Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Documenti analoghi
Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2015

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Esame di Chimica Generale del 9 Febbraio 2018

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015

Prova in itinere di Chimica Generale 4 Giugno 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

RNH 3 + OH - C 0 x x x

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

COMPITO B DI CHIMICA DEL

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

COMPITO A DI CHIMICA DEL

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

Chimica A.A. 2017/2018

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

Scritto chimica generale

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Esame (0) classei - Codice Prova:

Anno accademico

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Informazioni Sull esame di Chimica

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

3) Si prenda 1L di soluzione 2M di NaCl. Che concentrazione ha 1 ml di tale soluzione?

A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Marzo 2013

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG-AER-MEC. Corso di Fondamenti di Chimica II Prova IN ITINERE- 13 Febbraio Compito A

Base. Acido. Acido. Base

ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

H N. Mn Fe H 2 O

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Transcript:

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 3 ore. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Per la soluzione degli esercizi 1, 3, 5, 7 e 9 userete lo spazio disponibile sotto il testo, per la soluzione degli esercizi 2, 4, 6, 8 e 10 il retro del foglio. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. I TELEFONI CELLULARI DEVONO ESSERE SPENTI. Costanti chimico fisiche (che possono essere utili nella soluzione degli esercizi) Costante dei gas: R = 0.082056 l atm/ K = 8.3144 jou/ K = 1.9872 cal/ K Numero di Avogadro = 6,022 10 23 moli -1 Costante di Faraday = 96487 coulomb/moli 1 atm = 760 mmhg = 101325 Pa Kpsioduro d argento = 8.3 10-17 Kpsbromuro d argento = 5.0 10-13

Esercizio 1 HA 1 e HA 2 sono due acidi deboli. Sapendo che K aha 1 = 1.000 10 9 e che la pressione osmotica di una soluzione 0.2000 M di KA 1 è il doppio di quella di una soluzione 0.1964 M di HA 2, calcolare: a) K aha 2 b) Il ph della soluzione 0.2000 M di KA 1 c) Il ph della soluzione 0.1964 M di HA 2 Esercizio 2 A 1000 C, in un recipiente inizialmente vuoto, avente il volume di 1.000. 10-2 m 3, avviene la seguente reazione: C (s) + 2 H 2(g) CH 4(g). All equilibrio, partendo da 1.000 g di C e 0.2970 mol di H 2, si formano 0.0576 moli di CH 4. Calcolare K eq e G a 1000 C.

Esercizio 3 Una soluzione 0.25 M di nitrato d argento viene aggiunta, goccia a goccia, a 2.0 10 2 ml di una soluzione contenente 0.020 moli di bromuro di potassio e altrettante moli di ioduro di sodio. a) Calcolare la concentrazione dello ione ioduro quando inizia a precipitare il bromuro d argento b) Calcolare la concentrazione dello ione bromuro quando inizia a precipitare lo ioduro d argento c) Calcolare il volume di soluzione di nitrato d argento necessario per far iniziare la precipitazione del bromuro d argento d) Fare una considerazione sul volume di nitrato d argento necessario per far iniziare la precipitazione dello ioduro d argento Esercizio 4 2.400 g di una lega che contiene il 60.0% (m/m) di argento e il 40.0% di rame viene disciolta con acido nitrico e la soluzione così ottenuta viene diluita fino ad 1.00 L. La soluzione viene poi sottoposta ad elettrolisi per 5.5 minuti con una corrente di 6.00 A. Determinare la quantità di argento e di rame che si sono deposti al catodo e la concentrazione degli ioni Ag + e Cu 2+ rimasti in soluzione alla fine dell elettrolisi.

Esercizio 5 È data la reazione: A(g) + 2B(g) C(g). Alla temperatura T, per tale reazione in fase gassosa, si sono ottenuti i seguenti dati: [A]iniziale [mol/l] [B]iniziale [mol/l] velocità [mol/l.s] 0.700 0.300 0.6300 0.700 0.480 1.008 0.170 0.300 0.1530 Calcolare: a) l ordine di reazione b) la costante specifica di velocità di reazione c) dopo quanto tempo si sarà presumibilmente consumato il 20.0% di A se le concentrazioni iniziali di A e di B sono rispettivamente 0.700 e 0.300 M d) la percentuale non reagita di B dopo 5 secondi dall inizio della reazione se le concentrazioni iniziali di A e di B sono rispettivamente 0.700 e 0.300 M Esercizio 6 Se ad 1.00 L di una soluzione 1.00M di HCl si aggiungono 1.00 moli di KOH si sviluppa una quantità di calore pari a 55.8 kj. a) Che reazione avviene? b) Qual è il valore della Kc di questa reazione a 25 C? c) Qual è il valore della Kc a 100 C? d) Qual è il valore del ph dell acqua pura a 100 C

Esercizio 7 Bilanciare le seguenti reazioni: Sn + HNO 3 + H 2 O = H 2 SnO 3 + NO P 4 + I 2 + H 2 O + K 2 SO 4 = KH 2 PO 4 + KI + H 2 SO 4 Completare (e bilanciare) le seguenti reazioni: SbCl 3 + H 2 O = KHCO 3 + KHSO 4 = HNO 3 + HClO 4 = Au 3+ + Cl - = NH 3 + Na 2 O As 2 O 3 + KOH Esercizio 8 A. Per ciascuna delle seguenti specie scrivere la struttura di Lewis, indicare la geometria molecolare e l ibridazione dell atomo centrale: O 3 HCO 3 - ICl 3 ICl 4 + ICl 4 - ICl 5 As 2 O 5 B. Utilizzando la teoria degli orbitali molecolari, spiegare perché la molecola di HF è polare.

Esercizio 9 A. Indicare quale tipo di interazioni (o legami) intermolecolari si esercitano tra le particelle che costituiscono le seguenti sostanze: 1) KBr 2) C(grafite) 3) N2 4) CH3OH 5) CO 6) CO2 7) HCl 8) SiO2 9) Na 10) CuSO4 Esercizio 10 2.300 g di un idrocarburo gassoso di formula CxHy, posti in un recipiente del volume di 1.5 L, alla temperatura di 25 C, hanno una pressione di 65.5 kpa. L idrocarburo viene completamente bruciato in eccesso di ossigeno e l anidride carbonica che si forma viene fatta gorgogliare attraverso una soluzione di idrossido di bario. Si ottiene un precipitato di carbonato di bario che pesa 31.3 g. Determinare la formula dell idrocarburo.