PAC+R Regulation Manual Manuel de régulation Regelungshandbuch Manuale di regolazione Manual de regulación

Documenti analoghi
Advance Split DCI

Advance Split DCI

CARTE DE COMMANDE "BI-PAC" ("PAC" = pompe à chaleur) "BI-PAC" CONTROL BOARD ("PAC" = heat pump) SCHEDA COMANDO "BI-PAC" ("PAC" = pompa di calore)

Advance Split DCI

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort.

OPERATING INSTRUCTIONs ISTRUZIONI D USO. MODE d EMPLOI

TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus. Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH.

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

ixcube HP 12.1 (cod )

Regolazione EASY CLIMA VERSIONE 1.5. Manuale tecnico PARAMETRI CENTRALINA

ISTRUZIONI PER IL TECNICO : MCBA-5

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2

LIBERTY300. versione solare. Pompa di calore e solare per acqua calda sanitaria. Guida dell'utente. Produzione francese. Codice IT.

Segnale di comando On/Off Selettore a 3 posizioni per le velocità del ventilatore Tensione di funzionamento 250 V AC

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

ixquadra HP 8.1 (cod )

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

Pompa di calore Euro Cube HP &

Land 9 R (cod )

Manuale utente LOEX Xsmart 2.7

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0.

Evolution AHU. Regolatore ambiente per il controllo di unitá trattamento aria. Aree di applicazione. Evolution. Versione AHU

Regolatore Elfatherm E8

Pompe di calore sanitarie per installazione a pavimento

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Pannello remoto per pompe di calore. manuale d installazione - uso -manutenzione

Termostati ambiente. Siemens Building Technologies HVAC Products. Per fancoil a 2 tubi

Termoregolatore SLX T3

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

RICEVITORI WIRELESS BT-PR02 RF BT-FR-02 BT-WR02 RF BT-WR02 H&C RF

SIMERAC AR Caldaie basamento in acciaio inox per il solo riscaldamento

CRONORIELLO EASY E1 CRONORIELLO RF1

Regolatore per impianti termici Lago

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

INTELLICOMFORT CH180WIFI CRONOTERMOSTATO TOUCHSCREEN CON CONNESSIONE WIFI

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione

Pompa di calore Euro Quadra HP &

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Serie MILUX, MILUX STAR, MILUX RF, MILUX STAR RF

C R O N O T E R M O S T A T O G I O R N A L I E R O C76 A

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità

CONTROLLO REMOTO MYSYSTEM

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 01

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali 3 2. Uso conforme 3

FLS. Unità di recupero calore. da 700 a m³/h >90 % AD ALTA EFFICIENZA CON FREE COOLING E CONTROLLO INTEGRATO

Prodotto Descrizione Codice RDC-20A-10K regolatore digitale con display e tasti funzione con possibilità di compensazione

ABB. Termostato digitale da incasso TERMOSTATO ELETTRONICO 2CSY1202XC / 2CSY1202XS TERMOSTATO MYLOS HOME AUTOMATION 2CSYE1202C / 2CSYE1202S

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità

CH130ARR-CH130ARFR. Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica MANUALE D'USO DEL TERMOSTATO ART. 28/

ABB. Termostato digitale da incasso

Regolatori ambiente con display LCD RDG100, RDG100T, RDG110, RDG160T, RDG100T/H

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle

KPSW UNITÀ TERMINALE CONSOLE

Unità ambiente per controllori Synco 700

Istruzioni per l installazione MICRA 3 - A 24 E 24 SE 24 SE-SB 29 SE

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

DIFFUSIONE DUAL 20 HP

Istruzioni operative regolatori RVL479, RVL480, RVL481, RVL482

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Modulo regolatore Per riscaldamento/acqua sanitaria

Cronotermostati Serie Milux, Milux Star, Milux RF e Milux Star RF

HERCULES SOLAR cod Descrizione Sezione Solare

TRZ (01.08) OSW

Termostato programmabile radio

ITC-308 Termostato per controllo temperatura Plug and Play

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen retroilluminati. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 02

RFM. Unità di recupero calore. da 900 a m³/h >50 % R410A CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO

Regolatore Elfatherm E6

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

Caldaia a pellet Paradigma

Regolatori ambiente KNX con montaggio a semi-incasso RDF301, RDF301.50, RDF600KN

BARRIERE A LAMA D'ARIA. Peso Riscaldamento installazione [m] max med min XLFB10S Altezza massima * Portata aria [m³/h]

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

Regolatore differenziale Lago SD

Bellagio RS i Bellagio RS i HM

MONOGYR Termoregolarore Ambiente Con due uscite per riscaldamento e raffreddamento senza selettore dei programmi

ixcondens 35T/IT (M) (cod )

geotherm VWL 125/1 Pompa di calore aria/acqua per riscaldamento, raffrescamento. Pompa di calore aria/acqua

CONTROLLORE DI UMIDITA E TEMPERATURA

MANUALE ISTRUZIONI. Modulo di interfacciamento tra impianti a vaso aperto ed a vaso chiuso

modello MICROMAV CENTRALINA ELETTRONICA PER TERMOCAMINO

Gruppi di regolazione con pompa di classe A, ALPHA 2L Serie ISTRUZIONI INTEGRATIVE.

