ASTALDI, NEL 2012 RICAVI RADDOPPIATI A OLTRE 2,6 MILIARDI E UTILE NETTO A EURO 100 MILIONI

Documenti analoghi
Il CdA ha approvato la relazione del quarto trimestre 2005 ASTALDI, ESAMINATI I RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005

ASTALDI, NEL 2004 VALORE DELLA PRODUZIONE A MILIONI DI EURO (+13,7%) E UTILE NETTO A 27,6 MILIONI (+23,3%)

ASTALDI, IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2005

NEL 2003 VALORE DELLA PRODUZIONE A 923 MILIONI DI EURO (+13%)

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la relazione del terzo trimestre 2003 ASTALDI RADDOPPIA L UTILE NEI PRIMI NOVE MESI

ASTALDI, NEL 2005 UTILE NETTO DI EURO 32,5 MILIONI (+15,9%)

Astaldi: il CdA approva la relazione semestrale e la proposta di aumento gratuito di capitale

ASTALDI, L UTILE NETTO CRESCE DEL 16,7% A 10,2 MLN DI EURO IL PORTAFOGLIO ORDINI SUPERA GLI 8,5 MILIARDI DI EURO

Approvato il Piano Industriale del Gruppo Astaldi

ASTALDI, 2011 UTILE NETTO + 22% MEDIO ANNUO NEL QUINQUENNIO

Astaldi: il CdA approva la relazione trimestrale al 30 giugno 2006 ed esamina i risultati preliminari del primo semestre

Utile netto in crescita del 18% rispetto al 1 semestre 2004 ASTALDI, IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2005

ASTALDI, utile netto consolidato in crescita del +15,3% nel semestre. Oltre EUR 1 miliardo di nuove acquisizioni

ASTALDI, NEL 2006 RICAVI A MLN (+5,2%)

ASTALDI: RICAVI A 705 MILIONI DI EURO +18,4% EBIT A 60,5 MILIONI DI EURO +20,4% UTILE NETTO A 21 MILIONI DI EURO +9,4%

ASTALDI: NEL PRIMO TRIMESTRE CRESCONO L UTILE (+7,5%) E I RICAVI (+15,5%)

ASTALDI: TOTALE RICAVI A OLTRE 1,5 MILIARDI DI EURO +14,7% UTILE NETTO A 42 MILIONI DI EURO +10,6%

ASTALDI, RICAVI +14,8%, EBIT +16%, UTILE NETTO +10,5% NEL 2008 PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,10 EURO PER AZIONE

ASTALDI: UTILE NETTO IN CRESCITA A 32 MILIONI DI EURO +20,1% SI RIDUCE L INDEBITAMENTO NETTO A 467,7 MILIONI DI EURO

Astaldi, utile netto consolidato in crescita del +14% a 14,7 milioni di euro

Astaldi S.p.A. delibera di non proseguire nella proposta di intervento in Impregilo S.p.A.

ASTALDI, NEI PRIMI NOVE MESI RICAVI E UTILI IN CRESCITA

Il Consiglio di Amministrazione della Astaldi approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009

19 Aprile Astaldi Aprile Piano Industriale

o Portafoglio ordini concessioni a EUR 2,7 miliardi

ASTALDI NEL 2009: UTILE NETTO, +22,4% A OLTRE 51 MILIONI DI EURO RICAVI TOTALI, +22,4% A MILIARDI DI EURO 2,2 MILIARDI DI EURO I NUOVI ORDINI

ASTALDI, NEI PRIMI SEI MESI FATTURATO A 427 MILIONI DI EURO (+ 9%) E UTILE A 16 MILIONI DI EURO (+69%)

ASTALDI, NEL 2009 RICAVI TOTALI + 22,5%, UTILE NETTO +22,2% PROPOSTO UN DIVIDENDO A 0,13 EURO PER AZIONE

Astaldi Società per Azioni Sede Sociale e Direzione Generale: Roma (Italia), Via Giulio Vincenzo Bona n. 65 Iscrizione al Registro delle Imprese di

