INDIRIZZO VIA PUBLIO POMPONIO CORNELIANO N. CIVICO 3 CAP PROV. VR

Documenti analoghi
ESPERIENZA PROFESSIONALE: Inserire separatamente le esperienze professionali svolte iniziando dalla più recente AULSS 9 SCALIGERA - REGIONE VENETO

INDIRIZZO PESCANTINA, VIA TRE SANTI N. CIVICO 25/A CAP PROV. VR

INDIRIZZO VIA UNITA' D'ITALIA N. CIVICO 303/A CAP PROV. VR

INDIRIZZO VERONA VIA CATANIA N. CIVICO 46 CAP PROV. VR

INDIRIZZO VIA G. MARCONI ANGIARI N. CIVICO 47 CAP PROV. VR

INDIRIZZO VIA CAMACICI N. CIVICO 108/A CAP PROV. VR

INDIRIZZO VIA FINILON N. CIVICO 3 CAP PROV. VR

INDIRIZZO VIA SAN MARCO VERONA N. CIVICO 91 CAP PROV. VR

INDIRIZZO VIA CASTELLO N. CIVICO 11 CAP PROV. VR

INDIRIZZO VIA MOGGIA N. CIVICO 3 CAP PROV. VR

INDIRIZZO VIA TEZONE N. CIVICO 5 CAP PROV. VR

INDIRIZZO MARGATTONI N. CIVICO 35 CAP PROV. VR

INDIRIZZO PIAZZA POGGI N. CIVICO 9 CAP PROV. VR

INDIRIZZO VIA CESARE PARENZO N. CIVICO 37 CAP PROV. RO

INDIRIZZO VIA DEI MONTECCHI N. CIVICO 2 CAP PROV. VR

INDIRIZZO VIA C.A. DALLA CHIESA N. CIVICO 00 CAP PROV. VR

CURRICULUM VITAE NUOVO CURRICULA O AGGIORNAMENTO INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. 1 di 5 INFORMAZIONI PERSONALI NOME ANTONIO COGNOME MORARI LUOGO NASCITA OCCHIOBELLO DATA NASCITA 25/11/1967

INDIRIZZO VIA DANILO PRETO N. CIVICO 1/B CAP PROV. VR

ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

PICCIOLO EMANUELA LIDIA. Dirigente ASL II fascia - INCARICO PROFESSIONALE U.O.V.I. MARIGLIANO

CURRICULUM VITAE. 1 di 5 INFORMAZIONI PERSONALI NOME PAOLA COGNOME PIETROPOLI LUOGO NASCITA BUSSOLENGO DATA NASCITA 06/02/1974


F O R M A T O E U R O P E O

INDIRIZZO VIA ANTONIO BADILE N. CIVICO 41/A CAP PROV. VR

Curriculum Vitae di RENATO PELLICCIOTTA

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Mario Paffile. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Capacità e competenze personali

Curriculum Vitae Europass


INDIRIZZO VIA TOMASO DA VICO N. CIVICO 10 CAP PROV. VR

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI

Uso delle Tecnologie: Abilitazione all esercizio professionale,conseguita nel novembre 1988;

ESPERIENZA LAVORATIVA Date Dal al CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. USL RM 32 Via Gorizia 26 Ciampino (RM)

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente Medico Veterinario area C

I INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome DE PACE ANTONIO GIUSEPPE Indirizzo VIA CERRETA 4 A MERCOGLIANO (AV) Telefono Fax

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Francesco Camardo. Veterinario Dirigente ASP Cosenza Ex. A.S. N 1 Paola Dirigente Veterinario area B.


Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax

Vigilanza veterinaria permanente sul territorio; attività di base nelle Aree funzionali di Sanità

Africa centrale: cooperazione e opportunità di collaborazione per il Friuli Venezia Giulia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA MONTEFANESE OSIMO (AN) PER IL CURRICULUM VITAE

INDIRIZZO VIA SAN GIOVANNI LUPATOTO N. CIVICO 20/D CAP PROV. VR

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tranquillo Antonio Data di nascita 07/02/1951. Amministrazione ASL DI CASERTA 1

Pecchioli Rossella. Veterinario Ufficiale 1^ livello ispezione alimenti O.A Numero telefonico dell Ufficio Fax dell Ufficio

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae di MARIO BIANCHINI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome VITTORIA. Cognome DE BENEDITTIS.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PIETRO DE LUCA. Uff. ( fax ) cell

Curriculum Vitae di FRANCO VENDER

Tipo di azienda o settore DISTRETTO DI MAZARA DEL VALLO

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome FUNGAROLI VINCENZO. Data di nascita 18/01/1960


DIRIGENTE VETERINARIO A TEMPO INDETERMINATO E TEMPO UNICO CON RAPPORTO ESCLUSIVO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SORICE ANTONIO Data di nascita 10/02/1963 VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di ANDREA BARBERI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Altri titoli di studio e professionali Esperto Classificatore di carni bovine ai sensi Reg. CE n.1208/81 ( 1991 )

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae di ANGELA MORESCO

responsabile del servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche facente funzioni. Gestione del servizio.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MARCO PRESCIUTTI. Presciutti Marco Data di nascita 24/06/67 Qualifica

INFORMAZIONI PERSONALI EUG E N I O DE L VE CCH I O GRAZZANISE (CE) Nome Indirizzo Telefono

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali MARCOLONGO ADRIANO

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI

Unità Operativa Distrettuale n. 6 Lercara Friddi. Responsabile F.F. Unità Sanitaria Locale n. 54 Lercara Friddi Dirigente Veterinario Area A fascia A

BIANCA MARIA FALCHI VIA COCCO ORTU, CAGLIARI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI


Dirigente ASL I fascia - SERVIZIO VETERINARIO SANITA' ANIMALE

Il sottoscritto Dott. Berardino Pediconi, sotto la propria responsabilità agli effetti previsti dal D.P.R. 28/12/2000 n 445, dichiara :

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome Marco Ianniello

Dirigente Veterinario a tempo indeterminato, Area Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 14/04/1978. Qualifica. Amministrazione. Incarico attuale. Numero telefonico Ufficio

Esperienza lavorativa

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE FORMAZIONE CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RDLDGV73C14A794U. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Maria Cristina Radaelli

Transcript:

CURRICULUM VITAE N REGISTRAZIONE 20190000345 DATA REGISTRAZIONE 08/02/2019 NUOVO CURRICULA O AGGIORNAMENTO NUOVO CV AGGIORNAMENTO CV DATA AGGIORNAMENTO CV 08/02/2019 INFORMAZIONI PERSONALI NOME FIORELLA COGNOME OLIVI LUOGO NASCITA VERONA DATA NASCITA 15/11/1959 INDIRIZZO VIA PUBLIO POMPONIO CORNELIANO N. CIVICO 3 CAP 37142 PROV. VR NAZIONALITA' ITALIANA SESSO FEMMINA TELEFONO 045 8299883 E-MAIL folivi@aulss9.veneto.it ESPERIENZA PROFESSIONALE: Inserire separatamente le esperienze professionali svolte iniziando dalla più recente D 13/09/2017 DIRIGENTE VETERINARIO AREA SANITA' ANIMALE VETERINARIO FORMATO DAL CENTRO DI REFERENZA PER L'INFLUENZA AVIARIA PER IL CONTROLLO DELLE BIOSICUREZZE NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI. ESECUZIONE DI CONTROLLI E VERIFICHE NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI INTENSIVI NEL TERRITORIO DELL'ULSS 9. COLLABORAZIONE SUL TEMA BIOSICUREZZE CON LA REGIONE VENETO. AZIENDA SANITARIA LOCALE N 9 SCALIGERA - REGIONE VENETO D 24/12/2015 DIRIGENTE VETERINARIO AREA SANITA' ANIMALE INCARICO DI ALTISSIMA SPECIALIZZAZIONEIN "SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN SANITA' ANIMALE" REFERENZA PER L'INDAGINE EPIDEMIOLOGICA NEI FOCOLAI DI MALATTIE INFETTIVE EPIDEMICHE, GESTIONE DELLE EMERGENZE IN SANITA' ANIMALE, APPLICAZIONE DELLE BIOSICUREZZE E RISPETTO DEL BENESSERE. AZIENDA SANITARIA LOCALE N 9 SCALIGERA - REGIONE VENETO D 15/04/2015 31/12/2018 SOSTITUTA DEL DIRETTORE DI UOC SANITA' ANIMALE SOSTITUZIONE IN CASO DI FERIE, MALATTIA O ALTRO IMPEDIMENTO DEL DIRIGENTE UOC AZIENDA SANITARIA LOCALE N 9 SCALIGERA - REGIONE VENETO 1 di 7

