Con quali criteri il giudice quantifica l assegno di mantenimento? 8 ottobre > Diritto e Fisco Pubblicato il 8 ottobre 2018

Documenti analoghi
ASSEGNO ALL EX CONIUGE:

L assegno di divorzio al coniuge. e la sentenza della corte di cassazione n del 10 maggio 2017

Gli alimenti tra familiari

Quelle rare volte in cui l assegno di mantenimento spetta al marito: nota a Cass. 8716/2015, depositata il

Assegno di divorzio: il tenore di vita in una prospettiva storica

Le Sezioni Unite sono intervenute in tema di assegno divorzile, mettendo la parola fine alle diatribe sorte dopo la rivoluzionaria sentenza "Grilli".

Deducibilità dell'assegno di divorzio

LA TUTELA PATRIMONIALE DEL CONIUGE NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana...pag. Introduzione...pag. Indice Sommario...pag. XIII

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 23 Maggio 2013, n (Pres. Di

L assegno di divorzio alla luce della Sentenza n /2018 delle Sezioni Unite

Divorzio breve: come funziona

INDICE SOMMARIO. Premessa... CAPITOLO I LA TUTELA DEL CONIUGE NELLA SEPARAZIONE DI FATTO di Antonella Liuzzi

Matrimonio e infedeltà, quali sono le conseguenze

OGGETTO: Deduzione assegno all ex coniuge: le regole

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. I civ. 23 Ottobre 2012, n (Pres. S. Di

FIGLIO CHIAMA L ASSEGNO. ANCHE NELL AFFIDO CONDIVISO LA PROLE HA CASA CON UN SOLO GENITORE

Divorzio e pensione di reversibilità

Assegnazione della casa in presenza di matrimonio ed in presenza di figli

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO

OGGETTO: Deduzione assegno ex coniuge

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

"Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli"

Separazione: addio al mantenimento con nuova convivenza

Coniugi separati: indeducibile l assegno una tantum

SPECIALE SINDACALE-PREVIDENZA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE

La Corte di Cassazione bacchetta se stessa

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 10 Febbraio 2015, n 2574 (Pres. Di

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

L'addebito della separazione nella giurisprudenza piu recente

Pensione di reversibilità ai figli maggiorenni solo se inabili al lavoro e a carico

Dal 5 giugno del 2016 è stata istituita,

Per la Cassazione la delibazione fa venir meno il presupposto per il riconoscimento del mantenimento ovvero la permanenza del vincolo coniugale.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE. Disposizioni per l incremento dei trattamenti economici a favore degli invalidi civili

ALLEGATO N. 2 CRITERI E PUNTEGGI PER LA DEFINIZIONE DELLE GRADUATORIE DI ACCESSO AL SERVIZIO NIDO D INFANZIA COMUNALE IL FIORDALISO

TRIBUNALE DI CATANIA. Prima Sezione Civile. Il Tribunale, riunito in camera di consiglio e composto dai magistrati. dr Giovanni Dipietro

REGOLAMENTO PER INTEGRAZIONE RETTE IN STRUTTURE RESIDENZIALI

Coniugi separati: indeducibile l assegno una tantum

Detrazioni per carichi di famiglia

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 15 Settembre 2014, n (Pres.

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)!

Mantenimento figli, fino che età si è obbligati? Autore : Redazione. Data: 16/07/2018

L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio

DETRAZIONI PER FAMILIARI A CARICO

Separazione e divorzio, in che modo chiederli all altro coniuge

INPS: dopo l accertamento tributario arriva quello contributivo

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. corte di Cassazione Sez. VI civ. 13 Maggio 2015, n 9816 (Pres. Famiglia Misure di protezione delle persone Curatela

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero

L assegno di mantenimento

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 260

BITONCI, ARRIGONI, BELLOT, BISINELLA, CALDEROLI, CANDIANI, COMAROLI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, MUNERATO, STEFANI, STUCCHI

Isee 2018: ecco in che modo deve essere compilato

Divorzio: è nullo il patto sull'assegno di Marina Crisafi - Cassazione

UNIONI CIVILI DELLO STESSO SESSO E CONVIVENZE DI FATTO

Il diritto di chiedere la separazione giudiziale o l'omologazione di quella consensuale spetta esclusivamente ai coniugi.

