IL SISTEMA OPERATIVO. Redatto dal Prof. Fabio Rodomonte

Documenti analoghi
Uso del computer e gestione dei file con Windows

Gestione risorse (Windows)

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Uso del computer e gestione dei file

Modulo 2 Test di verifica

Sistema operativo Linux Ubuntu

IFTS anno formativo Tecnico superiore per il monitoraggio e la gestione del territorio e dell ambiente

GESTIONE DEI FILE. ~ prof Andrea Avantaggiato ~ TI ~~

PROF. SALVATORE DIMARTINO

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Formattare il floppy disk. Ricordate che la formattazione elimina per sempre eventuali files o cartelle contenuti nel dischetto.

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di:

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system

Formattare il floppy disk. Formattare il floppy disk

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Capitolo I Sistema operativo

Il Sistema Operativo

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso:

Sistema operativo Mac OS X

CORSO EDA Informatica di base

G E S T I O N E D I F I L E 1

Corso di Informatica

Laboratorio di Informatica. Introduzione a Windows. Introduzione a Windows

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Modulo 1 Parte 1b. A Cura di Enzo Exposyto, Gen

Selezionare e spostare le icone

Informatica di Base

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14

Word Elaborazione di testi

Obiettivi del corso. Uso del computer e gestione dei file. Slide n 1

Organizzazione e Gestione Cartelle e File

ARCADIA TECNOLOGIE S.R.L.

Spostare, copiare ed eliminare file

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

Tasti di scelta rapida di Windows

Laboratorio di Informatica Il sistema operativo: Windows

Prof. Salvatore Riegler

Corso di Informatica Generale a.a Introduzione a Windows

Modulo 2 - Uso del computer e gestione dei file 1

Windows 95/98: la scrivania

Informatica 1. 3 Sistemi operativi e software: Windows ing. Luigi Puzone

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

T E S T I E S T A M P E 1

Laboratorio di Informatica - Lezione 1

Ai docenti della Scuola dell Infanzia Ai docenti della Scuola Primaria p.c. Al D.S.G.A. Il Dirigente Scolastico

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0

Daniela Tondini

EDA 2011 (Fluminimaggiore) Uso del computer e gestione dei file ESERCITAZIONE

PROF. SALVATORE DIMARTINO

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO

Il sistema operativo.

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi.

Strumenti di office automation. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

PROGRAMMA ARGOMENTI CORSO DI INFORMATICA DI BASE (Microsoft Windows)

Informatica e Informatica di Base

Pagina 1 di 7. Il seguente capitolo introdurrà l utente ad un uso efficace ed efficiente di WinPEP.

Capitolo II Gestione dei file

Sistema Operativo - Windows

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1.

Modulo di Informatica

D E S K T O P, I C O N E, I M P O S T A Z I O N I 1

Esercitazione: primi passi e uso dei files

Modulo Computer Essentials

USO DEL COMPUTER E GESTIONE FILE (TERZA PARTE)

Gestione di files e cartelle. Mirko Gombia Università di Bologna

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati

Tips & Tricks: Windows XP

Modulo 2 - Uso del computer e gestione dei file 3

Lezione 2. Il desktop LE ICONE

E possibile vedere tutti i dispositivi collegati al computer accedendo al pannello di controllo=>sistema=>dispositivi hardware.

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

Facoltà di Giurisprudenza

Guida all installazione di EFI Fiery proserver

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Organizzazione del materiale

Fondamenti di Informatica I

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ B AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

Shift (il tasto del carattere maiuscolo) la parola Standby viene sostituita dalla parola Sospendi Sospendi.

Classi prime sezioni e f Indirizzo turismo

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial

U.T.E Università della Terza Età

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

Corso Base Informatica Lezione 6. 14/03/18 Corso Base Informatica Windows

Word Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi.

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale.

Transcript:

IL SISTEMA OPERATIVO Redatto dal Prof. Fabio Rodomonte

Un sistema operativo è un software di base che consente la gestione dei dispositivi hardware del computer e l'esecuzione dei software applicativi. senza il sistema operativo né l'hardware, né i programmi specifici sarebbero in grado di funzionare. Ogni sistema operativo è suddiviso in strati. Agli strati più bassi il sistema operativo (S.O.) si occupa di interfacciarsi con le risorse hardware del computer. Agli strati più alti, invece, il S.O. si interfaccia con l'utente finale.

