REPORT BANDI PIEMONTE

Documenti analoghi
TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA

RISULTATI DI 30 MESI DI OPERATIVITÀ (elaborazione al 31/12/2016)

OGGETTO: Proroga della c.d. Nuova Sabatini

SABATINI-TER INTRODUZIONE

verso INDUSTRIA 4.0 CONTRIBUTI E OPPORTUNITA' VERSO INDUSTRIA 4.0: le novità fiscali e i nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo della PMI

GAL VALLI DEL CANAVESE PSL IMPRENDITORIA GIOVANILE: LA LEVA PER UN TERRITORIO CHE CRESCE

più credito per la tua impresa

più credito per la tua impresa

Legge Nuova Sabatini. Roma, 06/03/2014

Dott.ssa Federica Terzi Studio Commercialista e Consulenza del lavoro

IL QUADRO DEGLI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE Accesso al credito. Sostegno degli investimenti in macchinari e impianti

Dott.ssa Federica Terzi Studio Commercialista e Consulenza del lavoro

NUOVA SABATINI-TER alla luce delle recenti modifiche del D.M. 25/01/2016 pubblicato sulla G.U. n.58 del LUNEDI 21 MARZO 2016

Finanziamento agevolato per macchinari e attrezzature (Sabatini-ter)

REPORT BANDI PIEMONTE

Nuova Sabatini Ter per gli investimenti ordinari e per gli investimenti 4.0. Chiara Palermo Responsabile relazioni istituzionali Assilea

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA

Circolare del 5 ottobre Circolare n : 25/2017. Oggetto: Piano Industria 4.0: nuovi termini per l iperammortamento

REPORT BANDI PIEMONTE

Nuova Sabatini Ter per gli investimenti ordinari e per gli investimenti 4.0. Chiara Palermo Responsabile relazioni istituzionali

REPORT BANDI PIEMONTE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

SCHEDA PRODOTTI INIZIATIVE AMMISSIBILI. Interventi di supporto finanziario ex Misura Anticrisi Mancati Pagamenti

SETTORI AMMESSI SOGGETTI COINVOLTI

Diocesi di Ivrea Giornate 2016

SETTORI AMMESSI SOGGETTI COINVOLTI

FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018

News per i Clienti dello studio

Il Piano Nazionale Industria 4.0 Gli strumenti per le imprese

OGGETTO: Nuova Sabatini al via da fine marzo

SETTORI AMMESSI SOGGETTI COINVOLTI

Nuova Sabatini Ter: presentazione delle domande

REPORT BANDI PIEMONTE

L APPLICAZIONE DEL LEASING NEL SUPER E IPER AMMORTAMENTO. Gianluca De Candia ASSILEA Associazione Italiana Leasing

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

BANDI IMPRESE. BENI STRUMENTALI Nuova Sabatini (APERTO)

REPORT BANDI PIEMONTE

COSA%È! L obiettivo è facilitare l accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo.!

News per i Clienti dello studio

INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI

LEGGE DI BILANCIO 2017 SINTESI

OGGETTO: Legge di Bilancio 2018: sintesi novità Misure per le imprese

Nuova Sabatini Ter: presentazione delle domande

PLAFOND BENI STRUMENTALI «Nuova Sabatini» Relatore: G Reggioni. Reggio Emilia, 20 marzo 2014

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE

Opportunità del Credito VIAREGGIO, 1 FEBBRAIO 2017

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA. PROGRAMMAZIONE LEADER P.S.L. del GAL VALLI DEL CANAVESE

REPORT BANDI PIEMONTE

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al

L APPLICAZIONE DEL LEASING NEL SUPER E IPER AMMORTAMENTO. Gianluca De Candia ASSILEA Associazione Italiana Leasing

REPORT BANDI PIEMONTE

Beni Strumentali - Nuova Sabatini (Ter)

INDUSTRIA 4.0 UN FUTURO PER IL MANIFATTURIERO BRESCIANO E.

REPORT BANDI PIEMONTE

Circolare informativa 7/2016. ( a cura di Sara Razzi)

AGEVOLAZIONE PER L ACQUISTO DI BENI STRUMENTALI NUOVI: 1. RIAPERTA LA SABATINI-TER

Credito d imposta per i nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese Regione Sicilia - Legge Regionale n.

