ATTI DEL CONSIGLIO COMUNALE

Documenti analoghi
Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 116 del 21/12/2015

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di Pavia

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2015 Servizio Imposta Unica Comunale - IUC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 57 Reg. Delibere in data 23/12/2014

CITTA' DI LANZO TORINESE

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016

COMUNE DI CESENATICO Provincia di Forlì - Cesena Via M. Moretti n.4 C.F Tel.0547/79111 fax 0547/83820

Provincia di Caserta

COMUNE DI SENIGALLIA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ANNO 2016 ISTRUZIONI PAGAMENTO IMU E TASI

INFORMATIVA IUC 2015

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

COMUNE DI FONDI (Provincia di Latina) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria di I convocazione - seduta pubblica.

COMUNE DI GAZOLDO DEGLI IPPOLITI - Provincia di Mantova -

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

COMUNE DI MONTESPERTOLI. CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, Montespertoli

TASI Tributo Servizi Indivisibili

COMUNE DI PORTO CESAREO (Provincia di Lecce)

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

PROVINCIA DI COMO. Estratto dal registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale. Oggetto : MODIFICHE AL REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE UNICA.

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA ATTENZIONE!!!

GUIDA AL CONTRIBUENTE

L IMPOSTA UNICA COMUNALE comunemente chiamata IUC VADEMECUM

P CLARIZIO Saverio. P ZIZZI Tonio. P ROSATO Giacomo. P PAGNELLI Antonio. P FANELLI Vittorio. P AMATI Luana. P BIANCHI Vito

COMUNE DI PADOVA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI OSSIMO DELIBERAZIONE N 23 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) ANNO 2014

Comune di Trivignano Udinese Provincia di Udine

IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016

Comune di Torano Nuovo

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO IMU INFORMAZIONI UTILI per cento. 0.2 per cento

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI

I.M.U. anno 2015_ Imposta Municipale Unica

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO - UFFICIO TRIBUTI

C O M U N E D I A L L U M I E R E

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino)

COMUNE DI BAISO. Provincia di Reggio Emilia ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 31 DEL 04/08/2014

GUIDA ALL IMIS Come si calcola (Calcolo dell imposta dovuta)

MONTORO & PARTNERS. commercialisti CIRCOLARE 3/2016. In questo numero: TASI e IMU 2016 :News Abitazione Principale

L IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.)

COMUNE di RUSSI Provincia di Ravenna

IUC. (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

GESTIONE ASSOCIATA DELLE ENTRATE ANDALO CAVEDAGO FAI DELLA PAGANELLA MOLVENO

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso)

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Provincia di Grosseto)

Copia di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI VIGONOVO PROVINCIA DI VENEZIA AREA ECONOMICO-FINANZIARIA P.L. area.eco-fin@comune.vigonovo.ve.

COMUNE DI URI PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2015

COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2016

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI PALAGANO PROVINCIA DI MODENA *** C O P I A ***

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 44

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n Gavirate C.F

COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

Comune di Casalnuovo di Napoli Provincia di Napoli

COMUNE DI SELVINO Provincia di Bergamo

Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI DUNO PROVINCIA DI VARESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI GUAGNANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO

Informativa IUC anno 2015 ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU ANNO 2015

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

CITTA DI VIADANA (Provincia di Mantova)

COMUNE DI CAPPADOCIA Provincia di L Aquila

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Imposta Municipale Unica IMU

C O M U N E D I A L L U M I E R E

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Delibera del Consiglio Comunale

IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E DEL SALDO IMU e TASI

ALIQUOTE Aliquota 4

DELIBERAZIONE n. 61 del

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI SANSEPOLCRO

VISTO il momento di particolare difficoltà economica in cui versa la Nazione;

Comune di Ardea Città metropolitana di Roma Capitale

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo

di deliberazione del

COMUNE DI LIPOMO PROVINCIA DI COMO REGIONE LOMBARDIA

LE NOVITA IUC (IMU-TASI-TARI) AGGIORNAMENTO ALLA LEGGE DI STABILITA TESTO DEFINITIVO DEL

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI NOGAROLE VICENTINO

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

COMUNE DI BITONTO PROVINCIA DI BARI INFORMATIVA SALDO IMU 2014 I N F O R M A

OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI DEL TRIBUTO COMUNALE PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI IUC) ANNO 2014.

Comune di San Martino Buon Albergo

IUC cosa cambia nel 2014

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI BUTI PROVINCIA DI PISA. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

CONSIGLIO COMUNALE 62 30/09/2014. OGGETTO: PRECISAZIONI IN MERITO ALL ALIQUOTA TASI PER LE ABITAZIONI CLASSIFICATE IN CATEGORIA A/1, A/8 e A/9.

