DECRETO DEL DIRIGENTE DEL P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 189 DEL 7/6/2012

Documenti analoghi
AGEVOLAZIONI PER LA RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DEI SISTEMI DI SICUREZZA delle PMI COMMERCIALI Regione Marche bando 2012

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 189/CTC DEL 07/06/2012

1) INFORMAZIONI GENERALI

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 387 DEL 13/06/2013

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 190/CTC DEL 07/06/2012

Decreto nr. 291 del 21/5/2014 (pubblicato sul Bur nr.50 del 29/05/2014)

(barrare solo la casella interessata)

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. COMMERCIO E TUTELA DEL CONSUMATORE N. 372/CTC_07 DEL 22/07/2010

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

BANDO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI AI PROGETTI PER LA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI

CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA PARTECIPAZIONE DI ESPOSITORI AL SALONE ENOGASTRONOMICO Il BonTà CremonaFiere 7/10 novembre 2014

Codice fiscale Partita Iva Numero R.E.A. Via CAP Città Prov. Via CAP Città Prov

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL N. 206/SPO DEL 30/09/2013

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 132 DEL 16/05/2012

INTERVENTI FINANZIARI PER IL COMMERCIO. L.R. n. 27/09 Bando Scadenza: Martedì 4 ottobre 2016 LINK REGIONE MARCHE CIRCOLARE DELLO STUDIO ASTOLFI

c) le forme speciali di vendita di cui alla L.R. n. 27/ titolo II Capo I Sezione II.

Approvato dalla Giunta Camerale con provvedimento n. 72 del 13/07/2015

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

Il/La sottoscritto/a in qualità di Rappresentante dell Impresa con sede in. CAP Via n. Tel. Fax

30/09/ Regione Marche L.R. 27/09 - Interventi finanziari per il commercio

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE PROGRAMMAZIONE SOCIALE N. 16/PSI DEL 04/07/2012

Provincia di Gorizia SETTORE AMMINISTRATIVO. Servizi Socio Assistenziali

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

Richiesta di finanziamento L.R. 3 agosto 2016, n. 17, articolo 13, comma 1 lettera a) D.G.R. n del 28 agosto 2017

(nella procedura telematica inserire alla voce ALTRO DOCUMENTO ) MODULO DI DOMANDA

RENDICONTO. Codice della pratica:area D n /2010. Oggetto: Legge regionale 14 agosto 2003, n. 17. Contributo di concesso per l'iniziativa denominata

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

IL SEGRETARIO GENERALE ai sensi del D.lgs. 30/03/2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni. d e t e r m i n a

Luogo di emissione. Ancona DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F.TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 254 DEL 08/09/2016

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL SALDO DEL CONTRIBUTO

SCADENZA DEL BANDO:

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E RENDICONTAZIONE DELLA SPESA SOSTENUTA

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI DEL 16/05/ /06/ Agevolazioni per il commercio (LR 27/09)

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

L.R. 41/1996, art. 17 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30

DOMANDA DI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 21 MAGGIO 2002, N. 9 E SUCCESSIVE MODIFICHE

ALLA PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE RISORSE CULTURALI E TURISTICHE, LAVORO, SVILUPPO DELLA PERSONA E DELLE COMUNITA

consapevole delle sanzioni penali cui può andare incontro in caso di false attestazioni, formazione e uso di atti falsi, dichiarazioni mendaci, richia

Allegato 2 Dichiarazione de minimis reg. (CE) n. 1407/2013

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 229/CTC DEL 24/04/2013

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico

Alla Provincia di Padova Settore Turismo Casella Postale Aperta PADOVA

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 326/CTC DEL 04/08/2015

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA N. 326/CTC DEL 04/08/2015

FORMULARIO MODULO DI DOMANDA

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

PROVINCIA DI TORINO. approvato con Deliberazione G.P. n del 30/7/2013

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA

Spett.le Comune di Sannicandro di Bari Via Guglielmo Marconi, Sannicandro di Bari

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (Artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

SCIA Segnalazione Certificata inizio Attività PER TRASFERIMENTO ATTIVITA DI ACCONCIATORE ESTETICA

PROGRAMMA PROMOZIONALE 2016 BANDO. PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE LOCALI PARTECIPANTI a CARRARA CHRISTMAS VILLAGE 2016

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1. Finalità e tipologia degli interventi

MODULO DI DOMANDA. Il/La Sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. (Comune) (Prov.) (Data di Nascita) residente a ( ) in

ALLO SPORTELLO ATTIVITA PRODUTTIVE del Comune di Capannori Marca da bollo

ALLEGATO MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE AVVISO ESPLORATIVO prot.. /2018

l sottoscritt (cognome e nome) Codice Fiscale Partita Iva

b) appartenenti a nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad EURO ,00;

Il SOTTOSCRITTO (dati anagrafici del genitore richiedente uno dei due genitori),

ALLEGATO B DGR nr. 705 del 28 maggio 2019

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI

LEGGE REGIONALE 27/09 (ex LR 21/98) Interventi finanziari per il Commercio Scadenza 29/06/2012

Oggetto: domanda di contributo Avviso pubblico Valorizzazione identità toscana e tradizioni locali

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO DI ACQUISIZIONE DI STRUMENTI IBRIDI DI PATRIMONIALIZZAZIONE

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO BANDO 2. AL COMUNE DI SOLIERA (MO) Servizio Interventi Economici

MODULO PER LA DOMANDA DI AGEVOLAZIONI TARIFFARIE A CARATTERE SOCIALE DEL SERVIZIO IDRICO PER L'ANNO 2016

COMUNE DI RUFINA (CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' AIUTI «DE MINIMIS» EX REG. 1407/2013 (art. 47 d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445)

