La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 3 Dicembre Cristo nella storia dell'umanità che l'ha preceduto (Is 42, 1-4).

Documenti analoghi
La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

DISCIPLINA: Religione Cattolica

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

BATTESIMO DI GESU' Vangelo di Marco 1,9-11

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Io sono con voi anno catechistico

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

CONTENUTI. (Conoscenze)

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

L eucaristia memoriale della Pasqua

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 agosto 1998

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

2 Domenica del Tempo di Pasqua - Anno C Gv 20,19-31

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 dicembre Maria, madre animata dallo Spirito Santo

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

E venne ad abitare in mezzo a noi

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

PREGHIERA EUCARISTICA III

Istituto Comprensivo Perugia 9

SAN PAOLO. lettera ai Romani

Istituto Comprensivo Perugia 9

Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore

II DOMENICA DOPO NATALE

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

LITURGIA DELLA PAROLA

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

La Bibbia. "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16)

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

LABORATORI CATECHISTICI

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

5 gennaio Liturgia del giorno

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 5 novembre La preghiera a Maria (Lc 1, 26-28) GIOVANNI PAOLO II

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Veniva nel mondo la luce vera

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO"

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

La Santa Sede. Vogliamo oggi cercare di cogliere il senso biblico del cielo, per poter comprendere meglio la realtà cui questa espressione rimanda.

SACRIFICIO e discendenza

3.11. Religione Scuola Primaria

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE

OMELIA GIOVEDI' SANTO : Al tempo di Gesù la Pasqua veniva celebrata per rivivere tutti gli interventi di Dio nella storia d Israele.

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 agosto 1998

PREGHIERA DEL MATTINO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

Arcidiocesi di Pisa. Ufficio di Pastorale familiare

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

"Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per voi un Salvatore".

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 3 Dicembre 1997 Cristo nella storia dell'umanità che l'ha preceduto (Is 42, 1-4). 1. "Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi" (Gv 1, 14). Con questa affermazione forte e concisa l'evangelista Giovanni esprime l'evento dell'incarnazione. Egli ha parlato del Verbo anche poco prima, contemplandone l'esistenza eterna e descrivendola con le ben note parole: "In principio era il Verbo" (Gv 1, 1). In questa prospettiva giovannea, che lega l'eternità al tempo, si iscrive il misterioso cammino compiuto da Cristo anche nella storia che lo ha preceduto. La sua presenza nel nostro mondo ha cominciato ad annunziarsi molto prima dell'incarnazione. Il Verbo è stato in qualche modo presente nella storia dell'umanità fin dall'inizio. Per mezzo dello Spirito, Egli ha preparato la sua venuta di Salvatore, orientando segretamente i cuori a coltivare l'attesa nella speranza. Tracce di una speranza di liberazione si incontrano nelle diverse culture e tradizioni religiose. 2. Ma Cristo è presente in modo particolare nella storia del popolo d'israele, il popolo dell'alleanza. Questa storia è specificamente caratterizzata dall'attesa di un Messia, un re ideale, consacrato da Dio, che avrebbe realizzato pienamente le promesse del Signore. A mano a mano che questo orientamento si veniva delineando, Cristo rivelava progressivamente il proprio volto di Messia promesso ed atteso, lasciandone intravedere anche tratti di acuta sofferenza sullo sfondo di una morte violenta (cfr Is 53, 8). Di fatto, l'avveramento storico delle profezie con lo scandalo della croce mise radicalmente in crisi una certa immagine messianica, consolidata in una parte del popolo ebraico, che aspettava un liberatore piuttosto politico, apportatore di autonomia nazionale e di benessere materiale.