Risultati annuali 2011

Astaldi nel 2010: Utile netto a EUR 62,6 milioni, +12% Ricavi a EUR 2 miliardi, +9,2% Riduzione dell indebitamento a 384 milioni, 8,8%

Assemblea degli azionisti 23 Aprile 2013

ASTALDI: AL 30 GIUGNO 2011, UTILE NETTO +12,4% A 35 MILIONI RICAVI TOTALI +14,3% A OLTRE 1,1 MILIARDI NUOVI ORDINI PER OLTRE 1,1 MILIARDI

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

ASTALDI: NEL 2010, RICAVI TOTALI +9,2% A OLTRE EUR 2 MILIARDI UTILE NETTO A EUR 63 MILIONI, +12,8% PROPOSTO UN DIVIDENDO A 0,15 EURO PER AZIONE, +15%

ASTALDI, NEI NOVE MESI RICAVI A 1,8 MILIARDI DI EURO, +4,6% UTILE NETTO A 60,4 MILIONI DI EURO, +14,5% PER IL TERZO TRIMESTRE, UTILE NETTO +16,3%

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 24 Aprile 2015

Milano, 12 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA. Treviso, 16 marzo 2007 * * * * *

Piano Industriale Maggio 2006

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014

Assemblea Straordinaria e Ordinaria degli Azionisti 23 Aprile 2014

Risultati annuali 2009

ASTALDI: NEL PRIMO TRIMESTRE 2014 UTILE NETTO +5% A 19 MILIONI

ASTALDI, RICAVI TOTALI A 522,3 MILIONI DI EURO UTILE NETTO A 17,7 MILIONI DI EURO

APPROVATA RELAZIONE NOVE MESI 2007

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Borsa Italiana - Segmento STAR

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Primi nove mesi del 2003

Analisi Salini Impregilo

Milano, 12 maggio 2006

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2006

ASTALDI: AL 31 MARZO 2011, UTILE NETTO +17,8% A 17,3 MILIONI RICAVI TOTALI +10,1% A 511 MILIONI PORTAFOGLIO ORDINI A OLTRE 9 MILIARDI

Angri, 18 Marzo LA DORIA presenta oggi alla comunità finanziaria di Milano i risultati del 2009 e il piano triennale

Assemblea degli Azionisti Straordinaria e Ordinaria 24 Aprile 2013

Ricavi in Crescita di oltre il 13% nel Primo Semestre 2011

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA I RISULTATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2006

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY

Avviso Legale. Relations: Fax

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO Astaldi, utile netto consolidato in crescita del +14%

Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre 2007.

r e l a z i o n e s e m e s t r a l e al 30 giugno 2007

Analisi Enel Green Power

BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR

TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale

Comunicato Stampa.

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

Suddivisione per Marchio del Fatturato: forte crescita dei marchi principali. valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2005 var.

VIII Conferenza Nazionale Italia America Latina e Caraibi Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Roma, 13 dicembre 2017

Suddivisione per Marchio del Fatturato: significativa crescita per tutti i marchi. 1^ semestre 2007

STAR COMPANY RESULTS 2004

Analisi Leonardo - Finmeccanica

Tra i principali risultati del primo semestre a livello consolidato si registrano:

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre 2009: Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BIANCAMANO

COMUNICATO STAMPA Gruppo IGD: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2008

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo

ASTALDI: NEL 2011, RICAVI TOTALI +14,8% A EUR 2,36 MILIARDI UTILE NETTO A EUR 71 MILIONI, +12,9% PROPOSTO UN DIVIDENDO A 0,17 EURO PER AZIONE, +13%

Milano, 12 maggio 2004

COMUNICATO STAMPA IMPREGILO: CDA APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE RoS 8,1%

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

Margine EBITDA del 25% e Posizione Finanziaria Netta Positiva e pari a 20,6 milioni di Euro, in Crescita del 128% rispetto al 31/12/2008

Principali indicatori di bilancio

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007.

Poste Italiane: piano al 2022, utile +13% medio annuo a 1,2 mld

Le percentuali di margine EBITDA e EBIT e il Risultato Ante Imposte in crescita rispetto all esercizio precedente.

