GAS RINNOVABILE E PROGRAMMABILITÀ DELLA COGENERAZIONE. Marco Pezzaglia Consorzio Italiano Biogas 26 gennaio 2018

Documenti analoghi
Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

I certificati bianchi

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE

NOVITA NELL INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

Audizione X Commissione Senato

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Circolare N.72 del 21 Maggio 2014

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

FORUM GREEN ENERGY. Case history CVA: applicazione degli effetti normativi di incentivazione rinnovabile

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LE ENERGIE RINNOVABILI E IL MERCATO ELETTRICO Executive Summary

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Via col vento Confronto tra i modelli di sviluppo dei Paesi leader

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

RAPPORTO ATTIVITÀ 2014

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

#2y16: gennaio marzo 2016

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Concepire oggi l energia del futuro

Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale Unità Studi e Statistiche. Dicembre 2015

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo

Tariffe di fornitura energia elettrica - Mercato Maggior Tutela 01 ottobre - 31 dicembre Clienti NON DOMESTICI

FOTOVOLTAICO. Guadagnare con il SOLE MD INGEGNERIA

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

18 Maggio Energy & Strategy Group.

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

Are the Green Jobs Real Jobs?

Le fonti rinnovabili in Italia

Il sistema RIGEDI per la riduzione della generazione distribuita da fonti rinnovabili non programmabili. Confindustria Bergamo, 18 maggio 2015

Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Il nuovo CONTO ENERGIA

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07

La regolazione dei sistemi di accumulo

MPS BancaVerde S.p.A.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Corso di formazione sul Collegato ambientale

INCENTIVI ALLE FONTI RINNOVABILI ELETTRICHE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO?

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Workshop Fonti Rinnovabili

LookOut. Rinnovabili elettriche

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Bologna 8 novembre 2010

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a kw el

Casella di inserimento valore modificabile manualmente. Casella con formula calcolata non modificabile

Costi e benefici dei sistemi di accumulo in applicazioni «lato cliente»

Ing. Michele Lauritano

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

»*J. ^lègr. Si autorizza a rendere visibile la della persona di riferimento sul sito internet della fiera:

Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

11 Aprile Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Spalma incentivi volontario

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Prospettive per i progettisti e per gli operatori professionali

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Time-shift di energia

Nuovo Conto Energia Termico

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

al Regolamento Edilizio

Transcript:

GAS RINNOVABILE E PROGRAMMABILITÀ DELLA COGENERAZIONE Marco Pezzaglia Consorzio Italiano Biogas 26 gennaio 2018

EEG 2017 L esempio tedesco per il biogas Il meccanismo principale di incentivazione è quello del market premium - feed in premium (20) fissato attraverso aste (22). Tra le condizioni per l accesso all asta vi è quello della programmabilità (per impianti > 150 kw) (20(1) punti 3.e 4.) Durata 20 anni Previsione di feed-in-tariff per impianti fino a 100 kw con esenzione alla programmabilità Sono definite le condizioni di programmabilità, contemplate le aggregazioni (20(2) e 20(3)) (39j) E prevista la possibilità di istituire aste innovative (attese entro il 1 maggio 2018) che, nel rispetto della neutralità tecnologica, siamo basate su criteri specifici (uno dei criteri ammessi sono le particolari esigenze della rete) Possono partecipare al sistema anche impianti esistenti purché si rendano programmabili (durata nuovo incentivo: 10 anni) Vi sono condizioni particolari per il biogas > 100 kw connesse alle sue specifiche caratteristiche di programmabilità (44b) L INCENIVO E RICONOCIUTO UNICAMENTE ALLA PRODUZIONE ANNUA CORRISPONDENTE AL 50% DELLA POTENZA NOMINALE DELL IMPIANTO (Sono esentati dalla condizione gli impianti CAR) - Il resto della produzione viene solo venduta sul mercato Premio per l installazione di capacità programmabile che va ad aggiungersi all incentivo (50) 40 euro/kw/anno per nuovi impianti (50 ) 130 euro/kw/anno per la capacità addizionale resa disponibile alla programmazione (50b) + PM (premium payment degressivo con l incremento di utilizzo della capacità)

