Eolico: teoria ed economicità degli impianti eolici



Documenti analoghi
Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

L ENERGIA EOLICA energia eolica

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Turbine eoliche ad alto rendimento

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

ESSEZETA eolico - pag. 1

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino

Calcolatore Energetico

Generalità sull energia eolica

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

FISICA DELLA BICICLETTA

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA

Generatore eolico EW 60

APPLICATION SHEET Luglio

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

IL PROGETTO WINDBOOSTER

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico

Sistemi Micro- eolici per casa Starpower Project. Come dominare il vento e trarne profitto

Velocità Variabile con Controllo di Pitch

Rivista Ligure di Meteorologia n 32 anno IX - giugno 2009

IMPIANTI MINIEOLICI 2013

V90-3,0 MW. Più efficienza per generare più potenza

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Sistemi Micro- eolici per casa Starpower Project. Come dominare il vento e trarne profitto

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

tel GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

L energia eolica è il prodotto della conversione dell energia cinetica del vento in altre forme di energia. Per lo più adesso viene convertita in

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Impianti Solari Fotovoltaici

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Analisi del trivai point

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO

Il concetto di valore medio in generale

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

Il modello generale di commercio internazionale

Analisi e diagramma di Pareto

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Propagazione in fibra ottica

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI

TIMONI A VENTO. Accademia Internazionale Adriatica della Vela

I collettori solari termici

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Indice di rischio globale

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO. Catalogo in Italiano

GEOMETRIA DELLE MASSE

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

distributore esclusivo MINI EOLICO SOSTENIBILE GAIA WIND kw

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA

Betawind l energia inesauribile

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Approccio intermedio fra i precedenti

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Relazioni statistiche: regressione e correlazione


Economia del Lavoro 2010

Cos è una. pompa di calore?

Regole della mano destra.

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana NOGARA - VERONA (ITALY) Tel Fax mbighellini@hinowa.it -

Analisi dei margini: componenti e rischi

14.4 Pompe centrifughe

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

v. p. green Energy G3 30KW

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

Transcript:

Eolico: teoria ed economicità degli impianti eolici La teoria ingegneristica legata all eolico, oltre a fornire strumenti per la progettazione del generatore eolico, individua alcuni criteri per scegliere il sito d installazione; la prima premessa che facciamo è legata al fatto che i nostri generatori rientrano nella categoria Mini-eolico e quindi rispetto ai grandi impianti eolici risentono maggiormente della presenza di ostacoli nelle vicinanze e quindi richiedono una particolare attenzione nella scelta del sito d installazione. Ciò premesso i consigli che seguiranno hanno il solo scopo di individuare in via preventiva, quei siti che da un punto di visto tecnico-economico rendano l impianto altamente remunerativo. 1. Velocità media annuale: generalmente tale dato viene associato all altezza dell anemometro che ha rilevato i dati, in linea di massima tale valore può essere prelevato dall atlante eolico del CESI o attraverso uno studio anemometrico annuale. Tale dato è importante in quanto maggiore sarà la velocità media in m/s è maggiore saranno i kwh prodotti e quindi la remunerazione annuale (riduzione degli anni di ammortamento dell impianto). 2. Altezza della torre: tale dato gioca un fattore importante sulla redditività dell impianto, infatti si può dimostrare analiticamente che aumentando l altezza della torre si osserva un aumento esponenziale della velocità del vento e quindi un aumento della producibilità. 3. Presenza di ostacoli: ingegneristicamente tale parametro è detto Rugosità del suolo, è un valore che varia tra 0.1 e 0.4; tale parametro tiene conto della presenza nel sito d installazione di ostacoli quali alberi, silos, opifici, palazzine, mare e altro, che potrebbero ostacolare il passaggio del vento creando delle zone perturbate. In generale si cerca di preferire siti d installazione in vicinanza del mare o in zone con assenza di ostacoli alti. 4. Orografia del territorio: rappresenta un elemento rilevante ai fini delle potenzialità eoliche di un sito. Rilevazioni sperimentali sulla velocità del vento a monte e a valle di rilievi collinari hanno evidenziato come la velocità del vento misurata in corrispondenza della cresta delle colline possa risultare superiore del 50-80% rispetto alla velocità del vento misurata a sufficiente distanza dei rilievi. Inoltre tali rilevazioni hanno parimenti mostrato come viceversa la velocità del vento immediatamente a monte e a valle del rilievo risulta notevolmente inferiore (20-40%) alla velocità del flusso indisturbato.

