DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO ELETTRICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO ELETTRICO"

Transcript

1

2 INDICE DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO ELETTRICO pag. 2 CALCOLO E VERIFICA DELLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI pag. 48 CALCOLO E VERIFICA AI SENSI DELLA CEI pag. 56 VERIFICA ILLUMINOTECNICA pag. 59 1

3 DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO ELETTRICO 2

4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE ALIMENTAZIONE DATI GENERALI DI IMPIANTO Tensione Nominale [V] Sistema di Neutro Distribuzione P. Contrattuale [kw] Frequenza[Hz] 400 TNS 3 Fasi + Neutro - 50 ALIMENTAZIONE PRINCIPALE:TRASFORMATORE n trafo n rami attivi S cc a monte [MVA] S n [kva] I n Trafo [A] V cc P cu [kw] ,35 6 5,5 ALIMENTAZIONE DI RISERVA: GENERATORE QUADRO: [Q0] QUADRO GENERALE LINEA: GRUPPO ELETTROGENO Potenza [kva] X Subtransitoria X Omopolare

5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE STRUTTURA QUADRI Q0 - Quadro Generale QUPS - QUPS 4

6 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE LINEE Utenza Siglatura Ph/N/PE Derivazione P [kw] Cos ϕ Tensione [V] I b [A] Quadro: [Q0] Quadro Generale 47,2 QRifasamento R F+N+PE k (0,90) ,4 VAR Q1 U F+N+PE 15 0, ,1 Q2 U F+N+PE 15 0, ,1 Q3 U F+N+PE 23 0, ,9 Q4 U F+N+PE 18,6 0, ,8 QA U F+N+PE 11,3 0, ,1 QGF U F+N+PE 115 0, ,5 QUTA1 U F+N+PE 12 0, ,7 QUTA2 U F+N+PE 11 0, ,9 QUTA3 U F+N+PE 4 0, ,2 QUTA4 U F+N+PE 7 0, ,6 QUTA5 U F+N+PE 6 0, ,8 QUTA6 U F+N+PE 4 0, ,2 Scambio Rete-Gruppo 3F+N+PE 147,6 0, ,4 Sezione Emergenza 3F+N+PE 147,6 0, ,4 QSCt U F+N+PE 8 0, ,4 QCt U F+N+PE 2,5 0, ,5 QK U F+N+PE 30 0, ,1 QM U F+N+PE 10 0, QAsc1 U F+N+PE 10 0, QAsc2 U F+N+PE 10 0, QAsc3 U F+N+PE 10 0, QSCi U F+N+PE 10 0, QCa U F+N+PE 22 0, ,7 5

7 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE Utenza Siglatura Ph/N/PE Derivazione P [kw] Cos ϕ Tensione [V] QIE U F+N+PE 12 0, ,7 QUPS 3F+N+PE 23,1 0, ,2 Quadro: [QUPS] QUPS Q1-S U F+N+PE 6 0, ,6 Q2-S U F+N+PE 6 0, ,6 Q3-S U F+N+PE 10,8 0, ,3 Q4-S U F+N+PE 7,2 0, ,6 QA-S U F+N+PE 3 0, ,8 I b [A] 6

8 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE RIFASAMENTO Utenza Siglatura P [kw] Q [kvar] Quadro: [Q0] Quadro Generale Cos ϕ Da rifasare Cos ϕ rifasato QRifasamento R ,1 47,2 0,84 0,90 7

9 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE SELETTIVITÀ Utenza Siglatura Int. a Valle Utenza Siglatura Int. a Monte Selettività [A] Quadro: [Q0] Quadro Generale Q1 Q0.1.2 NSX160N TR Q1 NSX630F Totale Q2 Q0.1.3 NSX160N TR Q1 NSX630F Totale Q3 Q0.1.4 NSX160N TR Q1 NSX630F Totale Q4 Q0.1.5 NSX160N TR Q1 NSX630F Totale QA Q0.1.6 NSX160N TR Q1 NSX630F Totale QGF Q0.1.7 NSX250N TR Q1 NSX630F Totale QUTA1 Q0.1.8 NSX160N TR Q1 NSX630F Totale QUTA2 Q0.1.9 NSX160N TR Q1 NSX630F Totale QUTA3 Q NSX160N TR Q1 NSX630F Totale QUTA4 Q NSX160N TR Q1 NSX630F Totale QUTA5 Q NSX160N TR Q1 NSX630F Totale QUTA6 Q NSX160N TR Q1 NSX630F Totale Scambio Rete- Gruppo Q NSX400N TR Q1 NSX630F 6900 QSCt Q0.3.1 NSX160N QCt Q0.3.2 NSX160N QK Q0.3.3 NSX160N QM Q0.3.4 NSX160N QAsc1 Q0.3.5 NSX160N QAsc2 Q0.3.6 NSX160N QAsc3 Q0.3.7 NSX160N QSCi Q0.3.8 NSX160N QCa Q0.3.9 NSX160N QIE Q NSX160N Scambio Rete-Gruppo Scambio Rete-Gruppo Scambio Rete-Gruppo Scambio Rete-Gruppo Scambio Rete-Gruppo Scambio Rete-Gruppo Scambio Rete-Gruppo Scambio Rete-Gruppo Scambio Rete-Gruppo Scambio Rete-Gruppo Q NSX400N Totale Q NSX400N Totale Q NSX400N Totale Q NSX400N Totale Q NSX400N Totale Q NSX400N Totale Q NSX400N Totale Q NSX400N Totale Q NSX400N Totale Q NSX400N Totale 8

10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE QUPS Q NSX160H Scambio Rete-Gruppo Q NSX400N Totale 9

11 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE FILIAZIONE Utenza Siglatura Int. a Valle Utenza Siglatura Int. a Monte Filiazione [ka] Quadro: [QUPS] QUPS Q1-S Q1.1.1 C60N Q2-S Q1.1.2 C60N Q3-S Q1.1.3 C60N Q4-S Q1.1.4 C60N QA-S Q1.1.5 C60N Generale UPS Generale UPS Generale UPS Generale UPS Generale UPS Q1 NSX160N 25 Q1 NSX160N 25 Q1 NSX160N 25 Q1 NSX160N 25 Q1 NSX160N 25 10