ACCENSIONE Controllare l interruttore nella parte posteriore Controllare che tutti i cavi siano ben collegati Accensione del Computer Attendere che il sistema operativo venga caricato 3/49

DESKTOP

IDENTIFICARE LE DIVERSE PARTI DI UNA FINESTRA 5/49

MINIMIZZARE, MASSIMIZZARE, CHIUDERE UNA FINESTRA Minimizza: Nasconde la finestra laciando solo il pulsante sulla barra delle applicazioni Massimizza: Estende a tutto schermo la finestra Chiude: Chiude la finestra, se il file in uso non era stato salvato, prima di chiudere chiede una ulteriore conferma di salvataggio 6/49

GESTIONE DELLE APPLICAZIONI Ctrl+Alt+Canc Consente di chiudere un applicazione bloccata. È possibile inoltre vedere tutti i processi in esecuzione sul sistema e le risorse che si utilizzano In prestazioni si trovano grafici che quantificano l attività del processore e della ram In rete invece lo sfruttamento della rete La parte Utenti visualizza le sessioni degli utenti aperte in un determinato momento 7/49

IL PANNELLO DI CONTROLLO Start Pannello di Controllo È la parte dove è possibile modificare tutte le impostazioni del sistema operativo 8/49

PROPRIETÀ DEL SISTEMA Start Pannello di controllo Sistema Consente di visualizzare le componenti Software ed Hardware del computer in uso: Il sistema operativo utilizzato e la relativa versione Il numero di serie del S.O Il tipo di processore e le relativa velocità La quantità di RAM installata 9/49

PROPRIETÀ DELLO SCHERMO Tasto dx Personalizza Consente di modificare le proprietà dell interfaccia di windows Sfondo del desktop Screensaver L aspetto delle finestre Le caratteristiche dello schermo Personalizzare le icone sul desktop (es. la presenza del cestino, del pannello di controllo ) 10/49

FORMATTARE UNA PEN DRIVE Destro sul disco Formatta Con la formattazione viene cancellato tutto il contenuto di un disco o di un supporto di memorizzazione 11/49

INSTALLARE, DISINSTALLARE UN APPLICAZIONE Pannello di controllo programmi e funzionalità Si può disinstallare del software o degli aggiornamenti. Attivare o disattivare delle funzionalità del sistema operativo. 12/49

FUNZIONE DI STAMPA SCHERMO Stamp (sulla tastiera) Incolla È possibile salvare l immagine che appare sullo schermo in un determinato momento per poi copiarla e elaborarla in qualsiasi altro programma. Mirko Fornai - Uso del computer e gestione dei file 13/49

ATTIVARE UN PROGRAMMA DI EDITING DI TESTI Start Tutti i programmi Accessori Blocco note o WordPad E un semplice editor di testi, con le funzioni fondamentali per la formattazione del testo e della pagine. 14/49

SALVARE IL FILE ALL INTERNO DI UN UNITÀ DISCO Cliccare sul menu a tendina Salva con nome Il salvataggio di un documento o di un file viene fatto per tenerne traccia e poterlo riusare e modificare in futuro. 15/49

COSA SONO I FILE E COME ORGANIZZARLI

DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE Il termine inglese file in informatica, viene utilizzato per riferirsi a un contenitore di informazioni/dati in formato digitale, tipicamente presenti su un supporto digitale di memorizzazione. Le informazioni scritte al suo interno sono leggibili solo tramite uno specifico software in grado di effettuare l'operazione. Le caratteristiche principali di un file sono: Nome Estensione Dimensione Path

I file sui dischi dei computer con sistema operativo windows sono organizzati in una struttura detta file system, che si potrebbe tradurre in italiano: sistema di organizzazione dei file. Il file system di windows è di tipo gerarchico, ad albero inverso. I file sono contenuti in cartelle, che a loro volta possono contenere sottocartelle. Tale sistema viene detto ad albero inverso, perchè la sua rappresentazione grafica è somigliante a un albero che ha la radice (in inglese: root) in alto e poi dirama le sue estensioni verso il basso. 18/49

CREARE UNA CARTELLA E UN ULTERIORE SOTTOCARTELLA Destro sulla destinazione Nuovo Cartella Tramite questi pochi passaggi, viene creata una cartella. E possibile creare una sottocartella andando ad aprire quella appena creata e ripetendo gli stessi passaggi all interno di essa 19/49

VISUALIZZARE IL NOME, LE DIMENSIONI E LA POSIZIONE NELL UNITÀ DI UNA CARTELLA Destro sulla cartella Proprietà Di ogni cartella tramite il tasto destro del mouse vengono visualizzate tutte le caratteristiche in una finestra 20/49

VISUALIZZARE IL NOME, LE DIMENSIONI E LA POSIZIONE DI UN FILE Destro sul file Proprietà Di ogni file tramite il tasto destro del mouse vengono visualizzate tutte le caratteristiche in una finestra E possibile proteggere il file da modifiche tramite l opzione Sola Lettura e nasconderlo spuntando Nascosto 21/49