5. Venti predominanti e direzione: conoscere la direzione dei venti predominanti è importante per determinare se in un sito ci sono degli ostacoli che durante l anno limitano il passaggio del vento, e quindi in alcune situazioni con il diagramma della direzione dei venti, si riesce a posizionare il generatore eolico in una zona dove la direzione dei venti è meno influenzata.

Scala dei venti (scala Beaufort): 6. Per una valutazione immediata dei valori di velocità del vento nella propria zona, si veda a livello indicativo la scala Beaufort qui riportata da questa tabella è possibile individuare l intervallo di venti tipici della propria zona. 7. Ore equivalenti nella zona: rappresenta il rapporto fra l energia annua prodotta e la potenza nominale del generatore eolico, generalmente varia nell intervallo 1300-2500 ore/anno. Quindi maggiore è il numero di ore equivalenti nella zona, maggiore sarà la redditività dell impianto. Alla luce dei parametri sopra evidenziati, possiamo riassumere nella seguente tabella la producibilità in termini di kwh della nostra pala eolica GO200 da 20 kw in configurazione ottimale (torre da 24mt, rugosità 0.2): Si nota subito come il parametro velocità media del sito gioca un ruolo importante in termini di producibilità e quindi di remunerazione; in linea del tutto generale tutto il territorio del sud Italia, come dimostrato dall atlante eolico del CESI, ha una certa attitudine ad ospitare impianti eolici, in particolar modo le maggiori velocità medie del vento si osservano sulla costa e sui crinali (circa 5-6 m/s). Analizzando la tabella in alto si osserva che chiunque può diventare un imprenditore eolico, generando energia pulita e guadagnando per 20 anni una piccola retribuzione per l investimento effettuato.

Quale soluzione è più adatta per te? Rivolgiti a un esperto per guadagnarci! IL ROTORE E LE PALE DELLE TURBINE EOLICHE 1) IL ROTORE E LE SUE VARIE TIPOLOGIE Ogni turbina ha un rotore dotato di pale che ha la funzione di catturare energia dal vento. Il rotore è connesso all'albero motore principale, che lo collega al generatore elettrico solitamente tramite un sistema di trasmissione che moltiplica il numero di giri al minuto. Anche se nel grande eolico i moderni rotori commerciali sono praticamente tutti tripala, esistono diversi tipi di rotore utilizzabili dall'eolico orizzontale e verticale, e sperimentati soprattutto nel piccolo eolico: ad es., monopala, bipala, tripala, multipala. In generale, aumentando il numero di pale del rotore aumenta la sua efficienza aerodinamica, ma considerazioni relative soprattutto alla rumorosità del rotore e di tipo "estetico" (nel senso di dare l'idea di un movimento continuo delle pale) - oltre che alla superiore affidabilità data dal maggiore bilanciamento del rotore, che si traduce in minori costi di gestione e manutenzione - fanno di solito preferire, almeno nel grande eolico, i rotori a tre pale rispetto a quelli a due o ad una pala. Un raro esempio di grande rotore a 1 pala (a sinistra) e di rotore a 2 pale.

