della Regione Toscana Parte Seconda n. 17 del Supplemento n. 68 martedì, 24 aprile 2018

Documenti analoghi
Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

Protocollo Ortaggi. n.3 Anno II IASMA Notizie

COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n Grosseto

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

AGGIORNAMENTI Maggio 2012

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO

COLTURE INDUSTRIALI. Scheda. 1 - Barbabietola da zucchero. 2 - Tabacco. 3 - Girasole. 5 - Soia. 6 - Colza. 7 - Canapa. 8 - Iperico perforato.

Integrata e Biologica

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA:

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

flacone 1 lt 12 flacone 10 ml 2x50

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE

Annata agraria 2014 Rev. 5 Pag.1 di 254 NORME TECNICHE DI DIFESA E DISERBO

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

Prodotti fitosanitari: requisiti per un uso corretto nelle aree frequentate dalla popolazione

Usi eccezionali agrofarmaci ai sensi dell art. 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009 Diserbi Aggiornamento 16/06/2014.

Difesa Integrata di: Basilico

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem)

ETICHETTA E FOGLIO ILLUSTRATIVO EPIK

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA

1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE

COLTURE FORAGGERE. Scheda. 1 - Erbai autunno vernini. 2 - Erba medica. 3 - Favino. 4 - Sulla, lupinella e trifogli annuali e biennali da foraggio

La forza della Natura

Difesa Integrata di: Farro

Ministero della Salute

«Coltivare il benessere»

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA

Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti utilizzati.

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

Numerosi usi eccezionali autorizzati per il 2015

UNITA' PERIFERICA SERVIZI FITOSANITARI. LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA Anno 2014

DuPont Steward Insetticida specifico per il controllo dei principali lepidotteri presenti su pomodoro, peperone, melanzana, cavolo, lattughe,

Linee di difesa Manic

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE ORTICOLE E FRUTTICOLE DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NORME TECNICHE GENERALI DI APPLICAZIONE

Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi

Tab.2 CODICI PRODOTTO BASE

Difesa Integrata di: Basilico

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008

MANICA. LA CHIMICA VERDE ITALIANA.

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

INSETTICIDI ACARICIDI NEMATOCIDI

NORME TECNICHE PER LA DIFESA FITOSANITARIA ED IL DISERBO INTEGRATO DELLE COLTURE

1 MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO A) AL PIANO ASSICURATIVO 2007, APPROVATO CON D.M , n , DISTINTE PER TERRITORI REGIONALI:

raccolta paglia lavori preparatori di base raccolta paglia lavori preparatori di base CEREALI AUTUNNO VERNINI

Lo stato dell arte sui mezzi di difesa contro le avversità telluriche nel florovivaismo

Difesa Integrata di: Aglio

Ministero della Salute

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA CAMPGANA

SPECIALI PER APPLICAZIONE FOGLIARE. Amino Phos Cu. fertilizzanti speciali

Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DI SAN ZENO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae

NORME TECNICHE DI PRODUZIONE INTEGRATA DIFESA, DISERBO E PRATICHE AGRONOMICHE

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA

ASSAM - Centro Operativo Fitosanitario (Servizio Fitosanitario Regionale)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Caratterizzazione climatica dell annata, Produzione, Bilancio fitosanitario. Graziano Vittone Luca Nari

NORME TECNICHE DI PRODUZIONE INTEGRATA DIFESA, DISERBO E PRATICHE AGRONOMICHE

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

ASSICURAZIONE GRANDINE SVIZZERA Campagna Assuntiva 2014 Tariffa Multirischio AGS Agevolata Soglia 30% - Franchigia 30%

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

PARTE SECONDA. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 14 aprile 2015, n. 120

Regione Toscana A.R.S.I.A. Maria Grazia Mammuccini

NORME TECNICHE PER LA DIFESA FITOSANITARIA ED IL DISERBO INTEGRATO DELLE COLTURE

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

Controllo delle principali avversità del pescheto attraverso metodi di lotta biologica e integrata

Insetticidi Acaricidi

Integrata e Biologica

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA E NEL VENETO

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl)

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

in campo al tuo fianco Catalogo

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Drupacee (Albicocco, Ciliegio, Pesco, Nettarine, Susino europeo) Vite INTERVALLO SICUREZZA

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

PROVINCIA DI AGRIGENTO

NORME TECNICHE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA: DIFESA FITOSANITARIA E CONTROLLO DELLE INFESTANTI

NUMERO MEDIO ANNUO DI GIORNATE LAVORATIVE STIMATE NECESSARIE PER LE COLTURE E GLI ALLEVAMENTI PIU' DIFFUSI NELLE AZIENDE AGRICOLE DI PIANURA

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

NORME TECNICHE DI PRODUZIONE INTEGRATA DIFESA, DISERBO E PRATICHE AGRONOMICHE

Coltivazioni agricole, foreste e caccia

CIRCOLARI ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

MODIFICHE ALLE NORME GENERALI

Transcript:

Anno XLIX Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 17 del 24.4.2018 Supplemento n. 68 martedì, 24 aprile 2018 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, 1-50123 Firenze E-mail: redazione@regione.toscana.it Il Bollettino Ufficiale della Regione Toscana è pubblicato esclusivamente in forma digitale, la pubblicazione avviene di norma il mercoledì, o comunque ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità, ed è diviso in tre parti separate. L accesso alle edizioni del B.U.R.T., disponibili sul sito WEB della Regione Toscana, è libero, gratuito e senza limiti di tempo. Nella Parte Prima si pubblicano lo Statuto regionale, le leggi e i regolamenti della Regione, nonché gli eventuali testi coordinati, il P.R.S. e gli atti di programmazione degli Organi politici, atti degli Organi politici relativi all'interpretazione di norme giuridiche, atti relativi ai referendum, nonché atti della Corte Costituzionale e degli Organi giurisdizionali per gli atti normativi coinvolgenti la Regione Toscana, le ordinanze degli organi regionali. Nella Parte Seconda si pubblicano gli atti della Regione, degli Enti Locali, di Enti pubblici o di altri Enti ed Organi la cui pubblicazione sia prevista in leggi e regolamenti dello Stato o della Regione, gli atti della Regione aventi carattere diffusivo generale, atti degli Organi di direzione amministrativa della Regione aventi carattere organizzativo generale. Nella Parte Terza si pubblicano i bandi e gli avvisi di concorso, i bandi e gli avvisi per l attribuzione di borse di studio, incarichi, contributi, sovvenzioni, benefici economici e finanziari e le relative graduatorie della Regione, degli Enti Locali e degli altri Enti pubblici, si pubblicano inoltre ai fini della loro massima conoscibilità, anche i bandi e gli avvisi disciplinati dalla legge regionale 13 luglio 2007, n. 38 (Norme in materia di contratti pubblici e relative disposizioni sulla sicurezza e regolarità del lavoro). Ciascuna parte, comprende la stampa di Supplementi, abbinata all edizione ordinaria di riferimento, per la pubblicazione di atti di particolare voluminosità e complessità, o in presenza di specifiche esigenze connesse alla tipologia degli atti. SEZIONE I GIUNTA REGIONALE - Dirigenza-Decreti Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale Settore Forestazione. Usi Civici. Agroambiente DECRETO 12 aprile 2018, n. 5288 certificato il 13-04-2018 L.r. 25/99. Prodotto da Agricoltura Integrata - Marchio Agriqualità - Aggiornamento delle norme tecniche di difesa e diserbo anno 2018.