D 02/10/2015 COMPONENTE UNITA' DI CRISI LOCALE PER LE EMERGENZE EPIDEMICHE VETERINARIE COOLABORAZIONE CON IL RESPONSABILE DELL'UNITA' DI CRISI NELLA GESTIONE DI FOCOLAI EPIDEMICI D 01/11/2012 01/11/2015 RESPONSABILE DI STRUTTURA SEMPLICE DENOMINATA "UOS SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA" NELL'AMBITO DELL'UOC SERVIZIO SANITA' ANIMALE - AREA A INDAGINE FOCOLAI DI MALATTIA, CONTROLLO DELLE EPIDEMIE, BIOSICUREZZE E BENESSERE, GESTIONE DEL PERSONALE AREA A/C DEL DISTRETTO VETERINARIO N 1 DI SAN GIOVANNI LUPATOTO D 01/10/2009 01/10/2012 INCARICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE "INFLUENZA AVIARIA E BENESSERE ANIMALE - AP " NELL'AMBITO DELL'UOC SANITA' ANIMALE E IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE REFERENTE REGIONALE PER INFLUENZA AVIARIA E BENESSERE ANIMALE, ORGANIZZAZIONE, CONTROLLO, GESTIONE DELLE EMERGENZE PER L'INFLUENZA AVIARIA, COORDINAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SUL BENESSERE ANIMALE D 26/03/2004 26/03/2007 COMPONENETE GRUPPO DI LAVORO SETTORE EPIDEMIOLOGIA DEL "PIANO REGIONALE TRIENNALE DI SANITA' ANIMALEE IGIENE DEGLI ALLEVAMENTIE DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE PER LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA" - UNITA' OPERATIVA N 2 BENESSERE ANIMALE RICERCHE STUDI SU ANEMIA NEL VITELLO A CB, ALIMENTO SOLIDO NEL VITELLO CB REGIONE VENETO D 01/05/2003 01/05/2006 INCARICO DIRIGENZIALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE ESPLETAMENTO DI ELEVATE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALIPER LA REALIZZAZIONE DI PRESTAZIONI QUALI-QUANTITATIVE COMPLESSE NELL'AMBITO EGLI SPECIFICI OBIETTIVI AZIENDALI AFFIDATI DAL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA DI APPARTENENZA D 01/01/2005 2 di 7

30/07/2012 REFERENTE BENESSERE ANIMALE COORDIMANENTO, CONFRONTO, VERIFICA, RELAZIONI COMUNICAZIONI REGIONALI, RENDICONTAZIONE ATTIVITA' DI CONTROLLO D 20/02/1995 01/05/2003 VETERINARIO DIRIGENTE I LIVELLO ATTIVITA' DI SERVIZIO IN SANITA' ANIMALE ED IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE, COORDINAMENTO APPLICAZIONE DPR 54/97, PARERI PREVENTIVI PROGETTI COMPETENZA VETERINARIA, IGIENE URBANA VETERINARIA/ESPOSTI, PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI STRUTTURE VETERINARIE D 16/11/1987 19/02/1995 VETERINARIO COLLABORATORE DI RUOLO 9 LIVELLO AREA AC ATTIVITA' DI SERVIZIO IN SANITA' ANIMALE ED IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE, IGIENE DEGLI ALIMENTI AZIENDA SANITARIA LOCALE N.33 - REGIONE VENETO D 13/04/1987 07/11/1987 VETERINARIO CONVENZIONATO L.P. ATTIVITA' DI VIGILANZA PRESSO I MAGAZZINI GENERALI DI VERONA. ATTIVITA' ISPETTIVA E DI VIGILANZA PRESSO IL CENTRO DI MACELLAZIONE AIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.25 - REGIONE VENETO D 06/05/1985 12/04/1987 VETERINARIO FREQUENTATORE PRESSO IL CENTRO DI MACELLAZIONE DEL COMUNE DI VERONA AFFIANCAMENTO NELL'ATTIVITA' DI ISPEZIONE E CONTROLLO ESAMI DI LABORATORIO AZIENDA SANITARIA LOCALE N.25 - REGIONE VENETO ISTRUZIONE E FORMAZIONE: Inserire separatamente il proprio percorso formativo, in ordine cronologico, partendo dai corsi di studio/formazione più recenti. D 01/01/1987 TITOLO DI STUDIO CORSI DI FORMAZIONE VARI 3 di 7

