Il progetto STORM e la difesa del patrimonio librario dal rischio legato ai cambiamenti climatici (Dott. Ing. Stefano Marsella - CNVVF)

Documenti analoghi
Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

DI COSA SI OCCUPA? Fotochimica. Inquinanti gassosi Microclima. Effetto serra. Inquinamento elettromagnetico. Atmosfera

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

L ENERGIA FOTOVOLTAICA

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

Corso avanzato CasaClima per progettisti

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA di QUALITA e FINITURE INNOVATIVE

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

NUOVA SCUOLA PRIMARIA «SANDRO PERTINI» Fornacette-Pisa MIRKO GIUNTINI EMANUELE CIANTELLI

GUIDA ALL INTRODUZIONE DEL NUOVO GAS REFRIGERANTE R32. Nuovo refrigerante a basso impatto ambientale per apparecchi di condizionamento.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

FILOSOFIA PROGETTUALE

Dear President OBAMA. Introduzione al film

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

L impatto dei nuovi fluidi frigorigeni nella refrigerazione industriale e commerciale

COPPO FOTOVOLTAICO. Coppo Fotovoltaico. Scritto da Administrator Domenica 28 Agosto :17 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Ottobre :16

RETE EDISON DI ALTOMONTE


LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E IL CONTO ENERGIA

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

Relazione tecnica sulla campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile, nel comune di Conversano,

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

CASA ATTIVA di GALLIATE. Studio Tecnico Calcagno Calcagno Per. Ind. Giuseppe. Categoria Nazionale

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

VENTILAZIONE

COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana

Sezione Aria e Atmosfera. Traffico internazionale e qualità dell aria

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

25 Maggio 2011 PattodeiSindaciper l Energia: occasionedi sviluppodell economiaveroneseper la salvaguardia dell ambiente

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità.

Microclimatologia per i beni culturali. Enrico Ferrero

Il 60% dell inquinamento che respiriamo è nell aria di casa nostra. Il 100% della soluzione è cambiare aria. Aircare AF+/AFL

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

L efficienza energetica negli edifici

Edilizia ed impiantistica a confronto

Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni. Viterbo 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini Saggini Costruzioni

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini. Inquinamento globale

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Ecostar. Pavimentazione Antismog. Strade & Piazze

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

VENTILAZIONE MECCANICA

PM10. Source: EEA, Air Quality in Europe report, No. 9/2013

Report mensile sulla qualita dell aria

Università degli Studi di Napoli Federico II

Perché parlare di energia L energia, in tutte le sue forme, riveste un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Il software Enercloud+

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59


Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Analisi delle attuali tecniche di trattamento di NOx da gas di scarico

Report mensile sulla qualità dell aria

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici

CLASSE ENERGETICA A4. [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro.

Report mensile sulla qualita dell aria

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Indicatori ambientali della Puglia Stato dell Ambiente

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

Report mensile sulla qualita dell aria

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Relatore Prof. Ing. Massimiliano Fabbricino. Candidata Elena Bianco

Lecce, 3 Aprile Arianna Brambilla Politecnico di Milano

Inquinamento globale

Gli Enti e il Protocollo d Intesa

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA. Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

Università degli Studi di Napoli «Federico II» RIUTILIZZO DELLE ACQUE E RECUPERO DI MATERIA DAI REFLUI URBANI

Transcript:

Prevenzione incendi per il patrimonio archivis3co e bibliotecario - cri3cità e soluzioni - Roma - 11 aprile 2017 Il progetto STORM e la difesa del patrimonio librario dal rischio legato ai cambiamenti climatici (Dott. Ing. Stefano Marsella - CNVVF)

grafica adattata da: EEA. (2012). Climate change, impacts and vulnerability in Europe 2012: an indicator-based report. EEA Report. Kopenhagen

