ASPETTI CONTRATTUALI DEL LAVORO AUTONOMO



Documenti analoghi
GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

RIFORMA DELLA L. 92/2012: INTRODUZIONE

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART del codice civile

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

Il Contratto Professionale ed i compensi

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

LE COLLABORAZIONI A PROGETTO

La riforma del lavoro

RISOLUZIONE N. 248/E

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012)

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

Lavoro & Previdenza N False partite Iva: l attività di verifica. La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

pubblicata sul sito in data 21 dicembre 2005

I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO. Politecnico di Bari

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Le retribuzioni in piscina alla luce della riforma Biagi

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

News per i Clienti dello studio

Contratto di collaborazione professionale non subordinata di tipo a progetto

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n del 10 giugno 2011.

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e P a g. 1 di 5

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

News per i Clienti dello studio

I venerdì dell Avvocatura

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ORDINE DEGLI AVVOCATI T A R A N T O REGOLAMENTO PER LA STIPULA DI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

COMUNE DI ALTOPASCIO

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

Dipartimento Risorse Interne Servizio Bilancio e Finanze

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO (Treviso)

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

RISOLUZIONE N. 117/E

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

Roma, 19 novembre 2014

Informativa per la clientela

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

CONTRATTO DI PRESTAZIONE IN REGIME DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

1.1 Legge 12/79 e Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza 2/12/97

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Risoluzione n. 114/E

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

Dipendenti e collaboratori

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Codice Deontologico del Revisore Contabile

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014


REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

RISOLUZIONE N. 209/E

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

PARTITE IVA FITTIZIE

Transcript:

ASPETTI CONTRATTUALI DEL LAVORO AUTONOMO 1. Concetto di lavoro autonomo L infermiere professionista, nell ambito del lavoro autonomo, è una delle professioni intellettuali il cui esercizio è subordinato alla preventiva iscrizione nell apposito albo professionale ed, in generale, viene disciplinata dal codice civile dal libro V (lavoro), titolo III (lavoro autonomo), capo II (professionisti intellettuali). L art. 2222 c.c. definisce il lavoro autonomo come contratto d opera in base al quale una persona si obbliga a compiere, verso un corrispettivo, un opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente. Il contratto risulta quindi caratterizzato dallo svolgimento di una prestazione, per conto di un altro soggetto, e previo compenso, di un opera o un servizio, senza vincolo di subordinazione ed in condizioni di assoluta indipendenza 1. Con riguardo alle prestazioni di contenuto intellettuale, che per la loro stessa natura non richiedono alcuna organizzazione imprenditoriale, né postulano un assunzione di rischio a carico del lavoratore, l accertamento della natura (autonoma o subordinata) del rapporto va desunta esclusivamente dalla posizione tecnico-gerarchica in cui si trovi o meno il lavoratore medesimo, in correlazione ad un potere direttivo del datore di lavoro, che inerisca all intrinseco svolgimento di quelle prestazioni. 2. Le professioni intellettuali Nell ambito del lavoro autonomo, il legislatore ha voluto inserire una particolare categoria di professionisti il cui esercizio è subordinato alla preventiva iscrizione in appositi albi o elenchi tenuti dalle associazioni professionali (art. 2229 2 ), che avviene in base ad esami o concorsi, volti a certificare la preparazione del professionista: si tratta di quelle professioni in cui assume particolare rilevanza la capacità personale del professionista. Afferma, infatti, l art. 2061 del codice civile che l ordinamento delle categorie professionali è stabilito dalle leggi, dai regolamenti, dai provvedimenti dell autorità governativa e dagli statuti delle associazioni professionali. 1 Cass. 29 maggio 1991, n. 6086 2 L art. 2229 del codice civile stabilisce che la legge determina le professioni intellettuali per l esercizio delle quali è necessaria l iscrizione in appositi albi o elenchi. 1

