Deliberazione del Consiglio Comunale

Documenti analoghi
Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 222 DEL

C O M U N E D I C A M E R A N O

C O M U N E DI S E L L A N O (Provincia di Perugia)

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 48 DEL 25/03/2013

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Petriano. (Provincia di Pesaro e Urbino) CONSIGLIO COMUNALE ********* COPIA DI DELIBERAZIONE

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro-Urbino

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI VILLA D'ALME'

DELIBERA N.32 DEL 10/04/2007

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME PROVINCIA DI PARMA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A M E R A N O

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari

Comune di Suisio Provincia di Bergamo

UNIONE MONTANA DEL CATRIA E NERONE

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia

COMUNE DI ASOLO Provincia di Treviso DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTEL MADAMA

COMUNE DI ORIOLO ROMANO PROVINCIA DI VITERBO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

G.C. N. 125 DEL 10/09/2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

COMUNE DI MESE Provincia di Sondrio

COMUNE DI NOCERA UMBRA Provincia di Perugia

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CERRETO DI SPOLETO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CISLAGO PROVINCIA DI VARESE

Comune di Boccioleto

COMUNE DI BORGORICCO Provincia di Padova

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO Provincia di Treviso

COMUNE DI MAROSTICA. Provincia di Vicenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 4 APRILE 2017 O G G E T T O

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI OSTRA VETERE Provincia di Ancona

COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Caneva. Provincia di Pordenone VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL NISI-AREA DELLE TERME

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 7 Data ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

OMUNE DI ACQUALAGNA PROVINCIA DI PESARO E URBINO COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

C O M U N E D I R O V O L O N

COMUNE DI VILLA D ALMÉ Provincia di Bergamo

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

Provincia di Modena. Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI GRIZZANA MORANDI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7 DIRITTI DI SEGRETERIA SUGLI ATTI DI NATURA URBANISTICA - ANNO OGGETTO:

Comune di Baceno PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5

COMUNE DI GAGLIANICO Provincia di Biella

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI TRAPPETO Città Metropolitana di Palermo

COMUNE DI TORRE DE BUSI PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino DELIBERAZIONE N. 8 in data: COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNAL

COMUNE DI MAROSTICA. Provincia di Vicenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI UBOLDO. Provincia di Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO PROVINCIA DI BELLUNO Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

Comune di Montagnareale

COMUNE DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento Provincia di Pesaro e Urbino

Deliberazione copia del Consiglio comunale

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

Comune di Serrungarina Provincia di Pesaro Urbino

COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA

Comune di Suisio Provincia di Bergamo

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 5 DETERMINAZIONE DIRITTI DI SEGRETERIA SUGLI ATTI DI NATURA URBANISTICA - ANNO 2019.

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTÀ DI MESAGNE ( P R O V I N C I A D I B R I N D I S I )

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro-Urbino

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 17 del CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Petriano. (Provincia di Pesaro e Urbino) Cod.: CONSIGLIO COMUNALE ********* COPIA DI DELIBERAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 04/03/2013

COMUNE DI GOSSOLENGO PROVINCIA DI PIACENZA

Deliberazione del Consiglio Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Art. 1 Disposizioni generali pag. 1. Art. 2 Contenuti del piano attuativo pag. 1. Art. 3 Prescrizioni e indirizzi pag. 1

Comune di Petriano. (Provincia di Pesaro e Urbino) CONSIGLIO COMUNALE ********* COPIA DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI BORNO PROVINCIA DI BRESCIA ALTOPIANO DEL SOLE

Transcript:

Cod. 41067 COMUNE DI URBINO Provincia di Pesaro e Urbino Deliberazione del Consiglio Comunale N. 181 del Reg. OGGETTO: ADOZIONE DEL PROGETTO DI VARIANTE AL P.E.E.P.DI VILLA MARIA IN COMUNE DI URBINO Data 22.12.1999 L'anno millenovecentonovantanove il giorno ventidue del mese di dicembre alle ore 17.45, nella solita sala delle adunanze consigliari del Comune suddetto. Alla prima convocazione in sessione ordinaria, che è stata partecipata ai Signori componenti il Consiglio a norma di Legge, risultano all'appello nominale: CONSIGLIERI Presenti Assenti CONSIGLIERI Presenti Assenti 1. Galuzzi Massimo (SINDACO) x 12. Mechelli Lino 2. Ceccarini Lorenzo x 13. Colocci Francesco x 3. Balducci Giuseppe x 14. Marolda Gerardo Paolo Giovanni x 4. Muci Maria Clara x 15. Bartolucci Raniero x 5. Munari Marco 16. Pandolfi Claudia x 6. Gambini Maurizio 17. Foschi Elisabetta x 7. Edera Guido 18. Rossi Lorenzo x 8. Bravi Adriana x 19. Ciampi Lucia x 9. Violini Operoni Leonardo 20. Fattori Gabriele x 10. Serafini Alceo x 21. Bastianelli Valentino x 11. Torelli Luigi x Assegnati n. 21 Presenti n. 16 In carica n. 21 Assenti n. 5 Risultato che gli intervenuti sono in numero legale, assume la presidenza il Signor MUCI MARIA CLARA nella sua qualità di PRESIDENTE - Assiste il Segretario Dott. ENNIO BRACCIONI Vengono dal Signor Presidente nominati scrutatori i Signori: MAROLDA,CIAMPI,CECCARINI La seduta è Pubblica Partecipano inoltre alla seduta gli Assessori: GUIDI,UBALDI,SPALACCI,STEFANINI