VISUALIZZA I FILE NASCOSTI Per visualizzare il file nascosto: pannello di controllo opzioni cartella visualizzazione

RICONOSCERE I FILE DI TIPO PIÙ COMUNE Documenti elaboratore testi (doc) foglio elettronico (xls) Database (mdb) Immagini (jpg/gif/bmp) presentazioni (ppt) File Multimediali Canzoni (mp3/wma) Archivi (zip/rar/ace) Video (avi/mpg) 23/49

RIORDINARE I FILE PER NOME, DIMENSIONE, TIPO, DATA DI MODIFICA Visualizza Ordina per Destro nella cartella Ordina per Tutti i file di ogni cartella possono essere ordinati in vari modi per essere più velocemente rintracciati 24/49

RINOMINARE FILE, DIRECTORY/CARTELLE Destro sul File/Cartella Rinomina F2 25/49

SELEZIONARE FILE CARTELLE ADIACENTI Selezionare il primo file Tenendo premuto il tasto Maiusc Cliccare sull ultimo file Scegliendoli con il mouse: tenendo premuto il tasto sinistro e disegnando la selezione 26/49

SELEZIONARE FILE, CARTELLE NON ADIACENTI Selezionare il primo file Tenendo premuto il tasto Ctrl Cliccare sugli altri file E una procedura utile per scegliere solo alcuni file all interno di una cartella 27/49

COPIARE UN FILE O UNA CARTELLA Tasto destro copia cliccare dove si vuole copiare tasto destro incolla Selezione ctrl+c cliccare dove si vuole copiare ctrl+ V Drag and drop + Ctrl SPOSTARE UN FILE O UNA CARTELLA Tasto destro taglia cliccare dove si vuole spostare tasto destro incolla Selezione ctrl+x cliccare dove si vuole copiare ctrl+ V Drag and drop 28/49

ELIMINARE FILE, CARTELLE COLLOCANDOLI NEL CESTINO Destro sul file/cartella Elimina Selezione del file canc Trascinare il file o la cartella sopra l icona del cestino Per eliminare definitivamente canc + shift Se il cestino era vuoto, dopo quest operazione l icona del cestino si modifica e appare come se ci fosse una cartaccia all interno 29/49

RIPRISTINARE FILE, CARTELLE PRESENTI NEL CESTINO Aprire il cestino Destro sul file/cartella Ripristina Trascinare il file o la cartella fuori dalla cartella cestino Il cestino è utile se è stato eliminato per sbaglio un file od una cartella 30/49

SVUOTARE IL CESTINO Destro sul cestino Svuota il cestino Se è necessario liberare spazio sull Hard Disk, tramite questa operazione è possibile eliminare tutti i file nel cestino. N.B. Quando il cestino è stato svuotato non è più possibile recuperare file 31/49

CREARE SUL DESKTOP UN ICONA DI COLLEGAMENTO Tasto destro Nuovo Collegamento Windows offre la possibilità di creare una scorciatoia per i programmi e i file più usati andando a porre un icona di collegamento. Non occupa memoria. Se si elimina non si perde il file o il programma 32/49

UTILIZZARE IL COMANDO DI RICERCA PER TROVARE UN FILE, O UNA CARTELLA Pulsante Start Cerca F3 Attraverso l opzione di ricerca è possibile trovare un qualsiasi file all interno dell hard disk oppure di dispositivi collegati al computer (compresi anche altri pc in rete)? e * sono i caratteri jolly: sono utilizzati all interno delle ricerca quando sono sconosciuti uno (?) o più (*) caratteri del nome del file o della sua estensione 33/49

COMPRESSIONE DI FILE La compressione è un utile mezzo per raggruppare file. Gli scopi principali sono tre: Risparmiare spazio sul disco Fare dei Backup Tenere in un solo archivio più file che vengono utilizzati raramente Unico file compresso (in genere di dimensioni minori rispetto a tutti i file) 34/49

COMPRIMERE FILE IN UNA CARTELLA DI UNA UNITÀ Destro sul file/cartella Win zip Aggiungi all archivio zip Verrà creato un nuovo file con estensione.zip 35/49

ESTRARRE FILE COMPRESSI DA UN ARCHIVIO SU UNA UNITÀ Destro sul file/cartella Estrai Verrà creato un nuovo file oppure una nuova cartella con all interno il contenuto del file compresso 36/49

