Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Documenti analoghi
SUSSIDIARIETA INTEGRATIVA. PROVINCIA/CIRCONDARIO Dipartimento/Servizio/Settore

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SARTO/A. identificativo scheda: stato scheda: Validata

Sarto/a Descrizione sintetica Settore Economico Professionale(SEP) Situazioni-tipo di lavoro ADA: Competenza: Descrizione: Conoscenze: Abilità:

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Sarto/a. Descrizione sintetica. 4 - Tessile, abbigliamento, pelli, calzature

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Operaio specializzato dipendente, in genere a tempo indeterminato

Operatore delle confezioni - Sarto confezionista

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Programmazione Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESSILI E ABB. Classe: 1^ - Indirizzo MODA RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Operatore dell abbigliamento

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Regione Toscana. Decreto del 5 maggio 2011, n. 1672

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Programmazione Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESS. Classe:3^ - Indirizzo MODA RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

SINOPIE - Repertorio Regionale dei Profili Professionali

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata. Dati identificativi della qualificazione. Riferimenti professionali minimi

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Allegato A al Decreto n. 846 del pag. 1/6

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

I contenuti delle singole materie sono da ripartire nell arco dei due anni di formazione a dipendenza delle difficoltà personali del giovane.

OPERATORE DELLE CALZATURE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Repertorio Profili professionali della Regione Umbria

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 81 del 24 settembre

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO ED ARREDO

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Tecnico dell'abbigliamento - Stilista progettista moda

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 9

ANDREA GIANOLLA DAL MODELLISMO D ABBIGLIAMENTO MAGLIERIA. Consigli pratici per seguire sagomature difficili

STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Operatore delle calzature. Standard della Figura nazionale

Repertorio Profili professionali della Regione Umbria

Scuola Superiore di Formazione Professionale

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Operatore macchine per legatoria

Scuola di Pelletteria di Chiampo. Operatore delle lavorazioni artistiche ad indirizzo pelletteria

Modellista. Descrizione sintetica Arte, artigianato artistico, design

L Azienda. Il prodotto

OPERATORE MACCHINE PER LEGATORIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

OPERATORE MACCHINE PER LEGATORIA

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

INDIRIZZO TESSILE CURVATURA CONFEZIONE

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

Addetto di falegnameria

CORSO PROFESSIONALE SARTA MODELLISTA

Programmazione Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESSILI Classe:4^ - Indirizzo MODA RISULTATI DI APPRENDIMENTO

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

25 ore. Le nobilitazioni: dalla fibra al capo

ADA Realizzazione di operazioni di tintolavanderia

FALEGNAME MOBILIERE. identificativo scheda: stato scheda: Validata

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze. Scheda di Figura Professionale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

BOTTEGA DELL ARTIGIANO. di Lucidi. Via Montebello 14 - Milano

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Transcript:

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Denominazione Figura Settore di riferimento tessile abbigliamento 74 addetto alla realizzazione, rifinitura e stiratura di capi di abbigliamento Ambito di attività produzione di beni e servizi Livello di complessità gruppo-livello A Descrizione Contesto di esercizio Realizza, anche se non in totale autonomia, capi di abbigliamento in tessuto, pelle e pelliccia, per uomo, donna e bambino e articoli di maglieria e corsetteria a partire da scampoli preconfezionati e sulla base di precise indicazioni (schede di lavorazione). Si avvale di macchine per cucire, anche speciali per la realizzazione di particolari cuciture. Si occupa della rifinitura e stiratura dei capi confezionati compresa l'imbustatura e scatolatura per la spedizione finale Tipologia Rapporti di lavoro:dipendente in genere a tempo indeterminato Collocazione contrattuale:e' un operaio qualificato ed in qualche caso specializzato inquadrato nel 3 livello delle qualifiche del Contratto Nazionale tessile ed Abbigliamento Collocazione organizzativa: Opera prevalentemente all'interno di laboratori, sartorie e fabbriche; opera a domicilio per le attività di ricamo. Le produzioni, anche se artigianali, sono spesso realizzate in serie ed i lavoratori svolgono in genere la stessa fase di lavoro ripetutamente, seguendo gli indirizzi dati su schede tecniche di lavorazione. Tale figura può operare in imprese di piccole e medie dimensioni del settore tessile ed abbigliamento e si colloca dopo il taglio e la preparazione dei tessuti occupandosi del cucito, della rifinitura e stiratura finale del capo, prima della sua spedizione e consegna al cliente. La lavorazione industriale ha sviluppato una organizzazione del lavoro per fasi che lo porta a dipendere direttamente dal responsabile. Sa utilizzare macchine cucitrici (piane o a colonna) bordatrici, occhiellatrici, taglia-cuci, forbici, attaccabottoni Opportunità sul mercato del lavoro:la spinta forte alle delocalizzazioni produttive del manifatturiero ha visto una forte diminuzione su tutto il territorio nazionale della presenza di questa figura nel mercato del lavoro. Infatti a causa della crisi di questo tipo di lavoro, non essendoci stato per molti anni un equilibrato ricambio generazionale, oggi ci sono difficoltà a reperire manodopera specializzata che è ricercata sopratutto dalle grandi griffes nella produzione di campionari. In genere la ricerca di personale si orienta verso mano d'opera femminile più adatta a lavori di precisione Percorsi formativi:il titolo di istruzione secondaria inferiore è sufficiente per svolgere questo tipo di attività, unitamente alla frequenza di un corso di formazione specifico presso strutture pubbliche o private o ad un periodo di apprendistato. E' richiesto per questo lavoro un costante livello di attenzione per esercitare il controllo sulla qualità dei prodotti, buona manualità, precisione, concentrazione oculo-manuale ed una capacità a mantenere ritmi prestabiliti. La figura deve conoscere la normativa in materia di sicurezza, con particolare attenzione alle specifiche e ai rischi caratteristici delle lavorazioni effettuate

