Gruppo professionale Architettura Retrospettiva 2017

Documenti analoghi
sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari degli architetti del paesaggio

sia Regolamento SIA

sia SIA Regolamento Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein

sia Regolamento SIA Modello di prestazioni schweizerischer ingenieur- und architektenverein société suisse des ingénieurs et des architectes

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria impiantistica per gli edifici, meccanica ed elettrotecnica

PROTOCOLLO D INTESA TRA

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

ARCHITETTURA E NATURA 2017 V Premio Simonetta Bastelli

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base

Premio Tesi di Laurea

sia Regolamento SIA Regolamento dei concorsi d architettura e d ingegneria schweizerischer ingenieur- und architektenverein

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base

Società svizzera sclerosi multipla (Società SM) Regolamento per il Consiglio scientifico (CS)

BANDO DI CONCORSO PER IL 1 PREMIO CARLO PUCCI. organizzato dall'associazione PREMIO CARLO PUCCI

dgraber L esperienza Svizzera dei mandati di studio paralleli Daniele Graber 14 ottobre 2014

ARCHITETTURA E NATURA 2015 III Premio Simonetta Bastelli

Vista d insieme sul probabile contenuto del nuovo concordato sul settore delle scuole universitarie

Impressioni e fatti. Basel

Associazione svizzera per lo sport nelle scuole professionali

Statuti dell Associazione delle banche estere in Svizzera

D La via SIA verso l efficienza energetica. Documentazione. Complementi ed esempi al quaderno tecnico SIA Società a 2000 Watt

Smart City Innovation Award 2019 Documenti di gara

BANDO DI CONCORSO PREMIO CARLO PUCCI.

BANDO DI CONCORSO PREMIO CARLO PUCCI.

ARCHITETTURA E NATURA 2016 IV Premio Simonetta Bastelli

TOP / POJ / ODG / TDR

PROGRAMMA. 22 Dicembre _Registrazione dei partecipanti

POLITECNICO DI MILANO

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.BARTOLENA

Premio Architetto Italiano 2013

Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive Associazione Nazionale dei Comuni Italiani

cod Il Made in Italy delle professioni tecniche: rendere internazionali i servizi nel campo dell'architettura e dell'ingegneria

Questionario. Questionario Profilo Amministrazione. 1 von :27. Bettoni Marco (logout)

OGGETTO DEL CONCORSO PARTECIPAZIONE

L accordo parziale sulla mobilità giovanile grazie alla carta giovani Sviluppo delle politiche giovanili

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein

Incontro informativo per l applicazione. Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

REGOLAMENTO DEI COMITATI TECNICI

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Comune di Genova. Presentazione del Network Italiano CIVINET 13 aprile 2012 Bari Claudia Podestà, Comune di Genova

PREMIO DI ARCHITETTURA COSTRUITA IL PROGETTO INTEGRATO Selezione di opere architettoniche italiane realizzate nel periodo

Risanamento e investimento immobiliare. Certificate of Advanced Studies

Premio Tesi di Laurea PAESAGGIO, ARCHITETTURA E DESIGN LITICI 3 a edizione

COMUNE di BUCCINASCO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER IL PERIODICO COMUNALE BUCCINASCO INFORMAZIONI

I. Nome, scopi e attività della società

PREMIO LUIGI ZORDAN. ingegneria e architettura: progetto e costruzione. edizione

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

Risoluzione CM/Res(2008)3 Sul regolamento relativo al Premio del Paesaggio del Consiglio d Europa

Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna

Verbale Assemblea Triennale dei soci del 14/05/2017

Seminario di presentazione del progetto Spazio Orientamento per l Architettura

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Assistente d ufficio CFP programma d informazione e formazione

ARCHITETTURA E NATURA 2018 VI Premio Simonetta Bastelli

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

Associazione per lo sviluppo socio-economico e culturale della città di Tuscania

Archisostenibile Idee e Progetti per la Riqualificazione Energetico-Ambientale della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria

Misure per la strategia

GABINETTO DEL SINDACO

Politiche e interventi a favore degli studenti con Disturbi di apprendimento, con disabilità ed altri bisogni educativi speciali

Risanamento e Gestione di immobili

ARCHITETTURA E NATURA 2018 VI Premio Simonetta Bastelli

Scuola per le Politiche Pubbliche ottavo corso Bando di concorso

CURRICULUM.

