MISURA Pagamenti agro-ambientali. Riferimenti normativi

Documenti analoghi
ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

L UE Unione di 28 Paesi

SCHEDA DI MISURA. Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 16.5

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Consulenza finalizzata ad orientare l imprenditore sul tema della Condizionalità (animale).

Conferenza stampa Avvio della programmazione PSR Basilicata

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano

TIPO INTERVENTO

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

Unione Europea Regione Calabria Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali

pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica

M13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (art. 31)

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA

SCHEDA DI MISURA 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Delibera di Giunta Regionale n. 388 del 03/04/2012

TIPO INTERVENTO

Misura Insediamento di giovani agricoltori. Insediamento di giovani agricoltori. Codice Misura 112

La nuova OCM ortofrutta

Il programma finalizzato alla tutela della biodiversità

Punto 4 OdG: proposte di emendamenti al PSR. Antonino Mario Melara 16 giugno 2017

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Estensore BRONCHINI GUIDO firma elettronica. Responsabile del procedimento BRONCHINI GUIDO firma elettronica

Misura M04 - Investimenti in immobilizzazioni materiali (art. 17)

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

Scheda di notifica delle modifiche

SCHEDA PSR MISURA 4.1 intervento 1

Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale agli investimenti materiali ed immateriali

5e promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio settore agricolo e forestale

MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA

Il PSR Puglia in pillole

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 227 DEL 25 MAGGIO 2012

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

La programmazione regionale dei fondi europei

TIPO INTERVENTO 2.1.1

RAPPORTO ANNUALE DI VALUTAZIONE IN ITINERE 2013

TIPO INTERVENTO

La protezione del suolo nel Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte. Nicoletta Alliani IPLA, Torino

Indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

Le misure agro-ambientali nella PAC post Francesco Vanni

PROCEDURE DI ISTRUTTORIA AUTOMATIZZATA MISURA 11 AGRICOLTURA BIOLOGICA ART 29 DEL REGOLAMENTO(UE) N. 1305/2013

Reg.UE 1305/2013 ART.28 Reg.UE 1305/2013 ART.28

Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

Pavia di Udine 30 novembre 2015 PSR

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

LA PAC E LA NUOVA ARCHITETTURA VERDE. Alessandro Monteleone e Danilo Marandola CREA Politiche e Bioeconomia

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

LA PRODUZIONE INTEGRATA NEL PSR DELLA REGIONE PIEMONTE

Programma di sviluppo rurale

La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia

PRINCIPALI SCADENZE PSR

Regione Umbria. Giunta Regionale

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Sant Ippolito (PU), 23 Aprile 2004 convegno ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: FITODEPURAZIONE, FERTIRRIGAZIONE, UTILIZZO DEI FANGHI

Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014.

indicatore di realizzazione fisica NUMERO DI PIANI, PROGRAMMI, DOCUMENTI E ATTI indicatore di realizzazione fisica

SCHEDA BANDO AIUTI AI GIOVANI AGRICOLTORI

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Visto il D.M. n. 159 del 27 marzo 1998, in tema di controlli e decadenze.

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

SCHEDA DI MISURA 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA Codice e titolo della misura Misura 11- Agricoltura Biologica

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

M10 MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO

BANDO PUBBLICO Annualità 2013

Settore Produzioni biologiche

P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A D I S P O S I Z I O N I AT T U AT I VE

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

SCHEDA MISURA. 13. Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici

PSR ABRUZZO

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Regione Umbria Giunta Regionale

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Servizio Ambiente e risorse naturali in agricoltura. Ambito di ricerca Politiche per l ambiente e l agricoltura

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA Le misure di intervento per lo sviluppo rurale

Delibera di Giunta Regionale n. 278 del 14/03/2014

Transcript:

5.3.2.1.4 MISURA 214 - Pagamenti agro-ambientali Riferimenti normativi Articoli 36 (a) (iv) e 39 del Regolamento CE n. 1698/2005 Artt. 27 e 28 del Regolamento CE n. 1974/2006 e Allegato II, comma 5.3.2.1.4 Classificazione comunitaria: 214 Motivazioni dell intervento L analisi della situazione ambientale della regione Lazio, e in particolare delle interazioni tra le attività agricole e le principali componenti ambientali (biodiversità, risorse naturali), ha evidenziato l esistenza di fattori di pressione negativi delle prime sulle seconde, derivanti da pratiche e sistemi di coltivazione ed allevamento intensivi e non sostenibili in termini ambientali. Nel contempo si conferma il ruolo positivo che le attività agricole a carattere estensivo, o comunque basate sul criterio della sostenibilità, possono assumere nei riguardi del territorio regionale, in risposta ad una crescente domanda di servizi ambientali da parte della società, più ampi di quelli derivanti dal rispetto delle norme già obbligatorie e che risultano attualmente non offerti dal mercato. Obiettivi e collegamenti con la strategia dell Asse L obiettivo operativo della Misura è la promozione di sistemi di produzione agricola o di specifiche tecniche colturali e di allevamento orientati alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla salvaguardia della biodiversità e del paesaggio agricolo, aventi la comune caratteristica di determinare, da parte dei soggetti beneficiari, l assunzione di impegni volontari che vanno al di là delle specifiche norme obbligatorie. Quest ultime stabilite in applicazione degli art.4 e 5 e degli Allegato III e IV del Reg.(CE) 1782/2003, dei requisiti minimi relativi all uso dei fertilizzanti e prodotti fitosanitari e altre specifiche norme, come precedentemente specificato del Programma. L assunzione degli impegni agroambientali comporta, quindi, la potenziale manifestazione di impatti ambientali superiori a quelli derivanti dal rispetto delle norme obbligatorie Attraverso le Azioni agroambientali in cui la Misura si articola, ed illustrate nelle successive schede, la Misura concorre al raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici caratterizzanti la strategia dell Asse 2 del Programma regionale: - Salvaguardare la biodiversità nelle singole aziende nei territori rurali (diversità genetica, delle specie e degli ecosistemi) e in particolare tutelare e sviluppare i sistemi agricoli e forestali che abbiano un sistema di produzione basato su elevata valenza naturale e sulla sua eventuale ricostituzione; I benefici (o vantaggi) ambientali attesi riguardano, in particolare, la riduzione degli impatti negativi sulla flora e la fauna spontanee causati dall utilizzazione di fitofarmaci e la semplificazione degli ordinamenti colturali, la salvaguardia e la connessione degli habitat naturali e seminaturali dei territori agricoli, la conservazione del patrimonio genetico derivante o connesso con le attività di coltivazione ed allevamento (difesa di razze animali e varietà vegetali a rischio di estinzione). - Tutela e miglioramento quali-quantitativo delle risorse idriche superficiali e profonde, attraverso la riduzione dei livelli di utilizzazione unitaria, da parte degli agricoltori, della risorsa, degli inputs agricoli potenzialmente inquinanti (fertilizzanti pesticidi) e/o del loro grado di tossicità; nonché attraverso l estensivizzazione degli ordinamenti colturali e la riduzione dei carichi zootecnici. Sviluppare pratiche/attività agricole e forestali favorevoli alla attenuazione dei cambiamenti climatici e al miglioramento della qualità dell aria. A tale obiettivo concorrono l insieme degli impegni agroambientali che determinano la riduzione nelle emissioni di gas ad effetto serra (metano e protossido di azoto soprattutto) e di ammoniaca, grazie ad una riduzione nei livelli di utilizzazione di fertilizzanti azotati e ad una migliore gestione degli allevamenti e

