REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE LE MODALITA' PROCEDURALI PER ISTANZE, PETIZIONI E PROPOSTE DI ATTI AMMINISTRATIVI D INIZIATIVA POPOLARE

Documenti analoghi
Regolamento comunale degli istituti della partecipazione Istanze, petizioni, proposte di deliberazione

Allegato 1. Nuovo testo dei titoli II e III del Regolamento Comunale n. 297, comparato con il testo preesistente

Regolamento per la presentazione e l'esame di istanze, petizioni e proposte.

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA PARTECIPAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE SUGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE ISTANZE PETIZIONI PROPOSTE

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL INIZIATIVA POPOLARE PREVISTA DALLO STATUTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL REFERENDUM CONSULTIVO

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

REGOLAMENTO DEGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE ALL ATTIVITA AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI CHIERI

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

URP UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE DELLA CISL PER UN FISCO PIU EQUO E GIUSTO

REGOLAMENTO SUGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI

REGOLAMENTO PER GLI ISTITUTI DI

ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE E DI DEMOCRAZIA DIRETTA

ISTRUTTORIA PUBBLICA

COMUNE DI MUSILE DI PIAVE REGOLAMENTO DEGLI ISTITUTI DI DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA (in attuazione del titolo V Istanze petizioni proposte consultazioni

REGOLAMENTO SULLA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI (ART. 51 VIGENTE STATUTO COMUNALE) INTERROGAZIONI - ISTANZE - RECLAMI PETIZIONI - PROPOSTE

REGOLAMENTO PER IL REFERENDUM CONSULTIVO

Regolamento degli istituti di partecipazione popolare

Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Napoli AREA II bis Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali

Cosa fare per presentare una proposta di legge di iniziativa popolare Domande frequenti

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FORME DELLA PARTECIPAZIONE POPOLARE ALL'AMMINISTRAZIONE LOCALE (ISTANZE, PETIZIONI E PROPOSTE) ART.

DIREZIONE SEGRETERIA ORGANI ISTITUZIONALI - SETTORE SEGRETERIA GIUNTA E CONSIGLIO Proposta di Deliberazione N DL-269 del 13/09/2016

Richiesta di referendum consultivo su...

STATUTO REGIONE SICILIANA

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA DEI CITTADINI TITOLO I SCOPI E FINALITA'

Ufficio Segreteria Contratti Affari-Generali Protocollo U.R.P.

COMUNE PONTECAGNANO FAIANO (Provincia Salerno)

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 59 del 14 novembre 2005

Comune di Cavallino Treporti (Provincia di Venezia) Statuto Comunale

dichiarano di presentare ...

Alle Segreterie Regionali Alle Segreterie Territoriali

COMUNE DI LONGARE REGOLAMENTO COMUNALE SUGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE E PER LA VALORIZZAZIONE DEL LIBERO ASSOCIAZIONISMO

COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA

VADEMECUM RACCOLTA FIRME

Regolamento per la disciplina delle modalità di esercizio e i casi di esclusione del diritto di accesso ai documenti amministrativi

COMUNE DI OLTRONA DI SAN MAMETTE PROVINCIA DI COMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ADEMPIMENTI RELATIVI ALL ESERCIZIO DELL INIZIATIVA LEGISLATIVA POPOLARE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REFERENDUM. approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 169 del 28 novembre 2003

Istruzioni generali per la presentazione delle liste

ELENCO n. dei sottoscrittori della lista contraddistinta dal seguente contrassegno:

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

ELEZIONI 05 GIUGNO 2016 SINDACO E CONSIGLIO COMUNALE PRESIDENTE E CONSIGLIO DELLA MUNICIPALITA' DI PIRRI MEMORANDUM

VADEMECUM. Esempio di vidimazione. I fogli vidimati possono essere utilizzati per la raccolta delle firme solo all interno dell ambito

Art. i. Art. 2 Materia del referendum. Art. 3 Soggetti promotori

Completare con le informazioni richieste, sottoscrivere e trasmettere alla Società sulla base delle avvertenze riportate in calce al presente Modulo.

