Esperienze costruttive e di esercizio di impianti a 900 V in SET

Documenti analoghi
CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

Requisiti tecnici degli impianti dei clienti MT e condizioni per avere diritto all indennizzo

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

Sistemi Elettrici }BT }AT

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

NORME EN (CEI 99-2) EN (CEI 99-3)

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Linee guida Enel per l esecuzione di lavori su cabine secondarie

STS. (Riferimento: Deliberazione ARG/elt n. 99/08)

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE SUPERIORE A 1 kv

D CABINA DI TRASFORMAZIONE

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI B.T. DI AGS S.p.A. STS

Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA

SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 2

Statistica degli infortuni

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

Sistemi di distribuzione a MT e BT

CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 5 DATA PRIMA EMISSIONE: DATA AGGIORNAMENTO:

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

PDF created with pdffactory trial version

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Protezione Differenziale

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

QUALITA TECNICA DEL SERVIZIO ELETTRICO REGISTRAZIONE E SINTESI INTERRUZIONI

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Scenario 3 Alberto Bertaso SET Distribuzione Gruppo Dolomiti Energia

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Dimensionamento Impianto Elettrico. Impianti Industriali

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Piano Tecnico. Planimetria aerofotogrammetria scala 1: Estratto di mappa catastale scala 1: Estratto Regolamento Urbanistico Comune

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

COMUNE DI CASTELVETRANO

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

La sicurezza elettrica nel condominio

Struttura Sistema Elettrico Reti elettriche di distribuzione e archittettura della rete AT/MT

QUADRO NORMATIVO PER LE RETI

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti di Messa a Terra

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

PROCEDURE PER ALLACCIAMENTI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SCAMBIO SUL POSTO CON POTENZA 20 kw

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

Criteri di allacciamento di clienti alla rete MT della Distribuzione DK 5600 Ed.IV - Marzo 2004

Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica. Ing. Francesco Faccioli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica

Allegato STS. Edizione I del 5 Novembre 2007

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI LINEA MT 2

Norma CEI : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

Installazione del quadro di distribuzione

DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO ELETTRICO

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla)

SPECIFICA TECNICA APPARECCHIATURE PREFABBRICATE CON INVOLUCRO METALLICO IN MEDIA TENSIONE PER INTERNO ISOLATE IN ARIA SCOMPARTI PER CABINE SECONDARIE

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Su una area a forma rettangolare i cui lati misurano rispettivamente 180 e 90m si deve realizzare un complesso residenziale composto da:

Appendice C Posizionamento dei gruppi di misura

Capitolo 5 Quadri elettrici

1. OGGETTO DESCRIZIONE DELLE OPERE...2

RELAZIONE VCEM: VALUTAZIONE COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA DELLA CABINA ELETTRICA DI TRASFORMAZIONE VA.I.04 - GENNAIO

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI

La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013

Giorgio Di Lembo - ENEL Distribuzione S.p.A. Franco Corti SIEMENS S.p.A. (Italia)

Università degli Studi di Salerno Ufficio Sistemi Elettrici diateneo

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

- Alle Imprese in indirizzo - Agli Aderenti Art.4 Statuto e p.c. - Ai Consiglieri dell Albo - Ai Componenti del C.T.A.

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

INCONTRO TECNICO CON: ---VITRIUM --- Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie.

LE REGOLE AEEG PER LA QUALITA DEL SERVIZIO E LE CONNESSIONI DELLE RETI

Transcript:

Esperienze costruttive e di esercizio di impianti a 900 V in SET Ing. Marino Creazzi Responsabile Operativo SET Distribuzione SpA - Gruppo Dolomiti Energia Trento, 19 aprile 2013 Soluzioni per la distribuzione in bassa tensione in aree a bassa densità di carico. ENAIP Villazzano (TN)

Gruppo Dolomiti Energia: principali società controllate TRENTA 81,83% perimetro di consolidamento SET 77.8% TRENTINO TRADING DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI 100% 100% 57% DEPURAZIONE TRENTINO CENTRALE 100% DOLOMITI RETI MULTIUTILITY 78,1% 51% 51% 33,33% DEE HDE* SF Energy* *Consolidata proporzionalmente 6,8% 49% 49% EDIPOWER EDISON ENEL

