UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

Documenti analoghi
COMUNE DI ANNONE VENETO UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

SCELTA COMUNE UNA. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

UNA SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

UNA SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà. sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1

VOBBIA UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti COMUNE DI BOTRUGNO (PROV. DI LECCE)

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

SCELTA COMUNE UNA. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1

Comune di Godega di Sant Urbano UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

COMUNE Dl CENTO. Centro Nazionale Trapianti

~ ~ ~ COMUNE Dl CENTO. Centro Nazionale Trapianti

Comune di Monte Compatri SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

Conilo. Kogionule Trapianli. Lii/.io Kogiiino Ui/.io. Donazione e. Trapianto di Organi. Ecco cosa devi. sapere per. una scelta.

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE LE COSE DA SAPERE PER PRENDERE LA DECISIONE GIUSTA.

La Donazione di Organi e tessuti

PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018

Donazione di organi e tessuti. Carta dei servizi e dei principi. Coordinamento locale del prelievo di organi e tessuti

Progetto Dono e popolazioni immigrate

Delle giuste motivazioni per delle giuste scelte perdonare

Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale

Dr Giuseppe Bozzi, Dr.ssa Annarosa Saviozzi

Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

parlane con i tuoi La donazione degli condividere: organi, tessuti e cellule un valore da

DICHIARAZIONE di VOLONTA in ordine alla DONAZIONE

Coordinamento Regionale per i Trapianti

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI

...ecco cosa occorre sapere

La vita dopo un trapianto ritorna normale

Il trapianto di organi è un intervento chirurgico che consiste nella sostituzione di un organo malato, che quindi ha smesso di funzionare, con uno

Progetto CCM 2011 La Donazione Organi come Tratto Identitario

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Donazione di Organi e tessuti: aspetti medico legali ed evoluzione della normativa

CENTRO REGIONALE TRAPIANTI Regione Abruzzo Regione Molise

Donazione di organi e tessuti. Carta dei servizi e dei principi. Coordinamento locale del prelievo di organi e tessuti

Coordinamento Regionale per i Trapianti

FUNZIONI CENTRO REGIONALE TRAPIANTI CALABRIA

DATI DI ATTIVITA Segnalati: Pazienti in morte encefalica, potenziali donatori p.m.p.: per milione di popolazione

Quiz iniziale Informazioni per gli insegnanti

SIT Sistema Informativo Trapianti

Lo slogan del Karate è ARTE, RISPETTO, PASSIONE

LE PAROLE APPROPRIATE PER LA SALUTE.

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

SIT Sistema Informativo Trapianti. Fonte dati: Report CRT

Donare il sangue è un gesto di solidarietà

IL DONATORE D ORGANI E TESSUTI IN SALA OPERATORIA. Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di donazione del cordone ombelicale

- Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando?

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

Il Processo della Donazione di Organi e Tessuti

Il colloquio con la famiglia

DONAZIONE D ORGANI A VALDERICE

TABELLA 1: SINTESI DI ATTIVITA. Reperimento Donatori segnalati Donatori effettivi Donatori utilizzati

Il Processo della Donazione di Organi e Tessuti

Donazione di Organi e Tessuti: aspetti normativi

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno

ANNO ACCADEMICO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Lezione 13.: Trapianti da cadavere

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno

Quiz iniziale Informazioni per gli insegnanti

ANNO ACCADEMICO

COPIA DELIBERAZIONE DI GIUNTA MUNICIPALE. n 16 del

EVENTO FORMATIVO L inserimento dei coordinatori infermieristici e ostetrici neoacquisiti in AOUP anno 2012

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

LE NOVITÀ DEL SISTEMA TRAPIANTI ITALIANO

CONVEGNO. PER DONARE LA VITA TRAPIANTO DI ORGANI E DI TESSUTI: cosa è possibile fare e cosa sarà possibile fare. Viareggio 27 Ottobre 2007

Campagna di sensibilizzazione patrocinata da

G. Argalia Responsabile S.O.S. trapianti. Dip. Scienze Radiologiche Az. Ospedaliero-Universitaria - Ospedali Riuniti - Ancona

Veneto REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

Il programma informativo

Transcript:

UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Quando ritiri o rinnovi la carta d identità richiedi all ufficiale d anagrafe il modulo per la dichiarazione, riporta nel campo indicato la tua volontà, firmalo e riconsegnalo all operatore. La tua decisione sarà trasmessa in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti, la banca dati del Ministero della salute che raccoglie tutte le dichiarazioni rese dai cittadini maggiorenni. E sempre possibile cambiare idea sulla donazione perché fa fede l ultima dichiarazione rilasciata in ordine di tempo. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 2 27/04/15 15:47