LEGGE REGIONALE 16 LUGLIO 1972, N. 15. Norme sull'iniziativa popolare nella formazione delle leggi regionali e provinciali 1

Il cittadino presenta la documentazione da sottoscrivere alla presenza del dipendente incaricato di eseguire l autenticazione

1 Regolamento degli istituti della partecipazione Istanze, petizioni, proposte di deliberazione, istruttoria pubblica, referendum Deliberazione CC n

REGOLAMENTI-Regolamento degli Istituti di Partecipazione Modifica Titoli III e IV. TITOLO II. La partecipazione al procedimento

AGESCI REGIONE VENETO Regolamento dell Assemblea per delegati approvato a Mogliano Veneto (TV), il 22 novembre 2015

COMUNE DI MONTEBELLUNA VADEMECUM PER LA PRESENTAZIONE E L AMMISSIONE DELLE CANDIDATURE PER L ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI REFERENDUM

Consiglio Comunale dei Giovani Città di Albano Laziale

C.C. 15 Oggetto: Approvazione nuovo regolamento sugli istituti di partecipazione dei cittadini

DICHIARAZIONE DI PRESENTAZIONE DI UNA LISTA CIRCOSCRIZIONALE DI CANDIDATI

REGOLAMENTO PER L'ELEZIONE DEL CONSIGLIERE STRANIERO AGGIUNTO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI REFERENDUM

DICHIARAZIONE PER LA PRESENTAZIONE DI UNA LISTA DI CANDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIERE METROPOLITANO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN SENO ALL'ASSEMBLEA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REFERENDUM CONSULTIVO

MODELLO INTEGRATIVO DI PRESENTAZIONE DELLA LISTA DEI CANDIDATI ALLE ELEZIONI COMUNALI (2)

Regolamento per la disciplina del Referendum di iniziativa popolare

REGOLAMENTO PER L'AUTENTICAZIONE DI FIRME AL DOMICILIO DI SOGGETTI IMPOSSIBILITATI PER INFERMITA FISICA A RECARSI PRESSO GLI UFFICI COMUNALI

Comune di Camogli. Regolamento

Oggetto: Approvazione bando per l identificazione del Collegio dei Revisori ai sensi dell art. 12 dello Statuto dell Ufficio d Ambito.

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 28

Regolamento degli istituti di partecipazione dei cittadini, del referendum comunale e delle consultazioni popolari

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI PRESENTAZIONE DI UN CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO E DI UNA LISTA DI CANDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO DEGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE. Approvato con deliberazione di C.C. n. del

C O M U N E D I T A R V I S I O P R O V I N C I A DI U D I N E

DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE della CANDIDATURA per L ELEZIONE DELLA R.S.U. 5-7 marzo 2012 presso (1)

COMUNE DI DISO PROVINCIA DI LECCE ************************************

Il percorso di una proposta di legge di iniziativa popolare

L.R. 5/2012, art. 8, c. 3 B.U.R. 28/10/2015, n. 43. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 ottobre 2015, n. 0214/Pres.

Delegano il Sig. nato a il e domiciliato in ed il Sig. nato a il e domiciliato in

COMUNE DI CALATABIANO PROV. DI CATANIA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI

Legge 21 marzo 1990, n. 53 "Misure urgenti atte a garantire maggiore efficienza al procedimento elettorale"

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

VADEMECUM ORGANIZZARE I BANCHETTI LA VIDIMAZIONE DEI MODULI

BANCA POPOLARE DI SONDRIO. Società cooperativa per azioni Fondata nel Iscritta all'albo delle Banche al n. 842, all Albo

COMUNE DI ROCCA D EVANDRO PROVINCIA DI CASERTA Medaglia d Argento al Merito Civile. Contratti stipulati in modalità elettronica REGOLAMENTO

CITTÁ METROPOLITANA DI MESSINA

DISCIPLINARE DEI LAVORI DELLA GIUNTA REGIONALE Allegato alla D.G.R. n. 336 del 30 agosto Capo I Disposizioni generali

