COMUNE DI BOLOGNA. Rif.: Cod. Int. 149 Cod. Int C.F Bologna, lì 18 gennaio Il Responsabile U Geom.

Documenti analoghi
DISCIPLINARE PRESTAZIONALE

DISCIPLINARE PRESTAZIONALE

punteggio massimo 75 PUNTI Elementi Qualitativi

AMPLIAMENTO NELLA SCUOLA ELEMENTARE ALDO MORO SITA NEL QUARTIERE BORGO PANIGALE VIA SANTORRE DI SANTAROSA N.2 DISCIPLINARE PRESTAZIONALE PAG.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI RECUPERO FUNZIONALE DELL EX SCUOLA DI BOSCO DI CORNIGLIO DISCIPLINARE PRESTAZIONALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

L appalto sarà affidato secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi

punteggio massimo 38 PUNTI Elementi Qualitativi

ALLEGATO: CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE

ALLEGATO 2 DISCIPLINARE DI GARA

OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA: CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA

Criterio di aggiudicazione

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO.

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE, SEGNALETICA E RETE CICLABILE 2018

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA

COMUNE DI ROLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ELEMENTI DI VALUTAZIONE PER OFFERTA TECNICA

PROVINCIA DI TORINO (C.F P.I )

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNE DI PESCASSEROLI & COMUNE DI BARREA

Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso per un importo pari e non superiore ad ,00 come da quadro economico;

Allegato A Criteri di valutazione

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia

COMUNE DI TAVAGNACCO PROVINCIA DI UDINE

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

IL PROGETTO ESECUTIVO

VERBALE COMMISSIONE GIUDICATRICE N. 1 III FASE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Quartieri 2, 3, 4, 5 INDICE

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA

Scheda riepilogativa ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

Elementi per l assegnazione dei punteggi secondo il criterio dell offerta Economicamente più vantaggiosa TOTALE PUNTI OFFERTA TECNICA 70

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 DI TERNI. Bando di gara. SEZIONE I: Amministrazione aggiudicatrice: Azienda USL Umbria 2- Servizio

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014

REDAZIONE E VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA

A) Oggetto dell appalto Oggetto dell appalto è la gestione artistico-didattica del Civico Istituto Musicale A. Corelli per l anno scolastico 2018/19.

DISCIPLINA DELLA GARA MODALITA DI PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

IL PROCESSO EDILIZIO

ALLEGATO N. 8 CRITERIO DI VALUTAZIONE B - QUALITA TECNICA SCHEDE E NOTA ESPLICATIVA PER LA COMPILAZIONE DELL OFFERTA

Codice CIG: EF4

CONSORZIO ASI DELLA PROVINCIA DI LECCE. In esecuzione della Delibera n. 228 del 22/11/2012 è pubblicato il BANDO DI GARA

IL PROCESSO PROGETTUALE

Prot. N. 922 Acerenza, 13/03/2018

Oggetto: Art. 26 D.Lgs. 50/ Verifica preventiva della progettazione

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione

Per i criteri 1, 2, 3, 4 e 5 verrà applicato il metodo del confronto a coppie.

I LIVELLI DELLA PROGETTAZIONE. Nuovo regolamento degli appalti - DPR 5 ottobre 2010, n. 207, in vigore dall 8 giugno 2011

REALIZZAZIONE ROTATORIA IN COMUNE DI CREMENO ALL'INTERSEZIONE TRA LA SP. 64 E VIA PROVINCIALE. - PROGETTO ESECUTIVO -

VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO - MANUALE D USO - INDICE

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

GES.A.P. S.p.A. - Società di Gestione dell Aeroporto di Palermo Aerostazione «Falcone Borsellino» Punta Raisi Cinisi Palermo VARCO CARRAIO OVEST

