BANDO DI GARA. Progettazione esecutiva ed esecuzione lavori di somma urgenza per:

Documenti analoghi
BANDO DI GARA. Progettazione esecutiva ed esecuzione lavori di somma urgenza per:

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Prot. N 2690 DEL ALBO N 404 DEL BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

UNIONE DI COMUNI METALLA E IL MARE

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA APPALTANTE: che agisce per conto del Comune di Domanico (CS)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi del DPR 445/2000

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

Comune di Vico del Gargano (Provincia di Foggia) - Ufficio Tecnico Comunale - III SETTORE -

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A.

BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO

DICHIARAZIONE DEL SOGGETTO INDICATO/ASSOCIATO O NOMINATO PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI PROGETTAZIONE, resa ai sensi del DPR 445/2000

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI - UFFICIO TECNICO BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO 1. STAZIONE APPALTANTE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

BANDO DI GARA. SEZIONE I : Stazione Appaltante

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG

BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

COMUNE DI RIMINI BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO

Brescia Infrastrutture srl Allegato del Bando di gara pubblicato sulla GUUE S del 16/05/2013

SEZ I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: ATER via. D'Annunzio 6, Treviso I Punti di contatto: Tel

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG D STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

BANDO DI GARA - LAVORI - PROCEDURA DI GARA - APERTA - Art. 55 D. Lgs. 163/06

Allegato D4 Requisiti di ordine speciale ex art. 66, comma 1, lettere a), b) e d) DPR 554/99 (punti 6.3, 6.4 del disciplinare di gara). LOTTO N.

sensi degli artt. 17, comma 4 lett. a) e 18, comma 1, lett. a) punto 2 della

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

Ai sensi dell articolo 51, comma 1, del decreto legislativo 50/2016 si precisa che non è possibile dividere l appalto in lotti funzionali.

COMUNE DI LATINA. Settore Tecnico LL.PP. Servizio Manutenzione Strade Corso della Repubblica n Latina (tel. 0773/ fax 0773/691931)

Modello X Dichiarazione requisiti personali - capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale progettista

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO C.A.P Stato ITALIA

PROVINCIA DI BRINDISI

COMUNE DI CAGLIARI. Bando di gara d appalto 2/m/2016 Lavori. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Cagliari - indirizzo

In violazione delle norme. di non trovarsi nelle condizioni di esclusione previste dall art. 38 c. 1 lett. m-ter) D.Lgs. 163/2006.

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano. BANDO DI GARA per

COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE Provincia di BARI SETTORE LL.PP.

di Lavori di messa in sicurezza delle facciate di rivestimento in mattone paramano dei padiglioni: Degenza n. 2, Specialità (ex Cure) e

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO OPERATORE ECONOMICO AUSILIARIO AI SENSI E PER GLI EFFETTI DI CUI ALL ART. 89 D.LGS. 50/2016

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA AI SENSI DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445 IL SOTTOSCRITTO... NATO IL... A... IN QUALITA DI... DELLA DITTA...

ACCORDO QUADRO PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI CASORIA BANDO E DISCIPLINARE DI GARA

ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

COMUNE DI SAN LORENZO MAGGIORE

PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA STAZIONE UNICA APPALTANTE Costituita con deliberazione G.P. n. 16/2008

Dichiarazione sostitutiva di certificazione ed atti di notorietà resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Modello A (da compilarsi da ogni operatore economico partecipante alla gara)

DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE

LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLA SCUOLA MAURO MITILINI DI VIA BRODOLINI

I.N.A.I.L. I. 1) Denominazione, indirizzi e punti dl contatto: INAIL Istituto Nazionale

PROCEDURA NEGOZIATA CON AFFIDAMENTO A COTTIMO DELL ACCORDO QUADRO DI LAVORI PER LA MANUTENZIONE EDILE TRIENNALE (CIG B) DISCIPLINARE DI GARA

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

punteggio offerta tecnica 50 punti punteggio offerta economica 50 punti Data di presentazione dell offerta

Bando di gara per: Opere di urbanizzazione del Piano di. Lottizzazione n Stralcio funzionale 1^ e 2^ parte Polo

I sottoscritti: a). nato a... il nella mia qualità di.. (eventualmente) giusta procura generale/speciale n.

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE

COMUNE DI SERRE PROVINCIA DI SALERNO. Servizio Tecnico Lavori Pubblici BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

CITTA' DI SETTINGIANO

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. BANDO DI GARA Nr. 50/2005. AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A - Via Berlino n. 10,

SO.G.AER. s.p.a. - SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTO CAGLIARI ELMAS BANDO DI GARA. 1. Ente aggiudicatore: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto

MODELLO N. 13 DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo)

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CAPOFILA COMUNE DI SARONNO. Comune di Caronno Pertusella Comune di Saronno Comune di Ceriano Laghetto

Spett.le COMUNE DI VICENZA Corso A. Palladio, VICENZA ALLEGATO 1

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO

APPALTO N DISCIPLINARE DI PREQUALIFICA rev. 1

CONSORZIO DI BONIFICA DEL PADULE DI FUCECCHIO BANDO DI GARA D APPALTO DEI LAVORI. Codice Identificativo Gara (C.I.G.):

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

COMUNE DI SAN CANZIAN D'ISONZO

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

MODELLO A (da utilizzare da parte delle imprese singole) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

COMUNE DI VITERBO SERVIZIO GARE E APPALTI BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA CIG: F3 CPV

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

BANDO DI GARA C.I.G B05

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

SCHEDA A MARCA. Il sottoscritto (cognome) (nome) Nato a ( ) il, cod.fisc. e residente in Via. titolo di studio di conseguito presso

OGGETTO: Procedura aperta per l appalto di esecuzione lavori di costruzione Nuovo Polo Scolastico Prima fase: Scuola Primaria. CIG: F ...

PSR CALABRIA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE IN ITINERE DEL PSR CALABRIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

1. STAZIONE APPALTANTE: Azienda Sanitaria Locale n. 3 Genovese, Via Bertani Genova tel (centralino).

COMUNE DI RIMINI (RN) BANDO DI GARA LAVORI PUBBLICI. COMUNE DI RIMINI UNITA PROGETTI SPECIALI Via Rosaspina n. 21

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

MODELLO A (da utilizzare da parte delle imprese singole) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

PROVINCIA DI VITERBO

Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA

Il sottoscritto (cognome) (nome) Nato a ( ) il, cod.fisc. e residente in Via. titolo di studio di conseguito presso

Transcript:

