CONSIGLIO DI STATO Adunanza della Sezione Terza del 24 marzo 2009

Documenti analoghi
La compartecipazione dell utente alle spese per l assistenza sociale: orientamenti giurisprudenziali

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la presente

DELIBERAZIONE N. DEL ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

DELIBERAZIONE N. 30/15

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

AMBITO TERRITORIALE DI DALMINE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

Comuni de Aristanis REGOLAMENTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 30 dicembre 2010

- REGOLAMENTO COMUNALE - approvato con delibera del Consiglio Comunale n.3 del

contro nei confronti di per l'annullamento

modalità di calcolo della quota di compartecipazione

FRUIZIONE DEI SERVIZI SOCIALI

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo DECRETO DEL PRESIDENTE. N. 9 del

COMUNE DI BOSCO MARENGO

Deliberazione Esecutivo n. 15 del 30 aprile 2008

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLA RETTA DEI SERVIZI SEMIRESIDENZIALI DELLE PERSONE CON DISABILITA

RICHIESTA D INTEGRAZIONE QUOTA SOCIALE STRUTTURE RESIDENZIALI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA

Distretto Pianura EST (Città Metropolitana di Bologna)

ha pronunciato la presente

COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia 36 - SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DETERMINAZIONE N. 32 DEL 29/03/2019

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DI COLORO CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

REGOLAMENTO I.S.E.E.

COMUNE DI TRESIGALLO

L A G I U N T A C O M U N A L E

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA POLITICHE DEL BILANCIO, PATRIMONIO E DEMANIO

COMUNE DI SEDEGLIANO Provincia di Udine

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

REPUBBLICA ITALIANA. Consiglio di Stato. Sezione Seconda. Adunanza di Sezione del 23 marzo 2016

ha pronunciato la presente

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca

Elenco delle prestazioni di sostegno economico e relative soglie ISEE di accesso e servizi per i quali è prevista una quota di contribuzione a carico

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi Servizi Sociali

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

REGOLAMENTO COMUNALE GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E.

COMUNE DI VICENZA *****************

Compartecipazione al costo degli interventi e servizi di assistenza sociale. Anno 2018

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

UNIONE COMUNI DEL BASSO VICENTINO

COMUNE DI EDOLO Provincia di Brescia

ha pronunciato la presente

AMBITO N 4 Comune Capofila Pozzuoli. Comuni di:

COMUNE DI DECIMOMANNU

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia. (Sezione Terza) SENTENZA.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)

ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA. Alle Direzioni Generali del Dipartimento

COMUNE DI GAETA. Provincia di Latina. Dipartimento Cultura e Benessere Sociale DETERMINAZIONE N. 300/V DEL 02/12/2016

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA INSERITE IN STRUTTURE RESIDENZIALI A TEMPO INDETERMINATO

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente

DELIBERAZIONE di ASSEMBLEA

COMUNE DI BORGOMANERO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

Capitolo I Principi generali

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto. (Sezione Terza) SENTENZA

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA (I.S.E.).

VERBALE DI DETERMINAZIONE

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Consiglio di Stato. Sezione Prima. Adunanza di Sezione del 18 maggio 2011

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

COMUNE DI CAMPOSANTO Provincia di Modena REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE AI SERVIZI COMUNALI EROGATI QUALI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE.

COMUNE DI VERZUOLO PROVINCIA DI CUNEO REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI GAETA DETERMINAZIONE N. 302/V DEL 04/12/2013

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte 2^ Sezione ha. SENTENZA, in forma semplificata,

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DI ASSISTENZA E BENEFICENZA

AZIENDA SOCIO - SANITARIA TERRITORIALE DELLA VALLE OLONA BUSTO ARSIZIO Via A. Da Brescia, 1 (D.G.R. n. X/4482 del 10/12/2015)

COMUNE DI SANT'ANTIMO

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) MACCARONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia

REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE VIII LEGISLATURA. deliberazione n. 35

DOMANDA DI ISCRIZIONE ASILO NIDO Anno scolastico 2015/2016. Il Sottoscritto. in qualità di. del minore (cognome) nato il. residente in.

Città di Tarcento. Provincia di Udine Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Area Assistenziale Ambito Socio Assistenziale 4.