In continuazione di seduta - n. 17 dell' ordine del giorno. (In precedenza sono entrati i consiglieri Munari, Gambini e Violini ed è uscito il consigliere Bastianelli). SONO PRESENTI N. 18 CONSIGLIERI. * * * Il Presidente pone in discussione l'argomento indicato in oggetto, che viene illustrato all'assemblea dall'assessore all Urbanistica GUIDI, in conformità della proposta di deliberazione depositata agli atti nella cartella a disposizione dei consiglieri. Intervengono quindi nella discussione i consiglieri Colocci, Violini, Torelli, Serafini, Ciampi, Foschi, l assessore Guidi ed il Sindaco; i relativi interventi vengono registrati su nastro magnetico, agli atti del Comune, per essere successivamente trascritti a cura dell'ufficio Segreteria. Al termine della discussione il Presidente pone in votazione la seguente proposta di deliberazione: "" IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la relazione del Servizio Urbanistica che si trascrive: Il piano per l edilizia economica e popolare approvato dal Consiglio Comunale con del. N. 103 del 24/07/1997 risulta dimensionato come segue: Mq. 2700 di superficie coperta Mq. 8100 di S.U.L. Mc. 24.300 di Volumetria Totale La dotazione di parcheggi pubblici prevista dal P.E.E.P. è la seguente: Parcheggi pubblici mq. 1190 Parcheggi privati mq. 2496 Il progetto del piano di zona propone una soluzione volumetrica in tre blocchi distinti, disposti in progressivo arretramento dalla strada, in maniera da ridurre il più possibile l impatto delle nuove costruzioni rispetto alla configurazione orografica dell area. Il Piano prefigura la realizzazione di 47 appartamenti, di cui 15 duplex per un totale di 6700 mq. di SUL e di 1400 mq. SUL per le attività terziarie e/o di servizio. A partire dalla strada a valle, i volumi si articolano in una piastra parte interrata e parte seminterrata con destinazione a parcheggi e servizi; un secondo corpo in arretramento rispetto al precedente ospita un piano interrato di parcheggi e funzioni residenziali ai due livelli superiori; ulteriormente in arretrato sono previste quattro torri di quattro livelli con destinazione residenziale. Con nota prot. 2689 del 05/10/1998 l Istituto Autonomo per le Case Popolari ha inoltrato richiesta di parere preventivo relativo al progetto architettonico. La Commissione Edilizia, nella seduta del 17/11/1998 ha espresso parere favorevole ritenendo, tuttavia, che in fase di redazione del progetto esecutivo potessero comunque essere apportate alcune modifiche relative, in particolare, all incremento della dotazione dei parcheggi. Con nota prot. 2869 del 17/09/1999 l Istituto Autonomo per le Case Popolari ha inoltrato richiesta di Concessione Edilizia relativa all intervento che presuppone una variante al P.E.E.P. approvato. Il progetto risulta redatto dall Ing. Alberto Pisani;