QM64V3W85.pdf 1/14 Città di Castrovillari Comune di Saracena Centrale Unica di Committenza Comune Capofila Castrovillari P.zza Vittorio Emanuele II - Palazzo Gallo - 87012 Castrovillari (CS) Codice AUSA 0000549585 -Tel: 0981/2511 - Fax: 0981/21007 Sito internet: www.comune.castrovillari.cs.gov.it BANDO DI GARA Appalto di progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori art. 53 comma 2 lett. b) del D.lgs. n. 163/2006. Procedura aperta art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, D. LGS. n. 163/2006 Criterio: offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del D. Lgs. N. 163/2006 Progettazione esecutiva ed esecuzione lavori di somma urgenza per: MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA DI ACCESSO AL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO - CITTA DI CASTROVILLARI I. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: COMUNE DI CASTROVILLARI I.1 Indirizzo Piazza Vittorio Emanuele, 1 87012 Castrovillari CS Punti di contatto: Ing. Roberta Mari - Settore Pianificazione e Gestione del Territorio - Tel. +39 0981 25222 Posta elettronica: r.mari@comune.castrovillari.cs.it Dott.ssa Maria Francesca Covello Ufficio Appalti Tel. +39 0981 25220 Posta elettronica: appalti@comune.castrovillari.cs.it II. OGGETTO DELL APPALTO II.1 DESCRIZIONE: L appalto ha ad oggetto la progettazione esecutiva e l esecuzione dei lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza della strada di accesso al Santuario della Madonna del Castello sita nel Comune di Castrovillari. II.1.1 Appalto n. 5/2016 - CUP E57H15001440002 - Codice di Identificazione gara CIG 6628719FF3 II.2 IMPORTO COMPLESSIVO DELL APPALTO: 342.911,72, così ripartito. a) Progettazione esecutiva: 15.694,52 (compresa ogni altra attività necessaria e la responsabilità della sicurezza in fase di progettazione esclusa IVA al 22%) b) Importo lavori: 320.051,14 (oltre oneri per la sicurezza per 7.166,06 non soggetti a ribasso) IVA esclusa al 10%: II.2.2 OPZIONI: l Amministrazione aggiudicatrice si riserva di chiedere all Appaltatore variazioni nel limite del quinto in più o in meno di cui all art. 161 DPR n. 207/2010. II.2. 1 IMPORTO A BASE D ASTA SOGGETTO A RIBASSO : 335.745,66 1

II.3 TERMINE DI ESECUZIONE: a) Progettazione esecutiva: giorni 30 naturali e consecutivi dalla data di apposito ordine di servizio impartito dal Responsabile di Procedimento, ai sensi dell art. 169 DPR n. 207/2010 e s.m.i.. b) Lavori: giorni 180 naturali e consecutivi dalla consegna dei lavori. II.4 LUOGO DI ESECUZIONE: Castrovillari (CS) - Via Santa Maria del Castello. II.5 VARIANTI: non ammesse III. INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1 CONDIZIONI RELATIVE ALL APPALTO III.1.1 CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE: Per la partecipazione: garanzia provvisoria di 6.858,23 ( 2% importo dell appalto) ex art. 75 D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.. come specificato nel disciplinare di gara. Per l aggiudicazione: cauzione definitiva e polizza CAR di cui al D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.e DPR n. 207/2010; impegno della compagnia assicurativa ex art. 269 c. 4 DPR n. 207/2010 e polizza di assicurazione del progettista. III.1.2 PRINCIPALI MODALITA DI FINANZIAMENTO E DI PAGAMENTO FINANZIAMENTO: Con fondi Regionali così suddivisi: 200.000,00 di cui al decreto Dirigente Settore Protezione Civile Regione Calabria n. 9685 del 05/08/2014. 200.000,00 di cui al Decreto Dirigente Generale Regione Calabria n. 1172 del 09/11/2015, sotto forma di rata annua di 14.135,00 per quindici anni, a titolo di finanziamento di mutuo che il Comune dovrà contrarre a tasso fisso con la Cassa DD.PP. N.B. Il Comune si riserva la facoltà di non procedere all aggiudicazione dei lavori nel caso in cui non si riesca, per qualsiasi motivo, a procedere alla contrazione del suddetto mutuo. III.1.3 Il corrispettivo sarà determinato interamente a corpo, ai sensi dell art. 53 comma 4 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., mediante ribasso sull importo posto a base di gara. Le liquidazioni saranno così effettuate: a) progettazione esecutiva entro gg. 30 (trenta) dalla data di approvazione della stessa e comunque ad avvenuto accredito delle somme da parte della Regione Calabria ovvero da parte della Cassa DD.PP.; b) i SAL saranno liquidati a raggiungimento dell importo contabilizzato dalla DD.LL. di 100.000,00 (centomila/00) IVA esclusa e compresi oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso; III.2 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE III.2.1 SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA: concorrenti di cui agli articoli 34 e 37 D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell Unione Europea. Mancanza di cause di esclusione autodichiarate e successivamente verificate, secondo quanto previsto nel disciplinare di gara. Iscrizione alla CCIAA e possesso attestazione SOA nelle Categorie e Classifiche adeguate alle lavorazioni. Lavorazioni di cui si compone l intervento: Gli importi delle lavorazioni di cui si compone l intervento sono i seguenti: Qualificazione Lavorazione Categoria obbligatoria (si/no) Importo (euro) % Strade, autostrade,.. Opere strutturali speciali. 2 Indicazioni speciali ai fini della gara Prevalente Scorporabile Subappaltabile OG3 SI 272.595,14 83 % SI SI OS21 SI 54.622,06 17 % SI SI Totale 327.217,20 100