2 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 SEZIONE I GIUNTA REGIONALE - Dirigenza-Decreti Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale Settore Forestazione. Usi Civici. Agroambiente DECRETO 12 aprile 2018, n. 5288 certificato il 13-04-2018 L.r. 25/99. Prodotto da Agricoltura Integrata - Marchio Agriqualità - Aggiornamento delle norme tecniche di difesa e diserbo anno 2018. IL DIRIGENTE Vista la L.R. 15/04/99 n. 25 relativa a norme per la valorizzazione dei prodotti agricoli ed alimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata e tutela contro la pubblicità ingannevole; Visto il Regolamento Regionale del 2/09/04 n. 47, concernente l uso del marchio collettivo AGRIQUALITÀ -prodotto da agricoltura integrata, emanato ai sensi dell art. 3 della suddetta L.R. n. 25/99; Visto il decreto dirigenziale n. 1089/2017: L.R. n. 25/99. Prodotto da agricoltura integrata Marchio Agriqualità. Aggiornamento delle norme tecniche di difesa e diserbo Anno 2017 ; Vista la lettera del Settore Servizio fitosanitario regionale, e di vigilanza e controllo agroforestale del 20 febbraio 2018, protocollo n. AOOGRT/96464/G.050.070 con la quale si comunica: - di aver trasmesso al Comitato Produzione Integrata (Gruppo Difesa Integrata) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MiPAAF) gli aggiornamenti delle norme tecniche di difesa e diserbo al fine di verificarne la conformità alle Linee Guida Nazionali Produzione Integrata anno 2018, - di avere recepito tutte le prescrizioni formulate dal Comitato Produzione Integrata (Gruppo Difesa Integrata) di cui alla nota del MiPAAF prot. n. 0033036 del 19/12/2017; Preso atto che alla lettera sopra richiamata il Settore Servizio fitosanitario regionale, e di vigilanza e controllo agroforestale ha allegato l elenco degli aggiornamenti ai disciplinari Norme tecniche di difesa e diserbo della Regione Toscana con riferimento alle Avvertenze e prescrizioni generali, alle schede tecniche di difesa e diserbo allegato 1 e il testo coordinato contenente gli aggiornamenti apportati allegato 2; Vista, quindi, la necessità di aggiornare le Norme tecniche di difesa e diserbo con riferimento alle Avvertenze e prescrizioni generali e alle schede tecniche di difesa e diserbo di cui all allegato B del decreto dirigenziale n. 1089/2017, così come modificato dal decreto dirigenziale n. 3839/2017; Ritenuto opportuno, al fine di una facile consultazione da parte degli agricoltori, approvare il testo coordinato allegato 2 delle Norme tecniche di difesa e diserbo, comprensivo degli aggiornamenti apportati con il presente atto, in sostituzione dell allegato B al decreto dirigenziale n. 1089/2017; Ritenuto necessario che il Settore Servizio fitosanitario regionale, e di vigilanza e controllo agroforestale trasmetta il presente decreto al Comitato di Produzione Integrata al fine di dare evidenza che l aggiornamento delle norme tecniche di difesa e diserbo di produzione integrata della Regione Toscana è conforme alle Linee Guida Nazionali Produzione Integrata 2018; DECRETA 1. di approvare l allegato 1, parte integrante del presente atto, riportante gli aggiornamenti ai disciplinari Norme tecniche di difesa e diserbo della Regione Toscana con riferimento alle Avvertenze e prescrizioni generali e alle schede tecniche di difesa e diserbo di produzione integrata di cui all allegato B del decreto dirigenziale n. 1089/2017; 2. di approvare l allegato 2 parte integrante del presente atto, relativo al nuovo testo coordinato delle Norme tecniche di difesa e diserbo, comprensivo degli aggiornamenti di cui all allegato 1 sopra richiamato, in sostituzione dell allegato B al decreto dirigenziale n. 1089/2017. Il presente atto è pubblicato integralmente sul BURT ai sensi degli articoli 4, 5 e 5 bis della l.r. 23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell art. 18 della l.r. 23/2007. Il Dirigente Sandro Pieroni SEGUONO ALLEGATI

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 3 ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. ANNO 2018 AVVERTENZE E PRESCRIZIONI GENERALI Norme comuni di coltura 1. Concia delle sementi e materiale di moltiplicazione. INSERITO come secondo paragrafo: I trattamenti fitosanitari effettuati in vivaio non vanno considerati nel computo che si effettua sulla base dei disciplinari regionali relativo alla coltura in campo e/o in ambiente protetto. COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO Coltura Avversità Prodotto da inserire Prodotto da eliminare Note Tutte le colture Tutte le avversità Iprodione : revocato Frumento tenero e duro, Orzo, Avena, Segale, Triticale Diserbo Triasulfuron : revocato Frumento e Orzo Diserbo post emergenza Clopiralid + florasulam + Fluroxipir Frumento e Orzo Diserbo pre e post emergenza precoce Flufenacet + diflufenicam Frumento e Orzo Diserbo post emergenza precoce Prosulfocarb

4 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 Segale, Triticale Diserbo post emergenza precoce Coltura Avversità Prodotto da inserire Avena, Segale, Triticale Flufenacet + diflufenicam Prodotto da eliminare Note Diserbo post emergenza Clopiralid olamine + florasulam Avena, Segale, Triticale Diserbo post emergenza Tribenuron metile + tifensulfuron metile Frumento tenero e duro Fusariosi Tetraconazolo: max nei limiti dei 2 interventi all anno ammessi per i fungicidi Frumento tenero e duro Fusarium, Oidio, Ruggini, Septoria Metconazolo (IBE): in alternativa agli altri IBE candidati alla sostituzione Frumento tenero e duro Frumento tenero e duro Frumento tenero e duro Septoria Oidio, Ruggini, Fusariosi Flutriafol : nel limite max dei 2 interventi all anno ammessi per i fungicidi Protioconazolo + Bixafen: nel limite max dei 2 interventi all anno ammessi per i fungicidi Oidio, Ruggini, Septoria Picostrystrobin : revocato Frumento tenero e duro Frumento tenero e duro Ruggini, Septoria Ruggini, Fusarium, Septoria Benzovindiflupyr: nel limite max dei 2 interventi all anno ammessi per i fungicidi Benzovindiflupyr + Protioconazolo nel limite max dei 2 interventi all anno ammessi per i fungicidi Richiesta produttori