12 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE REGOLAZIONI Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] Quadro: [Q0] Quadro Generale TR NSX630 F 4 MicroL Q QRifasamento NSX160 N 4 TM-D 100 Q Q1 NSX160 N 4 TM-D 25 Q Q2 NSX160 N 4 TM-D 25 Q Q3 NSX160 N 4 TM-D 40 Q Q4 NSX160 N 4 TM-D 32 Q QA NSX160 N 4 TM-D 25 Q QGF NSX250 N 4 TM-D 250 Q QUTA1 NSX160 N 4 TM-D 32 Q QUTA2 NSX160 N 4 TM-D 32 Q QUTA3 NSX160 N 4 TM-D 32 Q x0, x1 25 x1 25 x1 40 x1 32 x1 20 x0,8 250 x1 32 x1 32 x1 32 x1-4,7 x10 4,7-0,8 0,8-0,3 0,3-0,3 0,3-0,5 0,5-0,4 0,4-0,3 0,3-2,5 x10 2,5-0,4 0,4-0,4 0,4-0,4 0,4 11

13 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QUTA4 NSX160 N 4 TM-D 32 Q QUTA5 NSX160 N 4 TM-D 32 Q QUTA6 NSX160 N 4 TM-D 32 Q Scambio Rete- Gruppo NSX400 N 4 MicroL Q Gruppo Elettrogeno NSX400 F 4 MicroL Q QSCt NSX160 N 4 TM-D 32 Q QCt NSX160 N 4 TM-D 32 Q QK NSX160 N 4 TM-D 80 Q QM NSX160 N 4 TM-D 80 Q QAsc1 NSX160 N 4 TM-D 80 Q QAsc2 NSX160 N 4 TM-D 80 Q QAsc3 NSX160 N 4 TM-D 80 Q QSCi NSX160 N 4 TM-D 80 Q x1 32 x1 32 x1 257,6 x0,92 257,6 x0,92 32 x1 32 x1 80 x1 80 x1 80 x1 80 x1 80 x1 80 x1-0,4 0,4-0,4 0,4-0,4 0, ,58 2,58 x10 2,58 x10 2,58-0,4 0,4-0,4 0,4-0,64 0,64-0,64 0,64-0,64 0,64-0,64 0,64-0,64 0,64-0,64 0,64 12

14 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QCa NSX160 N 4 TM-D 80 Q QIE NSX160 N 4 TM-D 80 Q QUPS NSX160 H 4 TM-D 63 Q Quadro: [QUPS] QUPS 80 x1 80 x1 63 x1-0,64 0,64-0,64 0,64-0,5 0,5 Generale UPS NSX160 N 4 MicroL x1-0,4 x10 0,4 Q Q1-S C60 N 4 C ,16 0,16 Q Q2-S C60 N 4 C ,16 0,16 Q Q3-S C60 N 4 C ,25 0,25 Q Q4-S C60 N 4 C ,25 0,25 Q QA-S C60 N 4 C ,25 0,25 Q

15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE TR CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 292,13 468,51 504,92 504,92 504,92 0,90 0,75 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L1 3F+N+PE uni EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo R tot X tot ΔV cavo ΔV tot ΔV max prog 2x240 2x240 1x240-0,5625 0,6765 6, ,3542 0,19 0,19 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 468,5 1031,9 9,5 9,2 8,11 7,83 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] TR NSX630 F 4 MicroL ,7 4,7 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 14

16 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE QRIFASAMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA Q [kvar] I b [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 47,21 97, ,90 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE uni EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo R tot X tot ΔV cavo ΔV tot ΔV max prog 1x120 1x120 1x 70-3,0 1,878 9, ,2322 0,18 0,37 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 97, ,2 8,32 6,33 5,83 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QRifasamento NSX160 N 4 TM-D ,8 0,8 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 15

17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE Q1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 15 24,05 24,05 24,05 24,05 0,90 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo R tot X tot ΔV cavo ΔV tot ΔV max prog 1x 35 1x 35 1x 25-28,2857 4, , ,6607 0,36 0,55 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 24, ,2 5,16 2,17 1,85 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] Q1 NSX160 N 4 TM-D ,3 0,3 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 16

18 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE Q2 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 15 24,05 24,05 24,05 24,05 0,90 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo R tot X tot ΔV cavo ΔV tot ΔV max prog 1x 35 1x 35 1x 25-33,4286 5, , ,4437 0,42 0,61 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 24, ,2 4,68 1,89 1,61 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] Q2 NSX160 N 4 TM-D ,3 0,3 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 17

19 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE Q3 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 23 36,89 36,89 36,89 36,89 0,90 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo R tot X tot ΔV cavo ΔV tot ΔV max prog 1x 35 1x 35 1x 25-51,4286 7,83 57, ,1842 0,99 1,18 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 36, ,2 3,5 1,29 1,09 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] Q3 NSX160 N 4 TM-D ,5 0,5 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 18

20 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE Q4 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 18,6 29,83 29,83 29,83 29,83 0,90 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo R tot X tot ΔV cavo ΔV tot ΔV max prog 1x 35 1x 35 1x 25-61,7143 9,396 67, ,7502 0,97 1,16 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 29, ,2 3,05 1,09 0,92 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] Q4 NSX160 N 4 TM-D ,4 0,4 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 19

21 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE QA CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 11,3 18,12 18,12 18,12 18,12 0,90 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo R tot X tot ΔV cavo ΔV tot ΔV max prog 1x 16 1x 16 1x 16-90,0 6,536 96, ,8902 0,83 1,02 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 18,1 80 9,2 2,29 0,77 0,77 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QA NSX160 N 4 TM-D ,3 0,3 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 20

22 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE QGF CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η ,49 207,49 207,49 207,49 0,80 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo R tot X tot ΔV cavo ΔV tot ΔV max prog 1x120 1x 70 1x 70-19,5 9,62 25, ,9742 2,3 2,49 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 207, ,2 5,43 2,19 2,17 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QGF NSX250 N 4 TM-D ,5 2,5 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone Non verificata 21

