Ozono O 3. Gas bluastro, odore pungente agliaceo Altamente reattivo e energico ossidante



Documenti analoghi
Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc)

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

L Ozono è un gas altamente reattivo, di odore pungente e ad elevate concentrazioni di colore blu, dotato di un elevato potere ossidante.

La scuola integra culture. Scheda3c

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).


2. L INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Combustione energia termica trasmissione del calore

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

352&(662',&20%867,21(

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Quiz di scienze l acqua

IL TEMPO METEOROLOGICO

Esperienze di sicurezza ambientale

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

Emissioni di NOx dai processi di combustione F. Hugony

L umidità atmosferica

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

CENTRALI TERMOELETTRICHE

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Il ruolo dell igiene pubblica nella tutela dell aria

Trasformazioni materia

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

PRESENTAZIONE DIDATTICA

FOTOVOLTAICO.

L H 2 O nelle cellule vegetali e

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

Come fa l acqua a trasformarsi nei diversi stati, per esempio come fa l acqua a diventare ghiaccio o vapore?

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Effetti dell incendio sull uomo

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Distretto delvetro Artistico di Murano


Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani Centro Regionale Aria

analisi del degrado I - fenomeni di degrado

Elementi dell etichetta del regolamento CLP

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL

CAPITOLO II FENOMENI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO 2.1 CENNI DI CHIMICA DELL ATMOSFERA

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Caratteristiche delle acque naturali

SEMINARIO ATI IL SISTEMA FIACCOLA: esigenza operativa, sicurezza ed impatto ambientale. MEMORIA

Legenda relativa alle frasi di Rischio e ai Simboli presenti su etichette e schede di sicurezza

Lightfull - GOOD FOR LIFE è un azienda Italiana che si occupa di ricerca e selezione di prodotti ad alta tecnologia che migliorano la Vita dell uomo.

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria


Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Esistono vari tipi di inquinamento:

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ. tel info@radarmeteo.com

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

Nuovi limiti di qualità dell aria

Termodinamica: legge zero e temperatura

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Materiali per alte temperature

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

Temperatura e Calore

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

/2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome

Transcript:

Ozono O 3 Gas bluastro, odore pungente agliaceo Altamente reattivo e energico ossidante

Ozono troposferico Inquinante secondario Ossidante fotochimico Componente dello smog fotochimico Impiegato nella disinfezione

Effetti dell ozono Danni alle vie respiratorie e oculari irritazione vie aeree, riduzione capacità polmonare Danni alla vegetazione blocca fotosintesi Danni ai materiali cracking gomma Gas serra

Effetti di O 3 Effetti sull uomo Concentrazione presenza avvertibile secchezza delle fauci irritazione agli occhi oppressione toracica mancanza di coordinazione edema 0,05 ppm 0,1 ppm 1-3 ppm 9 ppm A livello troposferico la [c] di O 3 è di 0,03-0,07 ppm

Analizzatore di O 3 Norma tecnica di riferimento: UNI EN 14625 Metodo normalizzato per la misurazione della concentrazione di ozono mediante fotometria ultravioletta. Principio di misura: assorbimento UV (chemiluminescenza) Modalità di funzionamento: l analizzatore di ozono sfrutta l assorbimento di questo gas nell UV a=254 nm e poi ne calcola la concentrazione mediante la legge di Lambert-Beer. Nella camera di misura entra in modo alternato aria ambiente tal quale ed aria ambiente preventivamente passata attraverso un filtro selettivo per l ozono. Una lampada UV, in grado di emettere alla lunghezza d onda appropriata, fa sì che parte della radiazione venga assorbita dalle molecole di ozono, causando una diminuzione di intensità che viene registrata da un detector. Dall alternanza delle misure con e senza ozono, lo strumento ne determina la concentrazione in aria ambiente.