FEDERAZIONE DEI COMUNI DEL CAMPOSAMPIERESE Provincia PD Via Cordenons n. 17

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

CONVENZIONE PER LA PRESA IN CONSEGNA E GESTIONE DELLA VARIANTE FUNZIONALE SENORBÌ SUELLI ALLA S.S.128

CITTA DI QUARRATA. Provincia di Pistoia. Servizio Lavori Pubblici

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

COMUNE DI BOLOGNA U.I. GARE

REALIZZAZIONE ROTATORIA IN CORRISPONDENZA DELL'INTERSEZIONE TRA LA SP. 62 E LA SP. 64 LOC. COLLE DI BALISIO - PROGETTO ESECUTIVO -

PROGETTO OFFERTA. COMMITTENTE Direzione Sviluppo Economico e Sociale Servizio Edilizia

QUALITA DEL PROGETTO E DEL SERVIZIO (MAX 70 PUNTI) CRITERI SUB-CRITERI CRITERI MOTIVAZIONALI

COMUNE DI BIELLA PROVINCIA DI BIELLA CRITERI DI AGGIUDICAZIONE.

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO VIABILITA INDICE

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA

ALLEGATO C AL BANDO DI GARA

VARIANTE IN CORSO D OPERA

Responsabile del Procedimento Dott. Roberto Montagnani ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA: CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA

COMUNE DI CATANIA Direzione LL.PP. e Protezione Civile P. O. Protezione Civile - Pubblica Incolumità

COMUNE DI MARATEA P r o v i n c i a d i P o t e n z a

Codice CIG: D9

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE Allegato allo Schema di contratto Offerta Economicamente più Vantaggiosa Criteri di Valutazione Offerta

!!!! & " ' "# $ $ %! "#$!!$

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 22/09/2017

ALLEGATO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA OPERE DI RIPARAZIONE LOCALE ALLE STRUTTURE DANNEGGIATE DAGLI EVENTI SISMICI DEL MAGGIO 2012

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Servizio lavori pubblici, grandi opere, energia e protezione civile

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 12/07/2018

AREA AFFARI GENERALI, APPALTI E SANITA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. Seminario per candidati agli esami di abilitazione alla professione di ingegnere LAVORI PUBBLICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

A. Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del Codice degli Appalti.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

1. DOCUMENTI COMPONENTI IL PROGETTO ESECUTIVO... 2

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO

COMUNE DI GRATTERI. (Prov. di Palermo)

Transcript:

, COMUNE DI BOLOGNA Rif.: Cod. Int. 149 Cod. Int. 3631 C.F. 182509-2000 Bologna, lì 18 gennaio 2011 \ DISCIPLINARE PRESTAZIONALE Il Responsabile U Geom. 1

DISCIPLINARE PRESTAZIONALE Criterio di aggiudicazione L'aggiudicazione avverrà con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 83 del D.lgs. 12.04.2006 n. 163 e ss.mm., da valutarsi da apposita Commissione sulla base dei parametri di seguito riportati. L'offerta economicamente più vantaggiosa risulterà determinata sia dagli elementi quantitativi del ribasso inserito nell'"offerta economica", sia dagli elementi e subelementi di natura qualitativa sotto indicati, che costituiscono l' Offerta tecnica", secondo i rispettivi pesi ponderali indicati in tabella. ELEMENTI DI VALUTAZIONE SUB PESO PONDERALE PESO PONDERALE A ELEMENTI DI NATURA QUALITATIVA 70 A.1 Proposta tecnico-organizzativa relativa alla riduzione 30 degli impatti sulla circolazione veicolare e ambientale A.2 Proposta relativa al miglioramento del valore tecnico delle opere progettate e degli aspetti manutentivi 20 A.3 Ottimizzazione del tracciato plano-altimetrico e 20 qualificazione delle intersezioni stradali B ELEMENTI DI NATURA QUANTITATIVA 30 B.1 Ribasso percentuale sull'importo complessivo a base di gara di 8.156.800,00 (al netto degli oneri per la sicurezza) 30 SOMMANO 100 Criteri di attribuzione dei coefficienti e calcolo dell'offerta economicamente più vantaggiosa Considerato la valenza infraregionale e metropolitana dell opera, che fungerà da connessione con la grande viabilità autostradale e metropolitana, oltre che con i centri attrattivi di particolare rilevanza quali Interporto, Centergross, Centro Annonario Mercantile, oggetto di prossime intensive trasformazioni urbanistiche. Che allo scopo di ridurre i disagi ai cittadini, alle attività commerciali/industriali e alla circolazione veicolare in genere, vi è la necessità di mantenere efficiente, per quanto possibile e per tutta la durata dei lavori, la viabilità esistente nella zona, direttamente e/o indirettamente interessata dalla costruzione della nuova infrastrutturale stradale. Il responsabile unico del procedimento ritiene opportuno avvalersi dell apporto delle proposte dei concorrenti sia per una adeguata organizzazione del cantiere che per gli elementi qualilativi migliorativi del valore tenico dell opera. Pertanto si propone che l'aggiudicazione avvenga con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa applicando il metodo aggregativo-compensatore di cui all'allegato B del D.P.R. 554/1999. 2

