PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

Documenti analoghi
IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

Visioni per Vercelli 2020

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 27/09/2017

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 22/06/2018

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 17/09/2018

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 23/10/2018

Il futuro della Mobilità Sostenibile parte dai Comuni

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell)

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016

Le linee di intervento del Piano Strategico Metropolitano di Bologna. Daniela Oliva

Masterplan Valle di Blenio: dallo studio all applicazione

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

PERUGIA EUROPA

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Corso sulla Città metropolitana. docente: arch. Andrea Pasetti

Slowland Piemonte 26/09/2016

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Conferenza Provinciale per il Turismo

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

GAL Montagna Vicentina: sintesi della strategia

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti

Bilancio di Restituzione

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

Accompagnare il cambiamento professionale

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

GIORNATA DELL ECONOMIA SOLIDALE DELL EMILIA-ROMAGNA 22 marzo 2019

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Riappropriazione dello spazio pubblico: spunti e strumenti. Arch. Silvia Soppa

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELLA ASL N. 3 GENOVESE E DEL RELATIVO COMITATO DI RAPPRESENTANZA

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

LO SCENARIO L APPROCCIO

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Direzione Urbanistica, SUE e Grandi Progetti. Genova, 2 maggio 2013

Orizzonti di Pianura: promuovere il turismo nella pianura bolognese

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Le montagne del Piemonte: prodotto turistico che può innovare

I l f u t u r o d e l l a l u c e «Strade EcoSicure»

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Verso il Nuovo Piano Strategico

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

LINEE DI MANDATO CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA SINTESI

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO VENEZIA

COMUNE DI PISA Direzione Finanze Provveditorato Aziende U.O. Raccolta Fondi. Pisa Smart Innovative City. Appello alle competenze Anno 2014

La proposta di transizione dal Piano provinciale a quello metropolitano

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

La mitigazione del rischio idrogeologico per uno sviluppo sostenibile del territorio

La Bottega delle idee. Circolo PD Cattolica

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

AREE NATURALI PROTETTE E PIANO STRATEGICO DEL TURISMO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA 28 MAGGIO 2016

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

NUOVE SFIDE DEL SISTEMA TURISTICO RAVENNATE

Le Aree Logistiche Integrate e gli obiettivi strategici del PON I&R Ing. Giovanni Infante

SP COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione

Direzione regionale Governo del territorio e Paesaggio. Protezione civile. Infrastrutture e mobilità. Obiettivi anno 2016

piano del parco Rapporto Ambientale 12 / 2016 CONTENUTI DEL PIANO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Transcript:

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA TAVOLO VERDE PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS VERBALE VI INCONTRO AREA TERRITORIALE Golfo Paradiso Sala del Consiglio Comunale di Recco Piazza Nicolosio 14 - recco 24 gennaio 2017 MODERATORE: Andrea Pasetti, Istituto Nazionale di Urbanistica VERBALIZZANTE: Arianna Garbarino, Direzione Generale della CMGE PARTECIPANTI AL TAVOLO: Maria Carla Sbolci Consigliere di parità CMGE; Daniela Zucca Responsabile Lavori Pubblici Manutenzione e Attività Produttive del Comune di Recco; Achille Consigliere Consigliere del Comune di Pieve Ligure; Paola Mangini Assessore Sanità Cultura e Turismo del Comune di Bogliasco; Marina Bacigalupo Presidente GAL genovese; Paolo Pezzana Sindaco di Sori; Carlo Cipriani geologo; Alessandro Pellegrini - cittadino di Recco; Carlo Gandolfo Assessore Urbanistica Edilizia e Attività Produttive del Comune di Recco Maria Caterina Peragallo Assessore Servizi Sociali Istruzione Pari opportunità del Comune di Recco Mario Fisci Direttore del Distretto Sanitario n. 13 RELATORE FINALE IN RAPPRESENTANZA DEL TAVOLO: Maria Caterina Peragallo L arch. Pasetti, che svolge il ruolo di moderatore, illustra le regole del tavolo, la cui finalità è raccogliere le indicazioni e le proposte dei portatori di interesse e delle comunità locali. Gli argomenti sono scelti dai partecipanti sulla base della diretta conoscenza del territorio e delle idee di ciascuno sulle potenzialità innovative della Città metropolitana, con un approccio il più possibile concreto e riferito al territorio. I partecipanti si presentano e dichiarano la categoria di appartenenza (Amministratore pubblico, Esercente attività economica, Cittadino) e il proprio ambito di competenza (edilizia/urbanistica/paesaggio, temi sociali, ambiente, economia, programmazione, altro). Il moderatore pone tre domande al tavolo dando la parola a tutti i partecipanti.

