CORSO AL Materiali ed Attrezzature

Documenti analoghi
CORSO AL 1. Catena di Assicurazione e Materiali

La Catena di Assicurazione

Il fattore di caduta H _ altezza _ di _ caduta Fattore _ di _ caduta = L _ lunghezza _ di _ corda

I CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1)

Corde & Freni Falc AL1-AL Foto?

La catena di assicurazione

Lezione abbigliamento ed attrezzatura

L utilizzo dei materiali alpinistici

No. ARTICOLO taglia articolo confezione fr./pz fr./pz unica

Corso ghiaccio. La catena di assicurazione

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA

Scuola Nazionale d Alta Montagna A.Parravicini LA CATENA DI ASSICURAZIONE

CATENA ASSICURAZIONE: cenni. CORDE DINAMICHE DA ALPINISMO: norme e caratteristiche costruttive

LA CATENA DI ASSICURAZIONE

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni

Catena dinamica di assicurazione e Materiali

La catena di assicurazione

Catena di assicurazione. Pietro Lamiani - Scuola di Scialpinismo M. Righini

LEZIONE DI MATERIALI

L accettazione del rischio è parte integrante dell alpinismo. La conoscenza ed il rispetto della montagna sono condizioni indispensabili per una

La progressione in conserva

La Catena di Assicurazione. XXVIII Corso di Alpinismo A1 La Catena di Assicurazione Bozzolo, 27 settembre Marco Maffezzoni

Catena dinamica di assicurazione

E raccomandato di tenere una scheda di controllo per ogni componente del sistema.

Dal monotiro alla via multipitch

Catalogo per cinture di sicurezza - creato il ancoraggi "linea vita" camp art.1095

Simulazione della progressione della cordata

Caratteristiche Tecniche dei Materiali da Alpinismo e Catena di Assicurazione Corso Di Alpinismo 2015

Per semplificare le operazioni di scollegamento e collegamento, i connettori Petzl integrano funzionalità che ne semplificano l'utilizzo.

CDR. Imbragatura intera: L imbragatura combinata (cosciale + pettorale) realizzata in un pezzo unico, è chiamata imbragatura intera.

TREE ACCESS

IMBRACATURA DURAFLEX (a 2 punti) IMBRACATURA TITAN ULCK (a 1 punto) IMBRACATURA TITAN (a 1 punto) IMBRACATURA TITAN (a 2 punti) CINTURA WIN 1

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa.

SISTEMI DI PROTEZIONE

La Catena di Assicurazione Falc AL1-AL Foto?

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A Soste

LA CATENA DI SICUREZZA

Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni

Corso AG1 Lucca 2015/16. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca. Le soste. Tipologie di sosta a confronto.

SISTEMI DI PROTEZIONE

Metodi di assicurazione I CDR 2007

Professione Chi siamo Un po' di storia La Guida alpina L'Aspirante Guida alpina L'Accompagnatore m.m. La Guida vulcanologica Corsi di formazione

La catena di sicurezza - parte B. I Materiali

Attrezzature per i Lavori in Quota

PROTECCIÓN CABEZA Y ANTICAÍDAS

La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore.

MANOVRE DI MOULINETTE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Attrezzature per i Lavori in Quota

IMBRACATURA DURAFLEX A 2 PUNTI IMBRACATURA TITAN A 2 PUNTI. IMBRACATURA TITAN A 2 PUNTI + CINTURA cod. N085 DESCRIZIONE

La catena di assicurazione. a cura di Stefano Cordola (IA)

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo 2007

CLUB$ALPINO$ITALIANO$ Sezione'di'Pontedera'

Carrucole. Trovate le descrizioni complete di tutti i prodotti sul sito Due fattori determinano il rendimento di una carrucola:

MATERIALI SACCA EVACUAZIONE IMPIANTI A FUNE PER MANOVRE TIPO A - B

La Catena di Assicurazione. Lezione 1 Corso AR1 2017

ANCORAGGI. Alpic Accès Difficiles, Gorges du Borne, France Petzl / Lafouche

Tipi di progressione della cordata Calata con corda doppia

Cordata a due componenti Cordata a tre componenti

Protezione Anticaduta. Imbracatura anti-caduta. Sistemi di mantenimento sul lavoro. Cordini. Anti-caduta assorbitori di energia

Equipaggiamento e materiali. Lezione 1 Corso AR1 2017

1991 Norme per corde gemellari(twin Rope)

PROGRESSIONE DELLA CORDATA

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

Club Alpino Italiano La progressione della cordata in conserva

PROTEZIONE DALLE CADUTE HOME

ACCESS EN EN 813 EN 361 EN 813

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile MP

DPI - Imbracature. L imbracatura giusta per il lavoro giusto. Duraflex MA04. Newton. Fluo. Kappa. Move reflex. Gilet duraflex.