III.2.2 CAPACITA ECONOMICO FINANZIARIA E TECNICA Possono partecipare alla procedura di gara le imprese di costruzione in possesso di attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. n. 207/2010 e s. m. regolarmente autorizzata, in corso di validità, che documenti la qualificazione per costruzione e progettazione per categorie e classifiche non inferiori all'importo complessivo dell'appalto. Le stesse imprese devono, altresì, possedere i requisiti di progettazione da dimostrarsi mediante l indicazione di un/più tecnico/i appartenente al proprio staff di progettazione con dichiarazione del possesso dello stesso/i dei requisiti generali di seguito riportati. Si specifica che in tal caso è ammesso che la dichiarazione sul possesso dei requisiti tecnici speciali di progettazione possa essere effettuata anche dal legale rappresentante dell impresa oltre a quelli di carattere generale effettuati dallo stesso progettista. Le imprese di costruzione in possesso dell attestazione per progettazione e costruzione ma in carenza dei requisiti speciali di progettazione richiamati al capoverso precedente devono indicare o associare uno o più progettisti, anche in RTP di cui all art. 90 comma 1 lettere d), e), f), f bis), g) e h) del Codice dei contratti nonché GEIE. Ai soggetti di cui all art. 90, comma 1, lett g) D. Lgs. 163/2006 si applicano, ove compatibili, le disposizioni di cui all art. 37 del D. Lgs.163/2006. La prestazione del servizio è riservata a soggetti in possesso di abilitazione professionale (iscrizione all albo) di ingegnere e di geologo. Possono, altresì, partecipare le imprese di costruzione con qualificazione per sola costruzione. In tal caso le stesse, fermo restando che la qualificazione per sola costruzione deve essere sufficiente a coprire l intero importo dei lavori, devono indicare o associare, anche per mezzo di un raggruppamento temporaneo di imprese, uno o più progettisti di cui all art. 90 comma 1 lettere d), e), f), f bis), g) e h) del Codice dei contratti, che siano in possesso dei requisiti speciali di progettazione di seguito riportati. Tutti i soggetti indicati/associati dovranno produrre le dichiarazioni in ordine al possesso dei suddetti requisiti speciali di progettazione nonché di quelli generali di seguito riportati. Per la progettazione è richiesta: 1) iscrizione Albo Ingegneri e Albo geologi ; 2) requisiti coordinatore sicurezza ex art. 98 D.Lgs. n. 81/2008; 3) assenza delle condizioni ostative alla partecipazione alla procedura in atto, previste dall art. 253, commi 1 e 2 del DPR 207/2010 e ss.mm.ii. e di non trovarsi nelle condizioni ostative di partecipazione agli appalti pubblici di cui all art. 90 comma 8 del Dlgs 163/06, salvo quanto previsto nel comma 8bis del medesimo art. 90. III.2.3 CAPACITA ECONOMICO FINANZIARIA E TECNICA PER LA PROGETTAZIONE Il progettista deve possedere i requisiti di cui all'articolo 263 del D.P.R. n. 207/2010, come segue: a) fatturato in servizi tecnici di cui all'articolo 252 del D.P.R. n. 207/2010, svolti negli ultimi 5 esercizi precedenti la pubblicazione del bando, non inferiore a 4 volte l'importo delle spese tecniche per la progettazione esecutiva come segue: Importo spese tecniche in gara 15.694,52 Requisito richiesto 62.778,08 La dichiarazione dovrà riportare l'importo del fatturato distinto per anno, con il totale complessivo del quinquennio. Si applica l'art. 253 comma 15 bis del D.Lvo 163/2006 e s.m.i. Il periodo di attività documentabile è quello relativo ai migliori tre anni del quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando. b) servizi tecnici di progettazione, svolti negli ultimi 10 anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, per lavori individuati in ciascuna delle classi di cui si compone il progetto, come di seguito specificate, ai sensi del D.M. n. 143/2013, per un importo dei lavori medesimi non inferiore a 2 volte gli importi previsti nel progetto a base di gara, ai sensi dell art. 263 c. 2 DPR 207/2010 nelle seguenti categorie di cui al D.M. 143/2013: Categoria Strutture - Destinazione funzionale S03 - per un importo di 109.244,00 Categoria Infrastrutture per la mobilità - Destinazione funzionale V02 - per un importo di 545.190,00 3

I servizi di ingegneria e architettura valutabili sono quelli iniziati e ultimati nel decennio antecedente la data di pubblicazione del bando oppure la parte di essi ultimata nello stesso periodo per il caso di servizi iniziati in epoca precedente. A tale scopo il progettista deve allegare una distinta dei servizi tecnici svolti, almeno fino al raggiungimento del requisito richiesto, completa, per ciascun lavoro, del committente, della suddivisione in categorie con i relativi importi, dei periodi di inizio e ultimazione. La distinta con l elenco dei servizi tecnici svolti deve essere sottoscritta con le medesime modalità previste per le dichiarazioni. c) personale tecnico medio annuo utilizzato nei migliori cinque anni del decennio antecedente la pubblicazione del bando, comprendente i soci attivi, i dipendenti, i consulenti su base annua iscritti ai relativi albi professionali, ove esistenti, e muniti di partiva IVA e che firmino il progetto, ovvero firmino i rapporti di verifica del progetto, ovvero facciano parte dell ufficio di direzione lavori e che abbiano fatturato nei confronti della società offerente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo, risultante dall ultima dichiarazione IVA, e i collaboratori a progetto in caso di soggetti non esercenti arti e professioni, non inferiore a 2 volte il numero stimato necessario per la redazione della progettazione esecutiva (2 unità - 1 ingegnere civile, 1 geologo) e quindi pari a 4 unità. IV. PROCEDURA DI GARA IV.1 TIPO DI PROCEDURA: aperta (D.Lgs. n. 163/2006) IV.2 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: offerta economicamente più vantaggiosa IV.2.1. ELEMENTI DI VALUTAZIONE E FATTORI PONDERALI: 1 Modalità di realizzazione dell opera Punti 15 2 Proposte migliorative rispetto al progetto definitivo Punti 20 3 Caratteristiche del gruppo di progettazione Punti 15 4 Riduzione tempo di progettazione Punti 15 5 Riduzione tempi di esecuzione lavori Punti 15 6 Ribasso prezzo offerto Punti 20 Il calcolo delle offerte più vantaggiose sarà effettuato con il metodo aggregativo - compensatore, di cui all'allegato G del DPR 207/2010, lettera a), punto 4). Sub criteri di valutazione OFFERTA TECNICA 1 Il concorrente dovrà produrre Relazione contenente le modalità esplicative di realizzazione dell opera, che espliciti : - Metodologie e tecniche di esecuzione, materiali innovativi, Max Punti 15 accorgimenti tecnici, tendenti alla massima razionalizzazione del processo costruttivo; - Misure di organizzazione del cantiere, atte ad evitare effetti negativi sull ambiente e sul paesaggio; - Strumentazioni, macchinari ed attrezzature di cantiere, fisse e mobili, a basso impatto, che si intendano utilizzare. La relazione deve essere costituita da non più di 5 pagine formato A4. 2 Il concorrente dovrà produrre Relazione contenente le migliorie proposte rispetto al progetto definitivo posto a base di gara. Max Punti 20 Le migliorie proposte non dovranno incidere sui pareri già acquisiti sul progetto definitivo degli enti competenti e non potranno comportare aumento dell importo contrattuale. La relazione deve essere costituita da non più di 5 pagine formato A4. 3 Il concorrente dovrà produrre Relazione contenente le caratteristiche del gruppo di progettazione con indicazione dei professionisti che lo compongono, dei curricula professionali degli stessi e delle attrezzature ed apparecchiature Max Punti 15 possedute. La relazione deve essere costituita da non più di 3 pagine formato A4 con esclusione dei curricula. 4