2) L'IMPORTANZA DELLE DIMENSIONI DEL ROTORE La dimensione di una pala è importante nel determinare la quantità di energia elettrica producibile, poiché più grande è la pala e maggiore è l'energia cinetica del vento che si può catturare. Spesso è difficile confrontare fra loro differenti tipi di turbine, dati i diversi criteri di valutazione adottati dai costruttori. Un modo per "tagliare la testa al toro" è quello di confrontare non la potenza nominale dichiarata dal produttore bensì l'area effettivamente ricoperta dalle pale. Quest'ultima è nota come superficie spazzata dal vento (la chiameremo "A") e può essere calcolata con la formula elementare: A = pigreco x R 2, dove pigreco è una costante che vale 3,14... ed R è il raggio del rotore, cioè la metà del diametro del rotore, che è un parametro normalmente fornito nella scheda descrittiva del prodotto qualora non sia fornita direttamente la lunghezza di una pala (che in pratica è il raggio del rotore). Ovviamente, in generale maggiore sarà la superficie spazzata e più grande sarà la producibilità della turbina. Illustrazione della superficie spazzata dal rotore di una turbina ad asse orizzontale. 3) LE PALE EOLICHE: I DUE PRINCIPALI DESIGN Le pale dei grandi rotori ad asse orizzontale utilizzano un design che sfrutta l'effetto di portanza, lo stesso usato dagli aerei. Pertanto il profilo della sezione di una pala eolica è simile a quello dell'ala di un aereo, e crea una spinta differenziale a causa della diversa pressione dell'aria fra il lato piatto ed il lato arrotondato della pala. Ma, se la pala è orientata con il giusto angolo, il "sollevamento" fa ruotare la pala,

anziché farla salire in alto. I rotori che sfruttano tale effetto hanno bisogno che il vento fluisca in modo dolce sulle pale, perciò di solito non hanno più di 2 o 3 pale, affinché fra queste vi sia una distanza tale da non creare effetti di turbolenza che perturberebbero il flusso d'aria diminuendo le prestazioni. Un altro design delle pale, usato nel piccolo eolico e in alcune turbine ad asse verticale - oltre che dai mulini a vento - è quello che sfrutta l'effetto di frenamento: il vento, cioè, "spinge" la pala, trasmettendo quindi alla turbina molta forza (utile, ad es., se si deve pompare acqua) ma poca velocità. Una pala eolica che sfrutta l'effetto di portanza (lift) grazie al profilo alare asimmetrico. 4) UN PARAMETRO UTILE: IL "TIP SPEED RATIO" (TSR) Un parametro importante nella progettazione del rotore è il TSR (Tip Speed Ratio), cioè il rapporto tra la velocità della punta di una pala e la velocità del vento: più questo rapporto è alto e più veloce risulta la rotazione del rotore a una determinata velocità del vento. Le turbine eoliche che sfruttano l'"effetto di portanza" illustrato in precedenza hanno TSR massimi di circa 10: in altre parole, questo tipo di pale hanno un'elevata velocità di rotazione (possono raggiungere velocità finanche di 500 km/h) e perciò risultano ottime per la produzione di elettricità. Al contrario, le turbine che sfruttano l'"effetto di frenamento" hanno valori del TSR prossimi a 1. Il valore ideale per il TSR dipende dal numero di pale del rotore: infatti, minore è il numero di pale e più il rotore deve girare velocemente per estrarre energia dal vento. Un rotore bipala ha un TSR ottimale di circa 6, un tripala di 5 e un quadripala di 3 (ma se, ad es.,

un tripala è ben progettato e altamente efficiente, può avere un TSR ottimale di 6 o 7). 5) I MATERIALI DELLE PALE Le pale del rotore sono normalmente fatte da materiali compositi rinforzati con la più economica fibra di vetro o la più resistente ma anche costosa fibra di carbonio, oppure realizzate - specie per i modelli più piccoli - in plastica o legno ricoperto da un opportuno rivestimento. Le pale, infatti, devono essere resistenti ma, al tempo stesso, il più leggere possibile per minimizzare gli stress strutturali, che contribuiscono alla loro usura: questo perché il peso di un rotore cresce con il cubo del suo raggio, diventando tanto più importante quanto più la turbina è grande. Proprio per tale motivo, negli ultimi anni la maggior parte dei produttori di pale eoliche hanno utilizzato materiali compositi, di solito la fibra di vetro. Con tali materiali oggi vengono fabbricate pale lunghe finanche 100 metri ed oltre. Le pale più piccole possono essere fatte pure con metalli leggeri, come ad es. l'alluminio. Il legno, invece, è usato per il basso costo e la facilità di lavorazione, ma di solito il profilo delle pale di legno è piatto e quindi poco efficiente.