SUSSIDIARIETA INTEGRATIVA. PROVINCIA/CIRCONDARIO Dipartimento/Servizio/Settore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUSSIDIARIETA INTEGRATIVA. PROVINCIA/CIRCONDARIO Dipartimento/Servizio/Settore"

Transcript

1 Allegato A Logo OI FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO E SOSTEGNO AI PERCORSI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DI STATO SUSSIDIARIETA INTEGRATIVA PROVINCIA/CIRCONDARIO Dipartimento/Servizio/Settore 1

2 Sezione A Dati dell Istituzione Scolastica (Compilare la sezione a una sola volta per ciascuna istituzione scolastica) A.1 SCHEDA DEL SOGGETTO ATTUATORE A.1.1 Dati identificativi dell Istituzione Scolastica Tipo di Istituto Istituto professionale per il commercio, Turismo,Pubblicità,Moda Denominazione Istituzione scolastica G. Sismondi di Pescia Codice Meccanografico Istituzione scolastica PTIS00200A Responsabile Istituzione Scolastica Dirigente Scolastico Referente del progetto ruolo Docente Comune dell Istituzione scolastica Pescia Provincia dell Istituzione scolastica Pistoia A.1.2 Dati identificativi del/dei Plesso/i Scolastico/i Denominazione Plesso scolastico Codice Meccanografico Plesso scolastico PTRC Indirizzo Plesso scolastico (via/piazza, città, provincia, CAP) Via Aldo Moro nà11 Pescia PT Telefono Fax A.1.3 Dati previsionali allievi/classi IeFP Settore/Indirizzo IPS Nuovo Ordinamento Produzione Industriale e Artigianale Produzione Industriale e Artigianale Produzione Industriale e Artigianale Figura nazionale/indirizzo IeFP N. classi previste N. allievi previsti Annualità (I, II, III) Operatore Moda : addetto alla realizzazione, rifinitura e stiratura di capi di abbigliamento 1 19 I Operatore Moda : addetto alla realizzazione, rifinitura e stiratura di capi di 1 18 II abbigliamento Operatore Moda : addetto alla realizzazione, rifinitura e stiratura di capi di 1 22 III abbigliamento Totale

3 Sezione B Dati relativi al percorso (replicare la sezione b per ogni Figura/indirizzo nazionale programmata dall istituzione scolastica) B.1 Informazioni generali sulla qualifica B.1.1 Indicazioni relative alla figura professionale nazionale di cui all Accordo Stato/Regioni del 27 luglio 2011 e all Accordo Stato/Regioni del 19 gennaio 2012 Denominazione della figura nazionale Operatore dell abbigliamento Eventuale indirizzo della figura nazionale Addetto alla realizzazione, rifinitura e stiratura di capi di abbigliamento Referenziazioni della figura nazionale: Attività economica (ATECO/ISTAT 2007) Operai addetti ai macchinari industriali di abbigliamento in stoffa e affini Operai addetti ai macchinari per il trattamento di filati e tessuti, candeggio, tintura, lavatura e trattamento affini Sarti e tagliatori, modellisti, e cappellai Nomenclatura Unità Professionali (NUP/ISTAT 2006): Sezione D Industrie manifatturiere Sottosezione B industrie dell abbigliamento Divisione 17 industrie tessili B.1.2 Standard di riferimento per la progettazione dell attività formativa B Indicazioni relative alla figura professionale del Repertorio Regionale delle Figure Professionali - RRFP Denominazione della figura regionale: addetto alla realizzazione, rifinitura e stiratura di capi d abbigliamento Descrizione sintetica della figura: Realizza capi di abbigliamento in tessuto, pelle e pelliccia, per uomo donna e bambino e articoli di maglieria e corsetteria a partire da scampoli preconfezionati. Si avvale di macchine per cucire o speciali per la realizzazione di particolari cuciture. Si occupa anche della rifinitura e stiratura di capi confezionati compresa l'imbustatura e scatolatura per passare il capo confezionato al reparto per la spedizione finale Denominazione Aree di Attività che compongono la figura: 1. UC 630 Controllo pezzi e passaggio al cucito - Verificare la rispondenza di colori (marcature), taglie, accessori (cerniere, filati) etichette dei pezzi tagliati sulla base delle schede di produzione, garantendo una corretta alimentazione alla fase del cucito 2. UC 632 Cucitura a macchina di confezioni -Eseguire le diverse operazioni previste per la realizzazione del capo, rispettando le specifiche produttive ricevute 3. UC 633 Cucitura a macchina di confezioni per pellicceria- Realizzare il montaggio completo della pelliccia eseguendo le cuciture a macchina e rispettando le specifiche del modello 4. UC 634 Cuciture per i punti particolari - Realizzazione cuciture particolari tipo zig-zag, occhielli, cuciture per i bordi interni al pantalone o alla camicia, operando con macchine speciali 5. UC 635 Rifinitura del capo confezionato -Eseguire la stiratura finale, la ripulitura del capo, il controllo qualità e la sua imbustatura, completando il capo per il passaggio al reparto spedizioni 6. UC 989 Realizzazione dei cartamodelli -Realizzare un cartamodello funzionale alla produzione di prototipi e campioni in modo congruente con le caratteristiche estetiche e di vestibilità definite, garantendo altre si la riproducibilità industriale degli articoli 3

4 B.2 Descrizione del percorso B.2.1. Durata e articolazione del percorso nell arco del triennio (minimo 2970 massimo 3168 ore) B a Articolazione del percorso nel triennio Articolazione delle ore del percorso finalizzate ore all acquisizione della qualifica nell arco del triennio (espressa in ore) a) Lezioni dedicate all insegnamento delle 1815 % rispetto alla durata complessiva 57% competenze di base Di cui in compresenza b) Lezioni teoriche dedicate all insegnamento delle 792 % rispetto alla durata complessiva 25% competenze tecnico-professionali Di cui in compresenza 132 c) Laboratori di pratica professionale 561 % rispetto alla durata complessiva 18% Di cui in compresenza 198 d) Apprendimento in contesto lavorativo (minimo % rispetto alla durata complessiva 360 ore) Ore di tutoraggio a supporto Totale (minimo massimo 3168) (a+b+c+d) % B b Curvatura del percorso nel triennio Articolazione delle ore del percorso finalizzate alla ore sola curvatura per l acquisizione della qualifica nell arco del triennio* (espressa in ore) a) Lezioni dedicate all insegnamento delle 1718 % rispetto alla durata complessiva 54% competenze di base Di cui in compresenza 165 b) Lezioni teoriche dedicate all insegnamento delle 397 % rispetto alla durata complessiva 13% competenze tecnico-professionali Di cui in compresenza c) Laboratori di pratica professionale 693 % rispetto alla durata complessiva 22% Di cui in compresenza 264 d) Apprendimento in contesto lavorativo (minimo 360 % rispetto alla durata complessiva 11% 360 ore) Ore di tutoraggio a supporto 100 Totale (a+b+c+d) % * Riportare la ripartizione oraria relativa alle ore da dedicare all acquisizione della qualifica professionale (min 1450 nel triennio al netto delle competenze di base) 4

5 B a Durata e articolazione del percorso in PRIMA CLASSE Articolazione delle ore del percorso finalizzate alla ore curvatura per l acquisizione della qualifica nell arco del I anno (espressa in ore) a) Lezioni dedicate all insegnamento delle 791 % rispetto alla durata complessiva 75% competenze di base Di cui in compresenza 132 b) Lezioni teoriche dedicate all insegnamento delle 100 % rispetto alla durata complessiva 9 % competenze tecnico-professionali Di cui in compresenza c) Laboratori di pratica professionale 165 % rispetto alla durata complessiva 16% Di cui in compresenza d) Apprendimento in contesto lavorativo % rispetto alla durata complessiva Ore di tutoraggio a supporto Totale (min 990 max 1056) (a+b+c+d) % 5

6 B b Articolazione per UF 1 delle competenze tecnico-professionali Denominazione Competenza tecnicoprofessionale (AdA/Competenza 1) 630 Controllo pezzi al cucito conoscenze capacità UF n. Denominazione UF Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore Procedure e tecniche di monitoraggio e di individuazione e valutazione del malfunzionamento Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro nel rispetto delle 1 Sicurezza,igiene dell ambiente lavorativo norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale e delle tecniche di riordino degli spazi di lavoro Individuare gli eventuali difetti trovati sui tessuti e prodotti semilavorati segnalandoli al caporeparto per impedire che la lavorazione inizi con difettosità Caratteristiche delle varietà di Eseguire con le macchine tessuti ed adesivi (differenze adesivatrici o con i ferri da tra capospalla, sportivo, stiro la predisposizione di pellicceria) per avviare nella colli, polsi, polsini, tasche, lavorazione gli abbinamenti taschini, per dare sostegno opportuni e verso ad alcune parti del capo da confezionare Durata UF (h) Contenuti formativi Discipline comuni e di indirizzo 25 Direttive e normative sulla Discipline giuridiche ed sicurezza economiche Tecniche di pulizia,igiene e riordino ambiente di lavoro Scienze integrate - Normativa ambientale e Chimica fattori di inquinamento 2 Manutenzione e 2 Tipologie dei principali Funzionamento macchine macchinari Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria Individuazione e valutazione del 3 Tecniche di cucitura a mano e a macchina malfunzionamento 10 Elementi identificativi del capo di abbigliamento Utilizzo di tessuto adesivo mediante ferro da stiro per dar sostegno Utilizzo dei principali metodi di cucitura Strumenti e tecniche di realizzazione e rifinitura 1 L Unità Formativa può comprendere contenuti trattati nell arco del triennio. In questa tabella riportare i contenuti e la durata dell UF sviluppati nell annualità di riferimento 6