- in particolare delle deiezioni zootecniche. Un contributo all obiettivo specifico è altresì fornito dagli impegni agroambientali finalizzati al mantenimento della sostanza organica nel suolo, per le funzioni che essa assolve nell assorbimento del carbonio atmosferico; - Promuovere la permanenza dell'attività agricola nelle aree svantaggiate, grazie ad impegni agroambientali inerenti il miglioramento e conservazione del paesaggio rurale, prioritariamente localizzate in tali aree; Conservare il paesaggio rurale, attraverso il sostegno a pratiche e sistemi agricoli che assicurano la conservazione degli elementi strutturali caratterizzanti la coerenza, la differenziazione e l identità storico-culturale del paesaggio stesso; Migliorare la gestione della risorsa suolo per ridurre l'erosione e limitare il dissesto idrogeologico, incrementare e mantenere il tenore di sostanza organica e limitare la contaminazione chimica. L obiettivo è perseguito principalmente attraverso le azioni agroambientali di seguito illustrate che determinano pratiche od ordinamenti in grado di aumentare la copertura vegetale del suolo, mantenere o realizzare barriere antierosive (es. siepi, fasce arborate), contenere il carico zootecnico, ridurre i processi di perdita della sostanza organica nel suolo, ridurre i livelli di utilizzazione degli inputs agricoli (pesticidi in particolare). Collegamenti con altre misure I principali collegamenti con le altre misure del Programma sono: per favorire l ottenimento di produzioni di qualità si interviene sull intera filiera produttiva, con particolare riferimento a quella relativa ai prodotti biologici. Si evidenziano a riguardo le sinergie con la misura 121 ammodernamento delle aziende agricole, nel cui ambito applicativo gli interventi inerenti la produzione o la lavorazione di tali prodotti assumono valenza prioritaria; al fine di favorire la presenza sul territorio di aziende economicamente vitali capaci di prevenire fenomeni di abbandono delle terre si evidenzia il collegamento con le misure (211-212-213) zone svantaggiate e zone soggette a vincoli ambientali ; nell ottica di un approccio integrato mirato alla protezione dell ambiente ed alla conservazione del paesaggio e delle risorse naturali sinergie possibili possono realizzarsi con gli interventi relativi alle misure forestali, in particolare con la misura 221 Imboschimento di terreni agricoli ; nell ambito delle politiche volte alla diffusione ed alla valorizzazione delle produzioni di qualità si evidenziano le correlazioni che sussistono con la misura 132; la funzione ambientale può coniugarsi con quella produttiva qualora la misura sia utilizzata nell ambito della progettazione integrata di filiera; con le misure previste per il miglioramento del capitale umano e la diffusione ed il trasferimento delle conoscenze. Particolare sinergie potrebbero essere attivate con la misura 114 consulenza aziendale. Descrizione tecnica della misura e tipologia degli interventi La misura agroambientale raggruppa, in un quadro programmatico unitario, tipologie di azioni a sostegno dei metodi di produzione compatibili con la tutela dell ambiente e la conservazione dello spazio naturale per le quali è richiesta l adozione di tecniche e pratiche specifiche con caratteristiche particolari e differenziate. E prevista la corresponsione di aiuti, erogati annualmente su base forfetaria, a favore di agricoltori che, su base volontaria, assoggettano la propria azienda per l intera durata dell impegno ad una o più delle azioni di seguito riportate. 214.1 Produzione integrata 214.2 Agricoltura biologica 214.3 Gestione del suolo

214.4 Conversione dei seminativi in prati, prati-pascoli e pascoli 214.5 Miglioramento ambientale e conservazione del paesaggio rurale 214.6 Coltivazioni a perdere 214.8 Tutela della biodiversità agraria animale 214.9 Tutela della biodiversità agraria vegetale 214.11 Conservazione ed incremento della sostanza organica 214.12 Tecniche di agricoltura conservativa Il beneficiario deve garantire il rispetto, sull intera superficie aziendale, dei requisiti relativi ai Criteri di Gestione Obbligatoria (CGO), delle norme per il mantenimento dei terreni in Buone Condizioni Agronomiche (BCA) nell ambito dell applicazione del regime della condizionalità di cui al Regolamento del Consiglio (CE) n 1782/2003, nonché dei requisiti minimi relativi all uso dei fertilizzanti e dei fitofarmaci e di altre specifiche norme obbligatorie prescritte dalla legislazione nazionale e regionale e delle pratiche agricole consuete, che costituiscono nel loro complesso la la baseline di riferimento. Gli aiuti corrisposti con la presente misura sono commisurati ai mancati redditi ed ai costi aggiuntivi derivanti dalla introduzione in azienda dei metodi e delle tecniche ecocompatibili funzionali al perseguimento degli obiettivi specificati per la misura, che vanno oltre la baseline di riferimento. I pagamenti sono accordati ai beneficiari che dimostrano la disponibilità, a vario titolo, delle superfici o dei capi oggetto di aiuto garantendo la continuità del rispetto dell impegno assunto, pena la restituzione di eventuali somme corrisposte in precedenti annualità. Per le aziende che hanno aderito alla misura III.1 (f) Misure agroambientali del PSR 2000/2006, che trasferiscono gli impegni nell attuale periodo di programmazione relativamente ad impegni assunti antecedentemente alla campagna 2005, mantengono il solo obbligo del rispetto delle Buone Pratiche Agricole normali (BPAn) come definite nel PSR 2000/2006. Le seguenti azioni 214.2 Agricoltura biologica 214.3 Gestione del suolo 214.4 Conversione dei seminativi in prati, prati-pascoli e pascoli 214.8 Tutela della biodiversità agraria animale 214.9 Tutela della biodiversità agraria vegetale 214.11 Conservazione ed incremento della sostanza organica rispondenti alle finalità perseguite dalle nuove sfide di cui all articolo 16 bis del reg. CE 1698/05, possono beneficiare delle relative risorse Health check ( Stanziamenti supplementari in virtù dell articolo 69, paragrafo 5 bis, del regolamento (CE) n. 1698/2005 regioni non convergenza ). Modalità di erogazione degli aiuti Il livello di aiuti erogabile è riportato in ciascuna azione è correlato alla tipologia degli impegni assunti. E calcolato su base forfettaria e viene erogato annualmente per unità di superficie o di UBA nel caso dell azioen 214.8. E consentita la possibilità di aderire in maniera combinata a più azioni della presente misura, nel rispetto dei vincoli e delle limitazioni specificate in ciascuna azione. Gli aiuti sono tra loro cumulabili fermo restando il rispetto dei seguenti massimali: colture annuali - 600 euro/ha colture perenni specializzate - 900 euro/ha altri usi dei terreni - 450 euro/ha.

