Avv. Francesca Castiglioni. Brevi Cenni

Documenti analoghi
Avv. Francesca Castiglioni. Brevi Cenni

Avv. Francesca Castiglioni

Il processo disciplinare in primo grado. avv. Patrizia Corona Presidente dell Unione triveneta dei Consigli dell ordine degli Avvocati

FONDAZIONE FORENSE DI PERUGIA GIOVANNI DEAN

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE 3 Corso di Formazione Specialistica dell Avvocato Penalista

CAPITOLO SECONDO Il procedimento disciplinare di primo grado

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA La Consigliera Segretaria Avv. Rosa Capria Roma, 19 aprile 2019

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

REGOLAMENTO 21 febbraio 2014, n. 2. Procedimento disciplinare (ai sensi dell art. 50, co. 5, legge 31 dicembre 2012, n. 247)

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE ESAMINATA NELLA SEDUTA DEL TITOLO I DEI CONSIGLI DISTRETTUALI DI DISCIPLINA CAPO I

Giornate formative su Il nuovo Codice Deontologico Forense IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE 10 novembre 2104 Avv. Fabio Azzaroli

PROCEDIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE INCOMPATIBILITA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

PROCEDIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE INCOMPATIBILITA

DECRETO PRESIDENZIALE 30 DICEMBRE 2008 N.34/N

SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

REGOLAMENTO PER GLI ORDINI TERRITORIALI PER L ESERCIZIO DELLA FUNZIONE DISCIPLINARE IN CASO DI INADEMPIMENTO DELL OBBLIGO FORMATIVO DEGLI ISCRITTI

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

Indice sommario. L ordinamento forense. 1. L ordinamento forense. 2. La professione di avvocato. 3. Albi, elenchi e registri. Premessa... pag.

DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REVISIONE DEL PROCESSO A SEGUITO DI SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ALFANO)

REGOLAMENTO PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

CONSIGLIO DISTRETTUALE DI DISCIPLINA FORENSE PER IL DISTRETTO DELLA CORTE DI APPELLO DI FIRENZE

PROCEDIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE INCOMPATIBILITA

Giuseppe Picchioni e Carla Broccardo - CNF

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVEZZANO

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

CONSIGLIO DISTRETTUALE DI DISCIPLINA FORENSE PER IL DISTRETTO DELLA CORTE DI APPELLO DI FIRENZE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

Sommario. 1. I diritti della persona offesa nella fase delle indagini preliminari pag. 9

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

IL SISTEMA DISCIPLINARE DEI GIUDICI DI PACE NELL'ORDINAMENTO ATTUALE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

Riforma penale: in Gazzetta le modifiche ai giudizi d impugnazione

REGOLAMENTO PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI

COMUNE DI MONTEFORTE D ALPONE PROVINCIA DI VERONA Cap Tel P.zza S. Venturi, 24 Fax

Le variazioni ai giudizi di impugnazione

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

Capitolo 5 IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

Il Procedimento Disciplinare Assistente Sociale Dott.ssa Monica Frezzotti

FAC SIMILE DEI DISPOSITIVI. Al Via

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni

Le fasi pre e post dibattimentale in primo grado.

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

Norme integrative per i giudizi di accusa davanti alla Corte Costituzionale.

DOCUMENTO DELL UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA SENATO

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale

(emanato con D.R. n. 687 del 28/10/2013) INDICE. Art. 2 - Funzioni e composizione del Collegio di disciplina 2

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti

Capo II Tutela anticipata avverso gli atti di esclusione dai procedimenti elettorali preparatori per le elezioni comunali, provinciali e regionali

REGOLAMENTO DISCIPLINARE DELL ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE DI MODENA

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

MASSIME CNDCEC 2009 PROCEDIMENTI DISCIPLINARI

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO. NORME PROCEDURALI SUI PROCEDiMENTI DISCLPL11NARI DI CUI ALLA LEGGE 11/1/1979 N.

I valori della Magistratura e il valore della Giustizia: prospettive di riforme efficaci e condivise.

