CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA. Insegnamento di Diritto Tributario IUS/12 CFU 10 A.A. 2014-2015. Docente: Prof.

Documenti analoghi
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN. La gestione telematica dei rapporti tributari

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Premessa... pag. 5. Parte generale

Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

POLIGNANO A MARE IL 18 APRILE 1960

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016 MAF46

MASTER di I Livello. MA368 - La Fiscalità delle Imprese negli aspetti Giuridici ed Economico-Aziendali

Secondo semestre: Gli studenti potranno prendere contatto con il docente, via , anche per concordare la data e l orario di ricevimento.

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA ED ATTIVITÀ SCIENTIFICA

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Diritto Privato

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016 MAF49

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Facoltà di Giurisprudenza

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Curriculum dell attività scientifica e didattica

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

MASTER di II Livello. MA299 - Diritto e Processo Tributario 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA299

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

Curriculum PAOLO PIZZUTI

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

MASTER di I Livello MA112 - STUDI GIURIDICI DELL'ORDINAMENTO MILITARE EUROPEO 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2011/2012 MA112

MASTER IN ECONOMIA DEI TRIBUTI. Dipartimento delle Scienze Economiche

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

CURRICULUM VITAE di Giuseppe Marini

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM089

Prof. Giovanni Cabras

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

CORSI EXECUTIVE FISCALITÀ INTERNAZIONALE

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MACERATA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SINDACALE, DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA. Ordinamento didattico. Art.

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

Master in International Law Diritto Internazionale

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

Prof. Avv. Andrea Longo

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

A V V. A L D O S C A R P E L L O

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE)

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

Criminologia e studi giuridici forensi MA 056

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

Università degli Studi di Messina

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E

ALTA FORMAZIONE ALFO045 - Security ed intelligence. Analisi e gestione (III edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2012/2013 ALFO045

CURRICULUM VITAE - CLAUDIO VIVANI

Corso di specializzazione sulle procedure doganali

POLIZIA MUNICIPALE 80 ORE

Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/04/2015

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Criminologia e studi giuridici forensi MA 100

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

BANDO DESTINATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, AI DOTTORATI DI RICERCA E ALLE SCUOLE

Corso di specializzazione sulle procedure doganali. SOAVE (VR) 1 a Edizione /04/ /04/2015

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI

Corso di Alta Formazione TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ore 60 CFU. Anno Accademico 2011/2012 FORM 017

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

CLASSE QUINTA PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO PUBBLICO. La Costituzione: nascita, caratteri, struttura. La nascita della Costituzione.

Università La Sapienza di Roma

Bando di ammissione al. MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO EZIO VANONI I Edizione

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento di Diritto Tributario IUS/12 CFU 10 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. ssa Carla Lollio E-mail: carla.lollio@unicusano.it (solo per comunicazioni interne e amministrative) Obiettivi formativi del corso Il programma speciale. del corso di diritto tributario è suddiviso in una parte generale ed in una parte Nella parte di generale del corso (moduli 1-5) è esaminata la nozione di tributo nelle sue differenti tipologie, i principi costituzionali, le fonti del diritto tributario, nonchè l'accertamento e la riscossione dei tributi, il contenzioso tributario e le tipologie di sanzioni fiscali (sanzioni amministrative, penali e civili). Nella parte speciale del corso (moduli 6-9) sono trattati, invece, i principali tributi presenti nel sistema fiscale italiano. Questa sezione del programma è caratterizzata da particolare attenzione anche ai prelievi regionali e degli Enti locali nonché alla fiscalità dell Unione Europea.

Obbiettivo del corso è quella di fornire allo studente una panoramica esaustiva dell'ordinamento tributario italiano, dei singoli istituti e dei differenti tributi che lo stesso prevede. La complessità del diritto tributario, materia in continua evoluzione, particolarmente tecnica e trasversale rispetto ad altri rami del diritto, richiede che allo studente siano fornite indicazioni e chiavi di lettura degli istituti vigenti. Per tale motivo il programma si sofferma sulla normativa di riferimento ed analizza gli interventi dottrinali e le pronunce giurisprudenziali più significative. Risultati di apprendimento attesi Al termine dello studio del programma di diritto tributario, lo studente dovrà aver compreso ed essere in grado di riferire sulle principali caratteristiche degli istituti trattati e di operare un collegamento fra i principi costituzionali ed i detti istituti, tanto in sede di valutazione in progress, durante l attività di studio, quanto in sede di esame finale. Modalità didattiche I materiali di studio del corso di diritto tributario comprendono i seguenti supporti: - Videolezioni - Dispense di carattere monografico a stampa per ogni modulo di lezione - Slide a supporto delle video lezioni per ogni modulo di lezione - Test di autovalutazione con domande con risposta a scelta multipla dell apprendimento per ogni modulo di lezione E altresì consigliata la consultazione dei più recenti e selezionati manuali di diritto tributario consigliati in piattaforma. Metodologia valutazione di I sistemi di valutazione del corso di diritto tributario comprendono - Test di autovalutazione dell apprendimento con domande a risposta a multipla per ogni modulo di lezione - Prove di esame in forma scritta che comprendono una domanda a risposta aperta e venti domande con risposta a scelta multipla

