SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI

Documenti analoghi
LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

OBBLIGHI DEL PREPOSTO ART. 19 D.LGS. 81/08

I DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI

La sicurezza nelle attività di volontariato

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità

Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute \ e Sicurezza sul Lavoro nelle Scuole di Sci

MODALITA DI ATTUAZIONE ALL INTERNO DELLA PROVINCIA DI NAPOLI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO N. 81 DEL 9 APRILE 2008 E S.M.

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi

LE FIGURE PER LA SICUREZZA

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

DIARIO 81 Dott. Lattanzio Carlo Marzo 2013

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Gli attori della sicurezza

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

PROCEDURA DI SICUREZZA

La figura del PREPOSTO nella scuola

L applicazione del D.Lgs. 81/2008 per gli studenti in alternanza scuola-lavoro. Francesco Stucchi

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio pag. 1 di 5

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY)

Il Preposto nella scuola

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs , n.

RSPP - CARATTERISTICHE

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Via A. Manzoni, NAPOLI Tel.: fax:

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA M. Norme operative accesso ai laboratori

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

FORMAZIONE GENERALE. Ai sensi dell art. 36/37 D.Lgs 81/08 e s.m.i

Seminario su D.Lgs.81/08

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

Le Principali Novità

25 ottobre LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

LE NUOVE SANZIONI. D. Lgs. 81/08 coordinato con il D. Lgs. 106/09

19/06/2013. Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione. Corso lavoratori - CAA Dott. Palumbo 2

quanto soggetto titolare del che ha la responsabilità dell impresa o dell unità produttiva con poteri È necessario che il RLS abbia chiaro chi sono i

SINTESI D.L. N. 81/2008

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

Datore di lavoro e il dirigente

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

Regolamento concernente la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 626 del 19 settembre 1994 e del D.M. 363/98.

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

Quadro normativo e organizzazione della sicurezza D.LGS. 81/08

Azione Pegaso del D.Lgs. 81/08. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Organizzazione della prevenzione aziendale

Corso di formazione 15 marzo 2013

La sicurezza nell ambito dell attività infermieristica

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso LA SICUREZZA LASER. L organizzazione aziendale per la sicurezza

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO. Art. 1 Campo di applicazione

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M.

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

Transcript:

Informazioni generali sulla SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Per il personale di nuovo inserimento dell Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità, 2010

sommario 5 premessa 6-10 informazioni di carattere generale 11 accesso alle aree, ai fabbricati e alle singole strutture 12-13 aspetti generali per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici 14-15 obblighi dei lavoratori 16-17 situazioni di emergenza

Premessa L Istituto Superiore di Sanità (ISS) è l organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale; svolge attività finalizzate alla tutela della salute pubblica attraverso ricerca, sperimentazione, controllo, consulenza, documentazione, promozione e formazione. Come tutte le altre aziende, pubbliche o private, anche l Istituto deve attenersi alle norme di legge poste a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, con particolare riferimento al DL.vo 9 aprile 2008, n.81 e successive modifiche integrative e correttive. Questa pubbicazione ha come obiettivo di fornire prime indicazioni in materia alle persone che a qualsiasi titolo partecipano direttamente alle attività dell Istituto. Il programma d inserimento nelle attività dell Istituto, in relazione al ruolo e alle mansioni previste dall incarico svolto da ogni persona, prevederà anche uno specifico approfondimento degli argomenti trattati nel presente opuscolo o di altri aspetti a garanzia della sicurezza e salute dei lavoratori. 5

