La prova finale e la tesi di laurea

Documenti analoghi
C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

I generi. Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

Giornalismo digitale. Modelli, caratteristiche e tendenze. Prima e seconda parte

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

G I F T E D A N D T A L E N T E D E D U C A T I O N

d r a m m a s c i e n t i f i c o - e s i s t e n z i a l e

Università degli Studi di Messina PIANO INTEGRATO DELLA PERFORMANCE

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Università degli Studi di Messina IL PIANO INTEGRATO

I n f e r n o ( X, )


L e g g e 1 3 g i u g n o n. 6 8 L e g g e s u l l e S o c i e t à ( P u b b l i c a t a i l 2 7 g i u g n o ) N o i C a p i t a n i R

Università degli Studi di Messina IL PIANO INTEGRATO

D.Lgs n. 5 R iforma organica della disciplina delle procedure concorsuali a norma dell'articolo 1, comma 5, della L. 14 maggio 2005, n. 80.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il campo giornalistico e le funzioni del giornalismo

T R I B U N A L E D I T R E V I S O. F a l l i m e n t o n. 273/ P R O C E D U R A C O M P E T I T I V A

Esame di Ricerca Operativa - 25 febbraio 2009 Facoltà di Architettura - Udine - CORREZIONE -

«IO VIVO CON STILE» Realizzata dalla Commissione. Giovani, percorsi di condivisione e stili di vita. Caritas Diocesana Vicentina

T R I B U N A L E D I T R E V I S O. F a l l i m e n t o n / P R O C E D U R A C O M P E T I T I V A

Università degli Studi di Messina PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

D.M D isciplina della Camera nazionale arbitrale in agr icoltura.

Modelli di giornalismo

Modelli di giornalismo. Il caso italiano. Parte seconda

Modelli di giornalismo. Prima parte

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO pag. AMM_ 1

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO

Giornalismo digitale. Modelli, caratteristiche e tendenze. Per concludere

TRASFORMARE UN'IDEA IN UN BUSINESS ONLINE -...SENZA LASCIARE IL PROPRIO LAVORO

EVOLUZIONE E PROSPETTIVA DEI SISTEMI PREVIDENZIALI IN ITALIA ED EUROPA: GLI INVESTIMENTI ETICI DEI FONDI PENSIONE

S T A T U T O d e l C L U B I T A L I A N O d e l B E A G L E, B E A G L E - H A R R I E R e H A R R I E R "

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q

D ir e ttiva 89/106/CEE del C onsiglio del 21 dicembre 1988 r e lativa a l ra vvic inamento delle disposizioni legislative, r e golamentari e

Defensive Backs. Unità Didattica Commissione Tecnica Federale Settore Sviluppo Allenatori

Violenza Domestica di Genere e risposte sociali

PERIZIA DI STIMA DI BENI MOBILI

Presentazione del corso. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Statistica Metodologica ed Economica

ISBN Al pubblico 29,90

( D e l r i l a s c i o d i l i c e n z e p e r l ' e s e r c i z i o i n f o r m a i n d i v i d u a l e d i a t t i v i t à d i i m p r e s a

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in. Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità. Tesi di Laurea

! " # $ % & ' '! (! ) * + % + $ + +, -. /! < 6 : ;

Progetto Spilimbergo Viva

Modelli di giornalismo. Il caso italiano

Analisi dei dati per la Comunicazione

Analisi dei dati per la Comunicazione

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Statistiche Corso di Laurea Triennale in Statistica e Gestione delle Imprese

L U I G I C A P O G R O S S I C O L O G N E S I

TRE legqi ELETTORALI. sono davanti al Senato

S i m u l a z i o n e d i u n ' i n t e r f a c c i a s e r i a l e p r o g r a m m a b i l e

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO (M-Z)

I valori notizia. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

Relazione annuale 2005

Come gestire il profilo LinkedIn e la pagina di studio

Sinonimi e contrari. minore DIZIONARIO FRASEOLOGICO DELLE PAROLE EQUIVALENTI ANALOGHE E CONTRARIE

AMBITO LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

& ' ( ) * +, - (. ' ) ) - / *, - ( 0 - ) - / ' / : 9 5 ; < = >? A < =? ; 7 B ; C 6 D > E : A < F 9 : A 5 G

I generi. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

11-14 F E B B R A I O S E T T E M B R E

RELAZIONE ANNUALE. Approvata con deliberazione n. 2 del 19 marzo 2015

Modelli di giornalismo. Prima parte

Analisi dei dati per la Comunicazione

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria IV Anno, II Semestre Orario Lezioni, a.a MARZO

RIPENSARE LA DIDATTICA UNIVERSITARIA Percorso formativo sui metodi di insegnamento universitario

LAUREA MAGISTRALE IN AMMINISTRAZIONE E DIREZIONE AZIENDALE

Descrivere o comunicare? Il web 3.0 e la restituzione delle informazioni culturali

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti

La ricerca bibliografica

RELAZIONE ANNUALE. Approvata in data 20 marzo 2017

Regolamento (CE) n. 1393/2007 del P a r lamento e ur opeo e del C onsiglio, del 13 nove m bre 2007, relativo a lla notificazione e a lla c

Didattica. Incontro di preparazione sulla stesura della tesi di laurea: impostazione della ricerca, scrittura scientifica, uso delle fonti

I.U.M. ACADEMY SCHOOL

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

C O M U N E D I GO R GO N ZOLA. ( P r o c e d e a l l ' a p p e l l o n o m i n a l e )

analisi dei dati e redazione del report

900, , ,00

F u o r i s a l o n e

Economia e Commercio!