7 (AdA/Competenza 2) 632 Cucitura a macchina di confezioni Processi e cicli di lavoro della Adottare procedure di trasformazione tessile/abbigliamento monitoraggio e verifica della conformità delle attività a Ciclo di produzione della supporto del miglioramento confezione per avviare in continuo degli standard di modo appropriato i risultato semilavorati alle varie fasi Principali tecniche e strumenti di taglio produttive Tecniche di utilizzo della taglia-cuci per effettuare cuciture e riuniture dei bordi Schede tecniche per la messa in produzione dei capi Elementi base per la manutenzione dei macchinari per il ricambio della loro attrezzatura, aghi,bobine, fili Tecniche di conduzione e Applicare le principali tecniche di taglio utilizzando gli strumenti più idonei in base alle caratteristiche del tessuto Rifilare con taglia- cuci per eliminare sfilacciature del tessuto Comprendere le schede di lavoro per l'impostazione dei parametri di confezione Utilizzare le macchine piane o a colonne eseguendo le cuciture su tessuti o pelli come previsto dal modello Verificare gli eventuali difetti pulizia delle macchine per un riscontrabili nella loro utilizzo in sicurezza e per lavorazione, segnalandoli al preservare le produzioni da caporeparto contaminazioni degli agenti della manutenzione, oli e grassi 4 Pianificazione fasi di lavoro 2 Processi e cicli di lavorazione della trasformazione tessile e abbigliamento Principali terminologie del settore Modalità di utilizzo della scheda tecnica 5 Principali tecniche e strumenti di taglio 5 Strumenti di taglio Laboratori Applicare le principali tecniche di taglio Scegliere gli strumenti di taglio più idonei in base alla tipologia del tessuto 6 schede tecniche e 37 Progettare schemi cartamodelli,disegni procedure per predisporre le diverse fasi di lavorazione Tecniche informatiche per l elaborazione di testi multimediali e per la realizzazione al computer di schede tecniche 2 Manutenzione e Funzionamento macchine 2 Tipologie dei principali macchinari Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria Individuazione e valutazione del malfunzionamento tecnologici Tec. e tec. di rappresentazione graf. Informatica 7

8 (AdA/Competenza 3) 633 Cucitura a macchina di confezioni per pellicceria Modello della confezione da eseguire per una visione completa delle fasi della lavorazione Rispettare i ritmi di produzione prestabiliti, per non compromettere il flusso delle lavorazioni in catena Utilizzare le attrezzature meccaniche in dotazione (occhiellatrici, travettatrici, ribattitrici, taglia e cuci, bordatrici ed attaccabottoni) realizzando le lavorazioni previste dal modello Tecniche di regolazione delle Eseguire l'imbastitura delle cuciture in rapporto al tessuto paramonture (davanti di usato e filati per eseguire cuciture stabili Elementi base per la manutenzione e pulizia dei macchinari per il ricambio della loro attrezzatura aghi, bobine, filati Tecniche di conduzione delle macchine per un loro utilizzo in sicurezza e salvaguardia delle produzioni da sgocciolamenti o contaminazioni di oli e grassi derivanti dalla manutenzione giacche e cappotti) predisponendo il capo con cuciture di fissaggio alla cucitura definitiva Operare con il massimo di attenzione e precisione, mantenendo il massimo di rispondenza nelle cuciture con o senza segnatura Mantenere ritmi di produzione prestabiliti, per non compromettere il flusso delle lavorazioni in catena Verificare gli eventuali difetti riscontrabili nella lavorazione segnalandoli al caporeparto 4 Pianificazione fasi di lavoro 6 Processi e cicli di lavorazione della trasformazione tessile e abbigliamento Principali terminologie del settore Modalità di utilizzo della scheda tecnica 3 Tecniche di cucitura a 30 Elementi identificativi del mano e a macchina capo di abbigliamento Utilizzo dei principali metodi di cucitura Strumenti e tecniche di realizzazione e rifinitura 2 Manutenzione e Funzionamento macchine 2 Tipologie dei principali macchinari Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria Individuazione e valutazione del malfunzionamento 8

9 (AdA/Competenza 4) 634 Cuciture per punti particolari Criteri di lettura del campione Operare con il massimo di del modello da eseguire per attenzione e precisione una completa visione del mantenendo un buon capo da produrre nelle standard qualitativo diverse fasi Principi di valutazione della qualità del materiale da assemblare per adattare le cuciture pertinenti Tecniche di giuntura e cucitura per eseguire uno stabile assemblaggio Elementi base per la manutenzione e pulizia dei macchinari per il ricambio della loro attrezzatura aghi, bobine, fili Tecniche di conduzione e pulizia delle macchine per un loro utilizzo in sicurezza e per salvaguardare le produzioni da contaminazioni derivanti da oli o grassi della manutenzione Tecniche per l'esecuzione delle lavorazioni per effettuare le cuciture complesse senza difetti Scegliere/allungare/guarnire pellicce apprettate per aggiustarle ai contorni del cartamodello di un vestito o di un altro articolo Utilizzare le macchine orlatrici, occhiellatrici, attaccabottoni, ricamatrici, eseguendo varie cuciture per bordi, ricami e accessori Utilizzare la macchina a colonna ad ago orizzontale per cucitura Mantenere i ritmi di produzione prestabiliti per non compromettere il flusso delle lavorazioni in catena Verificare i difetti riscontrabili nella lavorazione segnalandoli al capo reparto Eseguire i soppunti a mano realizzando cuciture o ritocchi Eseguire le cuciture per i 6 Schede tecniche e cartamodelli 3 Tecniche di cucitura a mano e a macchina 2 Manutenzione e Funzionamento macchine 3 Tecniche di cucitura a mano e a macchina 20 Verificare la corrispondenza tra figurino,cartamodello e capo finito Applicare tecniche per la realizzazione del cartamodello di un capo di abbigliamento in taglia 10 Elementi identificativi del capo di abbigliamento Utilizzo dei principali metodi di cucitura Strumenti e tecniche di realizzazione e rifinitura 3 Tipologie dei principali macchinari Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria Individuazione e valutazione del malfunzionamento 37 Elementi identificativi del capo di abbigliamento Utilizzo dei principali metodi di cucitura 9

10 Tecniche con taglia-cuci e (AdA/Competenza 5) 635 sottopunto invisibile per effettuare cuciture e riunitura Rifinitura del capobordi della rifinitura confezionato Tecniche di stiro a mano e con pressa per eseguire una stiratura senza piegature e nei tempi di produzione Tecniche di stiro wap, metodo di stiro per assorbire lentezze ed evitare lucidi Caratteristiche principali di tessuti, filati, accessori per effettuare le correzioni e la stiratura finale Strumenti e tecniche per il confezionamento Utilizzare gli strumenti e le tecniche di base per il confezionamento bordi, in genere interni al pantalone ed alla camicia Eseguire occhielli e travette predisponendo il capo all'attaccatura di bottoni ed accessori simili Operare con il massimo di attenzione e precisione nelle impunture e nei ricami sia a mano che a macchina Eseguire cuciture particolari tipo zig-zag per le quali sono necessarie delle varianti operative rispetto a quelle standard Operare con il massimo di attenzione e precisione, mantenendo nelle cuciture la massima rispondenza nella riunitura dei bordi Eseguire la ripulitura del capo confezionato,togliendo fili superflui ed altri materiali spuri Eseguire la stiratura a mano e con pressa, in base alla stendibilità del capo Procedere seguendo la lettura delle schede, all'imbustamento e scatolatura, passando il prodotto finito e 5 Principali tecniche e strumenti di taglio Strumenti e tecniche di realizzazione e rifinitura 10 Strumenti di taglio Applicare le principali tecniche di taglio Scegliere gli strumenti di taglio più idonei in base alla tipologia del tessuto 8 Tecniche di stiro 10 Attrezzature e tecniche di stiratura Utilizzo del ferro da stiro 9 Strumenti e tecniche di confezionamento per applicare tessuti adesivi 5 Verificare il capo finito eliminando i difetti Utilizzare gli strumenti e le tecniche di base e la confezione 10