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

140 litre buffer tank Ballon tampon de 140l 140 l Pufferspeicher Palla tampone da 140 l Acumulador intermedio de 140 l

Transcript:

Regulation Manual Manuel de régulation Regelungshandbuch Manuale di regolazione Manual de regulación PAC+R 08 12 English Français Deutsch Italiano Español 5.6 7.1kW 7.7 13.6kW Air-water Heat Pump Pompe à Chaleur air-eau Wärmepumpe Luft-Wasser Pompa di Calore aria-acqua Bomba de Calor aire-agua UM PAC+ 01-N-3I Part number / Code / Teil Nummer / Codice / Código : 3990497I Supersedes / Annule et remplace / Annulliert und ersetzt / Annulla e sostituisce / Anula y sustituye : UM PAC+ 01-N-2I

Regulation Manual Manuel de régulation Regelungshandbuch Manuale di regolazione Manual de regulación

INDICE RACCOMANDAZIONI GENERALI...3 CONSIGLI DI SICUREZZA... 3 AVVERTENZA... 3 regolazione...4 PRINCIPIO... 4 a) TEMPERATURA ESTERNA SUPERIORE AL PUNTO DI EQUILIBRIO... 4 b) TempERATURA ESTERNA AL PUNTO DI EQUILIBRIO E TEMPERATURA RITORNO TERMOSIFONI INFERIORI A 48 C... 5 c) TEMPERATURA ESTERNA INFERIORE AL PUNTO D EQUILIBRIO E TEMPERATURA RITORNO TERMOSIFONI SUPERIORE A 47 C... 5 REGOLAZIONE DELLA CURVA DI RISCALDAMENTO... 5 SCATOLA DI REGOLAZIONE... 8 PRINCIPI DI REGOLAZIONE... 8 SCATOLA DI REGOLAZIONE E VALVOLA DI ZONA... 8 SCATOLA DI REGOLAZIONE E TERMOSTATO D AMBIENTE... 8 1 termostato PER LA PAC+R e 1 TERMOSTATO PER LA CALDAIA... 8 1 termostato PER LA PAC+R e LA CALDAIA... 8 CircOLATORE... 9 COLLEGAMENTI... 9 con SCATOLA DI REGOLAZIONE... 9 senza SCATOLA DI REGOLAZIONE... 9 elenco dei parametri... 10 SCATOLA DI REGOLAZIONE... 14 MODIFICA DEL PUNTO DI EQUILIBRIO... 14 termostato... 15 UBICAZIONE DEL TERMOSTATO... 15 2

PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI INTERVENTO SUL QUADRO ELETTRICO, METTERE L UNITÀ FUORI TENSIONE. RACCOMANDAZIONI GENERALI Leggere attentamente le seguenti avvertenze di sicurezza prima di installare l apparecchio. CONSIGLI DI SICUREZZA Quando intervenite sul vostro materiale, seguite le regole di sicurezza in vigore. L installazione, l utilizzo e la manutenzione devono essere eseguiti da personale qualificato che conosca bene la legislazione e la regolamentazioni locali e avente una certa esperienza per quanto riguarda questo tipo di attrezzature. L apparecchio deve essere manipolato per mezzo di sistemi progettati per resistere al suo peso. Tutti i cablaggi utilizzatore devono essere eseguiti conformemente alla relativa regolamentazione nazionale. Assicuratevi che l alimentazione elettrica disponibile e la frequenza della rete siano adatte alla corrente di funzionamento necessaria tenuto conto delle condizioni specifiche dell ubicazione, e della corrente necessaria a qualsiasi altro apparecchio collegato allo stesso circuito. L apparecchio deve essere COLLEGATO ALLA TERRA per evitare gli eventuali pericoli risultanti dai difetti di isolamento. Tutti gli interventi sugli elementi elettrici dell apparecchio sono vietato in presenza di acqua e di umidità. AVVERTENZA Togliere l alimentazione elettrica generale prima di eseguire qualsiasi intervento o operazione di manutenzione. Al momento del collegamento idraulico, far attenzione a evitare ogni introduzione di corpi estranei nella tubazione. Il fabbricante declina qualsiasi responsabilità e la garanzia non sarà più valida qualora le presenti istruzioni non venissero rispettate. In caso di difficoltà, non esitate a contattare al Servizio Tecnico della vostra zona di appartenenza. Prima di posizionare l apparecchio, procedere se possibile al montaggio degli accessori obbligatori o meno. (Vedi istruzioni fornite con ogni accessorio). Per una migliore conoscenza del prodotto, vi consigliano di consultare anche le nostre istruzioni tecniche. Le informazioni contenute nelle presenti istruzioni per l uso sono soggette a modifiche senza preavviso. 3