Patti fra coniugi e crisi del matrimonio

A casa un anno con mamma o papà

Arresti domiciliari e possibilita di lavoro Combinazione possibile solamente a delimitati presupposti.

L AFFIDO E IL MANTENIMENTO DEI FIGLI MINORI NEI PROCEDIMENTI DI SEPARAZIONE E DIVORZIO. Avv. Ida LOMBI NL Studio Legale Piazza Castello 24 Milano

D'altronde, l'assegnazione della casa familiare è uno strumento di protezione della prole e non può conseguire altre finalità.

LA PENSIONE AI SUPERSTITI

Natura mista dell assegno divorzile

Assegno familiare per tutti i figli riconosciuti legalmente

E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza?

Capitolo I (Carlo Guglielmo Izzo) La separazione personale dei coniugi. Profili sostanziali

Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza

Separazione e Divorzio. Avv. Francesca Romani

INDICE SOMMARIO. Parte Prima PROFILI CIVILI. Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE

INDICE. Schemi. Prefazione...

News per i Clienti dello studio

Indebiti pensionistici

Nuovo ISEE, ecco come si calcola reddito e patrimonio

Avv. Fausto Fasciani Conseguenze della separazione e del divorzio nella pianificazione successoria

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FARINA COSCIONI, MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, MECACCI, ZAMPARUTTI

Circolare N. 135 del 05 Ottobre 2016

- CROAZIA - Daniela Bastianić avvocato Ordine degli Avvocati di Padova, Hrvatska Odvjetnička Komora

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004

Tribunale di Milano Sezione IX Civile Ordinanza 22 maggio 2017

SOMMARIO. Capitolo I - Genitorialità e coppie same-sex. Introduzione...

Cassazione Civ. I, ordinanza n del 13.4/ Riconosciuta la nullità del matrimonio

ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE. Nuovi livelli reddituali per il periodo 1 luglio giugno 2017.

Assegni familiari: a chi spettano all interno del nucleo

La modifica delle condizioni di separazione (in riferimento all assegno di mantenimento)

OGGETTO: Assegno periodico al coniuge: gli ultimi chiarimenti di prassi

E arrivato il momento della consueta richiesta da presentare al datore di lavoro per

Il sottoscritto C. F. Prov./Stato residente a CAP Prov./Stato Via/Piazza n. Tel. . Residente in

1) Coniugi che si separano con figli. Si richiede l'assegno sia per i figli che per il coniuge

Come compilare la domanda per gli assegni familiari

CIRCOLARE N. 27/E OGGETTO

Transcript:

Con quali criteri il giudice quantifica l assegno di mantenimento? 8 ottobre 2018 > Diritto e Fisco Pubblicato il 8 ottobre 2018 Assegno di divorzio: il tenore di vita matrimoniale non è il solo criterio che determina l assegno di mantenimento. La recente sentenza della Cassazione non tutela chi vuole approfittarsi della posizione economica dell altro coniuge. Quali cambiamenti ci sono stati sull assegno di divorzio? La nuova giurisprudenza della Cassazione stabilisce con quali criteri il giudice quantifica l assegno di mantenimento con l intento di evitare che un coniuge si approfitti dell altro. La Cassazione afferma che il tenore di vita tenuto durante il matrimonio non sempre determina il valore dell assegno. Allo stesso tempo ribadisce che l apporto dato dal coniuge alla famiglia va adeguatamente valorizzato anche in relazione alle rinunce fatte per il bene della famiglia. La legge sul divorzio, infatti, prevede diversi criteri per determinare l assegno di divorzio e, secondo la Cassazione, questi criteri sono tutti ugualmente rilevanti. Pertanto quando il giudice quantifica l assegno di mantenimento deve analizzare la situazione cocnreta nel suo complesso tenendo presente tutti i criteri previsti dalla legge. In questo articolo verranno evidenziate le differenze fondamentali fra i tre tipi di assegno: di mantenimento, alimentare e di divorzio. Poi, in relazione a quest ultimo, si vedrà come la nuova giurisprudenza della Cassazione ha innovato la materia e, in particolare, con quali criteri il giudice quantifica l assegno di mantenimento. Infine analizzeremo le possibili conseguenze che ci potranno essere sugli assegni di divorzio già decisi dal giudice. Ultimamente, come detto, stanno cambiando un po di cose per la determinazione dell assegno divorzile e in questo articolo troverai importanti chiarimenti che ti consentiranno di capire cosa realmente sta succedendo in questa materia. Prima di procedere oltre è bene precisare due cose: la prima è che esiste una differenza tra assegno di mantenimento, alimenti e assegno di divorzio, anche se nel linguaggio comune i termini spesso sono usati come sinonimi. L assegno di mantenimento, infatti, è attribuito al termine della fase di separazione che precede quella di divorzio ed ha dei presupposti e delle finalità diverse rispetto a quelle dell assegno di divorzio. Gli alimenti, invece, hanno