REGOLAMENTO DISCIPLINARE COLLEGIO REGIONALE MAESTRI DI SCI DEL PIEMONTE (approvato dall Assemblea Annuale Ordinaria del 14 novembre 2015)

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Ministero della Giustizia

RACCOLTA DELIBERE E MASSIME del Consiglio dell Ordine di Sassari. in Tema di :

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO NORME PROCEDURALI SUI PROCEDIMENTI DISCLPLINARI DI CUI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. CAPO I Della integrazione della Corte costituzionale nei giudizi di accusa. Art. 1

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DISCIPLINA AI SENSI DELL ART. 10 DELLA LEGGE N. 240/2010 E DELL ART. 51 DELLO STATUTO DI ATENEO

ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE SICILIANA Regolamento Disciplinare Relativo alla sezione A

REGOLAMENTO DISCIPLINARE

INDICE SOMMARIO TOMO I

REGOLAMENTO DISCIPLINARE

LIBRO QUARTO - MISURE CAUTELARI

Regolamento sul Procedimento Sanzionatorio della Consob

La legge sul processo lungo

CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE. Prefazione...p.

Transcript:

Brevi Cenni

art. 50 L. 247/12: Il potere disciplinare appartiene al CDD (non più al Consiglio dell Ordine) I CDD hanno iniziato ad operare dal 1.01.2015 ed hanno il compito di valutare la sussistenza di illeciti deontologici e di irrogare le relative sanzioni in caso di violazione del Codice Deontologico

Art. 3 L. 247/12 Le norme deontologiche devono per quanto possibile essere.tipizzate nella condotta. Contenere l espressa previsione della sanzione applicabile

Codice Deontologico Forense (in vigore dal 15.12.14) Art. 1-19 principi generali art. 21 potestà disciplinare - ove è evidenziato il principio di commisurazione della pena al fatto concreto (co. 3) art. 23 e ss. «norme incriminatrici»: tipizzazione degli illeciti disciplinari e l espressa indicazioni delle sanzioni (previsto anche meccanismo di aggravamento e di attenuazione in relazione alla maggiore o minore gravità del fatto contestato)

Ha sostanzialmente chiarito che l illecito disciplinare non può essere classificato esclusivamente come fatto tipico astratto e limitato alle sole ipotesi del Cod.deont. «sistema misto, non tipico ma improntato alla tipicità» per impossibilità di una completa tipizzazione

Legge 247/12 («Nuova disciplina dell Ordinamento della Professione Forense») Regolamento CNF 1/2014 «elezioni dei Consigli distrettuali di Disciplina» Regolamento CNF 2/2014 Procedimento Disciplinare Codice Deontologico Forense (in vigore dal 15.12.14) Eventuali regolamenti interni dei singoli CDD

Il potere disciplinare appartiene al CDD (art. 50 L. 247/12) non più al Consiglio dell Ordine. Il CDD è distrettuale: in particolare il Consiglio Distrettuale di Disciplina di Milano è espressione degli ordini del Distretto: Busto Arsizio, Como, Lecco, Lodi, Milano, Monza, Pavia (al quale a far data dal 31/12/2014 sono stati accorpati Vigevano e Voghera), Sondrio, Varese. Il CDD ha iniziato ad operare dal 1.01.2015

La terzietà del giudicante disciplinare è normativamente garantita da: a) incompatibilità tra carica di Consigliere dell Ordine e Consigliere distrettuale di Disciplina (art. 29 L. 247/12) nonchè componente CNF b) dal divieto ai componenti iscritti al medesimo Ordine del professionista nei confronti di cui si procede di far parte della sezione giudicante o di essere consigliere istruttore (art. 50 L. 247/12)

Consiglieri CDD eletti dagli ordini distrettuali (rispetto della rappresentanza di genere (ex art. 51 Cost. e art. 50 L. 247/12) I componenti del CDD eleggono al proprio interno il proprio Presidente, uno o due Vice presidenti ed il Segretario (Art. 1 reg. CNF n. 2) Segreteria con personale amministrativo