11 (AdA/Competenza 6) 989 Realizzazione dei cartamodelli Elementi di disegno del figurino di moda, per la comprensione dei disegni dello stile Struttura e caratteristiche di materie prime e accessori e loro comportamenti in lavorazione, per valutarne l'impatto sulle caratteristiche tecniche del cartamodello confezionato al reparto magazzino spedizioni Identificare forma, 7 Elaborazione di figurini e proporzioni e misure modelli dell'articolo, individuandone i particolari costruttivi, predisponendo la relativa scheda-modello Valutare le caratteristiche strutturali e di vestibilità dell'articolo, individuando e affrontando i problemi costruttivi e i vincoli di fattibilità Valutare le caratteristiche strutturali e di vestibilità dell'articolo, individuando e affrontando i problemi costruttivi e i vincoli di fattibilità Effettuare l'etichettatura dei 10 Caratteristiche merceologiche e classificazione materiali tessili capi confezionati, seguendo le indicazioni su taglie, composizione, modelli, ecc 33 Applicare tecniche di Tec. e tecn. di rappresentazione di figure rappresentazione umane proporzionate grafica Disegno di moda Tecniche per disegnare e colorare figurini di capi di abbigliamento in modo da rappresentare le caratteristiche del tessuto e le linee dell abito Tecniche di disegno e rappresentazione grafica Tecniche, procedure e regole per il ricavo dei cartamodelli 0 11

12 Ciclo di produzione, Realizzare il cartamodellobase di uno specifico caratteristiche e funzioni di macchine e strumenti per la modello in varie versioni, produzione di capi di adeguando i cartamodelli abbigliamento e metodi prodotti alle modifiche via operativi connessi, utili a via definite nel corso del definire le caratteristiche processo di sviluppo del tecniche del cartamodello in prototipo relazione alla riproduzione Gestire le schede-modello, industriale dei modelli contenenti le informazioni Tecniche di costruzione e stilistiche, tecniche e di sviluppo dei cartamodelli e avanzamento, sistemi CAD di progettazione provvedendo al loro e rappresentazione grafica aggiornamento in bidimensionale di articoli di collaborazione con stile, abbigliamento, per la sviluppo prodotto, ufficio produzione di cartamodelli tecnico Elementi essenziali delle Attingere dai data-base politiche di marca, prodotto e aziendali di cartamodelli gamma della linea di strutturandoli come risorsa riferimento, per garantire un per la produzione idoneo allineamento elettronica di cartamodelli strategico 6 Schede tecniche e 16 Principale metodi di Progettazione e cartamodelli rappresentazione sia tradizionali sia digitali Funzionalità ed estetica nell ideazione di un prodotto in rapporto ai costi di produzione e vendita realizzazione del prodotto Processo progettuale dall idea all esecutivo al prototipo totale265 12

13 B c Metodologie e risorse umane coinvolte nell anno di riferimento Metodologie (descrivere le metodologie adottate sia per un efficace apprendimento di saperi teorico-tecnici sia per un completo sviluppo di competenze richieste dallo standard professionale) Laboratoriali coinvolgenti le materie di indirizzo Professionalità coinvolte (indicare le figure professionali interne o esterne attivate nell anno) Interne: utilizzando gli insegnanti delle discipline Organizzazione e logistica (indicare le principali attrezzature e materiali utilizzati in relazione alla metodologia didattica adottata e alle finalità formative) Laboratorio di moda: tutti gli strumenti e i materiali necessari per attuare il progetto B d Articolazione e struttura delle prove di verifica intermedie Dettaglio delle prove intermedie per la verifica degli apprendimenti riferiti alle competenze tecnico-professionali per l anno di riferimento (da ripetere per ciascuna Unità Formativa - UF) Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: Strutturate, semistrutturate, scritte, pratiche ed orali Finalità e obiettivi delle prove: verificare le conoscenze e le abilità relative alle varie unità formative Modalità di svolgimento di ciascuna prova: in laboratorio o in classe a seconda della disciplina e della tipologia di verifica Tempi di somministrazione della prova: da valutare a seconda della disciplina e della tipologia di verifica e dell unità formativa da verificare Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.): Le griglie di valutazione sono in relazione alla disciplina,all unità formativa e al tipo di verifica 13

14 B a Durata e articolazione del percorso in SECONDA CLASSE Articolazione delle ore del percorso finalizzate alla ore curvatura per l acquisizione della qualifica nell arco del II anno (espressa in ore) a) Lezioni dedicate all insegnamento delle 651 % rispetto alla durata complessiva 62% competenze di base Di cui in compresenza 99 b) Lezioni teoriche dedicate all insegnamento delle 100 % rispetto alla durata complessiva 9% competenze tecnico-professionali Di cui in compresenza c) Laboratori di pratica professionale 165 % rispetto alla durata complessiva 16% Di cui in compresenza 66 d) Apprendimento in contesto lavorativo 140 % rispetto alla durata complessiva 13% Ore di tutoraggio a supporto 20 Totale: min 990 max 1056 (a+b+c+d) % 14

15 B b Articolazione per UF 2 delle competenze tecnico- professionali Denominazione Competenza tecnicoprofessionale Procedure e tecniche di monitoraggio e di (AdA/Competenza 1) individuazione e 630 valutazione del Controllo pezzi al cucito malfunzionamento conoscenze capacità UF n. Denominazione UF Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale e 1 Sicurezza,igiene dell ambiente lavorativo delle tecniche di riordino degli spazi di lavoro Individuare gli eventuali difetti trovati sui tessuti e prodotti semilavorati segnalandoli al caporeparto per impedire che la lavorazione inizi con difettosità Caratteristiche delle Eseguire con le macchine varietà di tessuti ed adesivatrici o con i ferri da adesivi (differenze tra stiro la predisposizione di capospalla, sportivo, colli, polsi, polsini,tasche, pellicceria) per avviare taschini, per dare sostegno e nella lavorazione gli verso ad alcune parti del abbinamenti opportuni capo da confezionare 2 Manutenzione e Funzionamento macchine 3 Tecniche di cucitura a mano e a macchina Durata UF (h) Contenuti formativi Discipline comuni e di indirizzo 20 Direttive e normative sulla Discipline giuridiche sicurezza ed economiche Tecniche di pulizia,igiene e riordino ambiente di lavoro Scienze integrate Analisi delle possibili sostanze tossiche e nocive per la salute presenti nel settore tessile e conciario 2 Tipologie dei principali macchinari Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria Individuazione e valutazione del malfunzionamento 10 Elementi identificativi del capo di abbigliamento Utilizzo di tessuto adesivo mediante ferro da stiro per dar sostegno Utilizzo dei principali metodi di cucitura Strumenti e tecniche di realizzazione e rifinitura 2 L Unità Formativa può comprendere contenuti trattati nell arco del triennio. In questa tabella riportare i contenuti e la durata dell UF sviluppati nell annualità di riferimento 15

16 Processi e cicli di lavoro Adottare procedure di della trasformazione monitoraggio e verifica della tessile/abbigliamento conformità delle attività a Ciclo di produzione della supporto del miglioramento confezione per avviare in continuo degli standard di modo appropriato i risultato semilavorati alle varie fasi Principali tecniche e strumenti di taglio produttive Tecniche di utilizzo della taglia-cuci per effettuare cuciture e riuniture dei bordi Schede tecniche per la messa in produzione dei capi Applicare le principali tecniche di taglio utilizzando gli strumenti più idonei in base alle caratteristiche del tessuto Rifilare con taglia- cuci per eliminare sfilacciature del tessuto Comprendere le schede di lavoro per l'impostazione dei parametri di confezione 4 Pianificazione fasi di5 Processi e cicli di lavoro lavorazione della trasformazione tessile e abbigliamento Principali terminologie del settore Modalità di utilizzo della scheda tecnica 5 Principali tecniche e strumenti di taglio 3 Strumenti di taglio Tec. e tec. di rappresentazione graf. Laboratori Applicare le principali tecniche di taglio Scegliere gli strumenti di taglio più idonei in base alla tipologia del tessuto tecnologici 6 schede tecniche e32 Progettare schemi Tec. e tec. di cartamodelli,disegni procedure per rappresentazione graf. predisporre le diverse fasi Informatica di lavorazione Utilizzazione delle procedure informatiche e dei relativi strumenti per la progettazione e la realizzazione al computer le schede tecniche Software applicativi per la presentazione delle schede 16

