D.P.R. 120/2017 Gestione delle Terre e Rocce da Scavo

Documenti analoghi
TERRE E ROCCE DA SCAVO

Valeria Frittelloni, ISPRA. La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre

Il nuovo decreto e la sua struttura Il DPR 120/2017 è un provvedimento complesso. Non è soltanto un riordino normativo, ma introduce varie novità.

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

TERRE E ROCCE DA SCAVO pubblicato il decreto che ne definisce le procedure per l utilizzo come sottoprodotti

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche:

Il nuovo DPR Terre e Rocce da scavo.

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. (Aggiornamenti introdotti dalla Legge di Conversione n.

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO DISCIPLINATE DAL NUOVO DPR N. 120/2017 ED IL DEPOSITO TEMPORANEO PER LE TERRE E ROCCE DA SCAVO QUALIFICATE COME RIFIUTI

Comune di Isola Rizza. Procedure semplificate per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

TEMA SCHEMA DPR TERRE E ROCCE PROPOSTE DI MODIFICA Art. 2. (Definizioni)

TERRE E ROCCE DA SCAVO RIFIUTO O NON RIFIUTO?

L attuale quadro normativo sulla gestione delle terre e rocce da scavo (t&r)

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO

LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO

LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO

SCHEDE ESPLICATIVE DELLE MODIFICHE PROPOSTE ALLO SCHEMA DI D.P.R

L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo. Carlo Sinisi

LA DISCIPLINA DELLE TERRE

D.P.R. 120/2017. Matteo Baronti S.S. Tutela e Vigilanza. Terre e rocce da scavo: le novità introdotte dal DPR n. 120 del 13 giugno 2017

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

«TERRE E ROCCE DA SCAVO» le attività di controllo

TERRE E ROCCE DA SCAVO: IL DPR 120/2017 TORINO 12 OTTOBRE 2017

Circolare n 003 del 22 agosto 2017 Oggetto: Regolamento sulle terre e rocce da scavo

ISBN:

La nuova disciplina delle terre e rocce da scavo

LA DISCIPLINA DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO. Avv. Luca Prati Studio Legale Cardini Prati Scotti

Tipologia di cantieri

di Avv. Rosa Bertuzzi ( )

Terre e rocce da scavo: le principali criticità ancora aperte. Valeria Frittelloni

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO?

Non rispetto delle condizioni del D.P.R. 120/17. Riporto non assimilabile al terreno RIFIUTO

DEFINIZIONI

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

Il quadro normativo sui materiali da scavo e materiali di riporto.

Brescia, IL DPR 120/2017: GESTIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO

Scheda informativa del modulo A14


TERRE E ROCCE DA SCAVO: IL NUOVO DECRETO NR. 120 COME DEVONO OPERARE LE IMPRESE criticità, responsabilità, sanzioni

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente INCONTRO FORMATIVO

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL D.P.R. 120/2017 Il ruolo dell'agenzia per l'ambiente

Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo

Roma, 6 marzo Carlo Percopo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

GESTIONE DEI MATERIALI SCAVO

Adempimenti ambientali di competenza delle CCIAA. Aggiornamento Febbraio 2017

- PROGETTO DEFINITIVO -

Terre e rocce da scavo come sottoprodotti. Evoluzione normativa. fino al nuovo decreto

AVV. SALVATORE CASARRUBIA

Rifiuti, sottoprodotti, End-of-waste

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Le nuove regole per la gestione delle terre e rocce da scavo

GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO alla luce della L. 9 agosto 2013 n.98 di conversione, con modifiche, del D.L.21 giugno 2013 n.69 (cd "Decreto Fare")

Le nozioni di sottoprodotto e materia prima secondaria. Avv. Andrea Farì

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL D.P.R. 120/2017 Il ruolo dell'agenzia per l'ambiente

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta

Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive?

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

Workshop W LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO.

La normativa in materia di terre e rocce da scavo è stata oggetto negli ultimi anni di molteplici modifiche.