23 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE QUTA1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 12 21,65 21,65 21,65 21,65 0,80 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo R tot X tot ΔV cavo ΔV tot ΔV max prog 1x 16 1x 16 1x ,125 8, , ,9327 1,17 1,36 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 21,7 80 9,2 1,8 0,6 0,59 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QUTA1 NSX160 N 4 TM-D ,4 0,4 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 22

24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE QUTA2 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 11 19,85 19,85 19,85 19,85 0,80 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo R tot X tot ΔV cavo ΔV tot ΔV max prog 1x 16 1x 16 1x ,875 7, , ,1157 0,97 1,16 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 19,9 80 9,2 1,97 0,66 0,65 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QUTA2 NSX160 N 4 TM-D ,4 0,4 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 23

25 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE QUTA3 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 4 7,22 7,22 7,22 7,22 0,80 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo R tot X tot ΔV cavo ΔV tot ΔV max prog 1x 16 1x 16 1x ,125 8, , ,9327 0,39 0,58 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 7,2 80 9,2 1,8 0,6 0,59 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QUTA3 NSX160 N 4 TM-D ,4 0,4 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 24

26 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE QUTA4 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 7 12,63 12,63 12,63 12,63 0,80 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo R tot X tot ΔV cavo ΔV tot ΔV max prog 1x 16 1x 16 1x ,75 8, , ,3412 0,72 0,91 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 12,6 80 9,2 1,72 0,57 0,57 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QUTA4 NSX160 N 4 TM-D ,4 0,4 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 25

27 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE QUTA5 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 6 10,83 10,83 10,83 10,83 0,80 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo R tot X tot ΔV cavo ΔV tot ΔV max prog 1x 16 1x 16 1x ,0 9, , ,1582 0,67 0,86 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 10,8 80 9,2 1,59 0,52 0,52 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QUTA5 NSX160 N 4 TM-D ,4 0,4 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 26

28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE QUTA6 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 4 7,22 7,22 7,22 7,22 0,80 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo R tot X tot ΔV cavo ΔV tot ΔV max prog 1x 16 1x 16 1x ,0 9, , ,1582 0,45 0,64 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 7,2 80 9,2 1,59 0,52 0,52 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QUTA6 NSX160 N 4 TM-D ,4 0,4 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 27

29 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE SCAMBIO RETE-GRUPPO CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 147,6 253,44 253,44 253,44 253,44 0,84 1,00 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] Scambio Rete- Gruppo NSX400 N 4 MicroL ,6-2,58 2,58 Q

30 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE GRUPPO ELETTROGENO CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 147,6 253,44 253,44 253,44 253,44 0,84 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE uni EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo R tot X tot ΔV cavo ΔV tot ΔV max prog 1x185 1x 95 1x 95-1,9459 1,816 1, ,816 0,33 0,33 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 253, ,16 3,61 3,41 3,41 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] Gruppo Elettrogeno NSX400 F 4 MicroL ,6-2,58 2,58 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 29

31 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE SEZIONE EMERGENZA CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 147,6 253,44 253,44 253,44 253,44 0,84 1,00 SEZIONATORE Siglatura Modello I n [A] U imp [kv] I cm [ka cresta] I cw [ka eff] Coordin. interr. Monte [ka] S0.2.2 NSX400NA ,10 5,00 50,00 30

32 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE QSCT CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 8 14,43 14,43 14,43 14,43 0,80 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo 1x 16 1x 16 1x ,5 8,17 R tot 118,6105 (114,445 9) X tot 32,5242 (73,986) ΔV cavo 0,75 ΔV tot 0,94 (1,08) ΔV max prog 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 14,4 80 9,2 (3,61) 1,88 (1,69) 0,62 (0,61) 0,62 (0,61) INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QSCt NSX160 N 4 TM-D ,4 0,4 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 31

33 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE QCT CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 2,5 4,51 4,51 4,51 4,51 0,80 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo 1x 10 1x 10 1x 10-72,0 3,444 R tot 78,1105 (73,9459) X tot 27,7982 (69,26) ΔV cavo 0,15 ΔV tot 0,34 (0,48) ΔV max prog 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 4,5 60 9,2 (3,61) 2,79 (2,28) 0,96 (0,92) 0,95 (0,92) INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QCt NSX160 N 4 TM-D ,4 0,4 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 32

34 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE QK CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 30 48,11 48,11 48,11 48,11 0,90 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo 1x 35 1x 25 1x 25-36,0 5,481 R tot 42,1105 (37,9459) X tot 29,8352 (71,297) ΔV cavo 0,91 ΔV tot 1,1 (1,24) ΔV max prog 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 48, ,2 (3,61) 4,47 (2,86) 1,51 (1,37) 1,5 (1,37) INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QK NSX160 N 4 TM-D ,64 0,64 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 33

35 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE QM CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 10 16,04 16,04 16,04 16,04 0,90 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo 1x 16 1x 16 1x 16-78,75 5,719 R tot 84,8605 (80,6959) X tot 30,0732 (71,535) ΔV cavo 0,64 ΔV tot 0,83 (0,97) ΔV max prog 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] ,2 (3,61) 2,57 (2,14) 0,88 (0,85) 0,87 (0,85) INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QM NSX160 N 4 TM-D ,64 0,64 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 34

36 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE QASC1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 10 18,04 18,04 18,04 18,04 0,80 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo 1x 16 1x 16 1x 16-67,5 4,902 R tot 73,6105 (69,4459) X tot 29,2562 (70,718) ΔV cavo 0,56 ΔV tot 0,75 (0,89) ΔV max prog 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] ,2 (3,61) 2,92 (2,33) 1,01 (0,97) 1,01 (0,97) INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QAsc1 NSX160 N 4 TM-D ,64 0,64 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 35

37 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE QASC2 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 10 18,04 18,04 18,04 18,04 0,80 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo 1x 16 1x 16 1x 16-90,0 6,536 R tot 96,1105 (91,9459) X tot 30,8902 (72,352) ΔV cavo 0,75 ΔV tot 0,94 (1,08) ΔV max prog 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] ,2 (3,61) 2,29 (1,97) 0,77 (0,75) 0,77 (0,75) INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QAsc2 NSX160 N 4 TM-D ,64 0,64 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 36