COMUNE DI. Sportello Unico Attività Produttive

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' AIUTI «DE MINIMIS» EX REG. 1407/2013 (art. 47 d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445)

Comune di Castelfranco Piandiscò Servizio Idrico: istanza di agevolazione economica anno 2017 (ai sensi del D.L.GS n. 152/2006 )

COMUNE DI BADIA POLESINE Provincia di Rovigo Settore Lavori Pubblici - Manutenzioni - Patrimonio

Provincia di Mantova

FASE B. ALLEGATO 10.B Richiesta saldo. Cognome e Nome del firmatario della domanda. Luogo e data di nascita. Comune, via Prov. CAP

[ ] TRIGEMELLARI [ ] NUMEROSE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

COMUNE DI SUELLI. Da presentare all Ufficio Protocollo entro le ore 12:00 del

ALLEGATO MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE AVVISO ESPLORATIVO N. 324 DEL 23/03/2016

Modulo per la richiesta di contributi straordinari ai sensi dell art. 6 del Regolamento da parte di Associazioni, Enti o Comitati ANNO 2018.

da compilarsi da parte dei soggetti privati DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI DISTRETTO DEL COMMERCIO E CONTEMPORANEA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Ristrutturazione prima casa

Oggetto: Bando camerale immobili e/o fabbricati 2014 Documentazione ai fini della liquidazione del contributo da inviare entro il 30/06/2015

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA CHIEDE

Transcript:

1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 189 DEL 7/6/2012 Oggetto:DGRn.1714/08-DGRn.639/12.Bando programmi di sostegno agli investimenti per la riqualificazione e potenziamento dei sistemi/apparati sicurezza alle PMI 57.821,15 cap31402903 UPB 31402 ed 42.486,53 cap31704211 UPB 31704 tot. 100.307,68 -. -. - VISTO il documento istruttorio riportato in calce al presente decreto, dal quale si rileva la necessità di adottare il presente atto; RITENUTO per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, di emanare il presente decreto; VISTA l attestazione della copertura finanziaria di cui all articolo 48 della legge regionale 11 dicembre 2001, n. 31; VISTO l articolo 16 bis della legge regionale 15 ottobre 2001, n. 20 e sue modificazioni; VISTA la L.R. n. 29/2011 di approvazione del bilancio di previsione per l anno 2012; VISTA la DGR n. 1746/2011 di definizione del POA per l anno 2012; VISTA la DGR n. 665 del 14.05.2012 di variazione del POA per l anno 2012; - D E C R E T A - - di approvare, ai sensi della DGR n. 1714/08 e della D.G.R. n. 639 del 2012, il bando di accesso per la concessione di contributi a favore di programmi di sostegno agli investimenti per la riqualificazione ed il potenziamento dei sistemi e apparati di sicurezza nelle piccole e medie imprese commerciali - Fondo per la prevenzione della criminalità - (allegato 1), i relativi moduli di domanda (allegati 2,3,4,5), che allegati al presente atto, ne fanno parte integrante e sostanziale. - L onere derivante dal presente atto pari ad 100.307,68 fa carico per 57.821,15 al capitolo n. 31402903 U.P.B. 3.14.02 correlato al capitolo di entrata 40304007 del bilancio 2012 e per 42.486,53 al capitolo 31704211.

2 - Il presente decreto viene pubblicato per estratto sul B.U.R. della Regione Marche ai sensi della L.R. n. 17/03. Normativa di riferimento - DOCUMENTO ISTRUTTORIO - IL DIRIGENTE DELLA P.F. (Dott. Pietro Talarico) Titolo V Interventi finanziari per il commercio della LR n. 27/09 Testo unico in materia di commercio ; L.R. 29/2011 di approvazione del bilancio di previsione 2012; DGR. 1746/2011 di approvazione del POA 2012; DGR n. 1714/08 Fondo per la prevenzione della criminalità - Contributi a favore di programmi di sostegno agli investimenti per la riqualificazione ed il potenziamento dei sistemi e apparati di sicurezza nelle piccole e medie imprese commerciali ; Delibera di Giunta regionale n. 639 del 07/05/2012 concernente: L.R. n. 27/09 art. 85 Programma di utilizzo delle risorse destinate al finanziamento di interventi nel settore del commercio fondi regionali pari ad 1.340.053,62 e rimodulazione FUR anni precedenti commercio pari ad 751.746,04 Totale 2.091.799,66; DGR 665/2012 di variazione del POA 2012. DGR 750/2012 di approvazione schema di convenzione per l affidamento ai CAT della gestione degli interventi: fondo per la prevenzione della criminalità e in conto interesse. Motivazione ed esito dell istruttoria La legge regionale n. 27 del 10.11.2009 Testo unico in materia di commercio all art. 85 comma 1 stabilisce che la Giunta regionale, previo parere della competente Commissione assembleare, approva un programma annuale di utilizzo delle risorse destinate al finanziamento degli interventi di cui alla presente legge. Con DGR n. 1714 del 24/11/2008 sono stati approvati i criteri e le modalità per la concessione di contributi a favore dei programmi di sostegno agli investimenti per la riqualificazione ed il potenziamento dei sistemi e apparati di sicurezza nelle piccole e medie imprese commerciali ; Con D.G.R. n. 639 del 07.05.2012 la Giunta regionale, a seguito del parere della 3^ Commissione Consiliare (parere n. 97 del 02.05.2012) ha approvato: - Il programma di utilizzo delle risorse destinate al settore del commercio anno 2012; - le modifiche di cui alla D.G.R. n. 1714 del 24/11/20089 concernente Fondo per la prevenzione della criminalità - Contributi a favore di programmi di sostegno agli investimenti per la riqualificazione ed il potenziamento dei sistemi e apparati di sicurezza nelle piccole e medie imprese commerciali. Tra gli interventi programmati di cui alla D.G.R. 639/12 (risorse regionali e rimodulazione FUR anni precedenti commercio), rientrano al punto 8) Fondo per la prevenzione della criminalità, che ha una copertura finanziaria pari ad 100.307,68 a carico, per 57.821,15 al capitolo n. 31402903 U.P.B.

