PERIMETRAZIONE DELLE ZONE DI PRODUZIONE DOC. DOCG E IGT

Documenti analoghi
Istruzioni per l Uso del SIT

L applicativo cartografico Web è ottimizzato per la consultazione tramite il browser MS Internet Explorer 7.

Istruzioni NAVIGAZIONE LIBERA

Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Comune di Ortona S.I.T. Sistema Informativo Territoriale. WebGIS. Manuale Utente. WebGis Diritti riservati Comune di Ortona Pagina 1

L applicativo è stato realizzato interamente con tecnologia OpenSource (mapserver, pmapper, DataBase spaziale Postgres/Postgis).

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Microzonazione Sismica Breve guida all uso dell Applicazione

WEB-GIS MANUALE UTENTE

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO GEOLOGICO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Guida all uso di applicazioni Moka Html5

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città di Gattinara

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione

Per qualunque informazione, curiosità o aiuto potete scrivere a

La home page del servizio di pubblicazione.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Applicativo POZZI_SIF

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA OPERATIVA SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI CARTOGRAFIA ON-LINE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. PER GLI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E/O

ISTAT BT.CARTO MANUALE UTENTE. Servizio INT Sistema Informativo Geografico

Cos'è InvestIN-RAVENNA

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL WEB GIS

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE HELP

Consulta la mappa di tuo interesse cliccando sull immagine relativa.

I dati geografici relativi alle particelle catastali provengono dalla base dati catastali fornita dal progetto Sigmater.

Unità di Staff Servizio Sistema Informativo Territoriale

GUIDA DEL PORTALE REGIONALE SINISTRI STRADALI

RISKNAT UTILIZZO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

WEBGIS dell'unione Terre di Castelli. Manuale utente [PUBBLICO]

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.G.T. del Comune di Albiate

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET

MANUALE D USO. Progetto Piano Comunale di Protezione Civile Qgis

NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO

ViewGis vers.1.2. Software per la pubblicazione web dei Dati Geografici della SDI della Regione Basilicata. Aggiornamento alla versione 1.

GUIDA IN LINEA per l'utilizzo del PORTALE. ricerca sugli archivi alfanumerici (NAVIGAZIONE ALFANUMERICA)

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

GUIDA ALL USO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO CLASSICO

Videata Cartografica

Comune di Firenze. Sistema Informativo Geologico del Sottosuolo

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

Dott.ssa M. Costantini

Manuale utente. - febbraio InnovaPuglia SpA. St. prov. Casamassima Km Valenzano BARI Italia.

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di Macugnaga

WEBGIS Rete Regionale dei percorsi escursionistici HELP

MANUALE D USO DEL WEBGIS TEMATICO PROGETTO DIDATTICO BASSA ROMAGNA

SOMMARIO. 1. Premessa Barra Intestazione Mappa Legenda Ricerche Barra di Stato Toolbar...

AltoAdriatico - Mappe in PDF

STRUTTURA DEL WEBGIS

Guida all'accesso alla reportistica Infoview per utenti Sisam e ImportSisam

I dati geologici prodotti dal Progetto CARG Lombardia

Dalla home page del Regolamento Urbanistico è possibile avviare la consultazione di tutta la documentazione ufficiale:

Manuale Utente Vincoli In Rete

Pagina iniziale Come spostarsi sulla mappa Sezione Tavola Sezione di Ricerca Come cercare un Comune... 5

PRG OL. Comune di Este. Manuale operativo. Padova 13 luglio 2009

Help Geoportale: Utilizzo dell interfaccia grafica

LIZMAP Web Client - Guida utente

VIEWER DEI GHIACCIAI DELLA LOMBARDIA

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GEOPORTALE NAZIONALE GUIDA ALL USO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO

Manuale per l inserimento dei dati aziendali

sistemapiemonte Banca Dati degli Insediamenti Storici Modulo Cartografico Manuale d'uso sistemapiemonte.it

Certificato di destinazione urbanistica (cdu) Attivazione del plugin TOOLBAR CDU

Attestato del Territorio. Manuale Utente

Centro Cartografico Regione Calabria. WebGis Regione Calabria Manuale Utente

Corso di Formazione su QGIS Autorità di bacino del fiume Po Parma, giugno QGIS - Introduzione. Marco Negretti

Browser cartografico

Applicazione webgis per il Servizio Gestione e Manutenzione Strade. Manuale d uso APPLICATIVO PUBBLICO. Realizzata dal Servizio SITI_MB

