Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Documenti analoghi
Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Congiuntura del petrolio e trasporto

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda

Cambiare il mercato della CO2 per decarbonizzare l Europa e aumentare la competitività del sistema Italia

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Il Mercato TEE. Principali risultati nel corso del Silvia Marrocco. Rimini, 10 novembre 2011

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Gli Scenari Energetici Globali

SITO OGGETTO DI RILEVAZIONE. SI Soggetto privato (si/no) Soggetto avente in uso i locali. Soggetto a finalità pubblicistiche (si/no)

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

Sintesi del quadro energetico nazionale

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Julio Antonio Calzoni

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

D.Lgs 102/14. Diagnosi energetiche per le imprese

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte

Energia per uscire dalla crisi

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Focus: Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica. Milano, 10 luglio 2014 Alessandro Fontana

Efficienza energetica: obblighi ed opportunità. Dott.ssa Alessia Rocchi Ordine dei Chimici LUAM 6 maggio 2016

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

Profilo economico del nucleare

DIRETTIVE EUROPEE DIRETTIVA 2012/27/UE sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e

I PRINCIPALI DATI CONGIUNTURALI DEL SETTORE ELETTRICO ITALIANO

Stefano Ferrari Ufficio Studi Siderweb

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

#4y14: gennaio settembre 2014

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello

L Efficienza Energetica. Luciana Di Giamberardino Responsabile Unità Conto Termico

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Presentazione Rapporto GSE del 2007

DEO DIAGNOSI ENERGETICA OBBLIGATORIA

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2015

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Il sostenibile peso delle rinnovabili

Il Piano Energetico di Pieve di Cento

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

Valutazione delle fonti e dei vettori energetici integrati fossili e rinnovabili

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

NORME SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

Il Piano Energetico Regionale 2030

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Transcript:

1 Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici Bologna, Ingegneria per il Territorio 14 settembre 2015 Roma Alessandro Bianchi, Davide Tabarelli, Nomisma Energia

2 Agenda La domanda mondiale di energia Le emissioni totali Le politiche europee Quelle Italiane Conclusioni

1965 1968 1971 1974 1977 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 2004 2007 2010 2013 2016 2019 2022 2025 2028 2031 2034 La domanda mondiale di energia: crescita e fossili Consumi mondiali di energia Miliardi di tonnellate equivalenti petrolio 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 2014: 14,2 mld. tep 2035: 19 mld.tep FER Biomasse Idroelettrico Nucleare Carbone Gas Petrolio I fossili contano sempre per l 80% dei consumi totali. La crescita delle rinnovabili ancora troppo lento. Chi cresce di più è il carbone. 0 3 Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati IEA e BP Statistical Review 2014

4 L Europa è da sola a condurre uno sforzo sproporzionato Emissioni mondiali di CO 2 per Paese Gt CO2 45 40 35 30 25 20 15 10 5 Italia Previsioni Cina Medio Oriente Giappo Russi ne 0 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 a UE India Altri USA L UE conta solo per l11% del totale Senza Cina e USA difficile trovare il contenimento

1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 5 Continua riduzone del contenuto di carbonio per unità di PIL Contenuto di carbonio nel PIL mondiale Kg CO2 per dollaro 2014 0,900 0,800 0,700 0,600 Se non ci fosse stato il miglioramento di efficienza le emissioni sarebbero superiori del 60%. Grazie alla tecnologia, continui miglioramenti. 0,500 0,400 0,300

6 Politiche europee, energia, ambiente 1997: Libro Bianco Energia per il futuro: le fonti rinnovabili per l energia 1996 e 1998: prime direttive elettricità e gas Dicembre 2008: pacchetto clima energia 20-20-20: -20% emissioni CO2 sul 1990, 20% fonti rinnovabili sul totale; -20% consumi energetici. Ottobre 2012: Direttiva 2012/27/UE recepita nel luglio 2014 (D.lgs102/2014) 22 gennaio 2014: Commissione Industria, Tajani, rafforzare l industria, dal 14% al 20% del PIL Ottobre 2014 (24 gennaio 2014): nuovi obiettivi, -40% CO2, 27% rinnovabili, -30% consumi Marzo 2015: unione energetica, più sicurezza, più integrazione

1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 2024 2026 2028 2030 La politica sulla CO2 in Europa Andamento effettivo e obiettiviemissioni gas serra nell'ue 15 (1990=100) 110 100 90 Obiettivo del 20 20 20 del gennaio 2007: -20% 80 70 60 50 Obiettivo Kyoto al 2010: fissato nel 1997: -8% raggiunto grazie alla recessione e alle rinnovabili -40%: nuovo obiettivo al 2030 del gennaio 2014 7 Fonte: elaborazioni NE-Nomisma Energia su dati Eurostat

