Sezione 00 COMMITTENTE: COMUNE DI SELARGIUS. DE_A.S.6 Rev. 0

Documenti analoghi
REGIONE UMBRIA. Piazza Pier Luigi Santi, Cascia(PG) Tel Fax

IMPOSTAZIONE DEL FASCICOLO

C O M U N E D I C O L L E B R I A N Z A

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA D.Lgs. 81/2008 Titolo IV art. 91 e all. XVI

RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA PIANO DI CORTE PIANO DI MANUTENZIONE-FASCICOLO TECNICO

COMUNE DI BARDONECCHIA

Roma Capitale - Municipio XIV

FASCICOLO DELL OPERA

COMUNE DI PIETRASANTA FASCICOLO DELL EDIFICIO

FASCICOLO DELL OPERA

PERIZIA DI VARIANTE 1.9v FASCICOLO

Progetto: Titolo: Fase: Progettisti. Nuovo complesso riabilitativo e terapeutico in Via Roma OPERE DI NUOVA REALIZZAZIONE ESECUTIVO

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA PIAZZA DEL MERCATO NUOVO DI PRATO

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

FASCICOLO TECNICO DI SICUREZZA

PREMESSA INTRODUZIONE b)

1.14 FASCICOLO DELL'OPERA AREA TECNICA. Elab.n. Ing. Stefano Muffato. Ing. Sabato Fusco

FASCICOLO DELL OPERA

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

COMUNE DI MONTE MARENZO (LC) VIA MUNICIPALE, 5

RIFACIMENTO PARZIALE DELLA COPERTURA INCLINATA DELLA PISCINA COMUNALE

1 PREMESSA 2 STRUTTURA DEL FASCICOLO

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA

FASCICOLO TECNICO (Art.91 D. Lgs. 81/2008 allegato XVI)

GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA di CARBONIA-IGLESIAS

Lavori di riqualificazione e l adeguamento funzionale dell edificio situato in Via Carcani 61, Roma. FASCICOLO MANUTENTIVO DELL OPERA OMMITTENTE:

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

Roma Capitale - Municipio XIV

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA ai sensi dell art. 91 D.LGS 81/2008 s.m.i.

Progetto definitivo FASCICOLO DELL OPERA. Novembre 2014 Pagina 1 di 13 INDICE

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Comune di Prato nella persona dell Ing. Rossano Rocchi Servizio Mobilità ed Infrastrutture. tel. 0574/ fax. 0574/183.

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO TECNICO INFORMAZIONI UTILI AI FINI DELLA PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI PER I LAVORATORI

STUDIO TECNICO ALLEGRETTI. sede legale: Via C. Battisti, PISA tel fax

Fascicolo 2 LOTTO PROGETTO ESECUTIVO. - PROGETTO di RIFERIMENTO 95/07 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: COORDINATORE DELLA SICUREZZA: COLLABORAZIONE:

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

FASCICOLO. CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (ai sensi dell art. 91, comma 1, lettera b e dell Allegato XVI, D.Lgs. 81/08)

FASCICOLO TECNICO SULLE INFORMAZIONI UTILI (redatto ai sensi dell art. 91 del D.Lgs. 81/2008)

FASCICOLO INFORMAZIONI

1. ALL. XV A - IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL'OPERA.3 2. ALL. XV B - INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA.5 3.LGS.

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

CITTA' DI BARLETTA Medaglia d'oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida SETTORE BENI E SERVIZI CULTURALI

COMUNE DI SCANDICCI. Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci

COMUNE DI GOSSOLENGO

Roma Capitale - Municipio XIV

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA art. 91, comma 1 del D. Lgs. n 81/2008

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Allegato al Piano di Sicurezza e Coordinamento PROGETTO PRELIMINARE. Arch. GIACOMO MATARRESE NOVEBRE 2016

Realizzazione. Progettista opere impiantistiche. Via Sirtori Barzanò (LC) T Soggetto finanziatore

COMPLESSO IMMOBILIARE EX CARCERE MINORILE GIA CONVENTO DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI. FASCICOLO DELL OPERA (art. 12 D.Lgs 494/96)

PROVINCIA: 23B_Fascicolo_dell'opera. Fascicolo dell'opera

COMUNE DI NOVEDRATE. Via Taverna Novedrate (CO) - Tel Fax P.I.

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 e 106/2009 ALLEGATO XVI)

Corso di formazione per coordinatori della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

aggiornamenti al ruolo efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia SICUREZZA IN CANTIERE: TESTO UNICO PER LA SICUREZZA E CORRETTIVO D:LGS 106/2009

INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE ISSO

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

COMMITTENTE Mirano Venezia - Italia PROGETTO EMISSIONE SICUREZZA TITOLO DELL'OPERA REV. a b c d e f g h ELABORATO N.