Smog Smoke + Fog Smog riducente Smog fotochimico Stato di smog severa irritazione agli occhi visibilità < 3 miglia umidità < 60 %

Smog solforoso Smog classico Smog di Londra Smog riducente Caratterizzato dalla presenza di SO 2 Tipicamente invernale Comune nei climi umidi e freddi

Smog ossidante Smog attuale Smog di Los Angeles Smog fotochimico Caratterizzato dalla presenza di ossidanti fotochimici come O 3 Tipicamente estivo Comune nei climi caldi e asciutti

Ossidante fotochimico Sostanza capace di ossidare lo ioduro a iodio : O 3 ozono H 2 O 2 acqua ossigenata ROOR perossidi ROOH idroperossidi Perossiacilnitrati (PAN) R-CO-O-O-NO 2 Esclusione NO 2

Formazione dello smog fotochimico Luce ultravioletta sole Idrocarburi da automobili e naturali Ossidi di azoto da automobili e naturali NO 2 + hv NO + O λ < 420 nm O + O 2 O 3

Formazione dello smog fotochimico Ciclo fotolitico del biossido di azoto NO 2 + hv NO + O k 1 O + O 2 M O 3 k 2 O 3 + NO NO 2 + O 2 k 3 [ ] k k [ NO ] [ NO] 1 2 O3 = 3

Formazione dello smog fotochimico NO 2 + hv NO + O O + O 2 M O 3 O 3 + NO NO 2 + O 2 RH + (HO, O 3, O) ROO ROO + NO RO + NO 2 [ ] k k [ NO ] [ NO] 1 2 O3 = 3

Effetti dello smog fotochimico Effetti sulla salute umana (irritazione agli occhi O 3, aldeidi, acilnitrati) Effetti sui materiali (cracking della gomma O 3 ) Effetti sull atmosfera (riduzione della visibilità aldeidi) Effetti sulle piante (blocco della fotosintesi acilnitrati e O 3 )

Nelle aree urbane la concentrazione di NO comincia ad aumentare nelle prime ore della mattina (autoveicoli, accensione impianti termici); dopo alcune ore la concentrazione di NO inizia a diminuire ed aumenta quella di NO2 a causa del processo di ossidazione dell NO Durante le ore centrali della giornata, a mano a mano che aumenta la radiazione solare, aumenta anche la frazione di NO2 che si converte in NO, originando l ossigeno monoatomico che produce poi l ozono Sfasamento dei processi di produzione di NO, NO2 e O3 Effetti nocivi smog fotochimico:irritazione vie respiratorie,affaticamento, edemi polmonari. Danni vegetazione (necrosi foglie dovuta all ozono)

LE PIOGGE ACIDE Con il termine piogge acide processo di ricaduta dall atmosfera di particelle, gas e precipitazioni acide. Se questa deposizione acida avviene sotto forma di precipitazioni (piogge, neve, nebbie, rugiade, ecc.) si parla di deposizione umida, in caso contrario il fenomeno consiste in una deposizione secca. Chimica dell'ambiente

LE PIOGGE ACIDE Le piogge acide sono causate essenzialmente dagli ossidi di zolfo (SOx) in parte minore, dagli ossidi d'azoto (NOx), presenti in atmosfera sia per cause naturali che per effetto delle attività umane. Se non entrano in contatto con delle goccioline d acqua, questi gas e soprattutto i particolati acidi che da loro si formano pervengono al suolo tramite deposizione secca. Chimica dell'ambiente

LE PIOGGE ACIDE Questa deposizione può avvenire secondo meccanismi differenti dettati principalmente: dalle dimensioni delle particelle (per impatto e gravità), dallo stato d aria a contatto con la superficie ricevente dalla struttura chimica e fisica della superficie stessa. Chimica dell'ambiente

LE PIOGGE ACIDE: accelerano il decadimento dei materiali da costruzione e delle vernici; compromettono poi la bellezza ed il decoro degli edifici, delle statue e delle sculture patrimonio culturale di ogni nazione. Prima di raggiungere il suolo, i gas SOx e NOx e i loro derivati, solfati e nitrati, contribuiscono ad un peggioramento della visibilità con danni alla salute umana. Chimica dell'ambiente