COME E DOVE LE ALTRE MODALITÀ PER ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE 1 Richiedi il modulo presso la tua ASL di appartenenza; 2 3 4 Firma l atto olografo dell AIDO (Associazione Italiana Donatori di Organi, Tessuti e Cellule); Compila e firma il Tesserino Blu consegnato dal Ministero della salute oppure le tessere distribuite dalle Associazioni di settore. In questo caso portale sempre con te; Scrivi su un foglio libero la tua volontà, ricordandoti di inserire i dati anagrafici, la data e la tua firma. Custodisci questo foglio tra i tuoi documenti personali LA DICHIARAZIONE DEPOSITATA PRESSO I COMUNI, LE ASL E L AIDO È REGISTRATA E CONSULTABILE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO TRAPIANTI. NON ESISTONO LIMITI DI ETÀ PER ESPRIMERE LA PROPRIA VOLONTÀ. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 3 27/04/15 15:47

DOMANDE & RISPOSTE PERCHÉ DONARE I PROPRI ORGANI E TESSUTI? Migliaia di persone ogni anno sono salvate con il trapianto, grazie alla solidarietà di quanti hanno scelto di compiere questo gesto d amore. QUANDO AVVIENE LA DONAZIONE? Solo quando il paziente è deceduto a causa di una lesione encefalica che ha causato l'irreversibile cessazione di tutte le funzioni cerebrali. QUALE DIFFERENZA C È TRA MORTE CEREBRALE E COMA? Nella morte cerebrale tutte le funzioni sono irreversibilmente perdute. Il coma può essere uno stato reversibile. COME FANNO I MEDICI A STABILIRE CON ASSOLUTA CERTEZZA CHE UNA PERSONA È MORTA? La morte è causata da una totale e irreversibile assenza di funzioni cerebrali, dipendenti da un prolungato arresto della circolazione per almeno 20 minuti o da una gravissima lesione che ha colpito direttamente il cervello. In questi casi, tre specialisti (un medico legale, un rianimatore ed un neurofisiopatologo) eseguono una serie di accertamenti clinici per stabilire, per un periodo di almeno 6 ore consecutive, la contemporanea assenza di: riflessi che partono direttamente dal cervello, reazioni agli stimoli dolorifici, respiro spontaneo, stato di coscienza, qualsiasi attività elettrica del cervello. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 4 27/04/15 15:47

COSA ACCADE QUANDO: La persona ha sottoscritto la Dichiarazione di Volontà positiva alla donazione: in questo caso i familiari non possono opporsi. La persona ha sottoscritto la Dichiarazione di Volontà negativa alla donazione: in questo caso non c è prelievo di organi. La persona non si è espressa: in questo caso il prelievo è consentito solo se i familiari aventi diritto non si oppongono. È POSSIBILE CONOSCERE A CHI VERRANNO TRAPIANTATI GLI ORGANI? No. Non è possibile conoscere né il nome del donatore né quello del ricevente perché gli organi vengono assegnati in base alle condizioni di urgenza ed alla compatibilità clinica e immunologica delle persone in attesa di trapianto. I PAZIENTI PAGANO PER RICEVERE UN ORGANO? No. È illegale comprare o vendere organi umani: la donazione è sempre gratuita ed anonima. I costi del trapianto sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale. FINO A QUALE ETÀ SI POSSONO DONARE ORGANI E TESSUTI? Non esistono limiti di età: in particolare le cornee e il fegato, prelevati da donatori di età superiore ad 80 anni, sono frequentemente idonei ad essere prelevati e trapiantati. COME VIVONO I TRAPIANTATI? Bene. Con il trapianto possono riprendere la vita normale. I soggetti in età fertile possono avere figli. Ormai i casi di rigetto sono sempre più rari e controllabili dalla terapia farmacologica. QUALI ORGANI E TESSUTI POSSONO ESSERE DONATI DA VIVENTE? Possono essere donati il rene e parte del fegato; le cellule staminali emopoietiche (da midollo osseo, sangue periferico e sangue cordonale); la cute, la placenta, i segmenti ossei. Tutti gli altri organi e tessuti possono essere donati solo dopo la morte. LE CONFESSIONI RELIGIOSE SONO FAVOREVOLI O CONTRARIE AL PRELIEVO DEGLI ORGANI? Le principali confessioni religiose sono favorevoli alla donazione degli organi. Tutte raccomandano che la donazione sia frutto di una libera scelta e non di una costrizione. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 5 27/04/15 15:47

AULSS 9 Scaligera Coordinamento Ospedaliero Trapianti Ospedale di San Bonifacio Via Circonvallazione, 1 37047 San Bonifacio tel. 045 6138222 email coord.htrapianti@aulss9.veneto.it Ospedale di Legnago Via Giannella, 1 37045 Legnago VRtel. 0442 622209 email clt21@aulss9.veneto.it Ospedale di Bussolengo Via Ospedale, 4/6 37012 Bussolengo VR tel. 045 6648491 email ctrapianti@aulss9.veneto.it @aulss4.veneto.it

INFO Coordinamento Regionale per i Trapianti del Veneto (CRT Veneto) Via Giustiniani, 2-35128 Padova tel. 049 8218124-5 e-mail crt@regione.veneto.it www.crtveneto.it AIDO Veneto Via Paccagnella, 11-30174 Mestre-Venezia cell. 335 5341103 e-mail veneto@aido.it www.aido.it DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 7 27/04/15 15:47

Materiale ideato dalla Regione Umbria per il progetto CCM Una scelta in Comune" UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti In collaborazione con: DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 8 27/04/15 15:47