Comune di Baveno REGIONE PIEMONTE. Opere di recupero e valorizzazione del lungolago cittadino FASCICOLO TECNICO. Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. Via Mannelli n 119/i FIRENZE FASCICOLO

FASCICOLO DELL OPERA. D.Lgs. 81/08 integrato con il D. Lgs. 106/09. Lavori di. Riqualificazione degli ex cantieri navali Patrone-Moreno Lotto 2

Comune di ANDEZENO Provincia di Torino

FASCICOLO DELL'OPERA

COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

FASCICOLO TECNICO Art. 91 e allegato XVI - D.Lgs. 106/2009

FASCICOLO DELL'OPERA

Tav Fe2. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

Descrizione sintetica dell opera. Indirizzo del Cantiere

Parte A: Schede di controllo per i lavori di revisione 2 A. C. D. F. G. H. Altri Elettricità Gas Fognature Vapore Impianti Acqua Aria impianti potabil

Tav Fe8. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O

Doc.: Rev. 0 Data: MAGGIO 2012 Pag. 1 di 46. FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs. 81/2008) ACER -BOLOGNA. Opera: VIA DEL SEMINARIO INDICE

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Aprile 2017 N. Prot. Gen.

Il Fascicolo Tecnico dell Opera

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (articolo 100 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) ALLEGATO n 5 FASCICOLO TECNICO

Fascicolo tecnico Informativo dell'opera

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008)

Tav Fe3. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O

Transcript:

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 1 DI 1 Sezione 00

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 2 DI 1 Indice SEZIONE TITOLO SEZIONE N PAGINE 0 INDICE 2 1 MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA 4 Scheda 1: Descrizione dell opera e individuazione dei soggetti interessati 2 RISCHI E MISURE PREVENTIVE DELLE ATTIVITA DI MANUTENZIONE 13 3 SCHEDE DEGLI INTERVENTI 36 4 ESECUZIONE DELL ATTIVITA DI MANUTENZIONE 2 Coordinatore per la Sicurezza in Fase di Progettazione: Dott. Geol. Massimo Melis

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 1 DI 1 LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA DELLA SCUOLA MEDIA DI VIA MACHIAVELLI SU Sezione 01

DE_A.S.1 Rev. 0 Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 2 DI 4 LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA DELLA SCUOLA MEDIA DI VIA MACHIAVELLI SU SEZIONE 1 - SCHEDA 1 1.0 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO L area di intervento è situata all interno dell istituto scolastico situato in Via Machiavelli nella città di Selargius (CA). L edifico è costituito da due corpi di fabbrica ai quali si accede attraverso l atrio che assume la funzione di snodo centrale e bidelleria. Localizzazione dell area (fonte: Google.com) Il Corpo di fabbrica n.1 si sviluppa su due livelli e ospita le aule per le lezioni; Il Corpo di fabbrica n. 2 si sviluppa su un livello e ospita gli uffici della dirigenza scolastica, la segreteria e le aule per i professori. Sono presenti due ingressi: - Via Nicolò Macchiavelli; - Via Ludovico Ariosto. L edifico è costituito da due corpi di fabbrica: Il Corpo di fabbrica n.1 si sviluppa su due livelli e ospita le aule per le lezioni; Il Corpo di fabbrica n. 2 si sviluppa su un livello e ospita gli uffici della dirigenza scolastica, la segreteria e le aule per i professori.

DE_A.S.1 Rev. 0 Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 3 DI 4 LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA DELLA SCUOLA MEDIA DI VIA MACHIAVELLI SU SEZIONE 1 - SCHEDA 1 I due livelli dell edificio sono messi in comunicazione mediante due corpi scala. È prevista la messa a norma delle scale, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche" in cui si prevede l installazione del corrimano su entrambi i lati della scala. Al piano terra verranno eseguite una serie di verifiche sugli infissi e sui sistemi di aerazione del vano scala. È prevista la sostituzione di tutte le lampade di emergenza presenti all interno delle aule e dei corridoi per la segnalazione delle vie di fuga e delle uscite. Al piano primo verrà completata la segnaletica conformi a quanto prescritto al D.lgs. 81/08 e la sostituzione tutte le lampade di emergenza presenti all interno delle aule e dei corridoi per la segnalazione delle vie di fuga e delle uscite. Nelle aree esterne al fabbricato verrà spostato l attuale pulsante di sgancio dell impianto fotovoltaico. Le demolizioni riguardano esclusivamente l attuale palco con pavimento rialzato in legno situato al piano terra e utilizzato per le rappresentazioni teatrali, verrà demolito e sostituito con un nuovo palco con pavimento in legno di colore scuro, del tipo antisdrucciolo e ignifugo. È prevista la sostituzione delle 8 porte di ingresso alle aule del piano terra, realizzate in legno mediante rimozione degli infissi esistenti e delle relative controcasse, l adeguamento delle larghezze delle bussole di accesso alle aule mediante demolizione di una delle due murature laterali, il successivo ripristino delle pareti con elementi in cartongesso, e infine con l inserimento dei nuovi infissi. Verrà demolita la parete divisoria tra locale e locale caldaia, successivamente verrà realizzata di muratura in blocchi di cls con resistenza al fuoco. Al piano primo dell edificio scolastico verranno sostituite le finestre delle aule, con nuovi infissi, mentre nelle aree esterne al fabbricato verrà posizionato un nuovo parapetto in acciaio zincato.