4 Riduzione tempo di progettazione rispetto ai tempi previsti al punto II.3 lett. a) Max Punti 15 5 Riduzione tempo di esecuzione lavori rispetto ai tempi previsti al punto II.3 lett. Max Punti 15 b) Max Totale Punti 80 OFFERTA ECONOMICA 6 Ribasso prezzo offerto Max Punti 20 Max Totale Punti 100 IV.3 INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO IV.3.1 DOCUMENTAZIONE DI GARA: La documentazione per la partecipazione alla gara è disponibile sul sito internet della stazione appaltante. IV.3.2 PAGAMENTI: come indicato nel punto III. 1.3 lettere a) e b). IV.3.3 MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO: a corpo. IV.3.4 TERMINE PER RICEVERE LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE E LE OFFERTE: ore 12.00 del giorno 21/04/2016. IV.3.5 FORMA DEL CONTRATTO: pubblica amministrativa. IV.3.6 TERMINE DI VALIDITA DELL OFFERTA: 180 giorni dalla data di cui al punto IV.3.4. IV.3.7 SOGGETTI AMMESSI ALL APERTURA DELLE OFFERTE: legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega conferita dai legali rappresentanti; IV.3.8 APERTURA DOCUMENTAZIONE: prima seduta pubblica giorno 22/04/2016 ore 10,00 presso la sede dell Amministrazione Aggiudicatrice. Successive sedute pubbliche in data e luogo successivamente comunicati. Valutazione offerte tecniche: sedute riservate, verbalizzate. V. ALTRE INFORMAZIONI a) Il Comune si riserva la facoltà di non procedere all aggiudicazione dei lavori nel caso in cui non si riesca, per qualsiasi motivo, a procedere alla contrazione del mutuo. b) Per le offerte anomale si procederà alla verifica ai sensi degli artt. 86, 87 e 88 del D.Lgs. n. 163/2006. c) Si applicano le disposizioni previste dall art. 40, comma 7 e dall art. 75, comma 7, del D.Lgs. n. 163/2006. d) Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata. e) L Amministrazione si riserva la facoltà della esecuzione anticipata del contratto. f) Subappalti: art. 118 D.Lgs. n. 163/2006. I pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall appaltatore che è tenuto a trasmettere,entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento, copia delle fatture quietanzate con l indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. g) Responsabile del procedimento: Ing. Roberta Mari Via XX Settembre Piazza A. Schettini 87012 Castrovillari (CS). h) Il presente bando è integrato dai documenti di gara, in particolare dal disciplinare di gara pubblicato sul sito internet dell Amministrazione. i) Per i concorrenti stranieri si applicano l art. 47 D.Lgs. n. 163/2006 e l art. 62 DPR n. 207/2010. Per gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in paesi cosiddetti black list di cui al DM 4/5/1999 e al DM 21/11/2001, ai sensi dell art. 37 commi 1 e 2 DL n. 78/2010, si applica il DM 14/12/2010. j) Si applica il capitolato generale approvato con DM n. 145/2000, limitatamente agli articoli ancora in vigore. k) Si richiama l obbligo di osservanza rigorosa dell art. 5 della legge n. 136/2010 e della tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale. l) E obbligatoria la presa visione dei luoghi, secondo quanto previsto nel disciplinare di gara. VI. Procedure di ricorso: VI.1 Organismo responsabile delle procedure di ricorso: TAR CATANZARO. I ricorsi possono essere notificati all Amministrazione aggiudicatrice entro 30 giorni dalla data di pubblicazione. Avverso le operazioni di gara potrà essere notificato ricorso entro 30 giorni dal ricevimento dell informativa. 5 Il Responsabile della Centrale Unica di Committenza - F.to: Dott.ssa Maria Francesca Covello -

Città di Castrovillari Comune di Saracena Centrale Unica di Committenza Comune Capofila Castrovillari P.zza Vittorio Emanuele II - Palazzo Gallo - 87012 Castrovillari (CS) Codice AUSA 0000549585 -Tel: 0981/2511 - Fax: 0981/21007 Sito internet: www.comune.castrovillari.cs.gov.it DISCIPLINARE DI GARA Progettazione esecutiva ed esecuzione lavori di somma urgenza per: MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA DI ACCESSO AL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO - CITTA DI CASTROVILLARI Appalto n. 5/2016 - CUP E57H15001440002 - Codice di Identificazione gara CIG 6628719FF3 CAPO 0 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei requisiti generali di cui all art. 38 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.(requisiti di ordine generale), e all art. 37 D.L. 78/2010 come convertito in L. 122/2010 (disposizioni antiriciclaggio). I requisiti devono essere posseduti alla data prevista al punto IV.3.4 del bando ed essere mantenuti fino alla stipula del contratto. Requisiti richiesti per i lavori: a) imprese singole in possesso di attestato SOA relativo alla categoria e classifiche adeguate alle lavorazioni come previsto dal bando di gara. b) RTC, anche se non formalmente costituiti e consorzi di cui all art. 34 c. 1 lett. d), e) ed f) del D.Lgs. 163/2006 che risultino complessivamente in possesso dei requisiti prescritti per le imprese singole, nei limiti previsti dall art. 92 del DPR 207/2010. Nel caso di concorrenti costituiti ex art. 34, c. 1, lettere d), e) ed f), del D.Lgs. 163/2006 i requisiti di cui al punto III.2. del bando di gara devono essere posseduti nella misura di cui all articolo 92 del DPR 207/2010. Nel caso di avvalimento il concorrente deve presentare la dichiarazione di cui all allegato F. Ai sensi dell art. 37 c. 15-bis D. Lgs 163/2006 le disposizioni indicate per i RTC trovano applicazione, in quanto compatibili, alle imprese aderenti al contratto di rete. Si applica la determinazione AVCP n. 3/2013. Requisiti richiesti per la progettazione: Ai sensi del combinato disposto dall art. 53 commi 3 e 3-bis del D.Lgs. 163/2006 e degli articoli 79 c. 7 e 92 c. 6 del DPR 207/2010, il soggetto partecipante deve possedere l attestato SOA per costruzione e progettazione; questi può individuare uno o più soggetti facenti parte del proprio staff di progettazione (tali nominativi devono essere indicati al punto 24 dell istanza di partecipazione, Modello A allegato) e per esso/i deve essere allegato il modello H. Nel caso in cui il concorrente sia un RTC, tale progettista deve far parte dello staff di progettazione del soggetto in possesso dell attestato SOA per progettazione e costruzione. In alternativa al possesso dell attestato SOA per costruzione e progettazione, oppure qualora il concorrente in possesso di attestato SOA per costruzione e progettazione non sia in grado di dimostrare i requisiti attraverso il proprio staff di 1