CONFINDUSTRIA VENETO. Il decreto ministeriale n. 264/2016 Regolamento sui sottoprodotti. Marco Armillotta Vicenza, 29 marzo 2017

Terre e rocce da scavo e materiali da riporto: semplificazioni o complicazioni? Pordenone Sala consiliare della Provincia 16 ottobre 2013

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

Terre e rocce da scavo e sottoprodotti alla luce del D.Lgs. n. 205/2010 e della più recente giurisprudenza

Condizioni per escludere le TRS dal regime dei rifiuti

La cessazione della qualifica di rifiuto del conglomerato bituminoso. - il nuovo Decreto MATTM 28 marzo 2018, n. 69

Materiali di scavo: la recente giurisprudenza e le prospettive di riforma

L impiego di aggregati riciclati: controlli in cantiere. Giacomo Zaccanti Tel

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

COMUNE DI ARCIDOSSO PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI STRADA DI PENETRAZIONE ZONA ARTIGIANLE DI ARCIDOSSO CAPOLUOGO

Università degli Studi di Napoli Federico II

ELEMENTI DI GEOLOGIA AMBIENTALE

Assessorato territorio e ambiente Dipartimento territorio e ambiente

ROCCE e TERRE. Dlgs. 03/04/06, n 152/06 SOGU 14/04/2006

D.M. 13 ottobre 2016, n. 264

Procedure ai sensi del DPR 120/2017 il ruolo e l esperienza dell agenzia regionale per l ambiente

INDICE. Premessa... Parte Prima IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 1 LE PREMESSE NORMATIVE

Percorsi di simbiosi industriale nel settore costruzioni, materiali lapidei ed inerti

VISTE le deliberazioni definitive del Consiglio dei Ministri, adottate nelle riunioni del 14 luglio 2016 e del.;

Elementi innovativi del DM 161/2012. Impianti normativi regionali a confronto.

All. INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' VILLA POPOLO DI TORRICELLA SICURA - PRIMO LOTTO FUNZIONALE

GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO COME SOTTOPRODOTTI.

DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing.

CONFINDUSTRIA VICENZA LA GESTIONE DEI RESIDUI DI PRODUZIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

TERRE E ROCCE DA SCAVO Il punto della situazione

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Aspetti tecnici e geologici per la conforme redazione dei PUT per scavi meccanizzati di gallerie

CONVEGNO TERRE E ROCCE DA SCAVO

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

Transcript:

D.P.R. 120/2017 Gestione delle Terre e Rocce da Scavo Prime applicazioni e giurisprudenza Roma - Piazzale Aldo Moro, 3 Sala Convegni Consiglio Nazionale delle Ricerche Mercoledì 6 marzo 2019 Francesca Benedetti AVVOCATO

Argomenti - Breve ricostruzione normativa - Ambito di applicazione del D.P.R. 120/2017 - Giurisprudenza penale e amministrativa in materia di T&R - Pareri MATTM - Questioni giuridiche ancora aperte

Breve ricostruzione normativa Le T&R erano escluse dall'applicazione del D.Lgs. 22/1997 (decreto Ronchi) Con Legge comunitaria 306/2003 sono state meglio definite le condizioni per l'esclusione delle T&R dalla materia dei rifiuti L'esclusione delle T&R dalla materia dei rifiuti è stata disciplinata dall'art. 186 del D.Lgs. 152/2006, più volte modificato (D.Lgs. 4/2008, D.L. 208/2008) In attuazione della direttiva 2008/98/CE, con D.Lgs. 205/2010, sono stati introdotti gli artt. 184-bis e 184-ter al D.Lgs. 152/2006 Con D.L. 1/2012 il legislatore ha previsto che, con decreto ministeriale, fossero indicate le condizioni in presenza delle quali le T&R sono da considerarsi 'sottoprodotti' ai sensi del citato art. 184-bis È stato, quindi, adottato il D.M. 161/2012, poi modificato dall'art. 41, comma 2 del D.L. 69/2013, che ha previsto la contestuale abrogazione dell'art. 186 Con D.L. 133/2014 è stato previsto di procedere al riordino e semplificazione della materia delle T&R Il 22 agosto 2017 è entrato in vigore il D.P.R. 120/2017 che contiene la disciplina semplificata per la gestione delle terre e rocce da scavo qualificate come 'sottoprodotti' in base all'art. 184-bis D.Lgs.152/2006