3. Caratteristiche delle prestazioni d opera intellettuale Lavoro proprio La prima caratteristica che contraddistingue il lavoratore autonomo è il conferimento del proprio lavoro per l esecuzione dell opera o del servizio che gli sono stati affidati, mettendo in evidenza le proprie qualità personali e competenze professionali, elementi in grado di discernere un professionista da un altro. Ciò non toglie la possibilità dell ausilio di eventuali collaboratori, sotto la sua guida, responsabilità e coordinazione, purché risultino solo da supporto, mentre la parte dell opera di competenza del professionista deve essere prevalente. Personalità La personalità del lavoratore autonomo si concretizza nel fatto che il compimento di un opera o di un servizio deve essere portato a termine da parte di una persona fisica, intendendo escludere, pertanto, qualunque coinvolgimento di soggetti che renderebbero applicabili norme che regolano l attività d impresa. Il prestatore autonomo pertanto fornisce personalmente la prestazione lavorativa, ma in modo del tutto indipendente rispetto al committente ed alla sfera lavorativa dello stesso (non deve sostituire lavoratori dipendenti del committente assenti!). Tale caratteristica mette in particolare evidenza la capacità di autodeterminare discrezionalmente la condotta tecnica da osservare, l assenza di vincoli di subordinazione, la libertà di scelta tra accettare e rifiutare incarichi, la facoltà di accettare o meno rischi professionali. Obbligazione di mezzi Il contratto, che ha per oggetto una prestazione d opera intellettuale, comporta normalmente per il professionista un obbligazione di mezzi, nell adempimento della quale egli è tenuto a mettere a disposizione la sua professionalità, con una diligenza adeguata alla natura dell attività esercitata, ai sensi dell art. 1176 del codice civile. Questa tipologia di obbligazione implica lo svolgimento di una determinata attività senza, tuttavia, garantire il risultato che il committente si attende, trasferendo su quest ultimo il rischio di mancata realizzazione del risultato e confermando il perseguimento del criterio della diligenza nell adempimento formulato dal codice civile come criterio generale, ma particolarmente valevole per la presente tipologia di obbligazioni. In altre parole, nell eventualità in cui si manifestassero taluni problemi tecnici di particolare difficoltà di esecuzione o di soluzione, il professionista risponde dei danni solo in caso di dolo o colpa grave. Onerosità del contratto d opera (intellettuale) Il compenso del contratto d opera (intellettuale) viene in primo luogo stabilito tra le parti, mentre, in caso di assenza di tale convenzione, il riferimento dello stesso viene appreso dalle tariffe o dagli usi. 2

Nell eventualità in cui vengano a mancare pure queste ultime, la determinazione è rimessa al giudice, il quale deve sentire il parere dell associazione professionale, che peraltro non è vincolante. L art. 2233, comma 2, evidenzia che in ogni caso la misura del compenso deve essere adeguata all importanza dell opera ed al decoro della professione. Numerose professioni intellettuali sono subordinate, per legge, all iscrizione in appositi albi o elenchi (art. 2229), per l esercizio della propria attività. Sono le così dette professioni protette, la cui protezione consiste soprattutto nella interdizione ad esercitare la professione per chiunque non sia iscritto all albo o ne sia stato espulso, e si manifesta, inoltre, nella soggezione degli iscritti al potere disciplinare che gli ordini professionali, considerati per legge quali enti pubblici, esercitino su di essi a salvaguardia della dignità e del decoro della professione. La prestazione svolta da un non iscritto, ma rientrante tra quelle presunte per le professioni protette non da diritto al pagamento del compenso, anche se ai sensi dell art.2231 c.c vi è diritto al rimborso delle spese sostenute e ad un compenso adeguato all utilità del lavoro svolto. Si evidenzia che con decorrenza dal 26/06/2012 il DL Liberalizzazioni (DL 24/01/2012, n.1) ha abrogato le tariffe delle professioni regolamentate nel sistema ordinistico introducendo il principio che il compenso per la prestazione viene pattuito al momento del conferimento dell incarico. Il professionista quindi renderà noto al cliente il grado di complessità dell incarico e dovrà altresì dare indicazione dei dati della polizza assicurativa per i danni provocati nell esercizio dell attività professionale. In tema di compensi vale la pena ricordare anche che un recentissimo intervento del Ministro dello Sviluppo Economico (decreto interministeriale del 24/01/2014 Disposizioni sui pagamenti elettronici) ha disposto che gli esercenti (tra cui anche i professionisti) hanno l obbligo di accettare pagamenti effettuati attraverso carte di debito qualora l importo da riscuotere sia superiore ai trenta euro ergo debbono dotarsi obbligatoriamente di un terminale POS. L incisività del provvedimento è fortemente ridimensionata perché, in sede di prima applicazione e fino al 30/06/2014, l obbligo è circoscritto ai soli esercenti il cui fatturato 2013 sia superiore ai 200.000 euro. Assenza del vincolo di subordinazione ed autonomia L assenza del vincolo di subordinazione contraddistingue il lavoratore dipendente dal lavoratore autonomo. Quest ultimo non è vincolato gerarchicamente alle direttive del committente (effettuare una prestazione a seguito di una prescrizione del medico non significa seguire le altrui direttive!) come invece accade per il lavoratore dipendente nei confronti del proprio datore di lavoro. Il contratto di lavoro autonomo prevedrà senz altro il tipo di prestazione professionale richiesta ma non conterrà indicazioni circa le modalità di esecuzione dell opera che sono lasciate, quanto ai modi, tempi, tecniche e mezzi da utilizzarsi, alla discrezionalità del professionista. 3