Detto progetto rispetta i principali dati dimensionali del P.E.E.P. approvato, prevedendo una SUL complessiva di 7562 mq. ed un volume totale 24191 mc.; gli elementi che determinano la necessità di una variante sono il numero dei piani degli edifici a torre, a destinazione residenziale ed il numero degli alloggi previsti nell intervento. L esigenza da parte dell Istituto di aumentare il numero degli alloggi a destinazione residenziale previsto nel progetto preliminare, è stata soddisfatta mediante l aumento del numero dei livelli degli edifici a torre (da quattro a cinque piani). L incremento in altezza degli edifici a torre è stato bilanciato da un contestuale abbassamento della quota di imposta dell intero intervento: così, rispetto alla soluzione sottoposta a parere preventivo, le quote di copertura degli edifici a torre sono state complessivamente traslate più in alto di soli 70 cm. Tale accorgimento ha consentito di rispettare due delle linee fondamentali del piano, contenute nella relazione tecnica e nelle norme tecniche di attuazione del P.E.E.P.; nello specifico: La nuova articolazione dei volumi rispetta il vincolo rappresentato dalla linea di crinale (art. 11 delle N.T.A.): essendo il dislivello fra il punto più depresso della linea di crinale e l estradosso delle coperture di circa 2.50 metri, sarà possibile rispettare tale vincolo anche per i volumi e manufatti tecnici; l edificazione risulta compresa all interno della prescritta linea inclinata di 45 calcolata dal ciglio interno della strada per Gadana (art. 11 delle N.T.A.); è stata, inoltre, confermata l idea del piano di contenere al massimo la viabilità automobilistica: è stato mantenuto uno solo dei due accessi carrabili al sistema dei parcheggi interrati (quello in prossimità della curva è stato eliminato, accogliendo le perplessità e le riserve espresse dall Ufficio relativamente alla pericolosità di tale ubicazione); per il resto, non sono previsti altri percorsi carrabili, e la distribuzione avviene attraverso la rete dei percorsi pedonali; La configurazione proposta conferma i tre distinti blocchi costitutivi dell intervento: a valle, un nucleo in linea su due piani con destinazione a terziario e servizi (1391 mq S.U.L.; nel P.E.E.P. erano 1400 mq SUL); in arretramento, un edificio lineare disposto su due livelli che ospita alloggi per studenti (34 alloggi, 2311 mq S.U.L.). La copertura di questa piastra sarà organizzata a giardino pensile, dal quale si accede alle quattro torri residenziali (44 alloggi, 3860 mq S.U.L., con tagli variabili da 55 a 85 mq di SUL). La SUL complessivamente destinata a residenza risulta essere di 6171 mq, per complessivi 78 alloggi. L aumento del numero degli alloggi non determina un corrispondente incremento della SUL complessiva in quanto l abbassamento generale delle quote d imposta degli edifici comporta un aumento delle superfici seminterrate che, secondo il vigente regolamento edilizio, devono essere conteggiate al 50%. La Commissione Edilizia, nella seduta del 16/11/1999, accogliendo le prescrizioni che l Ufficio ha suggerito in fase istruttoria, ha espresso parere favorevole condizionato alle seguenti prescrizioni: Il parcheggio privato P3 esterno deve diventare parcheggio pubblico ed essere incrementato di almeno dieci posti macchina, da ricavare dal ridimensionamento della rotatoria di inversione prevista in progetto; la dotazione dei parchegi sia pubblici che privati, a seguito della ridistribuzione ed incremento degli stessi, risulterà quindi essere di circa 100 posti macchina per i parcheggi pubblici e non inferiore a 78 posti macchina per i parcheggi privati; Qualora si preveda un incremento del numero di posti letto per studenti, dovrà essere corrispondentemente aumentato il numero dei parcheggi sia pubblici che privati, in ragione di un posto auto ogni due posti letto; In relazione alle problematiche della sosta, la Commissione sottolinea la necessità di insediare negli spazi destinati a funzioni terziarie, attività che non richiamino grossi flussi

di frequentatori, evitando in ogni caso attività commerciali connesse alla grande distribuzione; Il percorso pedonale di collegamento fra il parcheggio P5 e la quota 379.10 e quello di collegamento fra la quota 366.10 e la strada provinciale devono avere sezione minima utile a garantire l accesso ai mezzi di soccorso; in fase di progettazione esecutiva si dovrà verificare la possibilità di rendere accessibile ai mezzi di soccorso anche la quota a livello intermedio +8.30; Restano comunque valide le prescrizioni espresse dai vari Enti (AUSL e Genio Civile) in fase di adozione del piano; In considerazione della sua rilevanza, la Commissione invita il progettista a caratterizzare maggiormente, anche con soluzioni più articolate, le scelte progettuali inerenti il prospetto della piastra destinata alla residenza studentesca. Inoltre la Commissione ritiene che, in fase esecutiva, debbano essere maggiormente documentate e motivate le scelte inerenti le finiture esterne (materiali, infissi, rivestimenti ). Conseguentemente l Ufficio esprime parere favorevole sulla variante al P.E.E.P. in oggetto prescrivendo che, fermo restando l obbligo di dotare l insediamento di tutti i servizi primari necessari all ottenimento di certificati di abitabilità, il progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione, corredato del relativo computo metrico estimativo, venga sottoposto all approvazione dell Amministrazione Comunale prima del rilascio della concessione edilizia. La richiesta avanzata dall Istituto Case Popolari ha ricevuto parere favorevole da parte del Servizio LLPP e AUSL. Per il resto si ritiene che debbano essere confermate le prescrizioni formulate dal Servizio Decentrato OOPP e Difesa del suolo di Pesaro in sede di adozione del P.E.E.P. (realizzazione di opere drenanti e giunti tecnici). Considerato che l attuazione di queste previsioni è conforme a quanto previsto dal P.P.A. approvato dal Consiglio Comunale in data 22 gennaio 1999; Considerato, inoltre, che la variante in oggetto non incide sul dimensionamento globale del piano, non ne modifica il perimetro né incide sensibilmente sui parametri di fabbricabilità e sulla dotazione di standard, si ritiene che rientri nei limiti di cui all art. 34 della legge 865 del 22/10/1971 e possa essere approvata con la procedura accelerata prevista dallo stesso articolo; Vista la Legge n.1150 del 17/8/1942; Vista la Legge n.34 del 5/8/1992; D E L I B E R A 1. di adottare il progetto di variante al P.E.E.P. di Villa Maria elaborato dall Istituto Autonomo per le Case Popolari relativo alla Zona C3, Urbino Nord, composto dei seguenti elaborati, tutti depositati agli atti d ufficio: - Tav. 0: Relazione - Tav. 1: Planimetria generale, Rilievo, Rilievo con individuazione delle fine di crinale a monte, Riferimento profili del terreno; - Tav. 2: Stato Attuale, Profili del terreno; - Tav. 3: Planimetria generale; - Tav. 4: Sezioni trasversali (1,2,3,4) e prospetto a valle; - Tav. 5: Sezioni trasversali (5,6,7,8). 2. di stabilire che la variante al P.E.E.P. venga realizzata in conformità alle prescrizioni degli Enti, della Commissione Edilizia e dell Ufficio Urbanistica indicate in premessa. 3. di dare atto che le previsioni del Piano di cui sopra risultano conformi allo strumento urbanistico generale e che le aree interessate non risultano vincolate in base alla legge n.1497/ 39 e alla legge n.1089/ 39.

4. di dare atto che la variante rientra nei limiti di cui all art. 34 della legge 865/71. "" IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la proposta di deliberazione più sopra trascritta; Preso atto che la stessa è corredata dei seguenti pareri, espressi ai sensi dell'art. 53 della legge 8 giugno 1990 n. 142 e successive modificazioni: Responsabile del Servizio Urbanistica in data 27.11.1999 : parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica; Responsabile del Servizio Finanziario in data 27.11.1999: parere favorevole in ordine alla regolarità contabile; Con votazione effettuata per alzata di mano, che dà il seguente risultato: - Consiglieri favorevoli: n. 13 (tredici); - Consiglieri contrari: n. 3 (tre: Rossi, Foschi e Fattori); - Consiglieri astenuti: n. 2 (due: Ciampi e Pandolci): la proposta di deliberazione sopra trascritta. A P P R O V A DT/EB/Ebra/dg CCD2

Approvato e sottoscritto: Il Presidente MUCI Il Segretario BRACCIONI Prot. N. lì, 17 Gennaio 2000 Dalla Residenza Municipale lì, Il sottoscritto Segretario attesta che della suestesa Il sottoscritto Segretario attesta che copia della presente deliberazione viene iniziata oggi la pubblicazione all'albo deliberazione è stata pubblicata all'albo Pretorio il gior- Pretorio per quindici giorni consecutivi ai sensi dell art. no festivo di mercato 47, 1 comma, della Legge 8.6.1990 n 142. oppure dal al La delibera stessa: viene inviata al competente Organo Regionale per il controllo preventivo di legittimità x non è soggetta al controllo preventivo di legittimità Il Segretario Il Segretario F.to F.to Prot. N... COMUNE DI URBINO R E G I O N E M A R C H E COMITATO DI CONTROLLO ANCONA UFFICIO SEGRETERIA La Sezione nella seduta del L'atto è esecutivo dal...28.1.2000...... non ha riscontrato vizi di legittimità. ai sensi dell'art. 47, c. 2, della Legge 142 del 8/6/1990. IL SEGRETARIO F.to... Urbino lì,...17.1.2000... IL SEGRETARIO F.to...BRACCIONI...