progettazione, ai sensi dell art. 92 commi 6 e 7 DPR 207/2010, il soggetto partecipante deve individuare o associare un soggetto di cui all art. 90 c. 1 lett. d) e) f) f-bis) g) h) D.Lgs. 163/2006 in possesso dei requisiti indicati al punto III.2.3 del bando; il nominativo deve essere scritto al punto 23 dell istanza di partecipazione, Modello A allegato e per essi deve essere presentata la dichiarazione di cui al modello G allegato. Per i servizi attinenti all architettura e all ingegneria si fa riferimento al D.M. n. 143/2013. Il progettista associato deve necessariamente ricoprire, nel RTC, il ruolo di mandante. Il medesimo progettista non può essere individuato/associato da più soggetti partecipanti alla gara, pena l esclusione di entrambi i partecipanti alla gara che lo avessero associato o individuato. Possono essere individuati o associati anche più progettisti in RTC e per ogni progettista dovrà essere allegato il modello G compilato. In tal caso, ai sensi dell art. 253, comma 5, del DPR 207/2010, deve essere prevista la presenza di almeno un professionista laureato abilitato da meno di cinque anni all esercizio della professione. Tale presenza è intesa conformemente a quanto previsto all art. 253 c. 5 lett. a), b), c) DPR 207/2010 e il giovane professionista deve essere compreso nell individuazione dei professionisti che, in caso di aggiudicazione, espleteranno l incarico affidato. Tale impegno dovrà risultare esplicitato al punto 23) del modello A. Può essere associata una società di professionisti o società di ingegneria; in tal caso dovranno essere indicati i professionisti, personalmente responsabili, che provvederanno all espletamento dell incarico in oggetto, con la specificazione delle rispettive qualifiche professionali e della tipologia prestazionale che sarà fornita da ciascuno in caso di aggiudicazione. Non sono ammessi i soggetti che individuano o associano un progettista che si trovi nelle condizioni ostative previste dall art. 38 D.Lgs. 163/2006 oppure che abbia partecipato alla progettazione dell opera (art. 90 c. 8 D.Lgs. 163/2006 salvo quanto previsto nel comma 8bis del medesimo art. 90) o, infine, che non possegga i requisiti di cui agli artt 254 e 255 del DPR 207/2010 in caso di società di ingegneria o professionali. Ai sensi dell art. 90, comma 7, del D.Lgs. 163/2006, indipendentemente dalla natura giuridica del concorrente, dovranno essere nominativamente indicati, nella istanza di partecipazione (punti 23 e 24 del modello A), i professionisti, personalmente responsabili, che provvederanno all espletamento dell incarico in oggetto, con la specificazione delle rispettive qualifiche professionali e della tipologia prestazionale che sarà fornita da ciascuno in caso di aggiudicazione (nei modelli G o H). Ciascun componente il RTC dovrà risultare assegnatario di una quota delle prestazioni da eseguire. L incarico deve essere espletato da professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali. E fatto divieto ai concorrenti di partecipare in più di un RTC oppure singolarmente e quali componenti di un RTC. Il medesimo divieto sussiste per i liberi professionisti qualora partecipi, sotto qualsiasi forma, una società di professionisti o di ingegneria delle quali il professionista è amministratore, socio, dipendente o collaboratore coordinato e continuativo (art. 253 DPR 207/2010). La violazione di tale divieto comporta l esclusione di entrambi i concorrenti. Per la dimostrazione dei requisiti di capacità tecnica si fa riferimento ai servizi iniziati, ultimati ed approvati nel decennio antecedente la pubblicazione del bando, ovvero la parte di essi ultimata ed approvata nello stesso periodo, presumendo un avanzamento lineare, per il caso di servizi iniziati in epoca precedente. Non rileva la mancata realizzazione dei lavori ad essa relativi. Per quanto riguarda i servizi di direzione lavori e collaudo l approvazione si intende riferita alla data della deliberazione di cui all art. 234 c. 2 DPR 207/2010. Il periodo di attività documentabile per i requisiti di cui all art. 263 c. 1 lett. a) DPR 207/2010 è quello relativo agli ultimi cinque esercizi precedenti la pubblicazione del bando e,per i requisiti di cui all art. 263 c. 1 lett. b) DPR 207/2010, è quello relativo al decennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. Al fine di assicurare che la prestazione sia eseguita da soggetto in possesso di adeguata professionalità, nel caso la progettazione venga svolta da più soggetti, occorre che almeno uno dei soggetti individuati o associati possieda i requisiti in maniera non inferiore al 60%, la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dagli altri progettisti individuati od associati. Ciascun soggetto individuato deve possedere i requisiti in proporzione alla prestazione che sarà da lui eseguita. Il progetto esecutivo che l impresa aggiudicataria è tenuta a fornire dovrà essere completo di tutta la documentazione necessaria per conseguire le autorizzazioni previste dalla normativa di legge vigente per l esecuzione dei lavori. Si specifica che il progetto definitivo è munito dei pareri in atti dell Autorità di Bacino Regionale, della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Paesaggistici della Provincia di Cosenza, del Dipartimento Infrastrutture Lavori Pubblici Regionale e del Settore Valorizzazione Beni Architettonici, Archeologici ed Ambientali della Provincia di Cosenza, ai quali il progetto esecutivo dovrà conformarsi. Gli oneri relativi all ottenimento di eventuali ulteriori autorizzazioni e/o nulla osta, ivi compresi eventuali modifiche al progetto stesso, sono posti a carico della ditta aggiudicataria. CAPO I MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E CRITERI DI AMMISSIBILITÀ DELLE OFFERTE I plichi contenenti l offerta e le documentazioni, pena l esclusione dalla gara, devono pervenire entro il termine perentorio ed all indirizzo di cui ai punti IV.3.4 e I.1 del bando di gara. Farà fede il timbro d arrivo posto 2