38 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE QASC3 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 10 18,04 18,04 18,04 18,04 0,80 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo 1x 16 1x 16 1x ,25 7,353 R tot 107,3605 (103,195 9) X tot 31,7072 (73,169) ΔV cavo 0,84 ΔV tot 1,03 (1,17) ΔV max prog 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] ,2 (3,61) 2,06 (1,83) 0,69 (0,68) 0,69 (0,68) INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QAsc3 NSX160 N 4 TM-D ,64 0,64 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 37

39 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE QSCI CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 10 18,04 18,04 18,04 18,04 0,80 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo 1x 25 1x 25 1x 25-72,0 8,13 R tot 78,1105 (73,9459) X tot 32,4842 (73,946) ΔV cavo 0,6 ΔV tot 0,79 (0,93) ΔV max prog 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] ,2 (3,61) 2,73 (2,21) 0,95 (0,91) 0,95 (0,91) INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QSCi NSX160 N 4 TM-D ,64 0,64 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 38

40 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE QCA CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 22 39,69 39,69 39,69 39,69 0,80 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo 1x 16 1x 16 1x 16-56,25 4,085 R tot 62,3605 (58,1959) X tot 28,4392 (69,901) ΔV cavo 1,03 ΔV tot 1,22 (1,36) ΔV max prog 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 39,7 80 9,2 (3,61) 3,37 (2,54) 1,2 (1,13) 1,2 (1,13) INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QCa NSX160 N 4 TM-D ,64 0,64 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 39

41 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE QIE CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 12 21,65 21,65 21,65 21,65 0,80 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo 1x 16 1x 16 1x 16-22,5 1,634 R tot 28,6105 (24,4459) X tot 25,9882 (67,45) ΔV cavo 0,22 ΔV tot 0,41 (0,55) ΔV max prog 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 21,7 80 9,2 (3,61) 5,97 (3,22) 2,65 (2,1) 2,62 (2,1) INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QIE NSX160 N 4 TM-D ,64 0,64 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 40

42 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [Q0] QUADRO GENERALE QUPS CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 23,1 37,19 37,19 37,19 37,19 0,90 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo 1x 50 1x 35 1x 35-19,8 4,2845 R tot 25,9105 (21,7459) X tot 28,6387 (70,1005) ΔV cavo 0,42 ΔV tot 0,61 (0,75) ΔV max prog 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 37, ,2 (3,61) 5,98 (3,15) 2,46 (1,97) 2,43 (1,97) INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QUPS NSX160 H 4 TM-D ,5 0,5 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 41

43 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [QUPS] QUPS GENERALE UPS CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 23,1 37,19 37,19 37,19 37,19 0,90 0,70 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] Generale UPS NSX160 N 4 MicroL ,4 0,4 Q

44 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [QUPS] QUPS Q1-S CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 6 9,63 9,63 9,63 9,63 0,90 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo 1x 16 1x 16 1x 16-61,875 4,4935 R tot 87,7855 (83,6209) X tot 33,1322 (74,594) ΔV cavo 0,3 ΔV tot 0,91 (1,05) ΔV max prog 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 9,6 80 5,98 (3,15) 2,46 (2,06) 0,81 (0,78) 0,8 (0,78) INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] Q1-S C60 N 4 C ,16 0,16 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 43

45 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [QUPS] QUPS Q2-S CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 6 9,63 9,63 9,63 9,63 0,90 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo 1x 16 1x 16 1x 16-73,125 5,3105 R tot 99,0355 (94,8709) X tot 33,9492 (75,411) ΔV cavo 0,36 ΔV tot 0,97 (1,11) ΔV max prog 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 9,6 80 5,98 (3,15) 2,21 (1,91) 0,72 (0,7) 0,71 (0,7) INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] Q2-S C60 N 4 C ,16 0,16 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 44

46 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [QUPS] QUPS Q3-S CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 10,8 17,32 17,32 17,32 17,32 0,90 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo 1x 16 1x 16 1x ,5 8,17 R tot 138,4105 (134,245 9) X tot 36,8087 (78,2705) ΔV cavo 0,99 ΔV tot 1,6 (1,74) ΔV max prog 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 17,3 80 5,98 (3,15) 1,61 (1,49) 0,52 (0,51) 0,52 (0,51) INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] Q3-S C60 N 4 C ,25 0,25 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 45

47 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [QUPS] QUPS Q4-S CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 7,2 11,55 11,55 11,55 11,55 0,90 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo 1x 16 1x 16 1x ,0 9,804 R tot 160,9105 (156,745 9) X tot 38,4427 (79,9045) ΔV cavo 0,79 ΔV tot 1,4 (1,54) ΔV max prog 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 11,6 80 5,98 (3,15) 1,4 (1,31) 0,45 (0,44) 0,45 (0,44) INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] Q4-S C60 N 4 C ,25 0,25 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 46

48 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA QUADRO GENERALE DI BASSA TENSIONE CALCOLI E VERIFICHE QUADRO: LINEA: [QUPS] QUPS QA-S CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA P [kw] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η 3 4,81 4,81 4,81 4,81 0,90 1,00 CAVO Siglatura Derivazione tipo conduttore Isolante Lungh. Posa 64-8 T emp. [ C] n supp. Resistività [ K m/w] ravv. dist. altri circuiti L F+N+PE multi EPR ravv. 1,0 K sicur. Sezione Conduttori [mm 2 ] fase neutro PE Prof. di Posa R cavo X cavo 1x 16 1x 16 1x 16-84,375 6,1275 R tot 110,2855 (106,120 9) X tot 34,7662 (76,228) ΔV cavo 0,21 ΔV tot 0,82 (0,96) ΔV max prog 4,0 I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [ka] I cc max Fine linea [ka] I ccmin fine linea [ka] I cc Terra [ka] 4,8 80 5,98 (3,15) 2 (1,77) 0,65 (0,63) 0,64 (0,63) INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] Siglatura T sd [s] I i [ka] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I Δ n [A] T Δ n [s] QA-S C60 N 4 C ,25 0,25 Q VERIFICHE PROTEZIONI Sovraccarico massimo minimo Persone 47