PARTECIPAZIONE A NUMEROSE RIUNIONI/GRUPPI DI LAVORO REGIONALI IN MATERIA DI BIOSICUREZZE, EMERGENZE EPIDEMICHE, BENESSERE ANIMALE PARTECIPAZIONE A MUMEROSI CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DI CUI SI FORNISCE UN ELENCO COMPLETO IN ALLEGATO, DI SEGUITO SI RIPORTANO ALCUNI DEI PRINCIPALI EVENTI : KNOWLEDGE MENAGEMENT DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE- ULSS9 SCALIGERA 14/05/18 17/05/18 MIGLIORAMENTO DELL'UTILIZZO DELL'APPLICATIVO GESTIONALE GESVET - ULSS 9 SCALIGERA 10/04/18 12/06/18 GESTIONE DI UN FOCOLAIO DI AFTA EPIZOOTICA E NORME DI BIOSICUREZZA - IZS VE 15/05/18 16/05/18 AGGIORNAMENTI IN MEDICINA VETERINARIA:QUESTIONI RELATIVE AL BENESSERE ANIMALE (FAD) - IZSLER ANNO 2016 GESTIONE DI UN'EMERGENZA - IZSVE 15/04/2016 APPROCCIO DI CAMPO ALLE MALATTIE DELLE SPECIE ACQUATICHE - IZSVE 27/04/2016 ATTUAZIONE DEI CONTROLLI INTEGRATIDI SANITA' ANIMALE, IGIENE E PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI SUINI IZSVE 14/06/2016 MALATTIE ESOTICHE: AGGIORNAMENTI EPIDEMIOLOGICI, DIAGNOSI E PROTOCOLLI D'INTERVENTO - IZSVE 28/09/2016 MONITORAGGIO SANITARIO MODELLI ACQUATICI ED ALTRE SPECIE - IZSLER 15/05/2015 RIFLESSIONI RISVOLTI E RISPOSTE PER COMPRENDERE IL DLGS 26/2014 - AISAL 27/06/2014 CORSO EXCEL BASE - ASL 20 13/05/14 29/05/14 PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DURANTE GLI ABBATTIMENTI- APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO 1999/2009 - IZSLER 19/11/13 20/11/13 PRIMATI NON UMANI : BIOLOGIA, HABITAT,PATOLOGIA, ASPETTI ETICI - FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA 28/05/13 IL BENESSERE DEGLI ANIMALI DURANTE IL TRASPORTO: REQUISITI E CONTROLLI UFFICIALI - FNOVI ANNO 2013 ACCREDITAMENTO D'ECCELLENZA ACCREDITATION CANADA: PARTE II - ULSS20 27/02/12 31/12/12 ACCREDITAMENTO D'ECCELLENZA ACCREDITATION CANADA: PARTE I - ULSS20 20109/11 31/12/11 PROTOCOLLO DI GESTIONE DEI CANI MORSICATORI/AGGRESSORI - ULSS18 ROVIGO 21/05/2010 26/05/2010 CORSO DI FORMAZIONE SUL BENESSERE DEGLI ANIMALI DA REDDITO IN ALLEVAMENTO (DL 146/01) - IZSLER 7/05/2008 9/05/2008 CORSO MASTER IN SANITA' PUBBLICA VETERINARIA ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA - SIVEMP 14/11/07 16/11/07 BBIOSICUREZZE IN ALLEVAMENTI AVICOLI - REGIONE VENETO 13/04/07 20/04/07 BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTO:SUINI - IZSVE 23/02/07 INTERVENTI VETERINARI NELLE EMERGENZE EPIDEMICHE - REGIONE VENETO 23/10/96 25/10/96 LE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI - SIVEMP 23/06/07 1/07/07 PRODUZIONI LATTIERO CASEARIE - REGIONE VENETO 22/04/97 30/04/97 CORSO DI PERFEZIONAMENTO SULLE ZOONOSI - UNIVERSITA' DI PARMA 16/03/87 21/03/87 4 di 7