3 3.14.02 correlato al capitolo di entrata 40304007 del bilancio 2012 e per 42.486,53 al capitolo 31704211. Con l attuazione di questi interventi la Regione Marche intende promuovere ed incentivare misure concrete per garantire una maggior sicurezza alle imprese commerciali che all interno dei loro luoghi di lavoro svolgono attività sottoposte al rischio criminalità attraverso la concessione di contributi in conto capitale. Inoltre si è ritenuto necessario inserire nel bando la cd società a responsabilità limitata semplificata ai fini dell attribuzione dei relativi punteggi a seguito dell entrata in vigore della legge n. 24/2012 che favorisce e incentiva la nascita di questo tipo di società. Sono ammissibili ai contributi gli interventi relativi all acquisto e all istallazione di sistemi di sicurezza attivi o passivi agli esercizi commerciali, situati nel territorio della Regione Marche, da collegare con le forze dell ordine e/o istituti di vigilanza. L onere derivante dall esecuzione del presente atto, pari ad 100.307,68 a carico, per 57.821,15 al capitolo n. 31402903 U.P.B. 3.14.02 correlato al capitolo di entrata 40304007 del bilancio 2012 e per 42.486,53 al capitolo 31704211. Per l attuazione del programma, la Regione al fine di semplificare le procedure ed i tempi di espletamento, si avvale di apposita convenzione con i Centri di Assistenza Tecnica approvata con D.G.R. n. 750/12. Alla luce di quanto sopra emerso si propone al Dirigente della P.F. Turismo, Commercio e Tutela dei Consumatori l adozione del presente atto. IL RESPONSABILE DELL ISTRUTTORIA (Geom. Maurizio Lacerra) IL RESPONSABILE DEL PROVEDIMENTO (Dott.ssa Nadia Luzietti) ATTESTAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA Si attesta la copertura finanziaria del il presente decreto, pari ad 100.307,68 intesa come disponibilità esistente sui seguenti capitoli: Capitolo 31402903 upb 31402 per 57.821,15 correlato al capitolo di entrata 40304007, Capitolo 31704211 upb 31704 per 42.486,53 al capitolo 31704211, del bilancio 2012. Si fa riferimento agli accertamenti di cui alla dgr 639/12. - ALLEGATI - (Allegati 1,2,3,4,5) IL RESPONSABILE (Dott.ssa Stefania Denaro)

4 Allegato 1 BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI PROGRAMMI DI SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE ED IL POTENZIAMENTO DEI SISTEMI E APPARATI DI SICUREZZA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE COMMERCIALI - FONDO PER LA PREVENZIONE DELLA CRIMINALITÀ 1. FINALITA' 1.1 Il presente bando è rivolto all attuazione degli interventi di cui al Fondo per la prevenzione della criminalità, previsto nella programmazione del Fondo Unico regionale settore commercio per l anno 2012. Con questo intervento la Regione intende promuovere ed incentivare misure concrete per garantire una maggiore sicurezza alle imprese commerciali che all interno dei luoghi di lavoro svolgono attività sottoposte al rischio criminalità, attraverso la concessione di contributi in conto capitale. La dotazione finanziaria per l attuazione del presente bando è pari ad 100.307,68. Tale iniziativa viene realizzata in collaborazione con i Centri di Assistenza Tecnica alle imprese (DGR n. 750 del 07.05.2012). 2. SOGGETTI BENEFICIARI 2.1 Possono presentare domanda sul presente bando le piccole e medie imprese singole o associate del commercio e della somministrazione di alimenti e bevande iscritte nel Registro delle imprese con sede o unità locale operativa nella Regione Marche. 2.2 Tra le piccole e medie imprese commerciali rientrano anche: a) Attività di rivendita di generi di monopolio, così come disciplinata dalla Legge 22.12.1957, n. 1293 e successive modifiche e dal relativo regolamento di esecuzione approvato con DPR 14.10.1958, n. 1074 e successive modificazioni; b) Oreficerie gioiellerie; c) Attività di rivendita dei prodotti farmaceutici, specialità medicinali, dispositivi medici e presidi medico chirurgici, così come disciplinati dalla Legge 2.4.1968, n. 475 e successive modificazioni, dalla legge 8.11.1991, n. 362 e successive modificazioni; d) Attività di vendita e distribuzione di carburanti effettuate in impianti stradali ed autostradali così come disciplinate dalla Legge Regionale n. 27 del 10/11/2009; e) Attività di rivendita di stampa quotidiana e periodica effettuate in punti vendita esclusivi, così come disciplinata dalla L.R. 10.11.2009, n. 27 Testo unico in materia di commercio ; f) Attività all ingrosso: 2.3 Non rientrano tra i soggetti beneficiari le imprese che svolgono le seguenti tipologie di attività: a) tra le attività commerciali: - attività di vendita non rivolte al pubblico (spacci interni, distributori posti in luoghi privati); - attività di vendita di merci prodotte in proprio (agricoltori, artigiani, ecc.); - attività che prevedono trasformazione di prodotti;