COMUNE DI BAREGGIO Provincia di Milano

COMUNE DI LA CASSA PROVINCIA DI TORINO

Deliberazione n. 1/2015/PAR

COMUNE DI AROSIO. Approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 25 in data

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

REPUBBLICA ITALIANA CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA. Adunanza delle Sezioni riunite del 8 luglio 2014

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DELLE PERSONE SEGUITE DAL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DELL ULSS 6 VICENZA INSERITE

Documento approvato con Deliberazione di Giunta n. 107, del , a norma dell art. 29 del Regolamento di cui alla DCC n.

COMUNE DI DECIMOMANNU

Comune di CORNATE D'ADDA Provincia di Monza Brianza

C O M U N E D I T A R V I S I O P R O V I N C I A DI U D I N E

COMUNE DI BIANDRATE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

Comune di Chiusa di San Michele

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 40 DEL 26/03/2004

Transcript:

CONSIGLIO DI STATO Adunanza della Sezione Terza del 24 marzo 2009 N Sezione 200900569 OGGETTO: Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica proposto dalla sig.ra OMISSIS contro il Comune di Varese avverso la richiesta di partecipazione alle spese per servizi socio-sanitari a favore del figlio con disabilità. La Sezione Vista la relazione trasmessa con nota prot. n. 19/0000415 in data 12 febbraio 2009, pervenuta il 20 febbraio successivo, con la quale il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Direzione Generale per l inclusione e i diritti sociali e la responsabilità sociale delle imprese (CSR), Divisione V,chiede il parere del Consiglio di Stato in ordine al ricorso indicato in oggetto; Esaminati gli atti ed udito il relatore ed estensore consigliere Anselmo Di Napoli; Ritenuto in fatto quanto esposto nel ricorso e nella relazione dell Amministrazione; Premesso: La Sig.ra OMISSIS ha presentato, in data 29 aprile 2008, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica avverso i provvedimenti n. 321 del 31 dicembre 2007 (con cui, a fronte di un ISEE familiare pari al 8.000 annui, la quota a carico dei familiari era stabilita in 500 mensili) e n. 9114 dell 11 febbraio 2008 (con cui si disponeva sino al 31.8.2008 una riduzione del 20% della quota a carico dei familiari) disposti dal Dirigente dei Servizi Sociali del Comune di Varese. Con i citati provvedimenti è stato determinato l obbligo della partecipazione alle spese per servizi socio-sanitari per l inserimento del figlio OMISSIS, nato il 22 settembre 1990, disabile in situazione di gravità, presso il Centro Diurno per Disabili di OMISSIS.

2 OMISSIS, già inserito nell anno 2000 presso il Centro terapeutico e riabilitativo semiresidenziale per bambini e adolescenti (CRS) di Besozzo, gestito dalla Fondazione ONLUS Renato Piatti, al quale la signora OMISSIS non dava nessuna contribuzione, era stato successivamente considerato, da parte della competente Unità Operativa di Neuropsichiatria, nelle condizioni di esigenza di un assistenza continuativa quale quella offerta dal Centro Diurno per Disabili CDD di OMISSIS. La ricorrente aveva quindi chiesto l inserimento del proprio figlio nel Centro indicato, allegando alla domanda l attestazione ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) ed impegnandosi, tramite compilazione di apposito modulo, a corrispondere le quote richieste dal Comune per il servizio ottenuto, in base a quanto sarebbe stato stabilito dallo stesso. La quota da corrispondere, da parte del beneficiario dell assistenza, era stata stabilita e comunicata all interessata da parte del Comune di Varese con nota in data 31 dicembre 2007, con la quale il Dirigente dei Servizi Sociali precisava che il contributo nella misura di euro 500,00 mensili era stato calcolato in base all ISEE familiare. L ISEE familiare è pari ad euro 8.000 annui e il ragazzo disabile, destinatario dell assistenza, percepisce mensilmente l indennità di accompagnamento nella misura di euro 450,00 circa. La ricorrente, trovandosi nell impossibilità di contribuire al costo delle prestazioni nella misura innanzi indicata, ha ottenuto, a seguito di apposita istanza al Comune di Varese, una riduzione ad euro 400,00 mensili, in considerazione delle precarie condizioni economiche in cui versa la famiglia. L interessata contesta le modalità adottate dal Comune di Varese nella individuazione del reddito da considerare ai fini della partecipazione al costo delle prestazioni erogate in favore di OMISSIS, laddove si fa riferimento al reddito dell intero nucleo familiare e non a quello del solo assistito, lamentando non solo l errore procedurale da parte dell Ente locale ma anche l indifferenza dello stesso nei confronti del diritto del disabile al rispetto per la dignità e l autonomia individuale. La ricorrente lamenta altresì, sulla base di una richiesta di contribuzione alle spese che non appare sostenibile sul piano finanziario, la non considerazione del diritto del disabile a fruire di un percorso assistenziale integrato continuativo, che favorisca la permanenza presso il proprio nucleo familiare, come sostenuto dalle normative in vigore. In conclusione la ricorrente con i vari motivi di ricorso - sostiene che il Comune ha

3 illegittimamente applicato la situazione economica dell intero nucleo familiare, anziché quella del solo soggetto assistito, al fine della determinazione del contributo richiesto. Il Comune di Varese ha prodotto una memoria di controdeduzioni in data 14 ottobre 2008. Nelle sue controdeduzioni il Comune di Varese richiama il principio desumibile dall art. 2-ter del D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 109, come modificato dall art. 3, comma 4, del D.Lgs. n. 130/2000 sulla partecipazione degli utenti al costo delle prestazioni sociali. In particolare, l Ente locale sostiene che il principio secondo cui per tali prestazioni debba considerarsi il reddito del solo assistito non possa applicazione, e ciò ancor prima della riforma del Titolo V della Costituzione, che ha attribuito alle regioni la competenza legislativa in materia di servizi sociali, riservando allo Stato unicamente la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale. In proposito sottolinea che i D.P.C.M. emanati in data 14 febbraio 2001 e 29 novembre 2001, che hanno proceduto alla definizione dei livelli essenziali di assistenza, non contengono alcuna definizione delle concrete modalità di partecipazione alla spesa sociale da parte degli assistiti, per cui si tratterebbe di un elemento non rientrante nei LEA ma attribuito alla sola competenza legislativa regionale e comunque in sede applicativa. Nella fattispecie, il Comune di Varese evidenzia di non aver adottato proprie norme, in applicazione delle disposizioni regionali, bensì di aver sempre regolato l accesso alle prestazioni sociali sulla base dell applicazione pedissequa ed automatica delle disposizioni regionali, secondo la tabella reddituale familiare del vigente Piano Socio Assistenziale regionale. Infine, non avendo il Comune proceduto alla definizione di fasce reddituali ISEE di accesso alle prestazioni sociali, la dichiarazione ISEE viene utilizzata unicamente quale fonte informativa del reddito familiare cui applicare la tabella regionale citata. Ad avviso dell Ente locale, da tale meccanismo di calcolo, basato sull utilizzo meramente strumentale delle dichiarazioni ISEE, deriverebbe un vantaggio per tutti in quanto viene considerato unicamente il reddito monetario e non anche quello patrimoniale. Con la relazione dianzi citata l Amministrazione sostiene che il ricorso sia infondato e ne propone il rigetto. Considerato:

4 In via preliminare, ad avviso del Collegio, è opportuno considerare che in assenza del D.P.C.M. previsto dall art. 3, comma 2-ter, del D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 109 ( le disposizioni del presente decreto si applicano nei limiti stabiliti con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta dei Ministri per la solidarietà sociale e della sanità. 13. Il suddetto decreto è adottato, previa intesa con la Conferenza unificata di cui all articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281,) non possa trovare immediata applicazione il principio secondo cui debba rilevare ai fini della contribuzione al costo della prestazione la situazione economica del solo assistito. Ciò in quanto, alla luce delle attuali competenze regionali in materia di servizi sociali, tale fattispecie avrebbe potuto essere regolata a livello nazionale unicamente nell ambito di un più ampio intervento volto a definire i livelli essenziali delle prestazioni sociali, in attuazione di una espressa competenza statale. Peraltro, la possibilità di evidenziare la situazione economica del solo assistito era stata prevista dalla norma innanzi richiamata, di favorire la permanenza dell assistito presso il proprio nucleo familiare di appartenenza. Inoltre, il principio del solo assistito, ai fini della definizione della compartecipazione al costo delle prestazioni, non sempre è il più favorevole per le persone con disabilità, ravvisandosi anche per tale aspetto la non immediata applicabilità dello stesso in assenza di provvedimenti attuativi. Acquisite tali premesse e passando ad esaminare le modalità adottate dal Comune di Varese per determinare la partecipazione alla spesa dei soggetti fruitori delle prestazioni socio-assistenziali erogate dai centri diurni in favore delle persone con disabilità, si rileva che la disciplina adottata dall Ente locale può dirsi ispirata a principi di logicità e proporzionalità, in quanto pur allargando la valutazione al nucleo familiare di appartenenza della persona assistita, consente di graduare la partecipazione al costo in base alle condizioni di reddito della famiglia secondo diverse fasce di reddito. A tal fine, infatti, l Ente locale utilizza la dichiarazione ISEE come fonte informativa del reddito familiare, per la successiva applicazione della tabella regionale. Il Comune di Varese, infatti, utilizza la tabella reddituale del Piano Socio Assistenziale regionale, approvato con deliberazione del Consiglio regionale della Lombardia n. 871/1987 ed aggiornato con deliberazione n. V/122/1991, che individua sei fasce di reddito in base alle quali graduare la partecipazione al costo delle prestazioni erogate dal Centro gestito dalla Fondazione ONLUS Renato Patti. In particolare, nella determinazione delle fasce di

5 reddito, si fa riferimento al reddito della famiglia in relazione al numero di componenti il nucleo familiare. Nel caso oggetto del presente ricorso, dopo aver provveduto all applicazione della tabella reddituale del Piano Socio Assistenziale della regione Lombardia, articolata in sei fasce di reddito, ed aver stabilito in modo proporzionale la partecipazione alla spesa sulla base del reddito dell intero nucleo familiare anziché del solo assistito, il Comune di Varese ha inoltre quantificato eccezionalmente e comunque fino al 31 agosto 2008 la quota di partecipazione a carico dell utente in misura inferiore all importo dell indennità di accompagnamento percepita dal soggetto assistito. Va rilevato, peraltro, in ordine al puntuale criterio adottato dal Comune di Varese per la determinazione dell ISEE (nell ambito delle fasce reddituali familiari individuate dalla Regione Lombardia), che l Ente locale con deliberazione consiliare n. 18 del 23 febbraio 2004 ha approvato un apposito Regolamento ISEE (di cui la ricorrente ha chiesto la produzione in giudizio, mentre avrebbe potuto prenderne visione presso gli uffici comunali ed ottenerne copia, senza neppure far ricorso alla procedura di accesso ai documenti amministrativi ex lege n. 241/1990), in attuazione del quale sono stati emessi gli atti impugnati. Infine, circa la dedotta violazione del trattamento di dati personali riguardanti persone con handicap permanente grave in quanto il trattamento è stato esteso ai componenti il necleo familiare, il rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza dei dati raccolti rispetto alle finalità perseguite (sanciti dal D.Lgs. 196/2003) non viene, ad avviso del Collegio, derogato nella fattispecie (non si tratta, peraltro, di dati sensibili ), atteso il sistema di determinazione concreta dell ISEE adottato dal regolamento del Comune di Varese in attinenza con la normativa approvata dalla Regione Lombardia.. Per quanto precede il ricorso è infondato e deve essere respinto. P.Q.M. Esprime il parere che il ricorso debba essere respinto. L Adunanza, Visto l art. 52, d.lgs. n. 196/2003; Ritenuto di dover ordinare d ufficio l annotazione di cui all art. 52, co. 2, d.lgs. 196/2003, a tutela dei diritti e della dignità delle parti, in quanto il ricorso verte su dati personali sensibili;

6 ORDINA Che a cura della Segreteria sia apposta in calce al parere l annotazione di omissione dei dati personali in conformità all art. 52, co. 2, d.lgs. n. 193/2003. Il Presidente ff (Filippo Patroni Griffi) Il segretario (Roberto Mustafà) L estensore (Anselmo Di Napoli)