regolazione La PAC+R è stata progettata per riscaldare locali con due applicazioni: ² ² termosifoni ² ² pavimento riscaldante Il parametraggio della regolazione elettronica é eseguito, in fabbrica, a seconda dell applicazione richiesta. È possibile modificare il parametraggio grazie ai nostri kit di programmazione. PRINCIPIO L asservimento dovrà permettere un uso massimo della PAC+R rispettando il comfort dell utente. Generalmente, la PAC+R non è in grado di soddisfare da sola i fabbisogni di riscaldamento per le temperature esterne più basse, sia a causa di una mancanza di potenza che di uno spegnimento dovuto a temperature di ritorno dell acqua troppo elevate (ex: max. 47 C caso dei termosifoni). La temperatura esterna più bassa, per la quale la PAC+R è ancora in grado di assicurare autonomamente il riscaldamento dell edificio, si chiama il punto di equilibrio. Il punto di equilibrio varia in funzione delle dispersioni dell edificio e della potenza della stessa. Il valore di temperatura esterna, fondamentale per la gestione dell impianto, è il setpoint del termostato esterno regolabile. La regolazione dovrà pertanto gestire tre regimi, cioè: A Temperatura esterna superiore al punto di equilibrio B Temperatura esterna inferiore al punto di equilibrio e temperatura di ritorno dei termosifoni inferiore a 48 C C Temperatura esterna inferiore al punto di equilibrio e temperatura di ritorno dei termosifoni superiore a 47 C a) TEMPERATURA ESTERNA SUPERIORE AL PUNTO DI EQUILIBRIO In questo caso la PAC+R funziona autonomamente: ² ² Il circolatore esistente è messo in funzione in modo continuo. ² ² Al fine di non irrigare la caldaia, l eventuale valvola di zona sarà posizionata sul by-pass con un apertura del 100%. ² ² Se possibile, la caldaia sarà messa in funzione "senza riscaldamento" o "acqua calda sanitaria sola" in funzione del tipo di caldaia usata. In tale caso, usare il termostato d ambiente (posizione aperta), l invertitore estate/inverno (posizione "estate" forzata) o qualsiasi altro contatto sulla regolazione. NOTA: La valvola di zona, in posizione 100% by-pass, impedisce qualsiasi partenza d acqua calda della caldaia verso i termosifoni. L uso del bruciatore si limita allora al mantenimento della temperatura del corpo riscaldante della caldaia ed eventualmente alla produzione d acqua calda sanitaria. ² ² La PAC+R si avvia e si spegne per mantenere la temperatura d acqua ritorno PAC+R al valore richiesto dalla legge d acqua secondo la temperatura esterna programmata in fabbrica. Tale legge è adatta per un circuito termosifoni. In caso d uso di una rete di trasmittenti bassa temperatura tipo fancoils o di un pavimento riscaldante, ricaricare la regolazione della PAC+R con un programma adeguato. Il programma, caricato in una chiave, è disponibile in opzione. ² ² Un termostato d ambiente, opzionale o integrato nel kit di gestione di regolazione, spegne la PAC+R in caso di aumento anormale della temperatura ambiente dovuto a fonti di riscaldamento aggiuntive (insolazione, camino, ecc.) 4

b) TempERATURA ESTERNA AL PUNTO DI EQUILIBRIO E TEMPERATURA RITORNO TERMOSIFONI INFERIORI A 48 C In questo caso la PAC+R e la caldaia funzionano contemporaneamente: ² ² La valvola di zona sarà posizionata con un apertura 100% sulla caldaia. ² ² Il funzionamento della caldaia sarà autorizzato. ² ² La PAC+R: funzionamento identico a quello descritto nel precedente paragrafo finché la temperatura di ritorno termosifoni rimane inferiore a 48 C. IMPORTANTE: Il regolatore integrato nella PAC+R impedisce il funzionamento della stessa in caso di temperature inferiori a -5 C per le applicazioni con termosifoni ed a -15 C per le applicazioni con pavimento riscaldante. Questi valori sono portati a -10 C ed a -20 C quando la PAC+R è dotata di un compressore ZH (opzionale). c) TEMPERATURA ESTERNA INFERIORE AL PUNTO D EQUILIBRIO E TEMPERATURA RITORNO TERMOSIFONI SUPERIORE A 47 C In questo caso soltanto la caldaia funziona, la PAC+R essendo spenta dal regolatore integrato. In questa configurazione, la PAC+R è in grado di supportare ritorni d acqua fino al 90 C senza attivazione delle sicurezze. REGOLAZIONE DELLA CURVA DI RISCALDAMENTO L unità può essere fornita, di serie, regolata per 2 tipi d applicazioni diverse: ² ² Uso termosifoni ² ² Uso pavimento riscaldante Le regolazioni di serie corrispondono alla maggior parte delle applicazioni. L uso di una curva di riscaldamento e la variazione della temperatura di partenza dell acqua rispetto alla temperatura esterna sono molto importanti rispetto al consumo energetico della PAC+R. La regolazione della PAC+R agisce in funzione della temperatura di RITORNO dell acqua. PARAMETRI DI REGOLAZIONE R13 Temperatura d arresto della PAC+R R14 Isteresi riavvio della PAC+R Temperatura di riavvio della PAC+R= R13+R14 Sull acqua (temperatura di ritorno d acqua) HEA Valore di setpoint dinamico in modalità caldo arresto del compressore H33 Differenza massima di HEA C04 Isteresi termoregolatore (non regolabile) temperatura di riavvio compressore = HEA-C04 Sull aria H35 Regolazione del setpoint della temperatura esterna in modalità caldo temperatura esterna di riferimento H37 Differenza massima di H35 5