5 - - attività di commercio su aree pubbliche che non operano con strutture stabilmente fissate al suolo quali box o chioschi; b) tra le attività di somministrazione di alimenti e bevande: - attività svolte da circoli privati e mense (quindi ad uso interno o comunque limitato a determinate categorie ed utenze); - attività artigianali per la produzione propria; c) le forme speciali di vendita di cui alla L.R. n. 27/2009 - titolo II Capo I Sezione II. 3. TIPO DI INTERVENTO 3.1 Sono ammissibili al contributo regionale progetti relativi all acquisto ed all installazione di sistemi di sicurezza attivi o passivi agli esercizi commerciali, situati nel territorio della regione Marche, da collegare con le forze dell ordine e/o istituti di vigilanza. Nello specifico, si tratta di: - collegamenti in video a colori e con memoria degli eventi, diretti con le forze dell'ordine per la visualizzazione della rapina in atto, anche in presenza di istituti di vigilanza; sistemi antifurto (antintrusione) elettronici collegato ad istituti di vigilanza; - sistemi passivi per la protezione dei locali (casse a tempo, blindature, vetri antisfondamento, lettore carte di credito). Non sono ammissibili interventi di edilizia se non strettamente legati all'installazione. 4. ENTITA' DELL'AIUTO 4.1 Il contributo è fissato nella misura del 40% della spesa ammissibile sulla base delle risorse disponibili, fino ad esaurimento del fondo. 4.2 Il contributo stesso non può superare 6.000,00 per ogni impresa beneficiaria, ed è fruibile per una sola volta nell arco di un triennio. 4.2 Non sono finanziabili gli investimenti mobiliari ed immobiliari, realizzati mediante operazioni di locazione finanziaria (leasing). 4.3 I contributi sono concessi in conto capitale. 4.4 Gli interventi finanziari devono essere conformi alla regola del de minimis (il regolamento Ce n. 1998 del 15 dicembre 2006 stabilisce la regola che consente all impresa di ottenere aiuti a qualsiasi titolo, complessivamente non superiore a 200.000,00 nel triennio decorrente dalla concessione del primo aiuto de minimis) ed è vietato cumulare altri contributi pubblici relativi a leggi comunitarie, nazionali e regionali concernenti il medesimo investimento. 4.5 La spesa d'investimento su cui viene riconosciuto il contributo non può essere inferiore a 3.000,00 al netto di IVA.

6 5. TEMPI DI REALIZZAZIONE 5.1 Tutti i progetti ammessi a finanziamento devono essere ultimati entro sei mesi dalla data di pubblicazione sul B.U.R. della graduatoria, salvo proroga per causa di forza maggiore o per motivi ostativi la regolare esecuzione dei lavori e, comunque per un periodo non superiore ai 2 mesi, opportunamente documentata, da richiedere alla P.F. Turismo Commercio e Tutela dei Consumatori, con lettere A/R almeno 30 giorni prima del termine previsto per la scadenza dei lavori. 5.2 Sono ammessi a finanziamento anche i progetti già realizzati a far data dal 01/01/2011. 6. MODALITA DI EROGAZIONE 6.1 Il contributo sarà erogato a lavori ultimati sulle spese effettivamente sostenute e documentate. 7. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 7.1 La domanda per la concessione del contributo deve essere spedita con lettera raccomandata ai seguenti Centri di Assistenza Tecnica a decorrere dalla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche fino al 18 luglio 2012: 1) CAT Confcommercio Srl Piazza della Repubblica, 1-60121 - C.F. 02080980424; 2) CAT Provincia Srl Via Giannelli, 30-60124 C.F. 02495880425; 3) CAT Confcommercio Fermo Srl Via S. Alessandro,3 63023 Fermo C.F. 01868610443; 4) ASCOM CAT Srl Via Cardarelli, 34 63023 Fermo C.F. 01901040442; 5) CAT ASCOM Srl Via Colle di Montalto, 8 62100 Macerata C.F. 01409760434; 6) CAT Confesercenti Macerata Srl Via XXIV Maggio,5 62100 Macerata C.F. 01438960435; 7) NUOVA ASCOM SERVIZI CAT Srl Strada delle Marche, 58 61100 Pesaro C.F. 02145570418; 8) CAT Confesercenti Marche Srl Via Salvo D Acquisto, 5 61100 Pesaro C.F. 02367970411; 9) CAT Confesercenti Service Srl Via L. Manara, 134 63039 S. Benedetto del Tronto C.F. 01159350444, utilizzando il modello di domanda allegato al presente bando (Allegato B ). 7.2 I Centri di Assistenza Tecnica espleteranno le funzioni istruttorie e gestione delle pratiche, come da apposita convenzione con la Regione Marche (DGR. 276/10). 7.3 I Centri di Assistenza Tecnica, entro il 14 settembre 2012, invieranno alla Regione Marche P.F. Turismo Commercio e Tutela dei Consumatori Via Tiziano, 44 60125, l elenco delle domande ammesse ed escluse, con allegata autocertificazione del responsabile del Centro, con la quale si certifica il rispetto dei criteri per la formulazione della graduatoria. 7.4 La Regione Marche predisporrà il decreto contenente la graduatoria delle domanda ammesse e l elenco delle domande escluse, e lo trasmetterà ai Centri di Assistenza Tecnica, provvedendo altresì a comunicare agli operatori commerciali la propria posizione.