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 12 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2012

Consiglio di Amministrazione Mediaset 22 marzo 2011 APPROVATO BILANCIO 2010

Enel: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2005

Consiglio di Amministrazione Mediaset 7 novembre 2006 APPROVATA RELAZIONE PRIMI NOVE MESI 2006

VIANINI LAVORI SpA. Risultati annuali Aprile 2006

COMUNICATO STAMPA Safe Bag: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2014.

valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2006 var. % esercizio 2006

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 22 Aprile 2016

Transcript:

ASTALDI, NEL 2012 RICAVI RADDOPPIATI A OLTRE 2,6 MILIARDI E UTILE NETTO A EURO 100 MILIONI Approvato il Piano Industriale 2008-2012 Principali target 2008-2012 Raddoppiano i ricavi, a oltre 2,6 miliardi di euro nel 2012 (+15% di crescita media per anno) Cresce la redditività: Ebit a oltre 246 milioni di euro nel 2012 (+17% di crescita media per anno) Cresce l utile netto, a oltre 100 milioni di euro nel 2012 (+20% di crescita media per anno) Portafoglio ordini in crescita a oltre 13 miliardi di euro nel 2012 - In forte crescita il contributo delle concessioni, che ammontano a oltre 4 miliardi di euro nel 2012 Indebitamento netto nel 2012 - Ridotto a 200 milioni l indebitamento netto del settore costruzioni (debt/equity ratio a 0,37) - Pari a 390 milioni di euro l indebitamento netto relativo alle attività in concessione, di cui 340 milioni di euro non recourse Previsioni 2008 Si confermano per il 2008 le seguenti percentuali di crescita rispetto al precedente esercizio: - Ricavi totali: +15% - EBIT: +15% - Utile netto: +16%

Roma, 15 aprile 2008 Il Consiglio di Amministrazione della Astaldi S.p.A., presieduto da Vittorio Di Paola, ha esaminato e approvato il nuovo Piano Industriale, relativo al quinquennio 2008-2012, che verrà presentato alla comunità finanziaria il prossimo 17 aprile a Milano presso Borsa Italiana. Il Piano 2008-2012 prevede di raddoppiare i ricavi entro i prossimi 5 anni, delineando nel suo complesso un percorso di crescita ancora più accentuata quanto precedentemente pianificato e reso sostenibile dalla notevole e accresciuta qualità già ad oggi conseguita per il portafoglio ordini. A margine del Consiglio, Stefano Cerri, Amministratore Delegato con delega allo sviluppo delle attività del Gruppo, ha dichiarato: Il nuovo Piano Industriale evidenzia la validità e l efficacia dell impostazione strategica già adottata negli esercizi passati. Lo hanno dimostrato i risultati conseguiti nel 2007, che sono addirittura superiori a quanto precedentemente pianificato, ma anche la forza commerciale che il Gruppo continua a sviluppare anche in contesti esteri estremamente competitivi. Come