un campo d azione più ampio, infatti, possono essere richiesti anche agli altri parenti e non solo al coniuge separato ma, come vedremo, hanno dei criteri di determinazione più rigorosi. La seconda è che non c è nessuna nuova legge che va a modificare i criteri che il giudice usa per quantificare l assegno di divorzio (o divorzile). La legge [1] infatti è sempre la stessa, l unica cosa a subire delle variazioni è stata l interpretazione della legge sul divorzio fatta dalla Cassazione [2]. Tale interpretazione, però, non è priva di conseguenze pratiche, dato il particolare ruolo che ha la Cassazione sulla concreta applicazione della legge. Indice 1 Le principali differenze tra assegno di mantenimento, assegno di divorzio ed alimenti 2 Cosa è cambiato nella determinazione dell assegno divorzile 3 È possibile modificare l assegno divorzile usando la nuova interpretazione della legge? Le principali differenze tra assegno di mantenimento, assegno di divorzio ed alimenti Come precisato in precedenza esistono delle differenze tra assegno di mantenimento, assegno di divorzio e assegno alimentare. L assegno di mantenimento è stabilito in sede di separazione in favore del coniuge a cui non è stata addebitata la separazione e che non ha adeguati mezzi per condurre una vita simile a quella condotta durante la vita matrimoniale. La funzione di tale assegno è quella di non sconvolgere totalmente lo stile di vita del coniuge separato facendogli mantenere un tenore di vita paragonabile a quello precedente. La giurisprudenza, però, ha stabilito che il nuovo tenore di vita non deve necessariamente coincidere con quello precedente, poiché, ad esempio, è del tutto possibile che lo stesso reddito non possa mantenere allo stesso modo due persone che andranno a vivere separatamente. Per esempio, in assenza di una casa di proprietà, si avrà un aumento notevole dei costi per poter mantenere due alloggi diversi rendendo così improbabile mantenere lo stesso tenore di vita. La legge per determinare il predetto assegno usa dei criteri alquanto vaghi. Infatti fa un generico riferimento alle circostanze e ai redditi dell obbligato. La Cassazione, in concreto, ha ritenuto utile per determinare l ammontare dell assegno: la durata del matrimonio, a chi è stata assegnata la casa famigliare, eventuali somme percepite dal nuovo convivente, la capacità di produrre reddito che il beneficiario dell assegno aveva già prima della separazione. Quindi, ad esempio, se ad un coniuge è stata assegnata la casa famigliare di proprietà di uno o di entrambi i coniugi l eventuale assegno di mantenimento si ridurrà; o ancora, se il matrimonio ha avuto una breve durata l importo dell assegno sarà minimo. Mentre è sufficiente uno dei seguenti motivi per escludere del tutto l assegno di mantenimento: la separazione causata dalla colpa del coniuge che richiede l assegno, la sussistenza di redditi adeguati a mantenere lo stesso tenore di vita, un reddito molto basso dell obbligato al mantenimento. Inoltre, è bene ricordare che i provvedimenti che riguardano l assegno di mantenimento sono sempre revocabili o modificabili nel caso in cui si verificano eventi che cambiano lo stato dei fatti. L assegno di mantenimento, in sostanza, ha lo scopo di proteggere il coniuge economicamente più debole per la sola fase di separazione, consentendogli di condurre un tenore di vita paragonabile a quello tenuto durante la convivenza matrimoniale, a condizione che non gli sia stata addebitata la separazione, che non abbia un reddito adeguato e che l altro coniuge abbia un reddito sufficiente.