7 7.5 Per la data di invio delle domande e delle integrazioni e di ogni altra comunicazione fa fede il timbro apposto dall ufficio postale di spedizione, ai sensi dell art. 4 della LR n. 44/94. La Regione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell interessato oppure la mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda. La Regione non assume inoltre responsabilità per ritardi conseguenti ad eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o di forza maggiore. Il mancato assolvimento della imposta di bollo non comporta esclusione, ma la sua regolarizzazione, su richiesta del responsabile del procedimento ovvero, in caso di ulteriore adempimento, presso i competenti uffici finanziari. 7.6 Deve essere presentata una domanda per ogni singolo esercizio commerciale; pertanto, non saranno accettate domande riferite a più esercizi commerciali. 7.7 Le domande devono essere sottoscritte secondo le modalità previste dall art. 3, comma 11 della L. n. 127/97, sostituito dall art. 2, comma 10, della L. n. 191/98 (sottoscrizione e presentazione congiunta della copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità) come recepito nel testo unico delle leggi sulla documentazione amministrativa (DPR n. 445/2000). 7.8 La domanda presentata fuori del termine fissato, o con modalità diverse dalla raccomandata, o mancanti di uno dei dati e/o allegati richiesti nello stampato non verranno prese in considerazione. 7.9 E accoglibile la domanda presentata anche su modulistica diversa da quella regionale a condizione che contenga tutte le informazioni previste dal presente bando. 8. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA 8..1 Le domande presentate devono essere corredate dalla seguente documentazione: a) Elenco delle spese da sostenere o sostenute corredato delle copie dei preventivi dei lavori, debitamente firmati dalla ditta fornitrice, e degli acquisti da effettuare e/o dalle copie delle fatture dei lavori e degli acquisti già effettuati; b) Descrizione dettagliata dell intervento e delle caratteristiche tecniche dell impianto che si intende installare nei locali dove è espletata l attività d impresa; c) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio dal quale risulti che l impresa nell ultimo triennio, a partire dalla data di scadenza del presente bando, non ha percepito contributi pubblici relativi a leggi comunitarie, nazionali e regionali concernenti la medesima unità locale (fa fede la data di concessione del contributo pubblico); d) dichiarazione sostitutiva di atto notorio dal quale risulti che l impresa non ha mai percepito contributi pubblici relativi a leggi comunitarie, nazionali e regionali concernenti la medesima unità locale ( fa fede la data di concessione del contributo pubblico ). e) Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà circa la conformità alla regola del de minimis (Reg. Ce n. 1998/2006).

8 9. PRIORITA 9.1 I contributi sono concessi secondo l ordine di priorità, basato sui seguenti punteggi: ESERCIZIO INTERVENTI PUNTI a) Esercizi commerciali, gestiti in forma singola o associata di cui al punto 2 del presente bando b) Esercizi commerciali, gestiti in forma singola o associata di cui al punto 2 del presente bando Collegamenti in video a colori e con memoria degli eventi, diretti con le forze dell ordine per la visualizzazione della rapina in atto, anche in presenza di istituti di vigilanza; sistemi antifurto (antintrusione) elettronici collegato ad istituti di vigilanza sistemi passivi per la protezione dei locali (casse a tempo) blindature, vetri antisfondamento, lettore carte di credito) c) Attività di rivendita di monopolio con annesse 4 ricevitorie d) Oreficerie gioiellerie 3 e) Distributori di carburanti, farmacie, edicole 2 f) Esercizi commerciali nei quali sono stati completati i lavori e gli acquisti, regolarmente fatturati al 100% g) Esercizi commerciali che non hanno mai percepito contributi pubblici relativi a leggi comunitarie, nazionali e regionali concernenti la medesima unità locale (fa fede la data di concessione del contributo pubblico) h) Esercizi commerciali i cui titolari abbiano un età compresa tra i 18 ed i 35 anni. Per le società in nome collettivo e le società di fatto i titolari sono tutti i soci. Per le società in accomandita semplice il titolare è un socio accomandatario. Per le società a responsabilità limitata semplificata di cui al com.1 dell art. 3 della L.27 del 24/03/2012 si applica tale punteggio. Per le società a responsabilità limitata,che non rientrano tra quelle d cui al punto precedente, e le società per azioni, non esistendo la titolarità ma la rappresentanza legale, non può essere presa in considerazione l età del rappresentante legale, e quindi, non si applica tale punteggio 9 4 2 5 10