49 CALCOLO E VERIFICA DELLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI 48

50 SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati relativi alla struttura. 4.3 Dati relativi alle linee esterne. 4.4 Definizione e caratteristiche delle zone 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE 6. VALUTAZIONE DEI RISCHI 6.1 Rischio R 1 di perdita di vite umane Calcolo del rischio R Analisi del rischio R 1 7. SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE 8. CONCLUSIONI 9. APPENDICI 10. ALLEGATI 49

51 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO Questo documento contiene: - la relazione sulla valutazione dei rischi dovuti al fulmine; - il progetto di massima delle misure di protezione da adottare ove necessarie. 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI: - CEI EN : "Protezione delle strutture contro i fulmini. Parte 1: Principi Generali" Marzo 2006; - CEI EN : "Protezione delle strutture contro i fulmini. Parte 2: Gestione del rischio" Marzo 2006; - CEI EN : "Protezione delle strutture contro i fulmini. Parte 3: Danno fisico e pericolo di vita" Marzo 2006; - CEI EN : "Protezione delle strutture contro i fulmini. Parte 4: Impianti elettrici ed elettronici interni alle strutture" Marzo 2006; - CEI 81-3 : "Valori medi del numero dei fulmini a terra per anno e per kilometro quadrato dei Comuni d'italia, in ordine alfabetico." Maggio 1999; 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE L 'individuazione della struttura da proteggere è essenziale per definire le dimensioni e le caratteristiche da utilizzare per la valutazione dell'area di raccolta. La struttura che si vuole proteggere coincide con un intero edificio a sé stante, fisicamente separato da altre costruzioni. Pertanto, ai sensi dell'art. A della Norma CEI EN , le dimensioni e le caratteristiche della struttura da considerare sono quelle dell'edificio stesso. 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra Come rilevabile dalla Norma CEI 81-3, la densità annua di fulmini a terra per kilometro quadrato nel comune di POTENZA in cui è ubicata la struttura vale : N t = 2,5 fulmini/km² anno 50

52 4.2 Dati relativi alla struttura Le dimensioni massime della struttura sono: A (m): 70 B (m): 80 H (m): 6 Hmax (m): 15 La destinazione d'uso prevalente della struttura è: scolastico In relazione anche alla sua destinazione d uso, la struttura può essere soggetta a : - perdita di vite umane - perdite economiche In accordo con la Norma CEI EN per valutare la necessità della protezione contro il fulmine, deve pertanto essere calcolato : - rischio R1; Le valutazioni di natura economica, volte ad accertare la convenienza dell adozione delle misure di protezione, non sono state condotte perché espressamente non richieste dal Committente. L edificio che contiene la struttura da proteggere è già protetto con un LPS di Classe IV conforme alla Norma CEI EN L edificio ha copertura metallica e struttura portante metallica o in cemento armato con ferri d armatura continui. 4.3 Dati relativi alle linee elettriche esterne La struttura è servita dalle seguenti linee elettriche: - Linea di energia: LINEA MT - Linea di segnale: LINEA TELEFONICA Le caratteristiche delle linee elettriche sono riportate nell'appendice Caratteristiche delle linee elettriche. 4.4 Definizione e caratteristiche delle zone Tenuto conto di: - compartimenti antincendio esistenti e/o che sarebbe opportuno realizzare; - eventuali locali già protetti (e/o che sarebbe opportuno proteggere specificamente) contro il LEMP (impulso elettromagnetico); - i tipi di superficie del suolo all'esterno della struttura, i tipi di pavimentazione interni ad essa e l'eventuale presenza di persone; - le altre caratteristiche della struttura e, in particolare il lay-out degli impianti interni e le misure di protezione esistenti; sono state definite le seguenti zone: Z1: Struttura Le caratteristiche delle zone, i valori medi delle perdite, i tipi di rischio presenti e le relative 51

53 componenti sono riportate nell'appendice Caratteristiche delle Zone. 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE L'area di raccolta Ad dei fulmini diretti sulla struttura è stata valutata analiticamente come indicato nella Norma CEI EN , art.a.2. L'area di raccolta Am dei fulmini a terra vicino alla struttura, che ne possono danneggiare gli impianti interni per sovratensioni indotte, è stata valutata analiticamente come indicato nella Norma CEI EN , art.a.3. Le aree di raccolta Al e Ai di ciascuna linea elettrica esterna sono state valutate analiticamente come indicato nella Norma CEI EN , art.a.4. I valori delle aree di raccolta (A) e i relativi numeri di eventi pericolosi all anno (N) sono riportati nell'appendice Aree di raccolta e numero annuo di eventi pericolosi. I valori delle probabilità di danno (P) per il calcolo delle varie componenti di rischio considerate sono riportate nell'appendice Valori delle probabilità P per la struttura non protetta. 6. VALUTAZIONE DEI RISCHI 6.1 Rischio R1: perdita di vite umane Calcolo del rischio R1 I valori delle componenti ed il valore del rischio R1 sono di seguito indicati. Z1: Struttura RB: 3,00E-06 Totale: 3,00E-06 Valore totale del rischio R1 per la struttura: 3,00E Analisi del rischio R1 Il rischio complessivo R1 = 3,00E-06 è inferiore a quello tollerato RT = 1E SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE Poiché il rischio complessivo R1 = 3,00E-06 è inferiore a quello tollerato RT = 1E-05, non occorre adottare alcuna misura di protezione per ridurlo. 52