Ambito di applicazione del D.P.R. 120/2017 Gestione T&R qualificate come sottoprodotti ex art. 184-bis, provenienti da cantieri di piccole dimensioni, di grandi dimensioni e di grandi dimensioni non assoggettati a VIA o a AIA, compresi quelli finalizzati alla costruzione o alla manutenzione di reti e infrastrutture Disciplina del deposito temporaneo delle T&R qualificate rifiuti Utilizzo nel sito di produzione delle T&R escluse dalla disciplina rifiuti Gestione T&R nei siti oggetto di bonifica

ART. 184-bis (Sottoprodotto) È un sottoprodotto e non un rifiuto qualsiasi sostanza od oggetto che soddisfa tutte le seguenti condizioni: a) la sostanza o l'oggetto è originato da un processo di produzione, di cui costituisce parte integrante, e il cui scopo primario non è la produzione di tale sostanza od oggetto; b) è certo che la sostanza o l'oggetto sarà utilizzato, nel corso dello stesso o di un successivo processo di produzione o di utilizzazione, da parte del produttore o di terzi; c) la sostanza o l'oggetto può essere utilizzato direttamente senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale; d) l'ulteriore utilizzo è legale, ossia la sostanza o l'oggetto soddisfa, per l'utilizzo specifico, tutti i requisiti pertinenti riguardanti i prodotti e la protezione della salute e dell'ambiente e non porterà a impatti complessivi negativi sull'ambiente o la salute umana.

Art. 2, comma 1, lett. c) D.P.R. 120/2017 Definizione di «terre e rocce da scavo»: Il suolo escavato derivante da attività finalizzate alla realizzazione di un'opera, tra le quali: scavi in genere (sbancamento, fondazioni, trincee); perforazione, trivellazione, palificazione, consolidamento; opere infrastrutturali (gallerie, strade); rimozione e livellamento di opere in terra. Le terre e rocce da scavo possono contenere anche i seguenti materiali: calcestruzzo, bentonite, polivinilcloruro (PVC), vetroresina, miscele cementizie e additivi per scavo meccanizzato, purché le terre e rocce contenenti tali materiali non presentino concentrazioni di inquinanti superiori ai limiti di cui alle colonne A e B, Tabella 1, Allegato 5, al Titolo V, della Parte IV, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, per la specifica destinazione d'uso.

Art. 4 D.P.R. 120/2017 Le T&R per essere qualificate sottoprodotti devono soddisfare i seguenti requisiti: a) sono generate durante la realizzazione di un'opera, di cui costituiscono parte integrante e il cui scopo primario non è la produzione di tale materiale; b) il loro utilizzo è conforme alle disposizioni del piano di utilizzo di cui all'articolo 9 o della dichiarazione di cui all'articolo 21, e si realizza: 1) nel corso dell'esecuzione della stessa opera nella quale è stato generato o di un'opera diversa, per la realizzazione di reinterri, riempimenti, rimodellazioni, rilevati, miglioramenti fondiari o viari, recuperi ambientali oppure altre forme di ripristini e miglioramenti ambientali; 2) in processi produttivi, in sostituzione di materiali di cava; c) sono idonee ad essere utilizzate direttamente, ossia senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale; d) soddisfano i requisiti di qualità ambientale espressamente previsti dal Capo II o dal Capo III o dal Capo IV del presente regolamento, per le modalità di utilizzo specifico di cui alla lettera b).