Le soluzioni proposte dovranno essere migliorative degli aspetti richiamati dai singoli elementi, quelle cioè che apportano modifiche qualitativamente apprezzabili al progetti posto a base di gara senza tuttavia stravolgerne l'identità, tali intendendosi esclusivamente le integrazioni esecutive, oltre agli accorgimenti tecnici. Il progetto esecutivo tuttavia non è suscettibile di modificazioni strutturali che alterino le principali e fondamentali scelte progettuali. Saranno escluse le offerte che prevedono una modifica sostanziale del progetto tale da snaturare, a giudizio insindacabile della Commissione, il progetto posto a base di gara. E' fatta salva la facoltà della Stazione Appaltante di accogliere ed adottare, in tutto o in parte le migliorie proposte. Quest'ultima condizione non potrà comportare alcuna incidenza sull'offerta economica, che rimarrà comunque fissa ed invariabile, e l'aggiudicatario sarà tenuto al rispetto del progetto a base di gara per la parte non ritenuta migliorativa. Le proposte migliorative dovranno essere formulate così da consentire la valutazione della fattibilità delle stesse ed il riconoscimento dei vantaggi da esse derivanti. Le migliorie proposte non potranno, in alcun modo, comportare maggiori oneri per la Stazione Appaltante rispetto ai costi previsti dal progetto esecutivo. Tali migliorie non dovranno modificare e/o alterare l'impostazione progettuale nei suoi aspetti essenziali ed in ogni caso rispettare i seguenti requisiti: essere sviluppate nel rispetto delle norme tecniche applicabili; rispettare i limiti derivanti dalle aree di esproprio e di occupazione previste in progetto; consentire la valutazione della fattibilità delle proposte migliorative ed il riconoscimento dei vantaggi da essi derivanti. 3