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 5 Orzo Elmintosporiosi, Rincosporiosi, Ruggine Benzovindiflupyr + Protioconazolo nel limite max di 1 intervento all anno ammesso per i fungicidi Coltura Avversità Prodotto da inserire Prodotto da eliminare Richiesta produttori Note Orzo Elmintosporiosi, Oidio, Rincosporiosi, Ruggini Protioconazolo + Bixafen : nel limite max di 1 intervento all anno ammesso per i fungicidi Richiesta produttori Segale Rincosporiosi, Fusariosi, Protioconazolo + Bixafen : nel limite max di 1 intervento all anno ammesso per i fungicidi Richiesta produttori Triticale Fusariosi Segale Triticale Rincosporiosi Riso Diserbo Riso Brusone, Elmintosporiosi Protioconazolo + Bixafen : nel limite max di 1 intervento all anno ammesso per i fungicidi Benzovindiflupyr + Protioconazolo: nel limite max di 1 intervento all anno ammesso per i fungicidi Trifloxistrobin: max 1 intervento all anno indipendentemente dall avversità Orthosulfamuron : revocato Richiesta produttori Richiesta produttori Riso Brusone, Elmintosporiosi Picoxystrobin : revocato Mais Piralide Diflebenzuron : revocato

6 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 Coltura Avversità Prodotto da inserire Prodotto da eliminare Tutte le colture Tutte le avversità Iprodione : revocato Note Tutte le colture Tutte le avversità Buprofenzin: revocato Tabacco Nottue Azadiractina Tabacco Peronospora e alternaria Barbabietola da zucchero Cercospora Cimoxanil + Zoxamide : al max 3 interventi all anno Procloraz + propiconazolo : non autorizzato sulla coltura Barbabietola da zucchero Elateridi Lambda-cialotrina : in alternativa agli altri prodotti

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 7 Coltura Avversità Prodotto da inserire Prodotto da eliminare Tutte le colture Tutte le avversità Iprodione : revocato Note Tutte le colture Tutte le avversità Buprofenzin: revocato Pomodoro pieno campo da industria Peronospora Fluazinam : max 2 interventi all anno Pomodoro pieno campo da industria Peronospora Propamocarb : solo in miscela con Cimoxanil o Fenamidone Pomodoro pieno campo da industria Peronospora Fenamidone : solo in miscela con Propamocarb Pomodoro coltura protetta da serra Aleuroidi Spiromesifen, Spirotetramat : complessivamente max 4 interventi per ciclo colturale Pomodoro coltura protetta da serra Tuta absoluta Confusione sessuale e raccomandato l uso di reti antinsetto

8 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 Pomodoro coltura protetta da serra Nematodi galligeni Abamectina: utilizzo ammesso solo in serra con il sistema di irrigazione a goccia o con manichette ed in alternativa agli altri nematodi galligeni. Coltura Avversità Prodotto da inserire Pomodoro pieno campo da industria Patogeni tellurici : Pythium spp. Phytophthora spp. Fusarium spp. Rhizoctonia solani Sclerotinia sclerotiorum Trichoderma asperellum (T25) + Trichoderma atroviride (T11) : max 5 interventi con dose massima complessiva di 3kg/ha mediante l impianto d irrigazione a goccia. Pomodoro coltura protetta da serra Patogeni tellurici : Pythium spp. Phytophthora spp. Fusarium spp. Rhizoctonia solani Sclerotinia sclerotiorum Trichoderma asperellum (T25) + Trichoderma atroviride (T11) : contro tutti i patogeni tellurici mediante l impianto d irrigazione a pioggia. Pomodoro pieno campo da industria e coltura protetta da serra Muffa grigia, Marciume del colletto Pythium oligandrum M1: max 4 interventi indipendentemente dall avversità Peperone Patogeni tellurici : Pythium spp. Phytophthora spp. Fusarium spp. Rhizoctonia solani Sclerotinia sclerotiorum Trichoderma asperellum (T25) + Trichoderma atroviride (T11) : max 5 interventi con dose massima complessiva di 3kg/ha mediante l impianto d irrigazione a goccia. Prodotto da eliminare Note

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 9 Peperone Muffa grigia, Marciume del colletto Pythium oligandrum M1: max 4 interventi indipendentemente dall avversità in pieno campo e serra Coltura Avversità Prodotto da inserire Peperone Muffa grigia Fenhexamid, Fenpyrazamine (IBS Class III): max 2 interventi complessivi. Peperone in coltura protetta Peperone in coltura protetta Melanzana Tuta absoluta Nematodi galligeni Patogeni tellurici : Pythium spp. Phytophthora spp. Fusarium spp. Rhizoctonia solani Sclerotinia sclerotiorum Confusione sessuale; raccomandato l uso delle reti antisetto Abamectina : max 1 intervento con il sistema di irrigazione a goccia o con manichette Trichoderma asperellum (T25) + Trichoderma atroviride (T11) : max 5 interventi con dose massima complessiva di 3kg/ha mediante l impianto d irrigazione a goccia Melanzana Muffa grigia, Marciume del colletto Pythium oligandrum M1: max 4 interventi indipendentemente dall avversità in pieno campo e serra Melanzana Muffa grigia Fenexamid, Fenpyrazamine: max 2 interventi complessivi Melanzana in coltura protetta Tuta absoluta Confusione sessuale; raccomandato l uso delle reti antinsetto Melanzana in coltura protetta Nematodi galligeni Abamectina : max 1 interventio con il sistema di irrigazione a goccia o con manichette Prodotto da eliminare Note

10 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 Melone in coltura protetta Nematodi galligeni Abamectina : max 1 interventio con il sistema di irrigazione a goccia o con manichette Coltura Avversità Prodotto da inserire Patata Peronospora Note su miscele con Propamocarb: Fenamidone solo in miscela con Propamocarb; Fluopicolide solo in miscela con Propamocarb Melone Patogeni tellurici : Pythium spp. Phytophthora spp. Fusarium spp. Rhizoctonia solani Sclerotinia sclerotiorum Melone Oidio Zucchino Patogeni tellurici : Pythium spp. Phytophthora spp. Fusarium spp. Rhizoctonia solani Sclerotinia sclerotiorum Trichoderma asperellum (T25) + Trichoderma atroviride (T11) : max 5 interventi con dose massima complessiva di 3kg/ha mediante l impianto d irrigazione a goccia Bupirimate : al max 2 interventi all anno. Trichoderma asperellum (T25) + Trichoderma atroviride (T11) : max 5 interventi con dose massima complessiva di 3kg/ha mediante l impianto d irrigazione a goccia Zucchino Patogeni tellurici : Pythium spp. Phytophthora spp. Fusarium spp. Rhizoctonia solani Sclerotinia sclerotiorum Trichoderma asperellum (T25) + Trichoderma atroviride (T11) : max 5 interventi con dose massima complessiva di 3kg/ha mediante l impianto d irrigazione a goccia Prodotto da eliminare Note

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 11 Zucchino in coltura protetta e in pieno campo Muffa grigia, Marciume del colletto, Oidio Pythium oligandrum M1: max 4 interventi indipendentemente dall avversità Coltura Avversità Prodotto da inserire Prodotto da eliminare Note Zucchino Peronospora Famoxadone inserita la nota : solo in coltura protetta Zucchino Muffa grigia Fenexamid, Fenpyrazamine, (IBS Class III): complessivamente max 2 interventi all anno Zucchino in coltura protetta e in pieno campo Nematodi galligeni Estratto d aglio Zucchino in coltura protetta Nematodi galligeni Abamectina : : max 1 intervento con il sistema di irrigazione a goccia o con manichette Zucca in coltura protetta Aleurodidi, Tripidi, Nottue, Minatori fogliari, Afidi Zucca Acari Zucca Peronospora Zucca Oidio Azadiractina : estensione per impiego in fertirrigazione Clofentezine: max 1 intervento all anno Cymoxanil : max 2 interventi all anno. Bupirimate : al max 2 interventi all anno. Zucca Oidio Bicarbonato di potassio Zucca Nematodi galligeni Estratto d aglio

