Tecnologie abilitanti per le smart cities green: SmartNose Dust



Documenti analoghi
Smart IDEA Monitoraggio ambientale

Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane. Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016

LA CITTA DIVENTA SMART

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Metano e trasporti per il governo della mobilità

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

OVERVIEW IGLOO IGLOO Igloo Guard App Igloo Sense

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

SMART CITY. Verso la città del futuro

Brescia, 11 dicembre 2015

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia.

NEWSLETTER n. 41. Agosto 05

UNITA' PORTATILE MONITORAGGIO POLVERI FINI

FluctuS Intelligent Sensor System

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

VGI-DSS per la gestione delle emergenze e delle manutenzioni in ambito urbano

NFC MORE. La nuova frontiera dell'identificazione automatica

Gaia Corbetta Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Comunicare i dati ambientali

UNIRETE Sala Conferenze Ara Pacis. Roma. 20 Novembre soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di.

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile

Energia e TLC: mondi convergenti?

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

Quanto Udiamo In Esterni Silenziosi

Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio. Francesco Antolini Emanuele Tavelli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Il sistema di controllo e di gestione dell energia

LA GESTIONE DELA ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI COME MEZZO PER FORNIRE SERVIZI SMART-CITY INCLUSA LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI

Controllo accessi nei cantieri

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Strumenti e Linguaggi al passo con i tempi

Ristoratori. Pescherie e negozi

CONTENUTO DEL DOCUMENTO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula inebula Connect 22 aprile 2015

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Banda larga e ultralarga: lo scenario

Informazione e coinvolgimento dei cittadini

Chi è REAL T. I nostri Plus. Creatività Innovazione Sicurezza

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

Le telecomunicazioni sono una risorsa per il proprio business, saperle interpretare è strategico. memorizza analizza ti avverte

La P.A. cambia e ti semplifica la vita

Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore

Il sistema di controllo per gli impianti fotovoltaici. ENERGY MONITOR, perchè non produrre di più?

L IoT per i territori digitali. Sergio Duretti

a bassa emissione di anidride carbonica attraverso la tecnologia M2M

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

BSC Brescia Smart City

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Cloud Computing - Soluzioni IBM per. Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010

Esperienze di sicurezza ambientale

Company Profile. M.Lamonato LEAF/Operations

Partecipazione. Pianificazione. Responsabilità

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale

REGOLAMENTO PROGETTO DECORO URBANO

Welfare e ICT: strumenti e opportunità

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

MHT: continua l impegno sulla piattaforma Microsoft Dynamics CRM, con l arrivo di nuovi add-on

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

Social Network. Marco Battini

Avvio della programmazione

Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp!

Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi

C l o u d c o n s u l t i n g

Il Software che muove le tue Idee Web Reputation

INTELLIGENT INFRASTRUCTURE INNOVATION

La costruzione di un Portale

L ESPERIENZA ECOPASS

Fondo Crescita Sostenibile

Localizzazione e intelligence antifrode per la sicurezza e la competitività delle Compagnie Assicuratrici

Misure di Logistica Urbana

IL PROGRAMMA STRATEGICO


Data Driven Innovation

SMART CITIES PER SMART COMMUNITIES Tecnologie e strumenti per comunicare al servizio dei territori

La Digital Transformation nelle Aziende Italiane

Sviluppo di una piattaforma IoT open per la progettazione, lo sviluppo e l erogazione di servizi Smart nella città di Messina. apuliafito@unime.

MyTicketStore.it. Parking. 1 di 11

Smart Services. Infrastrutture intelligenti per vivere la città in sicurezza

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

NATURALERT Dall Internet delle Cose all Internet della Natura

SONDAGGIO Promosso per valutare la validità dei contenuti della WATERPOLO VISION e conoscere le aspettative del mondo del nostro sport

Transcript:

Tecnologie abilitanti per le smart cities green: SmartNose Dust Ing. P. Donadio, Dott. M. Peluso SmartNose Dust founders Smarter enterprise in smarter cities - 29 marzo 2014

Smart cities: modello di riferimento Logica Sensoristica Attuazione Comunicazione 2

Smart cities: modello di riferimento Sensoristica - Analisi delle informazioni provenienti dal campo Logica - Controllo - Analisi e sintesi di big data - Modelli di supporto alle decisioni Attuazione - Sistemi di azione sull ambiente Comunicazione - Infrastrutture di comunicazione - Tecnologie per l Internet of things 3

Smart cities: le nostre tecnologie abilitanti Monitoraggio ambientale: - Qualità dell aria (smartnosedust) - Qualità delle acque (smartnosewater) - Roghi (smartnosefire) - Siti radioattivi - Inquinamento elettromagnetico - Inquinamento acustico Monitoraggio del traffico urbano: - Congestione del traffico e viabilità intelligente (auto, bici) - Parcheggio intelligente (smartparking) - Controllo degli accessi in aree riservate Gestione dei siti archeologici: - Monitoraggio attivo di manufatti antichi (smartpompei) Gestione delle risorse: - Monitoraggio delle perdite di carico della rete idrica - Controllo intelligente dell illuminazione pubblica 4

Smart Nose Dust Misurare e condividere la qualità dell aria in modo semplice ed economico 5