Indici di conversione ISCO ISTAT: 8269 - TEXTILE-, FUR- AND LEATHER-PRODUCTS MACHINE OPERATORS - Textile-, fur- and leather-products machine operators not elsewhere classified; 7.2.6.3 - Operai addetti a macchinari industriali per confezioni di abbigliamento in stoffa e affini; 7.2.6.4 - Operai addetti a macchinari per il trattamento di filati e tessuti, candeggio, tintura, lavatura e trattamenti affini; ATECO_2002: ATECO_2007: EXCELSIOR: IFTS 40.06.03 Sarti, cucitori e altri addetti al confezionamento organizzazione del lavoro per fasi che lo porta a dipendere direttamente dal responsabile. Sa utilizzare macchine cucitrici (piane o a colonna) bordatrici, ISFOL: 2.G.15 Tessile Abbigliamento Cuoio ; L'operaio qualificato; OBNF: CONFEZIONE; confezionisti polivalenti (taglio, cucito, stiro); CONFEZIONE; operatori di produzione e servizi vari ENFEA: EBNA: C.3 TESSILE ABBIGLIAMENTO; Addetto alla produzione A.01.11 ABBIGLIAMENTO; Stiratore, ripassatore, imbustatore operatore addetto al confezionamento, addetto al controllo qualità

Repertori Fonti documentarie Repertorio delle figure professionali messo a disposizione dalla Regione Toscana mediante Protocollo d'intesa di cui alla deliberazione della Giunta della Regione Autonoma della Sardegna n. 27/30 del 17/07/2007 Elenco Aree di Attività prima release - 15 giugno 2009 Controllo pezzi tagliati e passaggio al cucito Descrizione della performance Verificare la rispondenza dei colori (marcature), taglie, accessori (cerniere, filati) etichette dei pezzi tagliati sulla base delle schede di produzione garantendo una corretta alimentazione alla fase del cucito UC: 630 Individuare gli eventuali difetti trovati sui tessuti e prodotti semilavorati segnalandoli al caporeparto per impedire che la lavorazione inizi con difettosità Eseguire con le macchine adesivatrici o con i ferri da stiro la predisposizione di colli, polsi, polsini, tasche, taschini, per dare sostegno e verso ad alcune parti del capo da confezionare Rifilare con taglia-cuci per eliminare sfilacciature del tessuto Caratteristiche delle varietà di tessuti ed adesivi (differenze tra capospalla, sportivo, pellicceria) per avviare nella lavorazione gli abbinamenti opportuni Schede tecniche per la messa in produzione dei capi

Tecniche di utilizzo della taglia-cuci per effettuare cuciture e riuniture dei bordi Comprendere le schede di lavoro per l'impostazione dei parametri di confezione Ciclo di produzione della confezione per avviare in modo appropriato i semilavorati alle varie fasi produttive Cucitura a macchina di confezioni Descrizione della performance Eseguire le diverse operazioni previste per la realizzazione del capo rispettando le specifiche realizzative ricevute UC: 632 Operare con mantenendo il massimo di rispondenza nelle cuciture con o senza segnatura Verificare gli eventuali difetti riscontrabili nella lavorazione e segnalarli al responsabile Eseguire l'imbastitura delle paramonture (davanti di giacche e cappotti) predisponendo il capo con cuciture di fissaggio alla cucitura definitiva Utilizzare le macchine piane o a colonne eseguendo le cuciture su tessuti o pelli come previsto dal modello Utilizzare le attrezzature meccaniche in dotazione (occhiellatrici, travettatrici, ribattitrici, taglia e cuci, bordatrici ed attaccabottoni) realizzando le lavorazioni previste dal modello Tecniche di regolazione delle cuciture in rapporto al tessuto usato e filati per eseguire cuciture stabili