DE_A.S.1 Rev. 0 Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 4 DI 4 LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA DELLA SCUOLA MEDIA DI VIA MACHIAVELLI SU SEZIONE 1 - SCHEDA 1 Nelle aree su cui si interverrà per attività di manutenzione, occorrerà provvedere alla segregazione delle aree di intervento per eviterà di interferire con le attività scolastiche e per scongiurare l accesso di personale non autorizzato. Gli interventi sugli impianti collocati nelle parti alte dovranno avvenire per mezzo di un opera provvisionale (tra battello, ecc.). L occupazione delle aree dovrà essere comunque autorizzata preventivamente dalla direzione scolastica.

DE_A.S.1 Rev. 0 Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 5 DI 4 LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA DELLA SCUOLA MEDIA DI VIA MACHIAVELLI SU SEZIONE 1 - SCHEDA 1 Durata effettiva dei lavori Inizio lavori Fine lavori Indirizzo del cantiere Via Località Su Planu Località Città Selargius Provincia CA Soggetti interessati Committente Indirizzo: tel. Responsabile dei lavori Indirizzo: tel. PROGETTISTA ARCHITETTONICO Indirizzo: tel. Progettista strutturista Indirizzo: tel. Progettista impianti elettrici Indirizzo: tel. Progettista impianti di climatizzazione Indirizzo: tel. Coordinatore per la progettazione Dott.Geol. Massimo Melis Indirizzo: c/o Tecnolav Engineering srl via La Palma -Cagliari tel. 070 373721 Coordinatore per l esecuzione dei lavori Dott.Geol. Massimo Melis Indirizzo: c/o Tecnolav Engineering srl via La Palma -Cagliari tel. 070 373721 Impresa appaltatrice Legale rappresentante Indirizzo: tel. Lavori appaltati

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 1 DI 1 Sezione 03

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 2 DI 1 SEZIONE 3 - SCHEDA 1 Schede degli interventi Per ogni intervento manutentivo così individuato, è stata predisposta una scheda (scheda II-1 come da Allegato XVI d.lgs. 81/08 e s.m.i.), che il committente dovrà mettere a disposizione delle imprese che verranno a eseguire i lavori successivi. Per ogni scheda sono definiti i principali rischi previsti per l intervento manutentivo individuato e le misure preventive per ognuno dei punti critici che possono presentarsi. Le misure preventive analizzate sono di due tipi: le misure preventive messe in servizio, cioè quelle misure che sono state previste dalla Committenza e messe in esercizio durante l esecuzione dei lavori le misure preventive ausiliarie, cioè quelle che il Committente non intende o non può installare, ma che saranno richieste come requisiti minimi indispensabili alle imprese e/o ai lavoratori autonomi che verranno a eseguire i lavori manutentivi. Alla fine della sezione è poi inserita la scheda II-2 identica alla scheda II-1 tipo che dovrà essere utilizzata per eventualmente adeguare il fascicolo in fase di esecuzione dei lavori ed ogniqualvolta sia necessario a seguito delle modifiche intervenute in un opera nel corso della sua esistenza. Tale scheda sostituirà la scheda II-1, la quale dovrà essere comunque conservata fino all ultimazione dei lavori.

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 3 DI 12 SEZIONE 3 - SCHEDA 1 Scheda Tipo di intervento Cadenza intervento 1 Manutenzione di infissi Quando necessario Informazioni per la ditta esecutrice La presente scheda si applica alla realizzazione delle verifiche di perfetta chiusura e di conservazione degli infissi. Durante l esecuzione delle attività il personale ospedaliero continuerà a fruire dei locali non direttamente interessati dai lavori. Per lavori da eseguire nei corridoi l impresa dovrà attivarsi al fine di permettere sempre il passaggio delle persone, procedendo quindi alle lavorazioni per settori. Rischi potenziali N. Situazione Rischio 1 Esecuzione delle operazioni Danni a terzi durante la realizzazione dell attività lavorativa Lesioni alle mani Misure di prevenzione, dispositivi in esercizio e in locazione Punti critici Misure preventive Misure preventive ausiliarie messe in esercizio Accesso ai luoghi di lavoro L accesso alla struttura dovrà essere concordato con la Direzione scolastica ed il l ufficio Comunale. Sicurezza dei luoghi Tale attività dovrà avvenire segregando di lavoro adeguatamente l area interessata dai lavori. Impianti di alimentazione e di scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Le imprese esecutrici dovranno utilizzare attrezzature di loro proprietà Alimentazione energia elettrica/ illuminazione Interferenze e protezione dei terzi Dispositivi di protezione individuali L energia elettrica per l alimentazione degli utensili, potrà essere prelevata dalle prese a 220V protette da differenziale, messe a disposizione dalla committenza. L impresa dovrà utilizzare un sottoquadro a norma (vedi sezione 2) Segregare e segnalare l area di lavoro Gli addetti che eseguiranno l attività manutentiva dovranno essere dotati di regolari Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) idonei alle situazioni di rischio presenti