LEGGE D ACQUA COMPENSAZIONE IN FUNZIONAMENTO CON TERMOSIFONI REGOLAZIONE DI SERIE R13= -5 C R14= 2 C HEA = 33 C H33 = 12 C C04 = 2.5 C H35 = 15 C H37 = -15 C Temperatura Ritorno/Partenza acqua [ C] 55 50 45 40 35 Temperatura di partenza limite d utilizzo Temperatura di ritorno d acqua T=50 H33=12 R14=2 H37=-15 30 R13=-5 H35=15 25-20 -15-10 -5 0 5 10 15 20 Temperatura esterna [ C] Temperatura di partenza d acqua T=38 HEA=33 Il setpoint dinamico HEA è uguale a 33 C. Il valore massimo di HEA è pari a 35 C (protetto da password). Con questa regolazione, la temperatura di partenza dell acqua (T) è al massimo di 50 C e la temperatura di ritorno è pari a 45 C, se la portata dell acqua attraverso la PAC+R è correttamente regolata. Se HEA è impostato su 35 C, la temperatura di partenza dell acqua (T) è al massimo di 52 C e la temperatura di ritorno è pari a 47, limite d uso della PAC+R per questa applicazione. La PAC+R deve essere dimensionata per ottenere un punto di equilibrio tra 4 C e 0 C di temperatura esterna. Con l uso del kit di regolazione del punto di equilibrio, l autorizzazione dell avvio della caldaia è programmabile. Valore di serie T= 4 C Osservazioni riguardanti il valore del parametro di regolazione: HEA = 33 La temperatura preprogrammata dell acqua (HEA) corrisponde alla temperatura alla quale è spento il compressore. Il riavvio di quest ultimo avviene con un differenziale di 2.5 K non regolabile. Il valore in questione può essere modificato soltanto da un operatore autorizzato. Osservazioni riguardanti il valore del parametro: R13 La temperatura d arresto automatico (R13) della PAC+R dipende dal tipo di compressore montato sulla macchina: ² ² con compressore standard R13= -5 C ² ² con compressore ZH (opzione) R13= -10 C PER ASSICURARE TUTTE QUESTE FUNZIONI D ASSERVIMENTO, RACCOMANDIAMO L USO DEL NOSTRO KIT DI REGOLAZIONE. 6

LEGGE D ACQUA COMPENSAZIONE FUNZIONAMENTO A PAVIMENTO RISCALDANTE REGOLAZIONE DI SERIE R13= -20 C R14= 3 C HEA = 22.5 C H33 = 10 C C04 = 2.5 C H35 = 15 C H37 = -25 C 40 Temperatura Ritorno/Partenza acqua [ C] 35 30 25 20 R14=2 R13=-20 T=37.5 Temperatura di ritorno d acqua H33=10 H37=-25 H35=15 T=27.5 HEA=22.5 15-20 -15-10 -5 0 5 10 15 20 Temperatura esterna [ C] Temperatura di partenza d acqua La temperatura minima d uso della PAC+R per l applicazione con pavimento riscaldante è limitata a -20 c dal parametro R 13. La temperatura di partenza dell acqua è sempre inferiore ai limiti. L unità può pertanto funzionare con la caldaia fino a -20 C. La temperatura d autorizzazione d avvio della caldaia è determinata a partire dalla potenza della PAC+R (Punto di equilibrio). Osservazioni riguardanti il valore del parametro di regolazione: HEA = 22.5 La temperatura preprogrammata dell acqua (HEA) corrisponde alla temperatura alla quale è spento il compressore. Il riavvio di quest ultimo avviene con un differenziale di 2.5 K non regolabile. Il valore in questione può essere modificato soltanto da un operatore autorizzato. PER ASSICURARE TUTTE QUESTE FUNZIONI D ASSERVIMENTO, RACCOMANDIAMO L USO DEL NOSTRO KIT DI REGOLAZIONE. 7