Informazioni di carattere generale La struttura gestionale dell Istituto è costituita dagli Uffici della Presidenza e dalla Direzione Generale. Quest ultima comprende la Direzione Centrale delle Risorse umane e degli affari generali, la Direzione Centrale degli Affari amministrativi e delle risorse economiche, e l Unità Organizzativa per la gestione tecnica, patrimonio immobiliare e tutela della sicurezza e salute dei lavoratori. Le attività di ricerca, controllo e consulenza sono svolte dai Dipartimenti, Centri Nazionali e Servizi Tecnico-scientifici. Le varie strutture sono distribuite in più fabbricati, raggruppati in tre aree (ved. piantine allegate). 6 Area A. Comprende, oltre alle aree esterne, il fabbricato n. 1 che costituisce l edificio principale e storico dell Istituto, dove hanno sede la Presidenza e la Direzione Generale, sale per riunioni o congressi, Dipartimenti e altre strutture dell Istituto. A quest area si accede attraverso l ingresso principale di Viale Regina Elena n. 299 oppure dalle due entrate di Via del Castro Laurenziano n. 10 e n. 25. Area B. È collegata all area A da passaggi sotterranei interni indicati in loco ma vi si può anche accedere dall esterno attraverso le portinerie di Via del Castro Laurenziano n. 25 e di Piazzale Valerio Massimo. Nell area sono presenti edifici sedi di Dipartimenti, Centri Nazionali, Servizi Tecnico-scientifici e altre strutture di servizio a supporto dell attività dell Istituto. Area C. È costituita dal fabbricato di Via Giano della Bella n. 34, che si trova a circa 200 metri dall area B, attraversato Viale delle Province; in questa area hanno sede uffici, strutture di Dipartimenti e Centri Nazionali, aule per corsi e convegni.

Nell Area B. sono collocati uno sportello bancario, una mensa e un bar, mentre al piano terra del fabbricato di Via Giano della Bella (Area C.) opera un bar con servizio di tavola calda. I diversi fabbricati in cui hanno sede gli uffici, i laboratori e le altre strutture sono identificati attraverso numeri. I piani di ogni edificio sono contrassegnati con lettere maiuscole dell alfabeto; lo stesso criterio è adottato per i pulsanti degli ascensori. Le singole stanze a ogni piano sono indicate con numeri. Per individuare dove è collocato il personale dell Istituto, è possibile consultare la rubrica telefonica, collegandosi alla rete Intranet dell Istituto www.iss.it/inet/portale: per ogni nominativo selezionato è indicato il corrispondente numero del fabbricato, la lettera del piano, il numero della stanza, l interno telefonico e l indirizzo di posta elettronica. In alcune zone sono anche collocate planimetrie con l indicazione dei fabbricati principali, delle vie interne e degli ingressi. 7

Istituto Superiore di Sanità Planimetria semplificata (aree A e B) Area A 36 4 48 8 viale Regina Elena 1 5 52 39 40 41 42 via del Castro Laurenziano 28 8a 10 11 47 46 13 30 12 14 9 27 19 Area A 26 43 38 25 50

Area B 6 8 7 33 Area B 20 2 3 31 32 16 44 15 37 17 Prefabbricati 35 45 Area B Area C 23 22 21 piazzale Valerio Massimo 9 34 24 via Tiburtina Uscite Palazzine Mura Giardini Punti di raccolta Area A - zona giardino Area B - zona antistante uscita piazzale Valerio Massimo - zona parcheggio intorno alla torretta (Edificio 2)

Istituto Superiore di Sanità Planimetria semplificata (area C) Area C 10 viale delle Provincie via Cupa via Giano della Bella Punti di raccolta Uscite Corpi Mura Area C - zona antistante uscita piazzale Valerio Massimo (come per Area B) (vedi pagina precedente)

