SENATO ACCADEMICO Verbale n. 2 Adunanza del giorno 5 Marzo 2012

Documenti analoghi
SENATO ACCADEMICO Verbale n. 1 Adunanza del giorno 27 Gennaio 2014

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 3 Adunanza straordinaria del giorno 26 Marzo 2012

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Verbale n. 2 Adunanza straordinaria del giorno 1 Marzo 2013

Prof. Jean Daniel Coisson. Prof.ssa Anna Rosa Favretto. Prof.ssa Giuliana Franceschinis

ESTRATTO DEL VERBALE AMEDEO AVOGADRO. Seduta del Ore 15.00

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Verbale n. 2 Adunanza straordinaria del giorno 24 Gennaio 2011

DIVISIONE RISORSE IL RETTORE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

Decreto n prot LA RETTRICE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale. Via Università 4, Modena IL RETTORE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

3 Direttore Dip.to Studi umanistici lingue, mediazione, storia, lettere, Filippo Mignini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

DECRETO DEL PRESIDENTE N /2017 PROT. N III/14.30 DEL 23/11/2017

Posizione economica EP1 - area Amministrativa-gestionale. Amministrazione Centrale > Divisione Prodotti > Settore Didattica e Servizi agli Studenti

POLITECNICO DI TORINO

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

DECRETA di emettere un bando per due borse da destinare ad attività di Free Mover Summer School.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

Decreto n (1741) Anno 2018 IL RETTORE. Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, rubricata Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

D.R. n. 186 IL RETTORE DECRETA

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

Oggetto: Emanazione del Regolamento di funzionamento del Gruppo di Lavoro permanente per il Diritto allo Studio IL RETTORE

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Attivazione della procedura

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

Università degli studi di Roma La Sapienza

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

OGGETTO: Emanazione Regolamento per l attribuzione delle risorse di cui all art. 29, comma 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

Segretario Amministrativo del Dipartimento di Culture Comparate dell Università per Stranieri di Perugia

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

IL RETTORE. D. R. n. 356

Adunanza del Il giorno 15 Gennaio 2015 alle ore a Palermo presso il Complesso Didattico di via

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VERBALE COMMISSIONE WELFARE RIUNIONE DEL 01/12/11

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Università degli Studi di Messina

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO

Convenzioni per la didattica rinnovo convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e il Centro Studi Americani (CSA) di Roma a.a.

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

I L R E T T O R E D E C R E T A

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO

Bando relativo al finanziamento dei progetti di ricerca a valere sul Fondo per i Progetti di Ricerca di Ateneo. IL RETTORE

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

D. R. n IL RETTORE DECRETA

ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO

IL PRESIDE. VISTO l art. 1 comma 1 della legge 170/2003; VISTO l art. 2, comma 3 del DM 198/2003;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

OGGETTO: Regolamento di organizzazione e funzionamento del Centro Linguistico di Ateneo. Emanazione. IL RETTORE

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

D. R. n. 296 IL RETTORE DECRETA. 1. Requisiti di accesso

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

BANDO DI SELEZIONE PER IL PROGRAMMA DI MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA UNIVERSITY OF MISSOURI KANSAS CITY

Università degli Studi di Ferrara

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

D. R. n. 94 IL RETTORE DECRETA

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIO. Verbale n. 7 Adunanza del giorno 8 Ottobre 2010

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICI ARTISTICI (D.R. n. 278 del ) Art. 1 Istituzione della Scuola

(emanato con D.R. n. 17 dell ) INDICE. Art. 3 - Procedura di trasferimento dei ricercatori a tempo indeterminato 2

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

CONVENZIONE PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN - CICLO XXIX (A.A. 2013/2014) PER IL FINANZIAMENTO DI N.

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Transcript:

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 2 Adunanza del giorno 5 Marzo 2012 Presso la sede del Rettorato in Via Duomo 6 in Vercelli, nell adunanza del giorno 5 Marzo 2012, si è riunito il Senato Accademico dell Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro, con l intervento dei componenti di seguito indicati: Prof. Paolo GARBARINO Rettore-Presidente Prof.ssa Eliana BAICI Direttore del Dipartimento di Studi per l'economia e l'impresa Prof.ssa Graziella BERTA Direttore del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica Prof. Pier Luigi CANONICO Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco Prof.ssa Fabiola SINIGAGLIA Direttore del Dipartimento di Medicina Traslazionale Prof.ssa Raffaella TABACCO Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Prof. Ilario VIANO Direttore del Dipartimento di Scienze della Salute Prof. Andrea BALDISSERA Afferente al Dipartimento di Studi Umanistici Dott. Jean Daniel COISSON Afferente al Dipartimento di Scienze del Farmaco Prof. Giovanni FRAQUELLI Afferente al Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Prof. Gianluca GAIDANO Afferente al Dipartimento di Medicina Traslazionale Prof. Luigi PORTINALE Afferente al Dipartimento di Scienze ed Innovazione Tecnologica Prof.ssa Lia RIMONDINI Afferente al Dipartimento di Scienze della Salute Dott. Lorenzo TEI Afferente al Dipartimento di Scienze ed Innovazione Tecnologica Dott. Francesco CELLERINO Rappresentante del personale tecnico-amministrativo Presente Presente Presente Presente Presente Presente Delega Prof. Gianni Bona Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente 1

Dott. Paolo PAIUZZI Rappresentante del personale tecnico-amministrativo Sig. Gianmarco TODI Rappresentante del personale tecnico-amministrativo Presente Presente Partecipa alla seduta il Pro-Rettore, Prof. Cesare EMANUEL. Partecipa alla seduta il Prof. Alberto Cassone, Decano del Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economiche e Sociali, su invito del Rettore, in qualità di uditore. Partecipa alla seduta con funzioni di Segretario verbalizzante il Dott. Pasquale Mastrodomenico, assistito dalla Dott.ssa Roberta Bosi, cat. D, e dalla Dott.ssa Annalisa Fanini, cat. C, in servizio presso la Direzione Amministrativa. Partecipa alla seduta fino alle ore 11:50 il Prof. Andrea Turolla, Dirigente della Divisione Didattica e Studenti. Constatata la presenza del numero legale alle ore 09.35 il Presidente dichiara aperta la seduta. 2