12 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 Zucca Nematodi galligeni Clorantraniliprole: max 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità Coltura Avversità Prodotto da inserire Zucca Nematodi galligeni Zucca Nematodi galligeni Indoxacarb : max 3 interventi all anno indipendentemente dall avversità Emamectina: max 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità Zucca Patogeni tellurici : Pythium spp. Phytophthora spp. Fusarium spp. Rhizoctonia solani Sclerotinia sclerotiorum Trichoderma asperellum (T25) + Trichoderma atroviride (T11) : max 5 interventi con dose massima complessiva di 3kg/ha mediante l impianto d irrigazione a goccia Cetriolo Patogeni tellurici : Pythium spp. Phytophthora spp. Fusarium spp. Rhizoctonia solani Sclerotinia sclerotiorum Trichoderma asperellum (T25) + Trichoderma atroviride (T11) : max 5 interventi con dose massima complessiva di 3kg/ha mediante l impianto d irrigazione a goccia Cetriolo Muffa grigia, Marciume del colletto, Oidio Pythium oligandrum M1: max 4 interventi indipendentemente dall avversità in pieno campo e serra Cetriolo Muffa grigia Fenhexamid, Fenpirazamina: complessivamente al max 2 interventi Prodotto da eliminare Note

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 13 Cetriolo Peronospora Famoxadone + Cymoxanil autorizzato solo in serra Cetriolo Peronospora Cymoxanil Coltura Avversità Prodotto da inserire Cetriolo in coltura protetta Tripidi Acrinatrina (Piretroide) : al max 1 intervento con piretroidi. Prodotto da eliminare Note Cetriolo Acari Clofentezine Cetriolo Nematodi galligeni Estratto d aglio Cetriolo in coltura protetta Nematodi galligeni Abamectina : max 1 intervento con il sistema di irrigazione a goccia o con manichette Cetriolo Elateridi Teflutrin Fagiolino Anguria (Cocomero) Muffa grigia, Marciume del colletto Patogeni tellurici : Pythium spp. Phytophthora spp. Fusarium spp. Rhizoctonia solani Sclerotinia sclerotiorum Pythium oligandrum M1: max 4 interventi indipendentemente dall avversità in pieno campo e serra Trichoderma asperellum (T25) + Trichoderma atroviride (T11) : max 5 interventi con dose massima complessiva di 3kg/ha mediante l impianto d irrigazione a goccia Cocomero in coltura protetta Nematodi galligeni Abamectina : max 1 intervento con il sistema di irrigazione a goccia o con manichette Cocomero Peronospora Cymoxanil: max 2 interventi all anno

14 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 Cocomero Oidio Bicarbonato di potassio Coltura Avversità Prodotto da inserire Prodotto da eliminare Note Fagiolino Antracnosi, Sclerotinia Cyprodinil + Fludioxonil : max 2 interventi per ciclo colturale Invidia riccia e scarola Insetti terricoli (Nottue) Zeta-Cipermetrina (Piretroide) : max 1 intervento all anno nel limite complessivo dei piretroidi Cavolo nero Mosca bianca del cavolo (Aleyrodes proletella) Deltametrina (Piretroide) : 1 intervento nel limite complessivo di 3 interventi con piretroidi Cavoli a foglia Afidi, Nottue Azadiractina Cavolo broccolo (solo pieno campo) Alternaria, Mycosphaerella, Oidio Difenoconazolo Cavolo broccolo Alternaria Azoxystrobin + Difenoconazolo : max 2 interventi in alternativa al solo Difenoconazolo Spinacio Muffa grigia, Marciume del colletto Pythium oligandrum M1: max 4 interventi indipendentemente dall avversità in pieno campo e serra Bietola da coste e da foglia Muffa grigia, Marciume del colletto Pythium oligandrum M1: max 4 interventi indipendentemente dall avversità in pieno campo e serra

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 15 Bietola da coste e da foglia in pieno campo Botrite, Sclerotinia Penthiopirad (SDHI): max 1 intervento all anno in alternativa a altri SDHI Coltura Avversità Prodotto da inserire Prodotto da eliminare Note Bietola da coste e da foglia in pieno campo Afidi, Altica Acetamiprid (neonicotenoide): Bietola da foglia (IV gamma coltura protetta) Muffa grigia, Marciume del colletto Pythium oligandrum M1: max 4 interventi indipendentemente dall avversità Asparago Criocera Deltametrina: max 1 intervento all anno da inserire su Criocera e togliere da Mosca grigia dei semi Radicchi Muffa grigia, Marciume del colletto Pythium oligandrum M1: max 4 interventi indipendentemente dall avversità in pieno campo e serra Radicchi Insetti terricoli (Nottue) Zeta-Cipermetrina (Piretroide) : max 1 intervento all anno nel limite complessivo dei piretroidi Cicoria Insetti terricoli (Nottue) Zeta-Cipermetrina (Piretroide) : max 1 intervento all anno nel limite complessivo dei piretroidi Asparago Muffa grigia Cardo Muffa grigia Pythium oligandrum M1: max 4 interventi in pieno campo e serra Pythium oligandrum M1: max 4 interventi in pieno campo e serra

16 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 Cardo Afidi Tau-fluvalinate (Piretroide) : max 2 interventi indipendentemente dall avversità. Coltura Avversità Prodotto da inserire Cardo Nottue fogliari Prodotto da eliminare Deltametrina : non autorizzato sulla coltura Note Cece Rabbia o antracnosi del cece (Ascochyta rabiei) Prodotti rameici Aglio Tripidi Azadiractina Cipolla Tripidi Indivia riccia Muffa grigia, Marciume del colletto Formetanato : max 1 intervento all anno Pythium oligandrum M1: max 4 interventi indipendentemente dall avversità in pieno campo e serra Indivia scarola Muffa grigia, Marciume del colletto Pythium oligandrum M1: max 4 interventi indipendentemente dall avversità in pieno campo e serra Lattuga Muffa grigia, Marciume del colletto Pythium oligandrum M1: max 4 interventi indipendentemente dall avversità in pieno campo e serra Cicoria (Pan di zucchero) Muffa grigia, Marciume del colletto Pythium oligandrum M1: max 4 interventi indipendentemente dall avversità in pieno campo e serra

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 17 Lattughe e insalate Sclerotinia sclerotiorum Trichoderma asperellum (T25) + Trichoderma atroviride (T11) : max 5 interventi con dose massima complessiva di 3 kg/ha mediante l impianto d irrigazione a goccia Coltura Avversità Prodotto da inserire Lattuga Tripidi Acetamiprid : max 1 intervento per ciclo colturale Prodotto da eliminare Note Sedano Scalogno in coltura protetta e pieno campo Tripidi, Ragnetto rosso, Liriomyza Tripidi Abamectina: max 1 intervento all anno indipendentemente dall avversità Acrinatrina: max 1 intervento per ciclo colturale Prezzemolo Muffa grigia, Marciume del colletto Pythium oligandrum M1: max 4 interventi indipendentemente dall avversità in pieno campo e serra Prezzemolo Septoria, Sclerotinia Azoxystrobin, Pyraclostrobin : aumento da 2 a 3 il numero di interventi complessivi Basilico Muffa grigia, Marciume del colletto Pythium oligandrum M1: max 4 interventi indipendentemente dall avversità in pieno campo e serra Basilico Diserbo post emergenza Piridate : fitotossico Sedano Diserbo Linuron : revocato Carota Diserbo Linuron : revocato Finocchio Diserbo Linuron : revocato