LE PIOGGE ACIDE ph < 5 Precipitazioni significativamente più acide della pioggia normale, già di per se moderatamente acida per la presenza di CO 2 atmosferica disciolta che forma acido carbonico CO 2 + H 2 O (aq) H 2 CO 3 (aq) H 2 CO 3 (aq) H + + HCO 3 - ph = 5.6 Chimica dell'ambiente

LE PIOGGE ACIDE Le due specie acide che predominano in una pioggia acida sono: H 2 SO 4 (da SO 2 ) HNO 3 (da NO x ) Tali acidi si formano durante il trasporto della massa d aria che contiene gli inquinanti primari. Chimica dell'ambiente

LE PIOGGE ACIDE SO x Normalmente gli ossidi di zolfo presenti in atmosfera sono: l anidride solforosa (SO 2 ) l anidride solforica (SO 3 ); questi composti vengono anche indicati con il termine comune SOx. Chimica dell'ambiente

Deposizioni acide Deposizioni umide Inquinanti acidi deposti sono disciolti in un mezzo acquoso Pioggia, neve, nebbia, brina, rugiada Deposizioni secche Inquinanti acidi deposti sono assorbite/adsorbite senza essere prima sciolti nell acqua atmosferica Gas, particolato

Formazione SO 2 (g)+ HO M HOSO 2 H 2 O H 2 SO 4 {O}(aq) + S(IV)(aq) 2 H + + SO 4 2- NO 2 + HO M HNO 3

Idrometeore Pioggia Precipitazione di gocce d acqua con diametro superiore a 0,5 mm e con velocità di caduta superiore a 3 m/s. Pioviggine Precipitazione di numerosissime microscopiche goccioline d acqua di diametro inferiore a 0,5 mm che spesso volteggiano nell aria e con una velocità di caduta molte debole. Neve Precipitazione solida formata da cristalli di ghiaccio a struttura stellata (fiocchi). Si verifica quando la temperatura a 1 metro dal suolo misura circa 2 C o meno. Velocità di caduta è molto lenta. Se i fiocchi hanno un diametro di 1 mm circa, avremo nevischio

Idrometeore Grandine Precipitazione piuttosto violenta di chicchi di ghiaccio, con diametro che oscilla tra i 5 ai 50 mm Nebbia Ha una struttura fisica identica a quella delle nubi, però avviene a diretto contatto con il suolo. Nebbia visibilità inferiore a 1.000 metri; Foschia visibilità compresa tra 10.000 e 1.000 metri. Rugiada è un deposito di piccole goccioline d acqua su una superficie causato dalla condensazione del vapore acqueo presente nell'aria quando questa si raffredda al di sotto del punto di rugiada Brina è un deposito di uno strato di cristalli di ghiaccio su una superficie causato dal congelamento del vapore acqueo presente nell'aria al di sotto di 0 C

Nebbie acide Nuvola : acqua liquida 1 g/m 3 Nebbia: acqua liquida 0,1 g/m 3 Nebbia acida ph fino a 2-3

Estensione del problema Problema regionale Difficoltà nella stima delle deposizioni acide

Effetti delle deposizioni acide sugli ecosistemi Danni a corpi d acqua d alta quota (molto sensibili) moria di pesci e altre forme di vita acquatica Danni alle foreste e all agricoltura perdita di nutrienti e metalli dal suolo rilascio di alluminio dalle rocce dissoluzione di metalli come rame e piombo nelle condutture dell acqua Abbassamento del ph di laghi insistenti su fondali a base di rocce silicee

Effetti delle deposizioni acide sui materiali Danni a materiali calcarei di edifici e monumenti dissoluzione superficiale, aumento porosità materiale, diminuzione resistenza meccanica Danni ai manufatti di bronzo microfratture, indebolimento struttura, depositi di solfato e ossido di rame

Effetti delle deposizioni acide sull uomo Non corrosive Irritanti per le vie respiratorie (soprattutto le nebbie acide)