dall Amministrazione. E facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi all ufficio Protocollo del Comune di Castrovillari Piazza Vittorio Emanuele II, 1 87012 Castrovillari CS. Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. I plichi devono essere idoneamente sigillati e devono recare all esterno - oltre all intestazione del mittente e all indirizzo dello stesso - le indicazioni relative all oggetto della gara e al termine previsto al punto IV.3.4 del bando di gara. I plichi devono contenere al loro interno le seguenti buste, non trasparenti, a loro volta sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente A - Documentazione, B - Offerta Tecnica e C - Offerta Economica. Nella busta A - DOCUMENTAZIONE devono essere contenuti i seguenti documenti: 1) istanza di partecipazione alla gara, comprendente le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi del DPR 445/2000 ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, compilata seguendo quanto contenuto nel modello A allegato, quale parte integrante e sostanziale. L istanza e le dichiarazioni dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di Raggruppamento Temporaneo di Concorrenti (RTC) o consorzio ordinario di concorrenti o GEIE non ancora formalmente costituiti, l istanza e le dichiarazioni devono essere sottoscritte dai legali rappresentanti di ciascun concorrente che costituirà il RTC o il consorzio o il GEIE. L istanza e le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La sottoscrizione dovrà essere autenticata ai sensi di legge allegando copia fotostatica di un documento valido di identità del sottoscrittore. In caso di RTC e consorzi ordinari di concorrenti o GEIE il modello A allegato dovrà essere adattato dal concorrente, tenuto conto che le dichiarazioni dovranno essere espresse relativamente a tutti i soggetti che partecipano al RTC o al consorzio ordinario di concorrenti o GEIE. Nel caso di consorzi le dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di capacità generale devono essere rese anche da parte dei consorziati, seguendo il modello D. Limitatamente ai consorzi di cui all articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. 163/2006 il modello D va presentato solo per i consorziati per i quali il consorzio concorre; in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell esecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati. L oggetto sociale indicato dal consorziato deve essere attinente ai lavori da eseguire. 2) (nel caso di RTC o consorzio ordinario di concorrenti o GEIE già costituiti): mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito al mandatario per atto pubblico o scrittura privata autenticata, registrato ai sensi di legge, recante l indicazione della quota di partecipazione di ciascun operatore economico al RTC, ovvero l atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE nel quale sia indicata la quota di partecipazione di ciascun operatore economico al consorzio o GEIE. Se non sono indicate le quote di partecipazione occorre presentare un autodichiarazione conforme a quanto previsto nell allegato E al presente disciplinare. 3) garanzia provvisoria in originale prevista all art. 75 D.Lgs. 163/2006 e al punto III.1.1 del bando di gara, valida per almeno centottanta giorni successivi al termine di cui al punto IV.3.4 del bando. Se la garanzia provvisoria viene prestata con versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso l Amministrazione, occorre presentare anche la dichiarazione, in originale, di uno dei soggetti previsti all art. 75 D.Lgs. 163/2006 contenente l impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell appalto, a richiesta del concorrente, la cauzione definitiva di cui all art. 113 D.Lgs. 163/2006 in favore dell Amministrazione. Nel caso di RTC o consorzio ordinario di concorrenti o GEIE non ancora costituito deve essere rilasciata a nome di tutti i componenti il RTC o consorzio o GEIE. Per usufruire della riduzione della garanzia provvisoria (ex art. 75 c. 7 D.Lgs. 163/2006) il certificato del Sistema aziendale di qualità conforme alle enorme ISO 9001:2000, deve essere posseduto da tutti i componenti del RTC o del consorzio; in caso di consorzi di cui all articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. 163/2006, anche solo dalle esecutrici designate. Nel solo caso di RTC verticale la riduzione della garanza può essere applicata anche solo limitatamente alla quota parte riferibile ai soggetti raggruppati dotati di certificazione. 4) dichiarazione, ai sensi del DPR 445/2000, di inesistenza delle cause di esclusione previste dall art. 38, comma 1, lett. b), c) e m-ter) del D.Lgs. 163/2006 riferita ai seguenti soggetti: a) il titolare e il direttore tecnico se si tratta di operatore economico individuale; b) i soci e il direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo; i soci accomandatari e il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; c) gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza oppure il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, e il direttore tecnico per gli altri operatori economici. Si precisa che le dichiarazioni previste ai sensi dell art. 38 c. 1 lettere b), c) e m-ter) D. Lgs 163/2006 devono essere rese, in caso di società con due soli soci persone fisiche i quali siano in possesso, ciascuno, del 50% della partecipazione azionaria, da entrambi i soci; d) libero professionista se si tratta di libero professionista in rtc o associato; utilizzando, preferibilmente, l allegato Modello B. In caso sussistano condanne devono essere indicati la tipologia di reato commesso, la data, le norme violate, la autorità giudiziaria, gli estremi, la data della sentenza e l entità della condanna. 3

Non si è tenuti ad indicare le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto (dal giudice dell esecuzione) dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. 5) dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000, di inesistenza delle cause di esclusione previste dall art. 38, comma 1, lett. c) del D.Lgs. 163/2006 riferita a tutti i soggetti cessati dalle cariche sopra elencate al precedente punto 4 (con esclusione del libero professionista), nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, utilizzando l allegato Modello C. Si precisa che il Modello C va presentato anche nel caso di assenza di tali soggetti cessati dalle cariche sopra elencate, barrando la casella relativa. In caso sussistano condanne devono essere indicati la tipologia di reato commesso, la data, le norme violate, la autorità giudiziaria, gli estremi, la data della sentenza e l entità della condanna. Non si è tenuti ad indicare le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto (dal giudice dell esecuzione) dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. 6) (per i RTC e consorzi ordinari di concorrenti o GEIE non ancora costituiti) al fine di effettuare la preventiva verifica della corrispondenza dei requisiti di qualificazione posseduti dai singoli operatori economici in relazione alle singole quote di partecipazione all esecuzione del contratto è necessario presentare un autodichiarazione (seguendo preferibilmente quanto indicato nel Modello E allegato) circa le quote di ripartizione, tra gli operatori economici che compongono il RTC o il consorzio ordinario di concorrenti o GEIE, delle categorie di cui al punto III.2 del bando. Ogni operatore economico deve possedere la qualificazione per le categorie e relativi importi che dichiara di eseguire. Il RTC o il consorzio o GEIE nel suo complesso deve essere in possesso dei requisiti richiesti dal bando. IL TOTALE DELLE QUOTE PERCENTUALI DI ESECUZIONE DEVE RAGGIUNGERE IL 100%. 7) Ricevuta di versamento per l importo di 35,00 della somma dovuta all Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici, riportante il Codice di identificazione gara previsto al punto II.1.1 del bando effettuata secondo le istruzioni operative pubblicate sul sito dell Autorità disponibili al seguente indirizzo: http://www.avcp.it/riscossioni.html. In caso di RTC il pagamento è eseguito dal capogruppo. 8) attestazione (o fotocopia accompagnata da dichiarazione del legale rappresentante attestante la conformità all originale, ai sensi del DPR 445/2000) o, nel caso di concorrenti costituiti da RTC o consorzi ordinario di concorrenti o GEIE, più attestazioni (o fotocopie accompagnate da dichiarazione del legale rappresentante attestante la conformità all originale, ai sensi del DPR 445/2000), rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al DPR 207/2010 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate a quelle dei lavori da appaltare. In caso di avvalimento vedere il relativo punto. I concorrenti stabiliti in stati aderenti all Unione Europea, qualora non siano in possesso dell attestazione, devono essere in possesso dei requisiti previsti dal DPR n. 207/2010 accertati, ai sensi dell art. 62 del suddetto DPR n. 207/2010, in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi. (qualora i documenti di cui al Capo I oppure l attestato SOA siano intestati a soggetti diversi da quello partecipante, a seguito di modifiche per trasformazioni, conferimenti, fusioni ecc) copia autentica notarile del relativo atto di modifica. 9) Documento PASSOE rilasciato dal servizio AVCPASS comprovante la registrazione al servizio per la verifica del possesso dei requisiti disponibile presso l Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture. I soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all apposito link sul Portale AVCP (Servizi ad accesso riservato - AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute. 10) (in caso di avvalimento) a) contratto (in originale o copia autentica) in virtù del quale l operatore economico ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell appalto, oppure, nel caso di avvalimento nei confronti di un operatore economico che appartiene al medesimo gruppo, dichiarazione sostitutiva da parte del concorrente attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo. Il contratto deve riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente le risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico nonché la durata del contratto. b) (se l avvalimento avviene per l attestato SOA) attestato SOA dell operatore economico ausiliario, secondo le modalità previste al precedente punto 8. c) dichiarazione dell operatore economico ausiliario, prevista all art. 49 del D.Lgs. 163/2006, seguendo preferibilmente quanto previsto nell allegato modello F. d) dichiarazioni previste ai precedenti punti 4) e 5) con riferimento all operatore economico ausiliario. 11) (per i concorrenti che individuano o associano un progettista) Dichiarazione, ai sensi del DPR 445/2000, (resa utilizzando preferibilmente il modello G allegato) del progettista individuato/associato, di inesistenza delle cause di esclusione e del possesso dei requisiti previsti nel bando. Nel caso venga individuata/associata una società la dichiarazione dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante oppure da un procuratore (in tal caso va trasmessa 4