VARIE ORGANIZZAZIONI D 01/09/1985 04/11/1987 TITOLO DI STUDIO SPECIALIZZAZIONE IN TECNOLOGIA ED IGIENE DELLE CARNI (70/70) CONTROLLO DI TUTTA LA CATENA ALIMENTARE NEI VARI ASPETTI IGIENICO-SANITARI FACOLTA' DI MEDICINA VETERINARIA, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO D 01/06/1985 TITOLO DI STUDIO MEDICO VETERINARIO ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE VETERINARIA FACOLTA' DI MEDICINA VETERINARIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA D 15/10/1978 03/04/1985 TITOLO DI STUDIO LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA (110/110 CON LODE) FACOLTA' DI MEDICINA VETERINARIA, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA : Inserire separatamente le esperienze professionali svolte iniziando dalla più recente. D 18/12/2018 IL KIT- UTILIZZO NELLE EMERGENZE EPIDEMICHE ORG. ULSS 9 SCALIGERA D 14/11/2018 TUTOR CON ESPERIENZA NELLE GASTIONE DI FOCOLAI DI INFLUENZA AVIARIA IN COLLABORAZIONE CON CENTRO DI REFERENZA PER L'INFLUENZA AVIARIA DELL'IZS DELLE VENEZIE. SIMULAZIONE EMERGENZIALE SUL CAMPO PER LA GESTIONE DI UN FOCOLAIO DI INFLUENZA AVIARIA ORGANIZZATA A TRENTO DAL SERVIZIO VETERINARIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO 5 di 7

D 24/01/2018 TUTOR CON ESPERIENZA NELLE GASTIONE DI FOCOLAI DI INFLUENZA AVIARIA IN COLLABORAZIONE CON CENTRO DI REFERENZA PER L'INFLUENZA AVIARIA DELL'IZS DELLE VENEZIE. SIMULAZIONE EMERGENZIALE SUL CAMPO PER LA GESTIONE DI UN FOCOLAIO DI INFLUENZA AVIARIA ORGANIZZATA A PORDENONE DAL SERVIZIO VETERINARIO DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA D 27/11/2015 09/12/2015 TUTOR CON ESPERIENZA NELLE GASTIONE DI FOCOLAI DI INFLUENZA AVIARIA IN COLLABORAZIONE CON CENTRO DI REFERENZA PER L'INFLUENZA AVIARIA DELL'IZS DELLE VENEZIE. SIMULAZIONE EMERGENZIALE SUL CAMPO PER LA GESTIONE DI UN FOCOLAIO DI INFLUENZA AVIARIA ORGANIZZATA A VICENZA DAL SERVIZIO VETERINARIO DELL'AZ.ULSS 6 - REGIONE VENETO D 22/09/2015 LA COMUNITA' DELLE PRATICHE GESTIONE DELLE EMERGENZE ORG. ULSS 20 VERONA D 10/07/2015 29/10/2015 VALUTAZIONE DELLE PROBLEMATICHE E INTERVENTI SANITARI NEL CORSO DI UN FOCOLAIO DI INFLUENZA AVIARIA. GESTIONE DELLE EMERGENZE NEL SETTORE AVICOLO ORGANIZZATO DA IZSVE LEZIONE FRONTALE IN DATA 10/07/205 PRESSO IZSVE LEGNARO (PD) LEZIONE FRONTALE IN DATA 29/10/2015 PRESSO IZSVE LEGNARO (PD) D 12/03/2013 14/03/2013 GESTIONE DELLE BIOSICUREZZE E DEL BENESSERE NEGLI ALLEVAMENTI ALLEVAMENTI: ASPETTI AMBIENTALI E ZOOTECNICI. PRESSO ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI VERONA. ORGANIZZATO DA ULSS 20, ORDINE DEI MED. VET. VERONA E SIVEMP PUBBLICAZIONI: Inserire separatamente le esperienze professionali svolte iniziando dalla più recente. ANNO 1986 PUBBLICAZIONI FACCINCANI F, MURARI R, OLIVI F, TERRON A, MENSILE LA CARNE 1/86 "IL COMPUTER NEL MACELLO" ANNO PUBBLICAZIONI TERRON A,MARINI M, BARBISIO P, OLIVI F, MENSILE EUROCARNI 3/88: "GESTIONE COMPUTERIZZATA DEI DATI EPIDEMIOLOGICI NEI MACELLI" 6 di 7