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 4 DI 12 SEZIONE 3 - SCHEDA 1 Scheda Tipo di intervento Cadenza intervento 2 Sostituzione degli infissi Quando necessario Informazioni per la ditta esecutrice La presente scheda si applica alla sostituzione degli infissi (porte, finestre, ecc) o al montaggio di nuovi. Questo tipo di attività può richiedere la presenza di opere edili che sono trattate nelle apposite schede. Durante l esecuzione delle attività il personale del Committente continuerà a fruire dei locali non direttamente interessati dai lavori. Per lavori da eseguire nei corridoi l impresa dovrà attivarsi al fine di permettere sempre il passaggio delle persone, procedendo quindi alle lavorazioni per settori. Rischi potenziali N. Situazione Rischio 1 Esecuzione delle operazioni Danni a terzi durante la realizzazione dell attività lavorativa Lesioni alle mani Misure di prevenzione, dispositivi in esercizio e in locazione Punti critici Misure preventive Misure preventive ausiliarie messe in esercizio Accesso ai luoghi di lavoro L accesso alla struttura dovrà essere concordato con la Direzione scolastica e l l ufficio Comunale. Sicurezza dei luoghi Tale attività dovrà avvenire segregando di lavoro adeguatamente l area interessata dai lavori Impianti di alimentazione e di scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Le imprese esecutrici dovranno utilizzare attrezzature di loro proprietà Alimentazione energia elettrica/ illuminazione Interferenze e protezione dei terzi Dispositivi di protezione individuali L energia elettrica per l alimentazione degli utensili, potrà essere prelevata dalle prese a 220V protette da differenziale, messe a disposizione dalla committenza. L impresa dovrà utilizzare un sottoquadro a norma (vedi sezione 2) Segregare e segnalare l area di lavoro Gli addetti che eseguiranno l attività manutentiva dovranno essere dotati di regolari Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) idonei alle situazioni di rischio presenti

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 5 DI 12 SEZIONE 3 - SCHEDA 1 Scheda Tipo di intervento Cadenza intervento 3 Riprese di intonaco su pareti Quando necessario Descrizione dell attività La presente scheda si applica alle operazioni di intonacatura delle pareti interne. Rischi potenziali N. Situazione Rischio 1 Accesso con le attrezzature alle zone di lavoro Inciampo o scivolamento 2 Esecuzione dell attività lavorativa Caduta di persone dall alto durante l esecuzione delle attività Caduta di attrezzature e materiali durante l esecuzione delle attività Elettrocuzione Lesioni a persone estranee all attività lavorativa Misure di prevenzione, dispositivi in esercizio e in locazione Punti critici Misure preventive Misure preventive ausiliarie Accesso ai luoghi di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Alimentazione energia elettrica/ illuminazione Interferenze e protezione dei terzi Dispositivi di protezione individuali messe in esercizio Le imprese esecutrici dovranno utilizzare attrezzature di loro proprietà L energia elettrica per l alimentazione degli utensili, potrà essere prelevata dalle prese a 220V protette da differenziale, messe a disposizione dalla committenza. L impresa dovrà utilizzare un sottoquadro a norma (vedi sezione 2) L accesso alla struttura dovrà essere concordato con la Direzione scolastica e l ufficio Comunale. Le operazioni in altezza, potranno essere compiute: utilizzando un ponte su ruote dotato di adeguati parapetti e stabilizzatori; utilizzando scale doppie omologate; o comunque utilizzando attrezzature che ne permettano una esecuzione sicura, specialmente in altezza. Durante l esecuzione dell attività non devono essere presenti nel locale persone estranee all impresa esecutrice. L ingresso delle attrezzature e dei materiali avverrà utilizzando accessi e seguendo percorsi concordati con la Direzione scolastica e l ufficio Comunale. Tale attività dovrà avvenire segregando e segnalando adeguatamente l accesso al locale interessato dai lavori. Gli addetti che eseguiranno l attività manutentiva dovranno essere dotati di regolari Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) idonei alle situazioni di rischio presenti