Il CDD esercita la potestà disciplinare nei confronti degli iscritti agli Albi degli Avvocati, agli Elenchi e ai Registri dei Praticanti Avvocati. La competenza territoriale del procedimento è del CDD ove è iscritto l avvocato o il praticante «incolpato» o di quello ove è avvenuto il fatto per cui si procede. In caso di «conflitto» si applica il principio della prevenzione della notizia con riguardo al momento dell iscrizione nell apposito registro

Procedimento disciplinare è un procedimento amministrativo che si svolge secondo i principi costituzionale di imparzialità e buon andamento (art. 10 reg.cnf 2/14). Per quanto non espressamente previsto si applicano al procedimenti disciplinare le norme del cpp in quanto compatibili. E un procedimento c.d. «accusatorio»= in dubio pro reo Il procedimento disciplinare non è «disponibile» nel senso che una una eventuale eventuale revoca o ritiro dell esposto non provoca alcuna caducazione né arresto del procedimento stesso Il procedimento CNF giurisdizionale

La notizia di illecito deve pervenire al Consiglio dell Ordine che trasmetterà gli atti al Cdd competente (coa iscrizione incolpato/coa luogo commissione preteso illecito) Il COA comunica arrivo esposto e invita l iscritto a presentare entro 20 giorni deduzioni difensive e trasmette gli atti al CDD unitamente a una scheda riassuntiva dei provvedimenti disciplinari a carico dell iscritto. Il Presidente del CDD quindi iscrive la notizia nell apposito registro

Dal momento dell invio degli atti al CDD e fino alla definizione del procedimento disciplinare non può essere deliberata la cancellazione dell iscritto

Art. 14 reg. CNF n.2 Il Presidente del CDD valutati gli atti trasmessi dal COA e le eventuali deduzioni dell incolpato può chiedere al CDD all uopo convocato (c.d. Plenaria) l archiviazione senza formalità per manifesta infondatezza della notizia di illecito disciplinare (da maggio 2017 archiviazione per prescrizione o richiamo verbale) Se non viene disposto l archiviazione immediata/rich. Verbale plenaria il fascicolo viene assegnato alla sezione

E l assemblea di tutti i Consiglieri di Disciplina del distretto durante la quale:. Vengono assunte delibere organizzative;. Confronto su tematiche/problematiche deontologiche e procedimentali;. Archiviazioni per manifesta infondatezza su proposta c.d. «presidenziale». Da maggio 2017: arch. per prescrizione azione disciplinare e richiamo verbale (infrazioni lievi e scusabili

Il CDD svolge la propria attività in sezioni composte da 5 componenti titolari e 3 supplenti. Nella formazione delle sezioni si deve tener conto delle incompatibilità di «foro» tra componenti e incolpato. Viene designato un consigliere istruttore e tra gli altri il più anziano assume la qualifica di Presidente della sezione mentre il più giovane di segretario

Art. 15-16 reg. CNF n.2 Il Consigliere Istruttore comunica all iscritto l avvio della fase istruttoria preliminare e compie le «indagini» ed attività che ritiene opportune invitando l iscritto a fornire deduzioni (per scritto) e documenti entro 30 giorni dalla ricezione dell invito L istruttore può assumere informazioni, testimonianze (attività di cui si redige verbale)

All esito il Cons. istruttore propone alla sezione l archiviazione (motivata) o il capo di incolpazione. Attività dell istruttore ha un termine semestrale decorrente dalla data di iscrizione della notizia di illecito nel registro. In ogni momento della fase istruttoria l incolpato ha diritto di accedere agli atti, di essere sentito, dedurre prove o elementi.