Dal monotiro alla via multipitch

Parte 2: Casi analizzati, considerazioni e proposte

QUADRO DI SINTESI SUI METODI DI COLLEGAMENTO DEL SET DA FERRATA ALL IMBRACATURA. PowerPoint tratto dalla schematizzazione dell articolo

EN VERTICAL 2. Imbragatura anticaduta a 3 attacchi: 2 anteriori, 1 posteriore. Componenti in acciaio. Taglia unica regolabile.

DPI IMBRACATURE DPI IMBRACATURE. DPI - Imbracature. L imbracatura giusta per il lavoro giusto. Newton. Duraflex MA04. Fluo. Kappa.

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

SISTEMI DI CONNESSIONE

Anticaduta. Anticaduta

Corso di arrampicata su roccia

DPI III CAT. ED ATTREZZATURE SPECIALISTICHE PER LAVORI IN QUOTA

Corso di Alpinismo - A1 2018

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

à MOSCHETTONI AM D SCREW LOC AM D BALL LOCK AM D TRIACT LOCK WILLIAM SCREW LOCK WILLIAM BALL LOCK WILLIAM TRIACT LOCK OMNI TRIACT SCREW LOCK

GUANTO IN POLIAMMIDE SPALMATO POLIURETANO VE 703N GUANTO IN COTONE POLIESTERE SPALMATO LATTICE VE 740

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

Spazi confinati. Protezione anticaduta A C A C TREPPIEDE VERRICELLO RECUPERATORE MANHANDLER MN

MATERIALI e GESTIONE DEL MONOTIRO in ARRAMPICATA LIBERA

Equipaggiamento e materiali AL. Lezione 1 Corso AR1 2011

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo MP

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

P-01-S IMBRACATURA DI SICUREZZA P-01 IMBRACATURA DI SICUREZZA. XXL 650 g. M - XL 630 g. Taglia Peso 0082 EN 361

Campo d attività: principi generali

PREVENZIONE PROTEZIONE SICUREZZA ANTICADUTA

GRUPPO RAGNI DELLA GRIGNETTA SCUOLA DI ALPINISMO 63 CORSO ROCCIA AR

IMBRACATURE CARATTERISTICHE IMBRACATURA LIGHT BREBE

Corso di Arrampicata Libera

Transcript:

CORSO AL1 2017 Materiali ed Attrezzature

LE NORMATIVE I materiali per l arrampicata sportiva sono soggetti a severe normative. Vengono sottoposti prima della messa in commercio a rigorosi test di resistenza tenendo conto dei carichi massimi che coinvolgono gli elementi della catena di assicurazione e le normative che ne regolano la costruzione vengono emanate dal CEN ( comitato europeo di normazione ) e al di fuori dell'europa dall'uiaa ( unione internazionale delle associazioni di alpinismo)

LE PROVE

I CARICHI MASSIMI I carichi massimi delle corde dinamiche devono garantire una forza di arresto massima di 12 kn (carichi di rottura di 25 kn) I moschettoni di tipo base devono garantire carichi fino a 20 kn Le fettucce e rinvii devono sostenere carichi fino a 22 kn Le imbracature basse devono sostenere carichi fino a 15 kn

IL CASCO Marcatura EN 12492 Caschi a struttura ibrida Calotta esterna in materiale plastico rigido e interno in poliestere Resistono bene anche ai piccoli urti Costo inferiore Maggior peso Caschi in Moulding o co-stampati Calotta interna in poliestere rivestita esternamente in materiale leggero Distribuiscono meglio i carichi degli impatti Minor peso Costi Maggiori Resistenza inferiore ai piccoli urti

L IMBRACATURA I suo compito è di trattenere il corpo durante un eventuale caduta e distribuire la sollecitazione derivata. Marcatura EN 12277 Cintura Porta-materiali Anello di servizio Cosciali

LE CORDE Le corde sono progettate per trattenere le cadute. Vengono definite Dinamiche perché se sollecitate si allungano in maniera elastica per assorbire il carico. Normativa EN 892