Disciplina T&R ha natura speciale derogatoria rispetto a quella generale Il mancato rispetto delle condizioni, dei presupposti e dei requisiti prescritti dalla norma speciale comporta la fuoriuscita della fattispecie dall'ambito di operatività della norma speciale ed il suo assoggettamento alla disciplina di carattere generale

Principio di diritto L'applicazione della disciplina sulle terre e rocce da scavo (...), nella parte in cui sottopone i materiali da essa indicati al regime dei sottoprodotti e non a quello dei rifiuti, è subordinata alla prova positiva, gravante sull'imputato, della sussistenza delle condizioni previste per la sua operatività, in quanto trattasi di disciplina avente natura eccezionale e derogatoria rispetto a quella ordinaria Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud. 13/07/2018) 07 novembre 2018, n. 50134

Giurisprudenza penale 1/ - Presenza delle condizioni per la qualificazione delle T&R come sottoprodotti - Rispetto delle prescrizioni per la corretta gestione delle T&R Difettando le condizioni di cui all'art. 184-bis, il materiale scavato (anche se presenta le caratteristiche fisiche e risponde ai requisiti descritti dall'art. 2, comma 1, lett. c) che definisce le terre e rocce da scavo ) non può essere ritenuto sottoprodotto ma deve essere considerato e gestito come rifiuto La mancanza delle necessarie autorizzazioni comporta il carattere abusivo della gestione dei rifiuti di fatto operata e, dunque, l'integrazione della fattispecie di cui all'art. 260 del D.Lgs. 152/2006, ora riprodotto nell'art. 452-quaterdecies c.p. (Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti) Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud. 21/09/2018) 29 novembre 2018, n. 53648

Giurisprudenza penale 2/ Con espresso riferimento ai requisiti dettati dall'art. 2, comma 1, lett. c) e dall'art. 4, comma 2, del D.P.R. 120/2017, la Corte di Cassazione ha, inoltre, affermato che: 1) la totale inosservanza delle procedure previste per il successivo riutilizzo del materiale e per il suo trasporto in un sito diverso da quello di produzione 2) la presenza, nel materiale di risulta ottenuto dalle operazioni di scavo, di sostanze inquinanti impongono, nel caso all'esame, di qualificare come rifiuto", e non come "sottoprodotto", il materiale da scavo prodotto. Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud. 27/09/2017) 20 febbraio 2018, n. 8026

Giurisprudenza amministrativa 1/ Con riferimento a fattispecie riguardante il rilascio di autorizzazione comunale alla movimentazione di T&R da cantiere edile a cava in vista del riutilizzo per interventi di recupero ambientale, il TAR ha affermato che: "In caso di violazione degli obblighi assunti nel Piano di Utilizzo viene meno la qualifica di sottoprodotto del materiale da scavo con conseguente obbligo di gestire il predetto materiale come rifiuto ai sensi della Parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, secondo quanto disposto dall'art. 14, comma 3, del D.P.R. 120/2017 T.A.R. Lombardia Brescia Sez. I, Sentt., (ud. 14/11/2018) 19 novembre 2018, n. 1087 e n. 1092

Giurisprudenza amministrativa 2/ Con riferimento ad una fattispecie riguardante l'adozione di ordinanza ex art. 192 D.Lgs. 152/2006 (ordinanza di rimozione di rifiuti), il TAR ha affermato il principio di carattere generale secondo cui: "In mancanza dei presupposti per l'applicabilità della speciale disciplina..., le terre e le rocce da scavo devono essere sottoposte alle disposizioni in materia di rifiuti T.A.R. Veneto Venezia Sez. III, Sent., (ud. 24/01/2018) 21 febbraio 2018, n. 198

Giurisprudenza amministrativa 3/ Con riferimento ad una fattispecie riguardante l'adozione di ordinanza ex art. 192 D.Lgs. 152/2006 in seguito all'accertamento delle maggiori quantità di T&R movimentate nel cantiere rispetto a quanto comunicato ed alla presenza di T&R contaminate da idrocarburi pesanti, il TAR ha annullato l'ordinanza impugnata poiché: - i maggiori quantitativi movimentati erano da ritenersi congrui rispetto alle opere edilizie autorizzate (non era ancora in vigore il D.P.R. 120/2017 che oggi prevede i Piani di Utilizzo) - dagli accertamenti svolti era emersa la non contaminazione delle T&R (non superamento delle CSC in relazione alla destinazione urbanistica dell'area) T.A.R. Lombardia Brescia Sez. I, Sent., (ud. 14/11/2018) 7 gennaio 2019, n. 18