17 Elementi base per la manutenzione dei macchinari per il ricambio della loro attrezzatura, aghi,bobine, fili Tecniche di conduzione e Utilizzare le macchine piane o a colonne eseguendo le cuciture su tessuti o pelli come previsto dal modello Verificare gli eventuali difetti riscontrabili nella lavorazione, pulizia delle macchine per segnalandoli al caporeparto un loro utilizzo in sicurezza e per preservare le produzioni da contaminazioni degli agenti della manutenzione, oli e grassi Modello della confezione Rispettare i ritmi di da eseguire per una produzione prestabiliti, per (AdA/Competenza 2) visione completa delle fasi non compromettere il flusso 632Cucitura a macchina della lavorazione di confezioni Tecniche di regolazione delle cuciture in rapporto al tessuto usato e filati per eseguire cuciture stabili delle lavorazioni in catena Utilizzare le attrezzature meccaniche in dotazione (occhiellatrici, travettatrici, ribattitrici, taglia e cuci, bordatrici ed attaccabottoni) realizzando le lavorazioni previste dal modello Eseguire l'imbastitura delle paramonture (davanti di giacche e cappotti) predisponendo il capo con cuciture di fissaggio alla cucitura definitiva Operare con il massimo di attenzione e precisione, mantenendo il massimo di rispondenza nelle cuciture con o senza segnatura 2 Manutenzione e Funzionamento macchine 2 Tipologie dei principali macchinari Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria Individuazione e valutazione del malfunzionamento 4 Pianificazione fasi di10 Processi e cicli di lavoro lavorazione della trasformazione tessile e Tec. e tec. di abbigliamento rappresentazione graf Principali terminologie del settore Modalità di utilizzo della scheda tecnica 3 Tecniche di cucitura a26 Elementi identificativi del mano e a macchina capo di abbigliamento Utilizzo dei principali metodi di cucitura Strumenti e tecniche di realizzazione e rifinitura 17

18 (AdA/Competenza 3) 633 Cucitura a macchina di confezioni per pellicceria Elementi base per la manutenzione e pulizia dei macchinari per il ricambio della loro attrezzatura aghi, bobine, filati Tecniche di conduzione delle macchine per un loro utilizzo in sicurezza e salvaguardia delle produzioni da sgocciolamenti o contaminazioni di oli e grassi derivanti dalla manutenzione Mantenere ritmi di produzione prestabiliti, per non compromettere il flusso delle lavorazioni in catena Verificare gli eventuali difetti riscontrabili nella lavorazione segnalandoli al caporeparto Criteri di lettura del Operare con il massimo di campione del modello da attenzione e precisione eseguire per una mantenendo un buon completa visione del capo standard qualitativo da produrre nelle diverse fasi Principi di valutazione Scegliere/allungare/guarnire della qualità del materiale pellicce apprettate per da assemblare per adattare le cuciture pertinenti Tecniche di giuntura e aggiustarle ai contorni del cartamodello di un vestito o di un altro articolo Utilizzare le macchine cucitura per eseguire uno orlatrici, occhiellatrici, stabile assemblaggio attaccabottoni, ricamatrici, eseguendo varie cuciture per bordi, ricami e accessori Utilizzare la macchina a colonna ad ago orizzontale per cucitura 2 Manutenzione e Funzionamento macchine 2 Tipologie dei principali macchinari Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria Individuazione e valutazione del malfunzionamento 6 Schede tecniche e20 Verificare la cartamodelli corrispondenza tra figurino,cartamodello e capo finito Applicare tecniche per la realizzazione del cartamodello di un capo di abbigliamento in taglia 3 Tecniche di cucitura a mano e a macchina 10 Elementi identificativi del capo di abbigliamento Utilizzo dei principali metodi di cucitura Strumenti e tecniche di realizzazione e rifinitura Tec. e tecn. di rappresentazione grafica (AdA/Competenza 4) Elementi base per la Mantenere i ritmi di 2 Manutenzione e 3 Tipologie dei principali 18

19 634 Cuciture per punti particolari (AdA/Competenza 5) 635 Rifinitura del capo confezionato manutenzione e pulizia dei macchinari per il ricambio della loro attrezzatura aghi, bobine, fili Tecniche di conduzione e pulizia delle macchine per un loro utilizzo in sicurezza e per salvaguardare le produzioni da contaminazioni derivanti da oli o grassi della manutenzione Tecniche per l'esecuzione delle lavorazioni per effettuare le cuciture complesse senza difetti Tecniche con taglia-cuci e sottopunto invisibile per effettuare cuciture e riunitura bordi della rifinitura produzione prestabiliti per non compromettere il flusso delle lavorazioni in catena Verificare i difetti riscontrabili nella lavorazione segnalandoli al capo reparto Eseguire i soppunti a mano realizzando cuciture o ritocchi Eseguire le cuciture per i bordi, in genere interni al pantalone ed alla camicia Eseguire occhielli e travette predisponendo il capo all'attaccatura di bottoni ed accessori simili Operare con il massimo di attenzione e precisione nelle impunture e nei ricami sia a mano che a macchina Eseguire cuciture particolari tipo zig-zag per le quali sono necessarie delle varianti operative rispetto a quelle standard Operare con il massimo di attenzione e precisione, mantenendo nelle cuciture la massima rispondenza nella riunitura dei bordi Funzionamento macchine macchinari Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria Individuazione e valutazione del malfunzionamento 3 Tecniche di cucitura a 30 Elementi identificativi del mano e a macchina capo di abbigliamento Utilizzo dei principali metodi di cucitura Strumenti e tecniche di realizzazione e rifinitura 5 Principali tecniche e strumenti di taglio 8 Strumenti di taglio Applicare le principali tecniche di taglio Scegliere gli strumenti di taglio più idonei in base alla tipologia del tessuto Tec. e tecn. di rappresentazione grafica 19

20 (AdA/Competenza 6) 989 Realizzazione cartamodelli dei Tecniche di stiro a mano Eseguire la ripulitura del capo e con pressa per eseguire confezionato,togliendo fili una stiratura senza superflui ed altri materiali piegature e nei tempi di spuri produzione Eseguire la stiratura a mano Tecniche di stiro wap, e con pressa, in base alla metodo di stiro per stendibilità del capo assorbire lentezze ed evitare lucidi Caratteristiche principali di tessuti, filati, accessori per effettuare le correzioni e la stiratura finale Strumenti e tecniche per il confezionamento Utilizzare gli strumenti e le tecniche di base per il confezionamento Elementi di disegno del figurino di moda, per la comprensone dei disegni dello stile Struttura e caratteristiche di materie prime e Procedere seguendo la lettura delle schede, all'imbustamento e scatolatura, passando il prodotto finito e confezionato al reparto magazzino spedizioni Identificare forma, proporzioni e misure dell'articolo, individuandone i particolari costruttivi, predisponendo la relativa scheda-modello Valutare le caratteristiche strutturali e di vestibilità dell'articolo, individuando e affrontando i problemi costruttivi e i vincoli di fattibilità Valutare le caratteristiche strutturali e di vestibilità 8 Tecniche di stiro 8 Attrezzature e tecniche di stiratura Utilizzo del ferro da stiro per applicare tessuti adesivi 9 Strumenti e tecniche di confezionamento 7 Elaborazione di figurini e modelli 10 Caratteristiche merceologiche e 5 Verificare il capo finito eliminando i difetti Utilizzare gli strumenti e le tecniche di base e la confezione 30 Applicare tecniche di rappresentazione di figure umane proporzionate Disegno di moda Tecniche per disegnare e colorare figurini di capi di abbigliamento in modo da rappresentare le caratteristiche del tessuto e le linee dell abito Tecniche di disegno e rappresentazione grafica Tecniche, procedure e regole per il ricavo dei cartamodelli 33 Classificazioni delle fibre, comportamento delle fibre Tec. e tecn. di rappresentazione grafica Chimica 20

21 accessori e loro comportamenti in lavorazione, per valutarne l'impatto sulle caratteristiche tecniche del cartamodello Ciclo di produzione, caratteristiche e funzioni di macchine e strumenti per la produzione di capi di abbigliamento e metodi operativi connessi, utili a definire le caratteristiche tecniche del cartamodello in relazione alla riproduzione industriale dei modelli Tecniche di costruzione e sviluppo dei cartamodelli e sistemi CAD di progettazione e rappresentazione grafica bidimensionale di articoli di abbigliamento, per la produzione di cartamodelli Elementi essenziali delle politiche di marca, prodotto e gamma della linea di riferimento, per garantire un idoneo allineamento strategico dell'articolo, individuando e affrontando i problemi costruttivi e i vincoli di fattibilità Effettuare l'etichettatura dei capi confezionati, seguendo le indicazioni su taglie, composizione, modelli, ecc Realizzare il cartamodellobase di uno specifico modello in varie versioni, adeguando i cartamodelli prodotti alle modifiche via via definite nel corso del processo di sviluppo del prototipo Gestire le schede-modello, contenenti le informazioni stilistiche, tecniche e di avanzamento, provvedendo al loro aggiornamento in collaborazione con stile, sviluppo prodotto, ufficio tecnico Attingere dai data-base aziendali di cartamodelli strutturandoli come risorsa per la produzione elettronica di cartamodelli classificazione materiali tessili 6 Schede tecniche e cartamodelli totale265 naturali rispetto agli acidi e basi: Coloranti naturali e sintetici, coloranti acid i e basici La chimica organica. I principali polimeri di sintesi e naturali del settore tessile 6 Principale metodi di rappresentazione sia tradizionali sia digitali Funzionalità ed estetica nell ideazione di un prodotto in rapporto ai costi di produzione e vendita Processo progettuale dall idea all esecutivo al prototipo Progettazione e realizzazione del prodotto 21

