Laboratorio UNIVERSITÁ

Documenti analoghi
Le scelte dei diplomati. Valentina Conti 3 dicembre Roma

Il ruolo delle rappresentanze studentesche nel sistema accademico italiano: un analisi dei nuovi statuti delle università

PER UNA SOCIETÀ DELL APPRENDIMENTO CONTINUO

STRATEGIE NAZIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: LE NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO

Le scelte dei diplomati 2014, 2012 e Valentina Conti 16 dicembre Roma

Interventi di supporto per la mobilità internazionale. Evento Erasmus plus 4 luglio 2018

IL RETTORE. UNITA ORGANIZZATIVA COMPLESSA NORMATIVA D ATENEO, PRIVACY, ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA Ufficio Elettorale

Quali risorse per l Università? Il caso italiano a confronto con le esperienze europee

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA

Un Educazione europea di qualità elevata per tutti

I NUMERI DA CAMBIARE Scuola, università e ricerca L Italia nel confronto internazionale

Sessione 1: La governance e le risorse umane

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2878

La Riforma Gelmini dell Università: L. 240/2010

ICE: un'educazione europea di qualità elevata per tutti

Quadro generale. Relazioni internazionali Budget

Paestum 24 Settembre Quali riforme per la nostra università? Uno sguardo all estero. Lorenzo Marrucci

Procedimento Consiglio di Biblioteca di Ateneo - nomina

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Il Piano Lauree Scientifiche e la riduzione del tasso di abbandono tra primo e secondo anno: innovazione di strumenti e di metodologie didattiche

Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16.

ALLEGATO 1 Elenco UO Unità organizzativa corrispondente a ciascun ufficio della AOODGSINFS

EDUCARE ALL INNOVAZIONE

MOBILITA INTERNAZIONALE

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

La nostra università e l Europa. Gaetano Manfredi Presidente della CRUI Rettore dell Università degli Studi di Napoli Federico II

Università in declino

Sistemi educativi e politiche in Europa

Scuola di Politica per Democratici Europei

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

PROFILO DEI LAUREATI 2010 XIII INDAGINE ALMALAUREA

La mobilità territoriale dei laureati. Davide Cristofori - ALMALAUREA Napoli, 27 aprile 2016

Offerta formativa Università di Padova

ANNUARIO STATISTICO 2017

Drop Out e cura dello studente Università di Macerata

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LAUREE TRIENNALI ALBERTO MEOMARTINI

Il Ruolo dello Studente nei processi di assicurazione della qualità

Il sistema Universitario Italiano: una visione d insieme

DDL Gelmini sull Università (approvato in Consiglio dei Ministri, 28 Ottobre 2009)

INDAGINE SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI AD UNDICI ANNI DALLA DICHIARAZIONE DI BOLOGNA. Società Italiana di Fisica XCVI Congresso nazionale

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

GLI INDICATORI DELLA DIDATTICA

SCHEDA DI PROCESSO PROGETTAZIONE E SVILUPPO DIDATTICA

UNIVERSITA ED EUROPA. Aggiornamento del 19/05/2017

Dipartimento di Giurisprudenza. Giornata di confronto sui temi della didattica. Università degli Studi di Torino

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Il ddl di riforma dell Università: azioni, scenari, prospettive

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I laureati che lavorano. Bologna, 10 marzo 2014 S. Binassi (AlmaLaurea), G. Gasperoni (Univ. di Bologna, AlmaLaurea)

Introduzione all Unione Europea

Dall'Europa dell'euro all'europa delle cittadine e dei cittadini

Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia

Mobilità con Paesi terzi

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

Rappresentanza di genere e organismi a tutela delle pari opportunità nell università

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

21 Ottobre 2013 Università degli Studi di Milano

Erasmus +: il programma dell UE per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

All. 1 TRIENNIO DI RIFERIMENTO AI FINI DELL ATTRIBUZIONE DELL INCENTIVO

Governance istituzionale delle università italiane più simili a Bari

Offerta formativa Università di Padova

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Articolo 12:

Il sistema italiano di formazione continua dei lavoratori

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

I L MINISTRO DELL' ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSI TA' E DELLA RICERCA. d i conce r to con I L MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLIT ICHE SOCIALI

GARANZIA GIOVANI. è un Piano Europeo per la Lotta alla Disoccupazione Giovanile ( )

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

Appendice. Indicatore Descrizione Arco

Il riordino dei Dipartimenti Universitari La sfida della nuova Governance

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Profilo dei Laureati 2013 XVI Indagine AlmaLaurea. Andrea Cammelli e Giancarlo Gasperoni Pollenzo-Bra (CN), 29 maggio 2014

Mobilità territoriale: dall immatricolazione alla ricerca del lavoro. Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA)

Gli studenti stranieri negli atenei torinesi

Il coinvolgimento degli utenti finali nel processo di misurazione e valutazione della performance nelle università italiane

3. Gli incarichi didattici retribuiti non concorrono all assolvimento dei compiti didattici e di servizio agli studenti.

La rappresentanza dei dottorandi e dei precari della ricerca

OFFERTA FORMATIVA. > dottore per i corsi di laurea (di primo livello) laurea 3 anni 180 cfu. master di I livello minimo 60 cfu

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 2 ISTRUZIONE

Report Corso POLITICHE, SOCIETA E TERRITORIO - Laurea Magistrale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

L Università oggi. Prof. Natascia Villani.

Il Sistema Universitario: prospettive di evoluzione o rischio di declino?