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 6 DI 12 SEZIONE 3 - SCHEDA 1 Scheda Tipo di intervento Cadenza intervento 4 Tinteggi interni Quando necessario Descrizione dell attività La presente scheda si applica alle operazioni di tinteggiatura delle pareti interne dell edificio. Rischi potenziali N. Situazione Rischio 1 Accesso con le attrezzature alle zone di lavoro Inciampo o scivolamento 2 Esecuzione dell attività lavorativa Caduta di persone dall alto durante l esecuzione delle attività Caduta di attrezzature e materiali durante l esecuzione delle attività Elettrocuzione Lesioni a persone estranee all attività lavorativa Misure di prevenzione, dispositivi in esercizio e in locazione Punti critici Misure preventive Misure preventive ausiliarie messe in esercizio Accesso ai luoghi di lavoro L accesso alla struttura dovrà essere concordato con la Direzione scolastica e l l ufficio Comunale. Sicurezza dei luoghi di lavoro Le operazioni in altezza, potranno essere compiute: utilizzando un ponte su ruote dotato di adeguati parapetti e stabilizzatori; utilizzando scale doppie omologate; o comunque utilizzando attrezzature che ne permettano una esecuzione sicura, specialmente in altezza. Durante l esecuzione dell attività non devono essere presenti nel locale persone estranee all impresa esecutrice. Impianti di alimentazione e di scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione Le imprese esecutrici dovranno utilizzare attrezzature di loro proprietà L ingresso delle attrezzature e dei materiali avverrà utilizzando accessi e seguendo attrezzature percorsi concordati con la Direzione Alimentazione energia elettrica/ illuminazione Interferenze e protezione dei terzi Dispositivi di protezione individuali L energia elettrica per l alimentazione degli utensili, potrà essere prelevata dalle prese a 220V protette da differenziale, messe a disposizione dalla committenza. L impresa dovrà utilizzare un sottoquadro a norma (vedi sezione 2) scolastica e l l ufficio Comunale. Gli addetti che eseguiranno l attività manutentiva dovranno essere dotati di regolari Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) idonei alle situazioni di rischio presenti

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 7 DI 12 SEZIONE 3 - SCHEDA 1 Scheda Tipo di intervento Cadenza intervento 5 Verifiche efficienza protezioni, controllo stato impianti elettrici Secondo programma Interventi sugli impianti manutenzione Informazioni per la ditta esecutrice La presente scheda si applica alla verifica dello stato generale e dell efficienza delle protezioni automatiche degli impianti elettrici, nonché agli interventi di rifacimento totale o parziale effettuati su di essi Rischi potenziali N. Situazione Rischio 1 Esecuzione dell attività Elettrocuzione per contatto con apparecchiature elettriche in tensione Caduta di persone dall alto Caduta di attrezzature e materiali Misure di prevenzione, dispositivi in esercizio e in locazione Punti critici Misure preventive Misure preventive ausiliarie messe in esercizio Accesso ai luoghi di lavoro L accesso alla struttura dovrà essere concordato con la Direzione scolastica e l Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Alimentazione energia elettrica/ illuminazione Interferenze e protezione dei terzi Dispositivi di protezione individuali Le imprese esecutrici dovranno utilizzare attrezzature di loro proprietà L energia elettrica per l alimentazione degli utensili, potrà essere prelevata dalle prese a 220V protette da differenziale, messe a disposizione dalla committenza. L impresa dovrà utilizzare un sottoquadro a norma (vedi sezione 2) l ufficio Comunale Le operazioni devono essere compiute utilizzando attrezzature che ne permettano una esecuzione sicura, specialmente per quelle da svolgere in altezza L ingresso delle attrezzature e dei materiali avverrà utilizzando accessi e seguendo percorsi concordati con la Direzione scolastica e l l ufficio Comunale Segregare e segnalare adeguatamente l area interessata dai lavori. Gli addetti che eseguiranno l attività manutentiva dovranno essere dotati di regolari Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) idonei alle situazioni di rischio presenti