SCATOLA DI REGOLAZIONE La scatola di regolazione è fornita con l accessorio "kit di gestione di regolazione" PRINCIPI DI REGOLAZIONE Le seguenti funzioni sono assicurate soltanto dal regolatore della PAC+R: 1. La regolazione completa della PAC+R con gestione delle temperatura dell acqua mediante legge d acqua ed allarmi 2. Arresto dell unità al di sotto della temperatura limite di -5 C o -15 C (funzione del compressore) 3. Marcia/arresto a distanza della PAC+R mediante comando a contatto secco. Le seguenti funzioni sono assicurate dalla scatola di regolazione (accessorio): 1. Tra il punto d equilibrio e la temperatura minima di funzionamento della PAC+R, il riscaldamento mediante caldaia è autorizzato soltanto con il secondo stadio. 2. Arresto della PAC+R ed avvio della caldaia al di sotto della temperatura minima di funzionamento della PAC+R (R13). 3. Arresto della PAC+R durante i giorni EJP o TEMPO. 4. Gestione della valvola di zona 5. Se necessario, la caldaia può essere comandata dal termostato d ambiente della PAC+R. SCATOLA DI REGOLAZIONE E VALVOLA DI ZONA In funzionamento standard, la caldaia è bypassata. La scatola di regolazione permuta la valvola di zona (la caldaia non è più bypassata), non appena viene soddisfatta una delle tre seguenti condizioni: ² ² Temperatura dell aria esterna al di sotto del punto di equilibrio ² ² Contatto Tempo o EJP chiuso. ² ² Pulsante riscaldamento d emergenza su "1". La valvola di zona deve essere collegata alla scatola di regolazione: ² ² morsetto 1 su 4 (scatola di regolazione) ² ² morsetto 2 su 2 (scatola di regolazione) ² ² morsetto 3 su 12 (per caldaia a destra) o 18 (per caldaia a sinistra) SCATOLA DI REGOLAZIONE E TERMOSTATO D AMBIENTE Sono possibili due montaggi di termostato in funzione dell impianto esistente e del tipo di caldaia. 1 termostato PER LA PAC+R e 1 TERMOSTATO PER LA CALDAIA La regolazione della temperatura ambiente della PAC+R e della caldaia è indipendete. Il termostato d ambiente della caldaia deve essere programmato con un setpoint inferiore al setpoint del termostato della PAC+R ( =1 C). La scatola di regolazione gestisce il funzionamento della PAC+R e della valvola di zona in funzione della temperatura esterna ed interna. La caldaia è gestita da un termostato d ambiente dedicato quando non più bypassata. 1 termostato PER LA PAC+R e LA CALDAIA La PAC+R e la caldaia sono gestite dallo stesso termostato. Tale configurazione è possibile soltanto se il termostato della caldaia funziona mediante contatto secco. Il termostato d ambiente della caldaia è eliminato. La caldaia è collegata ai morsetti 15 e 14 della scatola di regolazione. La scatola di regolazione assicura la gestione di tutti gli organi di riscaldamento: ² ² PAC+R ² ² Valvola di zona ² ² Caldaia 8

CircOLATORE Il circolatore può essere collegato alla scatola di regolazione. L intensità non deve superare 2A. Il circolatore gira in modo contibuo tranne quando il pulsante "On/Off" si trova in posizione Off o il selezionatore della PAC+R è spento. COLLEGAMENTI con SCATOLA DI REGOLAZIONE 7G1mm² N TERMOSTATO PROGRAMMABILE (ACCESSORIO) T 1 1 4 sezione: 1mm² C L PAC+R 4 9 4 9 11 2 RADIORICEVITORE (ACCESSORIO) N 16 16 16A 21 21 L 22 22 23 23 24 24 2G1mm² SCATOLA DI REGOLAZIONE (ACCESSORIO) EDF TEMPO/EJP CIRCOLATORE 2 10 CALDAIA sezione: 1mm² sezione: 1mm² 4 15 17 13 14 4 12 18 * ** sezione: 1mm² 1 2 3 VALVOLA DI ZONA 3 VIE (ACCESSORIO) * collegamento tra i morsetti 3 e 12 per un circuito idraulico con caldaia a destra. ** collegamento tra i morsetti 3 e 18 per un circuito idraulico con caldaia a sinistra. senza SCATOLA DI REGOLAZIONE 4G1mm² 1 4 L N TERMOSTATO 230V PAC+R 9 16 4 C T 22 section: 1mm² SPIA DIFETTO 230V 500mA 9