la relativa procura). Nel caso in cui il progettista associato o individuato sia costituito da una pluralità di soggetti, la dichiarazione di cui al presente punto deve essere prodotta da ciascun soggetto. Nel caso di consorzio stabile di progettisti, la dichiarazione deve essere prodotta dal consorzio. Se il concorrente è un RTC i progettisti dovranno necessariamente ricoprire nel RTC il ruolo di mandante. Devono essere presentate anche le dichiarazioni dei punti 4) e 5). Oppure (per i concorrenti che individuano un progettista facente parte del proprio staff di progettazione) Dichiarazione, ai sensi del DPR 445/2000, (resa utilizzando preferibilmente il modello H allegato) del progettista individuato, di inesistenza delle cause di esclusione. Nel caso venga individuata una pluralità di progettisti, le dichiarazioni di cui al presente punto devono essere prodotte da ciascun soggetto. 12) Attestato di presa visione dei luoghi, rilasciato dalla stazione appaltante, di cui al punto 14 del Capo VI Ulteriori informazioni- del presente disciplinare. Nella Busta B OFFERTA TECNICA deve essere contenuta l offerta tecnica costituita dai seguenti documenti: 1. Relazione contenente le modalità esplicative di realizzazione dell opera, che espliciti : - Metodologie e tecniche di esecuzione, materiali innovativi, accorgimenti tecnici, tendenti alla massima razionalizzazione del processo costruttivo; - Misure di organizzazione del cantiere, atte ad evitare effetti negativi sull ambiente e sul paesaggio; - Strumentazioni, macchinari ed attrezzature di cantiere, fisse e mobili, a basso impatto, che si intendano utilizzare. La relazione deve essere costituita da non più di 5 pagine formato A4. Il punteggio massimo da attribuire è di Punti 15. 2. Relazione contenente le migliorie proposte rispetto al progetto definitivo posto a base di gara. Le migliorie proposte non dovranno incidere sui pareri già acquisiti sul progetto definitivo degli enti competenti e non potranno comportare aumento dell importo contrattuale. La relazione deve essere costituita da non più di 5 pagine formato A4. Il punteggio massimo da attribuire è di Punti 20. 3. Relazione contenente le caratteristiche del gruppo di progettazione con indicazione dei professionisti che lo compongono, dei curricula professionali degli stessi e delle attrezzature ed apparecchiature possedute La relazione deve essere costituita da non più di 3 pagine formato A4 con esclusione dei curricula. Il punteggio massimo da attribuire è di Punti 15. 4. Riduzione tempo di progettazione rispetto ai tempi previsti al punto II.3 lett. a) dal bando di gara utilizzando preferibilmente l allegato I. Il punteggio massimo da attribuire è di Punti 15. 5. Riduzione tempo di esecuzione lavori rispetto ai tempi previsti al punto II.3 lett. b) dal bando di gara utilizzando preferibilmente l allegato I. Il punteggio massimo da attribuire è di Punti 15 Nella busta C OFFERTA ECONOMICA deve essere contenuta a) la dichiarazione circa il ribasso unico percentuale sull importo dei lavori posti a base di gara e sul corrispettivo per la progettazione esecutiva espresso con massimo di due decimali utilizzando preferibilmente l allegato L. Il punteggio massimo da attribuire è di Punti 20. CAPO II APERTURA PLICHI E BUSTA A DOCUMENTAZIONE La Commissione di gara, il giorno fissato al punto IV.3.8 del bando, nel luogo ivi indicato, in prima seduta pubblica procederà all apertura dei plichi e delle buste A documentazione e, sulla base della documentazione contenuta, procederà a: 1. verificare la correttezza formale della documentazione ed in caso negativo ad escludere il concorrente dalla gara; 5

2. verificare che i consorziati - per conto dei quali i consorzi di cui all articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. 163/2006 hanno indicato che concorrono - non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere entrambi dalla gara; 3. verificare che gli operatori ausiliari di cui si sono avvalsi i concorrenti non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere il concorrente dalla gara; 4. verificare che uno stesso operatore economico non abbia partecipato in più RTC o GEIE o consorzio ordinario oppure in forma singola e in RTC o GEIE o consorzio ordinario ed in tali casi ad escludere entrambi i concorrenti dalla gara; 5. verificare che più concorrenti non abbiano individuato o associato lo stesso progettista ed in caso positivo ad escluderli dalla gara; 6. verificare che i progettisti individuati o associati non abbiano partecipato alla progettazione dell opera oggetto di gara ed in caso positivo ad escludere il concorrente dalla gara, salvo quanto previsto all art. 90 comma 8-bis del D.Lgs. n. 163/2006. La Commissione di gara, qualora non sia necessario ricorrere al soccorso istruttorio previsto all art. 46 comma 1 e 1-ter del D.Lgs. n. 163/2006, prima di sospendere la prima seduta pubblica, procederà all apertura della busta B contenente l Offerta Tecnica, presentata dai concorrenti ammessi, al fine di prendere contezza dei documenti in essa contenuti. Successivamente, la Commissione giudicatrice nominata ai sensi dell art. 84 del D.lgs 12.04.2006, n. 163, procederà, in una o più sedute riservate, all esame della Offerta Tecnica presentata dai concorrenti ammessi, alla valutazione della stessa ed alla relativa attribuzione dei punteggi. CAPO III VALUTAZIONE OFFERTE E ATTRIBUZIONE PUNTEGGI Offerta tecnica L'aggiudicazione avviene con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa applicando il metodo aggregativocompensatore di cui all'allegato di cui all allegato G lett. a) punto 4 del D.P.R. 207/2010, con le specificazioni che seguono: a) la valutazione dell'offerta tecnica avviene distintamente per ciascuno degli elementi a valutazione di tipo qualitativo e discrezionale dei quali è composta, elencati al punto IV.2.1) del bando di gara; a.1) in base alla documentazione che costituisce l'offerta tecnica contenuta nella busta Offerta tecnica di cui al Capo I, a ciascun elemento di valutazione è attribuito un punteggio da ciascun commissario con il metodo aggregativo compensatore, di cui all allegato G del D.P.R. 207/2010, che qui viene richiamato esplicitamente; a.2) per ciascun elemento sono effettuate le somme dei punteggi attribuiti da ciascun commissario ed è individuato il relativo coefficiente, riportando ad 1 (uno) la somma più alta e proporzionando a tale somma massima le somme calcolate per le altre offerte, secondo la formula: V(a) = Pi / Pmax dove: V(a) è il coefficiente della prestazione dell'elemento dell'offerta (a) relativo a ciascun elemento (i), variabile da zero a uno; Pi è la somma dei punteggi attribuiti dai commissari all'elemento dell'offerta in esame; Pmax è la somma più alta dei punteggi attribuiti dai commissari all elemento tra tutte le offerte; La sommatoria dei punteggi come sopra determinati per ciascun elemento determinerà il punteggio attribuito all offerta tecnica. Offerta tempi di esecuzione Il coefficiente della prestazione dell offerta tempo sia per la progettazione che per i lavori verrà attribuito con la seguente formula: V(tempo)i = Ti/ Tmax dove: Ti = ribasso percentuale del tempo offerto dal concorrente iesimo rispetto al tempo massimo sia per la redazione della progettazione esecutiva sia per l esecuzione dei lavori indicati nel bando di gara Tmax = ribasso percentuale del tempo massimo offerto V(tempo)i= coefficiente della prestazione dell offerta tempo Offerta economica Offerta economica, relativa all elemento prezzo: max punti 20. Il coefficiente della prestazione dell offerta economica verrà attribuito con la seguente formula: dove: V(economica)i = Ei/ Emax 6