A. DETERMINAZIONE DEI COEFFICIENTI PER GLI ELEMENTI DI NATURA QUALITATIVA A.1. PROPOSTA TECNICO-ORGANIZZATIVA RELATIVA ALLA RIDUZIONE DEGLI IMPATTI SULLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE E AMBIENTALE - (Punti 30) Contenuto dell'offerta Miglioramento del sistema di gestione dei lavori, specificando le opere provvisionali e di cantierizzazione ai fini della riduzione degli impatti negativi sulla circolazione, sia locale che principale, conseguibile con una ottimizzazione delle fasi lavorative, sia per quanto riguarda la loro successione temporale sia per quanto riguarda il contenimento di quelle più critiche per gli effetti sull'utenza. Le proposte dovranno altresì riguardare soluzioni atte a garantire la percorribilità degli incroci stradali presenti lungo il tracciato ed in corrispondenza delle rotatorie di progetto, nelle miglior condizioni di sicurezza e fluidità per la circolazione veicolare, tenuto conto delle viabilità ivi afferenti, principale, secondaria e locale e di accesso ai residenti nella zona. Preso atto degli sviluppi urbanistici intervenuti successivamente all approvazione del progetto eche hanno interessato le zone circostanti all area di intervento, si rende opportuno sottolineare che le fasi di cantiere vengano sviluppate tenendo conto di realizzare prioritariamente la rotatoria Ovest. Verranno considerate con particolar favore le soluzioni che innalzano il livello di riutilizzo proposto per i materiali di risulta e le procedure adottate per il loro riciclaggio al fine di renderle idonee al reimpiego all'interno del cantiere, nel rispetto dei requisti prestazionali delle norme di riferimento del progetto. Il concorrente dovrà inoltre illustrare le misure previste per la riduzione di impatto ambientale determinato dall'impianto di cantiere con particolare riferimento all'inquinamento acustico ed atmosferico. Requisiti minimi Le migliorie proposte dovranno rispettare: le condizioni minime di sicurezza riportate nel Piano di Sicurezza e Coordinamento; le norme tecniche ivi applicabili; i fattori di qualità e le prescrizioni tecniche e prestazionali come descritti nel Capitolato Speciale di Appalto, intesi come valori minimi da rispettare; L'organizzazione del cantiere dovrà rendere sempre agevole e sicuro l'accesso ai residenti nonché la percorribilità delle vie Crocione, Bargello e Pederzana. Le aree di cantiere dovranno rientrare nei limiti fissati dal piano particellare di esproprio, non essendo previste altre occupazioni. Documentazione a supporto Relazione generale descrittiva dell'organizzazione del cantiere e delle misure previste per la riduzione dell impatto ambientale sulle aree circostanti determinate 4

dall impianto di cantiere, nonché degli accorgimenti previsti per l'informativa all'utenza. La relazione dovrà permettere la valutazione della fattibilità delle proposte formulate dal concorrente ed il riconoscimento dei vantaggi da queste derivanti. In una apposita sezione della stessa dovranno essere illustrati e/o rappresentati gli accorgimenti adottati per l informativa all utenza e delle misure previste per la minimizzazione delle interferenze con il traffico pedonale e veicolare. Rappresentazione grafica in scala adeguata delle fasi lavorative, con evidenziazione dell'organizzazione della viabilità provvisoria nelle strade principali e secondarie in dipendenza della presenza del cantiere. Tutta la documentazione a supporto non deve contenere alcun elemento economico. Modalità di presentazione per la relazione generale: entro un massimo di 10 facciate formato A4 dattiloscritte; per la documentazione grafica: entro 4 tavole grafiche in formato massimo A0; Tutta la documentazione deve essere raccolta in unico fascicolo rilegato. Tutta la documentazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto partecipante. 5

A.2. PROPOSTA RELATIVA AL MIGLIORAMENTO DEL VALORE TECNICO DELLE OPERE PROGETTATE E DEGLI ASPETTI MANUTENTIVI (Punti 20) Verranno considerate proposte migliorative inerenti la qualità dei materiali e/o componenti impiegati e la durabilità delle opere con particolare riferimento alle pavimentazioni e alla segnaletica stradale. Saranno valutati con particolar favore i materiali che comportano: la minimizzazione dei successivi costi di manutenzione; miglioramento delle prestazioni tecniche; incremento di prestazioni in termini di sicurezza in fase di esercizio delle opere; miglioramento dell'aspetto dei manufatti nell'inserimento ambientale; utilizzo di materiali e/o componenti ecocompatibili; Le soluzioni devono essere studiate in modo comparativo rispetto alla soluzione del progetto a base d'appalto. Requisiti minimi Le migliorie proposte dovranno rispettare i fattori di qualità e le caratteristiche prestazionali prescritte nel capitolato speciale di appalto e nell'elenco prezzi, intesi come requisiti minimi essenziali, e pertanto non possono essere offerti prodotti con caratteristiche tecniche inferiori a quelle in progetto. Ciascuna soluzione proposta deve rispettare i requisiti minimi essenziali, in caso contrario sarà attribuito il punteggio zero, ed in fase di esecuzione dei lavori dovrà essere realizzato quanto previsto dal progetto posto a base di gara. Talora le migliorie proposte comportino la richiesta di nuove autorizzazioni agli enti preposti, il concorrente rimane obbligato ove risultasse aggiudicatario ad ottenere le autorizzazioni integrative eventualmente necessarie che Enti o Amministrazioni terze dovessero richiedere ai fini della realizzazione delle opere modificate dalle varianti introdotte, senza che ciò possa comportare un allungamento dei tempi contrattuali o maggiori oneri per la Stazione Appaltante. Documentazione a supporto Relazione tecnico descrittiva della soluzione offerta integrata con il confronto tra le migliorie proposte ed il progetto a base di gara; la relazione dovrà permettere la valutazione della fattibilità della proposta formulata dal concorrente ed il riconoscimento dei vantaggi da queste producibili. Particolari costruttivi e tavole grafiche esplicative. Fascicolo tecnico contenente la necessaria documentazione tecnica (depliants, disegni di costruzione, dati tecnici, ecc.) atta ad evidenziare le caratteristiche tecniche dei materiali e/o componenti offerti. Dovranno essere presentate anche eventuali certificazioni di qualità e/o omologazioni dei prodotti che si prevede di utilizzare con specifico riferimento alle prescrizioni di capitolato speciale di appalto, e quant'altro ritenuto necessario per l'individuazione e la comparazione delle proposte. Nel suddetto fascicolo dovranno essere illustrate in una apposita sezione le attività di manutenzione che la proposta offerta richiede, riferite al decennio successivo alla posa in opera, con descrizione della tipologia e frequenza delle lavorazione richieste. Tutta la documentazione a supporto non deve contenere alcun elemento economico. 6

Modalità di presentazione di ogni miglioria proposta Per la relazione: entro un massimo di 10 facciate formato A4 dattiloscritte; Per la documentazione grafica: entro 4 tavole grafiche in formato massimo A0; Per il fascicolo tecnico: entro un massimo di 5 facciate formato A4. Tutta la documentazione di ciascuna miglioria deve essere raccolta in unico fascicolo rilegato. Tutta la documentazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto partecipante. A.3 OTTIMIZZAZIONE DEL TRACCIATO PLANO-ALTIMETRICO E QUALIFICAZIONE DELLE INTERSEZIONI STRADALI (Punti 20) Contenuto dell'offerta Miglioramento del sistema funzionalità per aumentare l'efficienza della sicurezza, con particolare rigerimento alle intersezioni stradali, conseguibili con accorgimenti tecnici al tracciato plano-altimetrico di progetto. Verranno considerate le soluzioni che migliorino il livello di sicurezza del nuovo asse stradale, anche in funzione all'inserimento dell'opera, già appaltata, di protezione da erigersi sulla nuova linea di confine dello stabilimento della Baschieri & Pellagri in corrrispondenza della rotatoria Nord, nonché all inserimento di un nuovo innesto sulla rotatoria Ovest tra le vie Crocione/Bargello Ovest/Raccordo CAAB previsto dall accordo di programma approvato, ai sensi dell'art. 40 della LR 20/00, con Decreti del presidente della Provincia Prot. 337992/2008 del 22/8/2008 e Prot. 4818/2011 del 17/1/2011 pubblicati rispettivamente sul BUR 10/9/2008 e 2/2/2011 finalizzato alla realizzazione delle opere di viabilità pubblica necessarie per l accesso al nuovo insediamento Hera S.P.A. nel polo energetico ambientale di Via del Frullo. Potranno essere apportate migliorie sugli aspetti funzionali sia della circolazione veicolare, che pedonale e ciclabile. Requisiti minimi Le proposte non dovranno modificare e/o alterare l'impostazione progettuale nei suoi aspetti essenziali ed in ogni caso rispettare i seguenti requisiti: rimanere all interno delle aree previste dal piano particellare di esproprio del progetto approvato; essere sviluppate nel rispetto delle norme tecniche applicabili; rispettare le dimensioni delle sezioni stradali minime previste per il tipo di strada in progetto; i fattori di qualità e le caratteristiche prestazionale prescritte nel capitolato speciale; consentire la valutazione della fattibilità delle proposte migliorative ed il riconoscimento dei vantaggi da essi derivanti; non dovranno comportare la necessità di acquisire nuovi pareri o nulla osta, o variare quelli già acquisiti per la realizzazione dell'opera; 7

Saranno escluse le offerte che prevedono una modifica sostanziale del progetto tale da snaturare, a giudizio insindacabile della Commissione, il progetto posto a base di gara. Sono ammesse pertanto solo le proposte c.d. migliorative che apportino modifiche qualitativamente apprezzabili al progetto posto a base di gara senza tuttavia stravolgerne l'identità, non essendo suscettibile di modificazioni strutturali che alterino le principali e fondamentali scelte progettuali. Documentazione a supporto Relazione tecnico descrittiva della soluzione offerta integrata con il confronto tra le migliorie proposte ed il progetto a base di gara; la relazione dovrà permettere la valutazione della fattibilità della proposta formulata dal concorrente ed il riconoscimento dei benefici/miglioramenti da queste producibili. Particolari costruttivi e tavole grafiche esplicative (Planimetrie in scala adeguata, sezioni trasversali in numero e scale adeguate, particolari costruttivi, relazione di analisi della capacità della rotatoria da redigersi con la stessa metodologia di calcolo adottata per quella facente parte del progetto esecutivo). Tutta la documentazione a supporto non deve contenere alcun elemento economico. Modalità di presentazione dell'elemento di valutazione Per la relazione: entro un massimo di 10 facciate formato A4 dattiloscritte; Per la documentazione grafica: entro 4 tavole grafiche in formato massimo A0; Tutta la documentazione deve essere raccolta in unico fascicolo rilegato. Tutta la documentazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto partecipante. 8

B. DETERMINAZIONE DEI COEFFICIENTI PER L'ELEMENTO DI NATURA QUANTITATIVA B.1. RIBASSO PERCENTUALE SULL'IMPORTO COMPLESSIVO A BASE DI GARA - (Punti 30) Documentazione richiesta Dichiarazione circa il ribasso percentuale offerto sull'importo complessivo a base di gara di 8.156.800,00 (al netto degli oneri per la sicurezza) espresso con 4 decimali, in cifre ed in lettere. L'accettazione solo di alcune proposte migliorative presentate dal concorrente non avrà alcuna incidenza sull'offerta economica, che rimarrà comunque fissa ed invariabile, e l'aggiudicatario sarà tenuto al rispetto del progetto a base di gara per la parte non ritenuta migliorativa (quindi il ribasso percentuale offerto sarà applicato al prezzo unitario della lavorazione prevista in progetto). Documento contenente l'elenco prezzi delle lavorazioni migliorative proposte dal concorrente (codice identificativo, descrizione di ogni componente accessorio, le modalità di posa in opera e montaggio, la descrizione di ogni onere e lavorazione per dare l opera compiutamente eseguita, le modalità di misurazione, l'unità di misura, il prezzo unitario al lordo del ribasso offerto). Computo metrico estimativo comparativo (stante la possibilità di apportare migliorie su alcuni aspetti del progetto, è consentito al concorrente di modificare le descrizioni di alcune lavorazioni di progetto come sopra specificato, assegnando la quantità 0 alla originaria lavorazione prevista in progetto ed applicando la quantità stimata alla nuova lavorazione migliorativa proposta dal concorrente), dal quale risulterà il ribasso percentuale offerto. La dichiarazione e la documentazione di supporto di cui sopra devono essere sottoscritte dal legale rappresentante del soggetto partecipante. 9