Roma, 12 novembre 2009

L Ateneo in cifre (1/2)

Titolario Unico di classificazione Titulus 97 in vigore dal 7 Febbraio 2014

Transcript:

Laboratorio UNIVERSITÁ E tempo di andare! Roma 10 febbraio 2018 The Church Palace (Domus Mariae) Angiolo.boncompagni@istruzione.it

L Autonomia Universitaria nel quadro costituzionale italiano Art 33 u.c. Cost. Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato Art. 1 c. 1 L 240/2010 Le università sono sede primaria di libera ricerca e di libera formazione nell'ambito dei rispettivi ordinamenti e sono luogo di apprendimento ed elaborazione critica delle conoscenze; operano, combinando in modo organico ricerca e didattica, per il progresso culturale, civile ed economico della Repubblica

Evoluzione del quadro normativo e mutamenti sociali Fino agli anni 80 forte centralismo ministeriale L 168/89 autonomia imposta tra pesi e contrappesi L 537/93 albori della valutazione fino all ANVUR (2006) L 240/2010 governance restrittiva

Evoluzione del quadro normativo e mutamenti sociali 66 università statali (90%) iscritti, l 82% nei 41 Atenei +15.000 iscritti 4.586 corsi di studio, la maggior parte di primo livello 1.785.000 iscritti di cui stranieri 4% nelle triennali e 9% nelle magistrali 276.000 immatricolati 305.000 laureati 12,8 mld risorse, di cui 3,140 di entrate proprie, 1,855 per tasse 11,7 mld spese Tasse universitarie da 192 a 1.195 Diritto allo studio: copre il 90% degli idonei

Evoluzione del quadro normativo e mutamenti sociali «I sistemi di istruzione nazionale come altre politiche pubbliche hanno partecipato a processi di circolazione dei modelli sviluppando cooperazioni e orientandosi verso forme comuni. Intersecazione con mercato del lavoro e sviluppo della conoscenza» [cfr Baraggia, 2016]. aumentano iscritti calano i fondi pubblici progressi della ricerca competizione tra università processo di Bologna EHEA (3+2)

L università italiana nel quadro sovranazionale Emersione di competenze europee ma refrattarietà a cedere poteri statali. Origine: art 128 CEE politica comune di formazione professionale CJ Casi Casagrande e Gravier: discriminazione finanziaria 1988 Erasmus 1999 Dichiarazione di Bologna

L università italiana nel quadro sovranazionale T di Maastricht art 165 CE cooperazione tra SM x una istruzione superiore di qualità in cui l UE incentiva la cooperazione tra SM sostenendo ed integrandone l azione salva l autonomia. TFUE art. 9 clausola sociale trasversale: promozione di un livello elevato di istruzione e formazione Carta DF: diritto all istruzione giustiziabile di fronte alla CJ.

L università italiana nel quadro sovranazionale Obiettivi EUROPA 2020 2. Ricerca e sviluppo: aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo al 3% del PIL dell'ue 4. Istruzione: riduzione dei tassi di abbandono scolastico precoce al di sotto del 10%, aumento al 40% della fascia di età 30-34 anni con un'istruzione universitaria SDG AGENDA 2030 Obiettivo 4: Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

L università italiana nel quadro sovranazionale NEET Not in Education Employment or Training 27% (vs. UE 14%) Tasso prima iscrizione 50% (vs. Francia 70%) Laureati 18% (vs. OCSE 35%, UE 32%)) Abbandoni 42% (vs. OCSE 30%, UE 32%) di cui l 11% al primo anno, il 25% di chi viene dai professionali In Germania 102 università e 170 Fachhochschulen

L università italiana nel quadro sovranazionale OCSE Getting skills right 21% occupati sotoqualificati 18% occupati sovraqualificati 12% competenze superiori a quelle necessarie 35% lavoratori non è occupato nel settore per cui ha studiato

La legge 240/2010 e la governance universitaria Rettore (*) vero dominus CdA (*) organo decisionale; durata 4 anni (studenti 2); questioni disciplinari (senza studenti) SA (*) organo consultivo; competente per servizi agli studenti NdV (*) verifica qualità didattica anche in base alle indicazione della commissione paritetica studenti-docenti Dipartimenti (*) e strutture interdipartimentali (*) didattica e servizi agli studenti quali obblighi dei docenti sanciti nel Regolamento di Ateneo

La legge 240/2010 e la governance universitaria DG Diritto di accesso ai dati Maggiore mobilità studentesca Codice etico della comunità universitaria CUN (*) CNSU (*) Comitati regionali coordinamento (*)

L evoluzione della governance universitaria esterna e interna in altri paesi europei Francia Modello napoleonico, centralizzato. Tasse 189/261. Finanziamento pubblico 75% Dal 68 leggi di riforma L Pècresse 2007: maggiori competenze; Président e CdA L Fioraso 2013: autonomia/regia nazionale; apertura a studenti e stakeholders

Germania L evoluzione della governance universitaria esterna e interna in altri paesi europei Autonomia gestionale accademica + controllo statale Tasse 0. Finanziamento publbico 90% Competenze Bund (coordinamento) /Länder (normazione) ; riforma costituzionale del 2006 Consiglio (strategia); Senato (didattica); Rettorato (esecutivo)

L evoluzione della governance universitaria esterna e interna in altri paesi europei Spagna Modello franchista, alleanza accademia-ministero Tasse 1.200/15.659 Dal 1970 centralismo con apertura alle comunità autonome Dal 2000 governo-rappresentanza-consultivo Dal 2007 processo di Bologna e autonomia

Regno Unito L evoluzione della governance universitaria esterna e interna in altri paesi europei Accentuata autonomia e managerialità Tasse 4.600/11.377. Finanziamento pubblico 40% 2001 National Qualification Framework Governance diversificata Oxbridge: Congregation; Chancellor New universities: Board of Governors (esterni); Academic Board