INDICE 1. Comunicazioni del Rettore-Presidente pag. 4 2. Approvazione del verbale della seduta precedente pag.11 5.2 Convenzione tra l'università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro" e la The Opole University of Technology - Politechnika Opolska - finalizzata all'attivazione di un Corso di Laurea Magistrale internazionale in Patrimoni Culturali e Studi Europei (classe LM-90 classe delle Lauree Magistrali in Studi Europei) pag.11 7.1 Modifica degli Ordinamenti didattici dei Corsi di Studio - anno 2012 - pag. 29 7.3 Esame nota 1 marzo 2012 a firma del Dott. Beccaria e del Sig. Esposito relativa alle modalità di svolgimento delle elezioni dei rappresentanti degli studenti ed eventuali provvedimenti in merito. pag.31 3. Ratifica Decreti Rettorali d Urgenza 3.1 DRU 7/2012 del 15.02.2012 pag.32 4. Modifica del Regolamento Didattico di Ateneo parte generale - pag. 33 5. Accordi, Convenzioni, Centri 5.1 Approvazione accordo di partenariato Fondazione Cariplo, Bandi 2012 pag. 54 5.3 Programmi di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale PRIN 2009 Convenzione tra l Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro e l Università di Torino pag. 59 6. Questioni relative al personale 6.1 Designazione componenti del Collegio di disciplina ex art. 19 dello Statuto pag. 60 7. Questioni relative agli studenti 7.2 Approvazione della relazione annuale del Nucleo di Valutazione sullo stato della didattica nei corsi di dottorato di ricerca e sulle procedure di valutazione utilizzate per la verifica dei requisiti di idoneità delle sedi. Anno accademico 2010-2011 pag. 60 8. Patrocini 8.1 Richiesta di patrocinio gratuito per il Progetto SISMeeting 2012, che si terrà a Novara nei giorni 10,11, 12 e 13 maggio 2012 pag. 61 9. Varie ed eventuali pag. 63 3

1. Comunicazioni del Rettore-Presidente Il Presidente rivolge il saluto ai Senatori e apre la seduta illustrando le seguenti comunicazioni: 1. Nomina componenti del Consiglio di Amministrazione. Il PRESIDENTE comunica che si sono svolte le elezioni per la nomina dei componenti della Commissione di Selezione che avrà il compito di designare due dei componenti esterni e due dei componenti interni del Consiglio di Amministrazione. Ricorda che lo Statuto assegna al Rettore la scelta dei componenti della suddetta Commissione e riferisce di aver provveduto alla nomina dei primi due eletti in ciascun gruppo a eccezione della fascia dei Professori Associati dove, per poter avere una distribuzione che tenga conto di tutte le aree dell Ateneo, ha ritenuto opportuno procedere alla nomina del secondo e del terzo candidato eletto. La Commissione di Selezione risulta pertanto così composta: Prof. Mario Pirisi e Prof. Mauro Botta per i Professori Ordinari; Prof. Luigi Battezzato e Prof. Luigi Panza per i Professori Associati; Dott.ssa Giorgia Casalone e Prof. Luigi Bulsei per i Ricercatori Universitari; Dott.ssa Cinzia Volpara e Dott. Cesare Tibaldeschi per il personale tecnico amministrativo. La Commissione è stata inoltre invitata a concludere i lavori entro il 23 marzo. Pertanto il Presidente, affinché il Senato Accademico possa effettuare la scelta di due dei quattro componenti interni del nuovo Consiglio di Amministrazione, propone di pianificare una seduta straordinaria lunedì 26 marzo 2012 alle ore 9.30. Il Senato Accademico concorda. (Il Prof. Giovanni Fraquelli, il Prof. Luigi Portinale e il Dott. Francesco Cellerino entrano a far parte della seduta alle ore 9:40). Il Presidente elenca le candidature interne a membro del Consiglio di Amministrazione pervenute: Prof. Emanuele Albano, ordinario di Patologia Generale; Prof. Giorgio Bellomo, ordinario di Patologia Clinica e Direttore del Dipartimento di Patologia Clinica e Laboratori; Prof.ssa Maria Luisa Bianco, ordinario di Sociologia; Dott. Francesco Cellerino, Coordinatore di Area Medica; Prof. Claudio Ciancio, ordinario di Filosofia Teoretica; Prof. Francesco Della Corte, Direttore della Struttura complessa di Anestesia Rianimazione e Terapia intensiva e Direttore del Dipartimento di Emergenza della medesima Struttura ospedaliera; Dott.ssa Chiara Gabellieri, Responsabile Supporto alla Gestione didattica del Dipartimento di Scienze del Farmaco; Prof. Armando Genazzani, straordinario di Farmacologia; Dott. Luca Geninatti Satè, Ricercatore Confermato; Dott.ssa Anna Chiara Invernizzi, Ricercatrice confermata; Prof. Claudio Jommi, associato confermato in Economia Aziendale; Prof. Corrado Malandrino, Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche; Dott.ssa Elena Molla, Segretario Amministrativo del Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa; Dott. Paolo Pasquini, Dirigente Amministrativo a tempo indeterminato; Prof. Edoardo Tortarolo, ordinario di Storia Moderna; Prof. Aldo Giuseppe Viarengo, ordinario di Ecologia. Il Presidente prosegue con l elenco delle candidature esterne a membro del Consiglio di Amministrazione: Dott.ssa Eleonora Andreani, segretaria presso la cooperativa sociale Silvabella di Mortara; Avv. Maria Teresa Bergamaschi, Avvocato Commercialista e revisore contabile di Pietra Ligure; Dott.ssa Eleonora Buffa, specialista in attività amministrative, responsabile Ufficio Forniture della Provincia di Alessandria; Dott.ssa Cristina Calvi, Responsabile Ufficio Conservazione Biodiversità della Provincia di Alessandria; Dott.ssa Mariella Enoc, imprenditrice nel settore sanitario e socio-assistenziale di Novara, Presidente di Confindustria Piemonte e Vice Presidente di Fondazione Cariplo; Dott. Mauro Riccardo Fario, Dirigente del Servizio di Sicurezza Informatica del Comune di Napoli; Dott. Dario Fornaro, in quiescenza, ex Direttore dell Unione Industriale della Provincia di Alessandria; Dott. Mario Grigolon, Direttore di struttura complessa di Anestesia e Rianimazione; Dott. Luigi Minasso, Dottore commercialista di Alba; Dott. Vincenzo Mirarchi, funzionario amministrativo del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti; Dott. Fabrizio Palenzona, Vice Presidente Unicredit; Dott. Giuseppe Puccio, Dirigente alla Divisione Ambiente della Provincia di Alessandria; Dott.ssa Maria Rita Rossa, Vice Presidente della Provincia di Alessandria; Dott. Antonio Santoro, Dirigente INAIL di Novara; Avv. Roberto Scheda, avvocato del Foro di Vercelli; Dott. Massimiliano Spagnuolo, Segretario Generale e 4