LA STRUTTURA DELLA CORDA La corda da arrampicata è costituita da un intreccio di filamenti in nylon detti stoppini che attorcigliati tra loro formano i 'trefoli. A loro volta questi sono attorcigliati per costituire la parte interna della corda detta l'anima. La corda è completata da un ulteriore strato di stoppini intrecciati e di solito colorati, che costituiscono la 'calza' Resistenza 70% Anima 30% Calza

UTILIZZO DELLE CORDE Corda intera (o singola) Utilizzata principalmente nell arrampicata sportiva (ma anche in Alpinismo)e sui mono - tiri Attualmente la lunghezza di 70 m viene considerata standard con diametri tra 10,5 e i 9mm Viene venduta e utilizzata da sola Adatta per cordate di due componenti 1 Mezza corda Utilizzata principalmente su itinerari multi-pitch sia sportivi che alpinistici Attualmente la lunghezza di 60 m viene considerata standard con diametri inferiori a 8,6mm Può essere venduta singolarmente e viene utilizzata in abbinamento a un atra mezza corda Adatta per cordate di due o tre componenti 1/2 Consente calate più lunghe

LE PRESTAZIONI E LA DURATA DELLE CORDE Le prestazioni delle corde non sono costanti ma decadono nel tempo in base all uso. Influiscono in particolare i metri di arrampicata, le cadute,l uso per corda doppia e moulinette, il contatto con polvere ed acqua e l esposizione alla luce solare. Resistenza % 90 % 70 % 50 % 30 % Metri Arrampicata 1000 3000 5000 10000 Precauzioni : - Proteggere la corda con una sacca o un telo. - Quando non è impiegata la corda va conservata in luogo asciutto e non esposto alla luce. - Utilizzare entrambi i capi della corda. - Dopo l uso verificare le condizioni e l integrità della corda. - Sostituire la corda periodicamente anche se non danneggiata

I MOSCHETTONI Definito anche connettore il moschettone è costruito da un anello metallico ( di solito in lega leggera ) e consente l aggancio della corda agli ancoraggi. E apribile da un lato con una leva ad apertura manuale. In base al suo utilizzo ha forme, dimensioni e chiusure diverse. Normativa EN 12275 Tipo B Tipo H Tipo K Tipo Q Tipo X Di base per uso universale con chiusura automatica Tipo HMS con chiusura automatica a ghiera o equiparabile Per utilizzo su via ferrata con chiusura automatica Connettore con chiusura manuale a vite (maillon rapide/maglie rapide ) Connettore ovale con chiusura automatica per utilizzo su carrucole o discensori 20 kn 20 kn 25 kn 25 kn 18 kn

TIPO K TIPO B TIPO H TIPO X TIPO K La tipologia della leva varia in base all utilizzo e per questo ne esistono svariati tipi con chiusura automatica e manuale ; a leva, a filo, a ghiera, magnetica twist-lock ecc. La cosa più importante è che il moschettone lavori CHIUSO

I RINVII Il rinvio è composto da due moschettoni collegati tra di loro da una fettuccia di Nylon o Dyneema. Il compito dei rivii è di consentire il rapido collegamento della corda agli ancoraggi. L uso corretto consente di limitare gli attriti, aumenta la distanza della corda dalla roccia e facilita il mantenimento della linea ottimale di salita.

CORDINI E FETTUCCE Cordini e fettucce facilitano il collegamento alla catena di assicurazione e si trovano in commercio in Nylon,Dyneema e Kevlar di varia lunghezze e dimensioni. Sono elementi della catena di assicurazione destinati solamente a resistere alle sollecitazioni e mai ad assorbirle.

FRENI E BLOCCANTI EN 15151-1 Freni Peso e costo inferiore Adatti all uso di mezze corde e singole Sollecitano meno la catena di assicurazione Corsa della corda in caso di caduta più lunga Necessitano di esperienza ed attenzione per essere usati al meglio. Bloccanti Peso e costo superiore Adatti principalmente all uso su corde singole Sollecitano di più la catena di assicurazione Corsa della corda in caso di caduta più corta Necessitano di esperienza minore

LA SCARPETTA Le scarpette possono presentare suole arcuate in modo più o meno accentuato a seconda della tecnicità delle stesse.

GLI ANCORAGGI EN 959 Fix Golfari.ma anche chiodi EN 569

NON TUTTO QUELLO CHE SI TROVA IN PARETE È AFFIDABILE!!!!

LE PROTEZIONI VELOCI