22 B c Metodologie e risorse umane coinvolte nell anno di riferimento Metodologie (descrivere le metodologie adottate sia per un efficace apprendimento di saperi teorico-tecnici sia per un completo sviluppo di competenze richieste dallo standard professionale) Laboratoriali coinvolgenti le materie di indirizzo Professionalità coinvolte (indicare le figure professionali interne o esterne attivate nell anno) Interne : utilizzando gli insegnanti delle discipline Organizzazione e logistica (indicare le principali attrezzature e materiali utilizzati in relazione alla metodologia didattica adottata e alle finalità formative) Laboratorio di moda : tutti gli strumenti e i materiali necessari per attuare il progetto B d Articolazione e struttura delle prove di verifica intermedie Dettaglio delle prove intermedie per la verifica degli apprendimenti riferiti alle competenze tecnico-professionali per l anno di riferimento (da ripetere per ciascuna Unità Formativa - UF) Tipi di prove per la verifica degli apprendimenti e loro caratteristiche: Strutturate,semistruturate, pratiche, scritte ed orali Finalità e obiettivi delle prove: verificare le conoscenze e le abilità relative alle varie unità formative Modalità di svolgimento di ciascuna prova: in laboratorio o in classe a seconda della disciplina,della tipologia e dell unità formativa Tempi di somministrazione della prova: da valutare a seconda della disciplina, della tipologia e dell unità formativa Strumenti per la valutazione delle prestazioni effettuate dai candidati (griglie di analisi, schede di osservazione, etc.): Le griglie di valutazione sono in relazione alla disciplina, alla tipologia di verifica e all unità formativa 22

23 B a Durata e articolazione del percorso in TERZA CLASSE Articolazione delle ore del percorso finalizzate alla ore curvatura per l acquisizione della qualifica nell arco del III anno (espressa in ore) a) Lezioni dedicate all insegnamento delle 274 % rispetto alla durata complessiva 26% competenze di base Di cui in compresenza b) Lezioni teoriche dedicate all insegnamento delle 198 % rispetto alla durata complessiva 19% competenze tecnico-professionali Di cui in compresenza c) Laboratori di pratica professionale 363 % rispetto alla durata complessiva 34% Di cui in compresenza 198 d) Apprendimento in contesto lavorativo 220 % rispetto alla durata complessiva 21% Ore di tutoraggio a supporto 30 Totale (a+b+c+d) min 990 max % 23

24 B b Articolazione per UF 3 delle competenze tecnico- professionali Denominazione Competenza tecnicoprofessionale (AdA/Competen za 1) 630 Controllo al cucito pezzi conoscenze Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore Procedure e tecniche di monitoraggio e di individuazione e valutazione del malfunzionamento Caratteristiche delle varietà di tessuti ed adesivi (differenze tra capospalla, sportivo, pellicceria) per avviare nella lavorazione gli abbinamenti opportuni capacità Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale e delle tecniche di riordino degli spazi di lavoro Individuare gli eventuali difetti trovati sui tessuti e prodotti semilavorati segnalandoli al caporeparto per impedire che la lavorazione inizi con difettosità Eseguire con le macchine adesivatrici o con i ferri da stiro la predisposizione di colli, polsi, polsini,tasche, taschini, per dare sostegno e verso ad alcune parti del capo da confezionare UF n. Denominazione UF 1 Sicurezza,igiene dell ambiente lavorativo 2 Manutenzione e Funzionamento macchine 3 Tecniche di cucitura a mano e a macchina Dura ta UF (h) 25 Contenuti formativi Direttive e normative sulla sicurezza Tecniche di pulizia,igiene e riordino ambiente di lavoro 5 Tipologie dei principali macchinari Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria Individuazione e valutazione del malfunzionamento 10 Elementi identificativi del capo di abbigliamento Utilizzo di tessuto adesivo mediante ferro da stiro per dar sostegno Utilizzo dei principali metodi di cucitura Strumenti e tecniche di realizzazione e rifinitura Discipline comuni e di indirizzo Laboratori tecnologici ed esercitazioni Progettazione Tecnologie dei materiali Laboratori tecnologici esercitazioni Laboratori tecnologici esercitazioni ed ed 3 L Unità Formativa può comprendere contenuti trattati nell arco del triennio. In questa tabella riportare i contenuti e la durata dell UF sviluppati nell annualità di riferimento 24

25 Processi e cicli di lavoro della trasformazione tessile/abbigliamento Ciclo di produzione della confezione per avviare in modo appropriato i semilavorati alle varie fasi Principali tecniche e strumenti di taglio produttive Tecniche di utilizzo della taglia-cuci per effettuare cuciture e riuniture dei bordi Schede tecniche per la messa in produzione dei capi Elementi base per la manutenzione dei macchinari per il ricambio della loro (AdA/Competen attrezzatura, aghi,bobine, fili za 2) Tecniche di conduzione e 632Cucitura a pulizia delle macchine per un macchina di confezioni loro utilizzo in sicurezza e per preservare le produzioni da contaminazioni degli agenti della manutenzione, oli e grassi Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle attività a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato Applicare le principali tecniche di taglio utilizzando gli strumenti più idonei in base alle caratteristiche del tessuto Rifilare con taglia- cuci per eliminare sfilacciature del tessuto Comprendere le schede di lavoro per l'impostazione dei parametri di confezione Utilizzare le macchine piane o a colonne eseguendo le cuciture su tessuti o pelli come previsto dal modello Verificare gli eventuali difetti riscontrabili nella lavorazione, segnalandoli al caporeparto 4 Pianificazione fasi di lavoro 5 Principali tecniche e strumenti di taglio 6 schede tecniche e cartamodelli 2 Manutenzione e Funzionamento macchine 4 Processi e cicli di lavorazione della trasformazione tessile e abbigliamento Principali terminologie del settore Laboratori tecnologici esercitazioni Modalità di utilizzo della scheda tecnica 15 Strumenti di taglio Laboratori Applicare le principali tecnologici tecniche di taglio esercitazioni Scegliere gli strumenti di taglio più idonei in base Tecnologie alla tipologia del tessuto materiali 28 Progettare schemiprogettazione,disegni procedure per predisporre le diverse fasi di lavorazione 5 Tipologie dei principali Laboratori macchinari tecnologici Comportamenti e esercitazioni pratiche nella manutenzione ordinaria Individuazione e valutazione del malfunzionamento ed ed dei ed 25

26 (AdA/Competen za 3) Modello della confezione da eseguire per una visione completa delle fasi della lavorazione Tecniche di regolazione delle cuciture in rapporto al tessuto usato e filati per eseguire cuciture stabili Elementi base per la manutenzione e pulizia dei macchinari per il ricambio della loro attrezzatura aghi, bobine, filati Tecniche di conduzione delle macchine per un loro utilizzo in sicurezza e salvaguardia delle produzioni da sgocciolamenti o contaminazioni di oli e grassi derivanti dalla manutenzione Rispettare i ritmi di produzione prestabiliti, per non compromettere il flusso delle lavorazioni in catena Utilizzare le attrezzature meccaniche in dotazione (occhiellatrici, travettatrici, ribattitrici, taglia e cuci, bordatrici ed attaccabottoni) realizzando le lavorazioni previste dal modello Eseguire l'imbastitura delle paramonture (davanti di giacche e cappotti) predisponendo il capo con cuciture di fissaggio alla cucitura definitiva Operare con il massimo di attenzione e precisione, mantenendo il massimo di rispondenza nelle cuciture con o senza segnatura Mantenere ritmi di produzione prestabiliti, per non compromettere il flusso delle lavorazioni in catena Verificare gli eventuali difetti riscontrabili nella lavorazione segnalandoli al caporeparto 4 Pianificazione fasi di lavoro 3 Tecniche di cucitura a mano e a macchina 2 Manutenzione e Funzionamento macchine 10 Processi e cicli di lavorazione della trasformazione tessile e abbigliamento Principali terminologie del settore Laboratori tecnologici esercitazioni Modalità di utilizzo della scheda tecnica 30 Elementi identificativi del capo di abbigliamento Utilizzo dei principali metodi di cucitura Strumenti e tecniche di realizzazione e rifinitura 6 Tipologie dei principali macchinari Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria Individuazione e valutazione del malfunzionamento Laboratori tecnologici esercitazioni Laboratori tecnologici esercitazioni ed ed ed 26