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 8 DI 12 SEZIONE 3 - SCHEDA 1 Scheda Tipo di intervento Cadenza intervento 6 Manutenzione e sostituzione dei corpi illuminanti Secondo programma manutenzione Informazioni per la ditta esecutrice Sostituzione di tubi al neon o di lampade di incandescenza, previa rimozione di paralumi o griglie facenti parte del corpo illuminante. Rischi potenziali N. Situazione Rischio 1 Lavori in altezza Caduta di persone dall alto Caduta di materiale dall alto 2 Esecuzione dell operazione Contatti con impianti elettrici Lesioni alle mani per contatto Misure di prevenzione, dispositivi in esercizio e in locazione Punti critici Misure preventive Misure preventive ausiliarie Accesso ai luoghi di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Alimentazione energia elettrica/ illuminazione Interferenze e protezione dei terzi Dispositivi di protezione individuali messe in esercizio Le imprese esecutrici dovranno utilizzare attrezzature di loro proprietà L energia elettrica per l alimentazione degli utensili, potrà essere prelevata dalle prese a 220V protette da differenziale, messe a disposizione dalla committenza. L impresa dovrà utilizzare un sottoquadro a norma (vedi sezione 2) L accesso alla struttura dovrà essere concordato con la Direzione scolastica e l ufficio Comunale Le operazioni devono essere compiute utilizzando attrezzature che ne permettano una esecuzione sicura, specialmente per quelle da svolgere in altezza L ingresso delle attrezzature e dei materiali avverrà utilizzando accessi e seguendo percorsi concordati la Direzione scolastica e l ufficio Comunale Segregare e segnalare adeguatamente l area interessata dai lavori. Gli addetti che eseguiranno l attività manutentiva dovranno essere dotati di regolari Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) idonei alle situazioni di rischio presenti

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 9 DI 12 SEZIONE 3 - SCHEDA 1 Scheda Tipo di intervento Cadenza intervento 7 Verifiche e interventi su impianti speciali Programma manutenzione Informazioni per la ditta esecutrice La presente scheda si applica alla verifica dello stato generale, dell efficienza delle protezioni automatiche e dei dispositivi elettronici degli impianti di segnalazione acustica o visiva, nonché agli interventi di rifacimento totale o parziale effettuati su di essi Rischi potenziali N. Situazione Rischio 1 Esecuzione dell attività Elettrocuzione per contatto con apparecchiature elettriche in tensione Caduta di persone dall alto Caduta di attrezzature e materiali Misure di prevenzione, dispositivi in esercizio e in locazione Punti critici Misure preventive Misure preventive ausiliarie Accesso ai luoghi di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Approvvigionamento e movimentazione materiali Alimentazione energia elettrica/ illuminazione Interferenze e protezione terzi messe in esercizio Il Committente per la presente attività non metterà a disposizione proprie attrezzature L energia elettrica per l alimentazione degli utensili, potrà essere prelevata dalle prese a 220V protette da differenziale, messe a disposizione dalla committenza. L impresa dovrà utilizzare un sottoquadro a norma (vedi sezione 2) Per tali operazioni occorrerà utilizzare opere provvisionali o scale doppie o semplici da approntare da parte dell esecutore Le operazioni devono essere compiute utilizzando attrezzature che ne permettano una esecuzione sicura, specialmente per quelle da svolgere in altezza L accesso alla struttura dovrà essere concordato con la Direzione scolastica e l ufficio Comunale Segnaletica di sicurezza Nastro a strisce bianche e rosse Cartello di divieto di accesso all interno delle zone operative Cartello di avvertimento del pericolo di caduta di oggetti dall alto Dispositivi di protezione individuali Modalità operative e istruzioni per la sicurezza Gli addetti che eseguiranno l attività manutentiva dovranno essere dotati di regolari Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) idonei alle situazioni di rischio presenti Modalità operative per operare sugli impianti elettrici Per lavori da effettuare in assenza di tensione, il manutentore provvederà a chiudere il quadro elettrico e sistemerà presso lo stesso il cartello di Lavori in corso - Non manovrare. Prima di ridare tensione all impianto avviserà la Direzione scolastica e l ufficio Comunale, onde evitare che siano in corso attività pericolose sull impianto

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 10 DI 12 SEZIONE 3 - SCHEDA 1 Alimentazione energia elettrica/ illuminazione Interferenze e protezione dei terzi Dispositivi di protezione individuali L energia elettrica per l alimentazione degli utensili, potrà essere prelevata dalle prese a 220V protette da differenziale, messe a disposizione dalla committenza. L impresa dovrà utilizzare un sottoquadro a norma (vedi sezione 2) Durante l esecuzione dell attività si dovrà provvedere a segregare l ingresso al locale interessato dagli interventi e alle zone esterne ed interne interessate da caduta di materiali dall alto mediante transenne, l apposizione di nastro bianco e rosso e del cartello di divieto di accesso ai non addetti ai lavori Gli addetti che eseguiranno l attività manutentiva dovranno essere dotati di regolari Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) idonei alle situazioni di rischio presenti