L assegno alimentare, diversamente dall assegno di mantenimento, è dovuto dal coniuge separato (e non da quello divorziato) qualora l altro coniuge versi in uno stato di grave indigenza e non sia in grado di provvedere al proprio mantenimento non per sua colpa. In questo caso, però, sia l addebito della separazione che il tenore di vita tenuto durante il matrimonio non hanno alcuna rilevanza. L assegno alimentare, infatti, dà diritto ad ottenere solo i minimi mezzi di sopravvivenza, cioè il minimo indispensabile per sopravvivere solo quando il coniuge separato non sia in grado di produrre reddito per motivi che non dipendono dalla sua volontà e a prescindere dall addebitabilità della separazione. Inoltre, data la sua finalità spiccatamente assistenziale, se tale assegno non può essere versato dal coniuge separato sono obbligati a versarlo, nell ordine: figli, nipoti, genitori, nonni, generi e nuore, suocero e suocera, fratelli e sorelle del soggetto che ha diritto agli alimenti. In pratica, la presenza dell assegno di mantenimento esclude la possibilità di ricevere l assegno alimentare ma, nel caso in cui l assegno di mantenimento si talmente basso (perché ad esempio il coniuge separato non dispone di grandi redditi) da non riuscire a far fronte le minime esigenze di vita del beneficiario, questo può comunque chiedere gli alimenti agli altri soggetti obbligati se dimostra la sua insuperabile impossibilità di produrre reddito. In senso opposto, invece, la mancata attribuzione dell assegno di mantenimento per esempio per l addebito della separazione al coniuge indigente non esclude la possibilità di ricevere l assegno alimentare dall altro coniuge separato [3] che ha un reddito sufficiente e anche se non gli sia stata addebitata la separazione. Ulteriori differenze si hanno con l assegno divorzile stabilito in sede di divorzio che, come noto, ha l effetto di sciogliere definitivamente il matrimonio. Proprio questo effetto del divorzio incide sulle caratteristiche dell assegno divorzile. Tale assegno, infatti, diversamente da quello di mantenimento, ha lo scopo di riequilibrare i rapporti tra i coniugi in relazione al contributo dato da ciascuno di essi all interno della famiglia, inoltre ha anche una funzione assistenziale e risarcitoria. Il giudice per calcolare l ammontare dell assegno di divorzio utilizza diversi criteri: le ragioni che hanno spinto i coniugi a divorziare, l apporto dato alla creazione del patrimonio famigliare, la condizione personale di ciascun coniuge (ad esempio le condizioni di salute), il reddito percepito da ciascun coniuge, la durata del matrimonio. Il giudice, quindi, valutati tutti questi elementi stabilisce l assegno a favore del coniuge che non ha redditi adeguati e che non ha la possibilità di procurarseli. In altre parole, se un coniuge non ha oggettivamente [4] la possibilità di avere dei redditi che gli consentano di condurre una vita simile a quella che egli stesso aveva reso possibile collaborando con l altro coniuge, il giudice obbliga il coniuge più ricco a versare all altro coniuge un assegno mensile o in un unica soluzione. Ovviamente, chi è tenuto a versare l assegno non potrà essere obbligato a versare una somma talmente alta che non gli permetta di avere i minimi mezzi per sopravvivere. Inoltre, chi richiede l assegno dovrà comunque adoperarsi per produrre reddito e solo se non riesce a procurarsi i mezzi economici adeguati gli sarà attribuito l assegno. Cosa è cambiato nella determinazione dell assegno divorzile Ora, dopo avere visto le principali differenze tra assegno di mantenimento, assegno alimentare e assegno divorzile, concentriamoci su quest ultimo prendendo in considerazione come era determinato prima della innovativa sentenza della Cassazione e come è determinato dopo di essa.

È bene precisare, però, che le sentenze della Cassazione anche se a sezioni unite come in questo caso non sono legge vincolante per gli altri giudici ma hanno comunque una notevole forza di indirizzo per tutte le decisioni future. Detto ciò, prima della sentenza delle sezioni unite l assegno di divorzio era stabilito, tra le altre cose, prevalentemente in funzione del tenore di vita condotto dai coniugi durante il matrimonio senza, però, valorizzare adeguatamente il contributo apportato dal coniuge. Ma cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta. In precedenza, quindi, la Cassazione affermava costantemente che nel caso in cui l ex coniuge non aveva mezzi economici adeguati per permettersi un tenore di vita similea quello tenuto durante il matrimonio aveva diritto ad ottenere l assegno di divorzio. L ammontare di tale assegno, una volta accertato il diritto ad ottenerlo, si determinava in base ai criteri stabiliti dalla legge, e cioè: i motivi del divorzio, il contributo dato dall ex coniuge alla famiglia, l età e le condizioni di salute dell ex coniuge, i redditi di ciascuno del ex coniugi, la durata del matrimonio. In sostanza si potevano individuare due momenti della decisione: nel primo si accertava l inadeguatezza, rispetto al tenore di vita matrimoniale, dei mezzi economici del ex coniuge richiedente e quindi l esistenza del diritto ad ottenere l assegno; nel secondo si quantificava concretamente l ammontare usando i criteri elencati dalla legge. Nel 2017 c è stata un importante variazione rispetto a questa interpretazione, infatti, la Cassazione, pur tenendo fermo il metodo di dividere in due momenti la decisione, ha valutato l inadeguatezza dei mezzi economici, non più rispetto al tenore di vita tenuto durante il matrimonio ma considerando la sola autosufficienza del coniuge richiedente l assegno. Pertanto, una volta accertata la non autosufficienza del coniuge richiedente, si passava a quantificare l ammontare dell assegno utilizzando gli altri criteri previsti dalla legge (motivi del divorzio, età, ecc ). In altre parole, aderendo a questa interpretazione, i giudici attribuivano l assegno all ex coniuge solo qualora non era in grado di procurarsi i mezzi economici necessari ad avere una vita dignitosa, senza però dare un peso determinante al tenore di vita matrimoniale, tutto ciò per evitare speculazioni in danno dell altro ex coniuge. Nell ultima sentenza delle sezioni unite del 2018 si arriva ad una soluzione che differisce dalle due precedenti, infatti, si è ritenuto che ancorare la spettanza dell assegno di divorzio prevalentemente al parametro del tenore di vita matrimoniale è una soluzione troppo generica perché non valorizza adeguatamente tutti gli altri criteri previsti dalla legge. Invece, l altra soluzione, che attribuisce all ex coniuge l assegno di divorzio solo se non autosufficiente, è stata comunque ritenuta non adeguata poiché troppo restrittiva, infatti, non tiene in debito conto i sacrifici e gli apporti dati dal coniuge richiedente l assegno. Le sezioni unite del 2018, inoltre, apportano un ulteriore elemento di novità per determinare l assegno divorzile, difatti, secondo i giudici la decisione va presa senza dover distinguere tra criteri utili per l attribuzione dell assegno (l inadeguatezza dei mezzi del coniuge richiedente) e criteri utili a quantificare l assegno (età, durata matrimonio, contributo dato da ciascun coniuge, ecc ). In concreto la Corte afferma che la legge non fa distinzione tra i criteri che deve usare il giudice per attribuire l assegno, infatti, la legge non attribuisce preminenza ad un criterio piuttosto che ad un altro. Da questa equiparazione tra i criteri discende una importante conseguenza pratica: il giudice nella sua decisione deve valutare tuttigli aspetti allo stesso modo, cioè senza stabilire una gerarchia tra i

criteri elencati dalla legge, quindi la decisione deve essere presa con un unico ragionamento senza dover frazionare tra l accertamento dell esistenza del diritto all assegno e la quantificazione dell assegno. In pratica, ad esempio, se il coniuge richiedente l assegno ha un buon lavoro che gli consente di condurre una vita più che dignitosa, ma durante il matrimonio ha contribuito notevolmente alla creazione del patrimonio dell altro coniuge (perché magari si è occupato della famiglia a tempo pieno) ha comunque diritto a vedersi riconosciuto il contributo dato all interno della famiglia. In sostanza l assegno divorzile ha anche la funzione di riequilibrare i rapporti tra gli ex coniugi a prescindere dall effettivo bisogno di uno dei due. Tale funzione riequilibrartice non avrebbe motivo di esistere nel caso opposto: si pensi ad un ex coniuge trentenne (Filippo), in buono stato di salute e percettore di un reddito minimo, che non ha dato alcun apporto alla creazione del patrimonio famigliare durante il matrimonio proseguito per tre anni. Si consideri, infine, che Filippo richiede un cospicuo assegno divorzile all altro ex coniuge (Teresa) molto benestante, la quale, peraltro, non ha alcuna colpa nelle ragioni che hanno portato al divorzio. In tale situazione, nonostante l alto tenore di vita condotto durante il matrimonio, la legge non accorda a Filippo alcun diritto in merito, infatti, viene meno sia la funzione riequilibratrice (poiché non c è stato alcun contributo alla formazione del patrimonio di Teresa), sia la funzione assistenziale (poiché ha già un reddito e, considerato la giovane età può comunque adoperarsi per migliorare la sua situazione reddituale), sia la funzione risarcitoria (poiché il coniuge benestante non ha alcuna responsabilità in relazione al divorzio). In pratica non esiste una formula magica per determinare in concreto l assegno di divorzio ma i giudici devono utilizzare, secondo la recente sentenza, un sistema abbastanza elastico che deve tenere in considerazione tutti i parametri previsti dalla legge. In altri termini la nuova interpretazione fornita dalla Cassazione, facendo leva sulla funzione composta dell assegno divorzile (riequilibratrice, assistenziale e risarcitoria), evita qualsiasi automatismo per la determinazione dell assegno. Lo strumento che le sezioni unite utilizzano per evitare tale automatismo è dato dalla equiparazione dei criteri previsti dalla legge i quali devono necessariamente essere tutti considerati per una equa determinazione dell assegno. Quindi la semplice differenza tra i patrimoni dei coniugi non è detto che porti all attribuzione dell assegno al coniuge economicamente più debole se questo, ad esempio, non ha minimamente contribuito all incremento patrimoniale dell altro e se ha comunque la possibilità di produrre un reddito adeguato e non si adopera per farlo. In sintesi si può affermare che il giudice, per la determinazione dell assegno di divorzio, deve considerare cumulativamente tutti questi criteri: il contributo dato alla vita famigliare dal coniuge che richiede l assegno; il contributo dato alla formazione del reddito famigliare e personale dell altro coniuge; l età e le condizioni di salute di chi richiede l assegno; l impossibilità oggettiva di chi richiede l assegno di procurarsi i mezzi economici; la durata del matrimonio; le ragioni che hanno portato al divorzio. Negli anni precedenti, invece, la giurisprudenza tendeva ad attribuire l assegno di divorzio al coniuge più povero senza tenere in debito conto tutti gli altri elementi, basando così la decisione quasi esclusivamente sulla differenza reddituale degli ex coniugi e sul tenore di vita mantenuto durante il matrimonio. Con la nuova interpretazione i giudici, invece, impongono una valutazione contestuale di tutti i criteri stabiliti dalla legge valorizzando così la triplice funzione dell assegno divorzile al fine di evitare speculazioni in danno del coniuge più ricco oppure abusi in danno del coniuge che si è sacrificato, o ha comunque collaborato, per la formazione del patrimonio famigliare o personale dell altro coniuge.

È possibile modificare l assegno divorzile usando la nuova interpretazione della legge? Infine dedichiamo alcune righe per capire che effetti potrà avere la nuova interpretazione sulle decisioni già adottate dai giudici. Premesso che una nuova interpretazione della legge non necessariamente deve essere osservata anche dagli altri giudici dato che, solo la legge pone dei vincoli insuperabili al giudice e non una interpretazione della stessa, anche se fatta da giudici di ordine superiore. È possibile affermare che qualora ci si trovi difronte ad una sentenza definitiva, cioè non più impugnabile per scadenza dei termini o perché si è arrivati in Cassazione, la nuova interpretazione non ha alcuna rilevanza. Diversamente nel caso in cui la sentenza è ancora impugnabile i nuovi giudici nel decidere l appello potranno applicare la nuova interpretazione della legge fatta dalle sezioni unite del 2018. In ogni caso è possibile richiedere la modifica delle condizioni economiche del divorzio nel caso in cui sopraggiungano dei nuovi fatti che non rendano più giustificabile continuare ad obbligare l ex coniuge a versare l assegno in favore dell altro. note [1]Legge n. 898/1978. [2]Cass. civile sezioni unite, sent. n. 18287/2018 dell 11/07/2018. [3]Ma non da quello divorziato. [4]Si pensi ad esempio alla presenza di malattie invalidanti. ( da www.laleggepertutti.it )