Direttore Generale del Comune di Malo e Brendola a Vicenza; Dott. Luca Tarricone, ditta individuale come artigiano restauratore. 2. Notizie CRUI. Il PRESIDENTE riferisce della nota CRUI del 2 febbraio, relativa all opportunità di fornire agli Atenei un indicazione sulla scelta di una denominazione il più possibile omogenea e confrontabile tra le strutture di raccordo, con funzione di coordinamento e di realizzazione delle attività didattiche, e comunica la decisione dei Dipartimenti di Medicina di chiamarla Scuola. 3. Lettera degli Associati al Ministro. Il PRESIDENTE ricorda la lettera dei Professori Associati, idonei alla prima fascia, al Ministro Profumo, trasmessa per posta elettronica, relativa alla richiesta di assunzione senza un ulteriore concorso interno. 4. Procedure per la chiamata dei Professori associati. Il PRESIDENTE riferisce che Medicina ha sciolto le riserve sulle procedure per la chiamata di Professori Associati. Il Regolamento risulta pronto e a seguito della sua emanazione si potrà emettere il bando per i quattro settori interni prima e per i tre esterni a seguire, per un totale di 4,9 punti organico. Il Prof. Pier Luigi CANONICO ritiene che si debba accelerare la procedura, stante l avvicinarsi delle valutazioni che potrebbero rendere la situazione più complessa. Il PRESIDENTE ricorda infine che il 20% dei punti organico assegnati è da destinare a esterni. 5. Borse EDISU: Il PRESIDENTE ricorda la lettera inviata all Assessore Maccanti, su mandato del Senato Accademico, in merito ai tagli alle borse di studio. A oggi la Regione non risulta aver finanziato le borse di studio e solo dopo l approvazione del bilancio preventivo 2012 dell Edisu sarà nota con certezza l entità delle somme destinate a tali borse. Riferisce inoltre che alcuni studenti di Università torinesi hanno impugnato davanti al TAR la decisione dell Edisu di ridurre le borse di studio al 30% degli aventi diritto, sulla base di una disposizione di legge che prevede espressamente che le tasse pagate dagli studenti per il diritto allo studio debbano essere utilizzate per erogare borse di studio e non per altri servizi. 6. Convenzione Compagnia San Paolo. Il PRESIDENTE informa della sottoscrizione della Convenzione con la Compagnia di San Paolo, trasmessa per posta elettronica. Riferisce di aver provveduto a nominare i delegati dell Ateneo nel Comitato, confermando i delegati del Comitato della precedente Convenzione: la Prof.ssa Graziella Berta, la Prof.ssa Annamaria Torazzo e il Prof. Giacomo Ferrari. La prima riunione del Comitato è prevista per mercoledì 7 marzo con all ordine del giorno i due argomenti principali: le linee di Ricerca finanziate da bando del 2013, da concordare con la Compagnia, e i Dottorati di Ricerca 2012 finanziati con i 250 mila euro annui messi a disposizione dalla Compagnia. Quest ultima ha chiesto all Ateneo di emanare i bandi prima della fine di giugno. Data l urgenza, il Presidente invita i Direttori di Dipartimento a una riunione, a seguito della seduta del Senato, con il Direttore della Scuola di Dottorato, Prof. Gianni Bona. (La Prof.ssa Lia RIMONDINI e il Prof. Andrea BALDISSERA entrano a far parte del Senato alle ore 9:55) La Prof.ssa Lia RIMONDINI domanda chiarimenti sull intenzione della Compagnia di prevedere delle linee di finanziamento che privilegiano i Dottorati di un eventuale Scuola di Dottorato Piemontese. Il PRESIDENTE ritiene che i Dottorati in consorzio con l Università di Torino e il Politecnico di Torino dovrebbero essere varati solo dopo l emanazione del nuovo Regolamento ministeriale sui Dottorati di Ricerca, che presumibilmente porrà delle limitazioni o vincoli da rispettare. Ricorda inoltre che attualmente le borse di studio date ai consorzi sono conteggiate dal Ministero solo all Ateneo capofila. 7. Commissioni Didattiche Paritetiche. Il PRESIDENTE ricorda che la procedura di attivazione dell offerta formativa per l anno accademico 2012/2013 prevede il completamento di tutte le attività e il relativo invio dei dati al Ministero entro il 31 maggio 2012. La normativa vigente e lo Statuto di Ateneo stabiliscono che tale procedura si articoli nel seguente iter: il parere obbligatorio ma non vincolante della Commissione Paritetica docenti-studenti dei Dipartimenti o della Scuola; la delibera di proposta del Consiglio di Dipartimento; il parere obbligatorio, ma non vincolate, del Senato Accademico e infine la delibera del Consiglio di Amministrazione. In base allo Statuto di Ateneo, nella Commissione Paritetica docenti-studenti la componente 5

studentesca è scelta su base elettiva, mentre la componente dei docenti è designata dalla Giunta di Dipartimento. Data la necessità del buon esito della procedura di attivazione dei Corsi di studio e considerato che l elezione degli studenti spesso non raggiunge il quorum del 10% degli aventi diritto al voto, il Presidente propone che, in via eccezionale e limitatamente al parere relativo all attivazione dei Corsi di studio, i Dipartimenti e la Scuola che non riuscissero a nominare in tempo utile per via elettiva la Commissione Paritetica, possano istituire una Commissione provvisoria ad hoc, con la componente studentesca costituita dai rappresentanti degli studenti in Consiglio di Dipartimento. Il Prof. Alberto CASSONE riferisce che il Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economiche e Sociali ha già predisposto una delibera con la quale si stabilisce che la Commissione Paritetica è costituita dai tre studenti presenti in Consiglio di Dipartimento e da tre docenti. Egli domanda se sia necessario comunque indire le elezioni. Il PRESIDENTE ritiene che, ai sensi dello Statuto e se ci sono le tempistiche, sia comunque necessario indire le elezioni. Solo in caso di esito negativo possono essere coinvolti i tre rappresentanti degli studenti in Consiglio di Dipartimento. Il Prof. Pier Luigi CANONICO riferisce che per il Dipartimento di Scienze del Farmaco nessuno studente si è dichiarato disposto a candidarsi. La Prof.ssa Raffaella TABACCO ritiene che le elezioni non si possano evitare e riferisce l intenzione del proprio Dipartimento di pianificare tali elezioni per il 18 aprile. La Prof.ssa Fabiola SINIGAGLIA riferisce che anche nel Dipartimento di Medicina traslazionale le votazioni per le rappresentanze studentesche nei Corsi di studio sono state pianificate per il 18 aprile. 8. E-learning: Il PRESIDENTE ricorda la mozione della Società Italiana di e-learning a sostegno dell innovazione didattica nelle Università, trasmessa per posta elettronica. A tal proposito riferisce della richiesta della Professoressa Franceschinis, presentata durante l ultima riunione del CeSPA, di rifinanziamento della sua iniziativa sull e-learning. Il Presidente chiede ai Senatori un parere in merito, ricordando che le risorse dovranno essere assegnate dal Consiglio di Amministrazione. Il Prof. Pier Luigi CANONICO ritiene che il valido lavoro svolto dalla Professoressa Franceschinis debba essere potenziato e invita i colleghi a sostenere il progetto in Consiglio di Amministrazione. Il Prof. Gianluca GAIDANO condivide la proposta di rafforzamento e ritiene che Moodle rappresenti strumento innovativo che porta valore aggiunto all Ateneo, pur essendo ancora poco utilizzato. Il Prof. Luigi PORTINALE si associa alle osservazioni dei colleghi sottolineando che nelle giornate di orientamento viene sempre evidenziata la possibilità di avere a disposizione tali strumenti. Il PRESIDENTE chiede ai Senatori il mandato di proporre al Consiglio di Amministrazione un adeguato sostegno finanziario al progetto. Il Senato Accademico concorda. (La Prof.ssa Caterina RINAUDO prende parte alla seduta alle ore 10:15). Il PRESIDENTE informa i Senatori sullo stato di altri due progetti del CeSPA. Il progetto della rete di Alessandria è in fase di conclusione per il completamento dell anello in fibra ottica, in quanto il Comune di Alessandria si sarebbe dichiarato disponibile a dare l autorizzazione al collegamento di Palazzo Borsalino all anello in fibra. Tale attività risulta indispensabile anche per il proseguimento del progetto della rete wi-fi di Ateneo. Il progetto della registrazione telematica degli esami è momentaneamente sospeso, a causa dell implementazione del nuovo sistema gestionale ESSE3, in sostituzione del sistema GISS. Il Dott. Francesco CELLERINO domanda informazioni sullo stato di avanzamento del progetto di wi-fi di Ateneo. Il PRESIDENTE riferisce che il progetto wi-fi di Ateneo sta procedendo lentamente in quanto il collegamento degli apparecchi richiede degli scavi nelle canaline dell Ateneo per cui risulta necessario predisporre una gara d appalto. 9. Relazione CODIPAR. Il PRESIDENTE cede la parola alla Prof.ssa Rinaudo per illustrare la relazione annuale della Commissione Paritetica di Ateneo per la Didattica. La Prof.ssa Caterina RINAUDO, Presidente della suddetta Commissione, ringrazia i Senatori per l opportunità di illustrare la relazione relativa all anno 2010/2011. Ricorda che la relazione annuale sull attività didattica deve principalmente essere utile ai Consigli dei Corsi di Laurea e che, in accordo con 6

