Confindustria Lombardia Assolombarda - Farmindustria. Convegno "Il futuro dell industria farmaceutica: Lombardia, Italia, Europa" 21 settembre 2007

Documenti analoghi
Assolombarda Life Sciences. Visita della Filiera Life Sciences in Savio Industrial

Convegno Nazionale I prontuari come strumento di governo clinico

Il sistema Italia può ripartire. Come?

Gli interventi della Camera di Commercio di Milano per favorire le alleanze tra imprese. Assolombarda 5 luglio 2010

PROGETTO SPECIALE EXPO Maria Carla Moglia

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI

Fonte: Allegato 3 del D.L. 98/2011 (dati in mln di Euro)

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

Roma, 7 luglio 2011 LE IMPRESE DEL FARMACO: UN VALORE PER L ITALIA

Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Latina, 4 Aprile 2014

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

- FILIERE LOCALI, CULTURE GLOBALI - Festival della Soft Economy

La Carta di Bagno. Oltreterra

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

Con il termine FASE si indica un particolare istante durante lo svolgersi di un fenomeno periodico.

La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia Benchmarking tra regioni italiane ed europee - edizione 2018

Milano 7 Novembre 2011

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

10/2014. Verso il SUAP del Nord Ovest. Contributo preliminare al progetto di gestione associata SINTESI. Marzo 2017

Sezione Alimentari Programma Attività

DELL OSPITALITA C PROGETTO PILOTA PER IL RECUPERO DI ABITAZIONI A FINI ABITATIVI E/O TURISTICI. Rotondella 8 Maggio 2013

Iniziative per Roma Capitale. Roma, 21 marzo 2018

FSE in Campania POR FSE

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

provincia di mantova

CSR come elemento di creazione di valore per le PMI

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

«Aprire» le Imprese ad una nuova cultura: il coraggio dell imprenditore

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

LOMBARDIA DIGITALE 2017

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità

VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie

L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE

Tavolo 3. Sviluppo e vivibilità delle aree rurali, LEADER e diversificazione

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

Un futuro per Bologna

Il settore dei dispositivi medici in Italia

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

LE MULTINAZIONALI IN PIEMONTE: ANALISI DELL INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO. novembre 2016

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

LA VIA DELLO SVILUPPO

Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Verona, 6 giugno 2013

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria

6 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 2 - Venerdì 09 gennaio 2015

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

Piano strategico regionale della Cultura

Progettare il futuro Promuovere una nuova cultura d impresa per una crescita sostenibile Scenario macroeconomico

OPPORTUNITA FORMATIVE PER AZIENDE E LAVORATORI AUTONOMI ATTRAVERSO POR REGIONALE

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009

Consip sanità: caos e nuove opportunità

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa

Poli di innovazione regionali (Decreti Regione Toscana n del 24/12/2008 e n del 18/03/2010, PRSE , linea 1.2)

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Torino 4 luglio 2013

L educazione finanziaria nella scuola Iniziative in Lombardia

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

Programma Integrato Innovazione Automotive e Metalmeccanica. Raffaele Trivilino 26 febbraio 2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 48 del

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI IN LOMBARDIA

Il modello di governance della formazione professionale in Toscana. Paolo Baldi Direttore Istruzione e formazione

CONVEGNO OASI 2018 IL SSN E LA SANITÀ ITALIANA: LE PROPOSTE PER IL FUTURO CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo

Roma, Palazzo delle Esposizioni 15 dicembre 2009

L ECOSISTEMA CREATIVO

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

17 settembre 2014 Fiera del Levante

Tema Internazionale

d iniziativa dei senatori URSO, IANNONE, RAUTI, DE BERTOLDI e ZAFFINI

Viterbo. Rapporto 2011 sullo. stato delle province del Lazio: Il quadro di sintesi. 27 febbraio Sala del Consiglio Provinciale

DOPO IL DILUVIO. Trasformazioni e sfide. Bologna, 22 giugno 2018

Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese.

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

Incontro con i giornalisti sul valore del marchio e dell innovazione

La consapevolezza e la reattività delle imprese nella crisi. Antonio Corvino Direttore Generale Confindustria Lecce

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA

GAL Montagna Vicentina: sintesi della strategia

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Si consolida alla fine del 2015 la ripresa dell industria toscana

CONGIUNTURA PIEMONTESE: ANCORA IN CALO L ATTIVITÀ PRODUTTIVA DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE NEL PERIODO APRILE-GIUGNO

L evoluzione dei bisogni di salute. Umberto Boccioni Uomo in movimento

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Transcript:

Confindustria Lombardia Assolombarda - Farmindustria Convegno "Il futuro dell industria farmaceutica: Lombardia, Italia, Europa" 21 settembre 2007 Diana Bracco Presidente Assolombarda Conclusioni Abbiamo sentito come l industria farmaceutica milanese sia circa l 80% di quella lombarda e quasi il 40% di quella nazionale. L industria farmaceutica milanese e la filiera della salute O:\Ail_com\sw\int\db\testi\070921_rev2.doc 1/11 Rev. 2 del 21.09.07

È una componente chiave del tessuto produttivo locale, anche per il suo indotto a monte e a valle in altri settori 1. Ed è parte integrante del polo milanese dell'health care. Oggi, questa filiera della salute è un eccellenza di Milano e della Lombardia, e l industria farmaceutica è uno dei suoi pilastri. Non solo: è fra i settori più capaci di generare innovazione perché è tra i più attivi per gli investimenti in ricerca. L industria farmaceutica investe in ricerca e genera innovazione 1 Packaging, carta, plastica, terziario ecc. O:\Ail_com\sw\int\db\testi\070921_rev2.doc 2/11 Rev. 2 del 21.09.07