Eccezionalmente nell ambito dell azione 214.1. Agricoltura integrata, limitatamente al premio previsto sulle superfici tabacchicole sottoposte ad impegni aggiuntivi, si ritiene necessario chiedere la deroga prevista dalla nota (****) in calce all Allegato I Importi e aliquote del sostegno del regolamento (CE) n. 1698/2005 (ora articolo 1, paragrafo 19), lettera d) del regolamento (CE) n. 74/2009), in forza della quale è possibile superare l importo del massimale a motivo di particolari circostanze debitamente giustificate nel programma di sviluppo rurale. L assenza di tale deroga al massimale, infatti, renderebbe impossibile l erogazione di un premio realmente commisurato ai mancati redditi e ai maggiori costi che si determinano sulle superfici tabacchicole sottoposte ad impegno, rispetto alla baseline, con la conseguenza di impedire l adesione alla misura 214 di un numero di agricoltori sufficiente a raggiungere, nelle aree interessate, gli obiettivi di salvaguardia ambientale a cui la misura è rivolta, con particolare riferimento alla tutela qualitativa delle risorse idriche. L importo del pagamento agro ambientale viene analiticamente giustificato nel documento prodotto a giustificazione del livello economico degli aiuti. Gli aiuti corrisposti ai sensi dell art. 69 del Reg. CE n. 1782/2003 sono compatibili e cumulabili con quelli prevsiti nella presente misura.. Nel capitolo 10.2, al quale si rinvia, è stata effettuata una valutazione di complementarietà e coerenza tra eventuali duplicazioni o sovrapposizioni tra gli ambiti di intervento definiti dalle azioni della presente misura ed in particolare della 214.1 produzione integrata, 214.2 agricoltura biologica, 214.8 biodiversità animale e 214. 11 conservazione ed incremento della sostanza organica, e l applicazione del richiamato articolo 69. Tasso di partecipazione comunitario La partecipazione del FEASR sulle risorse ordinarie è pari al 44% della spesa pubblica ritenuta ammissibile. La partecipazione del FEASR sulle risorse Health Check è pari al 60% della spesa pubblica ritenuta ammissibile. Finanziamento Spesa pubblica totale.. 163.546.208 di cui risorse Health Check.. 16.484.333 di cui FEASR.. 73.869.341 di cui risorse Health Check.. 9.890.600. Descrizione contratti in corso dalla precedente programmazione Le operazioni che transitano dal precedente periodo di programmazione 2000/2006, in conformità con quanto previsto dall art. 3 del Reg. (CE) n. 1320/2006, sono in via indicativa pari a euro 38.445.622 di spesa pubblica. Localizzazione In ciascuna azione della misura è individuato l ambito territoriale di intervento. In taluni casi è specificata una preferenzialità di alcune aree rispetto ad altre coerente con gli obiettivi ambientali definiti dalla strategia definita per l attuaioen del Programma. L adesione alle azioni può avvenire anche mediante un approccio coordinato d area, ovvero una richiesta di partecipazione congiunta promossa da un qualificato Organismo operante nel settore agricolo, formalmente costituito (associazione di produttori, cooperativa agricola di servizio, cooperativa di tecnici agricoli laureati o diplomati, ecc..), interessante una parte rilevante di un area territoriale omogenea. Anche nell ambito dell azione coordinata, fermo restando l attività di coordinamento, supervisione ed eventuali