gli studenti, era stato deciso che la relazione riportasse nel tempo il numero di studenti iscritti e immatricolati nei diversi Corsi. Le relazioni presentate al Senato Accademico dal 2007 sono sempre state costruite su dati forniti dalla Divisione Didattica Studenti, che comunque dovrebbero essere allineati con i dati del Ministero. La professoressa prosegue illustrando le diapositive allegate al presente verbale. Segnala in particolare che è stata riscontrata una percentuale relativamente alta di studenti che non si iscrive al secondo anno. Tale percentuale, calcolata partendo dai dati della relazione dell anno precedente, potrebbe dipendere da cambi di Corso o da studenti che non hanno sostenuto determinati esami filtro, richiesti per potersi iscrivere al secondo anno. La professoressa ritiene però maggiormente critica la perdita di iscritti nelle Lauree Specialistiche, dove non esiste una selezione degli studenti e il Corso dura normalmente due anni. Riferisce inoltre che gli studenti non prestano la dovuta attenzione nella compilazione dei questionari della valutazione didattica, ritenuti poco utili. I risultati delle elaborazioni di tali questionari dovrebbero invece essere oggetto di attenta valutazione da parte dei rispettivi Consigli di Corso. A tal proposito ricorda la proposta del Prof. Cassone di dare la possibilità a ogni docente di pubblicare sulla propria pagina personale la valutazione relativa ai propri Corsi. La Prof.ssa Rinaudo riferisce che l Ateneo ha finalmente a disposizione gli strumenti per conoscere le percentuali di studenti che raggiungono la Laurea all interno del processo formativo in cui sono iscritti, e con quale ritardo. Ricorda i tagli effettuati dalla Regione sulle borse di studio EDISU, per cui la percentuale di studenti che possono usufruire di tali borse è scesa al 30%, rispetto al 100% dell anno precedente. Riferisce infine la necessità di residenze ad Alessandria, per risultare più attrattivi verso l esterno. Su Novara e Vercelli il numero di posti risulta invece adeguato anche se si rende necessaria una maggiore sensibilizzazione degli studenti. La professoressa conclude l illustrazione ringraziando i Senatori e rimanendo a disposizione per ulteriori chiarimenti. La Prof.ssa Eliana BAICI ritiene il questionario di valutazione degli studenti uno strumento utile per ovviare al calo delle iscrizioni fra il primo e il secondo anno. Riferisce che tale questione è molto discussa anche a livello internazionale, dove esiste la convinzione che, senza un ritorno, gli studenti non si impegnino a sufficienza nella compilazione del questionario. A livello internazionale si cerca quindi di introdurre degli incentivi, in quanto la somministrazione di un test è utile se esiste una garanzia sui risultati. La professoressa ritiene inoltre utile poter confrontare quanto avviene in Ateneo con quanto avviene a livello nazionale, per capire se il calo delle iscrizioni tra il primo e il secondo anno è fisiologica. Ritiene infatti che molti studenti si iscrivano all Università a causa della difficoltà a trovare lavoro e dato il basso costo delle tasse di iscrizione. Il Prof. Pier Luigi CANONICO ritiene che la perdita di iscritti dal primo al secondo anno dipenda dall elevato numero di immatricolazioni e suggerisce di prendere in considerazione l obbligatorietà del numero chiuso anche per altri Corsi di Laurea. Ricorda che le valutazioni ministeriali non si basano sul numero di iscritti, ma proprio sul calo di tali iscrizioni. Il Prof. Canonico ritiene inoltre di fondamentale importanza trovare dei finanziamenti ad hoc per istituire delle borse di studio, non come Ateneo, ma come Dipartimento, sufficientemente sostanziose da attirare i migliori studenti a livello nazionale, provenienti da altri Atenei e incentivati da un iscrizione gratuita. Relativamente ai questionari di valutazione, il Prof. Canonico si dichiara d accordo con la Prof.ssa Baici e ritiene opportuno, per una valutazione più obiettiva dei docenti del Corso di studio, richiedere una valutazione finale anche ai laureandi e ai neolaureati. Il PRESIDENTE ritiene che sulla valutazione dei Corsi di laurea non si dovrebbe attivare solo l Ateneo ma anche AlmaLaurea. La Prof.ssa Fabiola SINIGAGLIA ritiene che la diminuzione del numero degli iscritti, evidenziata negli ultimi anni, rispecchi una tendenza nazionale. Per alcuni Corsi di Laurea la diminuzione degli iscritti al secondo anno risulta un dato certamente più preoccupante e deriva, a suo parere, da una carenza di opportunità di lavoro. I professori che svolgono attività didattica nei primi anni riscontrano anche un peggioramento del livello di formazione degli studenti, per cui sarebbe opportuno valutare se sia eventualmente necessario adeguare l attività didattica dell Ateneo allo standard degli studenti. La professoressa reputa che i questionari di valutazione per la didattica 7