Parte 1. Parte 2. 15:15-15:30 Introduzione e obiettivi revisione

CITTALIA FONDAZIONE. Il centro ricerche dell Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL MUNICIPIO 5 BILANCIO PARTECIPATO

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

ONIS: il Progetto Esecutivo

START UP LABORATORIO DI QUARTIERE Punto 6.6 Proposta Z.F.U. Del. Giunta n 248 del

BANDO PER STUDENTI 4 ED ULTIMO ANNO: DEFINIZIONE DEL CONCEPT LABORATORI APERTI_BOLOGNA

KA 3 Support for policy reform

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?

The GuardEn. Newsletter

UN DESIGNER PER LE IMPRESE

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5

Il Comitato Europeo sotto il Governo della Repubblica di Lituania

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

Regolamenti e procedure AIRO

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Società svizzera sclerosi multipla (Società SM)

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

Statuten SLMBV. Statuts ASEMACA. Statuti ASIMEA

PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ

IL COMUNE DI TRIESTE

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica

Ordine degli Avvocati di Forlì Cesena. Regolamento della Scuola Forense (approvato dal C.d.A. il ) - Sezione Prima.

1. ANAGRAFICA DI PROGETTO

Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

Transcript:

Gruppo professionale Architettura Retrospettiva 2017 Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA Visita alla Plaine de l Aire / Giornata del gruppo professionale Architettura 2017 Società svizzera degli ingegneri e degli architetti Selnaustrasse 16 Casella postale 8001 Zurigo Centrale +41 44 283 15 15 Vendita +41 61 467 85 74 www.sia.ch contact@sia.ch

Sommario 1. Gruppo professionale Architettura... 3 1.1. Organizzazione... 3 1.2. Nuovi membri nel consiglio... 3 1.3. Riorganizzazione dei ressort... 3 1.4. Membro del Comitato SIA... 3 1.5. Presidenza... 3 1.6. Consigli di esperti... 4 1.7. Commissioni per le norme... 4 1.8. Consiglio d onore... 4 2. Gruppo professionale Architettura SIA... 4 2.1. Sviluppo organizzativo... 4 2.2. Associazioni di specialisti... 4 2.3. Rete... 4 2.4. Consultazioni... 5 2.5. Ammissione di nuovi membri... 5 2.6. Tec21... 5 3. Progetti... 5 3.1. Progetto di linee guida per i committenti... 5 3.2. Low-Tech No-Tech... 5 3.3. Formazione continua su architettura ed energia... 5 3.4. Europan... 6 3.5. Giornata / viaggio del gruppo professionale Architettura... 6 3.6. Progetto CH 2050... 6 3.7. Piattaforma per la formazione dei direttori dei lavori... 6 3.8. Profilo dell architetto... 6 3.9. Premio Master... 6 3.10. Giornata di Rapperswil 2017... 7 4. Allegato... 8 2 / 8

1. Gruppo professionale Architettura 1.1. Organizzazione I temi di competenza sono stati discussi, coordinati e inoltrati ai ressort per la successiva elaborazione nel corso di due riunioni del consiglio e di cinque riunioni del comitato. In occasione dell Assemblea dei delegati svoltasi a Winterthur in primavera, il gruppo professionale Architettura ha tenuto fede al proprio compito istituzionale partecipando con 19 rappresentanti. I delegati hanno inoltre preso parte alla conferenza dei gruppi professionali tenutasi in autunno a Basilea. L organizzazione della prossima conferenza dei gruppi professionali, prevista per l autunno 2018, spetta ora al gruppo professionale Ambiente. Il gruppo professionale Architettura ha comunicato il proprio interesse a sostenere attivamente la preparazione dei temi. Le attività del gruppo professionale Architettura sono supportate con attenzione da Barbara Stettler, collaboratrice responsabile presso l Ufficio amministrativo. 1.2. Nuovi membri nel consiglio Con la fine dell anno, Götz Menzel, Thomas Wachter e Niklaus Reinhard hanno lasciato il consiglio del gruppo professionale Architettura. Ringraziamo i membri uscenti per la loro collaborazione e il loro impegno pluriennali. Marco Giuliani entrerà a far parte del consiglio. Finora ha partecipato attivamente ai lavori del ressort Energia. Remo Derungs prenderà il posto di Thomas Wachter quale rappresentante della VSI.ASAI. in seno al consiglio. Il consiglio del gruppo professionale Architettura conta attualmente 22 membri. Le diverse regioni e discipline sono ben rappresentate e in generale i ressort sono ben coperti a livello personale. 1.3. Riorganizzazione dei ressort A livello tematico, la struttura e la denominazione dei ressort corrispondono a quelle della Società. Tale corrispondenza agevola la collaborazione con l Ufficio amministrativo, i consigli di esperti e gli altri gruppi professionali, promuovendo in questo modo la cooperazione interdisciplinare. Allegato: organigramma del gruppo professionale Architettura aggiornato al 31.12.2017 1.4. Membro del Comitato SIA In occasione dell Assemblea dei delegati 2017 tenutasi a Winterthur, Nathalie Rossetti si è dimessa. Quale nuovo membro del Comitato Simone Tocchetti assume la mansione di rappresentante del gruppo professionale Architettura in seno al Comitato. 1.5. Presidenza Michael Schmid intende lasciare la presidenza con la fine del 2018. Una commissione selezionatrice guidata da Astrid Dettling è stata incaricata di individuare un idoneo successore. 3 / 8