SET Distribuzione Dati caratteristici Tabelle consistenze al 31 dicembre 2012 Consistenze Impianti Primari n 30 Cabine secondarie n 3.948 di cui telecomandate n 954 Linee MT km 3.089 Linee bt km 6.544 Utenti bt n 299.684 Utenti MT n 954

SET Distribuzione Articolazione territoriale

SET Distribuzione Ambito Alta Concentrazione Durata delle interruzioni Min / Utente bt

SET Distribuzione Ambito Media Concentrazione Durata delle interruzioni Min / Utente bt

SET Distribuzione Ambito Bassa Concentrazione Durata delle interruzioni Min / Utente bt

SET Distribuzione Ambito Alta Concentrazione n di interruzioni lunghe + brevi N Int. / Utente bt

SET Distribuzione Ambito Media Concentrazione n di interruzioni lunghe + brevi N Int. / Utente bt

SET Distribuzione Ambito Bassa Concentrazione n di interruzioni lunghe + brevi N Int. / Utente bt

Situazione impianti 900 V in SET Totale impianti 71 Numeri impianti per tipologia utenza Zone rurali non elettrificate 32 Rifugi/agritur/ristoranti 15 Malghe 11 Ripetitori 6 Impianti di produzione 1 Zone urbane residenziali periferiche 1 Altro (servizi, baite, forti, impianti sportivi, ecc.) 5 N impianti per anno 2002 8 2003 1 2004 7 2005 7 2006 6 2007 2 2008 6 2009 6 2010 8 2011 11 2012 8 2013 1 Media 6

Situazione impianti 900 V in SET Diffusione degli impianti 5 9 6 12 17 16 6

Situazione impianti 900 V in SET PARTENZA impianti 900 V (n ) Da CS MT/bt 37 Da PTP MT/bt 30 Da impianti bt 400 V 4 ARRIVO impianti 900 V (n ) In box trasformazione 900/400 V 16 In locale trasformazione 900/400 V 22 Su palo 33 Lunghezza media 900 V 1.000 m

Situazione impianti 900 V in SET Caratterizzazione di potenze in arrivo Trafo in arrivo (n ) P tot per taglia trafo (kva) da 25 kva 9 P tot trafo 25 225 da 50 kva 41 P tot trafo 50 2.050 da 100 kva 21 P tot trafo 100 2.100 P totale 4.375 Potenze utenze commerciali (kw) P impegnata MAX 121,5 P impegnata min 6 P impegnata media 44

Deliberazione AEEG su allacciamenti in bassa tensione La maggior parte delle connessioni realizzate utilizzando impianti a 900V riguarda richieste di allacciamento di "installazioni non presidiate in permanenza, situate fuori dagli abitati o singole costruzioni non abitate in permanenza situate oltre i 2.000 metri dalla cabina MT/bt di riferimento", ove si applica il Titolo V della delibera ARG/elt 199/11 che prevede all'art. 23 che il contributo di allacciamento sia pari alla spesa relativa. La tecnologia del 900 V anziché quella della media tensione, consente un rilevante risparmio per i richiedenti la nuova connessione; È l unica soluzione tecnica di fatto in alcune realtà per la difficoltà a realizzare una cabina secondaria MT/bt.

Alcuni impianti: Rifugi VAJOLET RE ALBERTO I PASSO PRINCIPE Comune di Pozza di Fassa 100 kva Utenza: Rifugi c.d.t % @ 400 V = oltre 10% c.d.t % @ 900 V = 7% 0,9 km 1,6 km 50 kva 1,4 km 50 kva 400 kva c.d.t % @ 400 V = oltre 10% c.d.t % @ 900 V = 6% c.d.t % @ 400 V = oltre 10% c.d.t % @ 900 V = 8% Denominazione Impianto 900 V Vajolet Passo Principe Re Alberto I Tipologia linea 900V Cavo interrato Cavo interrato Cavo interrato Lunghezza Linea [km] Potenza utenze [kw] Potenza trafo 900/400 V [kva] Anno costruzione 1,6 30kW 50 2005 3 40kW 50 2010 2,5 40kW 100 2012

Alcuni impianti: Rifugi VAJOLET RE ALBERTO I PASSO PRINCIPE In sinergia con la posa della fognatura sono stati posati i cavi per l impianto 900 V. Abbattimento problema rumorosità dei gruppi elettrogeni nei rifugi.

Alcuni impianti: Rifugi VAJOLET RE ALBERTO I PASSO PRINCIPE Rifugio Re Alberto I (2.621 m s.l.m.) Rifugio Vajolet (2.243 m s.l.m.) Rifugio Passo Principe (2.601 m s.l.m.)

Alcuni impianti: MONTEVACCINO Comune di Trento (Fraz. Meano/Montevaccino) Utenza: Rurale - Masi c.d.t % @ 400 V = oltre 10% c.d.t % @ 900 V = 3,5% 1 km 50 kva 160 kva 1,2 km 0,6 km 50 kva c.d.t % @ 400 V = oltre 10% c.d.t % @ 900 V = 4% 50 kva c.d.t % @ 400 V = oltre 10% c.d.t % @ 900 V = 3,8% Denominazione Impianto 900 V Tipologia linea 900V Lunghezza Linea [km] Potenza utenze [kw] 8 utenze 3,3kW Pralungo Cavo Aereo 1 + 1 utenza 20kW Valcalda Montevaccino Cavo Aereo 1,6 10 utenze 3,3kW + 2utenze 15kW Potenza trafo 900/400 V [kva] Anno costruzione 50 2002 50 2004 Cirocol Cavo Aereo 1,2 15 utenze 3,3kW 50 2005

Alcuni impianti: MONTEVACCINO Riutilizzo palificazione ex linea MT 20 kv

Alcuni impianti: CASTAGNERI Comune di Drena Utenza: Ripetitore BOX 100 kva 0,75 km 50 kva c.d.t % @ 400 V = oltre 10% c.d.t % @ 900 V = 2,3% Denominazione Impianto 900 V Castagneri Tipologia linea 900V Cavo Aereo misto interrato Lunghezza Linea [km] Potenza utenze [kw] Potenza trafo 900/400 V [kva] Anno costruzione 0,75 2 utenze 10kW 50 2007

Alcuni impianti: CASTAGNERI

Alcuni impianti: CASTAGNERI

Alcuni impianti: MALGA TRENCA - fotovoltaico Comune di Roncegno Terme Utenza: Malga 160 kva 1,8 km 25 kva c.d.t % @ 400 V = oltre 10% c.d.t % @ 900 V = 2,2% Denominazione Impianto 900 V Malga Trenca Tipologia linea 900V Cavo interrato Lunghezza Linea [km] Potenza utenze [kw] Potenza trafo 900/400 V [kva] Anno costruzione 1,8 1 utenza 18kW 25 2012

Alcuni impianti: MALGA TRENCA Ex utenza passiva del comune (6 kw) Diventato utenza attiva (fotovoltaico da 18 kw) riclassamento della linea bt da 400 V a 900 V Il comune produce presso la malga e utilizza l energia in altre zone (scambio previsto da AEEG in Delibera ARG/elt n.189/09).

Alcuni impianti: MALGA TRENCA

Alcuni impianti: SASSO PIATTO Comune di Campitello di Fassa Utenza: Rifugio 1,5 km 100 kva c.d.t % @ 400 V = oltre 10% c.d.t % @ 900 V = 7% Denominazione Impianto 900 V Sasso Piatto Tipologia linea 900V Cavo interrato Lunghezza Linea [km] Potenza utenze [kw] Potenza trafo 900/400 V [kva] Anno costruzione 1,5 1 utenza 50kW 100 2008

Alcuni impianti: SASSO PIATTO

Alcuni impianti: STRAMAIOLO Comune di Bedollo Utenza: Rifugio 100 kva 1,5 km 50 kva c.d.t % @ 400 V = oltre 10% c.d.t % @ 900 V = 3,5% Denominazione Impianto 900 V Stramaiolo Tipologia linea 900V Cavo interrato Lunghezza Linea [km] Potenza utenze [kw] Potenza trafo 900/400 V [kva] Anno costruzione 1,5 1 utenza 15kW 50 2006