9 9. 2 A parità di punteggio le domande saranno valutate con le seguenti priorità: rapporto più alto tra l entità dell investimento ammissibile ed il numero degli abitanti del Comune sede dell esercizio oggetto del contributo; soggetti che nell ultimo triennio, a partire dalla data di scadenza del bando, non abbiano ottenuto altre agevolazioni relative a leggi comunitarie, nazionali e regionali concernenti la medesima unità locale (fa fede la data di concessione del contributo pubblico); ordine cronologico di presentazione della domanda. 9.3. Qualora in sede di rendicontazione e/o di controllo si accerti la non veridicità di quanto dichiarato in domanda relativamente all assegnazione dei punteggi si procederà alla revoca del contributo concesso. 10. UTILIZZO DELLE RISORSE E VARIAZIONI 10.1 le somme impegnate e non erogabili sono trasferite alle altre domande in graduatoria dell anno di riferimento, ai sensi della normativa regionale di bilancio. 10.2 Gli investimenti devono essere conformi al progetto originario ammesso a contributo. Qualora si dovessero apportare motivate e documentate variazioni al progetto, queste devono essere preventivamente comunicate al CAT che provvederà a dare l assenso previa verifica del mantenimento dei requisiti. E tollerata la realizzazione dell investimento globale per un importo non inferiore al 70% di quello considerato ai fini della formazione della graduatoria e comunque non inferiore alla spesa minima ammissibile pari ad 3.000,00. 11. ESCLUSIONI E REVOCHE 11.1 L esclusione della domanda avverrà nei seguenti casi: mancata, erronea o parziale compilazione di uno dei dati richiesti nello stampato, salvo che il dato non sia comunque desumibile dal contesto di quanto dichiarato nella domanda stessa; mancanza della firma e/o della fotocopia di documento di identità valido a seguito di richiesta di integrazione; mancato invio della documentazione o di richiesta integrazione; presentazione della domanda fuori dei termini o con modalità diverse da quelle previste dal presente bando; L integrazione della documentazione, ove richiesta, dovrà pervenire entro e non oltre 15 giorni dalla data della richiesta 11.2 La revoca dei benefici avverrà nei seguenti casi: mancata ultimazione del progetto entro i termini stabiliti; concessione, per il medesimo investimento, di altre agevolazioni di qualsiasi natura, previste da norme statali, regionali, comunitarie; progetto realizzato in modo non conforme rispetto alla domanda presentata; mancata presentazione della rendicontazione e/o relativa documentazione nei termini previsti dal presente bando. realizzazione del progetto inferiore a quanto riportato alla voce variazioni 11.3 La Regione Marche provvederà alla revoca del contributo qualora:

10 nei quattro anni successivi alla data di concessione del contributo i singoli beni oggetto di agevolazione risultino essere stati ceduti, alienati, distratti o nei sia mutata la destinazione d uso; i controlli effettuati evidenzino l insussistenza delle condizioni previste per l accesso ai contributi dichiarate dall impresa in fase di domanda;. i controlli effettuati evidenzino l insussistenza delle condizioni previste per l accesso ai contributi dichiarate dall impresa in fase di domanda; l impresa non abbia comunicato alla Regione Marche entro sessanta giorni l utilizzo dei beni agevolati presso altra unità locale dell impresa stessa; l impresa abbia cessato l attività prima dei quattro anni previsti dal c. 3 dell art. 84 della LR n. 27/09; l impresa non abbia comunicato alla Regione Marche, entro sessanta giorni, il trasferimento, la fusione, la scissione, la cessione, donazione o affitto d azienda o dell unità locale beneficiaria dell agevolazione. si accerti la non veridicità di quanto dichiarato in domanda da parte dell impresa concernente l assegnazione dei punteggi (di cui al punto 9 priorità ) che determini una decurtazione dei punti tale da non far rientrare più l azienda tra i soggetti finanziabili. 11.4 La revoca comporta la restituzione dei benefici eventualmente concessi, maggiorati degli interessi legali. 12. CERTIFICAZIONE E LIQUIDAZIONE FINALE 12.1 I beneficiari del contributo, entro 10 giorni dalla realizzazione dell investimento, debbono trasmettere al C.A.T. la documentazione per ottenere la liquidazione del contributo, che consiste in: a) copia di dichiarazione di conformità di avvenuta installazione di sistema di sicurezza a regola d'arte, in applicazione delle norme tecniche UNI CEI, ISO o altre di riferimento (in base al tipo di investimento); b) copia della comunicazione presentata alle forze dell'ordine relativamente all'installazione dei collegamenti diretti con le forze dell'ordine (in base al tipo di investimento); c) elenco riassuntivo e descrittivo dei lavori effettuati; d) la rendicontazione delle spese sostenute allegando gli originali delle fatture quietanzate, con lettera liberatoria del fornitore, per l apposizione del timbro da parte del CAT competente e che verranno immediatamente restituite, nonché le relative fotocopie, le quali rimangono conservate agli atti; 12.2 Costituisce quietanza: 1) bonifico bancario; 2) assegno circolare/bancario con estratto conto bancario da cui risulti l acccreditamento in favore del fornitore; 3) lettera liberatoria del fornitore, come da allegato 4

11 12.3 I Centri di Assistenza Tecnica provvederanno alla verifica della rendicontazione e trasmetteranno, entro 30 giorni, alla Regione Marche idonea certificazione da cui risulti la realizzazione dell intervento e la richiesta di liquidazione. 12.4 La Regione Marche liquiderà direttamente all impresa il contributo in un unica soluzione, entro 60 giorni dall invio da parte del Centro di Assistenza Tecnica della certificazione di cui al punto precedente. 12.5 Il soggetto beneficiario è tenuto a fornire, su richiesta, tutte le informazioni e la documentazione ritenute necessarie, nonché a consentire l accesso al personale incaricato dalla Regione Marche per sopralluoghi e verifiche. Il responsabile del procedimento è il Dott.ssa Nadia Luzietti P.F. Turismo Commercio e tutela dei Consumatori della Regione Marche tel. 0718063727 Fax 0718063028 e-mail: nadia.luzietti@regione.marche.it Il responsabile del procedimento istruttorio è il Geom. Maurizio Lacerra P.F. Turismo Commercio e tutela dei Consumatori della Regione Marche tel. 0718063723 Fax 0718063028 e-mail: maurizio.lacerra@regione.marche.it. 14. DOTAZIONE FINANZIARIA 14.1. L onere del presente intervento, pari ad 100.307,68 fa carico, per 57.821,15 al capitolo n. 31402903 U.P.B. 3.14.02 correlato al capitolo di entrata 40304007 del bilancio 2012 e per 42.486,53 al capitolo 31704211. Eventuali ed ulteriori risorse, anche di provenienza statale, che si renderanno disponibili, potranno essere utilizzate per incrementare la dotazione finanziaria del suddetto intervento. 15. ISPEZIONI E CONTROLLI 15.1 La Regione può eseguire ispezioni atte ad accertare l effettivo svolgimento del progetto di investimento, nonché la veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda. 16. PRIVACY 16.1 Ai sensi della Legge n. 675/96 Tutela delle persone e altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, i dati richiesti dal presente bando e dal modulo di domanda saranno utilizzati esclusivamente per le finalità previste dal bando stesso e saranno oggetto di trattamento svolto con o senza l ausilio di strumenti informatici nel pieno rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ai quali è tenuta la Pubblica Amministrazione.