- Prove di esame con colloquio orale Contenuti del corso: Programma completo (CFU 9): parte generale e parte speciale PARTE GENERALE Introduzione: nozione di diritto tributario Il tributo 1. Il tributo e le varie specie di tributi: a) l imposta b) la tassa c) i monopoli fiscali d) i contributi 2. Analisi della struttura del tributo: a) Il presupposto b) Le equiparazioni, le esenzioni e le esclusioni c) La base imponibile d) L aliquota. La norma tributaria: 1. Il principio di riserva di legge e le fonti del diritto tributario: a).la legge b) Le fonti internazionali: b.1) La consuetudine internazionale b2) Le convenzioni internazionali c) Le fonti dell Unione Europea d) La potestà legislativa delle Regioni e) Le fonti normative secondarie: e1) I regolamenti e.2) Le circolari 2. Gli altri principi e limiti costituzionali a.) La riserva assoluta di legge b) Il principio di capacità contributiva c) Il principio di progressività d) Il divieto del referendum abrogativo 3. L efficacia della norma tributaria nel tempo e nello spazio 4. L interpretazione della norma tributaria: a) L interpretazione della norma tributaria in generale; b) L interpretazione analogica ed estensiva della norma tributaria. c) L elusione e l interpretazione antielusiva

5. L abuso del diritto La potestà d imposizione ed il suo esercizio: Parte prima: i soggetti 1. I soggetti del tributo: a) La nozione di soggetto b) I soggetti attivi c) I soggetti ausiliari d) I soggetti passivi (in generale) d.1) La solidarietà tributaria d.2) Il sostituto ed il responsabile di imposta e). La successione nel debito di imposta f) La rappresentanza g) Il domicilio fiscale Parte seconda: il procedimento di imposizione 1. Il procedimento di imposizione a) La teoria dichiarativa b) La teoria costitutiva c) La dichiarazione tributaria o autoimposizione c.1) La dichiarazione dei redditi: natura funzione e sua emendabilità c.2) La dichiarazione nell IVA c.3) La dichiarazione nelle imposte sui trasferimenti e doganali 2. Il controllo della dichiarazione ed i diversi metodi di accertamento 3. L avviso di accertamento o imposizione di ufficio: a) L atto di accertamento, natura ed effetti b) Tipologia atti di accertamento c) Presupposti forma e contenuto degli atti di accertamento Parte terza: la riscossione 1. Lineamenti e modalità del sistema di riscossione: a) la ritenuta diretta b) i versamenti diretti c) la riscossione mediante ruoli d) l esazione in materia delle imposte indirette sui trasferimenti, di IVA, delle imposte doganali e delle accise 2. Gli atti della riscossione: a) la liquidazione b) il ruolo c) l ingiunzione d) i nuovi avvisi di accertamento esecutivi 3. La riscossione coattiva (cenni)

Parte quarta: il rimborso di imposta Il rimborso: generalità e fattispecie. I procedimenti di rimborso Parte quinta Il contenzioso tributario a) Generalità ed evoluzione del sistema del contenzioso tributario b) Il sistema del contenzioso tributario nella riforma tributaria c) Le Commissioni tributarie d) La giurisdizione della Commissioni tributarie e) Il giudizio davanti alla Commissione tributaria provinciale f) I procedimenti speciali g) Il sistema delle impugnazioni La violazione delle norme tributarie 1. Il sistema sanzionatorio, tipologia delle sanzioni 2. Le sanzioni civili 3. Le sanzioni amministrative. a) Principio di legalità e successione di leggi nel tempo b) l elemento soggettivo dell illecito c) tipologia delle sanzioni amministrative d) la determinazione della sanzione pecuniaria e) la responsabilità per le violazioni e la responsabilità per le sanzioni f) procedimenti applicativi delle sanzioni amministrative g) estinzione dell illecito e della sanzione h) cenni sulle violazioni relative ad imposte dirette i) cenni sulle violazioni relative ai tributi indiretti 4. Le sanzioni penali PARTE SPECIALE Le imposte sul reddito:

1. Lineamenti generali delle imposte delle due imposte reddituali 2. Il concetto giuridico di reddito 1. L IRPEF a) Presupposto impositivo e concetto di possesso b) Soggetti passivi: territorialità dell imposta e differente modalità di tassazione soggetti residenti e non residenti c) I redditi della famiglia, i redditi prodotti in forma associata, le imprese familiari d) La base imponibile ed il periodo di imposta e) I redditi soggetti a tassazione separata f) La liquidazione dell imposta, oneri deducibili e detrazioni di imposta g) Le categorie di reddito: g1) i redditi fondiari g2) i redditi di capitale g3) i redditi di lavoro : redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo g4) i redditi di impresa g5) i redditi diversi 2. L IRES a) La soggettività passiva b) La commercialità e la residenza c) La determinazione dell imposta: c1) La determinazione del reddito delle società e degli enti commerciali c2) La determinazione della base imponibile degli enti non commerciali c3) La determinazione della base imponibile delle società ed enti non residenti c4) La stabile organizzazione Le imposte sul consumo 1. L IVA a) Presupposti dell imposta (soggettivo ed oggettivo) b) Meccanismo applicativo dell imposta: rivalsa e detrazione c) Operazioni in campo IVA ed operazioni escluse d) Profilo territoriale del presupposto e) Le importazioni f) Le operazioni verso l estero g) Le operazioni esenti h) La determinazione della base imponibile e dell imposta i) Il momento di effettuazione della operazione ed il concetto di esigibilità l) Obblighi formali e sostanziali IVA m) La dichiarazione annuale IVA 2. Le Accise

a) Presupposto e soggetti passivi b) Modalità di determinazione ed applicazione delle accise. c) Tipologia Le imposte indirette sui trasferimenti 1. L imposta di registro a) Presupposto dell imposta b) I soggetti passivi c) La determinazione della base imponibile d) Le modalità di applicazione del tributo 2. L imposta sulle successioni e donazioni a) Presupposto b) Base imponibile c) Aliquote e determinazione d) Applicazione e) L imposta sulle donazioni (presupposto, base imponibile, aliquote procedimento di applicazione). 3. Gli altri tributi indiretti I tributi regionali e locali 1.L IMU a) Presupposto impositivo b) I soggetti passivi c) Determinazione dell imposta 2. L IRAP a) IRAP e capacità contributiva b) Presupposto di imposta c) I soggetti passivi d) Base imponibile e) Aliquote, periodo di imposta ed obblighi formali 3. La TASI e la TARI (cenni) La fiscalità europea (cenni) Testi consigliati:

TESAURO F., Istituzioni di diritto tributario, Vol I (UTET ult. ed.) FALSITTA G., Corso istituzionale di diritto tributario (CEDAM ult. ed.) TINELLI G., Istituzioni di diritto tributario (CEDAM ult. ed.) Per un numero di crediti ridotto il programma è il seguente: - CFU 6 (parte generale e disciplina dell IRPEF ovvero di un altro tributo a scelta dello studente che dovrà essere preventivamente concordato con il docente in piattaforma). - CFU 4 e 5 (solo parte istituzionale) Il programma per il riconoscimento di diversi CFU rispetto a quelli indicati dovrà essere concordato con il docente in piattaforma. Propedeuticità: è obbligatorio aver superato gli esami di Diritto Privato e di Diritto Pubblico Ricevimento studenti Consultare il calendario alla pagina seguente del nostro sito, verificando gli orari di lezione e videoconferenza: http://www.unicusano.it/calendario-lezioni-in-presenza/calendario-area-econmica (queste ore possono essere considerate ore di ricevimento studenti sia in presenza sia on line) Eventuali altri orari potranno essere concordati con il docente. Curriculum scientifico e professionale ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dottorato di Ricerca in Diritto dell Economia e dell Impresa (24 ciclo)- Curriculum Diritto del Lavoro, titolo della tesi La mobilità temporanea all estero del lavoratore subordinato ed i relativi spunti di carattere fiscale, conseguito in data 18 luglio 2013. Scuola di Specializzazione in «Diritto del Lavoro, Diritto Sindacale e Diritto della Previdenza Sociale» l Università degli Studi di Roma «La Sapienza». Corso di perfezionamento (ora Master di II livello) in «Diritto dei consumi e della responsabilità civile» presso l Università degli Studi di Roma «La Sapienza», diretto dal Prof. Guido Alpa. Master di II livello in «Pianificazione Tributaria Internazionale» (già Corso di perfezionamento in «Diritto tributario internazionale») presso l Università degli Studi di Roma «La Sapienza», diretto dal Prof. Giovanni Puoti. Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami 1991-1992. Seminario di Inglese giuridico tenutosi a Dubrovinik, 1-10 agosto 1990, organizzato dall'elsa (European Law Student's Association), sull'inquadramento generale del sistema giuridico inglese (criminal law, company law and contract). Corso di aggiornamento professionale sulle «Problematiche fiscali delle grandi imprese», organizzato dallo Studio Trivoli e svoltosi a Roma dal 5.9.1989 al 15.6.1990. Laurea in Giurisprudenza (vecchio ordinamento) conseguita il 5.10.1988 presso l'università degli Studi di Roma «La Sapienza» con tesi di laurea in Diritto Tributario dal titolo «Profili fiscali del rapporto di lavoro parasubordinato», relatore Prof. Augusto Fantozzi ATTIVITÀ DIDATTICA Dal 1994 all anno accademico 2010-2011 cultrice della materia presso la cattedra di Diritto Tributario (titolare Prof. G. Puoti) della Facoltà di Scienze Politiche dell'università di Roma «La Sapienza»; nell'ambito della collaborazione con la cattedra la Sottoscritta svolgeva attività di ricerca, lezioni e seminari di approfondimento; Dal 1994 ad oggi docente presso il Master di II livello in «Pianificazione Tributaria Internazionale» (già Corso di Perfezionamento in Diritto Tributario Internazionale) attivato presso l Università degli Studi di Roma «La Sapienza»

Giugno 2001 lezioni presso la Scuola Tributaria Europea in materia di trattamento fiscale degli enti non commerciali e delle ONLUS. Dall anno accademico 2008-2009 ad oggi professore a contratto di Diritto tributario (IUS/12) presso l Università degli Studi Niccolò Cusano- Telematica Roma, facoltà di Economia e facoltà di Giurisprudenza Nell a.a 2010-2011 (aprile-settembre) professore a contratto di Scienza delle Finanze (SEC/P03) presso l Università degli Studi Niccolò Cusano- Telematica Roma, facoltà di Economia Nell anno 2011 è stata docente nella materia La fiscalità del condominio nel corso di perfezionamento per amministratori di condominio organizzato di concerto fra l Università degli Studi Niccolò Cusano- Telematica Roma e l ANACI Nell a.a. 2013-2014 docente nelle materie Trasferimenti di residenza, Diritto di stabilimento e limitazioni di carattere fiscale nonché Il lavoro dipendente all estero nel master in Pianificazione Tributaria Internazionale presso l Università degli Studi Niccolò Cusano- Telematica Roma Nell a.a. 2014-2015 docente nella materia La retribuzione nell ambito del Master di I livello in Diritto del lavoro presso l Università degli Studi Niccolò Cusano- Telematica Roma 2014 Vincitrice del concorso per ricercatore a tempo determinato in Diritto Tributario (IUS/12) presso la facoltà di Giurisprudenza presso l Università degli Studi Niccolò Cusano- Telematica Roma ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI RICERCA Dal 2000 è componente del Comitato di redazione della Rivista di Diritto Tributario Internazionale/International Tax Law Rewiew, edita dalla Sapienza Università Editrice e diretta dai professori G. Puoti, A. Amatucci, Jacques Malherbe, Claudio Sacchetto, José Manuel Tejerizo Lopez Anni 1995-1996-1998 componente del progetto di ricerca scientifica L evoluzione dei sistemi fiscali nell Est Europeo per effetto del passaggio ad economia di Stato ed economia di mercato coordinato dal Prof. Puoti e finanziato dall Ateneo-Università degli Studi di Roma La Sapienza. Anno 2000 componente del progetto di ricerca scientifica Sede del soggetto ed imposizione fiscale nel quadro dell armonizzazione fiscale nell Unione Europea coordinato dal Prof. Puoti e finanziato dall Università degli Studi di Roma La Sapienza -facoltà di Scienze Politiche.

