Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale

Documenti analoghi
BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale. a cura del Prof. Claudio Traini

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

Basi di Dati Concetti Introduttivi

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Progettazione di Basi di Dati

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica

U.D. 3 : Il digramma E/R Prof. Di Capua G.

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Progettazione di un DB

Il modello concettuale dei dati

IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono

Prima di iniziare. Diamo qualche definizione :

Modello Entità-Relazione (E-R)

Ma: progettazione dei dati. progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Basi di Dati: Introduzione

Progettazione Concettuale. Raccolta e analisi dei requisiti

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

Progettazione Concettuale/1

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati

PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI. Metodologie e modelli

Modellazione dei dati

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 6: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Corso di Informatica

Modello Entità-Relazione

Modello Entità-Relazione

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Perché preoccuparci?

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione

DATABASE - MODELLO E-R ENTITÀ E RELAZIONI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica

Progettazione di Basi di Dati

Il modello Entità/Relazioni (ER)

Metodologie e modelli di progetto

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Progettazione parte seconda

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI

Ma: progettazione dei dati progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

A. Ferrari sistemi informativi e sistemi informatici

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE

Corso di Basi di Dati e Laboratorio Progettazione Web

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO. Sistema informativo e sistema informatico

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

La progettazione concettuale

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Progettazione di una base di dati. Il Modello Entity-Relationship (E-R) Requisiti della base di dati

Che cos è l informatica?

Scopo Laboratorio di Informatica

IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE. Gli altri costruttori

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship)

Progettazione concettuale di una base di dati

Introduzione alle Basi di Dati

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Cardinalità degli attributi

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico

Esercitazione di Basi di Dati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Informatica per l Ambiente e il Territorio

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE. Prima parte

UD U.D. 1 : Introduzione ai

diagrammi entità-relazioni

Basi di Dati: Introduzione

Basi di Dati Relazionali

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali

Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Corso di Basi di Dati

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI

3.1. CorsodiElementidiBasididati Il modello Entita Relazione (72) vendita ordine studente. Impiegato. Dipartimento. città. Città.

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione

Principi di Progettazione del Software a.a

Teoria delle Basi Di Dati. Basi di Dati: Introduzione. Definizione di Database (o Base di Dati) Caratteristiche di un DB

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Tecnologie dei sistemi informatici: Basi di Dati e Reti. Lezione 3. Parte I Il modello ERA: introduzione e concetti base

Introduzione alle basi di dati e ai DBMS

Lezione 3. Parte II Il modello ERA: Definizioni, Concetti, Esempi

Considerate lo schema ER in figura: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Ciclo di vita di un sistema informativo

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

Corso di Informatica

Progettazione concettuale A. Ferrari

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Transcript:

Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale A cura del Prof. Claudio Traini algoritmi + strutture dati = programmi Niklaus Wirth 1

L approccio 2

L approccio alle basi di dati Fasi del processo di realizzazione di una base di dati L approccio migliore Dalla progettazione concettuale alla progettazione fisica 3

Il modello concettuale e le basi di dati Il concetto di base di dati Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto allo svolgimento di attività (di un ente, azienda, ufficio, persona) L approccio alla gestione di una base di dati può essere visto dal punto di vista: Metodologico Tecnologico 4

Il Sistema Informativo Componente di una organizzazione che gestisce le informazioni di interesse (cioé utilizzate per il perseguimento degli scopi dell organizzazione) Ogni organizzazione ha un sistema informativo, eventualmente non esplicitato nella struttura Il sistema informativo è di supporto ad altri sottosistemi, e va quindi studiato nel contesto in cui è inserito Gestione delle informazioni Raccolta, acquisizione Archiviazione, conservazione Elaborazione, trasformazione, produzione Distribuzione, comunicazione, scambio 5

Concetto di sistema informatico Porzione automatizzata del sistema informativo: la parte del sistema informativo che gestisce informazioni con tecnologia informatica Informazioni e dati (definizioni dal Vocabolario della lingua italiana 1987) informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. dato: ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima di ogni elaborazione; (in informatica) elementi di informazione costituiti da simboli che debbono essere elaborati 6

Informazioni e dati Esempio 17 marzo 1861 Cos è? Una data..ma di cosa? E un dato Informazioni e dati 17 marzo 1861 Proclamazione ufficiale del Regno d Italia Diventa informazione! 7

Informazioni e dati Dato: un valore registrato su un supporto di memoria INFORMAZIONE Associazione tra dato e suo significato Significato Cosa rappresenta il dato memorizzato Concetto di database Detto anche base di dati è il contenitore delle nostre informazioni 8