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 11 DI 12 SEZIONE 3 - SCHEDA 1 Scheda Tipo di intervento Cadenza intervento 8 Verifica, manutenzione, rifacimento, o sostituzione dei Quando necessario presidi antincendio Informazioni per la ditta esecutrice La presente scheda si applica alla manutenzione dei presidi antincendio che si trovano dislocati in diversi punti dello stabile. In tutti gli uffici l esecutore non dovrà intervenire di sua iniziativa su impianti e sostanze presenti all interno dei luoghi di lavoro. L attività di manutenzione dei presidi è affidata a personale specializzato. Rischi potenziali N. Situazione Rischio 1 Esecuzione dell attività Elettrocuzione per contatto con impianti in tensione Contatto con sostanze pericolose presenti all interno dei laboratori Investimento di persone durante la realizzazione dell attività lavorativa Misure di prevenzione, dispositivi in esercizio e in locazione Punti critici Misure preventive messe in esercizio Misure preventive ausiliarie Accesso ai luoghi di Si accederà dagli accessi indicati dal L accesso alla struttura dovrà essere lavoro Funzionario tecnico nominato dai concordato con la Direzione ospedaliera responsabili della gestione dell ospedale. Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Alimentazione energia elettrica/ illuminazione Interferenze e protezione dei terzi Il Committente per la presente attività non metterà a disposizione proprie attrezzature. I materiali saranno allontanati o portati sul luogo di lavoro attraverso gli ingressi indicati dai responsabili della la Direzione scolastica e l ufficio Comunale La movimentazione dei materiali avverrà manualmente L energia elettrica per l alimentazione degli utensili, potrà essere prelevata dalle prese a 220V protette da differenziale, messe a disposizione dalla committenza. L impresa dovrà utilizzare un sottoquadro a norma Durante l esecuzione dell attività si dovrà provvedere a segregare l ingresso al locale interessato dagli interventi e alle zone esterne ed interne interessate da caduta di materiali dall alto mediante transenne, l apposizione di nastro bianco e rosso e del cartello di divieto di accesso ai non addetti ai lavori Segnaletica di sicurezza Non prevista Nastro a strisce bianche e rosse Cartello di divieto di accesso all interno delle zone operative Dispositivi di protezione individuali Modalità operative e istruzioni per la sicurezza Gli addetti che eseguiranno l attività manutentiva dovranno essere dotati di regolari Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) idonei alle situazioni di rischio presenti. Macchine e impianti Il manutentore non deve intervenire su macchine e impianti presenti all interno dell area in cui si trova ad operare

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 12 DI 12 SEZIONE 3 - SCHEDA 1 Scheda Tipo di intervento Cadenza intervento 9 Manutenzione della segnaletica di sicurezza Semestrale Informazioni per la ditta esecutrice L attività lavorativa consiste nella ricognizione dello stato di conservazione e visibilità della segnaletica di sicurezza dislocata nelle diverse aree. In tutti gli uffici l esecutore non dovrà intervenire di sua iniziativa su impianti e sostanze presenti all interno dei luoghi di lavoro. Rischi potenziali N. Situazione Rischio 1 Esecuzione dell attività Elettrocuzione per contatto con impianti in tensione Contatto con sostanze pericolose presenti all interno dei laboratori Investimento di persone durante la realizzazione dell attività lavorativa Misure di prevenzione, dispositivi in esercizio e in locazione Punti critici Misure preventive messe in esercizio Misure preventive ausiliarie Accesso ai luoghi di Si accederà dagli accessi indicati dal L accesso alla struttura dovrà essere lavoro Funzionario tecnico nominato dalla concordato con la Direzione scolastica e direzione dell ospedale l ufficio Comunale Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Attrezzature di lavoro Alimentazione energia elettrica/ illuminazione Interferenze e protezione dei terzi Approvvigionamento materiali/macchine Il Committente per la presente attività non metterà a disposizione proprie attrezzature Vedi sezione 2 Prima dell inizio dell attività la Committenza provvederà ad avvertire i propri dipendenti dei rischi presenti nella zona operativa. I materiali saranno allontanati o portati sul luogo di lavoro attraverso gli ingressi indicati dai responsabili della struttura ospedaliera Le operazioni devono essere compiute utilizzando attrezzature che ne permettano una esecuzione sicura, specialmente per quelle da svolgere in altezza L energia elettrica per l alimentazione degli utensili, potrà essere prelevata dalle prese a 220V protette da differenziale, messe a disposizione dalla committenza. L impresa dovrà utilizzare un sottoquadro a norma (vedi sezione 2) Durante l esecuzione dell attività ogni volta che risulti possibile si dovrà provvedere a segregare la zona interessata dagli interventi mediante transenne e nastro bianco e rosso. Nei pressi delle transenne sarà posizionato il cartello di divieto di accesso ai non addetti ai lavori. L ingresso delle attrezzature e dei materiali avverrà utilizzando accessi e seguendo percorsi concordati con la Direzione scolastica e l ufficio Comunale