Temperatura (T): variazioni diurne/notturne, stagionali. Acqua atmosferica: precipitazioni meteoriche, umidità relativa ambientale (RH%).L acqua è il parametro più critico in quanto agisce, sia direttamente che indirettamente, nella maggior parte dei processi di degrado sia fisici che chimici che biologici Venti: le particelle trasportate dai i venti esercitano un azione di erosione meccanica sulle superfici, possono inoltre depositarsi creando patine di deposito superficiale. Crescite biologiche: sia i siti archeologici ubicati in ambiente rurale, sia i monumenti e gli edifici presenti in aree cittadine possono essere colonizzati da piante, animali e microrganismi quali batteri, funghi, alghe, licheni. Inquinanti atmosferici: l anidride carbonica (CO2), i composti dello zolfo (SOx), gli ossidi di azoto (NOx), il particolato atmosferico (PM2.5, PM10), l ozono (O3) contribuiscono al degrado del patrimonio, soprattutto in ambiente urbano, attraverso diversi meccanismi di alterazione. da: http://relazione.ambiente.piemonte.gov.it/2016/it/clima/impatti/patrimonio-architettonico

[Lepisma saccharina] Temperatura (T): variazioni diurne/notturne, stagionali. Acqua atmosferica: precipitazioni meteoriche, umidità relativa ambientale (RH%).L acqua è il parametro più critico in quanto agisce, sia direttamente che indirettamente, nella maggior parte dei processi di degrado sia fisici che chimici che biologici http://getridofsilverfish.org http://library.manoa.hawaii.edu/departments/preservation/pests.php Crescite biologiche: sia i siti archeologici ubicati in ambiente rurale, sia i monumenti e gli edifici presenti in aree cittadine possono essere colonizzati da piante, animali e microrganismi quali batteri, funghi, alghe, licheni.

misure di contenimento energetico Un involucro altamente isolante Frangisole efficace che utilizza elementi naturali come alberi e tettoie nonché ombreggiatura e feritoie gestite da celle fotovoltaiche. Un basso tasso di infiltrazione d'aria naturale Un sistema di ventilazione meccanico a bassa pressione Una pompa di calore ad alimentazione elettrica per il riscaldamento attraverso l'aria e radiatori perimetrali termostaticamente controllate durante l'estate, per raffreddare l'edificio, rendendo ulteriormente refrigerazione e aria condizionata non necessari. l'energia in eccesso può essere esportato in edifici adiacenti L'energia rinnovabile è 100% Impiego di lampade fluorescenti compatte, sensori di presenza e dispositivi di ombreggiatura da: Ebunuwele, G. E. (2015). Global Warming : Implication for Library and Information Professionals. International Journal of Humanities and Social Science, 5(6), 69 77.

misure di contenimento energetico Un involucro altamente isolante Frangisole efficace che utilizza elementi naturali come alberi e tettoie nonché ombreggiatura e feritoie gestite da celle fotovoltaiche. Un basso tasso di infiltrazione d'aria naturale Un sistema di ventilazione meccanico a bassa pressione Una pompa di calore ad alimentazione elettrica per il riscaldamento attraverso l'aria e radiatori perimetrali termostaticamente controllati durante l'estate, per raffreddare l'edificio, rendendo ulteriormente refrigerazione e aria condizionata non necessari. l'energia in eccesso può essere esportato in edifici adiacenti L'energia rinnovabile è 100% Impiego di lampade fluorescenti compatte, sensori di presenza e dispositivi di ombreggiatura da: Ebunuwele, G. E. (2015). Global Warming : Implication for Library and Information Professionals. International Journal of Humanities and Social Science, 5(6), 69 77.

http://www.fireengineering.com/articles/2014/01/ventilation-limited-fire-keeping-it-rich-and-other-tactics-based-off-science.html

http://hpac.com/fire-smoke/gallery-most-popular-hpac-engineering-fire-and-smoke-control-content#slide-0-field_images-18001

è necessario aggiornare le misure di prevenzione incendi per tenere conto delle nuove esigenze? norme prescrittive ingegneria della sicurezza antincendio

fine