elenco dei parametri Termosifone Versione RA Pavimento Versione PA QTÀ POS. Parametri di setpoint Unità min max Protezione Valore Valore 0 Coo Setpoint "cooling" (raffreddamento) C H04 H03 LIBERA 12 23 1 Hea Setpoint "heating" (riscaldamento) C H02 H01 LIBERA 33 22.5 Parametri di configurazione 3 H01 Setpoint max. in "heating" C 22 99 PASSWORD 35 35 4 H02 Setpoint min. in "heating" C -40 22 PASSWORD 25 20 5 H03 Setpoint max. in "cooling" C 20 90 PASSWORD 20 25 6 H04 Setpoint min. in "cooling" C -40 20 PASSWORD 10 10 7 H05 Configurazione ST1 Num. 0 5 PASSWORD 1 1 8 H06 Configurazione ST2 Num. 0 4 PASSWORD 1 1 9 H07 Configurazione ST3 Num. 0 5 PASSWORD 1 1 10 H08 Configurazione ST4 Num. 0 3 PASSWORD 3 3 15 H13 Polarità ingresso digitale ID4 flag 0 1 PASSWORD 1 1 16 H14 Polarità ingresso digitale ID5 flag 0 1 PASSWORD 0 0 26 H24 Configurazione relè uscita RL4 Num. 0 2 PASSWORD 2 2 28 H26 Configurazione protocollo serie (non gestito) flag 0 1 PASSWORD 0 0 29 H27 Selezione modalità di funzionamento Num. 0 2 PASSWORD 1 1 31 H29 Programmazione modalità C 0 255 PASSWORD 10 10 32 H30 Differenziale selezione modalità C 0 25.5 PASSWORD 15 15 33 H31 Abilitazione setpoint dinamico flag 0 1 PASSWORD 1 1 34 H32 Offset max. in "cooling" (setpoint dinamico) C -12.7 12.7 PASSWORD 0 0 35 H33 Offset max. in "heating" (setpoint dinamico) C -12.7 12.7 PASSWORD 12 10 36 H34 37 H35 Temperatura esterna in "cooling" (setpoint dinamico) Temperatura esterna in "heating" (setpoint dinamico) C -127 127 PASSWORD 22 22 C -127 127 PASSWORD 15 15 38 H36 Differenziale temperatura esterna in "cooling" (setpoint dinamico) C -12.7 12.7 PASSWORD 0 0 39 H37 Differenziale temperatura esterna in "heating" (setpoint dinamico) C -30-30 LIBERA -15-25 40 H38 Polarità valvola d inversione flag 0 1 PASSWORD 0 0 41 H39 Offset ST1 C -12.7 12.7 PASSWORD 0 0 42 H40 Offset ST2 C -12.7 12.7 PASSWORD 0 0 43 H41 Offset ST3 C/10-KPa*10-127 127 PASSWORD 0 0 44 H42 Offset ST4 C -12.7 12.7 PASSWORD 0 0 45 H43 Frequenza della rete flag 0 1 INTERDIT 0 0 46 H44 Indirizzo seriale famiglia Num. 0 14 PASSWORD 0 0 47 H45 Indirizzo seriale dispositivo Num. 0 14 PASSWORD 0 0 49 H47 Password scrittura chiave Num. 0 255 LIBERA 2 2 54 H52 Selezione C o F flag 0 1 PASSWORD 0 0 55 H53 Visualizzazione SET macchina aria/aria Flag 0 1 LIBERA 0 0 56 H54 Codice cliente 1 Num. 0 999 LIBERA 0 0 57 H55 Codice cliente 2 Num. 0 999 LIBERA 0 0 58 H56 Polarità relè allarme Flag 0 1 LIBERA 0 0 59 H57 Attiva relè allarme in Off (all arresto) Flag 0 1 LIBERA 0 0 10

Termosifone Versione RA Pavimento Versione PA QTÀ POS. Parametri di allarme Unità min max Protezione Valore Valore 60 A01 Ritardo by-pass pressostato BP s 0 255 PASSWORD 90 90 61 A02 Numero di eventi/ora prima riattivazione manuale bassa pressione Num. 0 255 PASSWORD 4 4 62 A03 by-pass controllore di portata di attivazione pompa s 0 255 PASSWORD 10 10 63 A04 Durate ingresso controllore di portata attivo s 0 255 PASSWORD 10 10 64 A05 Durata ingresso controllore di portata non attivo s 0 255 PASSWORD 15 15 65 A06 Numero di eventi/ora controllore di portata Num. 0 255 PASSWORD 1 1 66 A07 By-pass termico compressore mediante attivazione compressore s 0 255 PASSWORD 5 5 67 A08 Numero di eventi/ora protezioni termiche dei compressori 1 e 2 Num. 0 255 PASSWORD 2 2 68 A09 Numero di eventi/ora termica ventilatore Num. 0 255 PASSWORD 2 2 69 A10 By-pass allarme antigelo mediante on/off min 0 255 PASSWORD 0 0 70 A11 Programmazione attivazione allarme antigelo C -127 127 PASSWORD 3 3 71 A12 Isteresi allarme antigelo C 0 25.5 PASSWORD 1 1 72 A13 Numero di eventi/ora allarme antigelo Num. 0 255 PASSWORD 2 2 73 A14 Programmazione attivazione alta pressione ingresso analogico C/10-KPa*10 0 900 PASSWORD 600 600 74 A15 Isteresi alta pressione ingresso analogico C/10-KPa*10 0 255 PASSWORD 10 10 75 A16 By-pass attivazione bassa pressione ingresso analogico s 0 255 PASSWORD 120 120 76 A17 Programmazione attivazione bassa pressione ingresso analogico C/10-KPa*10-500 800 PASSWORD -400-400 77 A18 Isteresi bassa pressione ingresso analogico C/10-KPa*10 0 255 PASSWORD 10 10 78 A19 Numero di eventi/ora bassa pressione ingresso analogico Num. 0 255 PASSWORD 5 5 79 A20 Differenziale macchina scaricata C 0 25.5 PASSWORD 0.3 0.3 80 A21 By-pass macchina scaricata min 0 255 PASSWORD 30 30 81 A22 Durata macchina scaricata min 0 255 PASSWORD 15 15 82 A23 Attivazione allarme macchina scaricata flag 0 1 PASSWORD 0 0 83 A24 Attiva allarme di minimo sbrinamento flag 0 1 PASSWORD 0 0 84 A25 Programmazione over-temperatura C 0 255 PASSWORD 90 80 85 A26 Durata ON over-temperatura s*10 0 255 PASSWORD 20 20 Parametri compressore 86 C01 Ritardo anti-ciclo breve OFF-ON (marcia/arresto) s*10 0 255 PASSWORD 9 9 87 C02 Ritardo anti-ciclo breve ON-ON (marcia-arresto) s*10 0 255 PASSWORD 30 30 88 C03 Isteresi termoregolatore cooling C 0 25.5 PASSWORD 1.5 1.5 89 C04 Isteresi termoregolatore heating C 0 25.5 PASSWORD 2.5 2.5 90 C05 Differenziale intervento gradini di regolazione C 0 25.5 PASSWORD 1 1 91 C06 Intervallo intervento primo-secondo compressore (marcia) s 0 255 PASSWORD 20 20 92 C07 Intervallo messa fuori tensione primo-secondo compressore (marcia) s 0 255 PASSWORD 5 5 11