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

credito agevolato bandi incentivi POR FESR Regione Veneto

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

MISURE 4.0 Legge di stabilità 2019 Testo in esame al Senato. Area Politiche Industriali - Confindustria

POR FESR AZIONE FONDO PER PRESTITI SUB AZIONE A.1 AIUTI PER INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER PROGETTI STRATEGICI

Ministero dello Sviluppo Economico

Fondo per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione

REPORT BANDI PIEMONTE

- E' necessario presentare preventivi o titoli di spesa in allegato alla domanda?

REPORT BANDI PIEMONTE

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO VOUCHER DIGITALIZZAZIONE PMI

REPORT BANDI PIEMONTE

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI

REPORT BANDI PIEMONTE

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE ED EROGAZIONE 1 BORSA DI STUDIO UNIVERSITARIA CARLO FERRERO.

Fondi rotativi e strumenti di garanzia a sostegno degli investimenti delle PMI piemontesi

PROGETTIAMO IL FUTURO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO INVESTIMENTI INNOVATIVI, AGEVOLAZIONI PER LE REGIONI

NORMATIVE VIGENTI IN AMBITO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Pia - Aiuti ai programmi integrati di investimento delle Medie imprese Beneficiari Media impresa che abbia le seguenti prerogative: Sia tutte in

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza per l internazionalizzazione delle imprese italiane

REPORT BANDI PIEMONTE

SABATINI TER. Circolare n. 4 del

RIFERIMENTI NORMATIVI - Art. 2 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n.

MEMORANDUM OPERATIVO

LOMBARDIA - APRILE. CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE "Finanza e E-Commerce" SCADENZA: fino ad esaurimento risorse

REPORT BANDI PIEMONTE

Piano Nazionale Impresa 4.0

Diamo valore al tuo lavoro. SCEGLI IL PARTNER GIUSTO PER I TUOI CLIENTI.

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Decreto del MISE - Ministero dello Sviluppo Economico - del 25/01/2016 pubblicato in G.U. n.58 del 10/03/2016

STUDIO MANGANARO Dottore Commercialista INCENTIVI PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE. Randazzo, 09 Novembre 2015

Transcript:

REPORT BANDI PIEMONTE

INDICE GAL VALLI DEL CANAVESE. PSL 2014/2020. MISURA 6.2.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO A 25.000 PER LA CREAZIONE DI MICROIMPRESE NELLE FILIERE AGROALIMENTARI E ARTIGIANALI.... 2 HORIZON 2020. DIGITAL MANUFACTURING PLATFORMS FOR CONNECTED SMART FACTORIES. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER REALIZZARE PROGRESSI NELLE PIATTAFORME DI PRODUZIONE DIGITALE.... 4 INDUSTRIA 4.0. BONUS MACCHINARI - NUOVA SABATINI. FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO PER L'ACQUISTO DI NUOVI MACCHINARI, IMPIANTI ED ATTREZZATURE.... 6 1

GAL VALLI DEL CANAVESE. PSL 2014/2020. MISURA 6.2.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO A 25.000 PER LA CREAZIONE DI MICROIMPRESE NELLE FILIERE AGROALIMENTARI E ARTIGIANALI. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 29/03/2019 BENEFICIARI: Micro Impresa SETTORE: Agroindustria/Agroalimentare, Artigianato SPESE FINANZIATE: Avvio attività / StartUp AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 80.000 Il bando si propone di concedere un sostegno all insediamento di nuove microimprese non agricole operative nell ambito delle filiere produttive dell area GAL, espressione della cultura e delle tradizioni locali, quali: filiere agroalimentari e artigianali: vitivinicoltura, prodotti lattiero-caseari, coltivazione e trasformazione di erbe officinali e aromatiche, coltivazione e trasformazione di prodotti ortofrutticoli e piccoli frutti di qualità, lavorazione di farine ottenute da antiche varietà di cereali, birra, artigianato alimentare (pasta, prodotti alimentari), etc. e filiera foresta-legno. L obiettivo generale consiste nella creazione di occupazione e nel favorire la dinamizzazione del territorio attraverso lo stimolo di nuova imprenditorialità innovativa. 2