Tecniche di conduzione delle macchine per un loro utilizzo in sicurezza e salvaguardia delle produzioni da sgocciolamenti o contaminazioni di oli e grassi derivanti dalla manutenzione Elementi base per la manutenzione e pulizia dei macchinari per il ricambio della loro attrezzatura aghi, bobine, fili, ecc. Tipologia dei più frequenti difetti della pelle per individuare bolle o masticiature Cucitura a macchina di confezioni per pellicceria Descrizione della performance Realizzare il montaggio completo della pelliccia eseguendo le cuciture a macchina e rispettando le specifiche del modello UC: 633 Utilizzare la macchina a colonna ad ago orizzontale per cucitura Utilizzare le macchine orlatrici, occhiellatrici, attaccabottoni, ricamatrici, eseguendo varie cuciture per bordi, ricami e accessori Verificare gli eventuali difetti riscontrabili nella lavorazione e segnalarli al responsabile Operare con il massimo di attenzione e precisione mantenendo un buono standard qualitativo Principi di valutazione della qualità del materiale da assemblare per adattare le cuciture pertinenti Tecniche di conduzione delle macchine per un loro utilizzo in sicurezza e salvaguardia delle produzioni da sgocciolamenti o contaminazioni di oli e grassi derivanti dalla manutenzione

Elementi base per la manutenzione e pulizia dei macchinari per il ricambio della loro attrezzatura aghi, bobine, filati, ecc. Tecniche di giuntura e cucitura per eseguire uno stabile assemblaggio Scegliere/allungare/guarnire pellicce apprettate per aggiustarle ai contorni del cartamodello di un vestito o di un altro articolo Cuciture per punti particolari Descrizione della performance Realizzare cuciture particolari tipo zig-zag, occhielli, cuciture per i bordi interni al pantalone o alla camicia, operando con macchine speciali UC: 634 Eseguire occhielli e travette predisponendo il capo all'attaccatura di bottoni ed accessori simili Eseguire cuciture particolari tipo zig-zag per le quali sono necessarie delle varianti operative rispetto a quelle standard Eseguire le cuciture per i bordi, in genere interni al pantalone ed alla camicia Eseguire i soppunti a mano realizzando cuciture o ritocchi Verificare gli eventuali difetti riscontrabili nella lavorazione e segnalarli al responsabile Operare con il massimo di attenzione e precisione nelle impunture e nei ricami sia a mano che a macchina

Elementi base per la manutenzione e la pulizia dei macchinari per il ricambio della loro attrezzatura aghi, bobine, fili, ecc. Tecniche di conduzione delle macchine per un loro utilizzo in sicurezza e salvaguardia delle produzioni da sgocciolamenti o contaminazioni di oli e grassi derivanti dalla manutenzione Tecniche per l'esecuzione delle lavorazioni per effettuare le cuciture complesse senza difetti Rifinitura del capo confezionato Descrizione della performance Eseguire la stiratura finale, la ripulitura del capo, il controllo qualità e la sua imbustatura completando il capo per la spedizione e consegna al cliente finale UC: 635 Eseguire la stiratura a mano e con pressa in base alla stendibilità del capo Eseguire il controllo qualità del capo segnalando eventuali difetti al responsabile Eseguire la ripulitura del capo confezionato, togliendo fili superflui ed altri materiali spuri Operare con attenzione e precisione mantenendo nelle cuciture la massima rispondenza nella riunitura dei bordi Procedere all'imbustamento preparando il prodotto finito e confezionato per la consegna Caratteristiche principali di tessuti, filati, accessori per effettuare le correzioni e la stiratura finale

Tecniche con taglia-cuci e sottopunto invisibile per effettuare cuciture e riunitura bordi della rifinitura Tecniche di stiro a mano e con pressa per eseguire una stiratura senza piegature e nei tempi previsti Tecniche di stirowap per utilizzare un metodo di stiro finalizzato ad assorbire lentezze ed evitare lucidi Acquisizione delle schede di lavorazione Descrizione della performance Verificare la rispondenza dei semilavorati sulla base delle indicazioni per la realizzazione contenute nelle schede di lavorazione UC: 10120 Comprendere le schede di lavoro per l'impostazione dei parametri di confezione Eseguire con le macchine adesivatrici o con i ferri da stiro la predisposizione di colli, polsi, polsini, tasche, taschini, per dare sostegno e verso ad alcune parti del capo da confezionare Individuare gli eventuali difetti trovati su tessuti e prodotti semilavorati e segnalarli al responsabile per impedire che la lavorazione inizi con difettosità Rifilare con taglia-cuci per eliminare le sfilacciature del tessuto Schede tecniche per la messa in produzione dei capi Tecniche di utilizzo della taglia-cuci per effettuare cuciture e riuniture dei bordi

Caratteristiche delle varietà di tessuti ed adesivi (differenze tra capospalla, sportivo, pellicceria) per avviare nella lavorazione gli abbinamenti opportuni