Accesso alle aree, ai fabbricati e alle singole strutture Le parti comuni delle aree A, B e C sono accessibili, attraverso le portinerie indicate nelle piantine, da tutti coloro che dispongono della tessera a banda magnetica (badge) rilasciata dall Istituto, che dovrà essere utilizzata per l apertura del tornello ed essere sempre indossata in modo visibile quando ci si trova all interno dell Istituto. I dipendenti di altre aziende e imprese, che svolgono attività in regime di appalto o subappalto all interno dell Istituto, dovranno anche indossare in modo visibile la tessera di riconoscimento rilasciata dal proprio datore di lavoro. Con questa tessera avranno libero accesso ai luoghi comuni delle aree indicate, mentre l ingresso ai laboratori, depositi, uffici e locali tecnici è riservato soltanto a coloro che siano stati espressamente autorizzati, in anticipo, dai Responsabili delle strutture interessate (Dipartimenti, Centri Nazionali, Servizi Tecnico-scientifici, Uffici della Presidenza e della Direzione Generale). L accesso all Istituto con autovettura, motociclo e bicicletta, e relativo parcheggio, è riservato soltanto alle persone espressamente autorizzate. Per l uso di questi mezzi all interno dell Istituto valgono le norme del Codice della Strada con una limitazione della velocità massima a 10 km/ora. L orario di normale accesso e permanenza all interno dell Istituto va dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 20.00. Nelle giornate di sabato e domenica e nelle festività, oppure in orari diversi da quelli sopra indicati, l accesso è permesso solo previa autorizzazione scritta rilasciata dalla struttura di appartenenza. È vietato introdurre all interno dell Istituto attrezzature o materiali propri, al di là di quelli di normale uso, se non esplicitamente dichiarati e autorizzati al momento dell ingresso. Analogo divieto vale per l uscita di materiali o attrezzature di proprietà dell Istituto. Alle persone che frequentano solo occasionalmente l Istituto (ad esempio, i visitatori, i partecipanti a corsi, a convegni, i fornitori, ecc.) si applicano norme particolari, che consistono nell obbligo di usare e indossare appositi badge, limitazione della circolazione in aree delimitate e in date e orari prefissati, accompagnamento da parte di personale dell Istituto. Norme particolari si applicano anche alle persone che svolgono lavori all interno dell Istituto quali lavoratori autonomi, oppure dipendenti di imprese esterne. 11

Aspetti generali per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici 12 La principale disposizione di legge in materia, che si applica in tutte le attività di lavoro, comprese quindi quelle dell Istituto, è il DL.vo 9 aprile 2008, n. 81, integrato e corretto dal DL 106/2009 sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, che ha sostituito, a partire dalla seconda metà del 2009, l ormai famoso Decreto 626 del 1994 e altri decreti, leggi e regolamenti che a suo tempo erano stati emanati. Permangono comunque anche altre norme importanti ai fini della prevenzione e protezione dei lavoratori tra le quali ricordiamo anche il DL.vo n. 151 del 2001 in materia di tutela e sostegno della maternità, che stabilisce particolari obblighi e divieti ai fini della tutela della salute riproduttiva delle lavoratrici. Il Decreto 81/08 pone obblighi in materia di prevenzione e protezione dei rischi da lavoro a carico dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti, ma anche dei lavoratori, con sanzioni penali o amministrative nel caso d inadempienze. L Istituto Superiore di Sanità è un organismo complesso e articolato che per la sua multiforme attività utilizza edifici, impianti, attrezzature e prodotti di diverso genere ai quali, di conseguenza, possono associarsi vari tipi di fattori di rischio, o pericoli, che richiedono diversi interventi di prevenzione e protezione. Tutti i pericoli presenti in Istituto devono essere identificati e valutati e, per ognuno di essi, è necessario adottare i provvedimenti correttivi di prevenzione e protezione più opportuni - sul piano tecnico, organizzativo e comportamentale - per eliminare o ridurre al minimo i rischi. Gli agenti di rischio possono riguardare gli aspetti fisici dei luoghi di lavoro, come l affollamento o la ristrutturazione degli spazi, l uso delle attrezzature e dei dispositivi di protezione collettiva o individuale, gli impianti o le apparecchiature elettriche, i gas tecnici sotto pressione, gli aspetti ergonomici della movimentazione di carichi o dell uso di videoterminali, ma anche gli agenti fisici che vanno da quelli più correnti come il microclima, la ventilazione e il rumore, a quelli più specifici come l uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, campi magnetici