fornitura di servizi all agricoltore da parte dell Organismo proponente, la singola azienda è tenuta alla presentazione di una specifica domanda di adesione con la quale l agricoltore assoggetta la propria azienda alle condizioni di impegno previste nell azione. All Organismo responsabile dell azione coordinata non viene riconosciuto ai sensi della presente azione alcun contributo (compenso pubblico) per lo svolgimento della attività di coordinamento, supervisione o fornitura di altri servizi. Si specifica inoltre, che tali attività non sostituiscono le normali funzioni di controllo che rimangono di competenza degli organi predisposti allo scopo. Nel caso di adesioni tramite un approccio coordianto di area l Organismo proponente dovrà predisporre una progetto nel quale dovranno essere fornite indicazioni riguardanti, almeno: numero di beneficiari coinvolti, indicazione delle superfici impegnate e delle relative tipologie colturali; caratteristiche pedoclimatiche ed ordinamenti produttivi maggiormente rappresentati nel comprensorio omogeneo di intervento ; descrizione ed analisi delle attività che l Organismo intende coordinare nell ambito del progetto ; individuazione del/i tecnico/i, con indicazione delle relative qualifiche professionali, impegnati nella realizzazione del progetto. Tutte la aziende aderenti al progetto sono obbligate ad indicare tali tecnici quali responsabili del servizio di assistenza tecnica ; elementi cartografici di riferimento dalla quale risulti la localizzazione delle aziende che aderiscono al progetto coordinato. Il progetto per unn approccio coordinato di area dovrà interessare almeno n. 15 beneficiari e riguardare almeno ha 450 di superfici effettivamente impegnate. Beneficiari Imprenditori agricoli, singoli e associati,. Per talune azioni, come specificato, nelal relativa scheda, sono individuati anche altri soggetti beneficiari. I soggetti pubblici che gestiscono sotto la propria responsabilità terreni e che conducono attività di impresa agricola possono beneficiare del sostegno previsto nella presente misura Durata La misura sarà operativa per l intero periodo di programmazione 2007/2013. Gli impegni previsti per ciascuna azione della presente misura hanno una durata di cinque anni, con l eccezione delle azioni 214.4 Conversione dei seminativi in prati, prati-pascolo e pascoli, 214.8 biodiversità agraria animale e 214.9 biodiversità agraria vegetale per la quali è prevista una durata settennale. È altresì consentito l adeguamento degli impegni agro ambientali in corso di esecuzione ai fini del prolungamento della durata del periodo di impegno, che dovrà in ogni caso terminare entro e non oltre la fine del periodo a cui si riferisce la domanda di pagamento per il 2013. Coerenza con il primo pilastro Per quanto attiene alla demarcazione tra le azioni previste nell ambito della presente misura e il sostegno previsto ai sensi dell art. 68 del reg. (CE) 73/2009, ai fini della demarcazione, operativa a partire dal 1 gennaio 2010, data di attivazione dell art. 68 in base a quanto previsto dal DM 29/07/2009, si specifica quanto segue: a) aiuto a favore di talune tipologie di razze bovine (art. 68): nell ambito della presente misura, azione 214.8 Tutela della biodiversità agraria animale sono ricompresi gli interventi a favore della razza da carne bovina maremmana, che pertanto non potranno essere concessi ai sensi dell art. 68;

