Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

Documenti analoghi
Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2015

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale del 9 Febbraio 2018

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Prova in itinere di Chimica Generale 4 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Informazioni Sull esame di Chimica

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Anno accademico

Esame svizzero di maturità Sessione giugno 2015 ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2015 PARTE DI CHIMICA

Scritto chimica generale

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

MODULO DI CHIMICA Esame

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG-AER-MEC. Corso di Fondamenti di Chimica II Prova IN ITINERE- 13 Febbraio Compito B

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

COMPITO B DI CHIMICA DEL

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

CHIMICA GENERALE E INORGANICA Esito e Soluzioni della prova del 13 dicembre 2013

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esercizi bilanciamento redox

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

*M I03* 3/20. perforiran list

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Le reazioni chimiche

Transcript:

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 3 ore. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Per la soluzione degli esercizi 1, 3, 5, 7 e 9 userete lo spazio disponibile sotto il testo, per la soluzione degli esercizi 2, 4, 6, 8 e 10 il retro del foglio. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. I TELEFONI CELLULARI DEVONO ESSERE SPENTI. Costanti chimico fisiche (che possono essere utili nella soluzione degli esercizi) Costante dei gas: R = 0.082056 l atm/ K = 8.3144 jou/ K = 1.9872 cal/ K 1 F = 96485 C/mole Kcrios (H 2O) = 1.86; Keb(H 2O) = 0.512 Kps (CoCO 3) = 1.4 10-13 Kps (NiCO 3) = 1.4 10-7

Esercizio 1 Il cloridrato di etanolammina (C 2H 8NOCl) è il prodotto della reazione tra acido cloridrico ed etanolammina (una base debole). 1.872 g di cloridrato di etanolammina sciolti in una certa quantità di acqua danno una soluzione che ha un ph uguale a 2.72. La soluzione viene titolata con NaOH 0.204. Sapendo che il ph dopo aggiunta di 50.0 ml di NaOH è 4.56 determinare a. i ml di NaOH 0.204M che si devono aggiungere per arrivare al punto di equivalenza; b. il pkb dell etanolammina; c. il volume della soluzione iniziale di cloridrato di etanolammina; d. il ph al punto di equivalenza; Esercizio 2 Per la reazione 2NO 2(g) + F 2(g) 2NO 2F (g) si osservano i seguenti dati cinetici: [NO 2] (M) [F 2] (M) velocità iniziale (M/s) 0.100 0.100 0.026 0.200 0.100 0.051 0.200 0.200 0.103 0.400 0.400 0.411 Determinare gli ordini di reazione e la costante cinetica.

Esercizio 3 0.2802 g di una miscela di carbonati di calcio e bario vengono riscaldati e trasformati in ossidi che poi vengono fatti reagire con acqua. La miscela di idrossidi così ottenuta richiede 39.83 ml di acido cloridrico 0.1024 M per essere titolata. Determinare la composizione percentuale della miscela di carbonati. Esercizio 4 Ad una soluzione contenente 0.100 M di nitrato di nichel e 0.100 M di nitrato di cobalto vengono aggiunte 0.100 moli/l di carbonato di sodio. Determinare le concentrazioni di tutti gli ioni ad equilibrio raggiunto

Esercizio 5 A. Indicare come varia (aumenta/diminuisce/invariata) la solubilità (g/l) in acqua del carbonato di cadmio se: a) si aggiunge HCl b) si aggiunge NaOH c) si aggiunge acqua d) si aggiunge ammoniaca e) si riscalda la soluzione B. Indicare la direzione (reagenti/prodotti/invariato) nella quale si sposta l equilibrio 2C(s) + O2(g) 2CO(g) se : a) si aggiunge ossigeno b) si aggiunge carbonio c) si aggiunge azoto d) si aumenta la temperatura e) si riduce il volume del recipiente Esercizio 6 Per il metanolo liquido e il metanolo gassoso i valori di entalpia standard di formazione sono rispettivamente -239.2 e -201.0 kj/mole ed i valori di entropia standard sono rispettivamente 126.8 e 239.9 J/mole; tutti questi valori possono essere considerati costanti con la temperatura. Determinare il punto normale di ebollizione del metanolo e la sua tensione di vapore a 30 C.

Esercizio 7 Completare con i coefficienti le seguenti equazioni di ossidoriduzione KMnO 4 + CH 3 OH + HCl = MnCl 2 + HCHO + H 2 O KNO 2 + Zn + KOH = NH 3 + K 2 ZnO 2 + H 2 O Scrivere e bilanciare una reazione possibile nella quale il reagente si comporta come indicato Ni +2 (acido) H 2 O (acido) NH 3 (acido) PCl 3 (acido) CO (base) CO 2 (acido) Esercizio 8 Ponendo in un recipiente da 10.0 L una certa quantità di pentossido di diazoto alla temperatura T, esso si dissocia in triossido di diazoto e ossigeno: all equilibrio si misura un grado di dissociazione del 32% ed una pressione totale di 2.40 atm. Il recipiente è fornito di un pistone che consente la variazione del volume. Il pistone viene alzato finché la pressione totale non diventa 1.20 atm mantenendo costante la temperatura. Determinare il grado di dissociazione ed il volume del recipiente in queste nuove condizioni di equilibrio.

Esercizio 9 Per ciascuna delle seguenti strutture scrivere la formula di Lewis, indicare l ibridazione dell atomo/i centrale/i e la geometria molecolare (la forma): struttura di Lewis ibridazione geometria N2O ClO2 XeOF4 B2H6 SiBr3 - C3O2 CO N2O4 Esercizio 10 A. Rappresentare la struttura di HNO 3 secondo la teoria del legame di valenza. B. Rappresentare le strutture elettroniche di C 2, O 2 e CO secondo la teoria degli orbitali molecolari ed indicare le proprietà chimico-fisiche di queste molecole che si possono ricavare dalle loro strutture elettroniche.