dimostra quindi l esperienza positiva degli anni passati, l obiettivo nel 2012 di oltre 2,6 miliardi di euro di ricavi, 100 milioni di euro di utile netto e oltre 13 miliardi di euro di portafoglio ordini, rappresenta la volontà di diventare definitivamente il primo General Contractor italiano ed entrare stabilmente tra i primi europei. I principali target di Piano Piano 2008-2012 Piano 2008-2012 2007 Crescita attesa per il 2008 2012 2011 New Plan CAGR 08-12 Previous Plan Portafoglio ( mld) 8,3 13 > 12 Ricavi totali ( / mln) 1.329 +15% > 2.650 15% > 2.100 di cui da concessioni n.m. 150 > 130 EBIT ( / mln) 114 +15% 246 17% > 190 Ebit margin (%) 8,6% >9% 8,8% Utile netto ( / mln) 38 +16% > 100 > 20% > 80 Le linee strategiche del Piano 2008-2012 Il Piano 2008-2012, in continuità rispetto al precedente periodo di pianificazione, si fonda essenzialmente su una potenziata capacità di crescita del Gruppo per linee interne, favorita dalla migliore redditività delle iniziative selezionate in Italia e all estero, senza escludere il beneficio derivante dallo sviluppo delle eventuali opportunità di crescita esterna che i mercati, domestico ed internazionale, saranno in grado di offrire. Importanti anche gli elementi di novità introdotti, alla luce dei nuovi scenari che si stanno delineando in Italia e all estero per il settore di riferimento. Per l Italia, un impulso alla crescita potrebbe derivare dal potenziamento, atteso in particolare per le infrastrutture di trasporto e ad oggi condiviso da tutte le parti politiche e sociali, nel settore della mobilità urbana, delle reti ferroviarie trans-europee e dei collegamenti stradali e ferroviari internazionali, oltre che per le infrastrutture legate al settore dell ambiente e dell energia, nel quale il Gruppo vanta notevoli e rilevanti esperienze nel campo del nucleare. L assegnazione dell Expo 2015 unito all importante presenza operativa del Gruppo nella città di Milano aprono un ulteriore scenario positivo, che rafforza ancor più le aspettative di crescita a medio termine del settore in Italia. A livello internazionale, è previsto un ulteriore consolidamento delle aree in cui il Gruppo è storicamente attivo, con un allargamento della sfera di azione verso aree contigue in grado di offrire rilevanti opportunità di sviluppo commerciale. Il mercato domestico A livello domestico, è attesa la focalizzazione del Gruppo nella realizzazione delle importanti commesse già in portafoglio e per le quali nel 2007 è stata già sostenuta e gestita la fase di avvio; tra queste iniziative, solo per dare un esempio, segnaliamo la Metro C di Roma in general contracting, la Metro 5 di Milano e l Ospedale di Napoli in project finance, oltre alle stazioni ad alta velocità di Torino e di Bologna e alla metropolitana di Napoli.