Soggetti beneficiari Il presente bando è riservato a: - Persone fisiche che avviano una nuova attività; - Microimprese di recente costituzione (data di iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio max 180 giorni prima della presentazione della domanda) Il beneficiario dovrà avere età compresa tra i 18 e i 60 anni. In caso di team imprenditoriale il requisito di età (18-60 anni) deve essere posseduto da almeno il 50% dei soci. In ogni caso il rappresentante legale che presenterà la domanda di sostegno dovrà avere età compresa tra 18 e 60 anni. L'impresa dovrà avere sede operativa nel territorio comunale dei Comuni facenti parte dell area GAL: Agliè, Cuorgnè, Quincinetto, Alpette, Forno Canavese, Ribordone, Alice Superiore, Frassinetto, Rivara, Andrate, Ingria, Rocca Canavese, Bairo, Issiglio, Ronco Canavese, Baldissero Canavese, Lessolo, Rueglio, Borgiallo, Levone, San Colombano Belmonte, Borgofranco D Ivrea, Locana, Sparone, Brosso, Lugnacco, Settimo Vittone, Canischio, Meugliano, Tavagnasco, Carema, Montalto Dora, Torre Canavese, Castellamonte, Noasca, Trausella, Castelnuovo Nigra, Nomaglio, Traversella, Ceresole Reale, Pecco, Valperga, Chiaverano, Pertusio, Valprato Soana, Chiesanuova, Pont Canavese, Vialfrè, Cintano, Prascorsano, Vico Canavese, Colleretto Castelnuovo, Pratiglione, Vidracco, Cuceglio, Quassolo, Vistrorio Tipologia di spese ammissibili L'operazione concede un Premio a nuovi imprenditori che avviano una impresa in ambito agroalimentare o artigianale nell ambito delle filiere produttive dell area GAL, espressione della cultura e delle tradizioni locali, quali: - filiere agroalimentari e artigianali: vitivinicoltura, prodotti lattiero-caseari, coltivazione e trasformazione di erbe officinali e aromatiche, coltivazione e trasformazione di prodotti ortofrutticoli e piccoli frutti di qualità, lavorazione di farine ottenute da antiche varietà di cereali, birra, artigianato alimentare (pasta, prodotti alimentari, ecc.). - filiera foresta-legno. Entità e forma dell'agevolazione La tipologia di intervento eroga un aiuto forfettario per cui non è direttamente collegabile ad operazioni o investimenti sostenuti dalla nuova impresa. Il premio erogato in conto capitale sarà di 15.000,00 per impresa avviata, con la maggiorazione di 10.000 euro per le zone montane D e C2. Scadenza Le domande di sostegno devono essere presentate entro le ore 12:00 del 29 marzo 2019. 3

HORIZON 2020. DIGITAL MANUFACTURING PLATFORMS FOR CONNECTED SMART FACTORIES. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER REALIZZARE PROGRESSI NELLE PIATTAFORME DI PRODUZIONE DIGITALE. AREA GEOGRAFICA: Italia/UE SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 02/04/2019 BENEFICIARI: Associazioni/Onlus/Consorzi, PMI, Micro Impresa SETTORE: Artigianato, Industria, Servizi/No Profit SPESE FINANZIATE: Innovazione Ricerca e Sviluppo, Risparmio energetico/fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 47.000.000 L'obiettivo della call è quello di realizzare progressi nelle piattaforme di produzione digitale perchè integrino diverse tecnologie e rendano facilmente accessibili i dati provenienti dalle officine e dalla rete di approvvigionamento. Sfruttare appieno i nuovi concetti e le nuove tecnologie per soddisfare la domanda derivante dall'evoluzione delle reti di approvvigionamento e del valore. Per le Azioni Innovative (IA) l'obiettivo è quello di sviluppare e creare piattaforme per i futuri impianti di produzione intelligenti collegati, comprese le loro catene di approvvigionamento. Le proposte devono riguardare almeno due settori industriali e almeno una delle seguenti "grandi sfide": 1) Il fattore umano, ossia le competenze umane in sinergia con il progresso tecnologico; 4