Le risposte vengono scritte entro precisi limiti di tempo, sui post it distribuiti. Sul tavolo è posto un tabellone, suddiviso in quadranti, che corrisponde ai temi della pianificazione strategica metropolitana. Il moderatore registra le diverse risposte e colloca i post it sul tabellone. Si riportano di seguito, in ordine casuale, le risposte dei partecipanti. 1 Domanda QUAL E LA CRITICITA CHE INTERESSA MAGGIORMENTE QUESTO TERRITORIO ED E TALE DA CREARE UN PROBLEMA NON SOLO LOCALE, MA PER L INTERA AREA METROPOLITANA? Risposte dei partecipanti: La mancanza di un interesse omogeneo nel rendere il territorio agibile dal punto di vista fisico e relazionale, ovvero renderlo frequentabile sia per chi ci vive che per chi proviene dall esterno. Manca un accoglienza naturale. La fragilità del territorio agli eventi meteo sotto il profilo idraulico e geologico La viabilità che rappresenta una nota dolente per il territorio sia per quanto riguarda il fondo stradale sia per l assenza in molti punti di marciapiedi che garantiscano la sicurezza; il blocco dell Aurelia in caso di lavori determina grosse difficoltà di accesso all ambito territoriale. La fragilità ambientale in relazione ai cambiamenti climatici; è necessario lavorare soprattutto sulle attività di prevenzione per ridurre il rischio per le persone e i danni al territorio Manca una prospettiva concreta di sviluppo in questo momento di incertezza economica che possa garantire un futuro lavorativo e di vita ai giovani del territorio. Grave mancanza di posti di lavoro locali per i giovani e per i disoccupati in difficoltà che vivono sul territorio. L assenza di una cultura del turismo e la conseguente mancanza di lavoro; la popolazione nella fascia di età media abbandona il territorio soprattutto perché manca alla città una cultura turistica, che deve essere costruita puntando sui servizi di formazione e Ottimizzare i servizi

L assenza di posti di lavoro per i cittadini tra i 18 e i 36 anni; in 10 anni la popolazione di Recco ha perso per questo motivo 3000 unità; perdere la fascia media significa anche perdere l energia positiva di chi ha voglia di fare e di innovare e Ottimizzare i servizi La stentata tenuta del sistema economico locale che si basa sul commercio diffuso e che sta subendo fortemente la crisi con il depauperamento dell offerta e della capacità attrattiva del territorio La diminuzione della popolazione giovanile e il conseguente impoverimento dello sviluppo economico imprenditoriale innovativo; è necessario un investimento per coordinare le risorse del territorio, bello ma inospitale Carenza del trasporto pubblico locale e della viabilità che determina in parte anche la fuga dei giovani, impediti negli spostamenti. 2 Domanda QUAL È LA MAGGIORE POTENZIALITÀ DI SVILUPPO DI QUESTO TERRITORIO CHE, SE FOSSE ADEGUATAMENTE SOSTENUTA, POTREBBE CREARE UN FATTORE DI SVILUPPO PER L INTERA AREA METROPOLITANA? Risposte dei partecipanti: Il turismo innovativo in chiave formativa, sociale, lavorativa, solidale, culturale, sanitaria, urbanistica Il paesaggio, l ospitalità diffusa e la cultura locale; il territorio ha moltissime risorse da valorizzare come la storia, le tradizioni, il dialetto ecc L ambiente e le risorse del territorio che vanno valorizzati: ad esempio la rete escursionistica, le spiagge, le scogliere ecc.. Turismo e ambiente; il territorio è caratterizzato da località molto belle ma poco note e non facilmente raggiungibili; sono necessari investimenti per coordinare le risorse e garantire accessibilità, accoglienza e servizi.

La grande bellezza del territorio e le sue risorse culturali e ambientali; la base c è, manca una politica territoriale più decisa che leghi la costa e l entroterra e che garantisca più omogeneità sul territorio in termini di servizi e di offerta turistica. L ambiente, la qualità del paesaggio e la qualità della vita; uno slogan rappresentativo potrebbe essere le 5 (7)terre in città ; bisogna imparare anche a vendere il territorio e le sue peculiarità che sono moltissime Il turismo tematico, valorizzando gli itinerari e le risorse più particolari anche in periodi non estivi come ad esempio il Miglio Blu tra Camogli e Recco o il tema della Valle del Tempo La cultura come mezzo di esportazione per far conoscere il territorio costruendo legami e sinergie con Genova; ampliare il sistema turistico genovese facendo conoscere ai turisti cosa possono trovare percorrendo brevi distanze dal capoluogo (il mare, la gastronomia, i negozi ecc.) Il turismo e il commercio; esiste una buona base ma manca un coordinamento che spinga con decisione per valorizzare queste risorse La bellezza del territorio, fruibile in tutte le stagioni dell anno: bisogna valorizzare le molte attività possibili per diverse categorie (sport, relax, escursionismo ) La bellezza e la cultura locale con le stesse priorità di coordinamento indicate dagli altri partecipanti 3 Domanda LA CITTÀ METROPOLITANA STA PREDISPONENDO IL PRIMO PIANO STRATEGICO. SECONDO LEI SU QUALE TEMATICA IL PIANO STRATEGICO DOVREBBE PUNTARE PRIORITARIAMENTE? Risposte dei partecipanti: (le risposte sono dieci in quanto uno dei partecipanti si è dovuto assentare per impegni) L accessibilità; lavorare su infrastrutture e trasporti a partire dai nodi fondamentali di Porto e Aeroporto.

Il sostegno al lavoro; ogni tipo di politica non ha effetto se non si lavora per mantenere e incrementare i posti di lavoro sul territorio. La ricerca di investimenti per il territorio in particolare per risolvere le problematiche legate alla lotta al dissesto idrogeologico Il trasporto pubbblico; come indicato anche da altri partecipanti se non si garantisce l accessibilità al territorio non potranno avere successo le politiche di valorizzazione e sviluppo La ricerca di risorse economiche per dare concretezza agli obiettivi definiti, in modo che non rimangano solo intenti scritti sulla carta L attività di ricerca finanziamenti e di redazione di progetti comprensoriali; la Città Metropolitana ha le professionalità e le competenze per sviluppare progetti e per proporli nei programmi comunitari La riduzione drastica del numero dei Comuni; la frammentazione del territorio non consente di ottimizzare le risorse e di omogeneizzare e mirare più attentamente gli interventi Tema: Altri obiettivi Le infrastrutture, che, come ricordato anche da altri partecipanti, costituiscono l ossatura fondamentale per garantire l accessibilità al territorio Il trasporto pubblico locale per garantire l accessibilità e la mobilità dei cittadini, in particolare dei giovani, e dei turisti (stessa risposta per 2 partecipanti) RIASSUNTO AD OPERA DEL MODERATORE DELLE QUESTIONI EMERSE Il moderatore, l arch. Pasetti rappresentante INU, sintetizza gli esiti della discussione, evidenziati visivamente nel tabellone con il posizionamento dei post it rispetto alle tematiche. Emerge la convergenza del tavolo su alcune tematiche e in particolare: in ordine alle criticità è stato evidenziato il tema della viabilità, dei trasporti pubblici e dei collegamenti oltre alla fragilità del territorio dal punto di vista ambientale; inoltre è emerso il tema dell isolamento rispetto ai territori

confinanti e alla mancanza di politiche condivise e di sinergie per attivare concreti interventi di sviluppo in ordine alle opportunità è emerso quasi all unanimità il tema della qualità di vita del territorio e della sua bellezza e ricchezza di risorse, non solo ambientali e paesaggistiche ma anche di cultura, storia e tradizioni tra gli obiettivi principali il tavolo concorda nel considerare i servizi pubblici, soprattutto in tema di miglioramento della viabilità e dei trasporti, oltre a quello relativo al ruolo di coordinamento, fondamentale per mettere a sistema le tante risorse del territorio, oggi frammentate e poco valorizzate. RICHIESTA DI MODIFICHE E/O INTEGRAZIONI In tema di criticità si ricorda in m odo più specifico il rischio idrogeologico legato alle erosioni spondali molto gravi nei Comuni di Uscio e di Avegno che determinano il movimento di materiale solido verso il fondovalle con il rischio di provocare problemi di sicurezza