1.6. Consigli di esperti Il gruppo professionale Architettura è rappresentato nei consigli di esperti come segue: - Formazione Jacqueline Pittet - Energia Heidi Stoffel - Aggiudicazione Peter Zwick 1.7. Commissioni per le norme Il gruppo professionale Architettura lamenta già da lungo tempo il fatto che nelle commissioni per le norme spesso sono presenti troppo pochi architetti praticanti. La ricerca di nuovi membri idonei dovrà in futuro essere coordinata ancora meglio con i gruppi professionali. 1.8. Consiglio d onore Beat Consoni è stato eletto quale nuovo membro del consiglio d onore del gruppo professionale Architettura. Un dovuto ringraziamento è stato espresso a René Antoniol e Siegfried Schertenleib per il loro impegno pluriennale nel consiglio d onore del gruppo professionale Architettura. 2. Gruppo professionale Architettura SIA 2.1. Sviluppo organizzativo Il lavoro dei gruppi professionali viene strutturato meglio e in modo più mirato attraverso una sorta di pianificazione continua. Attraverso riunioni periodiche, i quattro presidenti dei gruppi professionali coordinano le questioni di interesse comune. In questo modo si mira a migliorare ancora sensibilmente l efficacia del nostro lavoro. 2.2. Associazioni di specialisti Le associazioni di specialisti sono state rappresentate durante le sedute del consiglio nella persona dei loro presidenti e hanno pertanto potuto far valere i propri interessi nel quadro dell attività del gruppo professionale Architettura. Gli accordi sulle prestazioni fra la SIA e le associazioni di specialisti dovrebbero ora descrivere in maniera ancora più incisiva gli obiettivi e la realizzazione del lavoro comune. Su suggerimento del gruppo professionale Architettura, l Organizzazione svizzera dei direttori dei lavori e l associazione di specialisti Direttori dei lavori si sono fuse e hanno richiesto di aderire alla SIA come un unica associazione. La corrispondente domanda di ammissione alla SIA quale associazione di specialisti dovrebbe essere prevedibilmente presentata all Assemblea dei delegati del 2018. 2.3. Rete Attraverso la partecipazione alla CSA (Conférence suisse des architectes), la collaborazione nel gruppo di lavoro Europan, la partecipazione alla tavola rotonda sulla cultura della costruzione, la rappresentanza in seno a costruzionesvizzera e all associazione dei liberi professionisti, il gruppo professionale Architettura fornisce un contributo sostanziale affinché la SIA costruisca un ampia rete di contatti. 4 / 8

