Liceo Classico G. BERCHET. Via della Commenda, Milano. Tel Fax WEB:

Documenti analoghi
Liceo Classico G. BERCHET

LICEO AUGUSTO MONTI

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO E QUADRI ORARI LICEO CLASSICO ORIANI

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA

Una didattica centrata sugli alunni e orientata a stimolare il loro interesse e. Una formazione completa e solida,

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione

Liceo Scientifico MANFREDO FANTI

progetta il tuo futuro

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

- da Sesto da Paderno z227 - da Bresso da Cinisello Balsamo e Milano 727 e tram 31 - da Cusano da Monza 723 -

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

LICEO SCIENTIFICO. EINAUDI Dalmine

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA OPEN DAY 2016

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino. Liceo linguistico

Via Saint Denis Sesto San Giovanni (MI) Tel /16/19 - Fax Sito internet:

IC n.8 VR - Centro Storico CALIARI - BETTELONI

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

LINGUISTICO PARITARIO SAN PELLEGRINO. Liceo linguistico ANNO SCOLASTICO Fondazione Unicampus San Pellegrino

Liceo Ginnasio Luigi Galvani. Il liceo classico riformato, potenziato e internazionale

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione «L unico modo che la scuola ha per salvaguardare la tradizione, è innovare»

I tre indirizzi: Liceo scientifico Liceo scientifico opzione scienze applicate Liceo linguistico

ITIS CARTESIO LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO- LICEO SCIENTIFICO BIOLOGICO

Il liceo che ti mette al centro

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE

PROSPETTO PROGETTI

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A.SEGNI" VIA S.SATTA, 6 OZIERI (SS) TEL FAX

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

Liceo di Stato G. Bagatta

LICEO STATALE GIUSEPPE NOVELLO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO Via Papa Giovanni XXIII, Codogno (LO) Tel. 0377/ Fax 0377/37464

Italo Calvino - Le città invisibili -

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

TRASFERIMENTO FUORI PROVINCIA

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CARTESIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Liceo Scientifico Galileo Galilei SCIENZE APPLICATE LICEO SPORTIVO via don Minzoni Lanciano Tel: Web:

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

La scuola... che cerchi...

Chi siamo. L Istituto d Istruzione Superiore (IIS) F.S. Nitti di Potenza è costituito da due scuole ad indirizzo diverso:

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione «L unico modo che la scuola ha per salvaguardare la tradizione, è innovare»

Dove siamo. Sede centrale: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

5 - AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

La scuola è situata in via Tuscolana 388, in un UNICA SEDE, molto ben collegata.

Scuola Secondaria di I grado G.Zanella

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Orientamento in ingresso. Scuola aperta Liceo G.M. Colombini. 15 novembre A Piacenza dal 1861

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva

Orientamento in ingresso. Scuola aperta dicembre Liceo G.M.Colombini. A Piacenza dal 1861

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. ISCRIZIONI a.s SCUOLA PRIMARIA

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

Istituto di Istruzione Superiore A.Martini Schio. LICEO delle SCIENZE UMANE

Eccellenze1 PROFILATURA. Dati identificativi dell Istituto. Data invio 31/01/ :10:08. Denominazione Istituto LICEO SCIENTIFICO DA VINCI

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER

Via San Francesco da Paola, 23 - TORINO

Il Liceo Vittorio Emanuele II

... perché il "Copernico" non è solo una scuola: è un modo di vivere...

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico

Dove siamo. Sede centrale: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

Istituto Comprensivo di Casier a.s

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO

ORARIO SCOLASTICO Scuola Secondaria di I Grado

Scuola Secondaria di II grado

Dati del Monitoraggio A.S. 2008/2009

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Liceo Scientifico Statale DONATO BRAMANTE

Liceo Classico Ludovico Ariosto

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI - CORSICO. Dirigente scolastica: dr.ssa Laura Longo a.s. 2018/2019

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE 2014/15 5BE

CAP II L OFFERTA FORMATIVA

Gli spazi e le attrezzature

Scuola secondaria. Dante Alighieri. Via Margotti 82, Sanremo Tel Fax.

Benvenuti al Liceo Lorenzo Federici!!