Alcuni impianti: STRAMAIOLO

Alcuni impianti: STRAMAIOLO Partenza 20/900/400 Arrivo 900/400

Alcuni esempi: TRASFORMAZIONE 900/400 V IN BOX CMF Civezzano (Consorzio Miglioramento Fondiario, Comune di Civezzano, trafo da 100 kva) Forte Corno (Comune di Praso, trafo da 50 kva) Scorzade (Comune di Daone, trafo da 50 kva) Vallaston (Comune di Giustino, trafo da 50 kva)

Alcuni esempi: TRASFORMAZIONE 900/400 V IN LOCALI Cruccolo (Comune di Telve, trafo da 100 kva) Chalet da Gino (Valgenova, Comune di Carisolo, trafo da 50 kva)

Alcuni esempi: TRASFORMAZIONI 900/400 V SU PALO S. Giacomo (Monte Baldo, trafo da 50 kva) Malga Mortigola (monte Baldo, trafo da 50 kva)

Alcuni esempi: INTERNO DI BOX DI TRASFORMAZIONE 900/400 V

Gruppo di Lavoro SET Criticità in atto impianti 900 V Esercizio rete 900V: Mancanza di interruttori/sezionatori in arrivo 900 V Gestione in sicurezza impianti a 900 V lavoro bt semplice o complesso? Progettazione impianti: Disponibile unificazione impianti solo per progetto in aereo reti e PTP Mancanza di unificazione materiali terminali locali trasformazione 900/400 V GDL 900 V SET con obiettivo di definire: progetto standard SET, sia per realizzazioni impianti in cavo aereo che in cavo interrato o misti; modalità di esercizio in sicurezza degli impianti a 900 V; eventuali interventi di risanamento su impianti già in esercizio.

Gruppo di Lavoro SET Argomenti affrontati dal GdL 900 V SET 1. Tipologia di cavi bt da utilizzare per la realizzazione di linee 900 V in cavo interrato (elica visibile o concentrico); 2. Tipo interruttore all origine della linea 900 Volt (a neutro continuo o a neutro sezionato); 3. Eventuale organo di sezionamento presso le trasformazioni 900/400 V (e 400/900 V) da posare sull arrivo del cavo alimentante (interruttore neutro continuo o neutro sezionato); 4. Tipologia e dimensioni dei box prefabbricati e locali per trasformazioni 900/400V (o 400/900 V); 5. Caratteristiche dell impianto di terra del locale/box per trasformazioni 900/400V (o 400/900 V); 6. Modalità di realizzazione delle messe a terra di funzionamento dei centri stella di ciascuno degli avvolgimenti 900 e 400 V dei trafo 20.000/900/400 V, 900/400 V e 400/900 V.

d Gruppo di Lavoro SET Argomenti affrontati dal GdL 900 V SET 1. Tipologia di cavi bt da utilizzare per la realizzazione di linee 900 V in cavo interrato (elica visibile o concentrico); Per motivi di sicurezza, ovvero per garantire un pronto intervento dell interruttore (magneto-termico) posto all origine della linea 900 Volt, i cavi da utilizzare dovranno sempre essere del tipo a neutro concentrico. La sezione standard quindi dovrà essere 3x95+35 C in alluminio ( con neutro concentrico in rame o altro tipo). S2 S1 De D v v v

Gruppo di Lavoro SET Argomenti affrontati dal GdL 900 V SET 2. Tipo interruttore all origine della linea 900 Volt (a neutro continuo o a neutro sezionato); 20.000 V 20000 900 400 900 V 400 V Si è ritenuto opportuno effettuare il completo sezionamento di tutti i conduttori della linea 900 V all origine: e quindi la scelta si è orientata su interruttori 900 V a neutro sezionato.

