Consumo di suolo: analisi storica e scenari futuri di fronte ai cambiamenti climatici

Documenti analoghi
Processi di land degradation e cambiamento climatico: l attività svolta nell ambito del Progetto Agroscenari

A cura di Dr. Adriano Barbi

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1

CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: STRATEGIE DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO PER LA RESILIENZA URBANA

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

Il suolo secondo la Commissione Europea

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese

La valutazione dei servizi ecosistemiciforniti dal suolo

Uso di ecognition per la change detection del soil sealing da archivi Landsat

Il Cambiamento climatico in agricoltura

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY Le città laboratori della Green Economy 6 novembre Rimini Fiera

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

La metodologia dell Emilia-Romagna per il monitoraggio del consumo di suolo

20 SETTEMBRE Michele Munafò ISPRA IL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA MICHELE MUNAFÒ ETICA E CONSUMO DI SUOLO 20 SETTEMBRE 2017

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

I piani di adattamento climatico in ambito urbano

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

Processo di urbanizzazione nel mondo

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

Linea di ricerca n. 6: Processi di degrado delle terre e cambiamento climatico (PRO.DE.) Linea di ricerca 6/a

Conoscere, misurare e valutare il Consumo di suolo

Il bosco e i cambiamenti climatici

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

Gli impatti dei cambiamenti climatici a Reggio

MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Consumo di Suolo valutazioni, mitigazioni e impatti

L andamento meteo-climatico stagionale in Italia Primavera 2010

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

FORUM REGIONALE PER I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Phenology, crop pathogens and parasites, land degradation (national analysis)

Consumo di suolo in Italia, il Rapporto Ispra 2018

Progetto SNAC. Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

-H 2 O. ovvero il Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e alla desertificazione - Parte prima- Lucio Botarelli

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

EMISSIONI CLIMALTERANTI

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Gli scenari climatici generati nell ambito di AGROSCENARI

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna

AGROSCENARI SCENARI DI ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA ITALIANA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Domenico Vento, Sara Quaresima

Non è più il clima di una volta

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

Clima, energia e consumo di suolo: fattori determinanti per un nuovo modello di pianificazione e disegno urbano

Arpa Piemonte Dipartimento sistemi previsionali Pelosini Renata

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

L adattamento nei Piani di azione locale per il clima

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Area di studio Oristano: degrado e desertificazione

Cambiamenti climatici, territorio e industria STRATEGIA UNITARIA PER LA MITIGAZIONE E L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN EMILIA ROMAGNA

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Il monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte

Le politiche per il clima del Comune di Padova

La mitigazione del rischio idrogeologico per uno sviluppo sostenibile del territorio

protocollo attuazione PAES /2012 6/ /2012 1/ /2012 4/ /2014 6/2015 Conclusione concertazione

I dati sul consumo di suolo in Italia

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Frutticoltura intensiva (Faenza, Romagna)

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Rapporto sul clima Cantone Ticino

Situazione meteorologica

Tavolo n 4: Montagna, foreste, agricoltura e sostenibilità ambientale; contrasto ai cambiamenti climatici

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

XI Convegno AISSA Food Security e Food safety: una sfida globale. Angelo Basile CNR- ISAFOM

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica.

AGRICOLTURA: DA RICERCA CRA AIUTO SU CAMBIAMENTO

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici e resilienza sistema agricolo. Francesco Ciancaleoni

Transcript:

analisi storica e scenari futuri di fronte Tomaso Ceccarelli 1, Luca Salvati 2, Sofia Bajocco 1, Daniela Smiraglia 1, Luigi Perini 1 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) 1 Unità di Ricerca per la Climatologia e la Meteorologia in Agricoltura (CMA) 2 Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo (RPS) www.cra-cma.it

Il consumo di suolo (land take) e l impermeabilizzazione o sigillamento (soil sealing) sono considerati come i processi più gravi di degrado delle terre (land degradation) in Europa e non solo: trend crescenti di consumo a causa dell urbanizzazione aggravano il fenomeno, con impatti negativi a vari livelli ridotta capacità produttiva agricola e delle funzioni di regolazione idraulica dei suoli, effetti negativi su bilancio del carbonio e qualità del paesaggio, peggiramento del clima urbano (ondate di calore, etc.) cambiamento climatico (CC)

Quale schema di valutazione degli impatti? Millennium Ecosystem Assessment, UNCCD, etc. (DEFRA, TEEB Foundation, ELD Initiative ): framework legato ai servizi eco-sistemici Ma nel caso di agro-ecosistemi ed ecosistemi urbani, sembra necessaria una prospettiva più ampia: servizi socio-ecosistemici che incorporano la componente umana Servizi socio-ecosistemici: possono influenzare stabilità di sistema, resilienza, recupero dopo gli shocks...

Traiettorie, processi di degrado, servizi ecosistemici, impatti Ceccarelli et al. 2013

Nello specifico: urbanizzazione

Dove i maggiori impatti, anche per effetto del CC?

Ondate di calore (clima) T percepite > 32 C, soglie THI Amplificate nelle Isole di calore (tessuto urbano) - Asfalto, calcestruzzo, mattoni, etc. (assorbono 10% in più) -Calore generato da combustione (riscaldamento, trasporti, usi industriali, metabolismo umano) - Anche se radiazione solare ridotta in parte da polveri+aereosol Suoli umidi, vegetati: agiscono come superfici evaporanti, sottraggono calore alberi: effetto refrigerante alberi (ombra)

Effetto canyon urbani : calore intrappolato tra gli edifici di notte l aria non si raffredda In tutti gli scenari di CC si prevedono aumenti delle ondate di calore (aumento temperature medie estive, aumento eventi estremi) ad esempio, Parigi (progetto Vurca) : + 11 giorni entro fine secolo e in Italia? CNR-IBIMET: nel decennio 1991-2000 numero di giorni con ondate di calore decisamente aumentato rispetto al passato

Effetti negativi in termini di salute umana e costi energetici (condizionamento) Politiche di mitigazione: condizionamento (costi energetici, > T esterne)? isolamento degli edifici pianificazione (verde urbano, corridoi di ventilazione, eco-corridors, etc.) : Ma che succede al verde urbano in caso di carenze/competizione risorse idriche?

Effetti diretti Effetti indiretti sottrazione fisica di terreni agricoli frammentazione del tessuto agricolo rimozione di top-soil nei cantieri (perdita di sostanza organica) sigillamento = ostacolo all assorbimento e all accumulo d acqua nel terreno aumento di ruscellamento e erosione

Come misurare l impatto del consumo di suolo agricolo? Territorio agricolo artificializzato (in teoria anche quello in abbandono? anche se consumo teoricamente reversibile) Stime di produzione agricola Diverse fonti dati sul consumo di suolo (vedi sessione 1) Interesse per dati confrontabili, con riferimento geografico e serie storiche sufficientemente dettagliate/lunghe: difficilmente disponibili in Italia

Emilia-Romagna 1954 Dati di copertura-uso suolo (UDS, Regione ER) 1976 1994 2003 Scala nominale: 1:25.000 2008 Minima unità cartografabile: 1,56-2,25(0,37 per il 1976) Datasets comparabili in termini di risoluzione spaziale (non per il 1976) Classificazioni armonizzate al III livello del Corine Land Cover (CLC)

Analisi delle traiettorie di cambiamento dell uso del suolo Urbanizzazione + 172,000 ha + 7.7% Perdita suolo agricolo - 249,000 ha - 11,2 % Aumento foresta /abbandono +102,000 ha + 4.5%

Mappa dell artificializzazione e dell abbandono 1954-2008 Artificializzazione (in rosso) Abbandono (in marrone)

(Salvati et al, 2013) Emilia Romagna, solo pianura Territori artificializzati Land capability (qualità agricola dei suoli) Nel periodo 1954-2008, l urbanizzazione, avvenuta in prevalenza a spese del territorio agricolo, ha consumato circa il 41% dei suoli di qualità agricola migliore (land capability: classi1, 2 e 3)

In alternativa, se non vi sono dati confrontabili con orizzonte temporale e dettaglio spaziale sufficienti... Immagini satellitari d archivio (Landsat e in futuro LDCM, Sentinels, etc.) e tecniche di analisi ad hoc (object oriented) mappa del soil sealing Campania, 1990-2000-2010, a partire da Corine Land Cover, CUAS Regione Campania da sup. artificializzata a sigillata (non vegetata)

Gardi-Dell Olio (2012) hanno stimato una perdita di 100,000 ton. di frumento a causa della perdita di suolo nel 2003-2008 in Emilia-Romagna (Dati Regione ER e AGRIT) Nel progetto Agroscenari, tentativo di ottenere stime più dettagliate a livello geografico sempre a partire da UDS regionale e stime areolari AGRIT) e per 1954-2008

Come impatterà il CC sulle produzioni agricole? Dagli scenari climatici costruiti per Agroscenari: aumento significativo (tra 1-1,5 C) nelle Temp. max e min 2021-2050, più significativi nella stagione estiva più incertezza sulle precipitazioni ma riduzione in inverno ed estate, aumento in primavera ed autunno aumento degli eventi estremi (piogge intense, ondate di calore, grandine, gelate autunnali e primaverili, allagamenti). Sintesi ancora non ovvia, ma complessivamente, riduzione delle produzioni se non supportata da ingenti disponibilità idriche

Terminando Cambiamento climatico Consumo di suolo e la perdita di aree agricole per abbandono? misure di adattamento (efficienza uso acqua, etc.) limitazione/consumo zero, de-permeabilizzazione i due processi rischiano di saldarsi negativamente quale sarebbe il risultato netto? l Italia rischia nel lungo periodo un problema di sicurezza alimentare?