REGOLAMENTO SPORTIVO 2019 TIRO CON L ARCO Indoor

Documenti analoghi
FIARC. Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna. Regolamento del Torneo Nazionale Indoor

Regolamento Gare sperimentale 08/09/18 REGOLAMENTO GARE SPERIMENTALE

FIARC. Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna. Regolamento del Torneo Nazionale Indoor

REGOLAMENTO GARE 2019 TIRO CON L ARCO Outdoor

FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna

REGOLAMENTO GARE 2019 TIRO CON L ARCO Indoor

TIRO DINAMICO CON L ARCO Secondo settore Gare Libere Regolamento sportivo di specialità

Regolamento Tecnico di Tiro LIBRO 5 GARE VARIE

REGOLAMENTI SPORTIVI CAMPIONATO REGIONALE TRIVENETO FINALE INDIVIDUALE DI CATEGORIA TORNEO DELLE COMPAGNIE

Oggetto: Campionati Italiani a Squadre di Società 2007 Normativa

REGOLAMENTO GARE AL CHIUSO

REGOLAMENTO CAMPIONATO TRIVENETO

REGOLAMENTO GARE CAMPAGNA

Tiro con la fionda. Le categorie - SENIOR 1) Fionda Nuda e - SENIOR 2) Fionda Integrale - sono suddivise a loro volta in numero 3 Classi di Merito :

Oggetto: Assegnazione dei Riconoscimenti FITA e FITARCO Nuove disposizioni

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

Campionato Italiano a Squadre di Società 2010

REGOLAMENTO TECNICO 3D INDOOR

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

Ufficio Tecnico Roma, 27 giugno 2012 LSc/

A.S.D. FIUMICINO ARCHERY TEAM

REGOLAMENTO 23a Edizione del TIRO PER L ASTORE

Settore Tecnico LSc/ Roma, 13 febbraio e, p.c. Componenti il Consiglio federale

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 8 gennaio e, p.c. Comitati e Delegazioni Regionali Componenti il Consiglio federale

Modifiche al regolamento Us Acli. Tiro di Campagna con l arco tradizionale

Coppa Europa a Squadre European Clubteam Cup

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 9 marzo 2011

1 Trofeo Campania ASC Archery. Regolamento del Torneo

REGOLAMENTO DI CAMPO

Regolamento Tiro al volo

b) Carabina cal, 4,5 ad Aria compressa con caricatori a 5 colpi a caricamento manuale.

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 6 novembre 2012

A.S.D. SHADOW ARCHERY TEAM CAMPIONATO SHADOW ARCHERY TEAM

TROFEO CONI 2016 REGOLAMENTO TECNICO

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

ATLETICA GIOVANI 2017 Campionato provinciale giovanile

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

Bozza di un Progetto ecocompatibile

Gara non bloccata. Gara non bloccata. Fase Provinciale Trofeo Pinocchio

2 Trofeo del Granducato di Toscana - anno GARA PISTOLE SEMIAUTOMATICHE E REVOLVER SULLA DISTANZA DEI 12,5 MT

V CAMPIONATO MONDIALE 3D Donnersbach-Planneralm (Aut), 31 agosto/3 settembre 2011

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase nazionale

Società Arcieri Lodrino

SETTORE JU JITSU MEODO BIANCHI pag. 1 MARTIAL KID. Pagina 1 di 17

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 04/10/2017

MEETING NAZIONALE DI SOCIETA PER GIOVANISSIMI MEMORIAL ADRIANO MORELLI REGOLAMENTO TECNICO 2019

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

HUNTER TRAIL. Gara di Precisione e Potenza

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

FASI DI SVOLGIMENTO DEI GIOCHI

A.S.D. Arcieri Montale

ORGANIZZAZIONE L Attività Promozionale a Squadre RED sarà caratterizzato da 3 fasi:

SEI BRAVO A SCUOLA CALCIO ANNO 2017 FASE PROVINCIALE MILANO

QUADERNO di RICHIESTE PER LE COMPETIZIONI COMPETITIVE E NON COMPETITIVE

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

ARTI MARZIALI CICLISMO FITNESS e D. A. EURO BUDO INTERNATIONAL ITALY Organizzazione Nazionale per la divulgazione dello sport

2.3 - Gli arcieri saranno suddivisi in batterie composte da massimo 6 arcieri per Piazzola.

XIX TROFEO INTERREGIONALE INDIVIDUALE ED A SQUADRE C10 P10 AD ESTENSIONE NAZIONALE

20 Campionato Regionale Individuale e di Società Su Pista 2016/2017 1ª Prova Regionale

Società affiliate Ufficiali di Gara. Oggetto: Regolamento Coppa Italia delle Regioni Memorial G.Mattielli

Aletta Profilo P parabolico (Parabolic Vanes).