54 8. CONCLUSIONI Rischi che non superano il valore tollerabile: R1 SECONDO LA NORMA CEI EN LA STRUTTURA E' PROTETTA CONTRO LE FULMINAZIONI. In forza della legge 1/3/1968 n.186 che individua nelle Norme CEI la regola dell'arte, si può ritenere assolto ogni obbligo giuridico, anche specifico, che richieda la protezione contro le scariche atmosferiche. 9. APPENDICI APPENDICE - Caratteristiche della struttura Dimensioni: A (m): 70 B (m): 80 H (m): 6 Hmax (m): 15 Coefficiente di posizione: isolata (Cd = 1) LPS installato: Livello IV Schermo esterno alla struttura: assente Densità di fulmini a terra (1/km² anno) Nt = 2,5 APPENDICE - Caratteristiche delle linee elettriche Caratteristiche della linea: LINEA MT La linea ha caratteristiche uniformi lungo l intero percorso. Tipo di linea: energia - interrata con trasformatore MT/BT Lunghezza (m) Lc = 100 Resistività (ohm x m) ρ = 250 Coefficiente di posizione (Cd): in area con oggetti di altezza maggiore Coefficiente ambientale (Ce): suburbano (h <= 10 m) SPD ad arrivo linea: livello IV (Pspd = 0,03) Caratteristiche della linea: LINEA TELEFONICA La linea ha caratteristiche uniformi lungo l intero percorso. Tipo di linea: segnale - interrata Lunghezza (m) Lc = 100 Resistività (ohm x m) ρ = 250 Coefficiente di posizione (Cd): in area con oggetti di altezza maggiore Coefficiente ambientale (Ce): suburbano (h <= 10 m) SPD ad arrivo linea: livello IV (Pspd = 0,03) APPENDICE - Caratteristiche delle Zone Caratteristiche della zona: Struttura Tipo di zona: interna 53

PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO

PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE Protezione contro i fulmini - Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO Questa sezione del documento contiene: -

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista: Ragione sociale: Indirizzo: Città: CAP: Provincia: CT Albo professionale: Numero

Dettagli

Protezione contro i fulmini

Protezione contro i fulmini Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista: Dott. Ing. Vittorio BARDAZZI Via F. Moggi 26/1, 59100 Prato (PO) Committente: COMUNE DI PRATO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista: Arch. Paolo Santoro Committente: Autorità Portuale di Salerno Committente:

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE 3 2. TABELLE DI PROTEZIONE CONTRO I SOVRACCARICHI E I CORTO CIRCUITI 9 3. ELENCO CARICHI ELETTRICI 10

SOMMARIO 1. VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE 3 2. TABELLE DI PROTEZIONE CONTRO I SOVRACCARICHI E I CORTO CIRCUITI 9 3. ELENCO CARICHI ELETTRICI 10 E10024 902-00-X DCE-DOC CALCOLO 1 di 15 SOMMARIO 1. VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE 3 2. TABELLE DI PROTEZIONE CONTRO I SOVRACCARICHI E I CORTO CIRCUITI 9 3. ELENCO CARICHI ELETTRICI 10 4. VERIFICHE ILLUMINOTECNICHE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: ing Luigi Gamberi Indirizzo: Viale Pecori Giraldi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: COMUNE DI ROGENO Descrizione struttura: CAMPUS SCOLASTICO Comune: ROGENO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: COMUNE DI FIRENZE Indirizzo: VIA GIOTTO, 4

Dettagli

GOSTOLI PIERPAOLO Ristrutturazione e riattivazione opere idrauliche del Mulino Vecchio Verifica protezione scariche atmosferiche INDICE

GOSTOLI PIERPAOLO Ristrutturazione e riattivazione opere idrauliche del Mulino Vecchio Verifica protezione scariche atmosferiche INDICE INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 2 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 2 4.2 Dati

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: Studio Frasnelli Indirizzo: via L. Negrelli

Dettagli

Studio Associato Delta V di M. Ceccarelli e S. Verdi

Studio Associato Delta V di M. Ceccarelli e S. Verdi Studio Associato Delta V di M. Ceccarelli e S. Verdi Via Niccolò Tribolo, 12-50142 Firenze Tel: +39 055 714166 Fax: +39 055 0988001 - E-mail: studiodeltav@studiodeltav.it P019 RELAZIONE TECNICA Protezione

Dettagli

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA PALESTRA DELL ISTITUTO SUPERIORE M. BUONARROTI SEDE STACCATA

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA PALESTRA DELL ISTITUTO SUPERIORE M. BUONARROTI SEDE STACCATA Settembre 2013 Pagina 1 di 12 RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista: Ragione sociale: EXE Srl Indirizzo: Via Curie,

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 12 ALLOGGI E 12 BOX VIA GORIZIA - LECCO (LC) -

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 12 ALLOGGI E 12 BOX VIA GORIZIA - LECCO (LC) - Via Capolino, 29-23900 LECCO (LC) TEL. 0341/255032 FAX 0341/255591 Reg.Impr. LC-1997-12062 - P.IVA 02296990134 Lecco, 3 luglio 2009 ALER Azienda Lombarda Per L Edilizia Residenziale Via Caduti Lecchesi

Dettagli

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

SCALA - PROVINCIA BELLUNO TITOLO ELABORATO SISTEMAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITÀ CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) FASE PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO PROGETTO

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINE. Cliente SECOMIND S.r.l. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via collegamento Rubattino-Cassanese SEGRATE (MI)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINE. Cliente SECOMIND S.r.l. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via collegamento Rubattino-Cassanese SEGRATE (MI) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINE Cliente SECOMIND S.r.l. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via collegamento Rubattino-Cassanese SEGRATE (MI) Committente PROTEKNO S.r.l. Via Pavia n.10 MUGGIO (MB) Milano,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE Committente: Committente: AUCHAN - LOC. FERLINA - BUSSOLENGO (VR) Descrizione struttura: AMPLIAMENTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VERIFICA PROTEZIONE EDIFICI CONTRO I FULMINI

RELAZIONE TECNICA VERIFICA PROTEZIONE EDIFICI CONTRO I FULMINI STUDIO CONSULENZA E PROGETTAZIONE IMPIANTI per. ind. Doriano SEGALA 37012 BUSSOLENGO (VR) - VIA CADUTI VILLA MARIA N.9 - tel. 045 6766249 RELAZIONE TECNICA VERIFICA PROTEZIONE EDIFICI CONTRO I FULMINI

Dettagli

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Via Matteotti 2/C 32016 Farra d Alpago (BL)

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Via Matteotti 2/C 32016 Farra d Alpago (BL) Progettisti: ing. Stefano LONGHI p.i. Alberto CETTOLIN arch. Daniele ALBERICO Collaboratori: ing. G. BASILISCO ing. F. CAVAZZON ing. G. CONTESSOTTO dott. G. SPONZA ing. F. UGOTTI Committente: COMUNE DI

Dettagli

Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI:

Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI: 1. RELAZIONE TECNICA SULLA PROBABILITÀ DI FULMINAZIONE 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO Questo documento è stato elaborato con riferimento alle seguenti norme CEI: - CEI EN 62305-1: "Protezione delle strutture

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI ANCONA

AUTORITA PORTUALE DI ANCONA AUTORITA PORTUALE DI ANCONA PORTO DI ANCONA OPERE DI AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE 2^ FASE DELLE OPERE A MARE - 1 STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

4. DATI INIZIALI 4 6. VALUTAZIONE DEI RISCHI Analisi del rischio R Analisi del rischio R CONCLUSIONI 7 9.

4. DATI INIZIALI 4 6. VALUTAZIONE DEI RISCHI Analisi del rischio R Analisi del rischio R CONCLUSIONI 7 9. 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 3 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 3 4. DATI INIZIALI 4 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati relativi alla struttura.