QUESITO art. 7, comma, 3 D.P.R. 120/2017(DAU) Se la disposizione si deve interpretare nel senso che l omessa presentazione della Dichiarazione di avvenuto utilizzo (DAU) entro il termine di validità del piano di utilizzo o della dichiarazione di cui all art. 21 determina con effetto immediato la cessazione retroattiva della qualifica di sottoprodotto -e la conseguente assunzione della qualifica di rifiuto- di tutte le T&R oggetto del piano di utilizzo o della dichiarazione di utilizzo, sia di quelle già utilizzate che di quelle ancora da utilizzare oppure debba interpretarsi nel senso che l effetto dell omessa presentazione della DAU entro il termine -ossia il venir meno della qualifica di sottoprodotto e l assunzione della qualifica di rifiuto- non investa le T&R utilizzate entro il termine di validità del piano o della dichiarazione di utilizzo (con la conseguenza che sarebbero rifiuto solo quelle gestite dopo il suddetto termine, in quanto non contemplate dal piano o dalla dichiarazione di utilizzo, né oggetto di proroga)

Giurisprudenza amministrativa 4/ Sulla questione della legittimità, sotto il profilo della violazione del principio di proporzionalità e sviamento, della prescrizione inerente la dichiarazione di avvenuto utilizzo (DAU), già introdotta dal D.M. 161/2012, (che imporrebbe un regime di responsabilità sproporzionato, essendo necessario dimostrare l'utilizzo conforme del materiale anche nel caso in cui esso avvenga tramite soggetti terzi) si è pronunciato nel 2014 il TAR Lazio il quale ha, in merito, ribadito che: il principio della 'certezza' dell'utilizzo dei materiali costituisce una delle condizioni prescritte dall'art. 184-bis T.A.R. Lazio Roma Sez. II bis, Sent., (ud. 20/02/2014) 10-06-2014, n. 6187 Corte di Cassazione civile, Sez. I, 25 agosto 2006 n. 18556 Corte di Cassazione penale Sez. III, sent. n. 37508 del 2003 Corte di Giustizia delle Comunità Europea, Palyn Granit Oy C- 114/01

Parere MATTM 19 luglio 2018 L utilizzo del termine cessazione rinvia alla perdita di una condizione giuridica che prima invece si possedeva. Da ciò consegue che le T&R sono qualificate -e possono essere gestite- come sottoprodotti sin tanto che non si verifica la fattispecie di cui all articolo 7, comma 3: solo nel momento in cui, decorso il termine di legge, la condizione (presentazione della DAU) non si è verificata, tali materiali cessano di essere sottoprodotti. La cessazione della qualifica di sottoprodotto ex tunc (ab origine) non impedisce, tuttavia, di regolare gli effetti sorti nelle more, in relazione alla qualifica assunta dalle T&R dal momento immediatamente successivo allo scadere del termine di presentazione previsto dall'art. 7, comma 3 citato. In tal senso, andrà accertato se le T&R utilizzate prima dello scadere del termine per la presentazione della DAU, e che per effetto dell'omessa presentazione hanno acquisito la qualifica di rifiuto, non costituiscano un pericolo per la salute dell uomo, non rechino pregiudizio all ambiente potendo soddisfare i requisiti previsti dalla normativa ambientale in merito al contenuto di contaminanti.

Dovrà, in particolare, essere esclusa la possibilità che la presenza di tali materiali nel suolo o sul suolo possa determinare eventuale contaminazione delle matrici ambientali. Occorrerà, dunque, fornire elementi idonei a dimostrare la non contaminazione del materiale utilizzato, secondo quanto stabilito dall Allegato 3 del D.M. 5 febbraio 1998, in merito alle metodiche per l esecuzione del test di cessione, ed alla Tabella 2, Allegato 5, al Titolo 5 della Parte IV del D.Lgs. 152/2006, per l accertamento del rispetto delle concentrazioni soglia di contaminazione per le acque sotterranee, fermo restando il coinvolgimento degli enti di controllo (ISPRA/ARPA, ISS, Asl, Provincia). Quanto, invece, all eventuale materiale da scavo che alla data di scadenza del piano di utilizzo non fosse stato effettivamente utilizzato, dovrà essere gestito come rifiuto.