Inquinamento da polveri sottili Oggi è impossibile conoscere la qualità dell aria che respiriamo.. Particolato grossolano (PM10) in grado di penetrare nel tratto respiratorio superiore (naso e laringe). Particolato fine (PM2,5) polvere toracica, cioè in grado di penetrare profondamente nei polmoni, specie durante la respirazione dalla bocca Tabella dei decessi per tumori maligni in alcune città italiane. 6 Triennio 2006, 2007 e 2008 (dati ISPRA e OMS)

Inquinamento da polveri sottili La concetrazione media annuale dei PM10 in Italia risulta spesso violata La misura delle polveri sottili non è continua. Avviene in pochi siti non interconnessi, spesso fuori uso, che non consentono una distribuzione capillare delle informazioni sull aria che respiriamo I dati sulla misura della concentrazione di polveri sottili, sono spesso omessi perchè non conformi alla direttiva europea sul superamento delle soglie minime di polveri sottili e gas inquinanti (2008/50/CE) La Commissione europea nel Reference: IP/10/1586 Event Date: 24/11/2010 sollecita Cipro, Italia, Portogallo e Spagna a rispettare i valori limite di qualità dell'aria dell'ue per un inquinante atmosferico, il particolato fine o PM10. 7

SmartNoseDust: cosè..? SmartNoseDust è il primo sistema di misura della qualità dell aria nelle mani del cittadino SmartNoseDust è una naso elettronico che misura la concentrazione di polveri sottili ed inquinanti presenti nell aria, comunicandola in tempo reale, via smartphone, ad un portale web. SmatnoseDust misura polveri sottili e inquinanti Particolato grossolano (PM10) Particolato fine (PM2.5) Monossido di Carbonio (CO) Ozono (O3) 8

SmartNoseDust: a cosa serve..? A fare prevenzione: SmartNose Dust è una sentinella che permette di condividere i valori di inquinamento da polveri sottili attraverso i social network più diffusi e monitorarla costantemente attraverso una mappa geolocalizzata SmartNoseDust dà a tutti la possibilità di conoscere la qualità dell aria che respira, in ogni luogo, in ogni momento.. 9

SmartNoseDust: com'è fatto..? SmartNoseDust è il primo sistema di geo-referenziazione dei dati sull inquinamento atmosferico, direttamente controllato dal cittadino Si compone di tre elementi: Il naso elettronico, che si connette via Bluetooth a qualsiasi smartphone abilitato Rileva la concentrazione di particelle di particolato grossolano e fine (PM10 PM2.5 ) attraverso sensori a tecnologia ottica La trasmette allo smartphone 10 Iphone version

SmartNoseDust: com'è fatto..? L App, tra poco disponibile anche su itunes, che permette di visualizzare il dato sullo smartphone, e di inviarlo direttamente al portale www.smartnosedust.com 11

SmartNoseDust: com'è fatto..? Il portale www.smartnosedust.com, che permette la di geo-referenziazione dei dati sull inquinamento da polveri sottili 12

SmartNoseDust: come funziona..? Ogni smartphone può connettersi al naso elettronico via bluetooth, rilevando e visualizzando una nuova lettura del PM10 ogni 10 secondi Oltre a leggere l andamento temporale della concentrazione di polveri sottili nell aria, l utente può condividere il dato in rete, attraverso la funzione share Il portale web, accessibile sia da smartphone che da PC, permette di visualizzare in tempo reale le letture di PM10 e di condividerle attraverso i social network più diffusi (Twitter, Facebook, etc..) Misura del grado di inquinamento da polveri sottili nella zona collinare di Napoli (vomero) 13 Misura Visualizza Condivide Informa

Modello di sviluppo Crediamo che la lettura del dato dell'inquinamento geo-referenziato e reso pubblico in rete possa essere un utile strumento per il cittadino e per le istituzioni SmartNose Dust è solo la prima applicazione di un social network per il monitoraggio e la condivisione di informazioni, in tempo reale, utile per l implementazione di un vasto insieme di servizi, direttamente riconducibili al tema delle Smart Cities La piattaforma SmartNose offre la possibilità di implementare infiniti servizi di monitoraggio e controllo. Altre possibili estensioni: Contaminazioni alimentari Salute del cittadino Logistica Consumi energetici 14

Chi siamo? Pasquale Donadio Laureato in Ingegneria Informatica presso l'università Federico II di Napoli Esperto di Cloud Computing, Network Management e Sistemi Embedded Esperienze nel coordinamento di attività scientifiche in progetti di ricerca finanziata svolte nell ambito del Frame Program 7 Autore e co-autore di 30 brevetti attivi nelle aree del network management, network security, autonomic networks ed efficienza energetica. Mariano Peluso Laureato in Scienze Geologiche presso l'università Federico II di Napoli. Consulente aziendale certificato nel settore delle telecomunicazione e delle energie rinnovabili. Dall'inizio dell'emergenza rifiuti mi sono occupato di inquinamento ambientale. Con molte associazioni e comitati del territorio di Napoli ho partecipato alla raccolta di misure dell'inquinamento ambientale e delle relative analisi di luoghi critici (discarica di Pianura), regi lagni (Giugliano) e del lago Miseno. 15

Our motto: if you can't measure it, you can't manage it Thank you! www.smartnosedust.com Ing. Pasquale Donadio pdonadio@smartnosedust.com Dott. Mariano Peluso mpeluso@smartnosedust.com 16