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO.

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO. Indice 1. PREMESSA... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 3 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 3 4.2 Dati relativi alla

Dettagli

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE 1 Rif. ELSA/8293/1079 SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Committente: Committente: COMUNE DI POGGIO A CAIANO Descrizione

Dettagli

PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE PERCHE IL FULMINE?

PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE PERCHE IL FULMINE? PERCHE IL FULMINE? TENSIONE DI PASSO NORMA CEI 81 10/2 PER VERIFICARE SE UNA STRUTTURA DEVE ESSERE PROTETTA CONTRO GLI EFFETTI DELLE SCARICHE ATMOSFERICHE È NECESSARIO PROCEDERE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: CMA S.r.l. Indirizzo: Viale Gramsci, 24 Città: Firenze CAP: 50132 Provincia: FI Partita Iva: 04798620482 Codice Fiscale: 04798620482 Committente: Committente:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Committente:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Committente: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Committente: Committente: Comune di Orbassano Descrizione struttura: Comune di Orbassano Indirizzo:

Dettagli

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO.

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO. Indice 1. PREMESSA... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 3 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 3 4.2 Dati relativi alla

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati relativi alla struttura.

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati relativi alla struttura.

Dettagli

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda

Dettagli

E04 RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE

E04 RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE E04 RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione SOMMARIO CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE

Dettagli

IMPIANTI DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE E SOVRATENSIONI

IMPIANTI DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE E SOVRATENSIONI IMPIANTI DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE E SOVRATENSIONI Sistema di alimentazione: ---------- Norme di riferimento: o Norma CEI 81-1 Protezione delle strutture contro i fulmini ; o Norma CEI 81-4

Dettagli

BIO Engineering Verifica scariche atmosferiche

BIO Engineering Verifica scariche atmosferiche SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra. 4.2 Dati relativi alla struttura.

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCARICHE ATMOSFERICHE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCARICHE ATMOSFERICHE Istituto Comprensivo Via Merope - Via Merope 24-00133 Roma Via Merope 24-00133 Roma (Rm) Tel.: 06/2011102 - Fax: 06/2011102 Internet: www.138basile.it - E-Mail: rmic8fc003@istruzione.it VALUTAZIONE DEL

Dettagli

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE Committente: Committente: Fondazione "Clinical Industrial Research Park" Descrizione struttura: INCUBATORE IMPRESE DI BIOTECNOLOGIE Indirizzo: ex scalo ferrioviario Vallino - Torino Comune: TORINO Provincia:

Dettagli

Protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica. Che cosa cambia con la Guida CEI 81-27 e la II edizione delle Norme CEI EN 62305

Protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica. Che cosa cambia con la Guida CEI 81-27 e la II edizione delle Norme CEI EN 62305 Protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica Che cosa cambia con la Guida CEI 81-27 e la II edizione delle Norme CEI EN 62305 La protezione contro le sovratensioni negli impianti elettrici

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: COMUNE DI ROGENO Descrizione struttura: SCUOLA PRIMARIA Indirizzo: Via

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Committente: Committente: Amministrazione Comunale di Selargius Descrizione struttura: IMPIANTO

Dettagli

INVASO LENTINI. "Casa di Guardia" RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione

INVASO LENTINI. Casa di Guardia RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione "Casa di Guardia" INVASO LENTINI Descrizione struttura: casa di guardia diga Lentini Comune: Lentini

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI. 7.2 - Calcoli Esecutivi Impianti Elettrici. SCANDICCI CENTRO Srl

COMUNE DI SCANDICCI. 7.2 - Calcoli Esecutivi Impianti Elettrici. SCANDICCI CENTRO Srl COMUNE DI SCANDICCI SCANDICCI CENTRO Srl Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci PROGETTO ESECUTIVO 7.2 - Calcoli Esecutivi Impianti Elettrici 22.09.2009

Dettagli

SOMMARIO. Pagina 1 di 13

SOMMARIO. Pagina 1 di 13 SOMMARIO 1 CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 2 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3 INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4 DATI INIZIALI... 3 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 3 4.2 Dati

Dettagli

1. GENERALITÀ CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA... 3

1. GENERALITÀ CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA... 3 I.N.A.F. ISTUTUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA RISTRUTTURAZIONE OFFICINA MECCANICA IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1. GENERALITÀ... 2 1.1 OGGETTO... 2 1.2 CONSISTENZA... 2 2. CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Anocna

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Anocna COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Anocna V SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONE Progetto per l adeguamento strutturale e la messa a norma del nido di infanzia il colibri PROGETTO ESECTIVO Relazione

Dettagli

RISCHIO DI FULMINAZIONE CAPANNONE STANDARD

RISCHIO DI FULMINAZIONE CAPANNONE STANDARD Progetto Preliminare RISCHIO DI FULMINAZIONE CAPANNONE STANDARD CALCOLO DELLA PROBABILITA DI FULMINAZIONE Relazione tecnica Valutazione del rischio dovuto al fulmine Pag 1 di 9 SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: Studio Tecnico geom. Luigi CARELLI Indirizzo:

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE COMUNE DI LENOLA (PROVINCIA DI LATINA) AREA TECNICA - URBANISTICA - SERVIZIO LL. PP. PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

Protezione dai Fulmini dei Ponteggi Metallici. Ing. Di Bella Francesco Cefalu

Protezione dai Fulmini dei Ponteggi Metallici. Ing. Di Bella Francesco Cefalu Protezione dai Fulmini dei Ponteggi Metallici Ing. Di Bella Francesco Cefalu Secondo le norme di Buona Tecnica La realizzazione di sistemi di protezione dagli effetti dei fulmini deve essere preceduta

Dettagli

CAPITOLO I RELAZIONE TECNICA

CAPITOLO I RELAZIONE TECNICA CAPITOLO I RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA...2 2. DATI DI PROGETTO...2 2.1. DATI DI CARATTERE GENERALE...2 2.2. DATI RELATIVI ALL IMPIANTO ELETTRICO...2 3. LINEE GUIDA PROGETTUALI...3 3.1. GENERALITA...3

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

- verifica della portata del cavo; - determinazione della caduta di tensione; - calcolo delle correnti di corto circuito.