Nella pratica si è verificato con una certa frequenza un abuso al ricorso alla figura del lavoratore autonomo (a progetto o con partita IVA) principalmente perché evita al committente di gestire la rigidità e il costo del contratto di lavoro dipendente. Questo il motivo per cui si sono susseguiti, nell interesse della parte più debole, diversi interventi normativi noti come contrasto alle false partite IVA e, nella prassi, è nota una vivace attività ispettiva da parte delle Autorità competenti tesa a verificare in situ la effettiva corrispondenza dell attività svolta con l attività dichiarata. Le contestazioni mosse alle parti del contratto di lavoro autonomo sono tese a dimostrare, con le differenze riscontrabili da caso a caso, che alla prova dei fatti, le parti intendevano e effettivamente stanno eseguendo un contratto di lavoro subordinato (o a progetto). Le conseguenze di una riqualificazione giuridica del rapporto di lavoro autonomo nell alveo del lavoro subordinato sono pesanti per entrambe le parti del contatto: - al committente vengono contestati mancate comunicazioni agli Enti competenti, mancata tenuta dei libri e documenti del lavoro, mancato versamento di premi (INAIL) e contributi (INPS). L aspetto sanzionatorio è preoccupante e cresce in funzione dell anzianità del rapporto riqualificato. - il prestatore d opera, passata in giudicato la riqualificazione del rapporto, deve risolvere un problema con l Agenzia delle Entrate circa i versamenti effettuati per IVA (qualora applicabile a determinate tipologie di attività svolte dall infermiere libero professionista), IRPEF, addizionali ed IRAP nonché con l Ente di Previdenza (ENPAPI) per i contributi versati in relazione alle prestazioni pensionistiche attese. Da quanto premesso si può concludere che l apertura di partita IVA e la certificazione dei compensi ricevuti tramite regolare fattura non è condizione sufficiente per essere considerati lavoratori autonomi. Cioè a dire che la forma non deve contraddire la sostanza. Possiamo riprendere allora i requisiti che qualificano il lavoro autonomo che consiste nell esecuzione di un servizio: 1) con lavoro prevalentemente proprio; 2) senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente, ed è su quest ultimo punto che possiamo fare alcune riflessioni. Il professionista non è inserito nell organizzazione del committente e non ha dipendenza gerarchica. Il suo apporto è circoscritto alla prestazione pattuita che sarà una prestazione per la cui esecuzione la propria professionalità costituisce la discriminante: il lavoratore autonomo, sebbene possa eseguire la sua prestazione nei locali del committente, non è tenuto ad essere (rectius: non deve!) un componente di un ingranaggio complesso come invece è il lavoratore dipendente. Non rappresenta una corretta esecuzione di un incarico ricevuto la presenza di un committente che interviene pesantemente dando indicazioni puntuali su come la prestazione deve essere eseguita in 4

quanto risulta fortemente ridimensionata la professionalità che invece è stata la causa per cui proprio quel lavoratore autonomo è stato scelto per quell incarico. Il lavoratore autonomo, in definitiva, colma, con la propria preparazione, una lacuna che il committente dichiara di avere in un determinato ambito. Sono poi, in linea di massima, più facilmente difendibili le situazioni ove risulti la contemporanea presenza di più clienti indipendenti piuttosto che situazioni di monocommittenza protratta nel tempo. Un documento di interessante consultazione in argomento è la Circolare n. 32/2012 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali che fissa una serie di parametri al riscontro dei quali i titolari di posizione fiscale ai fini IVA scontano la presunzione salvo prova contraria da parte del committente - che la prestazione resa sia piuttosto un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, con le conseguenze per committente e lavoratore autonomo che sommariamente sono state sopra esposte. Sebbene la presunzione non operi nel caso in cui la prestazione lavorativa sia svolta nell esercizio di attività professionali per le quali l ordinamento richiede l iscrizione ad un ordine o collegio professionale, il documento costituisce un utile check-list alla quale si rinvia per valutare nel concreto ogni singola fattispecie. Carattere intellettuale della prestazione I professionisti intellettuali forniscono una prestazione soggettiva, per cui la qualità e conseguentemente gli onorari, sono direttamente imputabili alle capacità in termini di impegno in cultura e intelletto, che devono essere presenti in misura prevalente nel contratto e nella sostanza, rispetto a quella manuale o fisica; quest ultimo è l elemento distintivo rispetto alla situazione del prestatore d opera in generale Recesso dal contratto Il professionista non può recedere dal contratto ed il recesso è ammesso solo per giusta causa ex art. 2119. In caso di recesso egli ha diritto al rimborso delle spese sostenute ed al compenso per l opera svolta, da determinarsi con riguardo al risultato utile ottenuto dal cliente. Viceversa il cliente può recedere in ogni momento dal contratto pagando quanto dovuto. 4. Tipologie di lavoro autonomo L attività di lavoratore autonomo può essere svolta utilizzando diverse tipologie di contrattuali: a) Contratto di prestazione professionale Attraverso il contratto con il cliente, il lavoratore autonomo si assume l obbligo di realizzare uno specifico bene o servizio, ricevendo quale controprestazione un determinato compenso. 5