siano perfettibili e che sarebbe opportuna una Commissione che determini forma e contenuti di tali questionari a livello nazionale. Ritiene inoltre che più studenti fornirebbero una valutazione dei corsi se i questionari fossero somministrati in forma telematica e se lo studente potesse ottenere una sorta di certificazione con la quale presentarsi all esame. Ricorda che Medicina ha già da molti anni un progress test, somministrato agli studenti di tutti gli anni di Corso, i cui risultati sono regolarmente confrontati con quelli nazionali. Il tasso di frequenza al test tende però a diminuire dai primi agli ultimi anni, pur essendo ricompensato con due crediti a scelta degli studenti, per cui la professoressa ritiene che si potrebbero ottenere risultati migliori ricorrendo a procedure obbligatorie. Il PRESIDENTE precisa che risulta essenziale che la valutazione sia rigorosamente anonima. La Prof.ssa Fabiola SINIGAGLIA suggerisce di utilizzare il sistema dei concorsi universitari, facendo risultare solo che è stata portata a termine la valutazione. Il Prof. Gianluca GAIDANO ritiene che qualunque tipo di valutazione ex post debba avere delle conseguenze per produrre risultati utili. Evidenzia una certa latenza del docente nel ricevere i questionari rispetto al momento della loro somministrazione e quindi rispetto alla data di svolgimento del Corso. I questionari inoltre non hanno una diretta implicazione psicologica sul docente, che è l unico a visionarli. In qualità di Presidente del Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche, egli riferisce di aver mai avuto la possibilità di visionare le valutazioni dei docenti, non potendo quindi evidenziare le eventuali criticità. Il PRESIDENTE ritiene che esistano delle regole o delle consuetudini diverse nelle strutture, poiché in alcune realtà anche i Presidenti dei Corsi di studio hanno accesso alle valutazioni. Il Prof. Gianluca GAIDANO riferisce che la piattaforma Moodle permette una valutazione telematica da parte dello studente sulla singola lezione appena seguita, il tasso di risposte degli studenti è pari a circa l 80% e i dati possono essere rappresentati con un grafico. Il PRESIDENTE segnala un interessante iniziativa di Medicina relativa all istituzione di un premio da conferire al docente con la migliore valutazione ricevuta da parte degli studenti. La Prof.ssa Graziella BERTA si dichiara d accordo con le osservazioni dei colleghi. Ritiene inoltre che si potrebbero effettuare dei test di accesso anche nei Corsi non a numero chiuso. Ritiene infine che il calo di iscrizioni al secondo anno sia evidente soprattutto per Scienze Biologiche e Biotecnologie, perché riguarda studenti che vorrebbero iscriversi a Medicina. Il Prof. Alberto CASSONE segnala che la valutazione viene consegnata al docente con ritardo in quanto viene consegnata immediatamente prima di ripercorrere la stessa esperienza, per ricordare quanto avvenuto l anno precedente. Una valutazione complessiva viene fatta da AlmaLaurea e risulta molto attendibile perché basata sulle risposte del 90% dei laureati. Egli condivide la pubblicazione dei risultati da parte del docente sulla propria pagina web, in quanto anche l assenza di tali risultati può fornire un indicazione. Il Prof. Cassone ritiene inoltre che sul generale decremento degli iscritti incida anche il calo demografico, più evidente nell area di Alessandria, Novara e Vercelli. Ulteriori motivazioni possono essere rappresentate dall esaurirsi dell effetto dell introduzione del sistema 3 + 2 e dalla riduzione dell offerta formativa degli ultimi anni. Non ritiene il calo degli iscritti tra il primo e il secondo anno un dato preoccupante, in particolare se confrontato con il dato nazionale. Egli ritiene che per ridurre il numero di studenti che si iscrivono a un corso di laurea in attesa di un opportunità di lavoro, si potrebbe aumentare le tasse al primo anno, quasi azzerarle negli anni centrali della carriera e poi aumentarle per gli studenti fuori corso. La Prof.ssa Raffaella TABACCO ritiene che i questionari per la valutazione della didattica sono da migliorare, per poter essere presi in considerazione in modo sistematico. Ricorda che tre anni fa con la prof.ssa Rinaudo era stata predisposta una relazione sui questionari non ritenuti valutabili, congiuntamente a una serie di proposte di modifica inviate alla Commissione di Valutazione. I questionari dovrebbero riportare notizie accurate sullo studente che sta compilando il questionario, non il nome e cognome in quanto il questionario deve essere anonimo, ma informazioni sulla provenienza dello studente e sull assiduità della partecipazione alle lezioni. Ritiene inutile avere dei questionari se non consentono al docente una valutazione di merito. La professoressa segnala quindi l urgenza di modificarli. Il PRESIDENTE precisa che nell attuale 8

questionario sono già richieste informazioni sulla frequenza delle lezioni e ricorda che l ex Comitato Nazionale di Valutazione aveva iniziato a elaborare un questionario-tipo per tutti gli Atenei italiani. Egli ritiene quindi opportuno riprendere tale progetto indipendentemente da quello che farà l attuale ANVUR. Il Prof. Andrea BALDISSERA domanda se sono stati contattati gli studenti che hanno abbandonato gli studi, per approfondire le motivazioni che li hanno indotti a tale scelta. La Prof.ssa Caterina RINAUDO precisa che per ottenere tali informazioni sarebbe necessario rivolgersi al singolo studente, mentre i questionari sono anonimi. I dati dovrebbero essere esaminati dai singoli Corsi di Laurea per evidenziare eventuali criticità che possono essere superate. L Ateneo deve essere attrattivo rispetto all esterno, deve tenere tutti gli studenti e convincere anche quelli che si sono iscritti in assenza di una occupazione, motivandoli a continuare. La professoressa riferisce infine che in Commissione Paritetica è emerso che gli studenti non capiscono l utilità della compilazione del questionario di valutazione e che rendere il questionario obbligatorio per poter sostenere l esame, potrebbe fornire più questionari, ma sempre poco attendibili. Il Dott. Paolo PAIUZZI, considerato il momento economico sfavorevole, non ritiene che un aumento delle tasse sia opportuno, poiché potrebbe influire non tanto sulla mancata iscrizione al secondo anno, ma sull immatricolazione. Egli inoltre ricorda le criticità sollevate presso l Assessorato regionale competente in materia di Edisu relative alle erogazioni finalizzate alle borse di studio e alle residenze. Ricorda l articolo pubblicato dalla stampa locale di Alessandria sulla carenza di residenze e suggerisce che il Comune, la Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio, propongano una cessione a titolo gratuito all Edisu degli edifici situati vicino al Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica. (La Prof.ssa Eliana BAICI lascia momentaneamente la seduta alle ore 11:18). Il Dott. Paiuzzi ritiene che un questionario di valutazione per essere utile debba essere semplice, ma mirato. Devono essere individuate chiaramente le informazioni che si vuole ottenere dagli studenti e deve essere ben definito il peso da dare a tali valutazioni. Egli ritiene che calo demografico e occupazione siano solo delle giustificazioni, ritiene che Alessandria sia un bacino d utenza che si sarebbe potuto allargare oltre i confini provinciali, puntando su un offerta didattica che non frammentasse negli anni le matricole. Inoltre il dato che viene considerato dal Ministero è quello delle matricole pure e in certi Corsi di Laurea le matricole pure sono percentualmente basse rispetto al numero complessivo di immatricolati. (Il Prof. Pier Luigi CANONICO lascia momentaneamente la seduta alle ore 11:20). Il PRESIDENTE ringrazia i Senatori per il dibattito costruttivo, per le utili osservazioni e proposte. Ritiene che si debba subito riprendere la questione dei test di valutazione, come suggerito dalla Prof.ssa Tabacco, ed elaborare un modello di questionario più idoneo. Non ritiene il problema del calo tra il primo e il secondo anno un problema preoccupante, ma solo un segnale che accomuna tanti Atenei. Suggerisce di concentrarsi anche sull attività di orientamento che, se è efficace e raggiunge il suo obiettivo, può ridurre il numero di abbandoni. Gli studenti della scuola media superiore dovrebbero essere indirizzati verso i Corsi di Laurea più in sintonia con la loro preparazione, con i loro desideri e con le loro prospettive professionali. Il Presidente ringrazia la Prof.ssa Rinaudo per il suo intervento. La Prof.ssa Caterina RINAUDO ringrazia a sua volta per l attenzione, si dichiara soddisfatta che la didattica sia al centro della discussione e augura a tutti i Senatori buon lavoro. (La Prof.ssa Caterina RINAUDO lascia la seduta alle ore 11:25) 10. Lettera rappresentanza CEL sullo Statuto. Il PRESIDENTE riferisce della lettera pervenuta dalla rappresentanza dei collaboratori ed esperti linguistici di madrelingua straniera in merito all assenza di riferimenti alla loro categoria nel testo del nuovo Statuto. Egli informa che l ufficio legale elaborerà una proposta di modifica dello Statuto per prendere in considerazione i collaboratori ed esperti linguistici nell ambito sia della loro specificità, come personale tecnico amministrativo di una certa tipologia, sia ai fini delle elezioni delle rappresentanze negli organi collegiali a livello dipartimentale. 9