COSA È UN VIRUS E QUALI POSSONO ESSERE I SUOI EFFETTI Un virus è un programma costruito appositamente per danneggiare un computer all'insaputa dell'utente danneggiandone i file e il software (ad esempio cancellandoli, alterandoli o addirittura formattando il disco fisso). Nei casi più gravi può danneggiare l'hardware. Un virus aggiunge copie di se stesso ad altri file. Spesso con il termine "virus" si intendono anche altri programmi come ad esempio i worm (che sono programmi che copiano se stessi in memoria tantissime volte contemporaneamente, rallentando moltissimo il computer) e i troian(che sono programmi all'apparenza utili e divertenti e che quindi invitano gli utenti ad eseguirli, ma che in realtà hanno uno scopo nascosto che consiste nel danneggiare il computer o inserire un virus). 38/49

MODALITÀ CON LE QUALI UN COMPUTER PUÒ ESSERE INFETTATO Un computer viene infettato quando: viene eseguito un programma infetto, viene avviato da un disco i cui file di sistema sono infetti viene aperto un documento infetto. Normalmente se viene eseguito un programma infetto questo programma infetta anche tutti gli altri programmi attivi in quel momento. Spengendo il computer il virus viene rimosso dalla memoria ma non viene rimosso dal programma o dal documento o dal disco infetto, per cui al riavvio successivo o all'avvio del programma o documento infetto il virus si riattiva. Quindi in definitiva un virus potenzialmente si può contrarre tramite cd, un'e-mail, un file scaricato da internet e qualsiasi altra fonte di dati in ingresso nel computer. un 39/49

VANTAGGI DI UN APPLICAZIONE ANTIVIRUS Un antivirus è un software che controlla l'attività dell'utente del computer identificando i file infetti da virus e impedendogli di aprirli o eseguirli. Una volta che l'antivirus rileva un file infetto tenta prima di ripararlo eliminando il virus, se non ci riesce permette di eliminarlo. L'antivirus riconosce i virus grazie alle definizioni di virus che ha installato, che sono dei file che descrivono tutti i virus conosciuti. Gli antivirus più evoluti permettono anche di riconoscere virus sconosciuti analizzando il comportamento del programma o il contenuto del file in questione alla ricerca di comportamenti sospetti. 40/49

UTILIZZARE UN ANTIVIRUS PER CONTROLLARE UNITÀ, CARTELLE E FILE SPECIFICATI Gli antivirus permettono di controllare file e cartelle sospette. Tale operazione corrisponde al nome di "scansione". Per controllare un file o una cartella la procedura varia da antivirus a antivirus, ma in generale spesso basta selezionare il file o la cartella in questione, cliccare con il destro e scegliere qualcosa come "scansione con xxx" dove xxx è il nome dell'antivirus. 41/49

AGGIORNARE L ANTIVIRUS Praticamente ogni giorno vengono scoperti, identificati e classificati virus nuovi e quindi vengono create nuove definizioni. Se le proprie definizioni dei virus non sono aggiornate c'è il rischio che l'antivirus non riconosca un nuovo virus come tale e che si venga infettati. L aggiornamento di solito richiede il collegamento ad internet, con il quale è possibile collegarsi all indirizzo del produttore dell antivirus e scaricare i file utili. E tuttavia possibile installare le nuove definizioni tramite un file presente su un altro supporto. 42/49

FINTI VIRUS Virus finto: Creare un collegamento e scrivere: Shutdown.exe -s -t 15 -c "Messaggio qualsiasi che avverte della presenza di un virus Cambiare l icona Il risultato sarà un messaggio con scritte le parole scelte e lo spegnimento automatico e irreversibile del pc ogni volta che il malcapitato preme su internet explorer. A voler essere cattivi lo si può impostare anche su tutte le icone del desktop... Schermo ribaltato: non tutti sanno che su molti computer funziona questa combinazione di tasti: "CTRL-ALT-Freccia Giu" per ribaltare il monitor. Se tu lo sai e l'altro no, ci può mettere anche un'ora a capire il perchè...

GESTIONE STAMPE

INSTALLARE UNA NUOVA STAMPANTE SUL COMPUTER Start Pannello di controllo Dispositivi e stampanti Aggiungi stampante 45/49

INSTALLARE UNA NUOVA STAMPANTE SUL COMPUTER stampante locale 46/49

INSTALLARE UNA NUOVA STAMPANTE SUL COMPUTER selezionare la porta 47/49

INSTALLARE UNA NUOVA STAMPANTE SUL COMPUTER selezionare casa produttrice e modello 48/49

INSTALLARE UNA NUOVA STAMPANTE SUL COMPUTER scegliere il nome da dare alla stampante 49/49

INSTALLARE UNA NUOVA STAMPANTE SUL COMPUTER impostala come stampante predefinita. N.B. Per verificare il corretto funzionamento stampa la pagina di prova. 50/49

VERIFICARE I PROCESSI DI STAMPA start pannello di controllo dispositivi e stampanti tasto destro sulla stampante predefinita apri 51/49