18 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 Lenticchia Cece Diserbo post emergenza Graminacee Diserbo post emergenza Graminacee Ciclossidim, Quizalofop-p-etile : in alternativa max 1 intervento all anno Ciclossidim, Quizalofop-p-etile : in alternativa max 1 intervento all anno Coltura Avversità Prodotto da inserire Prodotto da eliminare Tutte le colture Tutte le avversità Iprodione : revocato Note Tutte le colture Tutte le avversità Buprofenzin: revocato Pomacee e Drupacee in allevamento Pomacee e Drupacee in produzione Pomacee e Drupacee olivo e vite in allevamento Diserbo pre-emergenza dicotiledoni Diserbo pre-emergenza dicotiledoni Isoxaben : Isoxaben Diserbo dicotiledoni Diflufenican Actinidia Diserbo graminacee e dicotiledoni Oxadiazon : solo nei primi 3 anni di allevamento Actinidia Cimice asiatica Deltametrina: max 2 interventi all anno Melo Fitoregolatore Diradante Metamitron

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 19 Melo Cimice asiatica Clorpirifos metile(fosforganico) nel limite max dei 4 interventi ammessi con Fosforganico indipendentemente dalle avversità. Coltura Avversità Prodotto da inserire Prodotto da eliminare Note Melo Cimice asiatica Acetamiprid (Neonicotinoide) nel limite max di1 intervento ammesso con Neonicotinoide indipendentemente dalle avversità Melo Carpocapsa, Archips, Pandemis, Eulia, Cemiostoma, Litocollete, Cidia molesta Spinetoram (max 1 intervento all anno indipendentemente dalle avversità nel limite max di 3 spinosine) Melo Carpocapsa Thiacloprid: max 1 intervento all anno indipendentemente dall avversità Richiesta produttori Melo Carpocapsa, Orgia Diflubenzuron : revocato Melo Mosca della frutta Proteine idrolizzate Melo Ticchiolatura Melo Ticchiolatura Aumentano a 12 il numero max di interventi Dithianon + Captano max 7 trattamenti all anno,in alternativa fra loro, indipendentemente dall avversità In linea con LGN 25/10/2017 Richiesta produttori Melo Ticchiolatura Zolfo Melo Ticchiolatura e Oidio Fluxapyroxad (SDHI) : max 3

20 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 interventi all anno nel limite di SDHI ammessi Melo Oidio Meptyldinocap max 2 trattamenti Melo Oidio Bicarbonato di Potassio Coltura Avversità Prodotto da inserire Prodotto da eliminare Melo Oidio Bupirimate max 2 trattamenti Note Pero Mosca della frutta Proteine idrolizzate Pero Carpocapsa, Archips, Pandenis, Eulia, Cemiostoma, Litocollete, Cidia Molesta, Psilla Spinetoram (Spinosine) : al max 1 intervento all anno nel limite max di 3 spinosine Pero Ticchiolatura, Maculatura bruna Fluxapyroxad (SDHI): max 3 interventi all anno nel limite di SDHI ammessi Pero Ticchiolatura Captano : max 2 interventi all anno Richiesta produttori Pero Ticchiolatura Zolfo Pero Miride, Cimice asiatica Tau-fluvalinate e Deltametrina (Piretroidi): max 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità Pero Carpocapsa, Orgia Diflubenzuron: revocato

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 21 Pero Miride, Cimice asiatica Clorpirifos metile (Estere fosforico): max 1 intervento all anno Albicocco Anarsia Spinetoram (Spinosine) max 1 intervento all anno nel limite max 3 di spinosine Coltura Avversità Prodotto da inserire Prodotto da eliminare Note Albicocco Oidio Albicocco Monilia Fluxapyroxad (SDHI): max 2 interventi all anno con SDHI Fenexamid, Fenpyrazamine : complessivamente max 3 interventi all anno Albicocco Monilia, Oidio Penthiopyrad (SDHI) : max 1 intervento all anno in alternativa agli altri SDHI Albicocco Mosca della frutta Proteine idrolizzate Albicocco Cicaline Etofenprox: max 1 intervento all anno indipendentemente dall avversità Albicocco Cidia molesta Etofenprox : max 1 intervento all anno indipendentemente dall avversità

22 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 Albicocco Anarsia e cidia molesta Triflumuron: max 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità Albicocco Cimice asiatica Deltametrina : max 1 intervento all anno Albicocco Cimice asiatica Acetamiprid: nel limite di impiego dei neonicotenoidi di max 1 intervento all anno Coltura Avversità Prodotto da inserire Prodotto da eliminare Note Ciliegio Drosophila suzukii Spinetoram max 1 intervento con effetto collaterale nei confronti della mosca della frutta (Ceratitis capitata) Ciliegio Monilia Propiconazolo : revocato Ciliegio Maculatura rossa, cilindrosporiosi Fenbuconazolo (IBE): nel limite di impiego degli IBE di max 2 interventi all anno Ciliegio Monilia Fenpyrazamine : max 2 interventi all anno Ciliegio Monilia Fenexamid, Fenpyrazamine: appartengono a gruppi con stesso di azione, complessivamente limitare a 3 interventi all anno

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 23 Ciliegio Cimice asiatica Acetamiprid (Neonicotenoide) : max 2 interventi all anno nel limite massimo dei 2 interventi ammessi con neonicotenoidi ; Deltametrina (Piretroide): nel limite max di 1 intervento all anno ; Coltura Avversità Prodotto da inserire Prodotto da eliminare Note Pesco Cidia molesta, Anarsia, Tripidi (T. meridionalis, T. major, F. occidentalis Spinetoram (Spinosine): max 1 intervento all anno e nel limite max di 3 spinosine Pesco Mosca della frutta Proteine idrolizzate Pesco Cimice asiatica Acetamiprid (Neonicotenoide) : nel limite max di 2 interventi all anno ammesso con neonicotenoidi; Deltametrina (Piretroide): nel limite max di 2 interventi all anno ammesso con Piretroidi; Pesco Cidia molesta Thiacloprid: max 1 intervento all anno indipendentemente dall avversità Richiesta produttori

24 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 Pesco Oidio Fluxapyroxad (SDHI): max 3 interventi all anno con molecole del gruppo SDHI Pesco Oidio Bupirimate: max 2 interventi all anno Coltura Avversità Prodotto da inserire Pesco Bolla del pesco Ziram, Captano, Thiram : complessivamente al max 3 interventi all anno; Ziram al max 1 intervento all anno Pesco Monilia, Oidio Penthiopyrad (SDHI) : max 1 intervento all anno in alternativa agli altri SDHI Pesco Monilia Fenexamid, Fenpyrazamine: appartengono a gruppi con stesso di azione, complessivamente limitare a 3 interventi all anno Susino Cidia funebrana Spinetoram (Spinosine): max 1 intervento all anno nel limite max di 3 spinosine Prodotto da eliminare Note Richiesta produttori