2 3. Nella sua vita terrena Gesù manifesta chiaramente la coscienza di essere punto di riferimento per la storia del suo popolo. A chi gli rimproverava di sentirsi più grande di Abramo per aver promesso il superamento della morte a quanti osservano la sua parola (cfr Gv 8, 51), Egli risponde: "Abramo, vostro padre, esultò nella speranza di vedere il mio giorno; lo vide e se ne rallegrò" (8, 56). Abramo era dunque orientato verso la venuta di Cristo. Secondo il disegno divino, la gioia di Abramo per la nascita di Isacco e per la sua rinascita dopo il sacrificio era una gioia messianica: annunciava e prefigurava la gioia definitiva che sarebbe stata offerta dal Salvatore. 4. Altre figure eminenti del popolo ebraico risplendono alla luce di Cristo nel loro pieno valore. E' il caso di Giacobbe, quale emerge dal racconto evangelico dell'incontro di Gesù con la Samaritana. Il pozzo che l'antico patriarca aveva lasciato ai suoi figli diventa, nelle parole di Cristo, prefigurazione dell'acqua che Egli avrebbe dato, l'acqua dello Spirito Santo, acqua che zampilla per la vita eterna (cfr Gv 4, 14). Anche Mosè annuncia alcuni tratti fondamentali della missione di Cristo. Come liberatore del popolo dalla schiavitù dell'egitto, egli anticipa nel segno il vero esodo della Nuova Alleanza, costituito dal mistero pasquale. Come legislatore dell'antica Alleanza, egli prefigura Gesù che promulga le beatitudini evangeliche e guida i credenti con la legge interiore dello Spirito. La stessa manna che Mosè dà al popolo affamato è una prima figura del definitivo dono di Dio: "In verità, in verità vi dico: non Mosè vi ha dato il pane dal cielo, ma il Padre mio vi dà il pane dal cielo, quello vero: il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo" (Gv 6, 32-33). L'Eucaristia realizza il significato nascosto nel dono della manna. Cristo si presenta così come il vero e perfetto compimento di quanto era stato preannunciato in figura nell'antica Alleanza. Un altro gesto di Mosè include un valore profetico: per estinguere la sete del popolo nel deserto, egli fa scaturire l'acqua dalla roccia. Nella "festa dei tabernacoli" Gesù promette di estinguere la sete spirituale dell'umanità: "Chi ha sete venga a me, e beva chi crede in me. Come dice la Scrittura, fiumi di acqua viva sgorgheranno dal suo seno" (Gv 7, 37-38). L'abbondante effusione dello Spirito Santo, annunciata da Gesù con l'immagine dei fiumi di acqua viva, è prefigurata nell'acqua data da Mosè. Anche san Paolo riferendosi a questo evento messianico, ne sottolinea il misterioso riferimento a Cristo: "Tutti bevvero la stessa bevanda spirituale: bevevano infatti da una roccia spirituale che li accompagnava, e quella roccia era il Cristo" (1 Cor 10, 4). Accanto ad Abramo, a Giacobbe, a Mosè, anche Davide rimanda a Cristo. Egli è consapevole che il Messia sarà un suo discendente e ne descrive la figura ideale. Cristo realizza a un livello trascendente questa figura, affermando che lo stesso Davide misteriosamente allude alla sua autorità, quando nel Salmo 110 chiama il Messia "suo Signore" (cfr Mt 22, 45; par.). Dalla storia dell'antico Testamento emergono alcuni tratti caratteristici del volto di Cristo, un volto in qualche modo "abbozzato" nei lineamenti di personaggi che lo prefigurano.