ALTRE INFORMAZIONI: (Conoscenze linguistiche, informatiche, capacità gestionali. ecc.) MADRELINGUA ALTRA LINGUA CAPACITA' LETTURA CAPACITA' SCRITTURA CAPACITA' ESPRESSIONE ORALE CONOSCENZE INFORMATICHE ITALIANO INGLESE BUONO ELEMENTARE ELEMENTARE BUONO RICONOSCIMENTI: ANNO RICONOSCIMENTI CAPACITA' E COMPETENZE RELAZIONALI: ANNO CAPACITA' E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITA' DI ATTUARE LE FUNZIONI CHE SONO STATE DELEGATE IN AMBITO LAVORATIVO E DI COLLABORARE FATTIVAMENTE CON I COLLEGHI DI LAVORO. COMPETENZA NEL PROMUOVERE LA QUALITA' DEL SERVIZIO E NELLA GESTIONE DELLE INNOVAZIONI PROCEDURALI E TECNOLOGICHE. CAPACITA' DI ASSOLVERE ATTIVITA'DI CONTROLLO, DI PROGRAMMAZIONE, DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA' NEL RISPETTO DEI TEMPI. ATTITUDINE COLLABORATIVA NELL'INTEGRAZIONE DELLE DIVERSE UNITA' OPERATIVE. CAPACITA' DI ASCOLTARE ED INTERPRETARE LE RICHIESTE DEI PROPRI INTERLOCUTORI, BUONE COMPETENZE COMUNICATIVE SCRITTE E ORALI, CON ATTITUDINE ALLA RISOLUZIONE DI PROBLEMATICHE DI VARIA NATURA. IN GRADO DI GESTIRE IN AUTONOMIA IL LAVORO E GLI INCARICHI PARTICOLARI, ANCHE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA, AFFRONTANDO GLI IMPREVISTI CON RESPONSABILITA'', RISPETTO DEI TEMPI E DELLE SCADENZE. CONOSCENZA DELLA NORMATIVA VETERINARIA; ESPERTA DI BIOSICUREZZE E NELLA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA, IN PARTICOLARE FOCOLAI DI INFLUENZA AVIARIA LUOGO VERONA DATA 30/01/2019 IL SOTTOSCRITTO FIORELLA OLIVI DICHIARAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE SULLA PRIVACY Sono stato informato del fatto che i dati personali, saranno archiviati e verranno trattati utilizzando modalità manuali, informatiche e telematiche, nel rispetto e nei limiti stabiliti dal Regolamento (UE) 2016/679 (General Data Protection Regolation GDRP) secondo l informativa conservata presso sede dell Azienda Ulss n. 9 pubblicata nel sito internet, accessibile al seguente link: https://www.aulss9.veneto.it. Saranno trasmessi ai competenti uffici pubblici, a loro volta vincolati dall obbligo del segreto d ufficio, per gli adempimenti di competenza previsti dalla legge. LETTO E ACCETTATO 7 di 7