Soluzione esercitazione 2

Documenti analoghi
Esercitazione 2: Progettazione Concettuale

Soluzione Esercitazione 7 Progettazione concettuale

Esercitazione 7 Progettazione concettuale

Esercitazione 6 Disegno di schemi E/R

Pattern negli schemi E/R

IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE. Gli altri costruttori

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per un concessionario di automobili.

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola:

Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione

Progettazione concettuale. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progettazione concettuale. Acquisizione e analisi dei requisiti

Il modello logico dei dati

Laboratorio di Basi di Dati

Capitolo 6. Esercizio 6.1

Basi di Dati. Modello Concettuale

Modello Entità-Relazione

Vincoli. In ogni schema E/R sono presenti dei vincoli Alcuni sono impliciti, in quanto dipendono dalla semantica stessa dei costrutti del modello:

Modello Entità-Relazione

Fondamenti di Informatica A.A. 2017/18

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship)

Informatica Industriale

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione

Esercizio 1: un semplice schema concettuale. Descrivere lo schema concettuale della seguente realtà:

Esercitazione 14 SQL

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati

Corso di Basi di Dati

Entità. Relazioni. Cardinalità delle relazioni. Ogni entità ha un nome che la identifica

Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale

Corso di Basi di Dati

Basi di dati Modello ER Figure ed esempi

Entità. Modello Entità-Relazione (E-R) Relazioni (associazioni) Attributi

Progettazione Logica. Esercitazione 2. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Ma: progettazione dei dati. progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Traduzione. Scelta degli identificatori principali

Laboratorio di Basi di Dati

Scopo Laboratorio di Informatica

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

Traduzione dal modello E/R al modello relazionale

Basi di Dati. Definizione del Modello Concettuale dei Dati: Concetti Fondamentali

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

SPORT AGRO A PORTE APERTE I MARTEDÌ GRATIS PER I RAGAZZI DI ROCCAPIEMONTE

Progettazione di un DB

BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale. a cura del Prof. Claudio Traini

Architettura Client-Server. In a nutshell

Esercitazione 1: DB-MAIN e modello E/R

Ese1: DB-MAIN e modello E/R

La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello relazionale Anno accademico 2008/2009

Il modello concettuale dei dati

Corso di Basi di Dati

Basi di Dati e Sistemi Informativi

Un esempio di progettazione concettuale

Cardinalità degli attributi

Basi di Dati 1 Esercitazione 5 08/01/2013. Matteo Picozzi

Esercizio 1 ESERCIZI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI BASI DI DATI. La base di dati di una università contiene informazioni

Progettazione logica relazionale (1/2)

Corso di Basi di Dati

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 22 Giugno 04 Nome: Cognome: Matricola:

Esercitazione 4: Trigger in DB2

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/ ,12 L. 62/ ,12 L. 62/ ,12 L. 62/ ,12 L. 62/2000

Modello Entità-Relazione (E-R)

LA PROGETTAZIONE LOGICA. Terza parte

Progettazione. Realizzazione

Basi di Dati. Progettazione Logica

B a s i d i D a t i ( M o d u l o T e o r i a ) P r o v a s c r i t t a

Basi di dati (database)

Progettazione di basi di dati D B M G

Basi di dati. Progettazione logica

ESERCIZI DI MODELLAZIONE E-R

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a

Corso di Basi di Dati

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Fabio Proietti (c) 2013 Licenza:

PROGETTAZIONE LOGICA. Prof. Ing. Alfredo GARRO 1/6. Artista. Cantante. DataDiNascita. Codice. Nazionalità

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale. adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill

Progettazione Concettuale

Analisi dei requisiti

Basi di dati (continua)

Basi di dati Appello del Compito A

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf

Progettazione Concettuale. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Esercitazione 3: progettazione logica

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati

Modello Entità-Relazione (E-R)

Basi di Dati. La Progettazione Logica. Sommario. Il Processo di Progetto della BD. Algoritmo di Progettazione Logica

CAMPIONATO NAZIONALE DI PALLAVOLO 2016/17 Cat. OPEN MISTO

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali

ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE ALBO DEI BENEFICIARI 2016

Progettazione concettuale

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione Anno accademico 2009/2010

Basi di dati 11 gennaio 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi.