Gruppo di Lavoro SET Argomenti affrontati dal GdL 900 V SET 3. Eventuale organo di sezionamento presso le trasformazioni 900/400 V (e 400/900 V) da posare sull arrivo del cavo alimentante (interruttore neutro continuo o neutro sezionato); È opportuno prevedere sempre la posa di un organo di sezionamento sull ingresso del cavo della linea 900 V alimentante. Non avendo la funzione di selettività per guasto, tale organo di manovra potrebbe essere anche un IMS (interruttore senza protezione). L interruttore/sezionatore 900V dovrà essere a Neutro continuo in modo che la continuità della messa a terra di funzionamento del centro stella dell avvolgimento 900 V sia sempre garantita anche con interruttore/sezionatore aperto. 900 V 900 400 400 V

Gruppo di Lavoro SET Argomenti affrontati dal GdL 900 V SET 4. Tipologia e dimensioni dei box prefabbricati e locali per trasformazioni 900/400V (o 400/900 V); a) I box prefabbricati destinati ad ospitare le trasformazioni 900/400 V o 400/900 V, dovranno avere, indicativamente le dimensioni riportate nelle figure seguenti:

Gruppo di Lavoro SET Argomenti affrontati dal GdL 900 V SET Schema unifilare trasformazione 900/400 V Layout interno box per trasformazione 900/400 V 900 V 900 400 400 V

Gruppo di Lavoro SET Argomenti affrontati dal GdL 900 V SET 4. Tipologia e dimensioni dei box prefabbricati e locali per trasformazioni 900/400V (o 400/900 V); b) I locali dedicati alle trasformazioni 900/400 V o 400/900 V, dovranno avere indicativamente le dimensioni di : 2,00 x 2,00 m, con altezza utile interna > 2,20 m:

Gruppo di Lavoro SET Argomenti affrontati dal GdL 900 V SET Schema unifilare trasformazione 900/400 V Layout interno locali per trasformazione 900/400 V 900 V 900 400 400 V

Gruppo di Lavoro SET Argomenti affrontati dal GdL 900 V SET 5. Caratteristiche dell impianto di terra del locale/box per trasformazioni 900/400V (o 400/900 V); Devono essere collegate a terra tutte le strutture metalliche, le carcasse delle apparecchiature, compreso il trasformatore, e, in genere, tutti gli elementi metallici accessibili che possono venire accidentalmente in contatto con parti in tensione a seguito di guasto (involucro metallico dei quadri BT, ecc.). L impianto di terra del locale/box di trasformazione 900/400 V dovrà garantire l equipotenzialità interna fra pavimento e masse metalliche che potrebbero andare in tensione, o per guasti del trasformatore nel caso il trafo disperdesse verso la carcassa.

Gruppo di Lavoro SET Argomenti affrontati dal GdL 900 V SET 6. Modalità di realizzazione delle messe a terra di funzionamento dei centri stella di ciascuno degli avvolgimenti 900 e 400 V dei trafo 20.000/900/400 V, 900/400 V e 400/900 V; Considerando che i trafo devono essere eserciti sempre con un punto di riferimento preciso verso terra della tensione (norma CEI 11/1 art. 3.1.1.), per contenere l insorgere di tensioni indesiderate in caso di guasto, il centro stella dell avvolgimento 900 V dei trafo 20.000/900/400 V dovrà essere messo a terra. Per evitare la commistione tra la messa a terra dei neutri tra circuito 400 V e circuito 900 V, il centro stella 400 V verrà connesso francamente a terra sull impianto di terra di locale/box, mentre il neutro 900 V verrà connesso a terra ( a monte comunque dell interruttore 900 V) mediante un dispersore indipendente esterno. La Norma CEI 0-21, al punto 5.1.2 Stato del neutro- collegamento a terra delle masse dell impianto utente, prevede che La rete BT del Distributore è gestita con neutro direttamente a terra. Il neutro viene distribuito ed è fatto divieto agli utenti di impiegare il neutro come conduttore di protezione, nonché di collegare il neutro del distributore alla terra di protezione dell impianto di utenza.

Gruppo di Lavoro SET Argomenti affrontati dal GdL 900 V SET 6. Modalità di realizzazione delle messe a terra di funzionamento dei centri stella di ciascuno degli avvolgimenti 900 e 400 V dei trafo 20.000/900/400 V, 900/400 V e 400/900 V; Considerato che all impianto di terra del locale/box di trasformazione 900/400 V andrà collegato il centro stella (ovvero il neutro) del circuito r400 V, il valore della resistenza di terra dovrà essere inferiore a 170 Ohm (Norma CEI 0-21).

Grazie per l attenzione Trento, 19 aprile 2013 Soluzioni per la distribuzione in bassa tensione in aree a bassa densità di carico. ENAIP Villazzano (TN)