La sezione decide sulla proposta dell Istruttore senza la presenza di questi e dispone (alternativamente): o l archiviazione; o la citazione a giudizio dell incolpato o il richiamo verbale (in caso di infrazioni lievi e scusabili - è formalizzato con lettera del Presidente del CDD) Se delibera la citazione a giudizio si apre la fase dibattimentale

(art. 20 e 21 reg. CNF n.2/14) Deliberata la citazione a giudizio il Presidente del CDD fissa la data per il dibattimento La citazione a giudizio deve essere notificata: all incolpato (nel domicilio professionale o in quello eletto) almeno 30 gg prima della data di comparizione; al PM presso il Trib. ove ha sede il CDD;

(art. 22 reg. CNF n.2). Il dibattimento si svolge davanti alla sezione. Durante il dibattimento l incolpato ha diritto di produrre documenti, interrogare o far interrogare testimoni, rendere dichiarazioni ecc. La sezione può acquisire d ufficio prove

L Art. 23 reg. CNF n. 2 definisce quali siano le prove utilizzabili (documenti e dichiarazioni provenienti da incolpato, doc. e dich. acquisiti nella fase istruttoria e dibattimentale però per i verbali testimoniali redatti nel corso dell istruttoria è necessaria la conferma in fase dibattimentale a pena inutilizzabilità) Il Presidente dichiara chiuso il dibattimento e dà la parola al PM (se presente) all incolpato ed al suo difensore

La decisione è assunta dalla sezione che decide a maggioranza ed è assunta in Camera di Consiglio. All esito il Presidente dà lettura del dispositivo alle parti. Nel dispositivo deve essere indicato il termine per l impugnazione al CNF. La motivazione deve essere depositata entro 30 giorni dalla lettura del dispositivo (termine che può essere aumentato fino al doppio in caso di particolare complessità).

Può essere deciso anche il proscioglimento Per le infrazioni più lievi/scusabili è possibile il richiamo verbale che NON è una sanzione disciplinare. Il richiamo verbale è comunicato all iscritto e al COA di appartenenza del medesimo rimane nel fascicolo personale ATTENZIONE: il richiamo verbale assunto in plenaria non è impugnabile mentre quello disposto dalla sezione sì (entro 30 giorni dalla comunicazione avvenuta via pec o raccomandata)

Avvertimento Censura Sospensione dall esercizio della professione (da 2 mesi a 5 anni) Radiazione Sospensione cautelare (per un periodo non superiore all anno)

Copia integrale della decisione è notificata anche via pec a cura della segreteria del CDD a: Incolpato (presso domicilio professionale od eletto); COA presso cui incolpato è iscritto; PM presso Tribunale ove ha sede il COA a cui l incolpato è iscritto; Procuratore Gen. Rep. Presso Corte d Appello del distretto ove ha sede il CDD che ha emesso il provvedimento

Decisioni del CDD sono impugnabili entro 30 giorni dal deposito avanti il CNF. L impugnazione può essere proposta:. dall incolpato solo quando vi è stata affermazione di responsabilità;. Dal COA presso cui è iscritto l incolpato;. Dal procuratore della Repubblica e dal Procuratore Generale ove ha sede il CDD che ha emesso la decisione. Questi possono altresì proporre impugnazione incidentale entro 20 giorni dalla notifica del ricorso proposto dall incolpato

Per difendere avanti il CNF occorre essere abilitati al patrocinio avanti alle giurisdizioni superiori Il procedimento avant il CNF è rimasto non ha subito modificazioni. La decisione del CNF e ricorribile per Cassazione. La proposizione del ricorso SOSPENDE L ESECUZIONE DEL PROVV. IMPUGNATO

(in particolare art. 54 L. 247/12) L Autorità Giudiziaria è tenuta a dare immediata notizia al COA competente quando nei confronti di un iscritto: a) è esercitata l azione penale: b) è disposta disposta l applicazione di misure cautelari c) sono effettuati perquisizioni o sequestri d) sono emesse sentenze che definiscono il grado di giudizio Il procedimento disciplinare è autonomo. Tuttavia è possibile la sospensione a tempo determinato (non superiore a due anni) del procedimento disciplinare. Durante il periodo di sospensione è sospeso il termine di prescrizione

Se dai fatti oggetto di procedimento disciplinare emergono estremi di un reato, procedibile d ufficio, viene informata l autorità giudiziaria