27 633 Cucitura macchina confezioni pellicceria Criteri di lettura del campione Operare con il massimo di adel modello da eseguire per attenzione e precisione diuna completa visione del capo mantenendo un buon standard perda produrre nelle diverse fasi qualitativo Principi di valutazione della qualità del materiale da assemblare per adattare le cuciture pertinenti Tecniche di giuntura e cucitura per eseguire uno stabile assemblaggio Scegliere/allungare/guarnire pellicce apprettate per aggiustarle ai contorni del cartamodello di un vestito o di un altro articolo Utilizzare le macchine orlatrici, occhiellatrici, attaccabottoni, ricamatrici, eseguendo varie cuciture per bordi, ricami e accessori Utilizzare la macchina a colonna ad ago orizzontale per cucitura Mantenere i ritmi di produzione prestabiliti per non compromettere il flusso delle lavorazioni in catena Verificare i difetti riscontrabili nella lavorazione Elementi base per la manutenzione e pulizia dei macchinari per il ricambio (AdA/Competen della loro attrezzatura aghi, za 4) bobine, fili 634 Tecniche di conduzione e pulizia delle macchine per un Cuciture perloro utilizzo in sicurezza e per segnalandoli al capo reparto punti particolari salvaguardare le produzioni da contaminazioni derivanti da oli o grassi della manutenzione 6 Schede tecniche e cartamodelli 3 Tecniche di cucitura a mano e a macchina 2 Manutenzione e Funzionamento macchine 20 Verificare la corrispondenza tra Progettazione Laboratori figurino,cartamodello e tecnologici capo finito esercitazioni Applicare tecniche per la realizzazione del cartamodello di un capo di abbigliamento in taglia 20 Elementi identificativi del capo di abbigliamento Utilizzo dei principali metodi di cucitura Strumenti e tecniche di realizzazione e rifinitura 10 Tipologie dei principali macchinari Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria Individuazione e valutazione del malfunzionamento Laboratori tecnologici ed esercitazioni Laboratori tecnologici esercitazioni ed ed 27

28 (AdA/Competen za 4) 635 Rifinitura capo confezionato Tecniche per l'esecuzione delle lavorazioni per effettuare le cuciture complesse senza difetti Tecniche con taglia-cuci e sottopunto invisibile per effettuare cuciture e riunitura bordi della rifinitura Eseguire i soppunti a mano realizzando cuciture o ritocchi Eseguire le cuciture per i bordi, in genere interni al pantalone ed alla camicia Eseguire occhielli e travette predisponendo il capo all'attaccatura di bottoni ed accessori simili Operare con il massimo di attenzione e precisione nelle impunture e nei ricami sia a mano che a macchina Eseguire cuciture particolari tipo zig-zag per le quali sono necessarie delle varianti operative rispetto a quelle standard Operare con il massimo di attenzione e precisione, mantenendo nelle cuciture la massima rispondenza nella riunitura dei bordi Tecniche di stiro a mano e Eseguire la ripulitura del capo con pressa per eseguire una confezionato,togliendo fili stiratura senza piegature e nei superflui ed altri materiali del tempi di produzione spuri Eseguire la stiratura a mano e Tecniche di stiro wap, metodo di stiro per assorbire lentezze ed evitare lucidi Caratteristiche principali di tessuti, filati, accessori per effettuare le correzioni e la stiratura finale con pressa, in base alla stendibilità del capo 3 Tecniche di cucitura a mano e a macchina 5 Principali tecniche e strumenti di taglio 40 Elementi identificativi del capo di abbigliamento Utilizzo dei principali metodi di cucitura Strumenti e tecniche di realizzazione e rifinitura Laboratori tecnologici esercitazioni 20 Strumenti di taglio Applicare le principali tecniche di taglio Scegliere gli strumenti di taglio più idonei in base alla tipologia del tessuto 8 Tecniche di stiro 30 Attrezzature e tecniche di stiratura Utilizzo del ferro da stiro per applicare tessuti adesivi Laboratori tecnologici esercitazioni Tecnologie materiali Laboratori tecnologici esercitazioni ed ed dei ed 28

29 (AdA/Competen za 5) 989 Realizzazione dei cartamodelli Strumenti e tecniche per il confezionamento Utilizzare gli strumenti e le tecniche di base per il confezionamento Elementi di disegno del figurino di moda, per la comprensione dei disegni dello stile Effettuare l'etichettatura dei capi confezionati, seguendo le indicazioni su taglie, composizione, modelli, ecc Procedere seguendo la lettura delle schede, all'imbustamento e scatolatura, passando il prodotto finito e confezionato al reparto magazzino spedizioni Identificare forma, proporzioni e misure dell'articolo, individuandone i particolari costruttivi, predisponendo la relativa scheda-modello Valutare le caratteristiche strutturali e di vestibilità dell'articolo, individuando e affrontando i problemi costruttivi e i vincoli di fattibilità 9 Strumenti e tecniche di confezionamento 30 Verificare il capo finito eliminando i difetti Tecnologie materiali Utilizzare gli strumenti e Laboratori le tecniche di base e la confezione tecnologici esercitazioni 7 Elaborazione di figurini e 40 Applicare tecniche diprogettazione modelli rappresentazione direalizzazione figure umaneprodotto proporzionate Disegno di moda Laboratori tecnologici Tecniche per disegnare eesercitazioni colorare figurini di capi di abbigliamento in modo da rappresentare le caratteristiche del tessuto e le linee dell abito Tecniche di disegno e rappresentazione grafica Tecniche, procedure e regole per il ricavo dei cartamodelli dei ed e del ed 29

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Denominazione Figura Settore di riferimento tessile abbigliamento 74 addetto alla realizzazione, rifinitura e stiratura di capi di abbigliamento

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

Operatore dell abbigliamento

Operatore dell abbigliamento ALLEGATO 2 Operatore dell abbigliamento Standard della Figura nazionale Denominazione della figura OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale Operatore dell abbigliamento Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani,

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.5.3.3 - Sarti e tagliatori artigianali,

Dettagli

ALLEGATO 13 [U3.1] MODELLISTA DELL ABBIGLIAMENTO

ALLEGATO 13 [U3.1] MODELLISTA DELL ABBIGLIAMENTO ALLEGATO 13 [U3.1] MODELLISTA DELL ABBIGLIAMENTO Descrizione sintetica: Il Modellista dell abbigliamento è in grado di costruire e rappresentare graficamente il modello del capo campione, traducendo l

Dettagli

Programmazione Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESSILI E ABB. Classe: 1^ - Indirizzo MODA RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Programmazione Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESSILI E ABB. Classe: 1^ - Indirizzo MODA RISULTATI DI APPRENDIMENTO Strumenti e attrezzature di laboratorio - Aghi per cucire a mano - Aghi per cucire a macchina - Spilli - Forbici da carta - Forbici da tessuto - Metro a nastro - Squadra professionale - Quintometro - Macchina

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 846 del pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 846 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 846 del 06-09-2013 pag. 1/6 OPERATORE DELLE LAVORAZIONI ARTISTICHE: PROFILO REGIONALE PELLETTERIA AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura

Dettagli

Formulario di monitoraggio corsi IeFP

Formulario di monitoraggio corsi IeFP Agenzia per il lavoro e l istruzione Ente strumentale della Regione Campania (L. R. n. 14/2009) Formulario di monitoraggio corsi IeFP corsi di cui all'accordo tra la Regione Campania e l'uffcio Scolastico

Dettagli

Programmazione Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESS. Classe:3^ - Indirizzo MODA RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Programmazione Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESS. Classe:3^ - Indirizzo MODA RISULTATI DI APPRENDIMENTO Costruzione grafica del corpino di linea lenta e semi lenta con relativa manica Istruzioni relative alla rilevazione delle misure sul corpo umano e sul manichino Costruzione della tabella taglie con inserimento

Dettagli

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale Documento di Valutazione delle Evidenze, relative al raggiungimento delle competenze di base e professionali, ai fini dell'ammissione all'esame

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Processo Produzione di prodotti di abbigliamento

Dettagli

Sarto/a Descrizione sintetica Settore Economico Professionale(SEP) Situazioni-tipo di lavoro ADA: Competenza: Descrizione: Conoscenze: Abilità:

Sarto/a Descrizione sintetica Settore Economico Professionale(SEP) Situazioni-tipo di lavoro ADA: Competenza: Descrizione: Conoscenze: Abilità: identificativo scheda: 04-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il è la figura professionale che interviene in tutte le fasi di lavorazione necessarie per la realizzazione di un capo di abbigliamento.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Processo Produzione di prodotti di abbigliamento

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Processo Produzione di prodotti di abbigliamento

Dettagli

Scuola di Pelletteria di Chiampo. Operatore delle lavorazioni artistiche ad indirizzo pelletteria

Scuola di Pelletteria di Chiampo. Operatore delle lavorazioni artistiche ad indirizzo pelletteria Scuola di Pelletteria di Chiampo Operatore delle lavorazioni artistiche ad indirizzo pelletteria Le attività del Centro di Formazione Professionale sono gestite da: con il determinante contributo del Dal

Dettagli

SARTO/A. identificativo scheda: stato scheda: Validata

SARTO/A. identificativo scheda: stato scheda: Validata SARTO/A identificativo scheda: 04-001 stato scheda: Validata sintetica Il è la figura professionale che interviene in tutte le fasi di lavorazione necessarie per la realizzazione di un capo di abbigliamento.