ISTRUZIONI DI REGATA

1. Il Circuito Nazionale Sportivo Promozionale e Competitivo di NORDIC WALKING

T.S.N. BOLOGNA Organizza venerdì 12 - sabato 13 - domenica 14 giugno 2015

Regolamento. Premessa. Articolo 1. Articolo 2

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

Fly Casting competition rules

REGOLAMENTO GARE DI ENDURANCE PONY 2014

TIRO A SEGNO NAZIONALE SEZIONE DI BOLOGNA

Manuale per la compilazione dei tabelloni nei tornei di Paddle

2 Trofeo SARDARA TERMALE SARDARA (VS) 14/

REGOLAMENTO GARE DI ENDURANCE PONY

1 = ITALIA 2 = SVIZZERA

FEDERAZIONE TICINESE DELLE SOCIETA DI TIRO COMMISSIONE FUCILE 300M CAMPIONATO TICINESE GRUPPI 300M

REGOLAMENTO DI REGATA

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2011 Fase nazionale

FEDERAZIONE TICINESE DELLE SOCIETA DI TIRO COMMISSIONE FUCILE 300M CAMPIONATO TICINESE GRUPPI 300M

Regolamento Sportivo

Art Attività Art Gare amichevoli Art Campionati Regionali Art Campionato Italiano Art Squadra Nazionale

TROFEO RAGAZZI 2014 PERCORSO A COPPIE

REGOLAMENTO ARCIERIA A CAVALLO

Consiglio Federale Delibera N. 012/2013/D del 05/01/2013 Revisione Regolamenti Tiro a volo e Pesca con l arco

Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013

Robot Explorer Junior

L appuntamento per tutti i partecipanti per l inizio dei giochi è: sabato 26 marzo presso. l Olympic Center di Sansicario. alle ore. 9.

CAMPIONATO ITALIANO FIDASC TIRO CON L ARCO DA CACCIA. Art. 1 SCOPI

TROFEO DELLE REGIONI

Tiro di Campagna. Regole

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE VIALE TIZIANO, ROMA

Lega Calcio Uisp Settore Tecnico

Nationalt stevne, FITA 18m 30 piler

19 Campionato Regionale Individuale e di Società su Pista 2016

Transcript:

REGOLAMENTO SPORTIVO 2019 TIRO CON L ARCO Indoor

Sommario CAPITOLO 1 - STRUTTURE CAPITOLO 2 - PERCORSI DI GARA CAPITOLO 3 - ALLESTIMENTO E SEGNALAZIONI DEL PERCORSO CAPITOLO 4 - I TIRI CAPITOLO 5 - LE PIAZZOLE CAPITOLO 6 - I GIUDICI DI GARA CAPITOLO 7 - CLASSI E CATEGORIE DI TIRO

Capitolo 1: Strutture 1. Le dimensioni previste per allestire i percorsi sono: a. Per il 25 3D Round & Trophy e per il 25 2D Round & Trophy, le misure tipiche di un campo da tennis omologato 17,07M x 34,77M e, in ogni altro caso non possono essere inferiori a15m x 30M b. Per il 40 3D Round & Trophy, non possono essere inferiori a 30M x 40M 2. L Altezza minima consigliata deve essere di 5M (una misura inferiore va verificata tirando 3 diverse frecce con un arco scuola da 20 libbre, allungo 28 con un asta con 100 grani di punta sul bersaglio più distante previsto. Le frecce devono raggiungere il bersaglio senza interferenze). 3. La larghezza della corsia della piazzola non può essere inferiore a 80 cm nel caso di tiro singolo e 150 cm nel caso di tiro in coppia. Capitolo 2: Percorsi di gara 1. Le gare sono strutturate su 2 percorsi di 20 piazzole, ognuna con caratteristiche descritte nel Regolamento gare. 2. In base agli spazi disponibili, i percorsi possono essere svolti in una o due strutture. 3. I percorsi di gara da 20 piazzole possono essere suddivisi in percorsi di 10 piazzole da svolgersi 2 volte. 4. Nel caso dell allestimento dei percorsi su due location gli arcieri che hanno terminato di tirare alle 20 piazzole del primo percorso, dietro autorizzazione del Giudice di gara, eseguiranno il cambio location tutti in contemporanea e attenderanno il via per le successive 20 o 10+10 piazzole. 5. Nel caso in cui i 2 percorsi vengano realizzati nella stessa location, durante la pausa, l organizzatore avrà un tempo massimo di un ora per riposizionare i bersagli secondo il nuovo percorso. 6. A seconda degli arcieri iscritti è possibile prevedere più turni di tiro per ogni percorso. Capitolo 3: Allestimento e segnalazioni del percorso 1. Non sono previste indicazioni di distanza del bersaglio. 2. Sulla linea di tiro, a terra, va posizionato su ogni postazione il numero della piazzola. 3. In posizione visibile sul basamento o sulla protezione del bersaglio va indicato il numero corrispondente della piazzola.