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 13 DI 12 SEZIONE 3 - SCHEDA 1 Misure di prevenzione, dispositivi in esercizio e in locazione Punti critici Misure preventive messe in esercizio Misure preventive ausiliarie Segnaletica di sicurezza Nastro a strisce bianche e rosse Cartello di divieto di accesso all interno delle zone operative Cartello di avvertimento del pericolo di caduta di oggetti dall alto Dispositivi di protezione individuali Gli addetti che eseguiranno l attività manutentiva dovranno essere dotati di regolari Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) idonei alle situazioni di rischio presenti. Modalità operative e istruzioni per la sicurezza Macchine e impianti Il manutentore non deve intervenire su macchine e impianti presenti all interno dell area in cui si trova ad operare

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 14 DI 12 SEZIONE 3 - SCHEDA 1 Schede II-2 come da Allegato XVI D.Lgs.81/08 e s.m.i. Scheda Tipo di intervento Cadenza intervento Informazioni per la ditta esecutrice Rischi potenziali N. Situazione Rischio 1 Punti critici Misure di prevenzione, dispositivi in esercizio e in locazione Misure preventive Misure preventive ausiliarie messe in esercizio Tavole allegate

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 15 DI 3 SEZIONE 3 - SCHEDA 2 Elaborati Tecnici Il committente al fine di permettere l esecuzione in sicurezza delle attività lavorative di manutenzione dovrà mettere a disposizione degli esecutori gli elaborati esecutivi finali relativi all opera da compiere per questo motivo in allegato al presente fascicolo saranno riportati gli estremi di tali elaborati. La compilazione dell elenco degli elaborati tecnici sarà realizzata dal Committente. Spetta sempre al committente il loro aggiornamento. Gli elaborati saranno catalogati utilizzando le tabelle che si riportano di seguito. In fase di progettazione dell opera si farà riferimento agli elaborati progettuali che non vengono allegati al presente fascicolo. Tali elaborati sono disponibili presso gli uffici del Committente.

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 16 DI 3 SEZIONE 3 - SCHEDA 2 Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all'opera nel proprio contesto ELABORATI DI DE_EE DE_A.1 DE_A.2 DE_A.3 DE_A.4.1 DE_A.4.2 DE_A.4.3 DE_A.4.4 DE_A.5.1 DE_A.5.2 DE_A.6 DE_A.7 DE_A.8 DE_A.9 DE_A.S.1 DE_A.S.2 DE_A.S.3 DE_A.S.4 DE_A.S.5 DE_A.S.6 Elenco elaborati Relazione generale Relazione tecnico e specialistica Relazione Prevenzione Incendi Elenco Prezzi unitari Computo metrico estimativo Analisi prezzi unitari Quadro di incidenza della manodopera Capitolato Speciale d Appalto Parte I: Parte Amministrativa Capitolato Speciale d Appalto Parte II: Parte Tecnica Quadro economico Schema di contratto Piano di Manutenzione dell'opera e delle sue parti Cronoprogramma Piano di sicurezza e coordinamento Schede PSC Analisi dei costi della sicurezza Elenco dei costi della sicurezza Computo metrico dei costi della sicurezza Fascicolo informativo dell opera Tavole n. Titolo Scala DE_T.1 Inquadramento territoriale e urbanistico varie DE_T.2 Planimetria generale e aree esterne 1:100 DE_T.3 Pianta Piano Terra 1:100 DE_T.4 Pianta Piano Primo 1:100 DE_T.5 Planimetria Prevenzione incendi varie

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 17 DI 3 SEZIONE 3 - SCHEDA 2 DE_T.6 Particolari costruttivi 1:100

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 1 DI 1 Sezione 04

Fascicolo Informativo dell Opera DATA: 09/2016 PAG. 2 DI 1 Esecuzione dell attività di manutenzione LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELL OPERA L affidamento degli incarichi di manutenzione dell opera spetta al proprietario dell immobile o alla persona che comunque gestirà lo stesso. Il documento dell U.E. prevede che all interno del fascicolo siano riportate anche le indicazioni delle ditte che saranno incaricate per l effettuazione dei diversi interventi. Risulta quindi opportuno per il gestore dell opera predisporre un documento per la registrazione delle imprese che effettueranno gli interventi di manutenzione. Di seguito si riporta una pagina bianca del registro delle imprese esecutrici Il registro riporta in ordine cronologico le imprese che interverranno per l effettuazione di particolari lavori di manutenzione. Il registro ha anche la funzione di verificare che le informazioni proprie del fascicolo e quelle previste dall articolo 26 del D.Lgs. 81/08 siano state fornite agli esecutori stessi. Spetterà al gestore dell opera realizzarli, aggiornarli e tenerli allegati al presente documento. N. Ditta/Lavoratore autonomo Indirizzo Interventi di manutenzione affidati Data inizio Data termine Scheda Intervento incarico incarico AGGIORNAMENTO DEL FASCICOLO DELL OPERA In caso di modifiche sostanziali alle attività di manutenzione, il Committente provvederà all aggiornamento dello stesso e alla comunicazione delle variazioni alle imprese interessate dalle attività di manutenzione.