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione

Elena Baralis, Claudio Demartini

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale

Metodologie e modelli di progetto

Transcript:

Soluzione esercitazione 2 Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: solese2.pdf Sistemi Informativi L-B

Esercizi 1 e 2 1. GIUDICE Nazione id: Nazione VOTAZIONE Voto ATLETA NumPettorale Età id: NumPettorale 2. SOCIO id: PRESTAZIONE Data Punteggio CAMPO id: 2.1 SOCIO id: PRESTAZIONE Prestazione[] Data Punteggio CA M PO id : No me È importante individuare l associazione molti-a-molti, e capire che questa è sufficiente per evitare accoppiamenti duplicati. È fondamentale capire quali sono gli attributi propri dell associazione Ese2: Prog. Concettuale Sistemi Informativi L-B 2

Esercizi 3 e 4 3. MOBILE Codice Descrizione id: Codice R RESTAURO DataInizio DataFine[] id: R.MOBILE DataInizio 4. MODELLO id: R MOTO Cilindrata Prezzo Potenza id: R.MODELLO Cilindrata È importante riconoscere il bisogno di usare un identificatore esterno, individuando al tempo stesso le entità necessarie. È importantissimo indicare le cardinalità giuste altrimenti non è possibile usare l identificatore esterno. Ese2: Prog. Concettuale Sistemi Informativi L-B 3

Esercizi 5 e 6 5. PERSONA CF Cognome DataNascita LuogoNascita id: CF 6. SOFTWARE DataInizioSviluppo id: P SP PROGRAMMATORE CF Cognome id: CF P SW COMMERCIALE PrezzoVendita SW OPEN SOURCE Sorgente[] PAZIENTE GruppoSanguigno DOTTORE DataAssunzione È importante capire il momento in cui nasce l esigenza della generalizzazione, ovvero quando vi sono proprietà in comune tra più entità, individuando anche il nome corretto per entità non esplicitamente indicate nelle specifiche. Non meno importante è definire la copertura più opportuna per la generalizzazione. Ese2: Prog. Concettuale Sistemi Informativi L-B 4

Esercizi 7 e 8 7. 8. FILM Codice Titolo id: Codice CLIENTE NumTessera id: NumTessera MODELLO Casa id: Casa ESPERTO VENDITORE CF Cognome id: CF FC MA COPIA NumCopia Condizioni id: FC.FILM NumCopia NOLEGGIO Prestito[] DataPrestito DataRestituzione[] Danni[] AUTO Codice Anno Km PrezzoProposto id: Codice VENDITA PrezzoVendita È importante individuare situazioni in cui sono necessarie due entità distinte: una che rappresenta l idea astratta e una che rappresenta l oggetto concreto. Ciò a maggior ragione se esistono associazioni con altre entità che coinvolgono solo l idea astratta (ad es. essere esperto di un modello di auto) o solo l oggetto concreto (vendere un auto specifica). Ese2: Prog. Concettuale Sistemi Informativi L-B 5

Schema scheletro Sport SQUADRA SA ATLETA AA ALLENATORE AC IMPIANTO IC CORSO CA È importante dedurre dall analisi delle specifiche quali sono le entità fondamentali in gioco e come sono tra loro in relazione. A questo livello di dettaglio non è quindi importante ragionare su aspetti troppo specifici (ad es. se generalizzare o meno ATLETA e ALLENATORE), quanto essere sicuri che la struttura derivata sia consistente con le specifiche. Ese2: Prog. Concettuale Sistemi Informativi L-B 6

Schema concettuale Sport SQUADRA nome sede id: nome sede SS SPORTIVO CF nome cognome sesso indirizzo via N. CAP id: CF P ATLETA tessera data_nascita luogo_n PA ALLENATORE disciplina FREQUENTATORE data_visita PROFESSIONISTA disciplina FCp voto CORSO codice descrizione id: codice CA CORSO_CORR FCc costo CCL num_partecipanti LEZIONE giorno orai oraf id: CCL.CORSO_CORR LI.IMPIANTO giorno orai LI Ese2: Prog. Concettuale Sistemi Informativi L-B 7 IMPIANTO codicei descizione indirizzo via N. CAP telefono id: codicei

Schema scheletro Intraflora CD DIPENDENTI CENTRO_REGIONALE PD PC PUNTO_VENDITA PP PF PRODOTTI FATTURATO_MENSILE Ese2: Prog. Concettuale Sistemi Informativi L-B 8

Schema concettuale Intraflora CENTRO_REGIONALE COD_CENTRO id: COD_CENTRO CD FATTORINI DIPENDENTI CODICE_FISCALE NOME TELEFONO id: CODICE_FISCA LE D FIORAI FUNZIONARI PC PFA PFI 2-N PRODOT TI NOME id: NOME RICHIESTA QUANTIT A_RICHIESTA QUANTIT A_RESA[] PUNTO_VENDITA NOME id: PC.CENTRO_REGIONALE NOME PF MESE ANNO MESE id: A NNO MESE FM FATTURATO_MENSILE Fatturato id: PF.PUNTO_VENDITA FM.MESE 2-2 FF VALUTAZIONE Ese2: Prog. Concettuale Sistemi Informativi L-B 9