2) Reti del valore sostenibili e produzione in un contesto di economia circolare. Per le Attività di cooperazione e supporto (CSA)l'obiettivo è di arricchire le comunità della piattaforma industriale, consentendo un'adozione più agevole delle tecnologie digitali e sostenendo il trasferimento di competenze e know-how tra il mondo accademico e l'industria. Soggetti beneficiari Possono beneficiare del sostegno: - le Entità legali stabilite in Stati membri UE, - Paesi associati al programma; - Organizzazioni internazionali di interesse europeo. Entità e forma dell'agevolazione La dotazione finanziaria totale è di 47.000.000 così suddivisa: - 45.000.000 per IA(Azioni innovative); - 2.000.000 per CSA (Attività di cooperazione e supporto); L'agevolazione è concessa come cofinaziamento secondo le seguenti aliquote: - fino al 70% per IA (Azioni innovative); - fino al 100% per CSA (Attività di cooperazione e supporto) Il budger massimo per progetto é Scadenza Le domande di sostegno devono essere presentate entro il 2 aprile 2019. 5

INDUSTRIA 4.0. BONUS MACCHINARI - NUOVA SABATINI. FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO PER L'ACQUISTO DI NUOVI MACCHINARI, IMPIANTI ED ATTREZZATURE. AREA GEOGRAFICA: Italia SCADENZA: BANDO APERTO Fino ad esaurimento fondi BENEFICIARI: Micro Impresa, PMI SETTORE: Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura SPESE FINANZIATE: Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari AGEVOLAZIONE: Finanziamento a tasso agevolato DOTAZIONE FINANZIARIA: 480.000.000 La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") è l agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico con l obiettivo di facilitare l accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali Soggetti beneficiari Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente decreto le PMI che, alla data di presentazione della domanda: a) sono regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese ovvero nel Registro delle imprese di pesca. Le imprese non residenti nel territorio italiano devono avere 6

personalità giuridica riconosciuta nello Stato di residenza risultante dall iscrizione nell omologo Registro delle imprese; b) sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali; c) non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea; d) non si trovano in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà Non sono ammesse alle agevolazioni di cui al presente decreto le imprese operanti nel settore delle attività finanziarie e assicurative (sezione K della classificazione delle attività economiche ATECO 2007). Per beneficiare delle agevolazioni previste dal presente decreto, le imprese devono avere una sede operativa in Italia. Qualora le imprese beneficiarie non dispongano della predetta sede alla data di presentazione della domanda di agevolazione, esse devono provvedere alla relativa apertura entro il termine previsto per l ultimazione dell investimento, pena la revoca delle agevolazioni concesse. Tipologie di investimento ammissibili Il finanziamento deve essere interamente utilizzato per l acquisto, o l acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa, attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo e hardware, classificabili, nell attivo dello stato patrimoniale, alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4, nonché di software e tecnologie digitali, destinati a strutture produttive già esistenti o da impiantare, ovunque localizzate nel territorio nazionale. Gli investimenti ammissibili sono destinati a: a) creazione di un nuovo stabilimento; b) ampliamento di uno stabilimento esistente; c) diversificazione della produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi; d) trasformazione radicale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente; e) acquisizione di attivi di uno stabilimento, se sono soddisfatte le seguenti condizioni: 1) lo stabilimento è stato chiuso o sarebbe stato chiuso se non fosse stato acquistato; 2) gli attivi vengono acquistati da terzi che non hanno relazioni con l acquirente; 3) l operazione avviene a condizioni di mercato. Entità e forma dell'agevolazione A fronte del finanziamento è concessa un agevolazione nella forma di un contributo pari all ammontare complessivo degli interessi calcolati in via convenzionale su un finanziamento al tasso d interesse del 2,75 per cento, della durata di cinque anni e d importo equivalente al predetto finanziamento. 7

Con decreto direttoriale del 02/09/2016 è stata disposta, a partire dal 03/09/2016, la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi, a causa dell esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. Da tale data, pertanto, le domande presentate dalle imprese sono considerate irricevibili. Con decreto del 22 dicembre 2016 viene disposta, a partire dal 2 gennaio 2017, la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi, grazie allo stanziamento delle nuove risorse finanziarie disponibili. La legge 11 dicembre 2016 n. 232 ha previsto, oltre al nuovo stanziamento finanziario pari a 560 milioni di euro per la proroga dell apertura dello sportello, anche la possibilità di accedere ad un contributo maggiorato del 30% per l acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica aventi come finalità la realizzazione di investimenti in tecnologie compresi gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification (RFID e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti. A partire dal 1 marzo 2017 le imprese potranno presentare domanda di agevolazione per usufruire del contributo maggiorato, calcolato su un tasso di interesse annuo del 3,575%, a fronte di investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti. 8