Il catasto CASTEL. Daniela de Bartolo ARPA Lombardia

Catalogo dei suoli emiliano-romagnoli. Guida utente

M-APP (Migranti App)

Guida all'utilizzo del webgis sui luoghi della Grande Guerra

Albo degli Operatori Accreditati per i Servizi al Lavoro

GeoPortale Regione Lazio. Manuale utente

HGIS ROMA NEL XVIII SECOLO

Navigatore 2D. Progettoo Evolutivo LPIS. Guida Utente. Navigatore 2D. Software di proprietà SIN s.r.l. 08/02/2010. Revisione 1.3

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

WEBSIT-G BANCHEDATI E MAPPE DELLA CITTA METROPOLITANA DI MILANO

SISTEMA INFORMATIVO RISORSE IDRICHE HELP

visualizzatore cartografico di dati territoriali

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL OFFERTA

Dott.ssa M. Costantini

SICaR. Sistema Informativo per i Cantieri di restauro. Guida alla consultazione. CONTATTI

Rilevazione Classi e Docenti di Lingua Straniera Monitoraggio e Statistiche

Guida all uso. PADDI Piattaforma per l analisi dei dati decisionali integrati della Sanità

L'INTERFACCIA Barra del menù Barra degli strumenti (icone): Legenda Mappa panoramica Area di visualizzazione Barra di stato

Mappa dei contributi. Manuale utente

SISTEMA INFORMATIVO CATASTO SBARRAMENTI DI COMPETENZA REGIONALE

Piano Operativo Comunale MASSA MARITTIMA P A R T E C I P A. Mappa dei contributi Manuale utente

City Trek Client. Introduzione City Trek Client

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE ARCGIS DESKTOP

Transcript:

Uff. Viticoltura e Olivicoltura Ref. Marco Bozza PERIMETRAZIONE DELLE ZONE DI PRODUZIONE DOC. DOCG E IGT ai sensi dei disciplinari di produzione vigenti al 01/09/2009 ISTRUZIONI PER L USO DEL SIT (Sistema Informativo Territoriale) http://sit.provincia.brescia.it/ Revisione 02 (settembre 2010) A cura di Paola Antonelli: e-mail: sit_agricoltura@provincia.brescia.it Tel. 030-3749012

Cos è il S.I.T. Un Sistema Informativo Territoriale è definibile come un insieme di persone, strumenti informatici, dati, mappe cartografiche, il cui fine è raccogliere, razionalizzare e gestire le informazioni territoriali. Oltre a migliorare il processo generale di conoscenza della geografia provinciale, il suo uso consente di pianificare gli eventi, prevedere i risultati, definire strategie in diversi campi di competenza provinciale quali la pianificazione territoriale, la protezione civile, la tutela dell'ambiente. VANTAGGI di consultare la cartografia nel SIT rispetto alla tavola in pdf : Gli strumenti messi a disposizione dal S.I.T. consentono di: consultare rapidamente la cartografia relativa alle zone di produzione DOC, DOCG e IGT (e molte altre tematiche), con un grado di dettaglio molto maggiore rispetto alle tavole in formato.pdf; navigare nella cartografia in modo dinamico, con la possibilità di sovrapporre, attivare e disattivare temi; visualizzare le mappe su base CTR (Carta Tecnica Regionale) o su Ortofoto (foto aerea); verificare agevolmente la congruità di istanze e progetti rispetto ai vincoli imposti dai disciplinari di produzione; interrogare i dati e ottenere informazioni aggiuntive rispetto a quelle fornite dalla semplice legenda a colori; creare e salvare in pdf mappe personalizzate sia per scala di dettaglio sia per temi rappresentati; Istruzioni per l uso del SIT 1