Dettagli

Allegato 1.1. Elenco qualificazioni professionali. Settore Economico Professionale TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda

Allegato 1.1. Elenco qualificazioni professionali. Settore Economico Professionale TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Allegato 1.1 Elenco qualificazioni professionali Settore Economico Professionale TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Modellista di abbigliamento REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI

Dettagli

fonte: Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio Settore Economico Professionale TAC e SETTORE MODA

fonte:  Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio Settore Economico Professionale TAC e SETTORE MODA Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio Settore Economico Professionale TAC e SETTORE MODA 1. Disegnatore di moda 2. Modellista di abbigliamento 3. Modellista di calzature REPERTORIO

Dettagli

Operatore delle confezioni - Sarto confezionista

Operatore delle confezioni - Sarto confezionista Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Operatore delle confezioni - Sarto confezionista 6.5.3.3.1 - Modellisti di capi di abbigliamento 6.5.3.3.3 - Confezionatori di

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

Sarto/a. Descrizione sintetica. 4 - Tessile, abbigliamento, pelli, calzature

Sarto/a. Descrizione sintetica. 4 - Tessile, abbigliamento, pelli, calzature identificativo scheda: 04001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il è la figura professionale che interviene in tutte le fasi di lavorazione necessarie per la realizzazione di un capo di abbigliamento.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA AMBIENTE,ARTIGIANATO,BENESSERE E INDUSTRIA DE FRANCESCHI-PACINOTTI PISTOIA INDIRIZZI PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA REGIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

COMPETENTE COMUNI E SPECIFICE OPERTATORE ELETTRICO-ELETTRONICO-MECCANICO - ABBIGLIAMENTO ALLEGATO 2

COMPETENTE COMUNI E SPECIFICE OPERTATORE ELETTRICO-ELETTRONICO-MECCANICO - ABBIGLIAMENTO ALLEGATO 2 COMPETENTE COMUNI E SPECIFICE OPERTATORE ELETTRICO-ELETTRONICO-MECCANICO - ABBIGLIAMENTO ALLEGATO 2 Operatore elettrico Standard della Figura nazionale Denominazione della figura Referenziazioni della

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata. Dati identificativi della qualificazione. Riferimenti professionali minimi

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata. Dati identificativi della qualificazione. Riferimenti professionali minimi Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata Dati identificativi della qualificazione Denominazione Tecnico modellista Riferimenti professionali minimi Denominazione del profilo professionale

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov. it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1.1 del 26/07/17

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

di istruzione e formazione professionale per la prima attuazione dei percorsi integrati Accordo Dr. ssa Mafalda Camponeschi

di istruzione e formazione professionale per la prima attuazione dei percorsi integrati Accordo Dr. ssa Mafalda Camponeschi Commissione Istruzione, Lavoro, Innovazione e Ricerca Coordinamento tecnico Regione Lazio Accordo per la prima attuazione dei percorsi integrati di istruzione e formazione professionale Dr. ssa Mafalda

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.5.3.3 - Sarti e tagliatori artigianali,

Dettagli

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITÀ CONOSCENZE ASSI DISCIPLINARI COINVOLTI. elementi).

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITÀ CONOSCENZE ASSI DISCIPLINARI COINVOLTI. elementi). Competenza n 1: Predisporre il progetto per la realizzazione di un prodotto sulla base delle richieste del cliente, delle caratteristiche dei materiali, delle tendenze degli stili valutando le soluzioni

Dettagli

Modellista. Descrizione sintetica Arte, artigianato artistico, design

Modellista. Descrizione sintetica Arte, artigianato artistico, design identificativo scheda: 26-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il è colui che realizza il modello, tenendo in considerazione le indicazioni dello stilista o dell ufficio stile e gli aspetti

Dettagli

OPERATORE DELLE CALZATURE

OPERATORE DELLE CALZATURE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DELLE CALZATURE 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.3.3.2 - Artigiani delle lavorazioni artistiche

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE AGLI IMPIANTI AUTOMATIZZATI - DESCRIZIONE PROFILO

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TESSILI, ABBIGLIAMENTO ISTITUTO G. GALILEI Mirandola (MO)

DISCIPLINA: TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TESSILI, ABBIGLIAMENTO ISTITUTO G. GALILEI Mirandola (MO) DISCIPLINA: TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TESSILI, ABBIGLIAMENTO ISTITUTO G. GALILEI Mirandola (MO) anno scolastico 2018/19 CLASSE 3 a U Prof.ssa VALENTINA VALERA COMPETENZE

Dettagli

Operatore meccanico. Standard della Figura nazionale

Operatore meccanico. Standard della Figura nazionale Operatore meccanico Standard della Figura nazionale 81 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE MECCANICO 6. Artigiani, operai specializzati ed

Dettagli

PROVINCIA/CIRCONDARIO Dipartimento/Servizio/Settore

PROVINCIA/CIRCONDARIO Dipartimento/Servizio/Settore Allegato Logo OI FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO E SOSTEGNO AI PERCORSI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DI STATO Anno scolastico e formativo 2012-2013 PROVINCIA/CIRCONDARIO

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO OPERATORE DEL LEGNO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO OPERATORE DEL LEGNO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO Denominazione della figura OPERATORE DEL LEGNO Referenziazioni della figura FIGURA/INDIRIZZO NAZIONALE CORRELATI Correlazione al Quadro europeo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: LABORATORIO CONFEZIONE classe Prima METODOLOGIA E STRUMENTI Le lezioni teoriche e pratiche si svolgeranno individualmente o di gruppo, in laboratorio o in classe, con il supporto

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 81 del 24 settembre

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 81 del 24 settembre Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 81 del 24 settembre 2013 67 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE FORMAZIONE n. 846 del 06 settembre 2013 DGR 119 del 31.01.2012. Recepimento dell'accordo

Dettagli

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Denominazione Figura Settore di riferimento tessile abbigliamento 69 tecnico dell'esecuzione e riadattamento di capi d'abbigliamento Ambito di

Dettagli

SINOPIE - Repertorio Regionale dei Profili Professionali

SINOPIE - Repertorio Regionale dei Profili Professionali SINOPIE - Repertorio Regionale dei Profili Professionali SETTORE ECONOMICO-PROFESSIONALE Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda Codice 01_TES 02_TES 03_TES 04_TES 05_TES 06_TES 07_TES 08_TES

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA ALLEGATO 2 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI PERCORSI SPERIMENTALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TITOLARITÀ

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Processo Produzione di fibre e tessuti Sequenza

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda

Dettagli

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE [L1.2] OPERATORE DEL LEGNO E DELL ARREDAMENTO Settore economico professionale: Legno e arredo Descrizione sintetica: L Operatore del legno e dell arredamento è in grado di realizzare mobili e/o manufatti

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata Dati identificativi della qualificazione Denominazione Operatore della confezione di abbigliamento Riferimenti professionali minimi Denominazione

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Tecnico dell'abbigliamento - Modellista CAD Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 2.5.5.1.3 - Disegnatori di moda 6.5.3.3.1 - Modellisti di capi di abbigliamento

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Programmazione Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESSILI Classe:4^ - Indirizzo MODA RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Programmazione Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESSILI Classe:4^ - Indirizzo MODA RISULTATI DI APPRENDIMENTO Sviluppo taglie Costruzione della direttrice di sviluppo Sviluppo di figure geometriche: quadrato, trapezio e triangolo Sviluppo taglie della gonna diritta Sviluppo taglie del corpetto a sacco Compilazione

Dettagli

Standard Formativi Minimi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia

Standard Formativi Minimi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia Allegato 3 Standard Formativi Minimi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia Obiettivi Specifici di Apprendimento delle competenze tecnico professionali PREMESSA Gli

Dettagli

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale Operatore del legno Standard della Figura nazionale 61 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DEL LEGNO 6. Artigiani, operai specializzati ed

Dettagli

I contenuti delle singole materie sono da ripartire nell arco dei due anni di formazione a dipendenza delle difficoltà personali del giovane.