8 La Direttiva ETS in fase III (2013-2020) Direttiva 2003/87/CE che istituisce un sistema di scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra all'interno dell'unione Europea, modificata da Direttiva 2009/29/CE D. Lgs. N. 30/2013 attuazione della Direttiva 2009/29/CE, entrato in vigore il 5 Aprile 2013 2013-2020 (+ impianti da nuovi settori III periodo) (- impianti da chiusura) (- impianti «opt-out»)

gen-08 3 giu-08 nov-08 apr-09 set-09 feb-10 lug-10 dic-10 mag-11 ott-11 mar-12 ago-12 gen-13 giu-13 nov-13 apr-14 set-14 feb-15 lug-15 dic-15 mag-16 ott-16 mar-17 ago-17 gen-18 giu-18 nov-18 Il Mercato dei Permessi di CO 2 Previsioni dei prezzi permessi di emissione di CO 2 in Europa /ton 30 Previsioni 25 20 Prezzi ancora troppo bassi 15 10 5 0

10 La Direttiva ETS in fase III (2013-2020) Emissioni ETS 2014 in Italia 92,77% rispetto al 2013

11 La Direttiva Efficienza Energetica Direttiva 2012/27/CE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE D. Lgs. 102/2014 Recepimento italiano della Direttiva 2012/27/CE Entrato in vigore il 19/07/2014 Art. 3 D. Lgs. 102/2014 Obiettivo nazionale di risparmio energetico (tra il 2010 e il 2020) - 20 M tep energia primaria (pari a) - 15,5 M tep energia finale

12 Il D. Lgs. 102/2014 Art. 8 D. Lgs. 102/2014 Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell energia CHI? Le grandi imprese (def. D.M. 18 Aprile 2005) Le imprese a forte consumo di energia (def. Decreto 5 Aprile 2013) QUANDO? Entro il 5 Dicembre 2015, e successivamente ogni 4 anni COSA? Una diagnosi energetica conforme Allegato II D. Lgs., o Un sistema SGE, SGA, EMAS che includa un audit energetico conforme Allegato II D. Lgs. 102 DA CHI? (DAL 19 LUGLIO 2016) ESCO certificate (UNI CEI 11352) EGE certificati (UNI CEI 11339) Auditor energetici certificati (UNI CEI EN 16247-5)

Il recepimento della Direttiva 2012/27/UE Obiet t ivi nazionali di risparmio energet ico ai sensi della Diret t iva 2012/ 27/ U E Mtep 10 Periodo di riferimento della Direttiva 2012/27/UE 8 1,0 Detrazioni fiscali 6 Conto Termico 4 Certificati Bianchi Certificati Bianchi fino ad oggi Quanto fatto 2 fino ad oggi con i CB: 4,6 Mtep 0,1 0,2 0,5 0,3 0,4 1,1 0,4 0,6 1,8 0,6 0,8 2,1 0,7 1,1 2,7 0,8 1,3 3,5 1,5 4,4 6,80 Mtep Quanto si dovrebbe fare in futuro con i CB: circa 16 Mtep 0 1,6 1,6 1,6 1,6 1,6 1,6 1,6 1,6 0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,8 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Fonte: elaborazioni NE Nomisma Energia su dati AEEGSI, Enea, MSE 13 La Direttiva 2012/27/UE determina per l Italia un obiettivo minimo di risparmio energetico cumulato sui consumi finali di 25,58 Mtep nel periodo 2014-2020. Di questo, almeno il 60% dovrà essere soddisfatto attraverso i Certificati Bianchi. Si tratta di circa 16 Mtep, da confrontare con i 4,6 Mtep cumulati ottenuti fra il 2005 e 2013.

14 I costi della riduzione della CO2: inefficienza e efficienza Italia: costi di abbattimento della CO2 in /t di CO2 nel 2015 (ipotizzando la sostituzione di produzione da ciclo combinato a gas e tenendo conto delle emissioni durante il ciclo di vita della biomassa) Recupero calore impianto petrolchimico Certificati Bianchi Sostituzione da carbone a gas nella generazione elettrica Prezzo marzo 2015 mercato permessi Europa Fotovoltaico Idroelettrico Eolico Penalità Direttiva Co-combustione carbone 2000 MW esistente 18 MW olio di palma 51 MW olio di palma con cogenerazione 0,33 MW biogas da biomasse - 70 7 32 Interventi di efficienza energetica 78 100 75 213 213 449 449 500 1.093 Fotovoltaico -200-200 400 600 800 1.000 1.200

15 Conclusioni Costante crescita dei consumi di energia e di fossili L Europa è ancora troppo sola nelle politiche L Europa ha implementato dal 2005 un mercato di permessi Molti problemi, prezzi bassi, ma non si torna indietro Nuova focalizzazione sull efficienza energetica Grosso sforzo sulla certificazione.. mestiere da ingegnere ambientale

16 Back up