Ei = ribasso percentuale offerto dal concorrente i/esimo sull importo a base di gara, di cui al punto II.2.1 del bando di gara Emax = ribasso percentuale massimo offerto Dalla somma del punteggio relativo all elemento Offerta Tecnica, risultante dalla sommatoria dei punteggi relativi ai sub-elementi costituenti la proposta tecnica ed i tempi, con quelli come sopra determinati relativi al Prezzo sarà determinata, conseguentemente, la graduatoria ed individuata l offerta economicamente più vantaggiosa. Nel caso di offerte con eguale punteggio, l aggiudicazione avverrà in favore dell offerta che presenti il maggior punteggio relativo all Offerta Tecnica. Qualora anche i punteggi attribuiti all Offerta Tecnica dovessero essere uguali, l aggiudicatario sarà individuato tramite sorteggio ai sensi dell art. 77 del R.D. 827/1. CAPO IV AGGIUDICAZIONE A FAVORE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA La Commissione giudicatrice, in data che sarà successivamente comunicata, in seduta pubblica dà lettura dei punteggi attribuiti alle offerte tecniche e procede alla apertura delle buste C Offerta Economica. La Commissione attribuisce poi i punteggi in base ai fattori ponderali previsti ai punti precedenti e procede alla definizione della graduatoria complessiva sommando i punteggi relativi alla offerta tecnica ed all offerta economica. La Commissione procede alla determinazione della soglia di anomalia delle offerte secondo quanto previsto all art. 86 c. 2 D.Lgs. 163/2006. Se il concorrente che si è classificato al primo posto nella graduatoria complessiva rientra nella soglia di anomalia, la Commissione procede alla chiusura della seduta pubblica ed alla comunicazione del nominativo al responsabile del procedimento, trasmettendo copia della documentazione di gara. Quest ultimo, ai sensi dell art. 121 DPR 207/2010, richiede al concorrente, per iscritto, la presentazione, per iscritto, delle giustificazioni che devono essere presentate entro il termine perentorio che sarà indicato, non inferiore a 15 giorni. Il Responsabile del procedimento esamina le giustificazioni presentate dal concorrente e valuta la congruità dell offerta; egli potrà avvalersi degli uffici e degli organismi tecnici dell Amministrazione (comprensivi della Commissione giudicatrice e degli organismi di verifica del progetto ai sensi dell art. 54 c. 5 DPR 207/2010 ). Qualora le giustificazioni presentate non siano ritenute sufficienti a dimostrare la congruità dell offerta, il responsabile del procedimento invita il concorrente a fornire, entro un termine perentorio, non inferiore a cinque giorni, le precisazioni ritenute pertinenti. Prima di escludere l offerta, ritenuta eccessivamente bassa, il Responsabile di Procedimento convoca l offerente con un anticipo non inferiore a tre giorni lavorativi e lo invita ad indicare ogni elemento che ritenga utile. Se l offerente non si presenta alla data di convocazione stabilita, l Amministrazione può prescindere dalla sua audizione. Se all esito del procedimento l offerta viene ritenuta anomala, il Responsabile di Procedimento procede nella stessa maniera progressivamente nei confronti della successiva migliore offerta, fino ad individuare la migliore offerta non anomala. Successivamente il Responsabile di procedimento comunica le proprie decisioni alla Commissione che pronuncia l eventuale esclusione delle offerte ritenute non congrue. L Amministrazione si riserva la facoltà di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, non oltre la quinta. Le giustificazioni in merito agli elementi costitutivi dell offerta possono riguardare quanto previsto all art. 87 D.Lgs. 163/2006. L Amministrazione, relativamente al primo classificato, procede alla verifica del possesso dei requisiti generali previsti dall art. 38 del D.Lgs. 163/2006 e da altre disposizioni di legge e regolamentari, nonché a verificare che il progettista eventualmente individuato sia in possesso dei relativi requisiti. Nel caso che tale verifica non dia esito positivo l Amministrazione esclude il concorrente e procede ad individuare il nuovo aggiudicatario provvisorio tramite scorrimento della graduatoria. Dovrà inoltre essere dimostrato il possesso dei requisiti per redigere la progettazione della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/2008. L Amministrazione si riserva, inoltre, la facoltà di verifica, anche a campione, relativamente alla sussistenza di tutti i requisiti, anche soggettivi, la cui eventuale difformità rispetto a quanto dichiarato in sede di gara, comporterà le conseguenze di natura penale previste dalla legge in caso di dichiarazioni mendaci. Il verbale di gara non costituisce contratto; mentre l aggiudicatario resta impegnato per effetto della presentazione stessa dell offerta, l Amministrazione non assumerà verso di questi alcun obbligo se non quando tutti gli atti inerenti la gara in questione e ad essa necessari e dipendenti avranno conseguito piena efficacia giuridica. Il Comune si riserva la facoltà di non procedere all aggiudicazione dei lavori nel caso in cui non si riesca, per qualsiasi motivo, a procedere alla contrazione del mutuo per come esplicitato al punto III.1.2 del bando di gara. L'aggiudicazione diverrà definitiva solo con l'adozione di apposito provvedimento amministrativo. Resta ferma la facoltà dell Amministrazione di procedere all avvio dell esecuzione del contratto, in via d urgenza, nelle more della stipula dello stesso. 7