Il requisito fondamentale per il lavoratore autonomo è l abitualità dell esercizio dell arte e professione; non viene invece richiesta l esclusività, consentendo la possibilità di avere anche redditi di altra natura 3. b) Prestazione occasionale L art. 61, comma 2 del D.Lgs. 276/2003 evidenzia che le prestazioni occasionali sono quelle di durata complessiva non superiore a 30 giorni nel corso dell anno solare con lo stesso committente, salvo che il compenso complessivamente percepito nel medesimo anno non sia superiore a 5 mila euro. Tali limiti mirano ad inquadrare il lavoro occasionale ai fini dell esclusione dal lavoro a progetto (superati detti limiti non è più ravvisabile il lavoro occasionale e si applicano le norme previste per il contratto a progetto: quest ultimo, fra l altro, non è ammesso per le professioni intellettuali per l esercizio delle quali è necessaria l iscrizione in appositi albi professionali, cfr. requisito della professionalità infra), mentre l elemento fondamentale per accertare la natura autonoma del rapporto occasionale instaurato tra le parti, è la mancanza del coordinamento e della continuità con la struttura del committente. La circolare 1/2004 del Ministero del Lavoro precisa, infatti, precisa che le prestazioni rientranti nei sopra previsti limiti si distinguano tra: - collaborazione coordinata continuativa minima: se la prestazione occasionale soddisfa i requisiti tipici dei rapporti di collaborazione (continuità e coordinamento con l attività del committente); - attività di lavoro autonomo occasionale ex art.2222 e seg.: se la prestazione ha carattere singolare, episodico, ad esecuzione istantanea, realizzata in assenza di continuità e coordinamento con la struttura del committente. Il concetto viene ulteriormente ribadito con la circolare INPS 103/04 4 e dalla pronuncia del Ministero delle Finanze 5, in cui si ribadisce il carattere episodico, saltuario e non programmato dell attività svolta. Le caratteristiche proprie del lavoro occasionale si possono così sintetizzare: a) completa autonomia del lavoratore circa il tempo e il modo della prestazione; b) mancanza di un coordinamento con l attività del committente; 3 Sono redditi da lavoro autonomo quelli che derivano dall esercizio di arti e professioni: Per esercizio di arti e professioni si intende l esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva (art. 53 T.U.) 4 Il lavoratore autonomo occasionale può essere definito, alla luce dell art. 2222 c.c., chi si obbliga a compiere un opera od un servizio, con lavoro prevalentemente proprio, senza vincolo di subordinazione e senza alcun coordinamento con il committente; l esercizio dell attività, peraltro, deve essere del tutto occasionale, senza i requisiti della professionalità e della prevalenza. 5 Serv. III divisione 5 e 6, prot. n. 5/984/97 e n. 6/607/97 6

c) carattere episodico dell attività (assenza del requisito di professionalità 6 ); d) mancanza dell inserimento funzionale del lavoro dell organizzazione aziendale; e) mancanza del vincolo di subordinazione nei confronti del committente. c) Associazione tra professionisti L associazione tra professionisti risponde alla crescente richiesta di fornire prestazioni professionali più complete, ottenibili solamente dall apporto di più persone specializzate in campi professionali diversi, che si integrano fra di loro nella prestazione del servizio alla clientela. In tale ipotesi, affinché i relativi redditi appartengano al settore del lavoro autonomo, l esercizio associato di attività professionali, deve essere diverso da quello previsto dal titolo V del libro V del codice civile per le società commerciali. Tali associazioni presentano la prevalenza dell elemento personale-professionale nella prestazione del servizio su quello strutturale, diversamente dalle attività organizzate in forma di impresa, in cui, nei rapporti con i terzi, appare prevalente l organizzazione dell impresa, la sua funzionalità e struttura rispetto alla personalità dei partecipanti alla stessa. 6 La professionalità è un concetto che nel linguaggio giuridico si riferisce alla stabilità, opposta alla occasionalità dell attività esercitata. La caratteristica della professionalità sussiste allorché il soggetto pone in essere una pluralità di atti coordinati e funzionalmente asserviti ad un identico scopo prefissato. 7