In ambito farmaceutico - ci dice la ricerca dell Università Bocconi - le imprese sostengono il 90% della spesa per ricerca e sviluppo; lo Stato, il 10%. Più di metà di quel 90% si concentra in Lombardia; 31 centri di ricerca aziendali - oltre il 40% del totale nazionale - sono qui. È un grande patrimonio di conoscenze, competenze e talenti da difendere, valorizzare e sviluppare, anche puntando sui giovani, coltivando le vocazioni scientifiche, valorizzando le eccellenze nel mondo accademico e nel sistema della formazione. O:\Ail_com\sw\int\db\testi\070921_rev2.doc 3/11 Rev. 2 del 21.09.07

Un capitale umano ricco è il primo presupposto per puntare davvero sulla ricerca. Più in generale, è urgente intervenire sia a livello locale che a livello centrale. A livello locale, va favorita al massimo l'interazione tra il settore farmaceutico, gli altri settori produttivi, il mondo accademico e scientifico e le diverse componenti del sistema sanitario pubblico e privato sul territorio. Favorire l interazione tra industria farmaceutica e territorio O:\Ail_com\sw\int\db\testi\070921_rev2.doc 4/11 Rev. 2 del 21.09.07

A livello centrale, è necessario che le istituzioni centrali coniughino due obiettivi: Evitare gli sprechi di spesa e promuovere gli investimenti evitare gli sprechi, visto il rilievo crescente della spesa sanitaria; promuovere gli investimenti del comparto farmaceutico per valorizzare la sua capacità di concorrere allo sviluppo del Paese. Gli sprechi si possono evitare sviluppando un rapporto virtuoso con i presìdi sanitari sul territorio, valorizzando il ruolo del medico di base anche nella responsabilizzazione del cittadino, migliorando l appropriatezza delle prescrizioni. O:\Ail_com\sw\int\db\testi\070921_rev2.doc 5/11 Rev. 2 del 21.09.07

E, soprattutto, facendo prevenzione, essenziale per contenere i costi e per rivolgere un attenzione adeguata ai cittadini e alla loro salute. Quanto alla promozione degli investimenti, l aiuto alla ricerca attraverso il credito d imposta istituito dall ultima Finanziaria non è ancora operativo. L incentivazione fiscale Invece, un sistema adeguato di incentivazione fiscale - che anche oggi abbiamo sentito evocare più volte - potrebbe concorrere a cambiare le cose. O:\Ail_com\sw\int\db\testi\070921_rev2.doc 6/11 Rev. 2 del 21.09.07

L abbiamo visto per la Francia, ma anche altri hanno percorso la stessa via: il sostegno pubblico alle attività di ricerca e sviluppo ha effetti concreti. E poter competere bene nel proprio paese è la premessa necessaria per non partire penalizzati nella competizione in Europa e nel mondo. Altra criticità, la regionalizzazione della sanità ha provocato differenze nette nella capacità di governo delle Regioni: cittadini e imprese fanno riferimento a 21 sistemi sanitari diversi, con 21 modelli diversi di governance. Un federalismo responsabile e solidale può mitigare gli effetti della regionalizzazione della sanità O:\Ail_com\sw\int\db\testi\070921_rev2.doc 7/11 Rev. 2 del 21.09.07

Un federalismo sanitario solidale e responsabile potrebbe correggere questi squilibri. Le imprese se lo augurano, come si augurano una definizione chiara del concetto di politica del farmaco. Serve una politica del farmaco chiara che riconosca il ruolo economico dell industria farmaceutica Il Patto della Salute prevede che, entro il 2007, Regioni e Governo si confrontino per fissare regole nuove per la gestione della spesa farmaceutica. Attendiamo i risultati del confronto in atto sul Tavolo della farmaceutica con fiducia. O:\Ail_com\sw\int\db\testi\070921_rev2.doc 8/11 Rev. 2 del 21.09.07

Noi imprenditori della farmaceutica siamo orgogliosi di lavorare nel settore della salute, perché siamo consapevoli che, al pari di quello ambientale, il comparto in cui operiamo è un driver della società attuale e futura: per questo ce la mettiamo tutta. Ma riteniamo essenziale che questa consapevolezza sia condivisa: che l industria farmaceutica non sia più considerata solo un soggetto di spesa, ma anche un motore di sviluppo. I rischi di perdita di competitività per il settore farmaceutico sono già numerosi I rischi di perdita di competitività del settore farmaceutico O:\Ail_com\sw\int\db\testi\070921_rev2.doc 9/11 Rev. 2 del 21.09.07

e fin troppo concreti: non vorremmo che si perdesse un occasione importante per invertire questa tendenza. Un involuzione del sistema, a partire dalla contrazione degli investimenti in ricerca e sviluppo, avrebbe effetti disastrosi sull occupazione e sulla creazione di ricchezza complessiva per il Sistema Italia. Per questo, dalle Istituzioni ci aspettiamo un cambio di rotta deciso, che testimoni la volontà di cercare un punto di equilibrio che tuteli l interesse del cittadino come paziente, come Le imprese si aspettano un cambio di rotta dalle Istituzioni O:\Ail_com\sw\int\db\testi\070921_rev2.doc 10/11 Rev. 2 del 21.09.07

contribuente e come lavoratore dell industria farmaceutica. Con la consapevolezza che il settore farmaceutico può e deve svolgere un ruolo chiave per l economia del Paese e per il benessere dei cittadini. O:\Ail_com\sw\int\db\testi\070921_rev2.doc 11/11 Rev. 2 del 21.09.07