- verifica della portata del cavo; - determinazione della caduta di tensione; - calcolo delle correnti di corto circuito. CALCOLI ELETTRICI I calcoli elettrici sono stati elaborati con il programma software SCHNEIDER i- Project che consente l analisi delle linee elettriche e dei relativi dispositivi di protezione, con particolare

Dettagli

Le apparecchiature all interno del vano macchine che richiedono un collegamento elettrico risultano:

Le apparecchiature all interno del vano macchine che richiedono un collegamento elettrico risultano: Le apparecchiature all interno del vano macchine che richiedono un collegamento elettrico risultano: n. 2 assorbitori (4 V trifase); n. 3 pompe di circolazione del circuito acqua (4 V trifase); n. 2 caldaie

Dettagli

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

Redattore Telefono Fax

Redattore Telefono Fax SALVATRONDA 08.09.2010 Redattore Telefono Fax e-mail Indice SALVATRONDA Copertina progetto 1 Indice 2 Locale 1 Lampade (planimetria) 3 Risultati illuminotecnici 4 Rendering 3D 5 Superfici locale Superficie

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: Studio tecnico Cesana Per. Ind. Marco Indirizzo:

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto Giovanni Rossi, titolare o legale rappresentante dell impresa Giovanni Rossi Impianti Elettrici,

Dettagli

CAPANNONE STANDARD CALCOLO PROBABILITA FULMINAZIONE

CAPANNONE STANDARD CALCOLO PROBABILITA FULMINAZIONE CAPANNONE STANDARD CALCOLO PROBABILITA FULMINAZIONE Relazione tecnica Valutazione del rischio dovuto al fulmine Pag 1 di 9 SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Protezione e sicurezza di un impianto

Protezione e sicurezza di un impianto Protezione e sicurezza di un impianto Partendo dalla normativa di riferimento il modulo presenta i dispositivi indispensabili alla protezione dell'impianto dalle fulminazioni sia di tipo diretto che indiretto.

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI Ing. Domenico Antonio FEDELE PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Via P. Schettini, 12 88100 CATANZARO E-mail:mimmofed@alice.it web: www.ingfedele.it Dispense ed appunti di Elettrotecnica ed Applicazioni DIMENSIONAMENTO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO INDIRIZZO: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA 2006 TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI Un piccolo ristorante

Dettagli

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano La rete elettrica di distribuzione di A2A Reti Elettriche è protetta da eventuali guasti che possono svilupparsi

Dettagli

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Enrico Giardi. Giugno 2007. Plesso Scolastico di Paperino

COMUNE DI PRATO. Enrico Giardi. Giugno 2007. Plesso Scolastico di Paperino COMUNE DI PRATO ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI SETTORE LL-Edilizia Pubblica SERVIZIO LA-Lavori Pubblici CODICE FISCALE OGGETTO UBICAZIONE Enrico Giardi Dirigente Responsabile 84006890481 Ing. Paolo Bartalini

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Cabina MT/BT Ex Regina Elena viale Regina Elena n 291 Roma Pag. 1 RELAZIONE DI CALCOLO INTRODUZIONE Oggetto della Relazione di calcolo è la descrizione dei metodi e dei criteri adottati per la progettazione,

Dettagli

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Vantaggi di corpi illuminanti a LED elevata durata quasi indipendenti dalla temperatura elevata luminosità nessun ritardo nell accensione http://www.google.de/imgres?q=led

Dettagli

COMUNE DI SOVICILLE PALAZZETTO DELLO SPORT in loc. S.Rocco a Pilli. Protezione contro i fulmini

COMUNE DI SOVICILLE PALAZZETTO DELLO SPORT in loc. S.Rocco a Pilli. Protezione contro i fulmini COMUNE DI SOVICILLE PALAZZETTO DELLO SPORT in loc. S.Rocco a Pilli Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Siena, luglio 2013 Ing.Roberto

Dettagli

SOVRATENSIONI IN APPARECCHI A LED

SOVRATENSIONI IN APPARECCHI A LED SOVRATENSIONI IN APPARECCHI A LED PREMESSA La protezione dalle sovratensioni è un requisito essenziale per gli apparecchi da illuminazione con tecnologia led. Un apparecchio da illuminazione installato

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: Studio associato di Ingegneria NORDEST Indirizzo:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore: RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione Dati del progettista / installatore: Ragione sociale: DOTT. ING. ORIANA ANDALORO Indirizzo: VIA TORRECAMPAGNA

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Vigili del Fuoco Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Macerata Feltria - Verifica di protezione dalle scariche atmosferiche INDICE

Vigili del Fuoco Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Macerata Feltria - Verifica di protezione dalle scariche atmosferiche INDICE INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 2 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 2 4.2 Dati

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione NORMA CEI 81-10/1/2/3/4 (EN 62305/ )

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione NORMA CEI 81-10/1/2/3/4 (EN 62305/ ) RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini NORMA CEI 81-10/1/2/3/4 (EN 62305/1-2-3-4) Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE

Dettagli

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici.

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici. 1250(&(, &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici. &(, Legge 46/ 90 - Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati &(,9

Dettagli

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA ELETTRICA DI.T. (< 1KV) DELLA G.I.E. S.R.L. E MODALITÀ DI RICHIESTA DELLA SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIUZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli