Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Documenti analoghi
Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Dipartimento di Scienze della Vita

Rapporto di Riesame Annuale

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Ingegneria Chimica Classe L9 Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Rapporto Annuale di Riesame 2014

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Tabella D1_2_L pag. 1. Test di ingresso pag. 2. Indicatori CdL Coorti 2005/ /2012 pag. 3. Tabella D3_1_2_4 L pag. 4

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

26 febbraio 2013: - confronto sulle bozze pervenute e stesura del testo definitivo.

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Centro per la Qualità dell Ateneo Presidio per la Qualità. Riesame dei CdS

Rapporto Annuale di Riesame

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Classe LM-85 bis Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto Annuale di Monitoraggio

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti per la Relazione delle Commissioni Paritetiche 2016

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

Si raccomanda qui la massima sintesi. Qualora su qualche punto siano stati espressi dissensi o giudizi non da tutti condivisi, darne sintetica notizia

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di Laurea in Informatica Classe L-31 Informatica

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe: L18 - Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione della scheda di monitoraggio annuale ANVUR

Rapporto di Riesame Novembre 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

SUA-CdS 2017 (A.A )

Secondo Rapporto di Riesame 2013 Struttura e indicazioni operative

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014)

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Corriero Alessandro, rappresentante degli studenti nel Consiglio di Corso interclasse in Scienze economicoaziendali

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Immatricolazioni e orientamento

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

30 ottobre 2013: - condivisione degli elaborati delle singole sezioni e stesura finale del documento da sottoporre al Presidio per la Qualità

La relazione è stata presentata, discussa e approvata nel Consiglio di Corsi di Studio del 20 febbraio 2013.

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Relazione del Presidio della Qualità

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA - A.A

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/2015

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

Rapporto di riesame Gennaio 2014

Facoltà di Biologia e Farmacia Corso di Laurea Biotecnologie Industriali Sede di Oristano

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI

Relazione annuale di monitoraggio

DIETISTICA L/SNT3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Denominazione del Corso di Studio: BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (WBO-LM) Classe: LM-8 Biotecnologie industriali

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

REGOLAMENTO DIDATTICO

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

Transcript:

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Biotecnologie Industriali Classe L2 Biotecnologie Università degli Studi di Cagliari Sede di Oristano

Denominazione del Corso di Studio: Biotecnologie Industriali Classe: L-02 Sede: Università degli Studi di Cagliari sede di Oristano Gruppo di Riesame: (o altro nome adottato dell Ateneo) Prof. Guido Alberti (Referente CdS) Responsabile del Riesame Dr.ssa Maria Dolores Setzu (Docente del CdS e Responsabile QA CdS) Prof.ssa Annalisa Marchi (Docente del CdS Prof. Enrico Sanjust (Docente del Cds) Dr.ssa Daniela Mastino (Tecnico Amministrativo con funzione di Manager Didattico) Sig. Riccardo Ardu (Studente) Sono stati consultati inoltre: Prof. Roberto Monaci (Docente del Cds ed ex Presidente CdS) Dr.ssa Patrizia Muroni (Docente del Cds ed ex estensore RAV) CQA, NVA, D.R.S.I. e l amministrazione del Consorzio Uno Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: gg mese anno: 01 02 2013 - Analisi preliminare della scheda RAR e dei criteri di compilazione gg mese anno: 04 0 02 2013 - Analisi dei documenti disponibili e prima bozza della scheda A1 gg mese m anno: 08 02 2013 - Analisi dei documenti disponibili e prima bozza della scheda A2 gg mese anno: 15 02 2013 - Analisi dei documenti disponibili e prima bozza della scheda A3 gg mese anno: 21 02 2013 - Revisione generale del primo Rapporto Annuale di Riesame in vista della sua presentazione al CCS del 25.02.2013 Presentata e discussa in Consiglio del Corso di Studio il: 25.02 02.2013 2013 Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Estratto del verbale della seduta del Consiglio di CdS Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia CLASSE L-2 BIOTECNOLOGIE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI. Estratto del Verbale della riunione del Consiglio di Corso di Laurea del 25 febbraio 2013 *Omissis 3. Discussione e approvazione del primo Rapporto Annuale di Riesame (RAR) elaborato dal Comitato di Riesame Il Coordinatore illustra al Consiglio i punti salienti del Rapporto Annuale di Riesame, sottolineandone l importanza per il futuro del Corso di Laurea e l imminenza della scadenza dei termini per l invio. Dopo breve, ma esauriente, discussione, nella quale intervengono i professori Cosentino, Monaci e Lallai, il Coordinatore invita i professori, Marchi, Sanjust e Setzu, componenti del Comitato di Riesame, ad illustrare al Consiglio quanto elaborato dal Comitato stesso e riportato nelle schede A1, A2 e A3 del RAR. Pagina 1 di 6

Il prof. Sanjust illustra la scheda A1, la prof.ssa Setzu la scheda A2 e la prof.ssa Marchi la scheda A3. Si apre la discussione nella quale intervengono quasi tutti i docenti. Esauritasi la discussione il RAR viene posto in votazione e approvato all unanimità. *Omissis* Il Coordinatore Prof. Guido Alberti Pagina 2 di 6

A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A1 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, Scheda A1-b (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) Dati di ingresso: dall A. A. 2010/11 il numero di iscritti al primo anno è stabile a circa 30 per coorte (link 1 e 2) con più dell 80% di prime immatricolazioni. Ciò grazie al potenziamento dell orientamento nelle scuole da parte di ConsorzioUNO e CdS: da 20 scuole coinvolte nel 2010, soprattutto della provincia di Oristano, a 47 scuole dell intera Isola. E stata avviata un intensa campagna di comunicazione attraverso radio, tv, giornali e social networks (link 3). Gli studenti residenti in province della Sardegna diverse da Oristano sono aumentati progressivamente, dal 13.3% del 2010/11 al 46.6% del 2012/13 (link 2 e 4), contestualmente all aumento, a partire dal 2011/12, dei provenienti da Licei Scientifici (53.3% nel 2012/13). La percentuale di studentesse è sempre alta. Nel 2011/12 aumenta il numero di studenti con voto di diploma maggiore di 80/100, dato confermato per la coorte 2012/13 (link 4). Tuttavia, le competenze in entrata restano carenti, come indicato dall alta incidenza di studenti con OFA (link 2 e 7). Dati di percorso: l abbandono tra 1 e 2 anno è inferiore alla med ia nazionale, mentre la percentuale di passaggi ad altri corsi di laurea o atenei oscilla tra il 4 e il 14% (link 4) La frequenza dei corsi è alta perché obbligatoria a norma del Regolamento Didattico del CdS (almeno l 80% del laboratorio e il 60% delle lezioni per sostenere l esame). Il numero medio di crediti acquisiti nei diversi anni di corso è abbastanza costante tra le diverse coorti (in media 40 nel 1 anno, 80 nel 2 e 108 nel 3, anche se co n ampia deviazione (link 2 e 4). Le medie dei voti positivi ottenute negli esami rientrano nella media nazionale (link 2). Dati di uscita: circa il 50% degli studenti si laurea in corso, dato sopra la media nazionale della classe L-2, mentre la durata media complessiva è in linea con i dati nazionali (link 5 e 6). In generale considerando Tasso di Abbandono, Studenti Inattivi, Studenti che hanno conseguito almeno 5 CFU, Studenti Equivalenti e CFU Totali Acquisiti, per il CdS in Biotecnologie Industriali i valori sono migliori sia rispetto alla Facoltà che all Ateneo (link 4). Punti di forza: Crescente attrattività verso studenti non residenti in provincia di Oristano (link 2 e 4) Bassi tassi di abbandono, alti tassi di frequenza e di laureabilità rispetto alle medie di Ateneo e nazionali Aree da migliorare: Molti studenti con OFA: insoddisfacente preparazione in ingresso Rapporto CFU conseguiti/anno ancora troppo basso 1. http://anagrafe.miur.it/cerca.php 2. http://www.consorziouno.it/corsi/biotin/ilcorso/qualita/verbali/gav/biotin_rav_2010-2011.pdf 3. http://www.consorziouno.it/ 4. http://www.consorziouno.it/corsi/biotin/ilcorso/qualita/statistiche_studenti.html 5. http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2011&config=profilo 6. http://www.consorziouno.it/corsi/biotin/ilcorso/qualita/statistiche_laureati.html 7. http://www.consorziouno.it/corsi/biotin/download/altro/all.1.pdf c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Scheda A1-c (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Il CdS introdurrà dal prossimo A.A. le seguenti azione correttive: In ingresso: per il problema diffuso del gran numero di studenti con OFA incoraggerà l uso della piattaforma Moodle istruendo gli studenti al suo utilizzo. L efficacia dell azione sarà valutata in base alla percentuale di studenti utilizzatori di Moodle che riusciranno a superare gli esami. L indicatore numerico relativo sarà dato dal rapporto tra gli studenti che riescono a superare entro il primo anno di corso l esame di una certa disciplina e quelli con OFA in ingresso nella medesima disciplina. Durante il percorso: introdurrà procedure di verifica continua e contestuale valutazione del grado di apprendimento durante Pagina 3 di 6

la frequenza dei corsi. Per aumentare la percentuale di CFU acquisiti nell anno di corso potenzierà l attività di tutoraggio esperto, individuando gli studenti che presentano carenze formative specifiche e predisponendo sessioni d esame ad hoc. L efficacia complessiva dell azione sarà valutata in base alla media dei CFU acquisiti per anno in rapporto con lo stesso dato rilevato negli anni precedenti. Pagina 4 di 6

A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A2 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, Scheda A2-b (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) La valutazione della didattica da parte degli studenti avviene con una somministrazione semestrale di questionari qualitativi. Il ConsorzioUNO, a inizio anno accademico, somministra un questionario alle matricole per rilevare le opinioni sul servizio di orientamento, i dati sono disponibili presso l ufficio orientamento del Consorzio. In base ai dati ricevuti sulle attività didattiche, alle segnalazioni degli studenti, in itinere e al termine degli studi, si può affermare che il requisito di qualità del Corso è sostanzialmente soddisfatto per tutti gli anni accademici presi in esame (2009-12). La media di gradimento registrata è più alta della media complessiva della Facoltà (link 1). Riguardo i giudizi espressi dai laureati sull'esperienza universitaria, i dati attualmente disponibili, riportati da Alma Laurea (link 2) indicano un giudizio positivo sul Corso di Laurea e, nonostante un calo del gradimento registrato nel 2011, la percentuale di soddisfazione del Corso di Studio è comunque superiore alla media nazionale dei corsi della classe di Biotecnologie (L-2) (link 2). Tuttavia secondo quanto emerge dalle segnalazioni degli studenti la distribuzione del carico didattico appare disomogenea. La rilevazione delle opinioni degli studenti e del tutor aziendale sui periodi di formazione all'esterno, sono rilevate dal manager didattico al termine del tirocinio, attraverso la compilazione di un questionario di gradimento (link 3). Gli esiti dei questionari, compresi i dati individuali di valutazione su ciascun insegnamento, sono annualmente messi a disposizione del Consiglio del Corso di Studio. Il Coordinatore del Corso comunica ai docenti i risultati, esaminati successivamente dal Consiglio che eventualmente propone soluzioni o integrazioni, per esempio azioni volte al potenziamento dei corsi di riallineamento. Punti di forza: a) rilevazione delle opinioni degli studenti ottenuta attraverso i questionari, che permettono al CDS di individuare i problemi di maggior rilievo evidenziati dall'analisi delle risposte b) monitoraggio dello svolgimento del periodo di tirocinio in esterno e del servizio di tutorato in itinere. Aree da migliorare: a) disomogeneità del carico didattico b) incompletezza delle informazioni richieste al tutor aziendale per verificare l efficacia dell azione formativa del CdS. 1. http://www.consorziouno.it/corsi/biotin/ilcorso/qualita/valutazioni_studenti.html 2. http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2011&config=profilo 3. http://www.consorziouno.it/corsi/biotin/ilcorso/tirocinio/ c AZIONI CORRETTIVE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Scheda A2-c (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) a) Verrà affrontata ed attuata dal CdS la rimodulazione del contenuto dei corsi frontali e di laboratorio e una revisione del carico didattico per renderlo più omogeneo. Questa modifica, per ragioni evidenti, potrà entrare in vigore dall A.A. 2014-15. L indicatore di efficacia consisterà nella verifica dell incremento di CFU acquisiti dagli studenti. b) La Commissione Paritetica elaborerà entro l anno un questionario più completo per i tutor aziendali dal quale si dovrà evincere la funzionalità e la coerenza della formazione dello studente per l inserimento nel mondo del lavoro e che sarà approvato dal Consiglio di CdS. L aumento dei riscontri positivi indicherà l efficacia della modifica. Pagina 5 di 6

A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A3 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, Scheda A3-b (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) La situazione occupazionale degli studenti è stata monitorata dal Consorzio 1 sino al 2010, per gli anni successivi sono disponibili solo i dati di Almalaurea ad 1 anno dal conseguimento del titolo di studio. Mancano i dati occupazionali a 3 e 5 anni dalla laurea. I dati disponibili, aggiornati al marzo 2012, evidenziano un aumento degli occupati (dal 16,7% nel 2009 al 28,2% nel 2011), con percentuale più alta rispetto al dato nazionale della classe L-2 (link 1). Il CdS non effettua direttamente azioni per l inserimento occupazionale dei laureati. Tuttavia, il piano di studi del corso prevede lo svolgimento di un tirocinio obbligatorio di 350 ore da effettuarsi preferenzialmente presso aziende o Enti Pubblici o privati di ricerca sia in Italia che all estero (link 2) come espressamente indicato nel Regolamento didattico del corso di studi (link 3). L elenco delle aziende viene aggiornato annualmente dal manager didattico, anche su segnalazione dei docenti del corso. Il Consorzio UNO eroga ogni anno contributi a copertura delle spese di viaggio, vitto e alloggio che vengono assegnati in base al merito (link 2). Lo studente può inoltre usufruire delle borse di mobilità Erasmus Studio, Placement e Globus (link 4). A livello di Ateneo, lo Sportello Placement fornisce supporto ai laureati dell università di Cagliari nell orientarsi nella ricerca di lavoro (link 5). L Università di Cagliari partecipa, inoltre, al Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea dove gli studenti possono inserire il loro curriculum professionale (link 6). Inoltre, ogni anno viene organizzata dal Consorzio UNO la manifestazione Meet job sugli sbocchi occupazionali dei corsi di laurea con sede ad Oristano con interventi di aziende che operano nel settore biotecnologico (link 7). In quella occasione vengono selezionati studenti e laureati per tirocini formativi nelle aziende intervenute. A questo si aggiungono i viaggi di istruzione in Italia e all estero presso aziende biotecnologiche e laboratori universitari (link 8). Punto di forza: a) l incremento del numero degli occupati con percentuale più alta rispetto al dato nazionale dovuto alla politica del CdS che favorisce i tirocini esterni in aziende del settore. Aree da migliorare: a) la mancanza di monitoraggio interno da parte del CdS sulle opinioni dei laureati inseriti nel mondo del lavoro e sulle situazioni occupazionali di laureati. b) lo scarso riscontro delle opinioni delle parti interessate (Comitato d Indirizzo). 1 http://www.consorziouno.it/corsi/biotin/ilcorso/qualita/statistiche_laureati.html 2 http://www.consorziouno.it/corsi/biotin/ilcorso/tirocinio/ 3 http://www.consorziouno.it/corsi/biotin/ilcorso/informazioni/documenti.html 4 http://www.unica.it/pub/6/index.jsp?is=6&iso=218 5 http://www.unica.it/pub/3/index.jsp?is=3&iso=769 6 http://www.unica.it/pub/3/index.jsp?is=3&iso=912 7 http://www.consorziouno.it/servizi/meetjob/ 8 http://www.consorziouno.it/corsi/biotin/ilcorso/esercitazionilaboratori/ c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Scheda A3-c (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) a) La Commissione Paritetica elaborerà entro l anno un questionario sia per monitorare la situazione occupazionale dei suoi laureati a 1, 3 e 5 anni dall inizio della attività lavorativa, che per raccogliere il maggior numero di informazioni relativamente all adeguatezza del percorso formativo per l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati. L indicatore di efficacia sarà rappresentato dall incremento del grado di soddisfazione dei laureati sulla validità dell azione formativa del Corso di Studi e dall incremento del numero degli occupati dall AA 2013-14. b) Verranno intensificate le riunioni del Comitato d Indirizzo per verificare la corrispondenza tra il percorso formativo e le esigenze del mondo del lavoro in termini di risultati di qualità e occupazione. Il CdS si impegnerà ad analizzare quanto emerso dal lavoro delle commissioni per migliorare l offerta formativa. L aumento del riscontro delle opinioni delle parti interessate costituirà l indicatore di efficacia. Pagina 6 di 6