CITTA DI SEREGNO. Articolo 1. Ambito di applicazione

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEGLI IMMIGRATI

ISTRUZIONI REGIONALI PER LA PRESENTAZIONE E L AMMISSIONE DELLE CANDIDATURE

REGOLAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI Approvato con Delibera di C.C. n.24 del

ADESIONE È MOBILITAZIONE

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

Comune di Resana Provincia di Treviso REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE di BENTIVOGLIO Bologna

TRE LEGGI PER LA GIUSTIZIA E I DIRITTI. TORTURA, CARCERI, DROGHE ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME

Transcript:

Regione Autonoma Valle d Aosta Commune d Issime Gemeindeverwaltung Eischeme Augschtlann Région Autonome Vallée d Aoste REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE LE MODALITA' PROCEDURALI PER ISTANZE, PETIZIONI E PROPOSTE DI ATTI AMMINISTRATIVI D INIZIATIVA POPOLARE 1

INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 - Soggetti presentatori e firmatari Articolo 3 Firme, autenticazioni e dichiarazioni necessarie Articolo 4 Modalità di raccolta delle firme in calce a istanze, petizioni e proposte di adozione di atti amministrativi Articolo 5 Modalità di presentazione Articolo 6 Risposta alle istanze al Sindaco Articolo 7 Risposta alle petizioni Articolo 8 Requisiti formali ed esito delle proposte di adozione di atti amministrativi d'iniziativa popolare Articolo 9 Norme finali. 2

Articolo 1 Finalità 1. Il presente regolamento comunale è adottato in applicazione degli articoli 2 comma 6 e 41 comma 2 della legge regionale 7 dicembre 1998, n. 54 Sistema delle autonomie in Valle d Aosta. Articolo 2 - Soggetti presentatori e firmatari 1. Le istanze, le petizioni e le proposte di atti amministrativi possono essere presentate e sottoscritte dai titolari dei diritti di partecipazione previsti dallo Statuto, ovvero: da tutti coloro che siano iscritti nelle liste elettorali del Comune di Issime ovvero siano iscritti da almeno sei mesi nel Registro della popolazione residente del Comune e abbiano compiuto la maggiore età dalle associazioni aventi sede sul territorio del Comune di Issime. 2. Negli articoli del presente Regolamento essi sono sinteticamente denominati "cittadini". Articolo 3 - Firme, autenticazioni e dichiarazioni necessarie 1. Le istanze, le petizioni e le proposte di adozione di atti amministrativi disciplinate dagli articoli 9, 10 e 11 dello Statuto comunale, devono essere presentate con le sottoindicate modalità: a) le istanze al Sindaco devono essere sottoscritte da almeno un cittadino o dal Presidente dell Associazione, con la propria firma autenticata; b) le petizioni devono essere sottoscritte da uno o più cittadini o dal Presidente dell Associazione; nell ipotesi in cui vi siano più sottoscrittori, almeno due devono sottoscrivere con la propria firma autenticata; c) le proposte di adozione di atti amministrativi devono essere sottoscritte almeno dal 20% degli elettori (articolo 11 comma 1 dello Statuto comunale), e almeno due devono sottoscrivere con la propria firma autenticata. 2. I sottoscrittori con la propria firma autenticata, nelle ipotesi di cui al precedente comma 1 lettere a), b) e c) devono altresì rendere apposita dichiarazione, con cui essi assumono la responsabilità dell'autenticità delle altre firme necessarie e garantiscono che il 3