Anni 2002/2004 partecipazione alla ricerca scientifica PRIN (programma di rilevante interesse nazionale) «Fisco e ambiente: evoluzione dei sistemi impositivi tra politiche di sostegno del territorio e tassazione di nuove espressioni di ricchezza» Anno 2014 nominata componente del progetto di ricerca scientifica Il lavoro degli Italiani all estero: profili fiscali e previdenziali coordinato dal Prof. Pietro Selicato e finanziato dall Università degli Studi di Roma La Sapienza -facoltà di Scienze Politiche Anno 2014 componente del Tavolo Tecnico organizzato presso l Università UNICUSANO in materia di riscossione, coordinatrice della sezione di analisi comparata del procedimento di riscossione in alcuni paesi dell Unione Europea Nell anno 2010, partecipazione in qualità di relatore al corso di aggiornamento Novità e proroghe fiscali Modello n. 730/2010 organizzato dal Centro di Assistenza Fiscale U.S.P.P.I.D.A.P. s.r.l. Pubblicazioni Autrice di numerose articoli e commenti in materia fiscale pubblicati sulle riviste di settore. Tra i contributi: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO: - n. 3 - marzo 1994: "La rilevanza fiscale della collaborazione del coniuge ai fini dell'imposizione diretta". RASSEGNA TRIBUTARIA - n. 1/2003: La tassazione dell indennità per licenziamento ingiustificato, una questione ancora aperta. BOLLETTINO TRIBUTARIO: - n. 15/16 agosto 2010 Riflessioni a margine di alcune decisioni della Corte di Cassazione in tema di tassazione dei redditi di lavoro dipendente prestato continuativamente all estero da soggetti residenti in Italia.

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - n. 3 anno 2001 Riflessioni a margine della nuova disciplina della collaborazione coordinata e continuativa. - n. 2-3 anno 2004 Profili ambientali della fiscalità sul trasporto in Europa. - n. 2-3- anno 2005 La Cassazione torna sull art. 38, comma 1, del d.p.r. 29 settembre 1973 n. 602: è norma generale in tema di rimborso di versamenti diretti in parte o in tutto non dovuti? - n. 3 anno 2006: Riflessioni sul trasferimento della sede legale di società in Italia e sull acquisto di residenza fiscale. - n. 3 anno 2009 Salti di imposta ed expatriates: notazioni a margine di alcune recenti sentenze della Cassazione. - n. 2 anno 2012 Contributo in materia di trasferimenti di residenza delle persone fisiche in paesi a bassa fiscalità - n. 1 anno 2013 Forma linguistica ed adeguata documentazione per la fruibilità del credito di imposta per i redditi prodotti all'estero". FORO ITALIANO: - n. 9 - settembre 1994 nota a sentenza della Corte di Cassazione 11 dicembre 1993, n. 12216, sezione I civile, in materia di possesso dei redditi in occasione di concordato preventivo con cessione dei beni ai creditori. - n. 7/8 - luglio - agosto 1995 nota con osservazioni a sentenza della Corte Costituzionale 13 luglio 1994, n. 289 in materia del trattamento fiscale delle indennità percepite dagli ex parlamentari, dagli ex giudici della Corte Costituzionale, dagli ex consiglieri regionali e dagli ex parlamentari europei. - n. 12 - dicembre 1995 nota a sentenza della Corte di Cassazione 8 marzo 1995, n. 2705, sezione I civile, in materia di agevolazioni tributarie nei confronti degli enti non commerciali. - n. 10 ottobre 1997 nota a sentenze della Corte di Cassazione 10 maggio 1996, n. 4407, sezione I civile e 12 marzo 1996, n. 2021, sezione I civile, in materia di imposta sul valore aggiunto e sul concetto di imprenditore occasionale.

- n. 6 giugno 1999 nota a decisione della Commissione Tributaria Centrale 11 marzo 1998, n. 1244, sezione XXI in tema di oneri deducibili dal reddito. - n. 6 giugno 2000 nota con osservazioni a sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee 29 settembre 1999, causa C-56/98, sezione VI. GIURISPRUDENZA ITALIANA - 1998, PP. 1974-1980, La base imponibile della tassa di lotteria: le sezioni unite pongono fine all annosa querelle, nota a Cassazione a sezione unite, 29 aprile 1997, n. 3671.