12 ALLEGATO 2 DICHIARAZIONE AIUTI DE MINIMIS art 3 reg. (CE) 1998/2006 (sostitutiva dell atto di notorietà art. 47 DPR 28.12.2000 n. 445) Il sottoscritto nato a il Codice fiscale residente a in qualità di legale rappresentante dell impresa Partita IVA con sede legale in che ha titolo per ottenere con la partecipazione all iniziativa (di cui al Decreto Dirigenziale n.....del. ), la concessione da parte della Regione Marche di agevolazioni finanziarie fino ad un massimo di nel rispetto di quanto previsto dal regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione Europea del 15/12/2006 relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di importanza minore ("de minimis") Dichiara Che l esercizio finanziario utilizzato per scopi fiscali decorre dal.....al oppure che l impresa non ha beneficiato, nell esercizio finanziario in corso e nei due esercizi precedenti, dei contributi pubblici di natura de minimis percepiti a qualunque titolo che l impresa ha beneficiato, nell esercizio finanziario in corso e nei due esercizi precedenti, dei seguenti contributi pubblici di natura de minimis percepiti a qualunque titolo 1 : euro. in data...concesso da riferimento normativo euro. in data...concesso da riferimento normativo euro. in data...concesso da riferimento normativo Dichiara inoltre di impegnarsi a comunicare altri eventuali aiuti de minimis ricevuti 2 successivamente alla data di presentazione della domanda e fino alla data della eventuale concessione ai sensi del presente bando (anno.) 3. 1 Specificare gli importi in de minimis ricevuti per esercizio finanziario, indicando l importo, l autorità concedente e la base giuridica con cui l agevolazione è stata concessa (legge, bando, decreto ecc). Si fa presente che la data da inserire è quella relativa alla concessione dell aiuto. 2 Si intende altri aiuti concessi 3 La conclusione dell istruttoria di ammissione e la conseguente concessione del contributo è prevista per il mese di

13 che relativamente alle stesse spese ammissibili non ha ricevuto aiuti di stato; oppure che relativamente alla stesse spese ha ricevuto i seguenti aiuti 4 : 1. importo..riferimento normativo (legge, bando ecc)..data 2. importo..riferimento normativo (legge, bando ecc)..data. - di essere consapevole delle responsabilità anche penali derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci e della conseguente decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, ai sensi degli articoli 75 e 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Luogo e Data, (Timbro dell azienda e firma del legale rappresentante)* Avvertenze: Qualora la dichiarazione presenti delle irregolarità rilevabili d ufficio, non costituenti falsità, oppure sia incompleta, il funzionario competente a ricevere la documentazione ne dà comunicazione all interessato per la regolarizzazione o completamento. Qualora invece, da un controllo successivo, emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (Articoli 75 e 76 DPR n. 445/2000). (*) Ai sensi dell art. 38 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in presenza del funzionario addetto ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un valido documento d identità del sottoscrittore 4 Compilare nel caso in cui in relazione alle stesse spese abbia beneficiato di altri aiuti di stato ai sensi dell art. 87 del Trattato CE che non siano a titolo di de minimis

14 ALLEGATO 3 RISERVATO AL CAT data di spedizione... data di ricezione... ora di ricezione. BOLLO RACCOMANDATA AL CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA VIA CON SEDE IN OGGETTO: CONTRIBUTI A FAVORE DI PROGRAMMI DI SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE ED IL POTENZIAMENTO DEI SISTEMI E APPARATI DI SICUREZZA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE COMMERCIALI FONDO PER LA PREVENZIONE DELLA CRIMINALITÀ DI CUI ALLA DELIBERAZIONE DELLA N. 1714/08 - DGR N. 639/2012 ANNO 2012. sottoscritt in qualità di della ditta con sede legale in Via Città Prov. C.F./P. IVA tel. n. FA/FANNO ISTANZA per ottenere il contributo in conto capitale previsto dal bando in oggetto da intestare a previsto dalla DGR n. 1714/08 e DGR n. 639/12, relativo all unità locale ubicata nel Comune di Cap. Prov. Via per una spesa complessiva di EURO (al netto di IVA);

15 DICHIARA/DICHIARANO sotto la propria responsabilità che l impresa a) è iscritta al registro imprese della C.C.I.A.A. di al n. in data ; b) è in possesso di autorizzazione amministrativa per l attività di n. rilasciata dal Comune di in data o ha presentato domanda ai fini del rilascio dell autorizzazione alla S.A.B. in data al Comune di o ha presentato dichiarazione di inizio attività di esercizio di vicinato in data al Comune di per l attività c) altro d) Per le priorità di cui al punto 9.1. lettere a) e b) del bando (barrare la casella interessata) collegamenti in video a colori e con memoria degli eventi diretti con le forze dell ordine per la visualizzazione della rapina in atto, anche in presenza di istituti di vigilanza; sistemi antifurto (antintrusione) elettronici collegato ad istituti di vigilanza; sistemi passivi per la protezione dei locali (casse a tempo, blindature, vetri antisfondamento, lettore carte di credito; e) Per le priorità di cui al punto 9.1. lettere c), d) e) del bando (barrare la casella interessata) Rivendita di monopolio con annessa ricevitoria Oreficeria Gioielleria Distributore di carburanti, Farmacia, Edicola f) Per le priorità di cui al punto 9.1. lettera f) del bando (barrare la casella interessata) Esercizi commerciali nei quali sono stati completati i lavori e gli acquisti, regolarmente fatturati al 100% SI NO