Termosifone Versione RA Pavimento Versione PA QTÀ POS. Parametri di ventilazione Unità min max Protezione Valore Valore 93 F01 Configurazione uscite ventilatori Num. 0 3 PASSWORD 0 0 94 F02 Ritardo d avvio ventilatore s/10 0 255 PASSWORD 50 50 95 F03 Sfasamento dei ventilatori % 0 100 PASSWORD 5 5 96 F04 Durata impulso accensione triac us*10 0 255 PASSWORD 8 8 97 F05 Funzionamento su chiamata del compressore flag 0 1 PASSWORD 0 0 98 F06 Velocità minima in modalità freddo % 0 100 PASSWORD 50 50 99 F07 Velocità "silent" in modalità freddo % 0 100 PASSWORD 100 100 100 F08 Programmazione temperatura/pressione velocità C/10-KPa*10-500 minima ventilatore in cooling 800 PASSWORD 300 300 101 F09 Banda proporzionale in cooling C/10-KPa*10 0 255 PASSWORD 100 100 102 F10 Differenziale scollegamento C/10-KPa*10 0 255 PASSWORD 100 100 103 F11 Isteresi scollegamento C/10-KPa*10 0 255 PASSWORD 10 10 104 F12 Ritardo by-pass scollegamento s 0 255 PASSWORD 20 20 105 F13 Velocità max. in cooling % 0 100 PASSWORD 100 100 106 F14 Programmazione temperatura/pressione max. velocità ventilatore in cooling C/10-KPa*10-500 800 PASSWORD 350 350 107 F15 Velocità max. in heating % 0 100 PASSWORD 100 100 108 F16 Velocità "silent" in heating % 0 100 PASSWORD 100 100 109 F17 Programmazione temperatura/pressione minima velocità ventilatore in heating C/10-KPa*10-500 800 PASSWORD 150 150 110 F18 Banda proporzionale in heating C/10-KPa*10 0 255 PASSWORD 20 20 111 F19 Velocità max. in heating % 0 100 PASSWORD 100 100 112 F20 Programmazione temperatura/pressione max. velocità ventilatore in heating C/10-KPa*10-500 800 PASSWORD 150 150 113 F21 Differenziale funzionamenti ventilazione interno C 0 25.5 PASSWORD 2 2 114 F22 Isteresi funzionamenti ventilazione interna C 0 25.5 PASSWORD 1 1 115 F23 Setpoint hot start C 0 255 PASSWORD 50 50 116 F24 Isteresi hot start C 0 25.5 PASSWORD 1 1 117 F25 Preventilazione in cooling s 0 255 PASSWORD 0 0 Parametri pompa 118 P01 Modo operativo pompa Num. 0 4 PASSWORD 0 0 119 P02 Ritardo ARRESTO pompa ARRESTO compressore s 0 255 PASSWORD 30 30 120 P03 Ritardo ARRESTO compressore ARRESTO pompa s 0 255 PASSWORD 180 180 12