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 25 Susino Cidia molesta Spinetoram (Spinosine): max 1 intervento all anno nel limite max di 3 spinosine Richiesta produttori Susino Mosca della frutta Proteine idrolizzate Coltura Avversità Prodotto da inserire Prodotto da eliminare Note Susino Monilia Flupiram (SDHI): max max 3 interventi all anno con molecole del gruppo SDHI Susino Monilia Fenpyrazamine : max 2 interventi all anno Susino Monilia Fenexamid, Fenpyrazamine: appartengono a gruppi con stesso di azione, complessivamente limitare a 3 interventi all anno Susino Monilia Propiconazolo : revocato Nocciolo Cimice asiatica Deltametrina: in alternativa agli altri piretroidi Noce Diserbo Glifosate : riduzione al 30% dell area trattata

26 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 Noce Diserbo Pendimetalin : solo nei primi 4 anni localizzato sulla fila. Max il 30% della dose ettaro di etichetta Coltura Avversità Prodotto da inserire Prodotto da eliminare Note Tutte le colture Tutte le avversità Iprodione : revocato Fragola Marciume bruno Fragola Vaiolatura, Maculatura zonata Trichoderma asperellum (T25)+ Trichoderma atroviride (T11) : max 6 interventi con dose massima complessiva di 6 kg/ha mediante l impianto d irrigazione a goccia Dithianon : revocato Fragola Muffa grigia Pythium oligandrum Ceppo M1 Fragola Muffa grigia Fragola Muffa grigia Fenexamid, Fenpyrazamine: appartengono a gruppi con stesso di azione, complessivamente limitare a 1 intervento all anno Penthiopyrad (SDHI) : max 1 intervento all anno in alternativa agli

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 27 altri SDHI Fragola Oidio Bupirimate max 2 interventi all anno Fragola Tripidi Azadiractina Fragola Afidi Acetamiprid: max 1 intervento all anno in coltura protetta e pieno campo Coltura Avversità Prodotto da inserire Prodotto da eliminare Note Fragola Cicaline, Afidi Acetamiprid: max 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità in post - impianto Fragola Diserbo post trapianto Lampone Acari Clofentezine : max 1 intervento all anno Coltura Avversità Prodotto da inserire Quizalofop-etile isomero D Prodotto da eliminare Tutte le colture Tutte le avversità Iprodione : revocato Note Tutte le colture Tutte le avversità Buprofenzin: revocato

28 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 Vite Diserbo Pre-emergenza graminacee e dicotiledoni Penoxsulam + orizalin in alternativa al Fluzasulfuron e oltre il quarto anno di età Vite Diserbo Glifosate : limitare a 6 litri/ha/anno rispetto agli attuali 9 qualora sia impiegato un prodotto ad azione residuale Coltura Avversità Prodotto da inserire Vite Fillossera Acetamiprid (Neonicotenoide) max 1 intervento all anno ; complessivamente max 1 intervento all anno con Neonicotenoidi Vite Tignoletta, Tignola Spinetoram (Spinosine) max 1 intervento all anno nel limite max di 3 spinosine Vite Oidio Bupirimate : max 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità Vite Oidio Fluxapyroxad (SDHI): max 2 intervento all anno con SDHI Prodotto da eliminare Note Richiesta produttori

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 29 Vite Oidio-muffa grigia Gruppo SDHI : max 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità Vite Oidio Flutriafol (IBE): max 1 intervento all anno in alternativa agli IBE non Candidati Sostituzione (CS) Coltura Avversità Prodotto da inserire Prodotto da eliminare Note Vite Muffa grigia Pythium oligandrum Ceppo M1: max 4 interventi all anno Olivo Cecidomide olivo (Dasineura olea): inserita avversità senza trattamenti Richiesta Regione Toscana Olivo Tignola dell olivo Olivo Mosca, Tignola, Sputacchina Spinetoram (Spinosine) max 1 intervento all anno Acetamiprid: (Neonicotenoide) max 1 intervento all anno ; complessivamente max 1 intervento all anno con Neonicotenoidi Coltura Avversità Prodotto da inserire Prodotto da eliminare Tutte le colture Tutte le avversità Iprodione : revocato Note

30 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 Fiori recisi Patogeni tellurici: Phytophthora spp., Fusarium spp., Rhizoctonia solani, Pythium spp., Sclerotinia sclerotiorum Trichoderma asperellum + Trichoderma atroviride : fino a max 5 interventi Coltura Avversità Prodotto da inserire Prodotto da eliminare Note Floricole e ornamentali Ruggine, Botrite Mancozeb: ammesso solo in pieno campo ed autorizzato solo su rosa e garofano Floricole e ornamentali Ruggine Propineb : non autorizzato Floricole e ornamentali Lumache, Chiocciole, Limacee Fosfato ferrico: solo esche Floricole e ornamentali Nottue fogliari, Larve minatrici, Aleurodidi, Tortricidi e Bega del garofano Diflubenzuron: revocato Floricole e ornamentali Tripidi Lufenuron: autorizzato solo in coltura protetta Floricole e ornamentali Sciaridi Heterorhabditis spp. : non autorizzato Floricole e ornamentali Oziorrinco Steirnema feltiae: non autorizzato su floricole Floricole e ornamentali Aleuroididi, Afidi Pymetrozine : max 2 interventi solo se si fa il lancio di insetti utili

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 31 Floricole e ornamentali Aleuroididi Eretmocerus eremicus Ambliseius swirkii Floricole e ornamentali Aleuroididi, Tentredini, Liriomiza Tau-Fluvalinate : non autorizzato Floricole e ornamentali Aleuroididi, Afidi, Tripidi Piretroidi : max 2 interventi per ciclo colturale indipendentemente dall avversità Coltura Avversità Prodotto da inserire Floricole e ornamentali Aleuroididi, Tentredini, Liriomiza Prodotto da eliminare Etofenprox : non autorizzato Note Floricole e ornamentali Aleuroididi Ciflutrin : non autorizzato Floricole e ornamentali Muffa grigia Bacillus subtilis: non autorizzato Floricole e ornamentali Oidio Bupirimate: max 2 interventi all anno. Autorizzato solo su Rosa Floricole e ornamentali Marciumi Toclofos-metil : autorizzato solo contro Rhizoctonia Floricole e ornamentali Peronospora, Marciumi basali e radicali Benalaxil : revocato Floricole e ornamentali Marciumi basali e radicali Streptomyces griseoviridis : senza limitazioni di specie Floricole e ornamentali Acari Tebufenpirad : revocato

32 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 Floricole e ornamentali in serra Ornamentali (pieno campo e serra) Limitatamente a: Rosa, Gerbera in serra in coltivazioni non a contatto con il suolo Ragnetto rosso Muffa grigia Oidio Milbemectina : max 3 interventi per ciclo colturale e max 4 interventi all anno Pythium oligandrum Ceppo M1: max 4 interventi Fenprodin + penconazolo: max 3 interventi per ciclo colturale e max 6 interventi all anno suddivisi in due blocchi per Rosa e max 3 interventi all anno per Gerbera