I contenuti delle singole materie sono da ripartire nell arco dei due anni di formazione a dipendenza delle difficoltà personali del giovane. Programma di massima F o r m a z i o n e E m p i r i c a Il programma di massima allegato deve essere inteso quale base per la formazione empirica, tenuto conto delle particolari attitudini del singolo

Dettagli

Operatore delle calzature. Standard della Figura nazionale

Operatore delle calzature. Standard della Figura nazionale Operatore delle calzature Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura professionale OPERATORE DELLE CALZATURE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani,

Dettagli

B d Metodologie e risorse umane coinvolte nell anno di riferimento

B d Metodologie e risorse umane coinvolte nell anno di riferimento B.2.1.4.d Metodologie e risorse umane coinvolte nell anno di riferimento Metodologie (descrivere le metodologie adottate sia per un efficace apprendimento di saperi teorico-tecnici sia per un completo

Dettagli

Tecnico dell'abbigliamento - Stilista progettista moda

Tecnico dell'abbigliamento - Stilista progettista moda Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Tecnico dell'abbigliamento - Stilista progettista moda 2.5.5.1.3 - Disegnatori

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della progettazione di prodotti industriali 5 Settore Economico Professionale

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata Dati identificativi della qualificazione Denominazione Operatore della lavorazione di Riferimenti professionali minimi Denominazione del profilo

Dettagli

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale Operatore del legno Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura professionale OPERATORE DEL LEGNO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani, operai specializzati

Dettagli

STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione Figura OPERATORE DEL LEGNO Edizione 2010 Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT 6. Artigiani, operai specializzati

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 9

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 9 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo OPERATORE MECCANICO Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 6. - Artigiani, operai specializzati ed agricoltori 6.2.1.4 - Montatori di carpenteria metallica

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 6. - Artigiani, operai specializzati ed agricoltori 6.3.3.1 - Artigiani delle lavorazioni artistiche del legno e

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore per l'organizzazione del processo di lavorazione grafica, di elaborazione

Dettagli

Durata: 260 di cui tirocinio: 120

Durata: 260 di cui tirocinio: 120 UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 AREA: Produzioni industriali e artigianali CLASSE 3 Arredi e forniture d interni PRODOTTO: Progettazione e realizzazione elementi d arredo per biblioteca

Dettagli

Operatore della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale

Operatore della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale Operatore della trasformazione agro Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore di alimentazione, avviamento e funzionamento di macchine utilizzate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE PROF./ PROF.SSA SIGNORE MARIA MATERIA DI INSEGNAMENTO: TECNICHE DI PRODUZIONE E DI ORGANIZZAZIONE CLASSE 3A Finalità formative ed obiettivi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico delle attività di progettazione del tessuto e industrializzazione

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov. it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1.1 del 26/07/17

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 AREA: Produzioni Industriali ed Artigianali CLASSI 5 Arredi e forniture d interni

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 AREA: Produzioni Industriali ed Artigianali CLASSI 5 Arredi e forniture d interni UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 AREA: Produzioni Industriali ed Artigianali CLASSI 5 Arredi e forniture d interni Progettazione arredi e realizzazione prototipi per una scuola d infanzia

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE De Franceschi-Pacinotti. Programma svolto. anno scolastico 2017/2018. MATERIA Laboratori tecnologici ed esercitazioni

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE De Franceschi-Pacinotti. Programma svolto. anno scolastico 2017/2018. MATERIA Laboratori tecnologici ed esercitazioni ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE De Franceschi-Pacinotti Programma svolto anno scolastico 2017/2018 PROF. Alessandro Innocenti MATERIA Laboratori tecnologici ed esercitazioni CLASSE 3CMe-Operatore Elettrico

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): 10. Industrie alimentari.

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): 10. Industrie alimentari. Denominazione della figura 20. OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali Attivitàeinsegnamentidell indirizzoproduzioniindustrialieartigianali articolazioneartigianatoopzioneproduzionitessilisartoriali Disciplina: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TESSILI - ABBIGLIAMENTO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª) Nella scuola primaria la Tecnologia non viene affrontata come disciplina a sé stante, bensì attraverso un approccio trasversale. Pertanto, a seconda delle scelte didattiche dei docenti, l'insegnamento

Dettagli

CORSO PROFESSIONALE SARTA MODELLISTA

CORSO PROFESSIONALE SARTA MODELLISTA CORSO PROFESSIONALE SARTA MODELLISTA DURATA: 3 ANNI FREQUENZA: 12 ORE SETTIMANALI 3 LEZIONI A SETTIMANA 3 ORE DI LEZIONE FIGURA PROFESSIONALE: La sarta modellista è specializzata nella progettazione, dal

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov. it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1.1 del 26/07/17

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio Disciplina: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Il

Dettagli

25 ore. Le nobilitazioni: dalla fibra al capo

25 ore. Le nobilitazioni: dalla fibra al capo 1 Le nobilitazioni: dalla fibra al capo I coloranti, gli strumenti ed i processi di tintura, i sistemi di applicazione e le tecnologie per la stampa, nobilitazioni estetiche, funzionali ed estetico - funzionali,

Dettagli

PROVINCIA/CIRCONDARIO Dipartimento/Servizio/Settore

PROVINCIA/CIRCONDARIO Dipartimento/Servizio/Settore Allegato Logo OI FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO E SOSTEGNO AI PERCORSI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DI STATO Anno scolastico e formativo 2012-2013 PROVINCIA/CIRCONDARIO

Dettagli

Operatore delle produzioni chimiche. Standard della Figura nazionale

Operatore delle produzioni chimiche. Standard della Figura nazionale Operatore delle produzioni chimiche Standard della Figura nazionale 14 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DELLE PRODUZIONI CHIMICHE 7. Conduttori

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO CULTURA, INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE 7. OPERATORE GRAFICO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO CULTURA, INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE 7. OPERATORE GRAFICO AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO CULTURA, INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE Denominazione della figura Indirizzi della figura Referenziazioni della figura Descrizione sintetica della figura Processo

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

DATI GENERALI ESITI DI APPRENDIMENTO

DATI GENERALI ESITI DI APPRENDIMENTO I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I Nr. Id Titolo Indirizzo di qualifica DATI GENERALI TP1 OPERATORE MECCANICO Classe 3OMB a.s. 2018/19 Periodo Argomento/compito/prodotto

Dettagli

INDIRIZZO TESSILE CURVATURA CONFEZIONE

INDIRIZZO TESSILE CURVATURA CONFEZIONE 1. Quali sono le modifiche sostanziali apportate al corso tessile? Si sono introdotti nuovi contenuti relativi al ciclo della confezione, come in seguito dettagliato 2. Gli argomenti trattati finora nel

Dettagli

Sede: via Azimonti, Castellanza!!

Sede: via Azimonti, Castellanza!! !!! ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza!! Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it!! Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: IDEAZIONE,

Dettagli

CORRELAZIONE TRA AREE FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DI IFP ED INSEGNAMENTI E CLASSI DI CONCORSO DELL ORDINAMENTO DI IP 1

CORRELAZIONE TRA AREE FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DI IFP ED INSEGNAMENTI E CLASSI DI CONCORSO DELL ORDINAMENTO DI IP 1 CORRELAZIONE TRA AREE FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DI IFP ED INSEGNAMENTI E CLASSI DI CONCORSO DELL ORDINAMENTO DI IP 1 Allegato A/1 DENOMINAZIONE DELLA FIGURA: OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO AREA DELLE COMPETENZE

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018 / 19 AREA:Produzioni industriali ed artigianali CLASSI 4 Arredi e forniture d interni

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018 / 19 AREA:Produzioni industriali ed artigianali CLASSI 4 Arredi e forniture d interni UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018 / 19 AREA:Produzioni industriali ed artigianali CLASSI 4 Arredi e forniture d interni CUCINA PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI Progettazione e realizzazione

Dettagli

Costumista cinematografico e audiovisivo

Costumista cinematografico e audiovisivo Costumista cinematografico e audiovisivo Febbraio 1 2008 1 DESCRIZIONE SINTETICA Il Costumista cinematografico e audiovisivo è in grado di provvedere all ideazione e alla realizzazione di costumi e accessori

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Denominazione del PROFILO OPERATORE DELLA LAVORAZIONI ARTISTICHE METALLI Referenziazioni della 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori. 6.3.1.6 Gioiellieri, orafi e assimilati. 6.3.2.1 Vasai e

Dettagli

REPERTORIO PROVINCIALE DELLE FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO DEI PERCORSI DI QUALIFICA PROFESSIONALE E DI DIPLOMA PROFESSIONALE

REPERTORIO PROVINCIALE DELLE FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO DEI PERCORSI DI QUALIFICA PROFESSIONALE E DI DIPLOMA PROFESSIONALE Allegato 4 REPERTORIO PROVINCIALE DELLE FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO DEI PERCORSI DI QUALIFICA PROFESSIONALE E DI DIPLOMA PROFESSIONALE di TECNICO DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE - TRASFORMAZIONI

Dettagli

ESITI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ESITI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DATI GENERALI Anno scolastico : 2018/2019 Nr. Id ESERCITAZIONI PRATICHE 1 Titolo Lavorazioni al tornio parallelo tradizionale Indirizzo di qualifica OPERATORE MECCANICO Classe 2OMA Periodo novembre-dicembre

Dettagli

Titolo Lavorazioni al tornio :Complessivo di tornitura Indirizzo di qualifica OPERATORE MECCANICO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Titolo Lavorazioni al tornio :Complessivo di tornitura Indirizzo di qualifica OPERATORE MECCANICO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DATI GENERALI Nr. Id ESERCITAZIONI PRATICHE 3 Titolo Lavorazioni al tornio :Complessivo di tornitura Indirizzo di qualifica OPERATORE MECCANICO Classe 2 OM B Periodo aprile maggio Argomento/compito/prodotto

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.5.1 - Artigiani ed operai specializzati delle lavorazioni alimentari

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO ED ARREDO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO ED ARREDO REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO ED ARREDO Processo Fabbricazione di mobili artigianale e in serie, restauro e Sequenza di processo

Dettagli