16 g) Per le priorità di cui al punto 9.1. lettera g) del bando (barrare la casella interessata) Esercizi commerciali che non hanno mai percepito contributi pubblici relativi a leggi comunitarie, nazionali e regionali concernenti la medesima unità locale (fa fede la data di concessione del contributo pubblico) SI NO h) Per le priorità di cui al punto 9.1. lettera h) del bando (barrare la casella interessata) Esercizi commerciali nei quali il titolare (se ditta individuale) o legale rappresentante (se società) abbia un età compresa tra i 18 e i 35 anni ditta individuale SI NO S.n.c. e Soc. di fatto SI NO S.a.s. SI NO se si, indicare: nome, cognome, luogo data di nascita DICHIARA/DICHIARANO, inoltre: 1- che l impresa sopra citata non ha mai usufruito di agevolazioni su altre leggi statali regionali o su azioni comunitarie coofinanziate, a fronte dei medesimi investimenti oggetto della presente domanda; 2- che negli ultimi tre ha ricevuto contributi pari a EURO ai sensi delle seguenti norme: comunitarie nazionali regionali di cui alla normativa: per i seguenti beni e/o lavori 3- di essere a conoscenza che la regola de minimis consente all impresa di ottenere aiuti a qualsiasi titolo, complessivamente non superiori a 200.000,00 EURO nel triennio decorrente dalal concessione del primo aiuto de minimis. Si fa riserva di presentare l ulteriore documentazione che venisse richiesta. Ai sensi della Legge n. 675/96 si precisa che i dati sopra indicati saranno trattati esclusivamente per le finalità del presente bando. (Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. n. 445/2000) Data (si allega fotocopia di valido documento di identità) FIRMA

17 BREVE DESCRIZIONE DELL ATTIVITA DELL IMPRESA E DELLINVESTIMENTO PER IL QUALE SI CHIEDE IL CONTRIBUTO

18 ELENCO FATTUREE/OPREVENTIVI, CHE SI ALLEGANO ALLA DOMANDA RELATIVI AI LAVORI PER CUI SI CHIEDE IL CONTRIBUTO: (qualora lo spazio fosse insufficiente tale sezione deve essere fotocopiata proseguendo l elenco per ordine progressivo) N. Progressivi DITTA PREVENTIVO N. DATA IMPORTO il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 Data FIRMA (si allega fotocopia di valido documento di identità)

19 ALLEGATO 4 DICHIARAZIONE LIBERATORIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Il sottoscritto: Cognome: Nome: Nato a: Prov.: il Residente a: Via/Piazza: N. c.a.p. Comune: Prov. rappresentante legale della ditta: Denominazione: con sede legale in: Via/Piazza: N. c.a.p. Comune: Prov. C.F./P.IVA: consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 dalla ditta: Denominazione: DICHIARA DI AVERE INCASSATO con sede legale in: Via/Piazza: N. c.a.p. Comune: Prov. C.F./P.IVA: La somma di, con riferimento alla fattura/ricevuta (ALLEGARE COPIA) n. del, importo totale, con la seguente modalità di pagamento (barrare la voce che interessa):

20 strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la tracciabilità del pagamento (in caso di pagamento in contanti, ALLEGARE: estratto del libro giornale o altro documento attestante i movimenti finanziari ad esempio: estratti conto bancari da cui risulti l accreditamento della somma riscossa dal fornitore). Estratto del libro giornale (che si allega); Documento attestante i movimenti finanziari (che si allega); La somma di è stata riscossa mediante pagamento in contanti. Il tipo di contabilità adottata dalla ditta non consente di allegare l estratto del libro giornale. Le modalità di pagamento/incasso non consentono di poter attestare i movimenti finanziari. DICHIARA ALTRESI CHE le operazioni di pagamento/incasso, cui le spese si riferiscono, si sono svolte in conformità a quanto stabilito dalla normativa vigente; la documentazione presentata a supporto del rendiconto è regolare anche ai fini fiscali e tributari; i dati ed i fatti esposti, sono autentici ed esatti. Data * Firma * Allegare copia fotostatica non autenticata di un documento d identità, in corso di validità, del sottoscrittore.

21 SERVIZIO INTERNAZIONALIZZAZIONE, CULTURA, TURISMO E COMMERCIO P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI DA COMPILARE E RESTITUIRE Allegato 5 DENOMINAZIONE DITTA SEDE VIA N. COMUNE CAP CODICE FISCALE DELLA DITTA PARTITA IVA DELLA DITTA DATI ANAGRAFICI TITOLARE (in caso di ditta individuale) / AMMINISTRATORE (in caso di società) NOME COGNOME NATO IL A RESIDENTE VIA N. CODICE FISCALE MODALITÀ DI PAGAMENTO (in caso di richiesta di bonifico bancario, indicare le coordinate bancarie del proprio conto corrente: IBAN descrizione Istituto Bancario) IBAN / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / ( Il conto corrente deve essere intestato al beneficiario ) ISTITUTO BANCARIO DATA TIMBRO E FIRMA