Temi contenuti nel SIT relativi alle ZONE DOC, DOCG e IGT La vista relativa alle zone DOC, DOCG e IGT, consultabile nel SIT provinciale, contiene i seguenti strati informativi (layers): perimetrazioni delle zone di produzione DOC, DOCG e IGT, sia singole che raggruppate (DOC_totali e IGT_toali); corsi d acqua e strade principali, che sono utili riferimenti per individuare sulla mappa gli appezzamenti di interesse; aree idriche (laghi) e zone umide (stagni e paludi rilevati nel censimento provinciale 2006), ovvero aree in cui non è consentita la coltivazione di viti per vino DOC, DOCG e IGT. Tutti i layers che rappresentano la perimetrazione di zone DOC, DOCG e IGT contengono le seguenti informazioni (consultabili tramite interrogazione): NOME: Denominazione della zona di produzione ZONA: Coltivabile o Non Coltivabile (a seconda della fascia altimetrica) VITIGNI: Nome dei vitigni ammessi per la produzione (come da Disciplinare) CODICE VITIGNI: Codice della varietà dei vitigni secondo l Albo Regionale dei vigneti a DOC e DOCG e degli elenchi delle vigne a IGT NORMA: Norme di approvazione e/o modifica del Disciplinare di Produzione AREA MQ: Area in metri quadri della zona (es. zona Coltivabile) AREA HA: Area in Ettari della zona. Come consultare il SIT della Provincia di Brescia NB: In virtù del carattere innovativo del progetto, alcune funzionalità potranno essere oggetto di modifiche e migliorie. Istruzioni per l uso del SIT 2

Una volta entrati nella pagina del SIT, ciccando su Cartografia Provinciale. si accede alla consultazione della cartografia, dove è necessario scegliere una delle viste nella tendina a cascata (scegliere Vigneti DOC e IGT ) Tendina per la scelta delle viste: sono visibili tutte le viste raggruppate per temi Istruzioni per l uso del SIT 3

Accedendo alla specifica vista il sistema propone una visione complessiva del territorio provinciale, dalla quale è possibile scendere a scale di maggior dettaglio attraverso l uso dello strumento zoom. ZOOM +/- ZOOM INDIETRO: torna allo zoom precendente PAN: spostamento SCALA: indica la scala di visualizzazione e permette di impostare la scala desiderata MISURATORE: permette di misurare aree e distanze LAYERS/LEGENDA AGGIORNA MAPPA: aggiorna la vista dopo aver effettuato delle operazioni sui layer o sulla scala Nella barra degli strumenti di sinistra è possibile scegliere se visualizzare la legenda o i layers (strati informativi cartografati) relativi alla vista considerata. I layers elencati nella lista dei tematismi sono attivi (visibili nella mappa) quando il led è verde e non attivi quando è nero; possono essere attivati/disattivati cliccando sul led e aggiornando la vista con il tasto aggiorna mappa. Una croce bianca sul led nero significa che la scala scelta non è idonea alla visualizzazione dello strato informativo: ad es l ortofoto è visibile solo scendendo ad opportuna scala di dettaglio (> 1:5000). Per conoscere la scala alla quale è visualizzabile un certo layer bisogna ciccare su mostra dipendenza dalla scala : si apre una finestra che mostra a quale scala ogni layer è visibili. Istruzioni per l uso del SIT 4

ETICHETTE delle VISTE Frecce per scorrere le etichette delle viste DIPENDENZA DALLA SCALA: LISTA DELLE VISIBILITA MOSTRA DIPENDENZA DALLA SCALA layer interrogabile LAYER NON ATTIVO (non visibile) LAYER ATTIVO (visibile) LAYER NON VISIBILE A QUESTA SCALA E possibile visualizzare gli strati informativi (layers) su tre diverse cartografie di base: CTR 1:10.000 CTR 1:50.000 Ortofoto IT 2000 Per cambiare la cartografia di base è necessario rendere attivo il led (pulsante verde o nero) corrispondente e disattivare gli altri due. Istruzioni per l uso del SIT 5

I layers che, nella lista dei tematismi, presentano accanto al led il simbolo i delle informazioni sono layers interrogabili: selezionando lo strumento i nella barra degli strumenti e cliccando quindi sulla mappa, si aprirà una finestra con informazioni dettagliate e relative allo specifico elemento sul quale ci si è posizionati; in caso di più tematismi interrogabili sovrapposti, la finestra delle informazioni mostra i dati relativi a tutti i layer trovati nel punto interrogato. Esempio: interrogando i layer attivi nella zona collinare di Gussago, vengono riportate le seguenti informazioni relative alle zone DOC Curtefranca e DOC Cellatica : Ciccando sulle diverse linguette è possibile vedere le informazioni de diversi poligoni interrogati. Mediante lo strumento genera pdf è possibile esportare il file pdf della vista, scegliendo: risoluzione in dpi scala del file esportato orientamento del foglio Istruzioni per l uso del SIT 6

INFORMAZIONI GENERA PDF Il file in formato pdf prodotto riporta l intestazione della Provincia, a garanzia della provenienza ufficiale del dato, e può essere salvato e stampato. Istruzioni per l uso del SIT 7