4. Occorre predisporre una linea di attesa per gli arcieri che attendono il proprio turno di tiro con un corridoio di almeno 3 metri. La linea di tiro va posizionata a 2 metri dalla linea di attesa. 5. Va predisposta una linea Prime frecce e Lupetti di colore rosso, di 5 metri avanzata rispetto alla linea di tiro. 6. Non ci sono obblighi sul colore delle linee di attesa e di tiro, importante è che siano colore differente. 7. Occorre predisporre un adeguata protezione sul fondo della linea di tiro per garantire la massima sicurezza soprattutto in location non in muratura. Capitolo 4: I tiri 1. Occorre predisporre almeno un semaforo o un monitor con timer per lo start,stop e attesa del tiro. 2. L utilizzo del semaforo prevede che: a. Con semaforo rosso gli arcieri attendano dietro la linea di attesa. b. Al primo segnale gli arcieri di posizionino sulla linea di tiro. c. Al successivo segnale acustico il semaforo diventa verde determinando l inizio dei tiri e l avvio del conto alla rovescia. d. Gli arcieri abbiano a disposizione 90 secondi per scoccare 2 frecce e 60 secondi per una freccia. e. Il semaforo diventi arancione a 15 secondi allo stop dei tiri. f. Allo scadere del tempo l addetto al timer provveda all emissione un segnale acustico e il semaforo diventi rosso: a questo punto è vietato tirare ulteriori frecce. 3. L arciere che scocca una freccia oltre il tempo limite subirà una penalità annullando l intero punteggio della volée. 4. In alternativa al semaforo si può utilizzare uno o più monitor con un conto alla rovescia: a. Gli arcieri attendono dietro la linea di attesa, un segnale acustico permette agli arcieri di posizionarsi sulla linea di tiro, parte un pre conto alla rovescia di 10 secondi, di colore rosso. b. Allo scadere del tempo un segnale acustico determina l inizio dei tiri e parte il conto alla rovescia di colore verde. c. Sono previsti 90 secondi per scoccare 2 frecce e 60 secondi per una freccia. d. Il colore del conto alla rovescia diventa arancione quando mancano 15 secondi, allo scadere del tempo utile il monitoro segnerà il n.0 di colore rosso.

5. L arciere che scocca una freccia oltre il tempo limite subirà una penalità annullando l intero punteggio della volée. 6. Ad ogni cambio di stato il conteggio emette un segnale acustico. 7. Gli arcieri si posizionano dietro la linea di attesa fino al loro turno di tiro. Non possono dare indicazione sui tiri. 8. L'arciere dovrà posizionarsi con i piedi a cavallo della linea di tiro. Vista la peculiarità di questa tipologia di gara, nel caso un arciere colpisca erroneamente una sagoma di una piazzola vicina, quella freccia verrà annullata, senza nessun altra conseguenza per il punteggio. 9. Prime Frecce e Lupetti effettueranno i tiri dopo i Master. Capitolo 5: Le piazzole 1. Le piazzole sono rappresentate da Corsie di tiro. 2. A seconda del numero degli iscritti alla manifestazione, potrà essere previsto il tiro in coppia tra arcieri della stessa piazzola. 3. Ogni piazzola sarà composta da un numero massimo di 6 arcieri e due di questi saranno nominati marcatori. 4. Nel caso di tiro in coppia, l alternanza tra gli arcieri avverrà a coppie secondo il presente schema: coppia A - B,coppia C D e coppia E F. Si intende che nelle piazzole di gruppo 4, gli arcieri A, C ed E tireranno solo e sempre sulla sagoma di sinistra, mentre gli arcieri B,D ed F tireranno solo e sempre sulla sagoma di destra. 5. In caso di guasto tecnico all attrezzatura dell arciere o di temporanea indisposizione, la gara non subirà interruzione. In tal caso l arciere potrà, con il consenso del Giudice di gara, abbandonare la linea di tiro ed eventualmente il percorso di gara, per ritornarvi successivamente. L arciere non potrà rivendicare i tiri non eseguiti durante l interruzione. 6. Nel caso di piazzole con tiro in coppia tra arcieri della stessa piazzola, nelle piazzole di gruppo 4, potranno essere posizionate una coppia di sagome identiche, poste alla stessa distanza e con la stessa inclinazione rispetto alla linea di tiro; in questo caso, gli arcieri che saranno posizionati sulla sinistra della piazzola, tireranno solo e sempre sulla sagoma di sinistra, mentre gli arcieri che saranno posizionati sulla destra della piazzola, tireranno solo e sempre sulla sagoma di destra. Se per qualsiasi ragione la freccia rimanesse piantata su una sagoma diversa da quella assegnata in piazzola, la singola freccia risulterebbe nulla.

Capitolo 6: il Giudice di gara 1. Nel caso di allestimento di 2 percorsi in contemporanea, dovranno essere designati due Giudici di gara 2. Il Giudice di gara avrà l incarico di Direttore di tiro con il compito di segnalare, per tutti, l'inizio e la fine del turno di tiro per ogni percorso. 3. Il Giudice di gara avrà altresì il compito di assegnazione del punteggio in caso di disaccordo tra i marcatori designati. 4. Il Giudice di gara può interrompere, per necessità, le varie sequenze o azzerare in anticipo i tempi. 5. Il segnale acustico degli ultimi 15 secondi non è obbligatorio ma a discrezione della compagnia organizzatrice. Capitolo 7: Classi e categorie di tiro 1. Sono ammesse le classi e categorie di tiro descritte nel Regolamento Sportivo. 2. Si può utilizzare il binocolo prima e durante i tiri. 3. Per le regole generali si fa riferimento al Regolamento Sportivo.