5. Oltre che nelle prefigurazioni, Cristo è presente nei testi profetici dell'antico Testamento che descrivono la sua venuta e la sua opera di salvezza. 3 In modo particolare è annunciato nella figura del misterioso "discendente", di cui parla la Genesi nel racconto del peccato originale, sottolineandone la vittoria nella lotta contro il nemico dell'umanità. All'uomo trascinato sulla via del male l'oracolo divino promette la venuta di un altro uomo, discendente dalla donna, il quale schiaccerà la testa del serpente (Gn 3, 15). I poemi profetici del servo del Signore (Is 42, 1-4; 49, 1-6; 50, 4-9; 52, 13-53, 12) pongono sotto i nostri occhi un liberatore che comincia a rivelare, nella sua perfezione morale, il volto di Cristo. E' il volto di un uomo che manifesta la dignità messianica nell'umile condizione di servo. Egli offre se stesso in sacrificio per liberare l'umanità dall'oppressione del peccato. Si comporta in modo esemplare nelle sofferenze fisiche e soprattutto morali, sopportando generosamente le ingiustizie. Come frutto del suo sacrificio, riceve una nuova vita ed ottiene la salvezza universale. La sua sublime condotta si ritroverà in Cristo, Figlio di Dio fatto uomo, la cui umiltà raggiunge nel mistero della Croce un vertice insuperabile. Je suis heureux de saluer les pèlerins de langue française venus participer à cette audience. Alors que nous sommes entrés dans le temps de l'avent, je les invite à se préparer avec ferveur à accueillir le Sauveur du monde, pour en être les généreux témoins autour d'eux. À tous, je donne de grand coeur la Bénédiction apostolique. I extend a warm welcome to the English-speaking pilgrims and visitors. In particular I thank the Harlem Gospel Singers for their praise of God in song. May your visit to Rome, with its memorials of the Apostles Peter and Paul, strengthen your faith and trust in the Lord. Upon all present I gladly invoke the joy and peace of Jesus Christ. Mit diesen Gedanken heiße ich alle deutschsprachigen Pilger und Besucher herzlich willkommen. Mein besonderer Gruß gilt dem Männergesangverein Eintracht aus Ingenheim und der Pilgergruppe aus Lonsee. Euch allen und Euren Lieben daheim sowie den mit uns über Radio Vatikan und das Fernsehen verbundenen Gläubigen erteile ich gerne den Apostolischen Segen. Saludo ahora cordialmente a todos los peregrinos de lengua española y, en particular, a los fieles venidos desde la arquidiócesis mexicana de San Luis Potosí, y desde Chile, Perú y España. Invocando sobre vosotros el nombre de Jesús, Señor del cosmos y de la historia, de la que es el Alfa y la Omega, el Principio y el Fin, os imparto con afecto la Bendición Apostólica. A minha cordial saudação para todos os peregrinos e ouvintes de língua portuguesa. Este tempo do Advento recorda-nos que a humanidade precisa de Jesus Cristo; sede sempre Suas

testemunhas, convictas e coerentes, junto dos vossos queridos e vizinhos. Sobre todos, desça a minha Bênção. 4 *** Rivolgo un cordiale saluto ai pellegrini di lingua italiana, in particolare al gruppo della Società ADEMCO, alla delegazione NASA, unitamente agli astronauti della recente missione spaziale con i loro congiunti, invitati in Italia da alcune personalità aretine e dall'istituto "Margaritone" di Arezzo e qui accompagnati dal Vescovo diocesano, Monsignor Flavio Roberto Carraro. Saluto la delegazione di Ferrara e di Modena, accompagnata dagli Arcivescovi delle rispettive diocesi, venuta per presentare la riproduzione della famosa Bibbia di Borso d'este, prodotta a Ferrara e custodita presso la Biblioteca Estense di Modena. Auspico di cuore che tale importante iniziativa contribuisca ad accrescere la conoscenza del Testo Sacro. Saluto anche il gruppo di dirigenti nazionali, regionali e provinciali della Confederazione Italiana Agricoltori, come pure i membri dell'associazione "Cantare Suonando" di Trento, i ragazzi ed i genitori del Centro di Formazione Culturale e Sportiva Calasanzio dei Padri Scolopi di Monteboro- Empoli. Carissimi, ringrazio tutti per la vostra presenza e formulo voti perché il Signore, in questo tempo di Avvento, vivifichi con la sua grazia le aspirazioni e i propositi di ciascuno. Mi è gradito, poi, rivolgere un pensiero affettuoso ai giovani, ai malati e agli sposi novelli. Cari giovani, vi invito a riscoprire, nel clima spirituale dell'avvento, l'intimità con Cristo alla scuola della Vergine Maria. Raccomando a voi, cari ammalati, di trascorrere questo periodo di attesa e di preghiera incessante, offrendo al Signore che viene le vostre prove quotidiane per la salvezza del mondo. Esorto, infine, voi, cari sposi novelli, ad essere costruttori di autentiche famiglie cristiane, ispirandovi al modello della Santa Famiglia di Nazaret, che contempliamo particolarmente in questo tempo di preparazione al Natale. A tutti una speciale Benedizione. Copyright 1997 - Libreria Editrice Vaticana

Copyright - Libreria Editrice Vaticana 5