Il PRESIDENTE cede la parola al Prof. Emanuel per le comunicazioni sull edilizia. (Il Prof. Pier Luigi CANONICO e la Prof.ssa Eliana BAICI rientrano alle ore 11:27. Il Prof. Giovanni FRAQUELLI lascia momentaneamente la seduta). 11. Cittadella della Salute. Il Prof. Cesare EMANUEL informa che in settimana saranno firmati i verbali della Conferenza dei Servizi in cui si è approvato il progetto del nuovo complesso ospedaliero universitario "Città della Salute e della Scienza" di Novara. A seguito della delibera e delle precisazioni del Consiglio di Amministrazione è stato incluso il quadro economico proposto dall ufficio tecnico. 12. Campus Novara. Il Prof. Cesare EMANUEL riferisce che il Ministero ha approvato i finanziamenti per la realizzazione del secondo lotto del Campus di Novara, in cui sono comprese le residenze, la mensa e le sale studio. 13. Corep: Il Prof. Cesare EMANUEL ricorda l attuale stato di difficoltà economica del COREP che rende necessaria la sua liquidazione, con la ridistribuzione di 19 unità del personale tra i soci: la Camera di Commercio di Torino, la Provincia di Torino, le associazioni industriali e i tre Atenei piemontesi. L attuale Rettore del Politecnico sembra invece ritenere che il Corep possa essere ancora un istituzione indispensabile o utile per lo svolgimento della missione dell Alta Formazione. 14. Il Prof. Cesare EMANUEL riferisce che i fondi per il Parco delle Malattie Autoimmuni di Novara non sono ancora stati trasferiti dall Unione Europea alle Regioni, in quanto è necessaria la ripartizione sui singoli progetti. L Ateneo deve pertanto allestire il progetto e farlo approvare dai valutatori dell Unione Europea, prima di procedere con gli impegni finanziari. Nel 2014 si conclude il settennio di programmazione, pertanto i tempi sono molto ristretti. Il Dott. Moriondo, dirigente regionale e Direttore dell area Ricerca e Innovazione, è stato nominato Presidente del Comitato promotore di tale iniziativa. (Il Dott. Francesco CELLERINO lascia momentaneamente la seduta alle ore 11:30). 15. Istituzione Scuola di Medicina: Il PRESIDENTE comunica che è stata istituita la Scuola di Medicina, comprendente i due Dipartimenti di Medicina Traslazionale e di Scienze della Salute, ed è stato nominato Direttore della Scuola il Prof. Mario Pirisi. 16. Questione Prof. Rizzello. Il PRESIDENTE riferisce che la Commissione istituita, a seguito della delibera del Senato Accademico di dicembre, per far luce su presunti episodi segnalati da un articolo sulla stampa del 7 dicembre scorso relativi al Professor Rizzello e alla Facoltà di Giurisprudenza, ha concluso i lavori e predisposto una relazione. La relazione riferisce di vari attestati di grande stima per il Prof. Rizzello sia da parte di colleghi e di studenti, sia da parte del personale tecnico amministrativo. Riporta inoltre la testimonianza di due studentesse e di uno studente da cui si evincono indizi di reità nei confronti del Prof. Rizzello. L interessato, sentito dalla Commissione, ha smentito la veridicità di quanto sostenuto da detti studenti; se quanto riferito da costoro fosse falso si potrebbe configurare nei loro confronti la commissione di reato. Il Presidente riferisce quindi, in qualità di Pubblico Ufficiale, sentito in merito il parere di un avvocato penalista, di aver proceduto a informare della questione la Procura della Repubblica. Egli informa di avere nel contempo invitato il Decano del Dipartimento e il Decano di Ateneo a porre in essere gli atti necessari per procedere rispettivamente all elezione del Direttore del Dipartimento e a quella del rappresentante del Dipartimento in Senato Accademico. Tali elezioni erano state sospese con decreto del 4 gennaio scorso in attesa della conclusione dei lavori della Commissione. Il Prof. Pier Luigi CANONICO domanda se la Commissione ha dato un giudizio in merito. Il PRESIDENTE precisa che la Commissione, come Commissione Istruttoria, ha semplicemente elaborato una relazione in cui ha riportato in maniera oggettiva le dichiarazioni dei vari soggetti sentiti o che hanno mandato delle mail o delle lettere alla Commissione medesima. La relazione è in forma rigorosamente anonima, ma tutte le persone sentite sono state individuate con nome e cognome. (Il Prof. Giovanni FRAQUELLI rientra alle ore 11:39). Sarà compito della Procura della Repubblica decidere di archiviare la questione o, se ritiene che ci siano elementi, avviare un procedimento penale. Stante il principio assoluto della presunzione di 10