Art. 56 L. 247/12 6 anni dal fatto 5 anni dall evento interruttivo. Gli atti interruttivi sono tipizzati e sono:. Comunicazione all iscritto della notizia di illecito;. Notifica decisione del cdd. Notifica sentenza del cnf Se gli atti interruttivi sono più di uno la prescrizione decorre dall ultimo, ma in ogni caso il termine di 6 anni può essere prolungato non oltre un quarto (7 ½ max)

Il procedimento disciplinare concluso con provvedimento def. è riaperto: a) Se è stata inflitta una sanzione disciplinare e per i medesimi fatti l autorità penale pronuncia l assoluzione. In questo caso si pronuncia il proscioglimento. b) Se è stato pronunciato il proscioglimento e per gli stessi fatti l autorità penale ha emesso sentenza di condanna per reato non colposo e n base a elementi rilevanti per la responsabilità disciplinare non esaminati dal CDD

La riapertura del procedimento disciplinare avviene a richiesta dell interessato o d ufficio. E competente il CDD che ha emesso la decisione ma la sezione è diversa da quella che ha deciso

ARTT. 6,7,8,9 regolamento CNF N. 2/2014 Astensione e ricusazione rinvio agli artt.. 36 e 37 cpp Ricusazione individuale e non collegiale E decisa da altra sezione designata dal Presidente Presidente del cdd. La dichiarazione di astensione è valutata dal Presidente del cdd che, in caso di accoglimento, provvede alla sostituzione del componente che ha manifestato la volontà di astenersi

Presupposti: (può previa audizione dell iscritto) a) Misura cautelare detentiva o interdittiva in sede penale e non impugnata oppure confermata in sede di riesame o di appello b) Pena accessoria della sospensione dall esercizio della professione anche se con la sentenza di primo grado sia stata disposta la sospensione condizionale; c) misura di sicurezza detentiva; d) Condanna in primo grado per i reati di cui agli artt 372,374, 377, 378. 381, 640, 646, 646 commessi nell esercizio della professione ovvero dagli artt. 644,648bis e 648 ter e) condanna a pena detentiva non inferiore a tre anni

DURATA: non più di un anno ed è esecutiva dalla notifica all interessato Perdita efficacia: - Se entro sei mesi dalla applicazione non sia stato deliberato il provvedimento sanzionatorio; - se viene deliberato non esservi luogo a provvedimento disciplinare; - Se viene irrogata una sanzione disciplinare non interdittiva

Nella sua durata (anche d ufficio) dalla sezione che l ha disposta qualora per circostanze sopravvenute non appaia adeguata ai fatti commessi. Sull istanza di revoca o modifica presentata dall interessato è competente a pronunciarsi altra sezione designata dal Pres. CDD

La sospensione cautelare è immediatamente comunicata al COA (così come revoca e modifica) L impugnazione avverso il provvedimento di sospensione cautelare si propone al CNF entro 20 giorni dalla notificazione del provvedimento (il ricorso non ha effetti sospensivi sulla esecuzione)

In caso di applicazione di sospensione disciplinare successiva a sospensione cautelare, vale il principio del «presofferto»: il COA determina senza ritardo la durata residua della sanzione detraendo il periodo di sospensione cautelare già scontato. L estratto della delibera contenente il termine finale della sanzione è immediatamente notificato all interessato e comunicato agli altri soggetti (uffici giudiziari del distretto e tutti gli ordini)

Spese di gestione del CDD sono a carico di ciascun ordine circondariale in base al numero degli iscritti.

Sede: Via Freguglia n. 14 Palazzina Anmig primo piano - MILANO PEC: disciplina.cdd@cert.ordineavvocatimilano.it Mail: cdd@ordineavvocatimilano.it ccd2@ordineavvocatimilano.it Telefono: 02.54.100.907 www.consigliodistrettuale.it/milano www.codicedeontologico-cnf.it

«L Avvocato 1. L avvocato tutela, in ogni sede, il diritto alla libertà e l effettività della difesa, assicurando nel processo la regolarità del giudizio e del contraddittorio...3. Le norme deontologiche sono essenziali per la realizzazione e la tutela dell affidamento della collettività e della clientela, della correttezza dei comportamenti, della qualità ed efficacia della prestazione professionale»