Transcript:

ATTI DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 64 DEL 03/09/2014 OGGETTO: TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) - APPROVAZIONE ALIQUOTE E PIANO FINANZIARIO ANNO 2014 Adunanza ordinaria del 03/09/2014 ore 13:00 seduta pubblica. Il Presidente Ilaria Santi dichiara aperta la seduta alle ore 15,20. Risultano presenti al momento della votazione, il Sindaco Matteo Biffoni ed i seguenti 28 consiglieri: Consigliere Presente Assente Consigliere Presente Assente Alberti Gabriele - S Bartolozzi Elena S - Benelli Alessandro - S Berselli Emanuele S - Bianchi Gianni S - Calussi Maurizio S - Capasso Gabriele S - Carlesi Massimo Silvano S - Cenni Roberto S - De Rienzo Filippo Giovanni S - Garnier Marilena S - Giugni Alessandro - S La Vita Silvia S - Lombardi Roberta S - Longo Antonio S - Longobardi Claudia S - Mennini Roberto S - Milone Aldo S - Mondanelli Dante - S Napolitano Antonio S - Pieri Rita S - Rocchi Lorenzo S - Roti Luca S - Santi Ilaria S - Sanzo' Cristina S - Sapia Marco S - Sciumbata Rosanna S - Silli Giorgio S - Tassi Paola S - Tropepe Serena S - Vannucci Luca S - Verdolini Mariangela S - Presiede il Presidente del Consiglio Ilaria Santi, con l'assistenza del Vice Segretario Generale Giovanni Ducceschi. ----------------------------------- Assistono alla seduta i seguenti assessori : Biancalani Luigi Alessi Filippo Faltoni Monia Toccafondi Daniela Squittieri Benedetta Faggi Simone Barberis Valerio Ciambellotti Maria Grazia Mangani Simone (omissis il verbale)

DELIBERAZIONE N. 64 del 03/09/2014 OGGETTO: TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) - APPROVAZIONE ALIQUOTE E PIANO FINANZIARIO ANNO 2014 IL CONSIGLIO Premesso che l art. 1 comma 639 della Legge 147/2013 ha istituita l'imposta unica comunale (IUC) che si compone dell'imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI); Atteso che il tributo per i servizi indivisibili (TASI) è disciplinato dai commi da 669 a 681 dell articolo 1 della Legge 147/2013; Visto l art. 163 comma 3 del D. Lgs. 267/2000 il quale stabilisce che ove la scadenza del termine per la deliberazione del bilancio di previsione sia stata fissata da norme statali in un periodo successivo all inizio dell esercizio finanziario di riferimento l esercizio provvisorio si intende automaticamente autorizzato fino a tale termine; Visti i seguenti decreti del Ministro dell Interno con cui è stato differito il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l'anno 2014 da parte degli enti locali: - in data 19/12/2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27/12/2013, con cui è stato differito il termine al 28 febbraio 2014; - in data 13/02/2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21/02/2014, con cui è stato differito il termine al 30 aprile 2014; - in data 29/04/2014, inviato alla Gazzetta Ufficiale per la prevista pubblicazione, con cui è stato differito il termine al 31 luglio 2014; Richiamata la D.C.C. n. 71 del 31/07/2013 di approvazione del Bilancio di previsione 2013 e relativi allegati nonché la D.G.C. n. 238 del 02/08/2013 di approvazione del P.E.G. 2013; Dato atto che il Comune di Prato partecipa alla sperimentazione di cui al D.Lgs. 23 giugno 2011 n. 118 (armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio); Visto l art. 1, comma 169, della Legge n. 296/2006, secondo cui gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione e dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all'inizio dell'esercizio purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1 gennaio dell'anno di riferimento; Preso atto che la base imponibile della TASI è quella prevista per l'applicazione dell'imposta municipale propria (IMU) di cui all'articolo 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214; Richiamato l art. 1 della Legge 147/2013 il quale prevede: al comma 676 che l aliquota di base della TASI e' pari all'1 per mille con facoltà per i Comuni di modificare tale misura in diminuzione fino all azzeramento; al comma 677 che il comune può determinare in aumento l'aliquota rispettando in ogni caso il vincolo in base al quale la somma delle aliquote della TASI e dell'imu per ciascuna tipologia di immobile non sia superiore all'aliquota massima consentita dalla legge statale per l'imu al 31 dicembre 2013, fissata al 10,6 per mille e ad altre minori aliquote, in relazione alle diverse tipologie di immobile. Per il 2014, l'aliquota massima non può eccedere il 2,5 per mille. Per lo stesso anno 2014, nella determinazione delle aliquote TASI possono essere superati i limiti stabiliti nel primo e nel secondo periodo, per un ammontare complessivamente non superiore allo 0,8 per mille a condizione che siano finanziate, relativamente alle abitazioni principali e alle unità immobiliari ad esse equiparate,detrazioni d'imposta o altre misure, tali da generare effetti sul carico di 2