Termosifone Versione RA Pavimento Versione PA QTÀ POS. Parametri della caldaia Unità min max Protezione Valore Valore 121 R01 Configurazione resistenze in sbrinamento flag 0 1 PASSWORD 0 0 122 R02 Configurazione resistenze accese in modalità cooling flag 0 1 PASSWORD 0 0 123 R03 Configurazione resistenze accese in modalità heating flag 0 1 PASSWORD 1 1 124 R04 Configurazione sonda di regolazione resistenze antigelo in heating flag 0 1 PASSWORD 1 1 125 R05 Configurazione sonda di regolazione resistenze antigelo in cooling flag 0 1 PASSWORD 1 1 126 R06 Configurazione resistenze all arresto (OFF) o in modalità stand-by flag 0 1 PASSWORD 1 1 127 R07 Setpoint resistenze antigelo interno in heating C -10 90 PASSWORD 3 3 128 R08 Setpoint resistenze antigelo intenro in cooling C -10 90 PASSWORD 3 3 129 R09 Limite massimo setpoint resistenze antigelo C -10 127 PASSWORD 90 90 130 R10 Limite minimo setpoint resistenza antigelo C -127 90 PASSWORD -10-10 131 R11 Isteresi resistenza antigelo C 0 25.5 PASSWORD 0.1 0.1 132 R12 Setpoint resistenze antigerlo esterno C -10 90 PASSWORD 5 5 133 R13 Programmazione temperatura esterna per attivazione della caldaia C -127 127 PASSWORD compressore STD -5 compressore ZH -10 134 R14 Differenziale per disattivazione della caldaia C 0 25.5 PASSWORD 2 3 135 R15 Regolatore resistenze integrazione flag 0 1 PASSWORD 1 1 Parametri sbrinamento 136 D01 Abilitazione sbrinamento flag 0 1 PASSWORD 1 1 137 D02 Temperatura/pressione inizio sbrinamento C/10-KPa*10-500 800 PASSWORD -20-20 138 D03 Intervallo (termine di chiamata) sbrinamento Min. 0 255 PASSWORD 45 45 139 D04 Temperatura/pressione fine sbrinamento C/10-KPa*10-500 800 PASSWORD 180 180 140 D05 Ritardo massimo (time-out) sbrinamento Min. 0 255 PASSWORD 10 10 141 D06 Ritardo attesa compressore *valvola (anti-purga) s 0 255 PASSWORD 0 0 142 D07 Ritardo di sgocciolamento s 0 255 PASSWORD 0 0 143 D08 Temperatura inizio sbrinamento se H49=1 C -50 80 PASSWORD -2-2 144 D09 Temperatura fine sbrinatura se H49=1 C -50 80 PASSWORD 18 18 145 D10 Abilitazione compensazione flag 0 1 PASSWORD 1 1 146 D11 Offset compensazione temperatura/pressione C/10-KPa*10-255 255 PASSWORD -100-100 147 D12 Set compensazione temperatura/pressione C -127 127 PASSWORD 0 0 148 D13 Delta compensazione temperatura/pressione C -25.5 25.5 PASSWORD -7-7 -20 13

SCATOLA DI REGOLAZIONE Esistono 2 modelli opzionali di scatola di regolazione. ² ² la prima è fornita con un termostato d ambiente programmabile via cavo. ² ² la seconda è fornita con un termostato d ambiente programmabile via radio. È dotata, di serie, di un radioricevitore. Visualizzazione della temperatura esterna e parametraggio del punto di equilibrio. F u n z i o n a m e n t o : r i s c a l d a m e n t o autorizzato Arresto: riscaldamento all arresto, la funzione a n t i g e l o n o n è assicurata. Interruttore Funzionamento Normale/ Emergenza Spia di difetto: consultare il display della PAC+R per conoscere il codice allarme MODIFICA DEL PUNTO DI EQUILIBRIO I display della scatola di regolazione indica la temperatura esterna. Per modificare il punto di equilibrio (autorizzazione di avvio della caldaia), procedere come indicato di seguito. Premere il tasto "Set" per selezionare il punto di equilibrio. Premere il tasto "Set" per visualizzare il valore del punto di equilibrio. Il punto di equilibrio è impostato in fabbrica su 4 C. Per modificare questo valore, usare i tasti " " o " ". Premere "ESC" per convalidare il nuovo punto di equilibrio. Premere "ESC" per visualizzare la temperatura esterna. 14

termostato Il termostato è disponibile in opzione. La modalità di funzionamento e la limitazione di temperatura ambiente sono gestiti dal termostato d ambiente. Le altre funzioni sono gestite dal regolatore nell unità esterna. Questo termostato permette di: ² ² Selezionare 3 temperature permanenti Fuori gelo Economia Comfort ² ² Usare una programmazione giornaliera AUTO ² ² Definire una programmazione giornaliera PROG (vedi istruzioni per l uso del termostato) ² ² Regolare l ora ed il giorno ² ² Mettere la PAC+R in stand-by. UBICAZIONE DEL TERMOSTATO Per funzionare correttamente, il termostato deve essere montato su una parete interna in una zona frequentemente occupata dell edificio. Deve essere situato a circa 1,5 m dal pavimento nelle correnti normali alla temperatura media del locale. Ubicazioni da evitare: ² ² Dietro una porta o in un angolo dove non arrivano le correnti di convezione. ² ² In un posto dove rischierebbe di essere esposto direttamente ai raggi del sole o all irradiazione di un apparecchio riscaldante. ² ² Su una parete esterna. 15

16

AIRWELL Industrie France Route de Verneuil 27570 Tillières-sur-Avre FRANCE & : +33 (0)2 32 60 61 00 6 : +33 (0)2 32 32 55 13 As part of our ongoing product improvement programme, our products are subject to change without prior notice. Non contractual photos. Dans un souci d amélioration constante, nos produits peuvent être modifiés sans préavis. Photos non contractuelles. In dem Bemühen um ständige Verbesserung können unsere Erzeugnisse ohne vorherige Ankündigung geändert werden. Fotos nicht vertraglich bindend. A causa della politica di continua miglioria posta in atto dal costruttore, questi prodotti sono soggetti a modifiche senza alcun obbligo di preavviso. Le foto pubblicate non danno luogo ad alcun vincolo contrattuale. Con objeto de mejorar constantemente, nuestros productos pueden ser modificados sin previo aviso. Fotos no contractuales.