I PRESUPPOSTI DELL INTERVENTO TEDESCO (1) LA QUOTA DI RINNOVABILI NON PROGRAMNABILI HA RAGGIUNTO UNA QUOTA MOLTO ELEVATA

I PRESUPPOSTI DELL INTERVENTO TEDESCO (2) Gli impianti a biogas sono il candidato sostenibile già disponibile nel sistema per sostenere le necessità di integrazione delle altre FER non programmabili il settore del biogas sostiene il percorso di crescita delle FER essendo esso stesso un settore rinnovabile a benefici multipli

LA SITUAZIONE ITALIANA: QUOTA FER LA QUOTA DI RINNOVABILI «NON PROGRAMMABILI» HA RAGGIUNTO UNA QUOTA MOLTO ELEVATA

LA SITUAZIONE ITALIANA: RUOLO DELLE INTERCONNESSIONI Una forte interconnessione elettrica con i sistemi confinanti è un fattore favorevole allo sviluppo di ulteriore FER non programmabile la situazione italiana è aggravata dal fatto che il sistema elettrico italiano non gode del livello di interconessione con gli altri sistemi UCTE quale quello tedesco La Germania ha una capacità di interconnessione in rapporto alla totale produzione eolica e fotovoltaica di 3 volte maggiore rispetto all Italia

LA SITUAZIONE ITALIANA: ADEGUATEZZA E SICUREZZA Quanto peserà in termini di costi per il consumatore il raggiungimento degli obiettivi? Settore del biogas programmabile può partecipare a soddisfare le esigenze in quantità di target rinnovabile e di bilanciamento evitando investimenti

LA SITUAZIONE ITALIANA: FABBISOGNI DI MODULAZIONE La norma di riferimento italiana sugli sbilanciamenti della produzione da fonti rinnovabili (deliberazione dell Autorità 552/2014/R/eel) riconosce che la massima capacità previsionale delle predette forme di produzione comporta sbilanciamenti medi del 49% per l eolico e del 31 % per il fotovoltaico Ipotizzando diverse ipotesi di fattore di contemporaneità dell errore di previsione è possibile effettuare una stima delle necessità di energia di modulazione. La presenza di FER non programmabili comporta, allo stato attuale, un fabbisogno annuale di bilanciamento compreso tra 3 e 5 TWh e destinato a raddoppiare entro il 2030

COME RISPONDE LA COGENERAZIONE? L impianto di cogenerazione ha una potenza minima erogabile in regime continuativo, con macchina in parallelo, pari al 50% della Pn partendo dallo stato di parallelo, ha una presa di carico di circa 180 secondi: la velocità di presa di carico è quindi pari allo 0,56% (della Pn) per secondo con un andamento pressoché lineare dallo 0 % al 100 % della Pn. Un impianto di cogenerazione può, quindi, passare dal 50 % della Pn al 100 % della Pn in 90 secondi e tale tempo è da considerarsi uguale anche in fase di riduzione di carico, quindi con passaggio dal 100% della Pn al 50% della Pn. Se 300 impianti da 1 MW potessero modulare la loro produzione (fatti salvi gli investimenti per poter sfruttare in forma utile la possibilità di modulazione) si potrebbe ricavare energia di bilanciamento tra 1 e 2 TWh all anno

L ATTUALE REGIME DI SPERIMENTAZIONE (UVAP) L attuale regime di sperimentazione UVAP non consente l accesso al sistema di aggregazione delle risorse ad impianti che abbiano come UDD il GSE Gli impianti biogas, stand-alone sono quelli che maggiormente si presterebbero alla modulazione Servirebbe installare storage di biogas e potenza aggiuntiva Al momento tali impianti (più di 1.000 MW) sono esclusi dal regime di sperimentazione Serve pervenire quanto prima ad una riflessione su come estendere il regime di UVAP in maniera specifica anche alla produzione FER programmabile

GRAZIE PER L ATTENZIONE