Nel medio termine, un positivo impulso alle attività potrebbe derivare dalle iniziative connesse all Expo 2015 che si andranno a sviluppare nella città di Milano, dove la Astaldi è attualmente impegnata nella costruzione della Linea 5 della metropolitana e dove già in passato ha potuto dimostrare le proprie capacità realizzative e gestionali con la realizzazione in general contracting della Nuova Fiera di Milano. All Expo 2015, che produrrà un impatto economico sul sistema italiano quantificabile in oltre 40 miliardi di euro, di cui circa 15 miliardi di euro per interventi direttamente legati all evento, sono infatti collegati interventi per il potenziamento delle infrastrutture di trasporto nell area intorno a Milano che si stima porteranno alla realizzazione, nel loro complesso, di circa 60 Km di nuove linee metropolitane e di 165 Km di nuove linee ferroviarie, di cui oltre 30 Km di Alta Velocità/Alta Capacità. Ulteriore impulso alla crescita del Gruppo potrebbe derivare da una normalizzazione del mercato domestico che si auspica sia per il settore del general contracting, che ad oggi ha visto i General Contractor italiani penalizzati rispetto a tutti gli altri mercati esteri, dall assenza di anticipazione sui contratti in esecuzione, sia per il settore del project finance, dove ulteriori benefici potrebbero derivare dalla reintroduzione dell istituto del promotore nella normativa attualmente vigente. Il mercato estero Per l estero, si conferma una politica finalizzata a consolidare la presenza del Gruppo in quelle aree in cui la Astaldi è storicamente attiva e che, anche per il futuro, offrono rilevanti risorse per l attuazione di piani di investimento in iniziative infrastrutturali di grande interesse. Nel medio termine, le attività estere confermano il rilevante supporto alla crescita pianificata. I mercati nei quali la Astaldi opera da tempo hanno, infatti, dimostrato di saper offrire importanti opportunità di sviluppo negli anni, rappresentando anche una valida base strategica per lo sviluppo di iniziative commerciali di successo in aree geografiche limitrofe. Allo stesso tempo, la Astaldi ha saputo confermare una forza commerciale e una capacità realizzativa tali da riuscire a conseguire rilevanti successi commerciali anche in contesti esteri estremamente competitivi. Lo dimostra la recente aggiudicazione della Metro di Istanbul in Turchia, mercato nel quale è sempre stata riscontrata una forte competizione di livello internazionale, ma anche l apertura del nuovo mercato della Bulgaria, dove rilevanti sono gli investimenti infrastrutturali attesi. Le linee strategiche per il prossimo quinquennio indicano, pertanto, un ulteriore sviluppo delle attività nei Paesi storicamente presidiati dal Gruppo (Venezuela, Algeria, Turchia, Romania e Qatar), per dare continuità e capitalizzare il know-how e il patrimonio di conoscenza del territorio già acquisito e nei quali non si esclude la ricerca di nuove opportunità nel settore del project finance, oltre che l apertura di nuove aree limitrofe (Cile, Panama, Emirati Arabi) e la valutazione di nuovi mercati (Europa dell Est e America Latina). Le concessioni In questo settore, il nuovo piano punta a rafforzare la leadership del Gruppo a livello domestico nei settori di competenza, dove la Astaldi ha già al suo attivo i più importanti contratti ad oggi in esecuzione. Tra gli eventi che hanno caratterizzato il 2007, ricordiamo infatti l inaugurazione dell Ospedale di Mestre, che entrerà nella fase di gestione dal primo semestre 2008, ma anche l avvio dei lavori per la Metro 5 di Milano, la prima metropolitana in Italia in project finance, e l assegnazione dei 4 Ospedali Toscani. Per i prossimi esercizi, la strategia delineata prevede una focalizzazione delle attenzioni commerciali del Gruppo verso iniziative nei settori specifici delle infrastrutture di trasporto, dell edilizia sanitaria e dei parcheggi, oltre che nel campo dell energia e dell ambiente. I risultati conseguiti in queste aree è previsto che saranno ulteriormente rafforzati attraverso l introduzione di un ulteriore elemento di novità introdotto dal Piano 2008-2012, che punta ad esportare anche all estero il know-how acquisito ad oggi in questo campo in Italia. Il nuovo piano prevede infatti la ricerca e l identificazione di mercati che, offrendo un quadro di riferimento normativo adeguato, permettano di strutturare iniziative in project finance utilizzando il modello già sperimentato in Italia che, in estrema sintesi, prevede: una quota importante di contributo pubblico nell investimento, un minimo garantito in termini di traffico/erogazione/occupazione, e la copertura assicurativa e finanziaria del rischio paese. Il portafoglio ordini Il portafoglio ordini al 2012 è previsto attestarsi a oltre 13 miliardi di euro (8,3 miliardi di euro a fine 2007), con un mix del contributo Italia-estero che è previsto rimanere stabile nel periodo di pianificazione, con circa il 30% delle attività relative a mercati esteri, dove si ricorda che la vita media dei contratti pari a circa 3 anni e quindi più breve rispetto a quella tipicamente riscontrata in Italia (circa 5 anni). Significativa invece la variazione attesa per il contributo alla determinazione del portafoglio delle attività in costruzione e di quelle in concessione. A tendere, per il settore costruzioni è previsto che le infrastrutture di trasporto, pur restando il