C O M U N E D I GO R GO N ZOLA C O M U N I C A ZIONI DEL SINDACO E D E L P R E S I D E N T E D E L C O N S I G L I O

# d i g i t a l _ a d v e r t i s i n g t e o r i e e t e c n i c h e d e l l a p u b b l i c i t à Marco Lanzarone

Guida alla scelta dei testi per i non frequentanti e non solo

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

Indicazioni Tipografiche per la composizione della tesina scritta di laurea

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

COMUNE DI VOLVERA. Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI FINANZIARI UFFICIO RAGIONERIA

Prof. Marco Bruno Anno accademico

Transcript:

La prova finale e la tesi di laurea Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Atelier di Web e Interface design Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini Prof. ssa Elena Valentini Roma, 7 maggio 2018 Roma, 1 marzo 2009

Segnalazione Pagina 2

Segnalazione è à à è à ù ù ù Pagina 3 à

Distinzione tra triennale e magistrale Pagina 4

La Prova finale é è Pagina 5

I primi passi Pagina 6

Obiettivi e caratteristiche della Prova finale è à Pagina 7

Obiettivi e caratteristiche della Prova finale ì à à Pagina 8

Obiettivi e caratteristiche della Prova finale à Pagina 9

Obiettivi e caratteristiche della Prova finale à ò ù Pagina 10

Obiettivi e caratteristiche della Prova finale Pagina 11

Obiettivi e caratteristiche della Prova finale Pagina 12

Obiettivi e caratteristiche della Prova finale Pagina 13

La redazione del Progetto Pagina 14

La redazione del Progetto Pagina 15

La scelta del tema à à Pagina 16

Pagina 17 La scelta del tema à à à à à

Le fonti Pagina 18

Fonti documentali e bibliografiche Pagina 19

Fonti documentali e bibliografiche Pagina 20

Fonti documentali e bibliografiche Pagina 21

Fonti documentali e bibliografiche à Pagina 22

Fonti documentali e bibliografiche Pagina 23

Fonti documentali e bibliografiche Pagina 24

Fonti documentali e bibliografiche Pagina 25

Fonti documentali e bibliografiche Pagina 26

Fonti documentali e bibliografiche Pagina 27

Fonti documentali e bibliografiche Pagina 28

Fonti documentali e bibliografiche Pagina 29

Fonti documentali e bibliografiche Pagina 30

Altre risorse gratuite per gli studenti Sapienza Pagina 31

Fonti documentali e bibliografiche Pagina 32

Fonti statistiche Pagina 33

Fonti statistiche: ufficiali e parallele à à Pagina 34

Fonti statistiche: quale focus? à Pagina 35

Alcune fonti statistiche a livello europeo e internazionale à 7 e 12 ottobre Pagina 2009 36

Principali fonti statistiche sui consumi culturali e su Società dell informazione in Italia à Pagina 37

Fonti istituzionali: SISTAN Pagina 38

Fonti istituzionali: ISTAT Pagina 39

Fonti istituzionali: ISTAT Pagina 40

Fonti istituzionali: ISTAT à Pagina 41

Fonti istituzionali: ISTAT Pagina 42

Fonti istituzionali: MIBACT Pagina 43

Fonti parallele: il CENSIS Pagina 44

Osservatori e centri di ricerca sulla Comunicazione e sui Media Pagina 45

Osservatori e centri di ricerca sulla Comunicazione e sui Media à à Pagina 46

Altre fonti Pagina 47

Aspetti metodologici Pagina 48

Aspetti metodologici à à à à à à à à Pagina 49

Aspetti metodologici Pagina 50

Aspetti metodologici à à Pagina 51

Aspetti metodologici Pagina 52

Aspetti metodologici Pagina 53

Aspetti metodologici Pagina 54

Aspetti metodologici Pagina 55

Iniziamo a scrivere à Pagina 56

Organizzazione del testo Pagina 57

Struttura della tesi Pagina 58

I riferimenti bibliografici Pagina 59

I riferimenti bibliografici é è Pagina 60

Un approfondimento. Le citazioni letterali ù ù Pagina 61

I riferimenti bibliografici ù Pagina 62

I riferimenti bibliografici Pagina 63

I riferimenti bibliografici è ù Pagina 64

I riferimenti bibliografici à Pagina 65

I riferimenti bibliografici à Pagina 66

La bibliografia Pagina 67

Note grammaticali, sintattiche, ortografiche Pagina 68

Altre raccomandazioni à Pagina 69

Altre raccomandazioni Pagina 70