Alternarsi delle stagioni e zone climatiche. Scheda Studente

Documenti analoghi
Il moto di rotazione della Terra

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

Le stagioni e l eclittica

L alternanza delle stagioni

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

L illuminazione della Terra

I moti della terra 1

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Stagioni. Principali misconcep1ons e presentazione di un percorso dida5co

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

La forma della Terra

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

Parrocchia Maria SS. Assunta Cattedrale di Palermo

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Introduzione alla Terra

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

LATITUDINE E LONGITUDINE

I moti millenari della Terra

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

I movimenti della terra

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

LA FORMA DELLA TERRA

Il sole. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Rapporti Terra-Sole. Il sole

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Energia Fotovoltaica : Orientamento

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Cosa provoca le stagioni?

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

AMBIENTE ATMOSFERICO E CLIMA

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 2 Modulo (2 semestre) Cartografia e GIS (6 CFU)

Scheda I (giorno 1-0,5 h)

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima?

CAPITOLO 2 LA MISURA DEL TEMPO

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra

Terra chiama Luna: stagioni in pericolo

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

Toro sta bene con Pesci?

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Astronomia =scienza che studia i corpi celesti

4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima?

UNITA DIDATTICA: LE STAGIONI

How to compute the sun vector for path planning

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Misura dell altezza del sole al solstizio d estate

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera

FORMA E MOTI DELLA TERRA. Giovanni Grieco

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Geometria solare. Università IUAV - Venezia

1.28. Spinazzola. Analisi dell'evoluzione dell'ombra indotta dagli aereogeneratori. Puglia Spinazzola (BT) RC Wind S.r.l. Progetto Definitivo

UNITA A2 LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Misure e osservazioni sull'altezza del Sole

Ombre, obelischi, meridiane

Progetto Scienze Naturali primo biennio

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri


OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Transcript:

Alternarsi delle stagioni e zone climatiche Scheda Studente 1

Scheda I A cosa sono dovute le stagioni? (3h) 1. Spiega se e come ognuno dei seguenti fattori influenza l alternarsi delle stagioni in un luogo della Terra (ad esempio Napoli) Fattore Qual è il ruolo del fattore sull'alternarsi delle stagioni? (Spiega brevemente) 1. Precessione asse terrestre 2. Variazione dell inclinazione dell asse terrestre 3. Variazione della distanza Terra Sole 4. Variazione della velocità della Terra lungo l orbita 5. Variazione posizione della Terra lungo l orbita 6. Variazione delle ore diurne durante l anno 7. Variazione del percorso diurno apparente del Sole 8. Altro fattore: 2

2. Per ognuno dei fattori sopra indicati, spiega brevemente quale effetto avrebbe la sua assenza. Fattore 1. Precessione asse terrestre Se il fattore fosse assente, cosa cambierebbe nell'alternarsi delle stagioni? (Spiega brevemente) 2. Variazione dell inclinazione dell asse terrestre 3. Variazione della distanza Terra Sole 4. Variazione della velocità della Terra lungo l orbita 5. Variazione posizione della Terra lungo l orbita 6. Variazione delle ore diurne durante l anno 7. Variazione del percorso diurno apparente del Sole 8. Altro fattore: 3

Scheda II-a: Variazione flusso con inclinazione raggi incidenti 1. Misura la tensione in uscita dal pannello (d.d.p.) per diversi angoli (fra 15 e 75 ) e costruisci una tabella dei dati misurati. Nota: la resistenza ha il seguente valore: Ω 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 α ( ) d.d.p. (V) Potenza = (d.d.p.) 2 /R (µw) 2. Riporta le misure di potenza in un grafico su Excel. Spiega qualitativamente l andamento della potenza al variare dell angolo di incidenza del fascio luminoso sulla superficie del pannello 4

Scheda II-b: Variazione flusso al variare della distanza 1. Misura la tensione in uscita (d.d.p.) dal pannello per diverse distanze (d) e costruisci una tabella dei dati misurati. Nota: la resistenza ha il seguente valore: Ω 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 d (m) d.d.p. (V) Potenza = (d.d.p.) 2 /R (µw) 2. Riporta le misure di potenza in un grafico su Excel. Spiega qualitativamente l andamento della potenza al variare della distanza della sorgente del fascio luminoso dalla superficie del pannello 5

Scheda III Cosa succede sulla Terra in un determinato periodo? Tenendo presente i risultati sperimentali ottenuti in precedenza, completa la seguenti tabelle con l aiuto di Excel o di una calcolatrice. Confronta i risultati e commentali brevemente. Tutti gli angoli sono riferiti al mezzogiorno Periodo dell anno: Equinozio primavera/autunno alla superficie ( ) polo NORD 90 artico 66,55 tropico cancro 23,45 equatore 0 tropico capricorno 23,45 antartico 66,55 polo SUD 90 alla superficie (rad) P(θ)/P0=cos(θ) Periodo dell anno: Solstizio d'estate alla superficie ( ) polo NORD 66,55 artico 43,1 tropico cancro 0 Equatore 23,45 tropico capricorno 46,9 antartico 90 alla superficie (rad) P(θ)/P0=cos(θ) Periodo dell anno: Solstizio d inverno alla superficie ( ) artico 90 tropico cancro 46,9 equatore 23,45 tropico capricorno 0 antartico 43,1 polo SUD 66,55 alla superficie (rad) P(θ)/P0=cos(θ) 6

Confronto Solstizio Inverno - Estate Potenza normalizzata P(θ)/P0 Solstizio Inverno = P I Potenza normalizzata P(θ)/P0 Solstizio d estate = P E Differenza % P E P I / P I artico tropico cancro equatore tropico capricorno antartico Confronto Equinozio Solstizio Estate Potenza normalizzata P(θ)/P0 Equinozio primavera/autunno = P E Potenza normalizzata P(θ)/P0 Solstizio d estate = P S Differenza % P E - P S / P E polo NORD artico tropico cancro equatore tropico capricorno antartico Data: qualsiasi Distanza (u.a.) Potenza ricevuta su generico punto superficie pianeta (u.a. -2 ) Differenza potenza % rispetto a perielio Terrestre Perielio Terra (d P ) 0.98 P(d P ) = 1/(d P ) 2 = --- Afelio Terra (d A ) 1.02 P(d A ) = 1/(d A ) 2 = P(d A )- P(d P ) / P(d P ) = Mercurio (d ME ) 0.39 P(d ME ) = 1/(d ME ) 2 = P(d ME )- P(d P ) / P(d P ) = Venere (d VE ) 0.72 P(d VE ) = 1/(d VE ) 2 = P(d VE )- P(d P ) / P(d P ) = Marte (d MA ) 1.52 P(d MA ) = 1/(d MA ) 2 = P(d MA )- P(d P ) / P(d P ) = Cosa puoi concludere? 7

Scheda IV - Cosa succede in un luogo della Terra durante l anno? Apri la simulazione seasons_ecliptic.swf 1) Scegli tre specifiche posizioni sulla Terra muovendo il cerchio rosso nel riquadro in alto a destra (assicurati che sia selezionato view from sun). Qual è l intervallo di variazione dell inclinazione dei raggi solari durante l anno nelle tre posizioni da te scelte? (puoi leggere questo valore da sun s altitude nel riquadro in basso a destra) Posizione 1: Posizione 2: Posizione 3: Angolo Min = Angolo Min = Angolo Min = Angolo Max = Angolo Max = Angolo Max = 2) A cosa è dovuto la variazione dell inclinazione dei raggi solari nei tre luoghi da te scelti durante l anno? 3) Sulla base delle leggi che abbiamo ricavato in precedenza, determina la potenza normalizzata nelle tre posizioni Posizione 1: Posizione 2: Posizione 3: P min = P min = P min = P max = P max = P max = 4) Confronta tali variazioni con le variazioni dovute alla variazione della distanza Terra Sole. Quale fattore è più rilevante? Apri adesso la simulazione Seasons_Nav.swf 5) Scegli tre possibili inclinazioni dell asse terrestre (usando lo slider inclination angle). Qual è l intervallo di variazione dell inclinazione dei raggi solari durante l anno nel luogo contrassegnato con la X rossa (emisfero nord) con le tre inclinazioni da te scelte? (puoi stimare questo valore dal riquadro sunlight angle) Inclinazione 1: Inclinazione 2: Inclinazione 3: Angolo Min = Angolo Min = Angolo Min = Angolo Max = Angolo Max = Angolo Max = 8

6) Sulla base delle leggi che abbiamo ricavato in precedenza, stima la potenza normalizzata nel luogo contrassegnato per le tre inclinazioni Inclinazione 1: Inclinazione 2: Inclinazione 3: P min = P min = P min = P max = P max = P max = 7) Confronta tali variazioni con le variazioni dovute alla variazione della distanza Terra Sole. Quale fattore è più rilevante? 8) Quante sarebbero le stagioni e quale sarebbe la loro durata per le tre inclinazioni? Perché? 9) Quali conclusioni puoi trarre? 9