o radiazioni ottiche. Inoltre, nelle attività di ricerca dell Istituto si fa uso di sostanze pericolose sotto forma di agenti chimici, cancerogeni e mutageni, e biologici. Sono possibili anche rischi d interferenza in relazione alla presenza, concomitante o successiva nello stesso luogo di lavoro, di operazioni svolte da persone appartenenti a strutture diverse o da lavoratori di imprese che eseguono lavori in appalto o da personale non strutturato come dottorandi, borsisti, laureandi, ecc. La necessità di mettere sotto controllo e neutralizzare questo insieme di fattori di rischio di così diversa natura e livello (sia nelle normali condizioni operative che a seguito di eventuali situazioni di emergenza) richiede un organizzazione adeguata sia per persone che per mezzi a disposizione. La politica dell Istituto in materia, confermata nel tempo da direttive e disposizioni provenienti dai livelli di più alta responsabilità dell Istituto (Presidente e Direttore Generale), assegna ai Dirigenti e ai Preposti delle diverse strutture che operano nell ambito dell Istituto, sulla base dei poteri gerarchici e funzionali a essi attribuiti, una grande responsabilità sull organizzazione, attuazione, vigilanza e controllo degli aspetti relativi alla sicurezza e salute dei lavoratori e di tutela ambientale in relazione alle attività affidate. Al Direttore Generale, in quanto datore di lavoro, la legge ha affidato l incarico di sovrintendere e assicurare al funzionamento dell intero sistema di gestione per la sicurezza e la salute. Come previsto dal Decreto 81/08, affiancano il datore di lavoro, per gli aspetti tecnici specifici della materia, esperti con le relative strutture di supporto: il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) dell ISS, il Medico Competente (MC) e, per gli aspetti relativi alle radiazioni ionizzanti, l Esperto qualificato e il Medico autorizzato. I compiti delle strutture specialistiche di cui sopra e i nominativi dei responsabili e degli addetti sono consultabili sul sito Intranet dell Istituto all indirizzo www.iss.it/inet/portale. Per quanto riguarda invece i rischi specifici ai quali una persona potrebbe essere esposta in relazione all attività svolta, i pericoli connessi all uso delle sostanze e dei preparati utilizzati, e le relative misure di prevenzione e protezione, essa potrà rivolgersi direttamente ai Dirigenti, ai Preposti e agli addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione dell ISS, che operano presso la struttura alla quale farà riferimento durante il suo lavoro. Tutto il personale operante presso la struttura - compresi gli eventuali tirocinanti, dottorandi, volontari, ecc. - deve prendersi cura della sicurezza e della salute nei riguardi di se stessi e delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle proprie azioni od omissioni. 13

Obblighi dei lavoratori 14 Con il termine lavoratore si intende, ai fini degli aspetti che si stanno qui trattando, quanto riportato all art. 2 (comma 1, lettera a) del DL n.81/08 esattamente la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un attività lavorativa nell ambito dell organizzazione di un datore pubblico o privato. Sono inoltre equiparati ai lavoratori, agli effetti delle norme di prevenzione e protezione, le persone indicate nel precedente art. 2 e nell art. 3 (comma 4 e seguenti) del DL 81/08, quali: lavoratori a progetto, tesisti, volontari, tirocinanti, ecc. Tutti i lavoratori, in questo senso lato, non sono semplici destinatari dell attività di prevenzione e protezione ma sono soggetti attivi e partecipi a tutte le azioni relative alla prevenzione e alla protezione dei rischi nel luogo di lavoro. I doveri dei lavoratori sono indicati nell articolo 20 del DL 81/08 che di seguito si riporta integralmente: 1. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro. 2. I lavoratori devono in particolare: a) contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; b) osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale; c) utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto, nonché i dispositivi di sicurezza; d) utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione;

e) segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi di cui alle lettere c) e d), nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell ambito delle proprie competenze e possibilità e fatto salvo l obbligo di cui alla lettera f) per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; f) non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo; g) non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori; h) partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro; i) sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal presente decreto legislativo o comunque disposti dal medico competente. 3. I lavoratori di aziende che svolgono attività in regime di appalto o subappalto, devono esporre apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l indicazione del datore di lavoro. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto. Si ricorda inoltre che, ai sensi dell art. 238 e dell art. 273 del DL 81/08, nelle zone di lavoro a rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e biologici, è vietato assumere cibi e bevande, fumare, conservare cibi destinati al consumo umano, usare pipette a bocca e applicare cosmetici. Si richiama inoltre l attenzione sull assoluto divieto di scaricare, negli impianti idraulici, prodotti chimici o altre sostanze pericolose. L inosservanza di queste e altre norme di sicurezza, oltre alle penalità previste dalla legge, prevede l applicazione delle sanzioni di tipo contrattuale interne all Istituto. 15

Situazioni di emergenza 16 L Istituto è dotato di un piano generale per la gestione delle situazioni di emergenza, che possono interessare i lavoratori, anch esso consultabile sul sito all indirizzo www.iss.it/inet/portale Inoltre, le diverse strutture dispongono di propri piani di emergenza per far fronte a eventi di loro particolare competenza, consultabili presso i Preposti responsabili o relative Segreterie. Presso le varie zone di lavoro e le Segreterie dei Dipartimenti, Centri Nazionali e Servizi Tecnico-scientifici, sono disponibili i nominativi delle persone incaricate del primo soccorso nei casi d infortunio o malore, di incendio e di evacuazione per situazioni di emergenza, oltre alle planimetrie con l indicazione delle vie di esodo e dei dispositivi di allarme ed emergenza della zona interessata. Si invita a richiedere e consultare questi documenti già dai primi momenti di inserimento lavorativo nella struttura di destinazione e di segnalare eventuali carenze o ritardi di aggiornamento. In caso di emergenza, avvertire il personale responsabile dell Istituto che, a sua volta, attiverà le procedure previste. In caso di evacuazione parziale o totale di aree dell Istituto, unirsi al personale dipendente e raggiungere le aree sicure seguendo la segnaletica di sicurezza e/o le indicazioni del personale preposto.

Per qualsiasi emergenza nelle Aree A e B, informare la sala operativa/portineria ai numeri: da telefono interno 2441/2440 da telefono fisso/cellulare 064990 2441/2440 Per l Area C, relativa all edificio di Via Giano della Bella n. 34: da telefono interno 4440/4441 da telefono fisso/cellulare 064990 4440/4441 Si attiveranno così le procedure previste con l intervento di personale tecnico qualificato o della squadra interna addetta alle gestione delle emergenze o dei soccorsi esterni. A chi risponde, comunicare il proprio nome e cognome, struttura di appartenenza e motivo della chiamata. Per evitare confusioni e ritardi, in caso di necessità d intervento esterno, non telefonare direttamente agli organismi esterni di pronto intervento (ad esempio, autoambulanze o Vigili del fuoco) ma richiederne l intervento solo attraverso la sala operativa dell Istituto ai numeri sopra indicati. 17

Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione Renzo Raimondi Testo a cura di Paola Angelini Redazione Paola De Castro, Anna Maria Rossi Progetto grafico e impaginazione Massimo Delle Femmine Stampato in proprio Istituto Superiore di Sanità marzo 2010 Istituto Superiore di Sanità Presidente: Enrico Garaci Viale Regina Elena, 299 00161 Roma Tel. 0649901 Fax 0649387118 www.iss.it Per informazioni su questo documento contattare: Paola Angelini e-mail: servizio.prevenzione@iss.it

s i c u r e z z a e s a l u t e d e i l a v o r a r a l l a l i s u t o r i f o r m a z i o n i g e n e I n A cura del Settore Attività Editoriali