innocenza fino a sentenza definitiva non sussiste la necessità di avviare un eventuale azione disciplinare. La Prof.ssa Eliana BAICI domanda informazioni sulla relativa procedura di valutazione comparativa per il posto di Ricercatore. Il PRESIDENTE riferisce di aver rinviato gli atti alla Commissione di concorso avendo rilevato varie irregolarità. La Commissione ha a disposizione sei mesi di tempo per poter svolgere il concorso. 17. Il Dott. Paolo PAIUZZI domanda informazioni sull inaugurazione dell anno accademico. Il PRESIDENTE riferisce che, in assenza di un quadro completo delle figure a capo dei Dipartimenti, non si ritiene opportuno lo svolgimento dell inaugurazione per il presente anno accademico. Il Presidente, terminate le comunicazioni, prosegue con i punti all ordine del giorno. ****************** 1. Approvazione del verbale della seduta precedente 2/2012/2 Il PRESIDENTE sottopone all approvazione il verbale della seduta del 13 febbraio 2012, domandando ai Senatori di formulare eventuali osservazioni o richieste di correzione. Il verbale è approvato, senza osservazioni, all unanimità dai presenti alla seduta del 13 febbraio 2012. ****************** Il PRESIDENTE chiede ai Senatori di anticipare la trattazione di alcune questioni relative agli studenti, e più precisamente i punti 5.2, 7.1 e 7.3 all ordine del giorno, per dare la possibilità al Prof. Turolla di prendere parte alla discussione. Il Senato Accademico concorda. 5.2 Convenzione tra l'università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro" e la The Opole University of Technology - Politechnika Opolska - finalizzata all'attivazione di un Corso di Laurea Magistrale internazionale in Patrimoni Culturali e Studi Europei (classe LM-90 classe delle Lauree Magistrali in Studi Europei) 2/2012/5.2 Settore Percorsi Didattici e Carriere Studenti Al Presidente del Senato Accademico Si sottopone all attenzione di Codesto Spettabile Senato Accademico, la Convenzione tra l'università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro", e la Opole University of Technology - Politechnika Opolska - finalizzata all'attivazione di un Corso di Laurea Magistrale internazionale in Patrimoni Culturali e Studi Europei (classe LM-90 classe delle Lauree Magistrali in Studi Europei). Il testo di tale convenzione è stato approvato dal Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali con delibera 2 a) del 19 gennaio 2012. Tale convenzione si inserisce all interno degli accordi c.d. internazionali (di tipo a) ai sensi della nota ministeriale n. 17 del 16 febbraio 2011. OMISSIS 11

VISTA VISTA IL SENATO ACCADEMICO la Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; la Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l efficienza del sistema universitario ; ESAMINATO il D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli Atenei, approvato con Decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509 ; ESAMINATO il D.M. 16 marzo 2007 (pubblicato nel S.O. alla G.U. n. 157 del 9 luglio 2007) recante la disciplina delle nuove Classi dei Corsi di Laurea Magistrale; ESAMINATO il D.M. 22 settembre 2010 n. 17 di Requisiti necessari dei corsi di studio ; VISTO il D.M. 23 dicembre 2010 n. 50, attuazione dell art. 1-ter (programmazione e valutazione delle Università) comma 1, del D.L. 31 gennaio 2005 n. 7, convertito nella Legge 31 marzo 2005 n.43 - Decreto ministeriale di definizione delle linee generali d indirizzo della programmazione universitaria per il triennio 2010/2012; VISTE le note ministeriali n. 7 del 28 gennaio 2011 e n. 17 del 16 febbraio 2011 relative a VISTO indicazioni operative riguardanti anche percorsi di studio c.d. internazionali lo Statuto dell' Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" D.R. 444 del 14 novembre 2011 in vigore dal 21 novembre 2011, in particolare gli artt. 5 e 7; ESAMINATO il Decreto Rettorale Rep. n. 215/2008, Prot. n. 12351 del 15 maggio 2008, di modifica della parte generale del Regolamento Didattico di Ateneo dell' Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"; VISTE VISTA VISTA VISTA VISTA le Delibere del Senato Accademico n.7/2011/5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, 5.6, 5.7 del 24 ottobre 2011 relative ai Nuovi Dipartimenti ai sensi della Legge 240 del 30 dicembre 2010; la Delibera del Senato Accademico n.7/2011/7 del 24 ottobre 2011 di Ratifica delle delibere dei Consigli di Facoltà di Ateneo, relative al trasferimento delle funzioni didattiche e relativi Corsi di studio, alle Strutture didattiche; la Delibera del Senato Accademico n. 9/2011/8.3 del 12 dicembre 2011 di approvazione dell accordo quadro di cooperazione internazionale con l Opole University of Technology (Polonia); l approvazione espressa nella seduta del 13 febbraio 2012, al punto 1/2012/10.1, per la rettifica della delibera del Senato Accademico n. 7/2011/7 del 24 ottobre 2011 inerente il trasferimento delle funzioni didattiche, e relativi Corsi di studio, alle nuove strutture didattiche; la delibera n. 2 a)/1/2012 del 19 gennaio 2012 del Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche Economiche e Sociali di modifica dell Ordinamento del corso di Laurea Magistrale in Politiche e culture europee comparate (PCEC), per l attivazione di un corso internazionale in Patrimoni Culturali e Studi Europei (classe LM-90 classe delle Lauree Magistrali in Studi Europei) in convenzione interateneo con l Opole University of Technology - Politechnika Opolska (Polonia). con voto espresso nella forma di legge, all unanimità La seguente convenzione: APPROVA 12

ACCORDO SULLA LAUREA MAGISTRALE CONGIUNTA IN IN PATRIMONI CULTURALI E STUDI EUROPEI PRESSO LA FACOLTA DI ECONOMIA E GESTIONE DEL POLITECNICO DI OPOLE E PRESSO IL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO, SULLA BASE DI PROGRAMMI DI STUDIO CONGIUNTI Tra L Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro CF9402140026 con domicilio legale a Vercelli (Italia), rappresentata dal Rettore Prof. Paolo Garbarino nato a Canelli il 27/02/1954 domiciliato per la carica in Vercelli Via Duomo 6 il quale dichiara di agire esclusivamente in nome, per conto e nell interesse dell Ente che rappresenta Il Politecnico di Opole (Politechnika Opolska) (Polonia), con domicilio legale in ul. Stanisława Mikołajczyka 5, 45-271 Opole, numero di identificazione fiscale 754-00-08-109, numero statistico 000001732, rappresentato dal Prof. Jerzy Skubis, Rettore del Politecnico di Opole (Opole University of Technology, Politechnika Opolska). Indicate congiuntamente come Controparti o Istituzioni Associate, tenendo presente il desiderio di estendere ulteriormente la cooperazione internazionale sinora esistente tra le Università Associate, nel quadro dei programmi esistenti e futuri sostenuti dalla Commissione dell Unione Europea, le Istituzioni Associate sanciscono un accordo in base al quale studenti della laurea magistrale in Patrimoni Culturali e Studi Europei presso l Università del Piemonte Orientale e studenti di Studi Europei presso la Politechnika Opolska avranno la possibilità di studiare in base a corsi di studio condotti congiuntamente presso le Istituzioni Associate e di conseguire la Laurea di Magistrale presso la Istituzione Associata dopo aver completato con successo le condizioni indicate in questo Accordo. a) Obiettivi dell accordo L obiettivo di questo Accordo è definire i princìpi generali dell istruzione negli studi magistrali congiunti nel campo degli European Studies (Studi Europei), l elaborazione di un programma di studi congiunto e procedure di mobilità dei ricercatori e dei docenti delle istituzioni associate, nel quadro di progetti di formazione concordati. Nel quadro di questo Accordo, la Istituzione Madre ( Home Institution, Uczelnia Macierzysta ) indica l istituzione in cui uno studente è formalmente immatricolato come candidato alla laurea magistrale. Istituzione Ospite indica l istituzione che ha accettato di ricevere uno studente dell Istituzione Madre per un periodo di studi magistrali congiunti. Il Diploma di Studi Congiunto deve essere inteso simultaneamente come il diploma per il completamento degli studi magistrali presso l Istituzione Madre oltre che come il diploma per il completamento degli studi magistrali presso l Istituzione Ospite, entrambi di pari validità legale. Questo Accordo definisce princìpi e procedure per l organizzazione di studi magistrali congiunti, oltre che i princìpi per assegnare la laurea magistrale quale risultato del completamento degli studi magistrali congiunti presso la Facoltà di Economia e di Gestione presso la Politechnika Opolska in Polonia e il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali presso l Università degli E 13