E... il 'fresato d'asfalto'? E' un rifiuto (art. 183, comma 1, lett. a) D.Lgs. 152/2006)...o un sottoprodotto? (184-bis, comma 1, D.Lgs. 152/2006) La Cassazione ha chiarito che i materiali bituminosi provenienti da escavazione o demolizione stradale non sono riconducibili all'interno della categoria delle rocce e terre da scavo,..., atteso che essi non sono costituiti da materiali naturali, ma provengono dalla lavorazione del petrolio e presentano un evidente potere di contaminazione". Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud. 09/06/2016) 7 settembre 2016, n. 37168 e n. 46227 del 23 ottobre 2013 Il 'conglomerato bituminoso' è il rifiuto costituito dalla miscela di inerti e leganti bituminosi identificata con il codice EER 17.03.02 proveniente: 1) da operazioni di fresatura a freddo degli strati di pavimentazione realizzate in conglomerato bituminoso; 2) dalla demolizione di pavimentazioni realizzate in conglomerato bituminoso

Giurisprudenza amministrativa 5/ Sulla natura del 'fresato d'asfalto' la giurisprudenza amministrativa ha, peraltro, chiarito che: il fresato d'asfalto, pur essendo contemplato dal Codice Europeo dei Rifiuti (CER), può essere qualificato e trattato come sottoprodotto quando siano rispettate tutte le condizioni prescritte dall'art. 184-bis Resta inteso che, trattandosi di invocare una condizione per l'applicabilità di un regime derogatorio a quello ordinario dei rifiuti, incombe sull'interessato l'onere di provare che tutti i requisiti, richiesti dall'art. 184-bis per attribuire alla sostanza la qualifica di sottoprodotto, siano stati osservati. Cons. Stato, Sez. 4^, n. 4978 del 06/10/2014 e n. 4151 del 21/05/2013 Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud. 28/06/2017) 22 novembre 2017, n. 53136

D.M. 28 marzo 2018, n. 69 Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del D.Lgs. 152/2006 Il conglomerato bituminoso cessa di essere qualificato come rifiuto ed è qualificato granulato di conglomerato bituminoso se soddisfa tutti i seguenti criteri: a) è utilizzabile per gli scopi specifici di cui alla parte a) dell'allegato 1; b) risponde agli standard previsti dalle norme UNI EN 13108-8 (serie da 1-7) o UNI EN 13242 in funzione dello scopo specifico previsto; c) risulta conforme alle specifiche di cui alla parte b) dell'allegato 1.

Parere MATTM 5 ottobre 2018 In merito al rapporto tra le disposizioni del D.M. n. 69/2018 e quanto invece previsto dal D.M. 05/02/1998 (con riferimento all aggiornamento della comunicazione effettuata ai sensi dell art. 216 del D.Lgs. n. 152/2006 o dell istanza di autorizzazione dell impianto, richiesta dall articolo 6 del D.M. 69/2018, sia facoltativa o obbligatoria, in relazione alla specifica tipologia di rifiuto di conglomerato bituminoso) Il D.M. 69/2018 disciplina solo i criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto nelle attività che il D.M. 5 febbraio 1998 prevede al punto 7.6.3 lettere a) b) e c) dell allegato 1, non potendo, visto il tenore della delega che si legge al comma 2 dell articolo 184-ter, incidere su aspetti, quantitativi e condizioni necessari per poter operare in procedure semplificate di recupero. In seguito all'entrata in vigore del D.M. 69/2018, cessano di avere efficacia le disposizioni inerenti i rifiuti di conglomerato bituminoso di cui al D.M. 05/02/1998. Restano valide ed efficaci tutte le disposizioni del D.M. 05/02/1998 inerenti i limiti quantitativi previsti all allegato 4, le norme tecniche di cui all allegato 5 ed i valori limite per le emissioni di cui all allegato 1, suballegato 2, o dalle autorizzazioni concesse ai sensi del Titolo III-bis parte IV e del Titolo I, Capo IV, parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Francesca Benedetti AVVOCATO www.studiofrancescabenedetti.it