gli aiuti a favore di altre razze bovine da carne ovvero delle razze bovine a duplice attitudine saranno concessi esclusivamente nell ambito dell art. 68 del reg. (CE) 73/2009; b) aiuto per l avvicendamento delle colture (art. 68): Tale aiuto non è preso in conto per il calcolo del premio delle azioni 214.1 Agricoltura integrata e 214.2 Agricoltura biologica della presente misura; pertanto l aiuto per l adesione all agricoltura integrata, ovvero quello per l adesione all agricoltura biologica, è compatibile con il premio previsto ai sensi dell art. 68 per l avvicendamento delle colture; Contrariamente a quanto specificato nel punto precedente, il premio previsto nell ambito dell intervento c) Rotazione colturale dell azione 214.11 Conservazione ed incremento della sostanza organica non è compatibile con il premio previsto ai sensi dell art. 68 per l avvicendamento delle colture; pertanto, a partire dall annualità 2010 non sarà possibile presentare domanda sul PSR per l accesso all aiuto previsto dal suddetto intervento c), mentre sarà possibile presentare domanda per l attuazione delle tecniche di avvicendamento ai sensi dell art. 68; Per quanto attiene alla combinazione dell aiuto per l azione 214. 1 agricoltura integrata, ovvero per l azione 214.2 agricoltura biologica, con l aiuto per la vendemmia verde sulle superfici vitate (OCM vino), si specifica quanto segue: l aiuto per le superfici vitate sottoposte agli impegni dell agricoltura integrata non è cumulabile con l aiuto previsto nell ambito della misura vendemmia verde dell OCM; pertanto, in caso di presentazione della domanda per l accesso all aiuto per la vendemmia verde, sarà azzerato il premio previsto per l adesione all azione 214.1 Agricoltura integrata, limitatamente alle superfici vitate per le quali sia stato concesso l aiuto per la vendemmia verde; per quanto attiene, invece, alle superfici vitate sottoposte agli impegni dell agricoltura biologica, azione 214.2 della presente misura, non si rileva alcuna sovraccompensazione in caso di cumulo con il premio previsto per la vendemmia verde. In ogni caso si rimanda al Capitolo 10.1 Complementarità con le misure finanziate dal FEAGA o da altri strumenti nei settori elencati dall allegato I del regolamento (CE) n. 1974/2006, per il dettaglio della demarcazione tra la presente misura e analoghi interventi previsti nell ambito del I pilastro della PAC. Criteri di priorità Nelle schede relative a ciascuna azione sono riportate delle priorità, anche di carattere territoriale, di cui si terrà conto nella selezione delle domande. E in ogni caso attribuita una priorità alle domande presentate nell ambito di approcci coordinati di area come definiti nel precedente paragrafo della Localizzazione Indicatori comuni TIPO DI INDICATORE INDICATORE OBIETTIVO Prodotto - Numero di aziende agricole e di altri gestori del territorio beneficiari. - Superficie (ettari) totale interessata dal sostegno agroambientale; - Superficie (ettari) fisica interessata dal sostegno agro-ambientale in virtù di questa misura - Numero di contratti 4881 94.059 90.599 8593

Di cui: Prodotto risorse HC - Numero di aziende agricole e di altri gestori del territorio beneficiari. - Superficie (ettari) totale interessata dal sostegno agroambientale; - Superficie (ettari) fisica interessata dal sostegno agro-ambientale in virtù di questa misura - Numero di contratti 256 5.088 4.900 329 Risultato Impatto (6) Superficie (ha) soggetta a una gestione efficace del territorio che ha contribuito con successo: 6a) alla biodiversità e alla salvaguardia di habitat agricoli e forestali ad alto pregio naturale; 6b) a migliorare la qualità dell acqua; 6c) ad attenuare i cambiamenti climatici; 6d) a migliorare la qualità del suolo; 6e) a evitare la marginalizzazione e l abbandono delle terre -Ripristino della biodiversità -Conservazione (incremento) di habitat agricoli e forestali ad alto pregio naturale (ettari) -Miglioramento della qualità delle acque (riduzione surplus di azoto) -Contributo a contrastare i cambiamenti climatici (riduzioni emissioni di gas ad effetto serra) a) 79.785 b) 82.724 c) 83.250 d) 82.724 e) 2779 (attenuazione declino biodiversità) 3.000-2.7% 7.207 tco2/anno -0.3 % Indicatori supplementari TIPO DI INDICATORE INDICATORE OBIETTIVO Prodotto Numero di UBA relative alle risorse genetiche 4.844 Prodotto risorse HC Numero di UBA relative alle risorse genetiche 777