Studi del Piemonte Orientale in Italia. In base a questo Accordo gli studenti della Facoltà di Economia e di Gestione presso la Politechnika Opolska e gli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali presso l Università degli Studi del Piemonte Orientale hanno la possibilità di conseguire un diploma al completamento degli studi magistrali presso la Istituzione Madre congiuntamente al diploma al completamento degli studi magistrali presso la Istituzione Ospite. L Accordo fa anche riferimento alla partecipazione delle Istituzioni associate ai programmi della Commissione Europea o di enti pubblici o istituzioni private e al coordinamento delle domande di finanziamenti esterni e alla realizzazione di strutture e l attuazione dei progetti di ricerca e/o di formazione. b) Provvedimenti dettagliati 1. Gli studenti magistrali della Facoltà di Economia e di Gestione presso la Politechnika Opolska in Polonia al pari degli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali presso l Università degli Studi del Piemonte Orientale, accettati per il programma di studi congiunto, possono partecipare in base alle diverse procedure di immatricolazione previste per le due Controparti. 2. Gli studenti che fanno domanda per il programma di studi congiunto saranno immatricolati nella istituzione Madre. 3. Possono partecipare al programma di studi congiunti in particolare gli studenti con la conoscenza della lingua inglese che consente la partecipazione attiva ai corsi svolti in inglese, oltre che coloro che hanno ottenuto la registrazione senza debiti allo stadio successivo degli studi. 4. La documentazione richiesta dalla Istituzione Madre è definita dal dipartimento dell Istituzione Madre incaricato dell amministrazione dei programmi funzionanti presso la Istituzione Madre, nel quadro dei quali gli studenti possono partecipare al programma di studi congiunto. 5. Gli studenti che fanno domanda per il programma di studi congiunto sono soggetti alle normali procedure di immatricolazione della Istituzione Ospite. Devono essere registrati presso l Istituzione Ospite per il periodo di studi secondo il Regolamento e le procedure dell Istituzione Ospite. Gli studenti accettati per il programma di studi congiunto hanno tutti i diritti derivanti dai Regolamenti di studio dell Istituzione Ospite. 6. Gli studenti accettati nel programma di studio congiunto ottempereranno ai Regolamenti di studio dell Istituzione Ospite. 7. Gli studenti accettati nel programma di studio congiunto sono esenti dalle tasse di immatricolazione previste dai regolamenti di studio dell Istituzione Ospite su basi di reciprocità. 8. I dati personali e tutta la documentazione richiesta agli studenti accettati nel programma di studio congiunto saranno inviati all Istituzione Ospite almeno un mese prima della data di partenza. 9. Ogni studente accettato nel programma di studio congiunto sarà ufficialmente registrato presso la sua Istituzione Madre. 14

10. I corsi del programma di studio congiunto si svolgeranno in inglese. 11. L accordo presume anche la mobilità dei ricercatori e dei docenti nel quadro dei progetti di formazione concordati. I dettagli dello scambio saranno acclusi nell Allegato n. 2 di questo Accordo. c) Corsi, esami finali e esami di diploma 1. nel quadro degli studi congiunti lo studente dovrà ottenere il numero di CFU corrispondenti ai corsi obbligatori nel quadro del programma di studi congiunto. 2. Informazioni dettagliate sui corsi condotti presso le Università associate nel quadro del programma di studi congiunto sono definite nell Allegato n. 1, parte integrante di questo Accordo. 3. Gli esami finali sono sostenuti dopo aver completato i singoli corsi secondo i regolamenti e le procedure presso l Istituzione Ospite. 4. Gli esami di diploma sono organizzati in cooperazione tra le Università Associate. La commissione di esame di diploma sarà coerente con i regolamenti di studio dell università ospite. I dettagli riguardanti la dissertazione dell esame finale e le condizioni di svolgimento dell esame per gli studenti saranno indicate in un successivo accordo. d) Condizioni per il conseguimento della laurea magistrale (Master Degree) 1. La Laurea magistrale sarà conseguita solo se lo studente avrà completato gli studi presso l Istituzione madre, e avrà inoltre soddisfatto le seguenti condizioni: a. Ottenimento di almeno 30 CFU nel corso del semestre mesi di permanenza presso la Istituzione Ospite. b. Stesura della tesi di laurea magistrale. c. Conseguimento di un voto positivo nel diploma di esame. 2. La laurea magistrale, in seguito al completamento positivo del programma di studio congiunto e riconosciuto dagli Stati in cui le Istituzioni Associate sono localizzate, sarà giuridicamente pari alla laurea magistrale conseguita sia presso l Istituzione Madre sia presso la Istituzione Ospite. La Laurea magistrale sarà concessa da entrambe le Istituzioni associate in due copie di pari validità legale. La Facoltà di Economia e di Gestione presso la Politechnika Opolska è obbligata a concedere il diploma di Laurea magistrale sia in polacco sia in inglese secondo l ordine del Ministero dell Istruzione del 19 dicembre 2008 sui tipi di lauree professionali concesse agli allievi dell università e i modelli per diplomi e certificati emessi da istituzioni di istruzione superiore ( Dz. U. [Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Polonia] Nr 196, poz. 1167). L Università degli Studi del Piemonte Orientale rilascia il diploma di Laurea magistrale in Italiano e in inglese secondo le leggi italiane. e) Il finanziamento del programma di studio congiunto a) La partecipazione al programma di studio congiunto è gratuita. 15