Obiettivi di un database Consistenza: i dati in esso contenuti devono essere significativi ed essere effettivamente utilizzabili nelle applicazioni dell'azienda Sicurezza: impedire che il database venga danneggiato da interventi accidentali o non autorizzati Integrità: garantire che le operazioni effettuate sul database da utenti autorizzati non provochino una perdita di consistenza ai dati Concetto di DBMS La sigla DBMS (Data Base Management System) indica il software utilizzato per la gestione di un database I programmi per la realizzazione di database esistono per permettere la catalogazione, la modifica e la facile estrazione delle informazioni 9

Concetto di DBMS Concetto di DBMS 10

Applicazioni DBMS -DB DBMS DB Rapporto tra applicazioni, DBMS e base di dati Il modello concettuale DATO: semplicemente un valore, ciò che immediatamente presente nella conoscenza prima di qualunque elaborazione INFORMAZIONE: qualunque elemento, notizia, descrizione che ci consente di avere una conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni o modi di essere Differenza tra dato ed informazione 11

Il modello concettuale Organizzazione / Azienda Sistema Informativo Sistema Informatico Il concetto di Sistema Informativo e Sistema Informatico Il modello concettuale una rappresentazione astratta, ossia un modello, della realtà che vogliamo rappresentare con il database che andremo a costruire La creazione del modello concettuale consente di ragionare sulla realtà d interesse nei suoi vari aspetti, indipendentemente dagli aspetti realizzativi, sugli oggetti di cui essa è composta, sulle loro classificazioni e correlazioni 12

Il modello concettuale Le rappresentazioni grafiche che il modello concettuale permette di costruire sono estremamente efficaci nella comunicazione e comprensione del problema e la realizzazione della base di dati Il modello E/R Entità - Relazioni 13

Entità Cos è? E una qualsiasi cosa che può essere distintamente identificata Cioè un oggetto che Ha una propria individualità (sia distinguibile concettualmente da altri oggetti) Abbia per noi rilevanza Entità L entità è un oggetto (concreto o astratto) utile per descrivere la realtà che si vuole rappresentare Ad esempio una persona, un modello di automobile, un movimento contabile, una prova sostenuta da uno studente, possono essere considerate entità Infatti gli studenti sono classificabili nel tipo entità Studente, i diversi modelli di automobile sono classificabili nel tipo entità Automobile Ciascuno studente rappresenta un istanza (un individuo) del tipo entità Studente, ciascuna automobile rappresenta un istanza (un individuo) del tipo entità Automobile 14

Attributi Cos è? Un attributo è una proprietà di una entità o di una associazione Rimanendo all esempio precedente delle autovetture, per l entità automobile possiamo avere i seguenti attributi: Modello, Produttore, Cilindrata, Prezzo di Listino. Notare che Modello e Produttore potrebbero essere individuate come Entità e non come attributi e ciò dipenderà esclusivamente da ciò che si deve fare, cioè dalla nostra analisi della realtà. Relazioni Cos è? La relazione (in inglese relationship) è un legame che stabilisce un interazione tra le entità Per esempio tra l entità Persona e l entità Automobile esiste un associazione che può essere descritta nel linguaggio naturale secondo due versi: una persona possiede una o più automobili e un automobile è posseduta da una persona Quindi si può dire che tra l entità Persona e l entità Automobile esiste l associazione Possiede; tra l entità Automobile e l entità Persona esiste l associazione Posseduta da. 15

Esempio: la scuola STUDENTI INSEGNANTI CLASSI Esempio: la scuola STUDENTI Cognome Nome Indirizzo Cap Città Provincia Telefono Data nascita Luogo nascita. CLASSI Nome classe Aula INSEGNANTI Cognome Nome Indirizzo Cap Città Provincia Telefono Materia 16

Esempio: la scuola STUDENTI INSEGNANTI CLASSI Il modello Entità/Relazioni Concetto di Entità come classe di oggetti 17

Il modello Entità/Relazioni Le rappresentazioni di Entità nel modello concettuale Il modello Entità/Relazioni Le rappresentazioni Relazioni nel modello concettuale 18

Il modello Entità/Relazioni In particolare Cardinalità di una relazione 0 e 1 per la cardinalità minima dove con 0 indichiamo la partecipazione opzionale ed 1 la partecipazione obbligatoria 1 ed N per la cardinalità massima dove N non pone limiti alle occorrenze Cardinalità nella relazione tra auto e persone Il modello Entità/Relazioni Tipi di relazioni Relazione uno a uno - detta anche 1:1 Relazione uno a molti - detta anche 1:N Relazione molti a molti detta anche N:M Relazione uno a uno Relazione uno a molti Relazione molti a molti 19

Il modello Entità/Relazioni Identificatori di Entità Il modello Entità/Relazioni Identificatore di Entità esterno 20

Il modello Entità/Relazioni Generalizzazione totale Generalizzazione totale Il modello Entità/Relazioni Attributi in una generalizzazione 21

Esempi Esempi didattici Medici di base 22

Esempi didattici Campionato di calcio Esempi didattici Interventi auto 23

Esempi didattici Cineteca Esempi didattici Casa di cura 24

Esempi didattici Corsi di formazione 25