testo completo dell istanza, petizione o proposta di atto amministrativo è rimasto disponibile, durante la raccolta delle firme, alla visione dei sottoscrittori. 3. Sulle istanze, petizioni e proposte di adozione di atti amministrativi dovrà altresì essere indicato il soggetto a cui inoltrare le comunicazioni conseguenti. Articolo 4 - Modalità di raccolta delle firme in calce a istanze, petizioni e proposte di adozione di atti amministrativi 1. Le istanze, petizioni e proposte di adozione di atti amministrativi devono recare le firme autenticate richieste e le altre firme non soggette ad autenticazione. Esse devono essere raccolte su fogli ciascuno riportante il testo dell istanza o petizione o l'oggetto della proposta di atto amministrativo. 2. Ogni firma deve essere accompagnata dalla individuazione chiara e completa delle generalità della persona (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza) e dell'annotazione del documento d'identità, onde consentire la verifica della loro legittimazione in relazione ai requisiti soggettivi richiesti. Articolo 5 - Modalità di presentazione 1. Le istanze, le petizioni e le proposte di adozione di atti amministrativi devono essere consegnate direttamente all'ufficio protocollo che, verificata la sussistenza delle sottoscrizioni e delle dichiarazioni necessarie, le trasmette all organo competente. 2. Il personale incaricato è autorizzato alle autenticazioni di firme necessarie, ove sia richiesto dagli interessati in sede di consegna diretta. 3. Istanze, petizioni e proposte di adozione di atti amministrativi possono essere anche inviate a mezzo del servizio postale, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. 4. Eventuali carenze dei requisiti, relativamente alle sottoscrizioni e dichiarazioni necessarie sono comunicate agli interessati per la regolarizzazione, cui rimane subordinata la decorrenza del termine iniziale previsto per la risposta. 4

Articolo 6 - Risposta alle istanze al Sindaco 1. Ai sensi dell articolo 9, comma 1 dello Statuto il Sindaco, sentiti se necessario gli organi competenti, risponde alle istanze entro i sessanta giorni successivi alla presentazione. 2. La risposta è inviata al cittadino indicato a mezzo posta. Articolo 7 - Risposta alle petizioni 1. Le petizioni di cui all articolo 10 dello Statuto comunale sono esaminate dall organo competente, che ne predispone gli interventi necessari o l archiviazione del procedimento. 2. Entro i sessanta giorni successivi alla presentazione della petizione è data comunicazione al soggetto di cui al precedente articolo 3 comma 3 dei provvedimenti adottati. 3. In difetto di risposta, un Consigliere comunale può chiedere la discussione della petizione in consiglio comunale. Il Sindaco pone la petizione all ordine del giorno della prima seduta utile del Consiglio. Articolo 8 - Requisiti formali ed esito delle proposte di adozione di atti amministrativi d'iniziativa popolare 1. Le proposte di adozione di atti amministrativi di iniziativa popolare devono avere ad oggetto esclusivamente materie di competenza del Comune, sono formulate per scritto e accompagnate da una relazione illustrativa. Devono essere redatte con chiara indicazione dell'oggetto stesso, dei motivi del provvedimento, ove necessario delle modalità di finanziamento e con la formulazione in punti sintetici del dispositivo. 2. Il Sindaco sottopone la proposta alla Segreteria per la verifica della sussistenza dei requisiti di cui al precedente comma 1, nonché all organo esecutivo per la verifica della conformità della proposta con gli atti di programmazione interni. 3. Entro 60 giorni dalla presentazione della proposta ne comunica l'esito e gli eventuali rilievi al soggetto di cui al precedente articolo 3 comma 3. 4. Il parere della Segreteria sulla sussistenza dei requisiti formali non sostituisce né pregiudica il parere di legittimità che il Segretario comunale esprimerà, ai sensi dell'articolo 49 bis comma 1 della 5

Legge regionale 07.12.1998, n. 54, sulla proposta di provvedimento quando sarà eventualmente sottoposto al voto del Consiglio o della Giunta comunale. 5. Qualora la verifica abbia esito negativo, i presentatori possono adeguare il testo ai rilievi ad essi comunicati e presentarlo nella nuova formulazione. In tal caso ha nuovamente inizio la procedura prevista dal presente articolo. Articolo 9 Norme finali 1. Il presente regolamento entra in vigore con l esecutività della deliberazione di approvazione. 2. Copia del regolamento è depositata presso gli uffici comunali, a disposizione dei cittadini. 3. Per quanto non espressamente previsto nel presente regolamento si fa rinvio allo statuto e alla legislazione vigente. --==ooooo==-- Il presente regolamento comunale è stato approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 32 del 19.07.2004, divenuta esecutiva in data 28.07.2004. C:\Documenti\Regolamenti\petizioni e istanze.doc Il Segretario comunale Elvina Consol 6