settore di maggiore interesse, costituiranno circa il 50% del portafoglio, contributo che tiene conto dell accresciuta incidenza del settore energia ed ambiente. Prevista anche una rilevante crescita delle attività riconducibili al settore concessioni, per il quale è prevista una crescita che porterà al 35% il contributo alla determinazione del portafoglio totale (25% al 2007), che si traduce in oltre 4 miliardi di euro, dai 2 miliardi di euro attuali. I principali target economici Il percorso di crescita delineato per il prossimo quinquennio prevede un raddoppio del valore della produzione e una significativa crescita dei principali indicatori di redditività. A questo proposito, è importante segnalare che gli ordini già ad oggi compresi nel portafoglio attuale assicurano il 95% dei ricavi previsti per il 2008 e oltre il 50% dei ricavi previsti al 2012. Il piano approvato prevede di superare i 2,6 miliardi di euro di ricavi totali entro il 2012, con una crescita media annua del 15% rispetto a 1,3 miliardi di euro registrati nel 2007. La distribuzione dei ricavi tra Italia ed estero, come già avvenuto per il 2007, continuerà a riflettere soprattutto nei primi anni di piano il maggiore contributo delle attività estere, per poi attestarsi su un livello di sostanziale equilibrio. Nel 2008 si avrà la prima evidenza del contributo alla determinazione dei ricavi derivante dal settore concessioni, con l Ospedale di Mestre che a partire dalla seconda parte dell anno entrerà nella fase di gestione. A partire dal 2008 e per i successivi anni di piano, i ricavi da attività di concessione sono previsti crescere gradualmente, fino ad attestarsi ad oltre il 5% dei ricavi totali al 2012. Crescita più che proporzionale della redditività anche grazie all effetto combinato degli accresciuti margini delle attività in corso di esecuzione, in particolare all estero, e dell avvio a partire dal 2008 della fase di gestione per le principali iniziative in concessione ad oggi in portafoglio. L EBIT (risultato operativo) sale da 115 milioni di euro del 2007, ad oltre 246 milioni di euro a fine periodo (+17% di crescita media annua nel periodo). L Ebit margin (rapporto tra risultato operativo e ricavi totali) è previsto crescere e superare il 9% nel 2012. L'utile netto raggiungerà, dai 38 milioni di euro al 2007, oltre 100 milioni di euro nel 2012, con una crescita media annua pari a circa il 20%. I principali target patrimoniali La crescita pianificata per il periodo 2008-2012 si fonda su un programma di sviluppo sostenibile, costruito negli anni, che si pone come obiettivo il miglioramento dell indice di rotazione del capitale circolante, che nei prossimi esercizi inizia concretamente a beneficiare dei più stabili cash-flow favorita dalla migliore qualità degli ordini in portafoglio conseguita. È inoltre prevista la normalizzazione dell incidenza degli investimenti in attività di costruzione (pari circa il 3,5% del valore della produzione), destinando risorse all accrescimento degli investimenti in attività di concessione. Pertanto, nel settore delle costruzioni la dinamica finanziaria beneficia di una contrazione dell indebitamento rispetto alla crescita pianificata per il fatturato. Grazie alla notevole capacità del settore costruzioni di generare cassa, l'indebitamento finanziario netto relativo al settore costruzioni è previsto ridursi a 200 milioni di euro al 2012 con un rapporto debt/equity pari a 0,37. La cassa generata dal settore costruzioni verrà impiegata negli investimenti relativi alle attività in concessione/project financing che offrono interessanti livelli di rendimento sul capitale investito, oltre che nella remunerazione degli azionisti con una assunzione di payout di circa il 25%. Il capitale investito netto, e quindi l indebitamento netto, relativo al settore concessioni è previsto attestarsi a circa 390 milioni di euro nel 2012, di cui circa 340 milioni di euro non recourse. A livello consolidato, l indebitamento netto al 2012 si attesta, pertanto, a 590 milioni di euro con un rapporto debt/equity che è previsto stabilizzarsi a 1.

Il Gruppo Astaldi, quotato sul segmento Star della Borsa Italiana, è attivo da oltre 80 anni, in Italia e all estero, nella progettazione e costruzione di grandi opere di ingegneria civile. Il Gruppo opera nelle seguenti aree di attività: infrastrutture di trasporto (ferrovie, metropolitane, strade, autostrade, aeroporti e porti); lavori idraulici e impianti di produzione energetica (dighe, impianti idroelettrici, acquedotti, oleodotti, gasdotti e impianti di depurazione); edilizia civile e industriale (ospedali, università, aeroporti, tribunali, parcheggi); gestione in regime di concessione di opere quali strutture sanitarie, infrastrutture di trasporto urbano, parcheggi. Attualmente il Gruppo Astaldi si caratterizza come General Contractor in grado di promuovere gli aspetti finanziari e di coordinare tutte le risorse e competenze per la realizzazione e gestione ottimale di opere pubbliche complesse di rilevante importo. Per ulteriori informazioni: Astaldi SpA PMS Corporate Communications tel. 06/41766389 tel. 06/48905000 Alessandra Onorati Giancarlo Frè Torelli Responsabile Comunicazione e Investor Relations Andrea Lijoi a.onorati@astaldi.com www.astaldi.it