1Con Informatica al primo biennio. 2. Biologia, Chimica, Scienze della Terra. APPROCCIO CLIL

Salesiani Don Bosco. La Storia. I Salesiani oggi a Firenze. Una tradizione più che centenaria. Parrocchia/Oratorio Casa per ferie

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Dirigente Scolastico prof. ssa Chiapparino Maria. scuolabaldacchini.it 1

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO FERRUCCIO DELL ORTO

LICEO CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO CAMBRIDGE. Cambridge ESOL. International Examinations. Exam Preparation Centre. Cambridge International School

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI

Transcript:

Liceo Classico G. BERCHET Via della Commenda, 26 20122 Milano Tel. 025450709 Fax 0255017570 WEB: http://www.liceoberchet.it E-mail: berchet@liceoberchet.it Vicepreside: vicepreside@liceoberchet.it Preside: preside@liceoberchet.it

COME RAGGIUNGERE IL BERCHET 1. Metropolitana: linea 3 (fermata Crocetta) 2. Tram: linea 24 (fermata Crocetta), linea 16 (fermata Lamarmora), linea 9 (fermata Medaglie d Oro) 3. Autobus: linea 77 (fermata Crocetta), linea 94 (fermata S.Sofia - Corso P.ta Romana) DRAMATIS PERSONAE (Risorse Umane) Dirigente scolastico 69 Docenti 875 Alunni 38 Classi 1 Direttore Amministrativo 6 Assistenti amministrativi 1 Tecnico di laboratorio 11 Collaboratori scolastici LOCA (Spazi) Biblioteca Laboratorio multimediale attrezzato con Windows Vista Aula Computer per docenti Laboratorio linguistico Laboratori di Chimica e di Fisica Aule di Scienze, Storia e Storia dell Arte Museo delle Apparecchiature scientifiche Palestre Aula C.I.C. Sala prove Bar

kai\ mh\n a)riqmo/n, e)/coxon sofisma/twn, e)chu=ron au)toi=j, gramma/twn te sunqe/seij, mnh/mhn a(pa/ntwn, mousomh/tor e)rga/nhn.. e il numero, via al sapere, insegnai loro e a scrivere le parole: la memoria del tempo, madre instancabile di poesia. Eschilo, Prometeo incatenato, vv.; 459 461 IL LICEO CLASSICO Il Liceo classico è una scuola media superiore caratterizzata dallo studio delle lingue e delle culture classiche, dalle quali ha avuto origine la nostra civiltà. E un corso di studi formativo che ha come interesse precipuo l indagine sull uomo e su quanto il suo pensiero ha prodotto nei secoli in ambito letterario, filosofico, scientifico e artistico. Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. - Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? - chiede Kublai Kan. - Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra - risponde Marco, - ma dalla linea dell arco che esse formano. Kublai Kan rimane silenzioso, riflettendo. Poi soggiunge: - Perché mi parli delle pietre? E solo dell arco che mi importa. Polo risponde: - Senza pietre non c è arco. Italo Calvino, Le città invisibili Posso dire che, fra tutte le mie esperienze scolastiche, la traduzione dal latino è stata l attività più vicina alla ricerca scientifica, cioè alla comprensione di ciò che è sconosciuto. Luca Cavalli Sforza Il corso è di durata quinquennale, articolato in due cicli, uno biennale denominato Ginnasio, l altro triennale, chiamato Liceo. L organica compattezza dell impianto curricolare, che lega tra loro discipline a forte valenza formativa, ripropone, anche e proprio per la nostra epoca, soggetta a trasformazioni spesso tumultuose e disorganiche, la grande validità di un corso di studi atto a sviluppare nei giovani tanto le capacità critiche necessarie per vivere consapevolmente il proprio ruolo nella società quanto una solida formazione generale, sulla quale innestare qualsiasi tipo di professionalità.

QUADRO ORARIO attivo dal 2010-2011 con la Riforma GELMINI 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno ITALIANO 4 4 4 4 4 LATINO 5 5 4 4 4 GRECO 4 4 3 3 3 STORIA e GEOGRAFIA 3 3 = = = STORIA = = 3 3 3 FILOSOFIA = = 3 3 3 MATEMATICA 3 3 2 2 2 FISICA = = 2 2 2 SCIENZE 2 2 2 2 2 STORIA DELL ARTE = = 2 2 2 LINGUA STRANIERA 3 3 3 3 3 EDUCAZIONE FISICA 2 2 2 2 2 RELIGIONE 1 1 1 1 1 TOTALE ORE 27 27 31 31 31

Orario delle lezioni Le lezioni iniziano alle ore 8.15 e terminano alle ore 12.15 (con 4 ore di lezione) alle ore 13.15 (con 5 ore di lezione) alle ore 14.15 (con 6 ore di lezione) E previsto un intervallo di 15 dopo la 3^ora di lezione. Settimana corta Dall a.s. 2011/2012 è stata attivata la settimana corta (lezione dal lunedì al venerdì) in DUE SEZIONI del ginnasio (D e F).

ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO ACCOGLIENZA Il Liceo Berchet prevede per gli studenti del 1 anno l attivazione di corsi volti a consolidare le conoscenze linguistiche acquisite nella scuola media ORIENTAMENTO E RIORIENTAMENTO Per gli studenti in difficoltà si prevedono diverse modalità di intervento: Colloqui con gli insegnanti del consiglio di classe che coinvolgano lo studente e la famiglia Incontri con il docente responsabile del servizio e, se necessario, con la psicologa presente a scuola Contatti con istituti di diverso indirizzo per chi intendesse mutare la propria scelta ORIENTAMENTO IN USCITA Incontri al mattino con professionisti, docenti universitari ed exstudenti Incontri pomeridiani di orientamento con le diverse Università organizzati presso il nostro Liceo. Informazioni sulle attività di orientamento proposte dalle diverse Università sono disponibili, regolarmente aggiornate, sul sito del Liceo nell Area Orientamento. Incontri individuali o a gruppi con la docente referente per l orientamento in uscita.