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 33 Regione Toscana PSR e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 2018 Pag.1 di 256 Allegato 2 NORME TECNICHE DI DIFESA E DISERBO

34 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 Regione Toscana PSR e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 2018 Pag.2 di 256 AVVERTENZE E PRESCRIZIONI GENERALI NORME COMUNI DI COLTURA. Per ciascuna coltura di interesse produttivo per il territorio regionale sono state predisposte norme tecniche per La difesa integrata delle colture e Il controllo integrato delle infestanti. Tali norme vengono presentate in schede tecniche che sono state predisposte secondo le modalità riportate nell allegato 1. 1. Concia delle sementi e materiale di moltiplicazione E consentita la concia di tutte le sementi ed il trattamento del materiale di moltiplicazione con i prodotti registrati per tali impieghi, tranne per le colture per le quali tale impiego è specificatamente vietato. I trattamenti fitosanitari effettuati in vivaio non vanno considerati nel computo che si effettua sulla base dei disciplinari regionali relativo alla coltura in campo e/o in ambiente protetto. 2. Ratticidi E consentito l impiego solo di ratticidi regolarmente registrati per questo impiego. 3. Repellenti E consentito l uso di grasso di pecora come repellente a cervi, daini, caprioli e camosci. 4. Vincoli e consigli nella scelta dei prodotti fitosanitari La scelta delle sostanze attive/prodotti fitosanitari, nelle singole norme di coltura e sulle singole avversità, viene effettuata tenendo conto della disponibilità di valide alternative ai fini della gestione complessiva di adeguate strategie di difesa, limitando, per quando possibile, i prodotti (miscele, così come definite dalla classificazione CLP) che: o contengono sostanze attive candidate alla sostituzione ai sensi del Reg. 408/2015/UE e successive integrazioni (smi); o sono caratterizzati dalla presenza sull etichetta del simbolo di pericolo o pittogramma teschio con tibie incrociate (corrispondente al pittogramma GHS06); o sono classificati CORROSIVI /o H314 (gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari) e H318 (gravi lesioni oculari). Inoltre è favorita la limitazione di prodotti con frasi di rischio relative ad effetti cronici sull uomo che, secondo il nuovo sistema di classificazione CLP, sono: o H350i Può provocare il cancro se inalato, o H351 Sospettato di provocare il cancro; o H340 Può provocare alterazioni generiche; o H341 Sospettato di provocare alterazioni generiche o H360 Può nuocere alla fertilità o al feto; H360D Può nuocere al feto; H360Df Può nuocere al feto. Sospettato di nuocere alla fertilità. H360F Può nuocere alla fertilità. H360FD Può nuocere alla fertilità. Può nuocere al feto. H360Fd Può nuocere alla fertilità. Sospettato di nuocere al feto. o H361 Sospettato di nuocere alla fertilità o al feto H361d Sospettato di nuocere al feto. H361f Sospettato di nuocere alla fertilità H361fd Sospettato di nuocere alla fertilità; Sospettato di nuocere al feto. Per quel che riguarda i formulati commerciali che vengono commercializzati secondo il vecchio sistema di classificazione, DPD, le frasi di rischio interessate sono: R40, R60, R61, R62, R63, R68. Viene inoltre stabilito l obbligo di dare preferenza alle formulazioni migliori quando della stessa sostanza attiva esistano formulazioni a diversa classe tossicologica con frasi di rischio relative ad effetti cronici sull uomo (frasi di rischio CLP: H350, H351, H360 e H361; frasi di rischio con il

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 35 Regione Toscana PSR e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 2018 Pag.3 di 256 vecchio DPD: R40, R60, R61, R62, R63, R68). Tale vincolo è al momento sospeso e ritornerà in vigore a partire dal 2019. L esclusione o la sostituzione di alcuni prodotti inclusi nella lista delle sostanze attive candidate alla sostituzione risultano particolarmente problematiche in considerazione dell assenza di validi prodotti alternativi a base di sostanze a minore rischio. Nei casi in cui la loro inclusione nella lista dei candidati alla sostituzione dipenda da caratteristiche di tossicità, bioaccumulo e/o persistenza nell ambiente (PBT), nella valutazione delle sostanze ammesse per le strategie di difesa vengono considerate anche i seguenti parametri: estensione della coltura individuazione della coltura come minore. Nei casi in cui la coltura considerata rappresenti un impiego minore, ai sensi dell articolo 51 del Reg. n. 1107/09, oppure interessi un areale produttivo limitato ed in assenza di valide alternative a minore rischio, è consentito il mantenimento di sostanze attive candidate alla sostituzione in ragione della minore pressione che si determina sull ambiente. Rientrano in tale casistica, ad esempio, numerose colture orticole sulle quali è autorizzato un limitato numero di prodotti fitosanitari. 5. Prodotti rameici. Su tutte le colture l uso dei prodotti rameici è limitato a 6 kg ad ettaro all anno di sostanza attiva. 6. Prodotti autorizzati in agricoltura biologica Possono essere utilizzate al di fuori dei limiti previsti in scheda tutte le sostanze attive previste dall Allegato II del Reg. (CE) N. 889/2008 e s. m., a condizione che siano regolarmente autorizzati in Italia per la coltura e l avversità. 7. Smaltimento scorte E autorizzato l impiego dei prodotti fitosanitari previsti nelle norme tecniche stabilite per un anno, ma esclusi nell anno seguente. Tale indicazione deve intendersi valida esclusivamente per l esaurimento delle scorte presenti e registrate nelle schede di magazzino alla data dell entrata in vigore delle nuove norme o per le quali sia dimostrabile l'acquisto prima di tale data. Tale autorizzazione, valida solo per una annata agraria, non può intendersi attuabile qualora siano venute meno le autorizzazioni all'impiego e può essere applicata utilizzando le sostanze interessate secondo le modalità previste nelle norme tecniche nell anno precedente. 8. Uso delle trappole L'impiego delle trappole è obbligatorio tutte le volte che le catture sono ritenute necessarie per giustificare l'esecuzione di un trattamento. Le aziende che non installano le trappole obbligatorie per accertare la presenza di un fitofago non potranno richiedere nessuna deroga specifica. L'installazione a carattere aziendale non è obbligatoria quando per la giustificazione di un trattamento sia possibile fare riferimento a monitoraggi comprensoriali previsti nelle norme tecniche regionali. Inoltre l'installazione non è obbligatoria quando per la giustificazione di un trattamento sia previsto, in alternativa, il superamento di una soglia d intervento (es. tentredine del pero e del susino). 8.1. Monitoraggio degli elateridi Il monitoraggio degli elateridi deve essere effettuato sugli adulti. Per la cattura degli adulti occorre utilizzare le trappole YATLORF innescate con feromoni di elateridi (Agriotes sordidus + A. litigiosus/a. ustulatus). Considerando appezzamenti agronomicamente abbastanza omogenei, in particolare per precessione colturale, posizionare una trappola ogni 10 ettari. Le informazioni che fornisce questo tipo di monitoraggio sono valide per l anno successivo. Il calendario del monitoraggio degli adulti deve essere realizzato secondo il seguente schema:

36 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 Regione Toscana PSR e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 2018 Pag.4 di 256 La soglia deve essere calcolata come sommatoria degli adulti di Agriotes spp. catturati complessivamente nei 4 controlli annuali (svuotamento). 9. Vincoli da etichetta Nell'applicazione delle norme tecniche deve essere sempre rispettata la normativa nazionale sui prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ad eventuali revoche di sostanze attive o revoche di impiego che si attivano dopo la pubblicazione delle presenti schede. In nessun caso le presenti norme tecniche regionali possono prevaricare quanto normato a livello nazionale dal Ministero della Salute con propri decreti. 10. Fitoregolatori Non è ammesso l impiego dei fitoregolatori, ad eccezione di quelli riportati nella scheda Fitoregolatori. 11. Trattamento Ai fini del rispetto delle prescrizioni contenute nelle schede tecniche colturali è definito trattamento, e come tale annotato sul corrispondente registro, "ogni applicazione sulla coltura, contro una specifica avversità, di prodotti fitosanitari, singoli o in miscela". 12. Dose del Prodotto fitosanitario. Ad esclusione dei diserbanti delle colture Frutticole e del p.a. Glifosate le cui dosi sono riportate nelle singole schede, per tutti gli altri prodotti fitosanitari è necessario attenersi a quanto previsto nell etichetta del prodotto commerciale usato per il trattamento. 13. Miscele di prodotti fitosanitari E ammesso l uso di miscele estemporanee o commerciali dei fitofarmaci previsti per il controllo di una determinata avversità. Miscela commerciale o estemporanea di 2 o più prodotti fitosanitari per il controllo di una avversità: vale un trattamento per l avversità ed un impiego per ogni singolo prodotto fitosanitario. Esempio: un intervento su vite contro Peronospora con una miscela di Mancozeb+Cimoxanil, vale un trattamento dei 7 ammessi per la Peronospora su vite, un utilizzo dei 3 ammessi per il Mancozeb ed un utilizzo dei 3 ammessi per il Cimoxanil. Si ammette la seguente eccezione:

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 37 Regione Toscana PSR e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 2018 Pag.5 di 256 Miscele Acaricide: sono consentite miscele, estemporanee o commerciali, di due p.a. acaricidi ammessi, di cui uno ad azione ovo-larvicida e l'altro ad azione larvo-adulticida, purchè entrambi prescritti in scheda per il controllo di quel parassita. La miscela vale un trattamento. Colture frutticole, vite e orticole: nelle miscele di fungicidi non sono impiegabili più di due sostanze attive diverse contemporaneamente per avversità. Per ciascuna sostanza attiva è utilizzabile solo un formulato commerciale. Da queste limitazioni vanno esclusi i prodotti rameici, Fosetil Al, Fosfonato di K, Fosfonato di sodio e tutti i prodotti biologici. I principi attivi diserbanti riportati nelle singole schede in miscela possono essere utilizzati anche singolarmente nel rispetto delle percentuale (%) di principio attivo indicato nella scheda. 14. Antidoti, coadiuvanti, bagnanti, adesivanti. E ammesso l uso di antidoti, coadiuvanti, bagnanti, adesivanti purchè appositamente registrati per l uso. 15. Interventi di difesa/diserbo Agronomici, Biologici, Fisici, ect... ad esclusione dei Mezzi Chimici. Se non diversamente indicato nelle singole schede colturali tutti gli interventi agronomici, biologici, fisici, ect... ad esclusione dei mezzi chimici, sono liberi e non sottoposti a vincoli. 16. Colture/coltivazioni senza scheda tecnica. Per le colture/coltivazioni non riconducibili alle schede tecniche di Difesa e di Diserbo dei Disciplinari di Produzione Integrata della Regione Toscana, non è ammesso nessun intervento chimico di difesa e di diserbo ad esclusione dei prodotti biologici esplicitamente autorizzati

38 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.4.2018 Regione Toscana PSR e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 2018 Pag.6 di 256 ALLEGATO 1 SCHEDA DIFESA Le strategie di difesa integrata delle singole colture vengono sviluppate in schede che sono impostate con le seguenti modalità (colonne): Avversità: vengono riportate le avversità, con indicazione in italiano e nome scientifico, nei confronti delle quali si propongono le strategie di difesa. Numero Trattamenti Ammessi: viene indicato per ogni avversità, ad esclusione della scheda Floricole ed ornamentali, il numero di trattamenti massimo realizzabile con prodotti chimici. In questo numero non rientrano i trattamenti effettuati con gli agrofarmaci ammessi in agricoltura biologica ai sensi dell Allegato II Reg. CE N. 889/2008 e s. m., a condizione che siano regolarmente autorizzati in Italia per la coltura e l avversità. Principi Attivi e Ausiliari: per ciascuna avversità vengono indicati: mezzi di difesa da utilizzare tra cui gli ausiliari, esche proteiche, sistemi di disorientamento e confusione sessuale e agrofarmaci. Soglie e Criteri d Intervento: per le avversità per le quali sono state scientificamente definite delle soglie economiche d intervento, queste vengono evidenziate. Inoltre possono essere presenti indicazioni per una corretta applicazione della difesa integrata. Limitazioni d Uso: vengono riportate eventuali limitazioni d uso dei mezzi di difesa richiamati nella colonna Principi Attivi e Ausiliari. Con l eccezione degli agrofarmaci biologici per i quali si rimanda al punto 6 Prodotti autorizzati in agricoltura biologica del capitolo AVVERTENZE E PRESCRIZIONI GENERALI, è ammesso l'uso dei soli principi attivi chimici indicati nella colonna Principi Attivi e Ausiliari. Nella colonna Principi Attivi e Ausiliari i numeri o gli asterischi (*) riportati a fianco di alcune sostanze attive, indicano la presenza di un riferimento nella colonna Limitazioni d Uso. Nelle colonne Soglie e Criteri d Intervento e Limitazioni d Uso le scritte in grassetto evidenziate in grigio chiaro costituiscono un obbligo e/o vincolo. SCHEDA DISERBO Le strategie per il controllo delle infestanti delle singole colture vengono sviluppate in schede che sono impostate con le seguenti modalità (colonne): Epoca: viene riportata la fase fenologica alla quale si riferisce la strategia di controllo delle infestanti consigliata (pre semina, pre emergenza della coltura, post emergenza della coltura, pre trapianto della coltura, post trapianto della coltura). Nelle colture arboree questa colonna è assente. Infestanti: sono riportate le tipologie delle infestanti nei confronti delle quali viene impostata la strategia di controllo proposta. Numero Trattamenti Ammessi: viene indicato, ad esclusione della scheda Floricole ed ornamentali, il numero di trattamenti ammessi realizzabile con quello specifico gruppo di diserbanti. Principio attivo: per ciascuna infestante o gruppo di infestanti vengono indicati i principi attivi utilizzabili. % di p.a.: viene indicata la percentuale di principio attivo sulla base della quale viene impostata la dose di intervento; questa indicazione viene individuata tenendo come riferimento uno dei formulati commerciali contenenti il p.a. in oggetto e normalmente utilizzati. Sono ammesse anche tutte le altre formulazioni commerciali del p.a. con diversa concentrazione. l o kg/ha: in relazione alla colonna precedente viene indicata la dose di utilizzo alla quale possono essere impiegati i p.a. per ciascuna applicazione;