2.4. Consultazioni Il gruppo professionale Architettura ha partecipato in maniera determinante all elaborazione e alla procedura di consultazione relativa alla presa di posizione sul paesaggio. Il gruppo professionale Architettura ha inoltre preso parte al dibattito sulla revisione della LPT, concentrandosi sulla costruzione al di fuori delle zone edificabili. Il ressort Pianificazione del territorio del gruppo professionale Architettura si occuperà nel dettaglio di questo argomento ed elaborerà le possibili opzioni per un controllo qualitativo. 2.5. Ammissione di nuovi membri Il gruppo professionale Architettura controlla le richieste di ammissione di nuovi membri. Nel corso dell anno ci sono state 348 adesioni di membri individuali e 51 di ditte SIA. 2.6. Tec21 Il gruppo professionale Architettura ha cercato di promuovere il confronto con i membri attraverso i seguenti articoli pubblicati su Tec21: - «Ein gewichtiger Partner der Vereinspolitik» («Un partner importante della politica societaria»), Michael Schmid, TEC21 3-4/2017 del 20.01.17 - «Landschaft als Vektor der Stadtentwicklung» («Il paesaggio come vettore dello sviluppo urbano»), Götz Menzel, TEC21 18/2017 del 05.05.2017 - «Low Tech / No Tech, Wie viel Technik braucht ein Haus?» («Low Tech / No Tech: di quanta tecnologia ha bisogno una casa?»), Michael Schmid e Jobst Willers, TEC21 34/2017 del 25.10.2017 3. Progetti 3.1. Progetto di linee guida per i committenti Il progetto di linee guida per l acquisto di prestazioni di progettazione si trova nella fase conclusiva. 3.2. Low-Tech No-Tech In collaborazione con il gruppo professionale Tecnica è stato organizzato con grande successo un evento sul tema «Low-Tech No-Tech», che ha registrato il tutto esaurito. Sono in fase di discussione eventuali eventi supplementari su questo argomento. 3.3. Formazione continua su architettura ed energia In collaborazione con il gruppo professionale Tecnica è stato organizzato il corso di formazione continua sul rinnovo degli edifici 4.0, incentrato sul rinnovo architettonico ed energetico degli edifici. Il primo evento si è svolto a Zurigo in ottobre. Altri incontri sono in programma per il prossimo anno nelle maggiori città svizzere. 5 / 8

3.4. Europan Al momento si tratta di decidere se e in quale forma il concorso per studenti Europan bandito a livello paneuropeo debba essere portato avanti. Un gruppo di lavoro che include una rappresentanza del gruppo professionale Architettura elaborerà delle risposte in merito. 3.5. Giornata / viaggio del gruppo professionale Architettura Il ressort Cultura della costruzione organizza ogni due anni una giornata del gruppo professionale Architettura. In autunno si è svolta la visita (a cui è seguito un dibattito) al progetto di rivitalizzazione del fiume Aire nella regione di Ginevra, che è anche stato uno dei vincitori della distinzione Sguardi 2017. 3.6. Progetto CH 2050 Il gruppo professionale Architettura si rammarica della sospensione del progetto CH 2050. Sono in fase di discussione altre possibilità di previsione. Il gruppo professionale Architettura sta seguendo il dibattito e si dichiara pronto a collaborare con impegno. 3.7. Piattaforma per la formazione dei direttori dei lavori Il gruppo di lavoro è stato guidato dal membro del comitato Peter Wehrli. Il profilo delle competenze è stato elaborato e presentato al Comitato SIA. 3.8. Profilo dell architetto La CSA ha incaricato un gruppo di lavoro composto da rappresentati delle associazioni partner FAS, FSAI e SIA di elaborare un profilo professionale dell architetto. Tale gruppo di lavoro si è riunito all inizio dell anno con un workshop e ha successivamente completato il lavoro durante diverse sedute nel corso dell anno sotto la supervisione tecnica di Walter Götze dell ufficio per le questioni relative alla formazione. I lavori di traduzione e pubblicazione sono previsti per il prossimo anno. 3.9. Premio Master Anche quest anno è stato conferito il premio Master per i migliori lavori di fine studi presso le tre scuole universitarie ETHZ, EPFL e Accademia di architettura. Con la consegna personale dei premi agli studenti nel corso della cerimonia di consegna dei diplomi Master, la SIA sfrutta questa piattaforma anche per un primo contatto con i giovani colleghi. Da parte del Consiglio svizzero dell architettura sono giunte critiche al processo di valutazione della giuria e al mancato coinvolgimento delle scuole universitarie professionali. Il premio Master SIA è ad ogni modo fondamentalmente molto apprezzato dagli istituti di formazione. Per definire i passi successivi, con il coinvolgimento dei corsi di studi di master delle scuole universitarie professionali, si è svolto un colloquio con il Consiglio svizzero dell architettura. L obiettivo a lungo termine è la sua integrazione in una famiglia di premi SIA, ancora da definire. Il concetto per questo progetto è attualmente in fase di elaborazione. 6 / 8

3.10. Giornata di Rapperswil 2017 La Giornata di Rapperswil 2017 si è svolta con l assistenza contenutistica di Patrick Blarer e il sostegno finanziario del gruppo professionale Architettura. Zurigo, 30.01.2018 7 / 8

4. Allegato 8 / 8