ATTIVITÀ AGGIUNTIVE in orario curricolare Gli studenti di fascia eccellente sono preparati per poter partecipare a: Certamina di Latino e/o Greco (nello scorso a.s una studentessa ha vinto il Certamen Taciteum e uno studente l AGON Crespi) Concorso Una settimana da ricercatore presso il CUSMIBIO-Università degli Studi (negli scorsi a.s. il Liceo si è sempre classificato tra i vincitori, ricevendo per due volte il Premio SCUOLA-RICERCA per gli eccellenti risultati conseguiti dagli studenti). Concorso Lo studente ricercatore promosso dall IFOM: 4 nostri studenti negli ultimi anni si sono classificati tra i vincitori Concorso Talenti per il Futuro (vinto nell a.s. 2009/10 da un nostro studente dell ultimo anno) Giochi della Chimica Giochi della Matematica Corsa campestre Gare di sci - Gare di Atletica di Istituto

PROGETTI E INIZIATIVE in orario pomeridiano nell a.s. 2011/2012 LABORATORIO TEATRALE con la collaborazione di esperti esterni - Corso base per principianti - Corso avanzato per alunni con esperienze teatrali. CORO Coro polifonico formato da studenti, docenti e genitori. Negli ultimi quattro anni ha partecipato al Festival dei laboratori di arti interpretative (LAIV ACTION) LINGUE STRANIERE Corsi di inglese in preparazione al conseguimento delle certificazioni PET e FCE ECDL La scuola organizza i corsi relativi ai 7 moduli necessari per il conseguimento del Patentino Europeo di Computer Il Liceo Berchet è un TEST CENTER, pertanto gli esami si svolgono in sede ATTIVITA SPORTIVE -Organizzazione di tornei di pallavolo, basket e calcetto. -Corso di arrampicata sportiva PREPARAZIONE ALL UNIVERSITA La scuola organizza per gli studenti dell ultimo anno corsi di: - Analisi matematica - Fisica moderna - Potenziamento di Chimica e Biologia in preparazione al superamento dei Test universitari. CORSI per il conseguimento del PATENTINO CICLOMOTORI Con la collaborazione della Polizia municipale GIORNALINO SCOLASTICO

INIZIATIVE per il benessere degli studenti Sportello di Ascolto psicologico Con l intervento di una psicologa della ASL presente a scuola due giorni alla settimana Interventi volti a prevenire l uso di stupefacenti e l abuso di alcolici Incontri di prevenzione sulle malattie cardiovascolari Educazione alla sessualità e all affettività Educazione ad una corretta alimentazione

ESITI GIUGNO PROMOSSI 75,85% I RISULTATI dell a.s. 2011/2012 per gli studenti dei primi 4 anni GIUDIZIO SOSPESO 22,15% (prove recupero a settembre) NON PROMOSSI 1% NON SCRUTINATI 1% ESITI SETTEMBRE PROMOSSI 94% NON PROMOSSI 6% GLI STUDENTI PROMOSSI con media superiore a 7 sono il 71,5% di cui: PROMOSSI con media tra 9 e 10 3,8% PROMOSSI con media tra 8 e 9 18% PROMOSSI con media tra 7 e 8 49,7%

RISULTATI DELL ESAME di STATO 2011/2012 PROMOSSI con 100 e lode PROMOSSI con 100/100 PROMOSSI con voto tra 90 e 99 15,6% PROMOSSI con voto tra 80 e 89 33,4% PROMOSSI con voto tra 70 e 79 27,5% PROMOSSI con voto tra 60 e 69 16,3% NON AMMESSI all esame 1,7% (3 studenti) 5,5% (10 studenti) 1 studente

COME ISCRIVERSI AL BERCHET FASE I Le iscrizioni si presentano entro fine gennaio/febbraio (secondo normativa ministeriale) alla Scuola Media di appartenenza, che le trasmetterà poi al Liceo. Nella domanda di iscrizione andranno specificate: la lingua straniera scelta tra le due studiate alla Scuola media la scelta se avvalersi oppure no dell insegnamento della Religione Cattolica Nota Bene: Le scelte fatte a gennaio/febbraio non possono essere modificate. FASE II A fine giugno, conseguita la licenza media, l iscrizione verrà completata presso la Segreteria del Berchet. In tale occasione si potranno indicare: l eventuale opzione per la settimana corta l eventuale scelta (che dovrà essere reciproca) di un compagno di classe.