imposta TASI equivalenti o inferiori a quelli determinatisi con riferimento all'imu relativamente alla stessa tipologia di immobili; al comma 678 che per i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all'articolo 13, comma 8, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n.201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni, l'aliquota massima della TASI non può comunque eccedere il limite dell 1 per mille; al comma 681 che nel caso in cui l unità immobiliare sia occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale, ciascun soggetto è titolare di un'autonoma obbligazione tributaria. L'occupante versa la TASI nella misura, stabilita dal comune, compresa fra il 10 e il 30 per cento dell'ammontare complessivo della TASI. La restante parte è corrisposta dal titolare del diritto reale sull'unità immobiliare; al comma 682 che il comune debba provvedere all'individuazione dei servizi indivisibili e all'indicazione analitica, per ciascuno di tali servizi, dei relativi costi alla cui copertura la TASI è diretta. Considerato il carattere complementare della TASI rispetto all'imu si ritiene opportuno: non applicare la TASI alle categorie di immobili già gravati dall Imposta Municipale propria, prevedendo per quest ultimi un azzeramento delle aliquote; applicare il nuovo tributo solo alle abitazioni principali non assoggettate ad IMU, alle relative pertinenze ed alle unità immobiliari ad esse assimilate ai fini IMU, in quanto escluse per legge dall Imposta Municipale propria; prevedere per i suddetti immobili l aliquota del per mille applicando la maggiorazione di cui al già citato comma 677, introdotta dall'art. 1, comma 1, lett. a) del Decreto Legge n. 16/2014, al fine di poter contemplare un sistema proporzionato di detrazioni; introdurre un sistema di detrazioni legate ai valori catastali degli immobili; assoggettare a TASI, in quanto esenti dall IMU, i fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati; assoggettare a TASI, in quanto esenti dall IMU i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui al comma 8 dell articolo 13 del decreto-legge n. 201 del 2011, applicando l aliquota del 1,0 per mille, tenuto conto del limite contenuto nel comma 678 della Legge n. 147/2013; Visto e preso atto del parere favorevole espresso, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, dal Responsabile del Servizio servizi finanziari e tributi in data 6.8.2014, in ordine alla regolarità tecnica e contabile; Visto il parere espresso dalla Commissione Consiliare Permanente n. 2 Sviluppo Economico Finanze Patrimonio Politiche comunitarie in data 29.8.2014; Ritenuta la propria competenza ai sensi dell art. 42 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267; (Omissis gli interventi di cui al verbale) Vista la votazione, eseguita in modo palese, sulla proposta di delibera presentata, che ottiene il seguente esito: approvata con voti favorevoli 20, contrari 9 resi da 29 Consiglieri presenti e votanti, 3

DELIBERA 1) di approvare, le aliquote e le detrazioni del tributo sui servizi indivisibili (TASI) come segue: 1 FATTISPECIE Unità immobiliare adibita ad abitazione principale appartenente alle categorie catastali A/ 2, A/ 3, A/ 4, A/ 5, A/ 6, A/ 7 e relative pertinenze, nella misura massima di una pertinenza per ciascuna categoria catastale C/2, C/6, C/7: nella quale il soggetto passivo e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente; posseduta a titolo di proprietà o usufrutto da anziani o disabili residenti in istituto di ricovero o sanitario a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata; casa coniugale assegnata al coniuge a seguito provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; ALIQUOTA 2 3 4 posseduta a titolo di proprietà o diritto reale di godimento dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate, alle Forze di polizia ad ordinamento militare e civile, al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, che non vi risieda anagraficamente e non vi dimori abitualmente, a condizione che la stessa non risulti locata; Unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari e relative pertinenze (nella misura massima di una pertinenza per categoria catastale C/ 2, C/ 6, C/ 7 per ciascuna unità abitativa) Fabbricati costruiti e destinati dalle imprese costruttrici alla vendita fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati. Fabbricati rurali ad uso strumentale di cui al comma 8 dell articolo 13 del decreto-legge n. 201 del 2011 5 Tutti gli immobili diversi dai precedenti 1,0 0,0 PER MILLE DETRAZIONI APPLICABILI ALLE FATTISPECIE 1 E 2 FASCIA DI RENDITA CATASTALE (abitazione principale + pertinenze) IMPORTO DETRAZIONE Da 0 A 299,99 euro 165,00 Da 300,00 a 599,99 euro 80,00 Oltre 600,00 euro Nessuna detrazione 4

2) di approvare l elenco dei servizi indivisibili con i relativi costi alla copertura dei quali è destinato il gettito del tributo allegato al presente atto; 3) di inviare copia del presente provvedimento, ad intervenuta esecutività, al Ministero dell Economia e delle Finanze. Su proposta del Presidente il Consiglio, stante l urgenza, delibera altresì, con voti favorevoli 22, contrari 4, resi da 26 Consiglieri presenti e votanti, essendo nel frattempo usciti usciti i Consiglieri Garnier, Sciumbata e Berselli, di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134 4 comma del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267. Letto, firmato e sottoscritto, (omissis il verbale) f.to il Vice Segretario Generale Giovanni Ducceschi Santi f.to il Presidente del Consiglio Ilaria 5